FAS International 480 ELE User manual

VERSIONE
EXECUTION
VERSION
1 01/03/1995
AUSFÜHRUNG
VERSIÓN
480 ELE
Downloaded from www.vendingbar.gr

1
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
COD. 220522
INDICE
1 - PREFAZIONE.................................................................................................. pag. 2
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................... pag. 5
3 - PROCEDURA DI INSTALLAZIONE................................................................. pag. 6
3.1 - TRASPORTO E STOCCAGGIO................................................................... pag. 6
3.2 - DISIMBALLAGGIO........................................................................................ pag. 6
3.3 - AVVERTENZA PER L'INSTALLAZIONE....................................................... pag. 6
3.4 - AVVERTENZA PER LA DEMOLIZIONE MACCHINA.................................... pag. 6
3.5 - PROCEDURA DI MESSA IN OPERA ........................................................... pag. 7
4 - COMPONENTI PORTA.................................................................................... pag. 8
5 - COMPONENTI INTERNI.................................................................................. pag. 8
6 - INTERVENTI SUL DISTRIBUTORE ................................................................ pag. 10
6.1 - MICROINTERRUTORE PORTA................................................................... pag. 10
6.2 - CARICAMENTO PRODOTTI ........................................................................ pag. 10
6.3 - OPERAZIONI DI VENDITA DI UN PRODOTTO........................................... pag. 10
7 - SCHEDA DI CONTROLLO.............................................................................. pag. 11
7.1 - TARATURE POSSIBILI MEDIANTE DIP-SWITCH....................................... pag. 11
7.2 - SIGNIFICATO CARATTERI VISUALIZZATI SUL DISPLAY SCHEDA......... pag. 12
8 - SISTEMI DI PAGAMENTO .............................................................................. pag. 14
8.1 - MONTAGGIO SELETTORE MONETE ......................................................... pag. 14
8.2 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI SCHEDA INTERFACCIA...................... pag. 15
9 - REGOLAZIONI................................................................................................ pag. 16
9.1 -ELETTROMAGNETI DI SGANCIO ................................................................ pag. 16
9.2 -SCOMPARTI DI SELEZIONE ........................................................................ pag. 16
9.3 -CAMBIO NUMERO DEGLI SCOMPARTI....................................................... pag. 17
9.4 -PROCEDURA PER LA RIMOZIONE DEI DISCHI ESTRAIBILI...................... pag. 18
9.5 -PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE DEI DISCHI..................................... pag. 19
9.6 -PROCEDURA PER LA RIMOZIONE DELLA COLONNA DISCHI FISSI........ pag. 20
9.7 -ISTRUZIONI SMONTAGGIO NEON ILLUMINAZIONE.................................. pag. 21
9.8 -ISTRUZIONI MONTAGGIO INGRANAGGI MOTORIDUTTORE.................... pag. 21
9.9 -REGOLAZIONE SERRATURA PORTA......................................................... pag. 21
10 - ISTRUZIONI PER LA PULIZIA...................................................................... pag. 22
10.1 - PUNTI DI PULIZIA IMPORTANTI ............................................................... pag. 22
11 - RICERCA LOGICA DEI GUASTI................................................................... pag. 23
- GARANZIA......................................................................................................... pag. 24
- SCHEMI ELETTRICI

2
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
PREFAZIONE
La presente documentazione costituisce parte integrante della macchina e deve
quindi accompagnarne ogni trasferimento di proprietà o spostamento aziendale.
Prima di procedere all’installazione ed all’uso del distributore, è necessario leggere
scrupolosamente e comprendere il contenuto di questo manuale in quanto fornisce importanti
informazioni relative alla sicurezza di installazione, alle norme di utilizzo e alle operazioni di
manutenzione.
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Del presente fascicolo, le pagine immediatamente seguenti illustrano all’utente come
identificare il prodotto DISTRIBUTORE AUTOMATICO FAS INTERNATIONAL srl; tale
informazione risulta molto importante nel tempo allo scopo di garantire al costruttore la possibilità
di dare all’utente con velocità e sicurezza informazioni tecniche di qualsiasi tipo oppure facilitare la
gestione dei ricambi.
Si consiglia quindi di non rovinare o asportare i supporti necessari all’identificazione del prodotto.
COSA IDENTIFICA IL DISTRIBUTORE
Il supporto di identificazione è la targa plastificata sulla quale vengono riportati i dati da
menzionare nel caso di necessità alla ditta FAS INTERNATIONAL srl;
Tale targhetta è l’unica riconosciuta dal costruttore come strumento di identificazione del prodotto.
A seguito è riportato facsimile della targhetta.
Volta
gg
io
Potenza assorbita
Frequenza
Modello
Matricola
Caratteristiche
g
ruppo fri
g
o
XXX.XX.X.XXX
SCG XXX XXX
N. disegno
N. disegno
collegamento
gettoniera
SCHEMI EL.
ANNO XXXX

3
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
DOVE SI TROVA LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta di identificazione è posta sia sul retro del cassone che all’interno dello stesso;
per ulteriore sicurezza, registrate questi numeri e conservateli accuratamente nei vostri archivi.
CHI CONTATTARE IN CASO DI GUASTO
Nel caso di necessità o per eventuali chiarimenti, il cliente può rivolgersi all supporto
tecnico commerciale degli agenti di zona o degli importatori, che sono sempre in diretto contatto
con il costruttore FAS INTERNATIONAL srl.
Nella maggior parte dei casi, molti degli inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli interventi,
consigliamo quindi di leggere attentamente il presente manuale, prima di chiamare il servizio di
Assistenza.
Nel caso di anomalie o malfunzionamenti non risolvibili l’utente può rivolgersi alla rete di
concessionari riportata in allegato, o direttamente al costruttore.
USO DEL DISTRIBUTORE DI PRODOTTI CONFEZIONATI
I distributori della FAS INTERNATIONAL srl sono adibiti esclusivamente alla vendita e
distribuzione di prodotti confezionati.
Una particolare attenzione va posta alla temperatura dei prodotti durante il carico del
distributore in quanto lo stesso non è da considerare una macchina per il raffreddamento dei
prodotti, ma bensì per il mantenimento della temperatura dei prodotti.
Alcuni esempi sono:
- Prodotti di pasticceria, biscotti, wafer, pandorini, ecc.;
- Patatine, pop corn, salatini, ecc.;
- Caramelle, cioccolatini, chewing gum, ecc.;
- Panini, pizze, tramezzini (questi prodotti devono essere accuratamente
confezionati);
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore riguardanti temperatura di
mantenimento e data di scadenza di ciascun prodotto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente pericoloso.
USO DEL DISTRIBUTORE DI BOTTIGLIE / LATTINE
I distributori della FAS INTERNATIONAL srl sono adibiti alla vendita e distribuzione di
bevande alimentari in lattina o bottiglia.
Una particolare attenzione va posta alla temperatura dei prodotti durante il carico del
distributore in quanto lo stesso non è da considerare una macchina per il raffreddamento dei
prodotti, ma bensì per il mantenimento della temperatura dei prodotti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore riguardanti temperatura di mantenimento
e data di scadenza di ciascun prodotto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente pericoloso.
FAS INTERNATIONAL srl
Via A. Volta, 35 (Z.I.) - 36010 ZANÈ (VI) ITALY
(0445) 314029 - Fax (0445) 314302

4
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
CONCESSIONARI
PIEMONTE
LIGURIA
VALLE D’AOSTA
EUROVEND
Via R. Romoli, 133
10148 TORINO
tel. 011/2202366
fax 011/2202254
LOMBARDIA VENDOMAT spa
Via E. Andolfato,29
20126 MILANO
GENERAL VENDING
Via A. De Gasperi
21057 Olgiate Olona VA
tel 02/27001000
fax 02/27001100
tel. 0331/642000
fax 0331/643160
TRIVENETO
FRIULI V. G.
TRENTINO A.
D.A.C. srl
Via dei Colli, 41
31058 Susegana TV
O.D.A.R srl
Via Morgagni, 4b
37136 VERONA
tel. 0438/450151
fax 0438/450151
tel. 045/504950
fax 045/508302
EMILIA
ROMAGNA MI MATIKsrl
Via del Maccabreccia, 15b
40012 Lippo di Calderara di Reno BO
DAIMA sas
Via Mantova, 79
43100 PARMA
tel. 051/726233
fax 051/725368
tel. 0521/773726
fax 0521/773726
TOSCANA CARDI snc
Via Comparetti, 40/42
50135 FIRENZE
tel. 055/672547
fax 055/672547
MARCHE
ABRUZZO - MOLISE
UMBRIA
FILCO D.A. sas
Via Ascoli Piceno, 63
60100 ANCONA
tel. 071/2800294
fax 071/2800295
LAZIO MADA SERVICE srl
Via F. Bartoloni, 51
00179 ROMA
tel. 06/7850165
fax 06/7808124
PUGLIA
BASILICATA
CALABRIA
VENDOSERVICE sas
II traversa Le Lamie, 13
70010 Valenzano BA
tel. 080/8791357
fax 080/8775746
CAMPANIA ITALMATIC srl
Via Foggia, 34
80134 NAPOLI
tel. 081/5543461
fax 081/284131
SICILIA COVEDA snc
Via Nebrodi, 53f
90100 PALERMO
tel. 091/6703955
fax 091/6703955
SARDEGNA C.D.A. srl
Via Goldoni, 22a
09131 CAGLIARI
tel. 070/487253
fax 070/490748
EUROPA
FRANCIA FAS FRANCE
10-16 Rue de la Grande Borne
77990 Le Mesnil Amelot
tel. 0033.1.60033646
fax 0033.1.60039521
INGHILTERRA DSTS
Kingston Garth, Hill Morton Lane
Clifton Upon Dunsmore, Rugby
Warwickshire CV233 OBE
tel. 0044.788.565078
fax 0044.788.573155
SPAGNA FASVENDING IBERIA Sa
Avenida de Madrid 133/135
8028 Barcelona
tel. 0034.3.4907949
fax 0034.3.4905459

5
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE
- Altezza : H = 1830 mm
- Larghezza : L = 1030 mm
- Profondità : P = 760 mm
- Peso : 275 Kg (senza imballo)
- Alimentazione : 220 V monofase 50 Hz
- Potenza assorbita : 700 W
- Condizioni di funzionamento :Temp. max 32 gradi C Umid. relativa 70-80%
- Sistema di refrigerazione : Gruppo frigo 1/2 HP - Evap. ventilato - Sbrinamento ciclico
- Sistema di vendita : FIFO
- Sportello prelievo : 1
- Peso max. per disco : 8 Kg.
- Rumore aereo : Inferiore a 70 dB
I materiali usati sono conformi alle vigenti norme sanitarie.
L'impianto elettrico è conforme alle norme di sicurezza C.E.I.

6
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
3 - PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
3.1 TRASPORTO E STOCCAGGIO
Al fine di non provocare danni al distributore, le manovre di carico scarico sono da
effettuare con particolare cura.
È possibile sollevare il distributore, con carrello elevatore sia a motore che manuale, posizionando
le forche nella parte sottostante dello stesso e dal lato indicato chiaramente dal simbolo posto
sull’imballo di cartone.
È invece vietato:
- Rovesciare il distributore;
- Trascinare il distributore con funi o altro;
- Sollevare il distributore con prese laterali;
- Sollevare il distributore con qualsiasi imbracatura o fune;
- Scuotere o dare scossoni al distributore ed al suo imballo.
Per quanto riguarda lo stoccaggio delle macchine è opportuno che l’ambiente di
conservazione sia ben asciutto con temperature comprese fra 0° ÷ 40° C.
È importante non sovrapporre più macchine imballate e mantenere la posizione verticale indicata
dalle frecce sull’imballo stesso.
È consigliabile a fine installazione smaltire i materiali dell’imballo rispettando
l’ambiente
.
3.2 DISIMBALLAGGIO
Il distributore viene spedito in un unico imballaggio, con tutti i componenti già montati e
pronto per l'installazione. Il cartone dovrà essere rimosso con attenzione per non danneggiare il
distributore, ispezionate l'interno e l'esterno del cassone per eventuali danni. Nel caso si
riscontrino danni al distributore notificate immediatamente al corriere.
Non distruggere i materiali d'imballo o il cartone fino a quando il rappresentante del corriere non li
abbia esaminati.
N.B. Le chiavi sono fissate con nastro adesivo nella vaschetta recupero monete.
Il distributore può essere messo in funzione dopo il disimballaggio seguendo queste operazioni:
3.3 AVVERTENZA PER L’INSTALLAZIONE
La macchina viene venduta priva di sistema di pagamento, pertanto qualsiasi guasto
alla macchina oppure danni a persone o cose derivanti da errata installazione del sistema di
pagamento, saranno solo ed esclusivamente a carico di chi ne ha eseguito l’installazione.
3.4 AVVERTENZA PER LA DEMOLIZIONE MACCHINA
Qualora la macchina venisse disinstallata per essere definitivamente demolita é
obbligatorio attenersi alle leggi vigenti per la salvaguardia dell’ambiente.
Tutti i materiali ferrosi, plastici o altro nei depositi autorizzati.
Particolare attenzione deve essere fatta per:
- Gas presenti nell’unità refrigerante che, di qualsiasi tipo siano (vedi targhetta
identificazione), devono essere recuperati con apposite attrezzature da ditte specializzate
- Materiale di isolamento devono essere recuperati da ditte specializzate.
Downloaded from www.vendingbar.gr

7
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
3.5 PROCEDURA DI MESSA IN OPERA
1) Rimuovere tutto il nastro ed il materiale di imballaggio dal distributore.
2) Assicurarsi che i fusibili siano fissi al loro posto e che l'interruttore principale sia nella posizione
"off" (lo zero è visibile sulla leva dell'interruttore).
3) L'apparecchio è predisposto per il funzionamento elettrico con una tensione monofase di 220V
+/- 10 % per cui è sufficiente inserire la spina nella corrispondente presa dell'impianto, previo
accertamento di quanto segue:
-il valore della tensione di alimentazione non si discosti da 220V più del 10% (198/242 V);
-che il contatore, le valvole, i protettori magnetotermici, la linea di alimentazione e la presa di
corrente siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto dall'apparecchio, in caso
contrario ridimensionare gli organi di alimentazione.
E' indispensabile che il distributore sia collegato a terra.
A tale scopo verificare che:
- nella presa di terra dell'impianto elettrico sia presente il contatto di terra e che quest'ultimo sia
efficiente secondo le norme antinfortunistiche in vigore.
- se il conduttore di terra non è riportato sull'impianto elettrico di alimentazione, la messa a terra
deve essere realizzata con un filo a parte (Sez. min. 2,5 mmq)
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati dalla inosservanza delle
precauzioni sopra riportate.
4) Dopo aver posizionato il distributore, regolare i quattro piedini livellanti fino a che il cassone sia
posizionato in modo corretto (verticalità di tutti e quattro i lati), tutti i piedini devono toccare il
pavimento.
5)
Assicurarsi che ci sia una appropriata circolazione d'aria dell'unità di refrigerazione.
Quindi lasciare almeno 10 cm. fra il retro della macchina ed il muro e controllare che le
reti dietro e sotto il radiatore del frigo siano sempre pulite e non ostruite. Se si incassa la
macchina su un mobile di legno o altro lasciare sempre libera la rete dietro e i lati in
basso della macchina per una buona circolazione d'aria.
Non è consigliato il montaggio del copri gambe anteriore con temperature ambientali
superiori ai 30°.
La macchina non può essere esposta al sole o alle intemperie.
6)
Determinare i prezzi di vendita e regolare il prezzo adatto a ciascun disco (vedi istruzione
del sistema di pagamento installato).
7)
Procedere al carico dei prodotti , vedi paragrafo “caricamento prodotti”, evitando di
introdurre confezioni a temperatura superiore di 25°

8
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
4 - COMPONENTI PORTA (fig.1)
1) Display: sul display compare il totale delle monete introdotte.
2) Fessura introduzione monete: la fessura introduzione monete, posta sotto il display, viene
usata dal cliente per introdurre il credito necessario all'acquisto del prodotto.
3) Pulsante di reso: il pulsante di restituzione monete, serve per sbloccare le monete incastrate
nella gettoniera e il recupero delle stesse.
4) Pulsantiera di selezione: la pulsantiera è situata sotto il pulsante di reso, è composta da una
serie di numeri. Per la selezione premere il numero corrispondente al prodotto desiderato.
5) Vaschetta recupero monete: la vaschetta recupero monete, posta sulla parte inferiore, è
usata per la restituzione di monete introdotte .
6) Portello di prelievo: il portello di prelievo viene usato dal cliente per ritirare il prodotto
acquistato.
fig. A
5 - COMPONENTI INTERNI (fig.2)
1) Gruppo frigo: il gruppo frigo, situato nella parte inferiore del cassone, provvede a mantenere
una corretta temperatura di mantenimento del prodotto. Lo sbrinamento del gruppo frigo av-
viene automaticamente ogni 6 ore.
2) Motoriduttore: il motoriduttore, anch'esso situato nella parte inferiore del cassone, ha la
funzione di far ruotare la colonna dischi.
3) Elettromagneti di sgancio: gli elettromagneti di sgancio situati all'interno del cassone su
apposita colonna hanno la funzione di liberare il piatto selezionato consentendo la rotazione.
4) Pannello elettrico: il pannello elettrico, posto nella parte inferiore del cassone, raccoglie tutte
le connessioni elettriche derivanti da ogni utilizzo in campo, nonché la scheda di potenza,
l'interruttore generale e i fusibili.
5) Gruppo evaporatore: il gruppo evaporatore è posto sul fondo del cassone, è costituito da due
ventilatori tangenziali, dall'evaporatore e dalla vaschetta di raccolta acqua posta sotto
l'evaporatore stesso.
6) Illuminazione: sul distributore troviamo due neon, posti uno sulla porta e l'altro all'interno
dell'armadio.

9
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
fig. B

10
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
6 - INTERVENTI SUL DISTRIBUTORE
6.1 MICROINTERRUTTORE PORTA (fig.3)
Sul rinforzo sinistro in basso vi é un microinterruttore rif.A fig.3 protetto dagli azionamenti
accidentali e azionabili solo con l'apposita chiave in dotazione.
Il microinterruttore, secondo le normative, serve a togliere alimentazione a tutte le parti elettriche
della macchina quando viene aperta la porta. L'alimentazione, se necessario, può essere
ripristinata inserendo l'apposita chiave.
fig. C
6.2 CARICAMENTO PRODOTTI
Una volta eseguita la procedura di messa in opera vista nella parte iniziale, procedere
come segue:
1) Aprire la porta.
2) Disinserire gli elettromagneti sganciando di conseguenza i pistoncini corrispondenti ai dischi
che saranno così liberi di ruotare durante il caricamento.
3) Ruotare a mano i dischi per il caricamento
4) Finito il caricamento assicurarsi che lo scomparto vuoto di tutti i dischi sia prospiciente la portina
prelievo prodotti.
N.B. Verificare che i prodotti non fuoriescano dai bordi del disco stesso.
6.3 OPERAZIONI DI VENDITA DI UN PRODOTTO
Dopo aver eseguito il caricamento secondo le istruzioni del paragrafo 6.2, aver impostato i
prezzi di vendita per ciascun prodotto, aver riempito i tubi rendiresto (qualora il distributore sia
provvisto di gettoniera con tubi rendiresto) la macchina è pronta per vendere.
1) Introdurre il credito sufficiente all'acquisto del prodotto.
2) Premere il pulsante corrispondente al prodotto scelto.
3) Prelevare il prodotto dallo sportello che si è sbloccato automaticamente.

11
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
7 - SCHEDA DI ONTROLLO
7.1 TARATURE POSSIBILI MEDIANTE DIP-SWITCH fig. 4
Sulla scheda elettronica sono presenti 3 coppie di dip-switch SW1-SW2-SW3 per un totale di 6
dip-switch.
Per selezionare una funzione occorre portare il relativo dip-switch in posizione ON (verso l'alto),
OFF (verso il basso)
DIP-SWITCH SW1 PER SELEZIONE TIPO GETTONIERA
SW1-1 riservato, sempre a OFF
SW1-2 OFF = gettoniera executive normale
ON = gettoniera executive Coges.
DIP-SWITCH SW2 PER SELEZIONE DISECCITAZIONE MAGNETI SELEZIONE.
SW2-2 SW2-1
OFF OFF ritardo di 100 msec
OFF ON ritardo di 200 msec
ON OFF ritardo di 300 msec
ON ON ritardo di 400 msec
DIP-SWITCH SW3 PER SELEZIONE INTERVALLO SBRINAMENTO.
SW3-2 SW3-1
OFF OFF sbrinamento ogni 04 ore
OFF ON sbrinamento ogni 06 ore
ON OFF sbrinamento ogni 08 ore
ON ON sbrinamento ogni 10 ore
fig. D

12
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
7.2 SIGNIFICATO CARATTERI VISUALIZZATI SUL DISPLAY SCHEDA fig. 4
CARATTERE SIGNIFICATO
0 = NON USATO
1 = INTERRUZIONE COMUNICAZIONI CON GETTONIERA
2 = NON USATO
3 = VENDITA LIBERA (NON GESTITA)
4 = TERMICO MOT.COL.1 SCATTATO
5 = TERMICO MOT.COL.2 SCATTATO (BO-FAS_DUO)
6 = CICLO RICARICA IN CORSO
7 = MICRO SPORTELLO NON A RIPOSO
8 = GETTONIERA INIBITA (NON GESTITO)
9 = MAGNETI NON A RIPOSO O MICRO SERIE NON OK
A = POTENZIOMETRO INTERROTTO O GUASTO
a = PULS.SEL.X SEMPRE PREMUTO (NON GESTITO)
b = MICRO SERRATURA O MAGNETE SERR. NON OK
C = CICLO SBRINAMENTO IN CORSO
c = SONDA GUASTA O INTERROTTA
d = MAGNETE X NON SI ATTIRA (TX failure vend)
E = CICLO AUTOTEST IN ATTO
F = INIZIO ESECUZIONE PROGRAMMA (SOLO AL RESET)
P = ERRORE SOFTWARE
- = FUNZIONAMENTO NORMALE
INTERPRETAZIONE DEL SIGNIFICATO CARATTERI DELLA TABELLA
CARATTERE "1"
Il carattere "1" appare quando la scheda di controllo non riesce a comunicare con la gettoniera.
Verificare che il DIP-SWITCH DSW1 sia impostato correttamente. Altrimenti:
1) Controllare che la gettoniera sia stata programmata correttamente.
2) Controllare il collegamento elettrico tra il connettore JP11 della scheda e la gettoniera.
CARATTERE "4"
Il carattere "4" appare quando il termico del motore colonna é scattato per un sovrariscaldamento
del motore stesso.
Attirare manualmente tutti i pistoncini magneti e verificare che la colonna ruoti liberamente.
Altrimenti:
1) Controllare collegamento elettrico fra connettore JP1 della scheda e termico 1
CARATTERE "5" (Solo nei distributori BO e FAS-DUO)
Il carattere "5" appare quando il termico del motore estrazione bottiglie/lattine é scattato per un
sovrariscaldamento del motore stesso.
Controllare che il motore di estrazione non sia bloccato.
Altrimenti:
1) Controllare collegamento elettrico tra il connettore JP1 della scheda e termico 2
CARATTERE "7"
Il carattere "7" appare quando il micro sportello non é premuto (sportello rimasto aperto)
Verificare che lo sportello si chiuda correttamente.
Altrimenti:
1) Verificare collegamento elettrico tra il connettore JP6 della scheda e micro sportello.
2) Verificare integrità del micro sportello.

13
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
CARATTERE "9"
Il carattere "9" appare soprattutto quando un magnete selezione non é a riposo.
Verificare che tutti i magneti siano a riposo (pistoncini rientrati).
Altrimenti:
1) Verificare che la serie dei micro magneti costituisca un circuito chiuso sul connettore JP5 della
scheda.
CARATTERE "A"
Il carattere "A" appare quando il potenziometro per l'impostazione della temperatura risulta
interrotto.
Verificare che il potenziometro sia intatto.
Altrimenti:
1) Verificare il collegamento elettrico tra connettore JP10 e il potenziometro.
CARATTERE "b"
Il carattere "b" appare quando il micro serratura sportello rimane premuto.
Verificare che la serratura sia chiusa con sportello chiuso.
Altrimenti:
1) Verificare che la serratura non sia inceppata.
2) verificare collegamento elettrico tra il connettore JP6 della scheda e il micro serratura.
CARATTERE "C"
Il carattere "C" appare semplicemente per indicare che il ciclo di sbrinamento é in corso.
CARATTERE "c"
Il carattere "c" appare quando una sonda di temperatura risulta interrotta.
Controllare il collegamento elettrico tra il connettore JP10 della scheda e la sonda di temperatura
Altrimenti sostituire l’eventuale sonda guasta
CARATTERE "d"
Il carattere "d" appare durante la vendita quando il pistoncino del magnete selezione non si attira.
Verificare che il pistoncino del magnete della selezione eseguita non sia bloccato o danneggiato.
Altrimenti:
1) Verificare se si é bruciato il fusibile sulla scheda.
2) Verificare il collegamento elettrico tra il magnete di selezione e il connettore JP7 della scheda.
CARATTERE "F"
Il carattere "F" appare all'accensione della macchina:
(reset della scheda avvenuto).
CARATTERE "P"
Il carattere "P" appare quando si é verificato un errore durante l'esecuzione del programma per il
funzionamento della scheda.
Togliere l'alimentazione e dopo qualche secondo ridare l'alimentazione.
Se ad un certo punto l'errore si ripresenta, sostituire la scheda.
CARATTERE "-"
Il carattere "-" appare durante il funzionamento normale della macchina; nessun mal
funzionamento riscontrato.
Downloaded from www.vendingbar.gr

14
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
8 SISTEMI DI PAGAMENTO
Possono essere montati in alternativa i seguenti sistemi di pagamento:
1) Selettore di monete:
- MARS MS130B1
- NRI G-18
- FAGE (24V)
- COGES EUR 10
2) Gettoniere:
- MARS 1600,1900 (Executive)
- NRI (Executive)
- COGES ECS (Executive)
NOTA BENE:
Le gettoniere vanno acquistate complete di display, la macchina non monta di serie il
display.
8.1 MONTAGGIO SELETTORE DI MONETE FIG. 5
Nel caso si voglia usare solamente il selettore di monete è necessario disporre della scheda di
interfaccia ( codice FAS 000000) da montare all'interno del box gettoniera sugli appositi supporti.
Tale scheda va collegata sul connettore dove si collega normalmente la gettoniera, mentre il
selettore va collegato sul connettore flat 16 vie dell'interfaccia stessa (rif. B fig. 5).
Il selettore di monete deve essere richiesto ai fornitori abituali montato su carcassa che permetta
un adeguato aggancio meccanico alla macchina e un corretto incanalamento delle monete verso
la cassa.
La scheda interfaccia selettore é completa di display ed é programmabile attraverso la pulsantiera
di selezione della macchina.
fig. E
8.2 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI SCHEDA INTERFACCIA

15
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
9 REGOLAZIONI
9.1 -ELETTROMAGNETI DI SGANCIO
Inserito il credito ed effettuata la scelta del prodotto si avrà:
1) L'elettromagnete viene eccitato sgancia il pistoncino e apre il micro A Fig. 6, liberando il disco.
2) Il motoriduttore ruota il disco selezionato.
3) L'elettromagnete viene diseccitato ed entra nel primo foro che trova.
4) Il motoriduttore si ferma
fig. F fig. G
9.2 -SCOMPARTI DI SELEZIONE
I dischi selezione forniti nel distributore hanno gli scomparti pre-regolati come in fig. 8-9.
Potrà essere necessario cambiare le dimensioni degli scomparti per ospitare prodotti di tipo
diverso. Si può variare il numero degli scomparti togliendo o aggiungendo le palette divisorie. Il
numero degli spazi per disco potrà essere: 4,6, 8, 12, 16, 24,48.
Quando si varia il numero degli spazi é necessario spostare anche le piastre scorrevoli presenti
sulla mascherina copri dischi fig.7.
Bisogna inoltre aggiungere o togliere i tappi in blocca pistoncino in relazione alla larghezza dello
scomparto. Di seguito sono descritte le due procedure possibili per la sostituzione delle palette
fig. H

16
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
SUDDIVISIONE SCOMPARTI fig. 9
NOTA: Per cambiare il numero degli scomparti non occorre rimuovere il disco del distributore.
Assenza di tappo copriforo.
fig. I
9.3 -CAMBIO NUMERO DEGLI SCOMPARTI
1) Aprire la porta principale in modo da poter accedere alla colonna dischi.
2) Sganciare la griglia anteriore sinistra in acciaio rif.B fig.10.
3) Aggiunta di palette: inserire le palette nel mozzo centrale del disco fig. 11.
4) Ruotare il disco che sta sotto a quello di cui si vuole variare il numero delle palette, fino a che il
foro grande dell'anello superiore si trovi sotto alla paletta che si vorrà aggiungere fig. 12.
5) Aggiungere quindi il tirante per paletta attraverso il foro grande e fissarlo con la speciale chiave
in dotazione.
6) Per l'ultimo disco in basso utilizzare come foro quello sul fondo del cassone rif. A fig. 10, dopo
esserci posizionati in riferimento ad esso.
7) Fissare le palette allo stesso modo.
8) Mettere i tappi in tutti i fori che devono essere chiusi come mostrato precedentemente in fig. 9
9) Rimettere a posto la mascherina in acciaio Inox.
10)Sistemare, in base agli spazi creati, le piastre scorrevoli come descritto precedentemente nel
paragrafo "SCOMPARTI DISCHI DI SELEZIONE" e schematizzati in fig. 7 rif A.
N.B. Tutte queste operazioni possono essere facilitate togliendo i dischi dalla macchina come
descritto sul paragrafo successivo.

17
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
fig. J
fig. K fig. L
9.4 -PROCEDURA PER LA RIMOZIONE DEI DISCHI ESTRAIBILI
1) Togliere l'alimentazione ed aprire la porta principale in modo di avere accesso alla colonna
dischi ed agli elettromagneti.
2) Agganciare i pistoncini per mezzo dei ganci nel copri colonnetta fig. 13.
3) Aprire la mascherina copridischi sinistra ed smontare la mascherina destra.
4) Prendere la manovella in dotazione.
5) Localizzare il gruppo di sollevamento nella parte inferiore del distributore fig. 14, e usando la
manovella far ruotare la barra in senso antiorario fino a fine corsa, in modo da abbassare i dischi
6) Estrarre i dischi uno alla volta dall'alto verso il basso.
fig. M fig. N

18
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
N.B. Periodicamente eseguire il seguente controllo:
a) montare il primo cono (cono di partenza).
b) sollevarlo in alto con la manovella sino a fine corsa .
c) controllare che la distanza tra il primo cono nella zona B e la flangia in alto sia mm 1207; in
caso regolare tramite la vite A la quota (vedi fig. 15).
fig. O
9.5 -PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE DEI DISCHI
Per rimettere nel distributore i dischi, agire in senso contrario a quanto fatto
precedentemente per rimuoverli. Nel rimettere i dischi al loro posto, fare attenzione che la spina di
ognuno di essi sia allineata con la fessura del cono sottostante in modo che ognuno di essi si
agganci. Una volta rimessi a posto tutti i dischi, per mezzo della manovella far salire la colonna
girando in senso orario.
Quando la manovella si blocca significa che i dischi sono a posto. Controllare quindi l'allineamento
dei pistoncini degli elettromagneti di sgancio con il bordo dei dischi. Il pistoncino dovrà trovarsi a
metà del bordo. Infine rimettere a posto le mascherine in acciaio, sganciare i pistoncini e chiudere
la macchina.

19
FAS INTERNATIONAL srl
I
T
A
L
I
A
N
O
9.6 -PROCEDURA PER LA RIMOZIONE DELLA COLONNA DISCHI FISSI fig. 16
1) Togliere l’alimentazione elettrica ed aprire la porta in modo da avere accesso alla colonna dischi
ed agli elettromagneti.
2) Dopo aver aperto la porta smontare le mascherine in acciaio, destra e sinistra. Quella sinistra si
toglie svitando le viti autofilettanti fissate sul fianco del cassone vicino alla lampada neon.
Quella destra svitando le viti M6 che fissano le squadrette di sostegno. Eventualmente prima di
eseguire questa operazione segnare dei riferimenti per poi rimontarla nella posizione originale.
3) Allontanare i pistoncini dai dischi con l’asta sgancio, se la colonnetta elettromagneti ne é
provvista, altrimenti svitare la colonnetta e allontanarla dai dischi. Anche qui’ é consigliato fare
dei segni di riferimento per riposizionare la colonnetta nel modo corretto.
4) Chiudere la porta, coricare il distributore sulla schiena e riaprire la porta.
5) Togliere la lamiera di fondo svitare e togliere il motoriduttore.
6) Svitare la piastra porta cuscinetto e togliere tutto (part.1-2-3 fig 16). Fare dei segni di riferimento
attorno alla piastra per poi riposizionare il tutto nella posizione originale.
7) Spostare la colonna verso l fondo della macchina affinché l’albero della stessa esca dalla
boccola in plastica (part. 7 fig. 16)
8) Estrarre dal cassone la colonna orizzontalmente e appoggiarla in piedi a rovescio su un pallet.
9) Togliere la chiavetta (part. 4 fig. 16), le spine (part. 5 fig. 16) che fissano i mozzi di
trascinamento (part. 6 fig. 16) e sfilare i dischi.
fig. P
Table of contents
Languages:
Other FAS International Vending Machine manuals
Popular Vending Machine manuals by other brands

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING ANE23BL Installation and maintenance manual

COFFEtek
COFFEtek Neo + Technical manual

Dixie Narco
Dixie Narco DNCB 168 Parts Service Troubleshooting Manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING BVM972 Use and maintenance manual

Jofemar
Jofemar Vision ES-PLUS Technical manual

Westomatic
Westomatic Primo Compact installation manual