Fhiaba GranMaestro Series Assembly instructions

UNDERCOUNTER:
Serie GranMaestro - TriMode
Guida installazione e Manuale Utente
UNDERCOUNTER:
GranMaestro Series - TriMode
Installation Guide and User Manual


3
IT
INDICE
1
1.1
1.2
1.3
1.4
INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE
Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo
Nell’impiego quotidiano
Rispetto per l’ambiente
Pulizia, sanificazione e manutenzione distributore ghiaccio e/o acqua (se presente)
4
4
4
5
5
2
2.1
2.2
2.3
2.4
INSTALLAZIONE
Installazione
Collegamento alla rete idrica (se presente)
Collegamento alla rete elettrica
Refrigerante
5
5
5
6
6
3
3.1
3.2
PRIMA DI INIZIARE
Per conoscere bene il vostro Fhiaba
Per la sicurezza dei bambini
7
7
7
4
4.1
REQUISITI TECNICI
Caratteristiche del vano di installazione: TriMode GranMaestro drawers Indoor
8
8
5
5.1
5.2
5.3
PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
Trasporto nel luogo di installazione e disimballo
Allacciamento elettrico e idraulico
Supporto anti-ribaltamento
9
9
9
10
6
6.1
6.2
6.3
6.4
MONTAGGIO DEI PANNELLI
Dimensione dei pannelli decorativi
Montaggio delle maniglie
Installazione dei pannelli decorativi
Fissaggio dei pannelli ai cassettoni
10
10
11
13
14
7
7.1
VENTILAZIONE
Ventilazione
15
15
8
8.1
INSTALLAZIONE FINALE
Installazione finale
15
15
9
9.1
CARATTERISTICHE
Componenti principali
16
16
10
10.1
10.2
PRIMA DI INIZIARE
Controllo Elettronico
Pannello di controllo principale
17
17
17
11
11.1
11.2
11.3
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIATURA
Accensione e spegnimento
Come regolare la temperatura
Segnali informativi e di anomalia sul display
18
18
20
21
12
12.1
12.2
PERSONALIZZARE FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
Funzioni
Impostazioni
22
22
27
13
13.1
13.2
ATTIVAZIONE E UTILIZZO DELL’ICE MAKER
Attivazione e utilizzo dell’ice maker
Filtro Acqua
34
34
35
14
14.1
ILLUMINAZIONE
Illuminazione
36
36
15
15.1
INDICAZIONI GENERALI
Indicazioni generali
36
36
16
16.1
16.2
16.3
CURA E PULIZIA
Cura e pulizia
Pulizia gliglia di ventilazione, filtro e condensatore
Pulizia interna
37
37
37
37

4www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
1.1 Avvertenze di sicurezza
e potenziale pericolo
> Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smalti-
ta, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusura
della porta. Usare la stessa cautela alla fine del ciclo
di vita della nuova apparecchiatura.
> Questa apparecchiatura è progettata per rared-
dare bevande e cibi ed è destinata all’utilizzo dome-
stico.
> L’apparecchiatura deve essere installata seguendo
le istruzioni riportate nella Guida all’installazione in
particolare vanno mantenute libere da ostruzioni le
aperture di ventilazione dell’apparecchiatura o nella
struttura ad incasso.
> L’apparecchiatura è dotata di un sistema di illumi-
nazione a luce concentrata con lampade Led. Non
guardare all’interno delle lampade quando sono ac-
cese per evitare possibili danni alla vista.
Questa avvertenza è riportata anche sull’etichetta
incollata all’interno della porta del frigorifero.
> Quando il freezer è in funzione non toccare le su-
perfici interne in acciaio con le mani umide o bagna-
te, in quanto la pelle potrebbe attaccarsi alle superfi-
ci particolarmente fredde.
> Non usare apparecchi elettrici di alcun tipo all’in-
terno degli scomparti per la conservazione dei cibi.
> Durante il riposizionamento dei ripiani non avvici-
nare le dita alla guida di scorrimento del ripiano.
> Non posizionare contenitori di liquidi infiammabili
nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
> Spegnere completamente l’apparecchiatura stac-
candola dalla presa della corrente durante operazio-
ni di pulizia. Se la spina non è facilmente raggiungi-
bile è opportuno scollegare l’interruttore omnipolare
relativo alla presa cui l’apparecchiatura è collegata.
> I componenti dell’imballaggio possono essere pe-
ricolosi per i bambini: non permettere loro di giocare
con sacchetti, films plastici e polistirolo.
> Qualsiasi riparazione deve essere eettuata da un
tecnico qualificato.
> Questo apparecchio non è da intendersi adatto
all’uso da parte di persone (incluso bambini) con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza e conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso dell’appa-
recchio da una persona responsabile della loro si-
curezza. I bambini dovrebbero essere supervisionati
per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
> Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
> Non introdurre nell’apparecchio bombolette spray
o recipienti che contengano propellenti o sostanze
infiammabili.
> La quantità di gas refrigerante contenuta nel vo-
stro apparecchio è indicata nella targhetta d’identi-
ficazione posta all’interno dell’apparecchio. Nel caso
in cui il cavo di collegamento elettrico dovesse subire
danni, è necessario sostituirlo, coinvolgere il servizio
assistenza clienti autorizzato o un elettricista qualifi-
cato ad eseguire questa operazione.
> Installazioni o riparazioni eseguite da personale
non autorizzato, possono potenzialmente creare pe-
ricolo per l’utente e danni all’apparecchio. Le ripara-
zioni vanno eseguite dal servizio assistenza clienti
autorizzato.
> È consentito usare solo parti di ricambio originali
del costruttore. Solo con l’impiego di detti compo-
nenti il costruttore garantisce che i requisiti di sicu-
rezza del prodotto siano rispettati.
1.2 Nell’impiego quotidiano
> Non sbrinare o pulire mai l’apparecchio con una
pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti
elettriche e provocare un cortocircuito. Pericolo di
scarica elettrica!
> Non utilizzare o ggetti appuntiti o alati per rimuo-
vere gli strati di brina o ghiaccio. E’ possibile danneg-
giare i raccordi del circuito refrigerante, che rende
inservibile l’apparecchio.
Il gas fuoriuscendo per eetto della pressione, può
provocare irritazioni agli occhi.
> Non usare impropriamente lo zoccolo, i casset-
ti estraibili, le porte ecc. quale punto di appoggio o
come sostegno.
> Per la pulizia estrarre la spina d’alimentazione o
disinserire l’interruttore di sicurezza. Evitare di eser-
citare trazioni sul cordone elettrico, ma impugnare
correttamente la spina.
> Conservare alcool ad alta gradazione in un con-
tenitore ermeticamente chiuso, e posto in posizione
verticale.
> Evitare che olii o grassi imbrattino parti plastiche
o le guarnizioni delle porte. I grassi aggrediscono il
materiale plastico e la guarnizione della porta
diventano fragili e porose.
> Non ostruire le aperture di passaggio dell’aria di
aereazione dell’apparercchio.
> Permettere l’uso dell’apparecchio solo a bambini
in età di 8 anni o superiore. Sorvegliare i bambini du-
rante la pulizia e la manutenzione.
1. INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE

5
IT
2.1 Installazione
Assicuratevi che l’installazione sia eettuata cor-
rettamente, rispettando tutte le indicazioni riporta-
te nella specifica guida di installazione fornita con
l’apparecchiatura.
Attenzione
Eseguire l’allacciamento idraulico
assolutamente prima di quello elettrico.
2.2 Collegamento alla rete idrica
(se presente)
I modelli dotati di dispositivo per la produzione di
cubetti di ghiaccio (Ice Maker) richiedono il collega-
mento alla rete idrica domestica.
Esso va realizzato utilizzando il nuovo tubo di carico
acqua con filetto da ¾” for nito in dotazione.
La pressione in rete deve essere compresa tra 0.05
MPa e 0.5 MPa (tra 0.5 bar e 5 bar).
Pressioni di esercizio diverse possono portare a
malfunzionamenti o a perdite nel circuito idraulico.
L’apparecchiatura va alimentata solo con acqua po-
tabile.
Simbologia utilizzata nel manuale:
Nota
suggerimenti per un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura
Importante
Indicazioni per evitare danni
all’apparecchiatura
Attenzione
indicazioni per evitare lesioni alla
persona
1.3 Rispetto per l’ambiente
> Prestare particolare attenzione alle corrette mo-
dalità di smaltimento di tutti i componenti dell’im-
ballo.
> L’apparecchiatura non deve essere smaltita con i
rifiuti urbani.Informarsi presso i centri di raccolta
locali per lo smaltimento dei materiali riciclabili.
> In caso di smaltimento tagliare il cavo di alimenta-
zione e rendere impossibile la chiusura della porta.
> Durante lo smaltimento, evitare danni al circuito
refrigerante.
> L’apparecchiatura non contiene, nel circuito refri-
gerante e nell’isolamento, sostanze nocive per lo
strato di ozono atmosferico.
1.4 Pulizia, sanificazione e manutenzione
distributore ghiaccio e/o acqua
(se presente)
La non osservazione delle indicazioni riportate
per la sanificazione può pregiudicare la sicurezza
igienica dell’acqua erogata.
> Al primo utilizzo dell’apparecchio e dopo ogni so-
stituzione del filtro si consiglia di far scorrere l’ac-
qua all’interno del circuito utilizzando la funzione
“Pulizia Manuale” e di eliminare il ghiaccio prodotto
nelle prime 24 ore.
> Dopo un periodo di non utilizzo del distributore
d’acqua superiore a 4/5 giorni, si consiglia di eet-
tuare un lavaggio del circuito eliminando il primo
litro d’acqua.
> Riposizionare l’erogatore estraibile dell’acqua (se
presente) solo con mani igienicamente pulite.
> Si consiglia per una pulizia periodica del conteni-
tore o cassetto cubetti di ghiaccio di utilizzare solo
acqua potabile.
> Il filtro deve essere sostituito obbligatoriamen-
te quando segnalato dal pannello comandi o dopo
un periodo di non utilizzo del sistema distribuzione
ghiaccio/acqua superiore a 30 giorni.
> Si raccomanda ad ogni sostituzione del filtro una
sanificazione del sistema di distribuzione ghiaccio
e/o acqua impiegando soluzioni disinfettanti idonee
per materiali a contatto con alimenti (a base di ipo-
clorito di sodio), che non alterino le caratteristiche
dei materiali. Sciacquare con almeno 2 litri d’acqua
prima dell’uso.
> La sostituzione delle parti del distributore di
ghiaccio ed acqua deve essere eettuata con com-
ponenti originari, forniti dal Costruttore.
> Gli interventi tecnici devono essere eettuati solo
da personale qualificato o dal Servizio Assistenza
Tecnica.
2. INSTALLAZIONE

6www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
Attenzione
L’apparecchiatura va alimentata solo con
acqua potabile.
Attenzione
Assicuratevi che l’installazione sia effet-
tuata correttamente, rispettando tutte le
indicazioni riportate nello specifico ma-
nuale di installazione fornito con l’appa-
recchiatura.
Attenzione
Non tentare di utilizzare un adattatore
filettato da giardino o un tubo di alimen-
tazione intrecciato, esso rovina le filet-
tature della connessione acqua sull’ap-
parecchio.
2.3 Collegamento alla rete elettrica
L’apparecchiatura è dotata di una spina del tipo
Schuko da 16A e deve essere collegata alla rete elet-
trica attraverso una corrispondente presa Schuko.
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori multipli per
il collegamento.
Importante
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori
multipli per il collegamento.
Attenzione
In presenza di reti elettriche gestite con
energie alternative, è obbligatorio in-
stallare il Kit Energie Alternative per in-
tegrare l’apparecchiatura nella rete elet-
trica.
2.4 Refrigerante
Fare attenzione a non danneggiare il circuito refri-
gerante.
Esso contiene isobutano (R600a), un gas naturale
con un alto livello di compatibilità ambientale, tut-
tavia il gas è infiammabile.
> Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicu-
rarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille
nel locale. Aerare bene l’ambiente.
ISO 7010 W021
2. INSTALLAZIONE

7
IT
3. PRIMA DI INIZIARE
3.2 Per la sicurezza dei bambini
Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smal-
tita, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusura
della porta, smontandola.
3.1 Per conoscere bene il vostro Fhiaba
Congratulazioni per aver acquistato il vostro nuovo
Fhiaba: da oggi potrete utilizzare il nostro innovativo
sistema di conservazione, che vi permetterà di pre-
servare nel migliore dei modi gli alimenti che desi-
derate.
Questo Manuale Utente risponderà alla maggior par-
te delle vostre domande circa le caratteristiche del
prodotto e del suo funzionamento.
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni non
esitate a contattare il Centro di Assistenza Tecnica al:
> nostro numero verde
800-344222 (800-FHIABA)
> +39 0434 420160
> car[email protected]
> www.fhiaba.com
Importante
Prima di chiamare prendete nota del nume-
ro di serie dell’apparecchiatura, riportato
sul certificato di garanzia e sulla targa ma-
tricola che si trova all'interno del vano frigo
sul lato opposto all'apertura della porta.
Gross capacity (l)
Net capacity Fridge (l)
Net capacity Fresco (l)
Net capacity Freezer(l)
Freezing Capacity (kg/24h)
Refrigerant Fridge/Fresco (gr)
Refrigerant Freezer (gr)
Refrigerant Type
Climatic Class
Defrost Heater (W)
Compressor Power (A)
Voltage (V~)
Frequenzy (Hz)
Lighting Neon/Led (W)
MADE IN ITALY
596
427
134
15
58
60
R600a
SN/T
214
2,05
220-240V
50
16
MODEL
TYPE
SERIAL NUMBER
XS8990TST6I
M899
F20200101000006
Numero di serie .
Posizione della targa matricola all’interno del vano.
Modello .
Caratteristiche .
Type .

961 (37 53/64”)
UC2D60P: 600 (23 5/8”)
UC2D75P: 750 (29 17/32”)
UC2D90P: 900 (35 7/16”)
UC2D60P: 598 (23 35/64”)
UC2D75P: 748 (29 29/64”)
UC2D90P: 898 (35 23/64”)
UC2D60P: 574 (22 39/64”)
UC2D75P: 724 (28 1/2”)
UC2D90P: 874 (34 13/32”)
468 (18 27/64”)
63 (2 31/64”)
572 (22 33/63”)
13 (33/64”)
4 (5/32”)
20 (25/32”)
362 (14 1/4”)362 (14 1/4”)
E E
870 Min - 900 Max
(34 1/4” Min - 35 7/16” Max)
865 Min - 890 Max
(34 3/64” Min - 35 1/32” Max)
104 Min - 129 Max
(4 3/32” Min - 5 5/64” Max)
8www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
4. REQUISITI TECNICI
4.1 Caratteristiche del vano di
installazione: TriMode GranMaestro
drawers Indoor
- Integrato a scomparsa totale e pannellabile
E- spazio da riservare per passaggio cavo
Altezza nicchia
Min 870 mm - Max 900 mm
Larghezza minima nicchia
UC2D60P: 600 mm
UC2D75P: 750 mm
UC2D90P: 900 mm
Profondità minima nicchia
600 mm
Ingombro con cassettoni aperti
961mm
Larghezza
UC2D60P: 598 mm
UC2D75P: 748 mm
UC2D90P: 898 mm
Altezza apparecchiatura
Min 865 mm - Max 890 mm
Profondità con porta (senza pannello)
572 mm
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici

EW
E W
EW
E W
9
IT
5.1 Trasporto nel luogo di installazione
e disimballo
L’apparecchiatura è molto pesante.
Usare massima attenzione durante la
movimentazione per evitare danni alle
persone e alle cose.
Trasportare l’apparecchiatura in posizio-
ne verticale.
Non trasportare mai sul lato frontale.
E’ consigliabile utilizzare un trasportatore manuale
per movimentare l’apparecchiatura fino all’area dove
verrà installata e solo a tal punto rimuovere la base
dell’imballo.
L’apparecchiatura andrebbe sempre trasportata in
posizione eretta. Se ciò non è possibile trasportare
l’apparecchiatura coricata sullo schienale.
Una volta raggiunta l’area prevista per l’installazione
rimuovere gli imballi e far scendere l’apparecchiatura
dal pallet.
5. PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
5.2 Allacciamento elettrico e idraulico
Il filtro Fhiaba non può garantire la pota-
bilità di acqua non destinata al consumo
alimentare.
Collegare solo
ad una rete
di acqua potabile.
Non vanno utilizzate riduzioni o prolun-
ghe. Se ci fosse la necessità di chiudere il
rubinetto generale, disattivare prima l’Ice
Maker attraverso il Menu FhiabaAc-
cess (fare riferimento al Manuale d’Uso).
Per l’allacciamento elettrico va prevista una presa
Schuko da 16 A dotata di collegamento a terra e con-
trollata da un interruttore omnipolare facilmente ac-
cessibile.
Per l’allacciamento idraulico (per le apparecchiature
dotate di fabbricatore di ghiaccio) va previsto un rubi-
netto con attacco maschio da ¾”, facilmente accessi-
bile anche ad apparecchiatura installata. Per il colle-
gamento al rubinetto utilizzare esclusivamente il tubo
incluso nell’Owner’s Kit fornito con l’apparecchiatura.
L’apparecchiatura va allacciata alla rete di acqua po-
tabile, tenendo conto delle disposizioni vigenti nel pa-
ese dove viene installata l’apparecchiatura e avendo
cura di installare la cartuccia filtro acqua, fornita in
dotazione con l’apparecchiatura, seguendo le istruzio-
ni allegate.
Il tubo dell’acqua é sagomabile attraverso il riscalda-
mento (t. max 120°C/248°F), senza rischi di strozza-
ture (raggio max di curvatura di 40mm - 1 5/8”). At-
traverso il riscaldamento può poi essere nuovamente
riportato alla forma originaria.

Modello TriMode Premium indoor
Peso massimo pannelli decorativi per cassetto
Serie 60 75 90
Peso max 8 kg 10 kg 12 kg
10 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
5.3 Supporto anti-ribaltamento
Il supporto anti-ribaltamento deve es-
sere installato per prevenire che l’unità
si inclini quando le porte sono completa-
mente aperte.
TOP MOUNT
Operare nel modo seguente:
Il kit per il supporto anti-inclinamento è provvisto di
un manuale per l’installazione/uso e cura:
> Sistemare il supporto anti-ribaltamento al top
dell’unita (guardare l’immagine sopra riportata)
> Posizionare l’unità all’interno del vano di installazi-
one. Mettere a livello l’apparecchiatura in allineamen-
to con il vano.
> Fissare i supporti anti-ribaltamento al piano per
bloccare l’unità.
6. MONTAGGIO DEI PANNELLI
6.1 Dimensione dei pannelli decorativi
CORNICE INTEGRATA
Le maniglie dovrebbero essere installate al pannello
prima di installare la porta che il pannello riveste.
Lo spessore del pannello non deve essere inferiore
a 18mm e il peso dei rivestimenti non dovrebbe ec-
cedere i 10 kg (20 lbs).

11
IT
Dimensioni pannelli decorativi:
Modelli UC2D60
597 (23 1/2”)
383 (15 5/64”)
34 (1 3/8”) 17 (43/64”)
17 (43/64”)
59 (2 21/64”)212 (8 11/32”)
212 (8 11/32”)
113 (4 29/64”)
113 (4 29/64”)
34 (1 3/8”)
59 (2 21/64”)
Ø3 (1/8”) (x8)
18 min
(45/64
”
min)
Dimensioni pannelli decorativi:
Modelli UC2D75
Dimensioni pannelli decorativi:
Modelli UC2D90
747 (29 13/32”)
383 (15 5/64”)
17 (43/64”)
17 (43/64”)
212 (8 11/32”)
212 (8 11/32”)
113 (4 29/64”)
113 (4 29/64”)
34 (1 3/8”) 34 (1 3/8”)
59 (2 21/64”)
59 (2 21/64”)
Ø3 (1/8”) (x8)
18 min
897 (35 5/16”)
383 (15 5/64”)
34 (1 3/8”) 17 (43/64”)
17 (43/64”)
59 (2 21/64”)212 (8 11/32”)
113 (4 29/64”)
59 (2 21/64”)212 (8 11/32”)
113 (4 29/64”)
34 (1 3/8”)
Ø3 (1/8”) (x8)
18 min
()

12 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
6.2 Montaggio delle maniglie
Le maniglie devono essere montate
sui pannelli prima di essere applicate
sull’aparecchiatura.
Operare nel modo seguente:
> Fare due buchi con il trapano nel retro del
pannello come nel disegno riportato sotto [ 1 ].
> Porre la maniglia sopra i buchi e inserire le viti
attraverso il pannello e dentro il supporto della
maniglia [ 2 ].
Ø 30 mm CODICE MANIGLIA
HO8 H07 H05
Lunghezza A 794 mm
(31 1/4”)
644 mm
(25 3/8”)
494 mm
(19 5/8”)
Interasse X 480 mm
(18 7/8”)
490 mm
(19 1/4”)
340 mm
(13 3/8”)
Serie 90 75 60
Ø 18 mm CODICE MANIGLIA
HC8 HC7 HC5
Lunghezza A 794 mm
(31 1/4”)
644 mm
(25 3/8”)
494 mm
(19 5/8”)
Interasse X 776 mm
(30 1/2”)
626 mm
(24 5/8”)
476 mm
(18 3/4”)
Serie 90 75 60
2
1
6. MONTAGGIO DEI PANNELLI

13
IT
6.3 Installazione dei pannelli decorativi
Una volta fissata l’unità all’interno della nicchia e avvi-
tate le viti dei supporti anti-ribaltamento, la macchina
non si muoverà più e sarà possibile prendere le misu-
re per il fissaggio del pannello.
> Misurare la distanza tra la cornice in alluminio della
porta e i pannelli dei mobili adiacenti. Sottrarre i milli-
metri necessari alla dimensione della fuga che si vuo-
le ottenere tra i pannelli.
> Centrare il pannello orizzontalmente e verticalmen-
te segnando dei riferimenti sullo stesso.
> Riportare le misure sul retro del pannello.

1
3
2
14 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
6. MONTAGGIO DEI PANNELLI
6.4 Fissaggio dei pannelli ai cassettoni
Prima di iniziare l’installazione assicu-
rarsi che la maniglia sia installata al pan-
nello di rivestimento prima di posizionar-
lo sopra il cassettone.
Una volta applicate le staffe e le squa-
drette ai pannelli, iniziare l’installazione
dal cassettone inferiore.
Operare nel modo seguente:
> Avvitare solo parzialmente le viti inferiori ai disposi-
tivi di fissaggio [ 1 ].
> Agganciare il pannello al cassettone partendo dalle
squadrette di regolazione inferiore [ 2 ].
> Allineamento in profondità: agendo dalla parte in-
terna del cassettone, dopo aver sollevato la guarnizio-
ne magnetica, avvicinare o allontanare il pannello dal-
la porta attraverso i fori e quindi bloccare il pannello
attraverso i fori [ 3 ].

air-in
air-out
plinth
separator
15
IT
7. VENTILAZIONE
7.1 Ventilazione
Un sistema di aria forzata assicura ventilazione
attraverso una griglia posizionata nella parte inferiore
dell’unità.
Se il design della cucina include un piedistallo,
quest’ultimo deve essere perforato e separato per
mantenere un flusso di aria soddisfacente.
I buchi possono essere di qualsiasi forma e misura,
purché la parte forata equivalga al 50% del piedistallo.
L’entrata ed uscita dell’aria non deve
essere bloccata o coperta in alcuna
maniera.
8.1 Controllo di fine installazione
Controllare che i piedini siano stati correttamen-
te installati.
Controllare che il collegamento all’impianto idri-
co non presenti perdite d’acqua e che il rubinetto di
chiusura sia facilmente accessibile.
Controllare che il collegamento elettrico sia rea-
lizzato correttamente e che la spina e l’interruttore
omnipolare dedicato siano facilmente accessibili.
Controllare il perfetto allineamento dell’apparec-
chiatura con i mobili adiacenti.
Controllare che ogni nastro adesivo o protezione
temporanea interna o esterna sia rimossa.
Controllare la perfetta tenuta delle porte e lo
scorrimento di cassetti e ripiani.
8. INSTALLAZIONE FINALE

16 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
9.1 Componenti principali
CASSETTONI TRIMODE:
> Cella interna in acciaio inox AISI 304
> Rivestimento scocca in acciaio inox AISI 304
> Pannello comandi interattivo TFT display
> Filtro acqua (*)
> Sistema posizionamento ripiani modulare
> Cassetto in acciaio inox micropallinato con frontale in vetro temperato
> Produttore ghiaccio automatico (*)
> Illuminazione a Led
> Cassettoni TriMode freezer trasformabile in vano frigorifero o vano Fre-
sco
(*) su alcuni modelli
9. CARATTERISTICHE

17
IT
10.1 Controllo elettronico
L’innovativo sistema di controllo elettronico messo a punto da Fhiaba mantiene costante la temperatura
dei tre vani e la visualizza sul display del pannello di controllo. Consente inoltre l’interazione dell’uten-
te con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di
messaggi sonori e/o visivi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
10.2 Pannello di controllo principale
Accensione / Spegnimento: On/Off
Toccare l’icona per l’accensione o lo spegnimento dell’apparecchio.
Home
Toccare l’icona home per andare alla schermata principale del display.
Allarme
Toccare l’icona per visualizzare le funzioni di segnale acustico di allarme e per
disattivarle.
Indietro/ Back
Toccare l’icona della freccia per ritornare alla schermata precedente del display.
10. PRIMA DI INIZIARE

18 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
11.1 Accensione e spegnimento
Prima accensione
Toccare il tasto . Il display visualizza le
seguenti schermate di avvio:
Spegnimento.
11. ACCENSIONE DELL’ APPARECCHIATURA
Impostazioni
Funzioni
18 °C
-
Impostazioni
Funzioni
Initial test …
(*) La schermata home varia a seconda del
modello; (vedi paragrafo 4.2 pag 13).
Il vano TriMode è predisposto nella funzionalità
freezer (-18°C). Per modificare questa
impostazione vedi funzione 5 pag. 21.
Dopo la prima accensione si raccomanda di
attendere almeno 12 ore prima di introdurre
alimenti. Durante tale periodo disattivare
eventuali messaggi sonori sfiorando il tasto
Alarm .
4) Schermata home (*).
- vano TriMode -18°C
Con il frigo spento non vi sono spie che ne
attestino che è collegato a una presa elettrica.
2) Toccare l’icona
sì per spegnere.
1) Toccare il tasto di spegnimento.
3) Confermare lo
spegnimento
toccando l’icona On.
1) Logo Fhiaba.
2) Test iniziale
(dura 3 minuti).
3) Il display visualizza la schermata principale
con le temperature ambiente rilevate dal frigo
all'interno dei vani. Automaticamente
l'apparecchio inizia a raffreddare, fino a
raggiungere le seguenti temperature ideali
preimpostate.
Vuoi procedere con
lo spegnimento?
Sì No
Vuoi procedere ?
On O

19
IT
Se alla prima accensione non appare la scrit-
ta Fhiaba, ma appaiono altre scritte, significa
che l’apparecchiatura ha già iniziato la proce-
dura di rareddamento.
Durantelaprimaaccensionenonsaràpossibi-
le utilizzare la schermata home per un’even-
tuale modifica delle preimpostazioni di fabbri-
ca, fino al raggiungimento della temperatura
preimpostata. È possibile tuttavia regolare da
subito l’ora e la data,parametri comunque ne-
cessari per attivare alcune funzioni speciali.
Ad ogni accensione l’apparecchiatura esegue
una procedura di autodiagnosi della durata di
3 minuti prima di avviarsi completamente.
Se si spegne solo il vano frigo o il vano fresco,
il relativo ventilatore continua a funzionare
autonomamente per prevenire la possibile
formazione di cattivi odori e mue.
Spegnimento per lunghi periodi
Durante periodi di assenza molto lunghi è
consigliabile spegnere l’apparecchio toccando
l’icona del spegnimento e staccare la spina, o
agire sull’interruttore omnipolare che lo
alimenta.
Svuotare l'apparecchio di tutto il suo contenuto,
pulirlo, asciugarlo e lasciare le porte ed i
cassetti parzialmente aperti affinchè non si
formino cattivi odori.

20 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
- 17 °C
- 19
- 18
- 15
- 16
OK
ON
3) Toccare l’icona ok
per confermare la
temperatura
desiderata.
11.2 Come regolare la temperatura dei
vani.
Ogni modello è attentamente testato prima di la-
sciare la fabbrica, e regolato in modo tale da as-
sicurare alte prestazioni e consumi ottimali.
Di norma non è quindi necessario modificare le
impostazioni di fabbrica. Impostazioni
Funzioni
18 °C
-
Vano freezer
(TriMode)
Temperatura
preimpostata
Modificare la temperatura dei vani.
Esempio: Come modificare la temperatura vano
Frigo.
1) Schermata home.
Toccare l’icona del
vano freezer.
- 17 °C
- 19
- 18
- 15
- 16
OK
ON
2) Scorrere verso
l’alto/basso sulla
scheda per selezio-
nare la temperatura
desiderata.
TriMode da -15°C a
-22°C
Modello UC2D
La stessa procedura è richiesta per impostare la
temperatura del Fresco da -2°C a +2°C e del
Frigo da +2°C a +8°C.
Come si presenta la schermata home nei vari
modelli:
La temperatura visualizzata può variare
leggermente rispetto a quella impostata in
seguito alla continua apertura delle porte,
o all’inserimento di alimenti a temperatura
ambiente o in grandi quantità.
Possono essere necessarie dalle 6 alle 12
ore per raggiungere la temperatura selezio-
nata.
11. ACCENSIONE DELL’ APPARECCHIATURA
I
18 °C
-
Table of contents
Languages:
Other Fhiaba Wine Cooler manuals

Fhiaba
Fhiaba StandPlus Series User manual

Fhiaba
Fhiaba KS5990TWT User manual

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual

Fhiaba
Fhiaba XS8990TWT3 User manual

Fhiaba
Fhiaba Integrated Series User manual

Fhiaba
Fhiaba TriMode User manual

Fhiaba
Fhiaba Wine Cellars User manual

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual
Popular Wine Cooler manuals by other brands

Sub-Zero
Sub-Zero Wolf 400 Series Service manual

Marvel
Marvel 6SDZE-BB-G Installation, operation and maintenance instructions

Vinotemp
Vinotemp VT-46TS-2Z owner's manual

Friax
Friax WineSupervisor 3 user guide

Dometic
Dometic C35F Short Installation and Operation Manual

Miele
Miele MasterCool KWT 2602 SF Operating and installation instructions