Femi 785XL Specification sheet

ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCHSANLEITUNGEN UND WARTUNG
MODE D’EMPLOI ET ENTRETIEN
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y MANUTENCION
INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO
GEBRUIK- EN ONDERHOUDSAANWIJZINGEN
SEGATRICE A NASTRO
BAND-SAW MACHINE
BANDSÄGEMASCHINE
SCIE A RUBAN
SIERRA DE CINTA
SERRA DE FITA
BANDZAAGMACHINE
CERTIFICATA
CERTIFIED
GEPRÜFT
CERTIFIE
CERTIFICADA
CERTIFICADA
GECERTIFICEERD
Art. 785
www.femi.it

INDICE/ INDEX / INHALT / INDEX / INDICE / ÍNDICE / INHOUD
ITALIANO (IT) Manuale originale, Original manual, Handbuch Originalausgabe,
Manuel original, manual original, manual original.............................................1 ÷ 6
ENGLISH (EN) Manual translated from the original,
Manuale tradotto dall’originale ........................................................................7÷ 12
DEUTSCH (DE) Übersetzung der Originalausgabe des Handbuchs,
Manuale tradotto dall’originale......................................................................13 ÷ 18
FRANCAIS (FR) Manuel traduit à partir de l’original,
Manuale tradotto dall’originale......................................................................19 ÷ 24
ESPANOL (ES) Manual traducido del original,
Manuale tradotto dall’originale......................................................................25 ÷ 30
PORTOGUÊS (PT) Manual traduzido do original,
Manuale tradotto dall’originale......................................................................31 ÷ 36
NEDERLANDS (NL) Vertaling van de originele handleiding,
Manuale tradotto dall’originale......................................................................37 ÷ 42

1
IT
Fig. 12
1.4 TIPO DI IMPIEGO E CONTROINDICAZIONI
La segatrice a nastro è stata progettata e realizzata con
l’impiego delle piu’ avanzate tecnologie, ed è in grado di
soddisfare tutte le esigenze di taglio dei metalli tipiche
dell’industria e dell’artigianato.
Essa può tagliare:
– ACCIAI COMUNI (FE 37..)
– ACCIAI SPECIALI (C 40,18NiCrMo5..)
– ALLUMINIO E SUE LEGHE
– OTTONE
– BRONZO
– TUBI IN ACCIAIO (FE 35, FE 52..)
– PROFILATI IN LAMIERA E ALLUMINIO
Non è adatta per il taglio di:
– LEGNO E MATERIE ASSIMILATE
– OSSA E MATERIE ASSIMILATE
ATTENZIONE: La segatrice a nastro è stata
progettata e costruita per taglio a secco; usare
qualsiasi tipo di lubro-refrigerante significa
rendere la macchina inutilizzabile.
INDICE
1 INTRODUZIONE ALL’USO
Primadiiniziarele lavorazionicon laVostrasegatrice,leggete
attentamente questo manuale di istruzioni, allo scopo di
conoscere la macchina ed i suoi impieghi, e le eventuali
controindicazioni.Conservateconcuraquestomanuale:esso
faparte integrantedellamacchina,eadessodovrete sempre
riferirvi per eseguire al meglio e nelle massime condizioni di
sicurezza le operazioniche in esso sono descritte. Utilizzate
la macchina solo ed esclusivamente per gli impieghi di
seguito specificati, usandola come raccomandato in questo
manuale, e non cercando in alcun modo di manometterla o
forzarla, o di usarla per scopi non adatti.
1.1 COLLOCAZIONE IN CORRISPONDENZA DEI
PUNTI D’USO
Non sottovalutare i richiami “ATTENZIONE - CAUTELA”
riportati in questo manuale.
Alfinediattirarel’attenzionee daremessaggidi sicurezzale
operazioni pericolose sono precedute da simboli e note che
ne evidenziano lapericolosità e spiegano come comportarsi
per evitare il pericolo. Questi simboli e note sono di tre
categorie identificate dalle parole:
ATTENZIONE: comportamenti rischiosi che
potrebbero provocare gravi lesioni.
CAUTELA: comportamenti che potrebbero causare
lesioni non gravi o danni alle cose.
NOTE: le note precedute da questo simbolo sono di
carattere tecnico e facilitano le operazioni.
1.2 SICUREZZA E NORMATIVA
Lamacchinaè progettata ecostruitasecondole prescrizioni
imposte dalle vigenti Direttive Comunitarie: 2006/42/CE -
2006/95/CE - 2004/108/CE.
LadichiarazionediconformitàCE, unitaalmarchio CEposto
sul prodotto, costituisce elemento fondamentale e parte
integrante della macchina: garantiscono la conformità del
prodotto alle Direttive di sicurezza sopra citate.
1.3 TARGHETTE/ETICHETTE DI SICUREZZA
Le targhette/etichette di sicurezza e segnalazioni presenti
sulla macchina, la cui dislocazione è mostrata nella figura
12, sono le seguenti:
- Indossare i dispositivi di protezione
acustica.
- Indossare maschera o occhiali di
protezioni.
- E’ vietato inserire le mani in questa
zona, utensile in funzione. Pericolo di
trascinamento/taglio.
Matr. n. ...........
1 INTRODUZIONE ALL’USO .....................................1
2 INSTALLAZIONE ....................................................2
3 REGOLAZIONI (Fig. 4-5-6-7-8)...............................3
4 UTILIZZAZIONE......................................................4
5 ACCESSORI...........................................................5
6 MANUTENZIONE....................................................5
7 GUIDAALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI.......6

2
IT
1.5 NORME DI SICUREZZA GENERALI
- Nonusatelamacchinainluoghimoltoumidioconpresenza
di liquidi infiammabili o di gas.
- Nonusatela all’aperto,quandolecondizionigeneralimeteo
ed ambiente non lo consentono (es. atmosfere esplosive,
durante un temporale o precipitazioni).
- Vestitevi adeguatamente: evitate di indossare abiti con
maniche larghe od oggetti, come sciarpe, catene e
bracciali che potrebbero essere agganciati dalle parti in
movimento.
- Usate sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali
antinfortunistici conformi alle norme, guanti di dimensioni
adatteaquelledellamano, cuffieo insertiauricolariecuffie
per il contenimento dei capelli, se necessario.
- Usategliutensiliraccomandatiinquestomanuale,sevolete
ottenere dalla vostra segatrice le migliori prestazioni.
- Eventualiprolungamentidel cavodialimentazione devono
essere di tipo omologato e rispondente alle normative di
sicurezza.
- Evitate di utilizzare la macchina se siete in condizioni
psicofisiche precarie o alterate.
1.6 NORME DI SICUREZZA PER I RISCHI RESIDUI
- Mantenete sempre pulita la zona di taglio dai residui di
lavorazione.
- Usate sempre la morsa: i pezzi oggetto di taglio devono
sempre essere tenuti fermamente nella morsa.
- Tenete sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione
mentre la macchina è in movimento : prima di eseguire
qualsiasioperazionedicaricoe scaricodeipezzorilasciate
il pulsante di marcia dell’impugnatura.
- Nonforzate inutilmentela macchina:una pressionedi taglio
eccessiva può provocare un rapido deterioramento della
lamaed unpeggioramento delleprestazioni dellamacchina
in termini di finitura e di precisione dei taglio.
1.7 INFORMAZIONI RELATIVE AL RUMORE E ALLE
VIBRAZIONI
La presente segatrice determina, nelle normali condizioni di
utilizzo descritte in questo manuale, un livello equivalente
di pressione acustica:
Leq = 79,0 dB (A) nel funzionamento a vuoto;
Leq = 81,2 dB (A) durante la lavorazione (es. taglio di un
tubo di acciaio FE 52, D. 130 mm. spessore 10 mm),
alla velocità di 70 mt/min., con un ciclo di funzionamento
ponderato di 2 minuti.
Il valore medio quadratico ponderato, in frequenza,
dell’accelerazione mano-braccio non supera 2.5m/s².
Le rilevazioni sono state effettuate secondo le norme
UNI7712, ISO3740, ISO 3746 e 2006/42/CE.
Ilivellidi emissione indicatinonsono necessariamente livelli
di sicurezza. Pur esistendo una relazione tra emissioni e
livelli di esposizione, i valori riportati non possono essere
usatiperstabilirelanecessità omenodi ulterioriprecauzioni.
Esistono altri fattori che influenzano i livelli di esposizione
degli operatori, quali caratteristiche del luogo di lavoro,
presenza di atre sorgenti di rumore, numero di macchine
funzionanti ecc..
Inoltre i livelli di esposizione possono variare da un paese
all’ altro.
Tale informazione è necessaria all’ utilizzatore per fare
la migliore valutazione sui rischi e pericoli derivanti dalle
emissioni sonore.
NOTE: E’ comunque raccomandato l’uso dei
mezzi personali di protezione dell’udito, come
cuffie o inserti auricolari.
1.8 INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Le recenti Normative Europee sulla sicurezza, ed in
particolare la Direttiva 2004/108/CE, prescrivono che tutte
le apparecchiature sianodotate di dispositivi di schermatura
per i radiodisturbi sia da che verso l’ambiente esterno.
Questa macchina è dotata di filtri che la rendono sicura e
conforme alle prescrizioni.
Le prove sono state eseguite secondo le Norme EN
61000-6-1, EN 61000-6-3, EN 55014-1, EN 55014-2.
1.9 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (Fig.1)
La segatrice a nastro è formata da due parti fondamentali:
il corpo macchina 5completo di motore e di trasmissione 7,
che è collegato solidalmente alla parte inferiore, formata da
base 13, morsa 11 e supporto girevole 9.
Qui di seguito, trovate un elenco delle parti principali, alle
quali corrisponde il numero che lo identifica nella figura.
Legenda Fig. 1.
1Impugnatura
2Volantino tensione lama
3 Maniglie per movimentazione
4Guida lama scorrevole
5Corpo macchina
6Lama
7Motore
8Scatola comandi
9Supporto girevole
10 Fermo barra
11 Morsa
12 Azionatore morsa
13 Base
PESO ........................................................................38 Kg,
DIMENSIONI ...............................cm 108 x 75 x H80 nella
.................................configurazione di massimo ingombro.
DIMENSIONI IMBALLO......................cm 100 x 39 x H 57
2 INSTALLAZIONE
2.1 RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Rimuovete la scatola che protegge la macchina durante il
trasporto, avendo cura per quanto possibile di mantenere
l’imballo intatto, nel caso dobbiate spostare la segatrice per
lunghi tragitti oppure immagazzinarla per lunghi periodi.
2.2 MOVIMENTAZIONE (Fig.2)
Dato il peso non trascurabile della macchina (kg 38), essa
dovrà essere sollevata da almeno due persone, ciascuna
delle quali si posizionerà su un lato.
La macchina và sollevata e trasportata tramite le maniglie
3 fissate alla base.

3
IT
2.3 TRASPORTO (Fig.2)
Prima di spostare la macchina da un posto di lavoro ad un
altro,ènecessario montarelemaniglie3 fornite indotazione
con la macchina stessa.
Prendete quindi le maniglie, e fissatele alla base della
macchina tramite le apposite viti e dadi.
Per trasportare la macchina da un posto di lavoro ad un
altro, abbassate il corpo della segatrice fino a fine corsa ed
assicuratelo in tale posizione.
In questa posizione, la macchina può essere sollevata da
due persone, tramite le maniglie.
Se la macchina è dotata di basamento, occorre prima
separarla da questo, rimuovendo i dadi di fissaggio.
Nel caso si renda necessario trasportare la macchina,
rimetterla nella scatola originale, facendo attenzione ad
inserirla nella giusta posizione rispetto alle frecce presenti
sull’imballo. Prestate molta attenzione agli ideogrammi
stampati sulla scatola che forniscono le indicazioni di
pallettizzazione.E’buonanorma fissareilcaricocon cinghie
o corde di sicurezza, per evitare spostamenti o cadute
durante il traporto.
2.4 POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO (Fig. 3)
Posizionate la macchina su un banco sufficientemente
piano, in modo che la macchina abbia la migliore stabilità
possibile. Per un eventuale fissaggio utilizzare gli appositi
fori previsti sulla base.
Per eseguire le lavorazioni tenendo conto dei criteri
ergonomici, l’altezza ideale del banco deve essere quella
che vi consente di posizionare il piano della morsa tra i 90
ed i 95 centimetri da terra (vedi figura 3).
ATTENZIONE: Abbiate cura di posizionare la
macchina in una zona di lavoro adeguata sia
come condizioni ambiente che comeluminosità:
ricordate sempre che le condizioni generali
dell’ambiente di lavoro sono fondamentali nella
prevenzione degli infortuni.
2.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllate che l’impiantorete sul quale inserite la macchina
sia collegato a terra come previsto dalle norme di sicurezza
vigenti, e che la presa di corrente sia in buono stato.
Si ricorda all’ utilizzatore che a monte dell’ impianto rete
deve essere presente una protezione magnetotermica
atta a salvaguardare tutti i conduttori dai corto circuiti e dai
sovraccarichi.
Taleprotezionedovràesseresceltainbaseallecaratteristiche
elettriche della macchina riportate sul motore.
Sedovesseverificarsiunamancanzaditensionenell’impianto
di rete, potete attendere che si ristabilisca il collegamento
senza che si creino condizioni di pericolo : il regolatore
elettronico O (fig. 7). include infatti una funzione di reset,
che impedisce il riavviamento automatico della macchina.
Ilmotore dellavostrasegatriceèdotatodidisgiuntoretermico
di protezione, che interrompe l’alimentazione quando la
temperatura degli avvolgimenti diventa troppo elevata.
Nel caso di interruzione, attendere il normale ripristino.
3 REGOLAZIONI (Fig. 4-5-6-7-8)
3.1 TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 4)
Ruotare in senso orario il volandino E finché l’indice F posto
sul corpo si allinea alla posizione “MAX”. sulla targhetta.
ATTENZIONE:Tendere la lama oltre il riferimento
MAX marcato sulla targhetta può portare alla
fuoriuscita dellalama edal danneggiamento della
macchina; attenetevi scrupolosamente a questa
istruzione.
3.2 ARRESTO BARRA (Fig.5)
Se dovete effettuare più tagli di pezzi tutti della stessa
lunghezza usate l’arresto barra in dotazione, evitando così
di rifare tutte le volte la stessa misura.
Avvitatel’astaEnelforodellabase ebloccatelacon ildadoF
;allentateilvolantinoG e posizionate il fermoL alla distanza
necessaria dalla lama; ribloccate il volantino G.
3.3 ANGOLO DI TAGLIO (Fig. 6)
Pereffettuare iltaglioa45 gradi,allentareledue maniglie M
eruotareil corpoversosinistra finoall’appoggiosul fermoN,
la cui posizione è già stata tarata al momento del collaudo.
Per tutte le altre angolazioni intermedie, fate coincidere
l’indice del supporto girevole alla rispettiva posizione sulla
targhetta O .
3.4 VELOCITÀ DI TAGLIO (Fig. 7)
Inbase altipo dimaterialeedallasuasezione(vediTABELLA
DI TAGLIO) potete selezionare due diverse velocità di taglio
(60 oppure 80 m./min.) tramite il commutatore N.
3.5 GUIDALAMA SCORREVOLI (Fig.8)
I guidalama scorrevoli Pcon protezioni integrate di cui e’
dotatalavostra segatrice,viconsentono dieffettuareiltaglio
mantenendo sempre guidata la parte di lama necessaria,
e di proteggere integralmente quella non utilizzata nella
lavorazione. Allentate le maniglie Qe fate scorrere i
guidalama Pin modo da avvicinarli o allontanarli dal pezzo
da tagliare, come indicato in figura.
ATTENZIONE: Se questa regolazione non viene
effettuata, rimane scoperta una porzione di lama
non necessaria alla lavorazione, che può creare
un rischio residuo di contatto con essa, oltre a
pregiudicare la qualità dei taglio.
3.6 CUSCINETTI GUIDALAMA (Fig. 9)
Per facilitare la sostituzione della lama e tenerla sempre
guidata al meglio, i guidalama esterni della segatrice sono
eccentrici e regolabili.
Essi devono sempre essere posizionati a leggero contatto
con la lama, in modo da ruotare al passaggio della stessa,
ma non completamente bloccati.
Per avvicinare o allontanare i guidalama eccentrici è
sufficiente ruotare leggermente con chiave mm.10 la testa
delle viti R.
Other manuals for 785XL
1
Table of contents
Languages:
Other Femi Saw manuals

Femi
Femi 780P Specification sheet

Femi
Femi NG 120 User manual

Femi
Femi 842 Specification sheet

Femi
Femi 787XL Specification sheet

Femi
Femi VB 28-191 User manual

Femi
Femi JOB LINE TR 1030 DB Service manual

Femi
Femi NG 120 Specification sheet

Femi
Femi XXX Specification sheet

Femi
Femi 782 Specification sheet

Femi
Femi 785XL User manual

Femi
Femi 780 XL User manual

Femi
Femi 1050 3D Specification sheet

Femi
Femi 280 Specification sheet

Femi
Femi 732 User manual

Femi
Femi 780P Specification sheet

Femi
Femi N215XL User manual

Femi
Femi 2200 Specification sheet

Femi
Femi 780 Specification sheet

Femi
Femi GOLD Specification sheet

Femi
Femi TR 305-i User manual