Femi N266DA XL User manual

ISTRUZIONI PER L’USO
E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEI-
TUNG
INSTRUCTIONS POUR L’UTILISATION ET
L’ENTRETIEN
INSTRUCCIONES DE USO Y
MANTENIMIENTO
INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃO
www.femi.it
CONSERVARE
PER USI FUTURI
PLEASE RETAIN FOR FUTURE
REFERENCE
BITTE FÜR DIE KÜNFTIGE
VERWENDUNG AUFBEWAHREN.
CONSERVER POUR TOUT USAGE
FUTUR
CONSERVAR PARA CONSULTAS
FUTURAS
CONSERVAR PARA REFERÊNCIAS
FUTURAS
PT
SEGATRICE A
NASTRO
BANDSAW
BANDSÄGEMASCHINE
SCIE À RUBAN
SIERRA DE CINTA
SERRA DE FITA
IT
EN
DE
FR
ES
PT

NOTA:
le figure che non riportano nessuna specifica sul tipo di macchina a cui fanno riferimento,
valgono per tutte le versioni:
NOTE:
figures which provide no specific indication as to which type of machine they refer to are
valid for all versions:
ANMERKUNG:
Die Abbildungen, bei denen kein bestimmter Maschinentyp angegeben ist, auf den sie
sich beziehen, gelten für alle Versionen:
REMARQUE :
les figures ne reportant aucune spécification sur le type de machine à laquelle elles font
référence, sont valables pour toutes les versions :
NOTA:
las figuras en las que no se indica el tipo de máquina al que hacen referencia son válidas
para todas las versiones:
NOTA:
asfigurasquenãocontêmnenhumaespecificaçãosobreo tipo de máquina à qual fazem
referência, são válidas para todas as versões:
SEGATRICI MANUALI
N265XL - N266XL
SEGATRICI TAGLIO AUTONOMO
N266DA XL
IT
EN
DE
FR
ES
PT

1
1
2
3
5
4
67
8
9
11
11
10
10
12
12
13
13
15
15
14
14
16
16
20
20
22
22
21
21
19
19
25
25
800 mm
800 mm
800 mm
800 mm
Fig. 1
Fig. 4
Fig. 3
Fig. 2
1
1
2
18
18
17
17

265XL - 266XL 266DA XL
36
36
37
37
30
30
29
29
28
28
23
23
28
28
27
27
24
24
32
32
31
31
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 7A Fig. 7B
32
32
31
31
35
35
33
33
34
34
Fig. 8
26
26
Fig. 9
38
38
39
39
40
40

MANUALE ISTRUZIONI ORIGINALI
INDICE
IT
1. INTRODUZIONE ALL’USO ..........................................................................................................2
1.1. CONSULTAZIONE DEL MANUALE E SIMBOLOGIA UTILIZZATA .......................................2
1.2. TIPO DI IMPIEGO E CONTROINDICAZIONI .......................................................................3
1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE ..........................................................................................4
1.4. NORME DI SICUREZZA GENERALI ....................................................................................4
1.5. PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO ................................................................7
1.6. RISCHI RESIDUI ..................................................................................................................7
1.7. INFORMAZIONI RELATIVE A RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI .............................................8
1.8. INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA ....................................8
1.9. COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (FIG. 1) ...................................................9
1.10. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (FIG. 1) ........................................................................9
2. INSTALLAZIONE ..........................................................................................................................9
2.0. CONTENUTO DELL’IMBALLO .............................................................................................9
2.1. RIMOZIONE DELL’IMBALLO ................................................................................................9
2.2. MOVIMENTAZIONE ...........................................................................................................10
2.3. TRASPORTO ......................................................................................................................10
2.4. POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO .........................................................................10
2.5. COLLEGAMENTO ELETTRICO .........................................................................................11
3. REGOLAZIONI ............................................................................................................................11
3.1. MONTAGGIO GRUPPO BILANCIATORE (Fig. 9) .............................................................12
3.2. REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI TAGLIO-ROTAZIONE TESTA (Fig. 4-5) ....................12
3.3. REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 3) .............12
3.4. REGOLAZIONE MODALITA’ DI TAGLIO (Fig. 7B) .............................................................12
3.5. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI TAGLIO (Fig. 7A) ..............................................................13
3.6. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI AVANZAMENTO VERSIONE TAGLIO AUTONOMO (Fig.
7B) .......................................................................................................................................13
3.7. POSIZIONAMENTO CORRETTO DEL PEZZO IN MORSA ..............................................13
3.8. REGOLAZIONE DELLA MORSA (Fig. 5) ............................................................................13
3.9. MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL FERMO BARRA (OPTIONAL) (Fig. 4) ..................14
3.10. IMPIANTO LUBROREFRIGERANTE (Fig. 6) .....................................................................14
4. UTILIZZAZIONE ..........................................................................................................................14
4.1. REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 3) ...............................................14
4.2. USO COME SEGATRICE MANUALE (Fig. 3 - 5) ...............................................................15
4.3. USO COME SEGATRICE VERSIONE TAGLIO AUTONOMO (FIG. 3-5-7A) .....................15
5. MANUTENZIONE – RIMESSAGGIO – ASSISTENZA - SMALTIMENTO...................................15
5.1. ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLA LAMA DELLA SEGATRICE (Fig. 3-8) ......16
5.2. LUBRIFICAZIONE ..............................................................................................................17
5.3. PULIZIA – INTERVENTI DA EFFETTUARE .......................................................................17
5.4. VERIFICHE .........................................................................................................................17
5.5. RIMESSAGGIO MACCHINA QUANDO INUTILIZZATA ......................................................17
5.6. ASSISTENZA ......................................................................................................................17
5.7. SMALTIMENTO MACCHINA, IMBALLAGGIO, MATERIALI DI RISULTA DELLA
MANUTENZIONE ...............................................................................................................17
6. GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI ........................................................................18
1
IT

1. INTRODUZIONE ALL’USO
NOTE
Il Manuale d’uso è costituito da due parti, la presente e il foglio aggiuntivo che ne è parte
integrante.
Questo Manuale d’uso è destinato ad utilizzatori professionali.
PERICOLO-ATTENZIONE
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
MANUALE D’USO, ALLO SCOPO DI CONOSCERE LA MACCHINA, I SUOI
IMPIEGHI, E I POTENZIALI RISCHI DERIVANTI NEL SUO UTILIZZO.
Conservare con cura il manuale d’uso: esso fa parte integrante della macchina, utilizzandolo
come riferimento principale per eseguire al meglio e nelle massime condizioni di sicurezza le
operazioni che in esso sono descritte.
Il manuale deve essere conservato sempre insieme alla macchina, per potere essere consultato
ogni volta si renda necessario.
PERICOLO-ATTENZIONE
UTILIZZATE LA MACCHINA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER GLI IMPIEGHI
DI SEGUITO SPECIFICATI, USANDOLA COME RACCOMANDATO, EVITANDO
ASSOLUTAMENTE DI MANOMETTERLA O FORZARLA, O DI USARLA IN MODO
IMPROPRIO.
1.1. CONSULTAZIONE DEL MANUALE E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Porre particolare attenzione ai richiami “ATTENZIONE”, “PERICOLO”, “CAUTELA” e “NOTE”
riportati in questo manuale.
Al fi ne di attirare l’attenzione e dare messaggi di sicurezza, le operazioni previste sono
accompagnate da simboli e note che ne evidenziano la eventuale presenza di pericoli e indicano
le modalità di utilizzo in sicurezza.
Questi simboli e note sono di varie categorie cosi identifi cate :
PERICOLO-ATTENZIONE: INFORMAZIONI IMPORTANTI AI FINI DELLA
SICUREZZA GENERALE.
PERICOLO-CAUTELA: comportamenti che richiedono azione attenta e ragionata.
NOTE: note di carattere tecnico.
2
IT

1.2. TIPO DI IMPIEGO E CONTROINDICAZIONI
La macchina è stata progettata e costruita per il taglio di materiali metallici a freddo, operazione
nella quale il pezzo in lavorazione viene trattenuto da una morsa e la lama di taglio è tenuta in
posizione di taglio dall’operatore, che si posiziona nella parte frontale durante l’uso.
Divieto sollevamento
Tensione lama
Indossare dispositivi di protezione
Lubrorefrigerante
Logo, simbolo CE, matricola, anno di
costruzione
Indicazione caratteristiche e dati motore
S1=servizio del motore continuo, con un
tempo di funzionamento a carico costante alla
potenza indicata
USO CONSENTITO
La macchina può essere utilizzata per lavorare :
• METALLO O MATERIALI SIMILI
USO NON CONSENTITO
È vietato :
• LAVORARE MATERIALI NON METALLICI ORGANICI E/O ALIMENTARI
• LAVORARE MATERIALI CHE POSSONO, PER EFFETTO DELLA LAVORAZIONE,
EMETTERE SOSTANZE NOCIVE.
PERSONALE AUTORIZZATO ALL’UTILIZZO DELLA MACCHINA
La macchina è stata progettata e costruita per essere utilizzata da personale qualifi cato, avente
il livello di formazione, di esperienza e di capacità, secondo le seguenti caratteristiche:
segue ...
3
IT

Operatori / Apprendisti:
• possono essere sia di sesso maschile sia femminile;
• devono avere una età minima di 14 anni;
• devono poter operare con entrambe le mani;
• devono essere privi di limitazioni nelle capacità fi siche e mentali;
• devono conoscere il contenuto del manuale d’uso.
CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE
Condizioni ambientali limite di utilizzo :
• ambienti di utilizzo aventi temperatura da + 5 °C / + 40 °C;
• umidità relativa 50 % alla temperatura di + 40 °C
• altitudine fi no a 1000 m s.l.m. ;
• la macchina deve essere utilizzata in ambiente protetto dalle intemperie;
PERICOLO-CAUTELA
La macchina non ha un impatto ambientale significativo, che deve, in ogni caso,
essere valutato dall’Utilizzatore per minimizzarne le eventuali conseguenze
negative.
PERICOLO-ATTENZIONE
LA MACCHINA NON È ADATTA ALL’USO IN AMBIENTE CON ATMOSFERA
POTENZIALMENTE ESPLOSIVA.
1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE
NOTE
Per quanto riguarda le informazioni inerenti le caratteristiche tecniche, vedere il relativo
documento allegato al presente manuale.
1.4. NORME DI SICUREZZA GENERALI
PERICOLO-ATTENZIONE
QUANDO SI UTILIZZANO UTENSILI ELETTRICI SI DEBBONO SEMPRE
RISPETTARE LE PRECAUZIONI BASE DI SICUREZZA PER RIDURRE IL RISCHIO
DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA E DANNI PERSONALI.
LEGGERE TUTTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI ACCINGERSI AD UTILIZZARE
QUESTO PRODOTTO, E CONSERVARLE IN MODO SICURO.
NOTE
L’indicazione “METTERE LA MACCHINA IN SICUREZZA”, significa scollegare il cavo di
alimentazione della macchina dalla presa di corrente.
segue ...
4
IT

Condizioni ambientali:
- Evitare l’utilizzo della macchina in luoghi molto umidi o con presenza di liquidi infi ammabili
o di gas.
- Mantenere sempre pulita la zona di lavoro dai residui di lavorazione; aree e banchi disordinati
sono potenziali fonti di pericolo.
Indumenti e dispositivi di protezione da indossare:
- Utilizzare abiti adeguati: evitare di indossare abiti con maniche larghe od oggetti, come
sciarpe, catene o bracciali, che potrebbero essere agganciati dalle parti in movimento.
- Indossare sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali antinfortunistici conformi alle
norme, guanti di dimensioni adatte a quelle della mano, cuffi e o inserti auricolari.
- È opportuno l’utilizzo di scarpe antiscivolo.
- Raccogliere, quando necessario, in modo adeguato i capelli al fi ne di evitare che questi
possano impigliarsi o infi larsi tra gli organi in movimento.
- Utilizzare maschere antipolvere omologate.
Cura e Utilizzo di componenti elettrici:
- Fare attenzione al cavo di alimentazione: evitare di utilizzarlo per sollevare la macchina o
per staccare la spina dalla presa, e salvaguardarlo da spigoli vivi, oli e zone con elevate
temperature.
- Quando si rende necessario usare prolungamenti del cavo di alimentazione, usare solo
quelli di tipo omologato.
- Controllare periodicamente i cavi di alimentazione dei dispositivi e se danneggiati farli
riparare da un centro di assistenza autorizzato.
- Controllare periodicamente i cavi di prolunga e sostituirli se danneggiati.
- Quando la macchina viene utilizzata all’esterno, utilizzate solamente delle prolunghe
elettriche previste per l’esterno e che riportino delle indicazioni in merito.
- Evitare il contatto del corpo con superfi ci messe a terra.
Precauzioni di utilizzo:
- Tenere lontano le persone non autorizzate e i bambini dalla macchina: evitare che vi si
avvicinino e che vengano a contatto con essa.
- Controllare sempre quello che state facendo.
- Evitare l’utilizzo della macchina se siete stanchi.
- Mantenete sempre posizione ed equilibrio ottimali.
- Evitare di lasciare sulla macchina chiavi o strumenti di misura.
- Lavorare in modo sicuro.
- Scollegare la macchina dalla rete quando non è utilizzata, prima della manutenzione e nella
sostituzione degli accessori o utensili.
- Evitare di avvicinare il volto alla zona di taglio per evitare di inalare fumi generati dalle
sostanze oleose presenti sui materiali ferrosi.
segue ...
5
IT

Controlli di sicurezza:
- Rimuovere i perni di regolazione e le chiavi. È buona norma controllare se le chiavi di
regolazione sono state rimosse dalla macchina prima di accenderlo.
- Evitare l’avvio accidentale. Assicuratevi che l’interruttore sia nella posizione di arresto prima
di collegare la macchina.
- Controllare i particolari della macchina per verifi care che siano privi di parti danneggiate.
- Prima di continuare a utilizzare la macchina, controllare tutti i dispositivi di sicurezza o
qualsiasi altro pezzo che possa essere danneggiato, in modo da assicurarsi che funzioni
bene e che riesca a effettuare il compito previsto.
- Verificare che i pezzi mobili siano ben allineati, si muovano regolarmente e siano
perfettamente integri.
- Controllare anche il montaggio o qualsiasi altra condizione che può influenzare il
funzionamento. Qualsiasi pezzo o qualsiasi protezione danneggiata deve essere riparata
o sostituita da un centro di servizio post–vendita autorizzato.
- Evitare assolutamente di utilizzare a macchina in caso di funzionamento anomalo
dell’interruttore.
- È vietato utilizzare la macchina senza protezioni dell’ utensile.
- Evitare di forzare la macchina. La lavorazione sarà migliore e maggiormente sicura se la
macchina viene utilizzata al ritmo per il quale è stata concepita.
Conservazione e manutenzione della macchina:
- Mantenere le maniglie e le impugnature asciutte, pulite e prive di olio e di grasso.
- Mantenere gli utensili in perfetto stato. Tenere gli utensili affi lati e puliti in modo da ottenere
un rendimento migliore e più sicuro.
PERICOLO-ATTENZIONE
• L’UTILIZZO DI QUALSIASI ACCESSORIO O CONNESSIONE DIFFERENTI DA
QUANTO RACCOMANDATO NEL PRESENTE DOCUMENTO PUÒ PRESENTARE
RISCHI DI INFORTUNI ALLE PERSONE.
• EVITARE DI SMONTARE LA MACCHINA:
LE RIPARAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE
DA PERSONALE QUALIFICATO. IN CASO CONTRARIO POTREBBERO
INSORGERE GRAVI RISCHI PER L’UTENTE.
PERICOLO-CAUTELA
È opportuno l’utilizzo di ricambi originali per garantire il corretto funzionamento in
condizioni di sicurezza.
6
IT

1.5. PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO
Avvertenze antinfortunistiche:
- È assolutamente vietato rimuovere qualsiasi residuo o parti del pezzo in lavorazione dall’area
di lavoro mentre la macchina è in moto.
- Tenere sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione mentre l’ utensile è in movimento;
prima di eseguire qualsiasi operazione premere il pulsante di arresto e attendere che l’
utensile sia fermo.
- Verifi care sempre, prima di azionare le macchina, che tutte le protezioni siano correttamente
montate e che proteggano adeguatamente l’ utensile.
- Nel taglio di pezzi di grandi dimensioni utilizzare appropriati supporti laterali
Prescrizioni di utilizzo:
- Evitare di forzare inutilmente la macchina: una pressione eccessiva può provocare un
rapido deterioramento dell’ utensile e un peggioramento delle prestazioni della macchina
in termini di fi nitura .
- Fare sostituire gli interruttori difettosi da un centro di servizio post-vendita autorizzato.
- Usare gli utensili raccomandati in questo manuale.
- Controllare che le chiavi utilizzate per la manutenzione e la regolazione siano state tolte
dalla macchina prima di azionarla.
- Utilizzare solo il sistema di bloccaggio originale della macchina.
- Sostituire eventuali parti danneggiate
1.6. RISCHI RESIDUI
Rischio di cesoiamento taglio e sezionamento:
Tale rischio è dovuto alla presenza della lama in rotazione identifi cato con il simbolo:
Precauzioni da adottare
• Nella fase di taglio non utilizzare guanti da lavoro.
• Tenere lontano le mani dalla zona di lavoro.
• Non asportare residui di taglio o spezzoni con la lama in rotazione.
Rischio di attrito o abrasione:
Tale rischio è dovuto alla presenza della lama in rotazione.
Precauzioni da adottare
• Nella fase di lavorazione non utilizzare guanti da lavoro.
• Tenere lontano le mani dalla zona di lavoro.
• Non asportare residui di taglio o spezzoni con l’ utensile in rotazione.
segue ...
7
IT

Rischio di eiezione di materiali solidi:
Tale rischio è dovuto alla presenza dell’ utensile in rotazione.
Precauzioni da adottare
• Nella fase di lavorazione indossare sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali
antinfortunistici, scarpe da lavoro.
1.7. INFORMAZIONI RELATIVE A RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
I valori indicati per il rumore sono livelli di emissione e non necessariamente livelli di lavoro
sicuro. Mentre vi è una correlazione tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non
può essere usata affi dabilmente per determinare se siano richieste o no ulteriori precauzioni.
I fattori che infl uenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata
dell’esposizione, le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di rumore, per esempio il numero
di macchine e altre lavorazioni adiacenti. Inoltre i livelli di esposizione possono variare da un
Paese a Paese.
Queste informazioni mettono comunque in grado l’utilizzatore della macchina di fare la miglior
valutazione dei pericoli e dei rischi.
PERICOLO-ATTENZIONE
È OPPORTUNO L’USO DEI MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE DELL’UDITO,
COME CUFFIE O INSERTI AURICOLARI.
Vibrazioni
Il valore medio quadratico ponderato in frequenza, dell’ accelerazione mano braccio, in
condizioni di taglio normale con lame correttamente affi late, risulta inferiore a 2,5 m/sec2.
Le rilevazioni sono state eseguite secondo la norma UNI EN ISO 5349-1 e 5349-2.
PERICOLO-ATTENZIONE
LE VIBRAZIONI DURANTE L’USO REALE DELLA MACCHINA POSSONO ESSERE
DIVERSE DA QUELLE DICHIARATE, DAL MOMENTO CHE IL VALORE TOTALE DI
VIBRAZIONE DIPENDE DAL MODO IN CUI VIENE UTILIZZATA LA MACCHINA.
È NECESSARIO QUINDI IDENTIFICARE LE MISURE DI SICUREZZA PIÙ
APPROPRIATE PER PROTEGGERE L’OPERATORE, BASATE SU UNA STIMA
DELL’ESPOSIZIONE NELLE CONDIZIONI REALI DI USO.
1.8. INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Le emissioni elettromagnetiche della macchina non superano i limiti defi niti dalle norme per le
condizioni di impiego previste.
Le prove sono state eseguite secondo le Norme EN 55014–1, EN 55014–2.
8
IT

1.9. COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (FIG. 1)
(1) Impugnatura di comando
(2) Volantino tensione lama
(3) Guidalama scorrevole
(4) Corpo macchina
(5) Lama
(6) Motore
(7) Quadro comandi
(8) Interruttore generale
(9) Gruppo bilanciatore
(10) Supporto girevole
(11) Pompa circuito refrigerante
(12) Vasca base
(13) Basamento
(14) Azionatore morsa
(15) Leva bloccaggio rapido
(16) Morsa
1.10. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (FIG. 1)
La segatrice a nastro è formata da due parti fondamentali: il corpo macchina (4) completo
di motore (6) e di trasmissione , che è collegato solidalmente alla parte inferiore, formata da
vasca base (12) e morsa (16), tramite il supporto girevole (10).
La vasca base (12) oltre che da raccolta per il liquido lubrorefrigerante, funge anche da base
di collegamento con il basamento (13).
2. INSTALLAZIONE
2.0. CONTENUTO DELL’IMBALLO
• N. 1 segatrice a nastro
• N. 1 arresto barra
• N. 1 lamiera paraspruzzi
• Bulloneria per fi ssaggio vasca a basamento
• N. 4 grilli di sollevamento
• Manuale d’uso
• Foglio integrativo
2.1. RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Si consiglia di conservare l’imballo con cura per poter trasportare la macchina o immagazzinarla
per lunghi periodi.
a. Separare la macchina dalla pedana svitando le viti di fi ssaggio
9
IT

2.2. MOVIMENTAZIONE
a. Montare gli appositi grilli di sollevamento
b. Sollevare la macchina come descritto in fi gura (Fig. 2) utilizzando un paranco di portata
adeguata oppure un altro mezzo di sollevamento adeguato allo scopo.
NOTE - Peso della macchina:
Perquantoriguarda ilpesodellamacchina oggetto delpresentemanuale,vedere ilrelativo
documento inerente le caratteristiche tecniche allegato al presente manuale.
PERICOLO-ATTENZIONE
- NON MOVIMENTARE O SOLLEVARE LA MACCHINA MANUALMENTE.
- PER SPOSTARE LA MACCHINA ABBASSARE IL CORPO DELLA SEGATRICE
FINO A FINE CORSA E ASSICURARLO IN TALE POSIZIONE FISSANDOLO
ALLA VITE MORSA TRAMITE CORDE O FASCETTE.
- LE OPERAZIONI DI SPOSTAMENTO E SOLLEVAMENTO TRAMITE CARRELLO
ELEVATORE O PARANCO DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSONALE
FORMATO ED IN POSSESSO DEI REQUISITI NECESSARI.
2.3. TRASPORTO
PERICOLO-ATTENZIONE
PER TRASPORTARE LA MACCHINA IN SICUREZZA DA UN LUOGO DI LAVORO
AD UN ALTRO UTILIZZARE L’IMBALLO ORIGINALE.
2.4. POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO
a. Fissare la macchina al basamento tramite le apposite viti in dotazione. Il piano di appoggio
deve essere suffi cientemente grande da garantire la stabilità della macchina (Fig. 2).
PERICOLO-CAUTELA SEGATRICI MANUALI
Il posizionamento della macchina sul posto di lavoro deve essere eseguito in
modo da avere almeno 800 mm di spazio circostante in tutte le direzioni intorno
alla macchina (vedi Fig. 2).
PERICOLO-CAUTELA SEGATRICE TAGLIO AUTONOMO
Questo modello di macchina deve essere utilizzato soltanto in un ambiente/area
predisposto, a cui sia vietato l’accesso a personale non autorizzato.
In mancanza di un apposito ambiente, si consiglia di delimitare l’area di lavoro della
macchina (2 metri d’aria su tutto il perimetro della segatrice) con delle catenelle
bianco-rosse ed il suolo con righe gialle.
Applicare un cartello di interdizione all’accesso a personale non autorizzato.
b. Posizionare la macchina in una zona di lavoro adeguatamente illuminata.
c. Fissare il basamento al suolo per mezzo di tasselli ad espansione (esclusi dalla fornitura):
diametro foro del basamento 10 mm.
ART. N265XL, N266XL
ART. N266DAXL
10
IT

2.5. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Norme di sicurezza per il collegamento elettrico
- Controllare che l’impianto di alimentazione alla macchina sia collegato a terra come previsto
dalle norme di sicurezza vigenti.
PERICOLO-ATTENZIONE
VERIFICARE CHE NELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE SIA PRESENTE
UNA PROTEZIONE MAGNETOTERMICA ATTA A SALVAGUARDARE TUTTI
I CONDUTTORI DAI CORTO CIRCUITI E DAI SOVRACCARICHI (VEDERE
ALLEGATO).
Verifiche preliminari e successive al collegamenti
PERICOLO-ATTENZIONE
- PRIMA DI COLLEGARE LA MACCHINA ALL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE
VERIFICARE CHE LA TENSIONE DI RETE SIA CORRISPONDENTE ALLA
TENSIONE INDICATA SULLA MACCHINA.
- UNA VOLTA COLLEGATO, VERIFICARE CHE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE SIA
COMPLETAMENTE DISTESO E APPOGGIATO A TERRA (NON SOLLEVATO),
ALLO SCOPO DI EVITARE POSSIBILI RISCHI RESIDUI DI INCIAMPO SULLO
STESSO.
Caratteristiche specifiche dell’impianto elettrico
PERICOLO-ATTENZIONE
- L’IMPIANTO ELETTRICO DELLA SEGATRICE È DOTATO DI UN DISPOSITIVO
CHE APRE AUTOMATICAMENTE IL CIRCUITO QUANDO LA TENSIONE
SCENDE SOTTO UN LIMITE MINIMO STABILITO, E CHE IMPEDISCE IL
RIPRISTINO AUTOMATICO DELLA CONDIZIONE DI FUNZIONAMENTO
QUANDO LA TENSIONE RITORNA AI LIVELLI NOMINALI PREVISTI.
- SE LA MACCHINA SUBISCE UN ARRESTO INVOLONTARIO, EVITARE DI
ALLARMARSI E CONTROLLARE SE EFFETTIVAMENTE SIA AVVENUTA
L’INTERRUZIONE DI TENSIONE NELL’IMPIANTO DI RETE.
3. REGOLAZIONI
PERICOLO-ATTENZIONE
- METTERE LA MACCHINA IN SICUREZZA, COME DESCRITTO AL PARAGRAFO
“NORME DI SICUREZZA GENERALI”
- INDOSSARE I GUANTI DI PROTEZIONE
- TUTTE LE OPERAZIONI DI REGOLAZIONE E USO ILLUSTRATE NEI
PARAGRAFI SEGUENTI DEVONO ESSERE EFFETTUATE SOLO DOPO AVER
LETTO E COMPRESO IL CONTENUTO DEL PRESENTE MANUALE D’ USO E
MANUTENZIONE.
PERICOLO-CAUTELA
- Al termine di ogni regolazione verifi care che gli organi di bloccaggio siano
correttamente serrati.
- Al termine di ogni regolazione verifi care l’assenza di utensili sulla macchina.
11
IT

3.1. MONTAGGIO GRUPPO BILANCIATORE (Fig. 9)
a. Estrarre l’ anello elastico di arresto (40).
b. Sollevare il corpo della macchina fi no a massima altezza.
c. Inserire l’ occhiello del tirante (38) nella sede del perno (39).
d. Montare anello elastico di arresto (40) nell’ apposita gola.
3.2. REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI TAGLIO-ROTAZIONE TESTA (Fig. 5)
NOTE
La macchina viene fornita con taratura di base a 0°fisso , 45° e 60°regolabile (per variare
il 45° o il 60° agire sulla staffa 22).
PERICOLO-ATTENZIONE
PER VERIFICARE O MODIFICARE LA TARATURA RIVOLGERSI A UN CENTRO
DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
a. Per variare l’angolo di taglio agire nel modo seguente:
b. allentare la manopola (23) ;
c. ruotare il supporto girevole tramite l’impugnatura ;
d. arrestare la rotazione quando l’indice (25) si trova allineato alla corrispondente posizione
scelta sulla targa graduata;
e. bloccare il supporto girevole tramite la manopola (23);
Per tornare alle condizioni iniziali agire nel modo seguente:
a. sbloccare il supporto girevole tramite la manopola (23);
b. ruotare il supporto girevole tramite l’impugnatura;
c. arrestare la rotazione a fi ne corsa meccanico ;
d. bloccare il supporto girevole tramite la manopola (23);
3.3. REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 3)
PERICOLO-CAUTELA
EFFETTUARE LA REGOLAZIONE OGNI QUALVOLTA SI PREPARA UNA FASE DI
LAVORO.
a. allentare la manopola (17);
b. fare scorrere il guidalama (18) il più vicino possibile al pezzo da tagliare ;
c. verifi care che non ci siano impedimenti e/o contatti fra il guidalama, il pezzo da tagliare ed
altre parti della macchina simulando una fase di lavoro.
d. bloccare il guidalama in posizione tramite la manopola (17).
3.4. REGOLAZIONE MODALITA’ DI TAGLIO (Fig. 7B)
Selezionare la modalità di taglio tramite il selettore a chiave (35) (taglio manuale ; taglio
autonomo )
12
IT

3.5. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI
TAGLIO (Fig. 7A)
NOTE
Regolarelavelocitàditagliocomeindicato
in questo manuale. La regolazione della
velocità viene effettuata agendo su
dispositivi che dipendono dal modello di
macchina.
Selezionare la velocità tramite il
commutatore (32).
3.6. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI
AVANZAMENTO VERSIONE
TAGLIO AUTONOMO (Fig. 7B)
Selezionare la velocità di avanzamento tramite
il pomello (34) (rotazione oraria = aumento
velocità).
3.7. POSIZIONAMENTO CORRETTO
DEL PEZZO IN MORSA
Posizionare Il pezzo da tagliare direttamente
nella morsa, senza interposizione di altri
oggetti.
SEZIONE
PERICOLO-ATTENZIONE
PER IL POSIZIONAMENTO DI PROFILATI, PIATTI O SAGOME PARTICOLARI,
FARE RIFERIMENTO AGLI ESEMPI RIPORTATI SULLE FIGURE.
SE LO SPESSORE DEL PROFILATO DOVESSE ESSERE MOLTO SOTTILE,
PER EVITARE IL SUO SCHIACCIAMENTO TRA LE GANASCE DELLA MORSA,
INSERIRE ALL’INTERNO DEL PROFILATO STESSO UNA SAGOMA CHE NE COPI
IL PROFILO.
3.8. REGOLAZIONE DELLA MORSA (Fig. 5)
Per bloccare il pezzo da tagliare in morsa:
a. allentare il corsoio (24) posizionando la leva (27) verso l’alto;
b. Ruotare il volantino (28) in senso orario, per portare il corsoio (24) verso il pezzo da tagliare,
avvicinandolo fi no a qualche millimetro da esso;
c. bloccare defi nitivamente il pezzo tra le ganasce spostando la leva (27) verso il basso.
NOTE
Per tagliare più pezzi dalla stessa barra, è sufficiente sbloccare e successivamente
bloccare la morsa tramite la leva (27).
Per cambiare barra, prima sbloccare la morsa portando verso l’alto la leva (27) e
successivamente ruotare il volantino (25) in senso antiorario per allontanare il corsoio
dal pezzo.
Art. N266DA XL
Art. 265XL - 266XL
13
IT

3.9. MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL FERMO BARRA (OPTIONAL) (Fig. 4)
a. Montare l’ asta di guida (19) nel foro della base.
b. Bloccare il dado (20).
c. Allentare il volantino (21) e posizionare il fermo (22) alla distanza desiderata.
d. Bloccare il volantino (21).
AGIP OXALIS
CASTROL SUPER
CHEVRON EP
ESSO KUTWELL
MOBIL SOLVAC
SHELL DROMUS
TOTAL LACTUGA
IP UTENS
TABELLA DEGLI OLI
MARCA TIPO OLIO
3.10. IMPIANTO LUBROREFRIGERANTE
(Fig. 6)
NOTE
Perlapreparazionedellubrorefrigerante
utilizzare oli da taglio specifici indicati in
tabella.
a. Preparare 14 litri di una emulsione acqua
con olio al 10%.
b. Versare il contenuto direttamente nel
serbatoio della pompa (30).
4. UTILIZZAZIONE
PERICOLO-ATTENZIONE
LA MACCHINA È DOTATA DI UN INTERRUTTORE DI RETE F (8 - FIG. 1) DA
AZIONARE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI LAVORAZIONE. AL TERMINE
DELLA LAVORAZIONE SPEGNERE INTERRUTTORE DI RETE.
PERICOLO-CAUTELA
• Nella fase di taglio evitare di indossare guanti.
• Prima di iniziare un nuovo taglio asportare i residui della lavorazione
precedente.
• Tenere le mani lontane dalla zona di taglio.
PERICOLO-ATTENZIONE
RODAGGIO DELLA LAMA : EFFETTUARE CORRETTA PROCEDURA DI
RODAGGIO COME INDICATO A PARAGRAFO “SOSTITUZIONE LAMA”.
4.1. REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 3)
Ruotare in senso orario il volantino (2) fi nché la spia luminosa verde si accende.
PERICOLO-ATTENZIONE
- U NA TENSIONE TROPPO ELEVATA DEL NASTRO PROVOCA LA FUORIUSCITA
DELLO STESSO DALLE GUIDE.
PERICOLO-ATTENZIONE
NON UTILIZZARE LA MACCHINA SENZA IL LIQUIDO LUBROREFRIGERANTE.
14
IT

4.2. USO COME SEGATRICE MANUALE (Fig. 3 - 5)
a. Bloccare il pezzo da tagliare nella morsa tramite la leva (27).
b. Premere il pulsante (1) per avviare la lavorazione.
c. Abbassare la testa lentamente fi no al contatto con il pezzo da tagliare.
PERICOLO-CAUTELA
Ridurre la pressione nel momento di contatto tra lama e pezzo, per evitare la rottura
della lama.
d. Completare il taglio sino a fi ne corsa;
e. Rilasciare il pulsante (1) per fermare la lavorazione;
f. Sollevare la testa fi no alla massima escursione.
PERICOLO-CAUTELA
• Evitare assolutamente di avvicinare le mani alla zona di taglio prima che la testa
sia alla massima altezza e la lama sia completamente ferma.
• Lasciare cadere il pezzo tagliato sul basamento della macchina
4.3. USO COME SEGATRICE VERSIONE TAGLIO AUTONOMO (FIG. 3-5-7A)
a. Bloccare il pezzo da tagliare nella morsa tramite la leva (27).
b. Premere il pulsante (33) di “DISCESA VELOCE” per portare manualmente la lama fi no a
5 mm dal pezzo da lavorare.
c. Premere il pulsante (1) per avviare la lavorazione.
d. Rilasciare la testa ed attendere il completamento del taglio sino a fi ne corsa.
PERICOLO-CAUTELA
• Evitare assolutamente di avvicinare le mani alla zona di taglio prima che la testa
sia alla massima altezza e la lama sia completamente ferma.
• Lasciare cadere il pezzo tagliato sul basamento della macchina
NOTE
Al termine della lavorazione la macchina si ferma autonomamente.
e. Sollevare la testa fi no alla massima escursione.
5. MANUTENZIONE – RIMESSAGGIO – ASSISTENZA - SMALTIMENTO
NOTE
Di seguito sono riportate le operazioni di manutenzione ordinaria che possono essere
eseguite dall’ utilizzatore.
Fare riparare la macchina da personale qualificato: Questa macchina è conforme alle
prescrizioni di sicurezza pertinenti. Le riparazioni debbono essere effettuate solo da
personale qualificato usando ricambi originali. In caso contrario, si potrebbero creare
situazioni pericolose per l’utilizzatore.
PERICOLO-ATTENZIONE
• PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE, METTERE
LA MACCHINA IN SICUREZZA, (VEDI PARAGRAFO “NORME DI SICUREZZA
GENERALI”.)
• POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE RACCOLTO VICINO ALLA
MACCHINA.
Art. N266DA XL
Art.N265 XL e N266 XL
15
IT

5.1. ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLA LAMA DELLA SEGATRICE (Fig.
3-8)
PERICOLO-ATTENZIONE
INDOSSARE I GUANTI DI PROTEZIONE.
Utensili necessari:
- Per la sostituzione della lama sono necessari chiavi “per esagono incassato” e/o giraviti “a
taglio a croce”.
Verifi care la compatibilità della lama usata
NOTE
È sconsigliato l’utilizzo di lame usate.
Tuttavia in caso di necessità verificare che la lama sia integra e sia priva di evidenti segni
di usura .
Verificare la compatibilità della lama NUOVA
NOTE
Lecaratteristichedellalama devono esserecompatibiliconlespecifichetecniche riportate
nell’allegato corrispondente.
a. Allentare la maniglia (17) e fare scorrere il guidalama (18) fi no a fi ne corsa nel senso indicato
in fi gura.
b. Rimuovere il carter di protezione (37) svitando le rispettive viti di fi ssaggio (36).
PERICOLO-ATTENZIONE
IN FASE DI APERTURA DELLA PROTEZIONE, LA LAMA POTREBBE ESSERE
ESPULSA.
c. Ruotare in senso antiorario il volantino (2) per facilitare la rimozione della lama;
d. Estrarre la lama prima dalle pulegge poi dai cuscinetti guidalama.
e. Rimuovere eventuali residui di lavorazione tramite un pennello.
f. Montare la nuova lama.
g. Assicurarsi, mediante controllo a vista, di montare la lama con la dentatura orientata nella
direzione evidenziata dalla freccia posta sulla macchina.
h. Montare la protezione (37) bloccando le rispettive vite di fi ssaggio (36).
i. Ruotare in senso orario il volantino (2) fi no a quando la spia luminosa verde si accende..
j. Eseguire il rodaggio della lama come descritto di seguito.
PERICOLO-ATTENZIONE
EFFETTUARE LA PROCEDURA DI RODAGGIO PER OTTENERE MIGLIORI
PRESTAZIONI DELLA LAMA
k. Effettuare tre tagli esercitando una lieve pressione sul pezzo.
NOTE
Pressione lieve : considerare ad esempio taglio su un acciaio (es.C40) pieno D. 50 mm.
deve essere effettuato in circa 4 minuti; a rodaggio ultimato, lo stesso pezzo puo’essere
tagliato tranquillamente in circa 2 minuti.
16
IT
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Femi Saw manuals

Femi
Femi SN105 XL User manual

Femi
Femi N310DA DG User manual

Femi
Femi 999 Specification sheet

Femi
Femi NG120XL User manual

Femi
Femi N265XL User manual

Femi
Femi 782 Specification sheet

Femi
Femi 787XL Specification sheet

Femi
Femi NG 160 Specification sheet

Femi
Femi TS 36-523 User manual

Femi
Femi 785XL Specification sheet

Femi
Femi GOLD Specification sheet

Femi
Femi 782XL User manual

Femi
Femi 842 Specification sheet

Femi
Femi XXX Specification sheet

Femi
Femi NG200 Specification sheet

Femi
Femi N251DA XL User manual

Femi
Femi TR 250-i User manual

Femi
Femi JOB LINE TR 1030 DB Service manual

Femi
Femi 780P Specification sheet

Femi
Femi 780P Specification sheet