Fhiaba 1T User manual

Cantina vini
Manuale utente
Wines cellars
User manual

2www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 3
INDICE
IT
1
1.1
1.2
1.3
INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE
Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo........................................................................................................
Nell’impiego quotidiano.................................................................................................................................................
Rispetto per l’ambiente...............................................................................................................................................
4
4
4
5
2
2.1
2.2
2.3
INSTALLAZIONE
Installazione.....................................................................................................................................................................
Collegamento alla rete elettrica...............................................................................................................................
Refrigerante......................................................................................................................................................................
5
5
5
5
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
PRIMA DI INIZIARE
Per conoscere bene l’apparecchiatura..................................................................................................................
Componenti principali..................................................................................................................................................
Controllo elettronico.....................................................................................................................................................
Pannello di controllo principale (modelli 1T, 0T e 0H)..................................................................................
Pannello di controllo centrale (modelli 1T).......................................................................................................
Pannello di controllo principale (modelli 0F)......................................................................................................
6
6
7
9
9
10
10
4
4.1
4.2
4.3
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
Accensione e spegnimento........................................................................................................................................
Come regolare la temperatura secondo le diverse esigenze.................................................................
Segnali informativi e di anomalia sul display.............................................................................................
11
11
11
12
5
5.1
5.2
5.3
IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
Personalizzazione e impostazione lingua..................................................................................................
Funzioni speciali attivabili attraverso il Menu...........................................................................................
Impostazioni di base del Menu.................................................................................................................................
12
12
13
14
6
6.1
ALLESTIMENTO INTERNO
Allestimento interno (posizionamento, regolazione, rimozione)............................................................
16
16
7
7.1
ILLUMINAZIONE
Illuminazione...................................................................................................................................................................
16
16
8
8.1
UTILIZZO DEL VANO TRIMODE
Utilizzo del vano TriMode............................................................................................................................................
16
16
9
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
CONSERVAZIONE DEI VINI
Indicazioni generali.......................................................................................................................................................
Temperature di conservazione del vino................................................................................................................
Tempo di conservazione..........................................................................................................................................
Temperature di degustazione...................................................................................................................................
Posizionamento delle bottliglie.................................................................................................................................
17
17
17
18
19
19
10
10.1
CONSERVAZIONE DEI CIBI
Tempi raccomandati per la conservazione dei cibi..........................................................................................
20
20
11
11.1
11.2
11.3
CURA E PULIZIA
Cura e pulizia...................................................................................................................................................................
Pulizia griglia di ventilazione, filtro e condensatore........................................................................................
Pulizia interna.................................................................................................................................................................
21
21
21
22
12
12.1
12.2
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Guida alla risoluzione dei problemi.........................................................................................................................
Indicazioni di anomalia che possono apparire sul display......................................................................
22
22
24
13
13.1
13.2
MAPPA DEL MENÙ
Funzioni.............................................................................................................................................................................
Impostazioni....................................................................................................................................................................
25
25
26

4www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 5
> Evitare che olii o grassi imbrattino parti plastiche
o le guarnizioni delle porte. I grassi aggrediscono il
materiale plastico e la guarnizione della porta
diventano fragili e porose.
> Non ostruire le aperture di passaggio dell’aria di
aereazione dell’apparercchio.
> Permettere l’uso dell’apparecchio solo a bambini
in età di 8 anni o superiore. Sorvegliare i bambini
durante la pulizia e la manutenzione.
Simbologia utilizzata nel manuale:
Nota
suggerimenti per un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura
Importante
Indicazioni per evitare danni
all’apparecchiatura
Attenzione
indicazioni per evitare lesioni alla persona
1.3 Rispetto per l’ambiente
> Prestare particolare attenzione alle corrette mo-
dalità di smaltimento di tutti i componenti dell’im-
ballo.
> L’apparecchiatura non deve essere smaltita con
i rifiuti urbani.Informarsi presso i centri di raccolta
locali per lo smaltimento dei materiali riciclabili.
> In caso di smaltimento tagliare il cavo di alimen-
tazione e rendere impossibile la chiusura della por-
ta.
> Durante lo smaltimento, evitare danni al circuito
refrigerante.
> L’apparecchiatura non contiene, nel circuito re-
frigerante e nell’isolamento, sostanze nocive per lo
strato di ozono atmosferico.
1.1 Avvertenze di sicurezza e
potenziale pericolo
> Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smalti-
ta, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusu-
ra della porta. Usare la stessa cautela alla fine del
ciclo di vita della nuova apparecchiatura.
> Questa apparecchiatura è progettata per rared-
dare bevande e cibi ed è destinata all’utilizzo dome-
stico.
> L’apparecchiatura deve essere installata seguen-
do le istruzioni riportate nella Guida all’installazione
in particolare vanno mantenute libere da ostruzioni
le aperture di ventilazione dell’apparecchiatura o
nella struttura ad incasso.
> L’apparecchiatura è dotata di un sistema di illumi-
nazione a luce concentrata con lampade Led. Non
guardare all’interno delle lampade quando sono ac-
cese per evitare possibili danni alla vista.
Questa avvertenza è riportata anche sull’etichetta
incollata all’interno della porta del frigorifero.
> Quando il freezer è in funzione non toccare le su-
perfici interne in acciaio con le mani umide o ba-
gnate, in quanto la pelle potrebbe attaccarsi alle
superfici particolarmente fredde.
> Non usare apparecchi elettrici di alcun tipo all’in-
terno degli scomparti per la conservazione dei cibi.
> Durante il riposizionamento dei ripiani non avvi-
cinare le dita alla guida di scorrimento del ripiano.
> Non posizionare contenitori di liquidi infiammabili
nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
Spegnere completamente l’apparecchiatura stac-
candola dalla presa della corrente durante opera-
zioni di pulizia. Se la spina non è facilmente rag-
giungibile è opportuno scollegare l’interruttore
omnipolare relativo alla presa cui l’apparecchiatura
è collegata.
> I componenti dell’imballaggio possono essere pe-
ricolosi per i bambini: non permettere loro di gioca-
re con sacchetti, films plastici e polistirolo.
> Qualsiasi riparazione deve essere eettuata da
un tecnico qualificato.
> Questo apparecchio non è da intendersi adatto
all’uso da parte di persone (incluso bambini) con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza e conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso dell’ap-
parecchio da una persona responsabile della loro
sicurezza. I bambini dovrebbero essere supervisio-
nati per assicurarsi che non giochino con l’apparec-
chio.
> Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
> Non introdurre nell’apparecchio bombolette spray
o recipienti che contengano propellenti o sostanze
infiammabili.
> La quantità di gas refrigerante contenuta nel vo-
stro apparecchio è indicata nella targhetta d’iden-
tificazione posta all’interno dell’apparecchio. Nel
caso in cui il cavo di collegamento elettrico dovesse
subire danni, è necessario sostituirlo, coinvolgere il
servizio assistenza clienti autorizzato o un elettrici-
sta qualificato ad eseguire questa operazione.
> Installazioni o riparazioni eseguite da persona-
le non autorizzato, possono potenzialmente crea-
re pericolo per l’utente e danni all’apparecchio. Le
riparazioni vanno eseguite dal servizio assistenza
clienti autorizzato.
> È consentito usare solo parti di ricambio originali
del costruttore. Solo con l’impiego di detti compo-
nenti il costruttore garantisce che i requisiti di sicu-
rezza del prodotto siano rispettati.
1.2 Nell’impiego quotidiano
> Non sbrinare o pulire mai l’apparecchio con una
pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti
elettriche e provocare un cortocircuito. Pericolo di
scarica elettrica!
> Non utilizzare o ggetti appuntiti o alati per ri-
muovere gli strati di brina o ghiaccio. E’ possibile
danneggiare i raccordi del circuito refrigerante, che
rende inservibile l’apparecchio.
Il gas fuoriuscendo per eetto della pressione, può
provocare irritazioni agli occhi.
> Non usare impropriamente lo zoccolo, i casset-
ti estraibili, le porte ecc. quale punto di appoggio o
come sostegno.
> Per la pulizia estrarre la spina d’alimentazione
o disinserire l’interruttore di sicurezza. Evitare di
esercitare trazioni sul cordone elettrico, ma impu-
gnare correttamente la spina.
> Conservare alcool ad alta gradazione in un con-
tenitore ermeticamente chiuso, e posto in posizione
verticale.
2.1 Installazione
Assicuratevi che l’installazione sia eettuata cor-
rettamente, rispettando tutte le indicazioni riportate
nella specifica guida di installazione fornita con l’ap-
parecchiatura.
2.2 Collegamento alla rete elettrica
L’apparecchiatura è dotata di una spina del tipo
Schuko da 16A e deve essere collegata alla rete elet-
trica attraverso una corrispondente presa Schuko.
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori multipli per
il collegamento.
Importante
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori
multipli per il collegamento.
Attenzione
In presenza di reti elettriche gestite con
energie alternative, è obbligatorio installare
il Kit Energie Alternative per integrare l’ap-
parecchiatura nella rete elettrica.
2.3 Refrigerante
Fare attenzione a non danneggiare il circuito refri-
gerante.
Esso contiene isobutano (R600a), un gas naturale
con un alto livello di compatibilità ambientale, tut-
tavia il gas è infiammabile.
> Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicu-
rarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille
nel locale. Aerare bene l’ambiente.
ISO 7010 W021
1. INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE 2. INSTALLAZIONE
IT

1
7
2
3
4
5
6
1
5
3
2
4
6www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 7
3.1 Per conoscere bene l’apparecchia-
tura
Congratulazioni per aver acquistato il vostro nuovo
Fhiaba: da oggi potrete utilizzare il nostro innovati-
vo sistema di conservazione, che vi permetterà di
preservare nel migliore dei modi gli alimenti che
desiderate.
Questo Manuale Utente risponderà alla maggior
parte delle vostre domande circa le caratteristiche
del prodotto e del suo funzionamento.
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni
non esitate a contattare il Centro di Assistenza Tec-
nica al:
> nostro numero verde
800-344222 (800-FHIABA)
> oppure: +39 0434 420160
> con un’email a [email protected]om
> attraverso il nostro sito www.fhiaba.com
Importante
Prima di chiamare prendete nota del nu-
mero di serie dell’apparecchiatura, ri-
portato sul certificato di garanzia e sulla
targa matricola che si trova in basso a
sinistra sul telaio dell’apparecchiatura.
Modelli 1T
Modelli 0F
3.2 Componenti principali
1Struttura in acciaio inox
con finiture in alluminio
2Pannello comandi
interattivo con display
3Ripiani porta bottiglie
scorrevoli su ruote e
facilmente estraibili
4Pannello comandi zona
Cantina
5Vano Wine Cellar Vini
6Cassettone TriMode,
può operare come vano
Freezer, Frigorifero
o Crisper-Fresco
7Illuminazione a led
3. PRIMA DI INIZIARE
IT
Cantina
TriMode Wine Cellar
Cantina
Wine Cellar

12 34 5 67 98
ALARM
ENTER
WINE CELLAR
UNIT LIGHT
1Unit Permette lo spegnimento completo e l’accensione dell’apparecchiatura
(agire su di esso per 3 secondi).
2Wine cellar Permette lo spegnimento e l’accensione del solo vano Wine Cellar
(agire su di esso per 3 secondi).
3Menu Permette l’accesso al menù delle funzioni dell’apparecchiatura.
4Up/down
Wine Cellar
Tramite lo sfioramento dei tasti Up (su) e Down (giù) è possibile variare la temperatura
già impostata per il vano Wine Cellar e muoversi all’interno del menù interattivo.
5Display Visualizza le temperature dei vani Wine Cellar e TriMode, la data e l’ora, le funzioni Menu ed i
messaggi visivi.
6Up/Down
(TriMode)
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura preimpostata a se-
conda delle scelte di utilizzo del vano TriMode (freezer, frigorifero o Crisper-Fresco) e muoversi
all’interno del menù interattivo.
7Enter Consente di confermare le scelte operate attraverso Menu.
8Alarm Lampeggia per segnalare eventuali anomalie di funzionamento, evidenziate anche attraverso un
avviso sonoro, disattivabile attraverso lo sfioramento del tasto.
9Light Permette di illuminare i vani Wine Cellar e Cantina anche a porta chiusa. Una volta attivata, la
luce del vano superiore si spegnerà automaticamente dopo 6 ore.
1
7
2
3
6
1
7
2
3
5
6
8www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 9
Modelli 0H
Wine CellarTriMode
Modelli 0T / Brilliance
1Struttura in acciaio inox
con finiture in alluminio
2Pannello comandi
interattivo con display
3Ripiani porta bottiglie
scorrevoli su ruote e
facilmente estraibili
5Vano Wine Cellar Vini
6Cassettone TriMode,
può operare come vano
Freezer, Frigorifero
o Crisper-Fresco
7Illuminazione a led
3.3 Controllo elettronico
L’innovativo sistema di controllo elettronico messo a punto da Fhiaba mantiene costante la temperatura
dei tre vani e la visualizza sul display del pannello di controllo. Consente inoltre l’interazione dell’utente
con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di mes-
saggi sonori e/o visivi qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
3.4 Pannello di controllo principale (modelli 1T, 0T e 0H)
3. PRIMA DI INIZIARE
IT
TriMode Wine Cellar

12 34 5 67 98
ENTER
UNITHUMIDITY ALARM
LIGHT
1Unit Permette lo spegnimento completo e l’accensione dell’apparecchiatura
(agire su di esso per 3 secondi).
2Humidity Permette la regolazione dell’umidità all’interno dei vani Wine Cellar e Cantina entro tre livelli: Alta,
Media, Bassa.
3Menu Permette l’accesso al menù delle funzioni dell’apparecchiatura.
4Up/down
Cantina
Tramite lo sfioramento dei tasti Up (su) e Down (giù) è possibile variare la temperatura già impostata
per il vano Wine Cellar e muoversi all’interno del menù interattivo.
5Display Visualizza le temperature dei vani Wine Cellar e TriMode, la data e l’ora, le funzioni Menu ed i mes-
saggi visivi.
6Up/Down
Wine Cellar
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura preimpostata per il vano
Cantina e muoversi all’interno del menù interattivo.
7Enter Consente di confermare le scelte operate attraverso Menu.
8Light Permette di illuminare i vani Wine Cellar e Cantina anche a porta chiusa. Una volta attivata, la luce del
vano superiore si spegnerà automaticamente dopo 6 ore.
9Alarm Lampeggia per segnalare eventuali anomalie di funzionamento, evidenziate anche attraverso un av-
viso sonoro, disattivabile attraverso lo sfioramento del tasto.
10 11 12 13
CANTINA HUMIDITY
10 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 11
10 Display Visualizza la temperatura del vano Cantina.
11 Up/Down
Cantina
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura preimpostata per il
vano Cantina.
12 Cantina Permette lo spegnimento e l’accensione del solo vano Cantina (agire su di esso per tre secondi).
13 Humidity Permette la regolazione dell’umidità all’interno dei vani Wine Cellar e Cantina entro tre livelli: Alta,
Media, Bassa.
3.6 Pannello di controllo principale (modelli 0F)
4.1 Accensione e spegnimento
Prima accensione
Quando l’apparecchiatura è collegata alla rete
elettrica ma non è stata ancora accesa viene vi-
sualizzato sul display il messaggio
(messaggio di sicurezza per avvisare che l’appa-
recchiatura è sotto tensione), mentre tutti i tasti
del pannello sono spenti.
Per accendere tutti i vani dell’apparecchiatura
agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Tener presente che ad ogni accensione l’apparec-
chiatura esegue una procedura di autodiagnosi
della durata di 3 minuti prima di avviarsi com-
pletamente.
Spegnimento del vano Vini
Una volta che tutti i vani dell’apparecchiatura sono
stati accesi, è possibile spegnere solo il vano Vini,
agendo per 3 secondi sul relativo tasto.
Il vano TriMode rimane sempre acceso e non può
essere spento se non attraverso lo spegnimento
completo dell’apparecchiatura.
Riaccensione del vano Vini
Agire nuovamente per 3 secondi sui relativo ta-
sto.
Spegnimento completo
Per spegnere completamente l’apparecchiatura
durante le operazioni di pulizia o di manutenzio-
ne agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Staccare anche la spina dalla presa di alimenta-
zione e agire sull’interruttore omnipolare che la
alimenta.
Spegnimento per lunghi periodi
Dopo aver spento completamente l’apparec-
chiatura e staccata dalla presa di alimentazio-
ne, svuotarla di tutto il suo contenuto, pulirla
ed asciugarla e lasciare le porte ed i cassettoni
parzialmente aperti per evitare la formazione di
cattivi odori.
Nota
Per evitare la modifica accidentale delle im-
postazioni, la tastiera si blocca automatica-
mente dopo un certo periodo di tempo e sul
display appare il messaggio “keypad locked”.
Per riattivarla premere contemporaneamen-
te i tasti Menu e Up/Down (Down) per 3 se-
condi o solo Menu.
Se alla prima accensione non appare la scrit-
ta Stand by, significa che l’apparecchiatura ha
già iniziato la procedura di rareddamento.
In questo caso disattivare eventuali messaggi
sonori sfiorando il tasto Alarm , richiudere
la porta e attendere che le temperature pro-
grammate vengano raggiunte.
Durante la prima accensione non sarà possi-
bile utilizzare il menù Menu per un’eventua-
le modifica delle preimpostazioni di fabbrica
fino al raggiungimento della temperatura
preimpostata.
È possibile tuttavia regolare da subito l’ora e
la data, parametri comunque necessari per
attivare alcune funzioni speciali.
Se si spegne solo il vano Cantina o il vano
Wine Cellar, il relativo ventilatore continua a
funzionare autonomamente per prevenire la
possibile formazione di odori e mue.
4.2 Come regolare la temperatura se-
condo le diverse esigenze
Per regolare la temperatura nei diversi vani agire
sul tasto Up/Down relativo al vano stesso (vedi
capitolo 3.5).
Se la tastiera risultasse bloccata (messaggio
“keypad locked”) premere contemporaneamente
i tasti Menu e Up/Down (Down) per 3 secondi
o solo Menu .
Vano Vini
Ogni modello è attentamente testato prima di la-
sciare la fabbrica e regolato in modo tale da assicu-
rare alte prestazioni e consumi contenuti.
La temperatura ideale per la conservazione dei
vini, tuttavia, dipende dalle varietà dei vini che si
vogliono conservare, dalla modalità di conser-
vazione (Wine Cellar per la conservazione e de-
gustazione o Cantina per la conservazione e l’in-
vecchiamento di bottiglie pregiate), ma anche dai
gusti personali.
Vi invitiamo in ogni caso a consultare la guida
sulla conservazione dei vini riportata più avanti
in questo manuale.
A seconda delle necessità si possono reimposta-
re le temperature come segue:
> Vano Cantina:
da +4° C a +18° C (da 39.2° F a 64.4° F), la tem-
3.5 Pannello di controllo centrale (modelli 1T)
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA3. PRIMA DI INIZIARE
IT

FRIDGE
UNIT
12 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 13
peratura preimpostata è di +12° C (53.6° F).
> Vano Wine Cellar:
da +4° C a +18° C (da 39.2 ° F a 64.4 ° F), la tem-
peratura preimpostata è di +10° C (50° F).
Vano TriMode (modelli 1T/0T/0H)
Il vano TriMode esce dalla fabbrica impostato
come Freezer ma può essere fatto funzionare an-
che come vano frigorifero o Crisper-Fresco.
Le istruzioni per la conversione sono fornite al
paragrafo “Impostazioni e funzioni speciali”.
A seconda delle necessità si possono reimposta-
re le temperature come segue:
> Vano Freezer : da -15° C a -22° C (da 5° F a
-7,6° F), la temperatura consigliata e preimpo-
stata è di -18° (0° F)
> Vano Frigorifero: da +2° C a +8° C (da 35.6° F
a 46.4° F), la temperatura consigliata e preimpo-
stata è di +5° C (41° F).
> Vano Crisper-Fresco: da -2° C a +2° C (da 28.4°
F a 35.6° F), la temperatura consigliata e preim-
postata è di 0° C (32° F).
Attenzione
Se la tastiera risultasse bloccata (mes-
saggio “keypad locked”) premere contem-
poraneamente i tasti Menu e Up/Down
(Down) per 3 secondi.
Nota
La temperatura visualizzata può variare
leggermente rispetto a quella imposta-
ta in seguito alla continua apertura delle
porte o all’inserimento di alimenti a tem-
peratura ambiente o in grandi quantità.
Possono essere necessarie dalle 6 alle 12
ore per raggiungere la temperatura sele-
zionata.
4.3 Segnali informativi e di anomalia
sul display
Un sistema di controllo integrato fornisce infor-
mazioni attraverso segnali luminosi o messaggi
testuali visualizzati sul display.
Il segnale informativo viene visualizzato sempre
con un testo fisso mentre il segnale di anomalia
viene visualizzato con testo lampeggiante.
Il segnale sonoro che accompagna alcuni dei
segnali di anomalia può essere disattivato sfio-
rando il tasto Alarm sul pannello di controllo
principale. L’elenco dei segnali di anomalia è ri-
portato alla fine di questo manuale.
5.1 Personalizzazione e impostazione
lingua
Nota
Per evitare la modifica accidentale del-
le impostazioni, la tastiera si blocca au-
tomaticamente dopo un certo periodo di
tempo e sul display appare il messaggio
“keypad locked”.
Per riattivarla premere contemporanea-
mente i tasti Menu e Down Fridge per
almeno 3 secondi oppure premere solo il
tasto Menu sempre per 3 secondi.
Il blocco tastiera può essere disattivato
attraverso la funzione specifica nel menu
Settings.
È possibile personalizzare il funzionamento del
Vostro Fhiaba per adattarlo alle diverse esigen-
ze di utilizzo, reimpostando i parametri principali
(Setting) o attivando funzioni speciali (Functions).
Le funzioni vengono visualizzate sul display prin-
cipale sfiorando il tasto Menu .
I tasti Up/Down permettono lo scorrimento del-
le funzioni disponibili, che vengono selezionate
sfiorando il tasto Enter ; il display visualizzerà
lo stato attuale della funzione.
Sempre attraverso i tasti Up/Down ci si può
muovere all’interno della funzione selezionata,
attivandola o disattivandola sfiorando il tasto En-
ter .
Una volta confermata la funzione, il display vi-
sualizzerà automaticamente il menù principale
per scegliere altre funzioni. In qualsiasi momento
è possibile ritornare alla scelta precedente attra-
verso il tasto Menu .
La lingua dei messaggi che appaiono sul display
può essere reimpostata operando come segue:
Accedere al menù sfiorando il tasto Menu , at-
traverso i tasti Up/Down selezionare Settings
(Impostazioni), quindi confermare attraverso il
tasto Enter .
Selezionare quindi la funzione Language (Lingua) e
la lingua desiderata.
5.2 Funzioni speciali attivabili
attraverso il Menu
Per utilizzare le funzioni speciali, selezionare il ta-
sto Menu e attraverso il tasto Up/Down accede-
re al menu confermando la scelta .
Doppia Zona (Modelli 0T e 0H)
Funzione attivabile solo sui modelli dotati di una
cella vini senza separatore interno. Consente di
dierenziare la temperatura della parte superiore
della cella vini (meno fredda e quindi più adatta alla
conservazione dei vini rossi) da quella della parte
inferiore (più fredda e quindi più adatta alla conser-
vazione dei vini bianchi).
Shopping TriMode
La funzione deve essere attivata almeno 24 ore
prima dell’inserimento nel TriMode di alimen-
ti a temperatura ambiente o qualche ora prima
dell’inserimento di alimenti già congelati che
hanno subito un moderato innalzamento della
temperatura. La funzione si disattiva automatica-
mente allo scadere del periodo di funzionamento
programmato.
È possibile programmare in anticipo l’attivazione
della funzione.
Dopo un’interruzione prolungata di corrente è
necessario riattivare la funzione. È possibile pro-
grammare con un anticipo tra 1 e 12 ore.
Come attivare:
Per disattivare:
Come attivare:
Per disattivare:
Per programmare in anticipo l’attivazione:
Vacanza TriMode
La funzione (raccomandata in caso di assenze pro-
lungate in quanto consente un sensibile risparmio
di energia) porta la temperatura del vano TriMode
a - 18°C (46.4°F) se il vano è impostato come Free-
zer e a +14°C (57.2°F) se il vano è impostato come
frigorigero.
La funzione non è attivabile se il vano è impostato
come Crisper-Fresco. La funzione resta attiva an-
che se si presenta un lungo periodo di interruzione
della corrente. È possibile programmare un periodo
da 1 a 90 giorni.
Come attivare:
Per disattivare al rientro della vacanza:
Per programmare la durata:
Cooler Bottiglie
La funzione può essere attivata quando si ha la ne-
cessità di rareddare bevande in tempo breve, po-
nendole all’interno del vano Freezer.
È possibile selezionare una durata del tempo di raf-
freddamento tra 1e 45 minuti. Un segnale sonoro
segnalerà il raggiungimento della temperatura ot-
timale. Dopo il prelievo delle bevande disattivare il
segnale sonoro sfiorando il tasto Alarm .
5. IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
IT

14 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 15
DATA
Imposta data
Il display visualizzerà la data come dd:mm:yy(
giorno:mese:anno), il gg sarà lampeggiante. Con i
tasti Up/Down modificare l’impostazione, con-
fermare con Enter per passare all’impostazione
successiva; alla conferma dell’anno la data sarà
impostata.
Mostra data
Con questa funzione è possibile disattivare/attivare
la visualizzazione della data dal display.
Modo Sabbath (Optional)
La funzione consente di rispettare alcune osser-
vanze religiose prescriventi che il funzionamento
dell’apparecchiatura non venga influenzato dall’a-
pertura delle porte (il funzionamento termostatico,
l’illuminazione interna e la fabbricazione del ghiac-
cio sono disattivati).
Come attivare:
Per disattivare:
Per programmare la durata:
Come attivare:
Per disattivare:
Impostazioni Base
Ore la possibilità di ripristinare le regolazioni di
base impostate in fabbrica annullando ogni modifi-
ca eettuata successivamente.
Attenzione:
se si ripristinano le “impostazioni di base”
è necessario riattivare la scelta di funzio-
namento del vano TriMode in caso fossero
precedentemente impostate come Frigo o
Fresco.
5.3 Impostazioni di base del Menu
Selezionare il tasto Menu e attraverso il tasto
Up/Down scegliere .
Opzioni TriMode
Il vano freezer può, all’occorrenza, esser fatto fun-
zionare come vano frigo o come vano Crisper-Fre-
sco, e quindi operare con le temperature più adatte
per tali vani.
Come scegliere la funzionalità Frigo:
Come scegliere la funzionalità Crisper-Fresco:
Per ripristinare le regolazioni base:
Come ripristinare la funzionalità Freezer:
Come impostare la data:
Come attivare la data:
Come disattivare la data:
Blocco tastiera
Con questa funzione è possibile attivare/disattivare
il blocco tastiera
ORA
Imposta Ora
Il display visualizza l’ora e i minuti come hh:mm e
con hh: lampeggiante. Con i tasti Up/Down può
essere modificata l’impostazione che va quindi
confermata attraverso il tasto Enter per passare
all’impostazione successiva; alla conferma dei mm:
l’ora sarà impostata.
Come impostare l’ora:
Set 12/24
Con questa funzione si sceglie la visualizzazione a
12 o 24 ore.
Come impostare la visualizzazione a 12 h:
Come impostare la visualizzazione a 24 h:
Mostra ora
Con questa funzione è possibile attivare/disattivare
la visualizzazione permanente dell’ora.
Come attivare l’ora permanente:
Come disattivare l’ora permanente:
LINGUA
Permette di scegliere la lingua nella quale visualiz-
zare i messaggi del display.
Italiano
Inglese
francese
tedesco
spagnolo
Imposta °C/°F
Questa funzione permette la visualizzazione della
temperatura in gradi Centigradi o gradi Fahrenheit.
Normalmente l’apparecchiatura è impostata per la
visualizzazione in gradi centigradi.
Come impostare in gradi Centigradi:
Come impostare in gradi Fahrenheit:
Come attivare:
blocco tastierafunzioni
Per disattivare.
blocco tastierafunzioni
5. IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
IT

ICEMAKER
ENTER
FRIDGE
UNITICEMAKER
ENTER
FRIDGE
UNIT
ICEMAKER
ENTER
FRIDGE
UNIT
CRISPER
1T 0T / 0H 0F
16 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 17
6.1 Allestimento interno (posiziona-
mento, regolazione, rimozione)
Ripiani Vini
I ripiani possono essere facilmente rimossi per
la pulizia.
Togliere le bottiglie, estrarre completamente il
ripiano, inclinarlo verso l’alto fino a liberare le
ruote di scorrimento dalla loro sede quindi ri-
muoverlo.
Cassettone TriMode (1T, 0T, 0H)
È semplicemente posizionato sulle guide di scor-
rimento.
> per rimuovere il cassetto svitare i due pomelli
di fissaggio laterali, sollevarlo ed estrarlo.
> per togliere il cassetto TriMode interno operare
come per il cassettone.
7.1 Illuminazione
Per consentire una visione interna ottimale è pre-
visto un sistema a LED che illumina direttamente
diverse zone del vano frigo, dei cassetti Crisper-
Fresco e del cassetto Freezer.
Su alcuni modelli è inoltre previsto un sistema
di illuminazione esterna notturno posto alla base
dell’apparecchiatura.
In caso di anomalie e/o guasti del sistema di illu-
minazione è necessario rivolgersi esclusivamen-
te al servizio di assistenza tecnica Fhiaba.
Una volta attivata, la luce del vano supe-
riore si spegnerà automaticamente dopo
6 ore.
8.1 Utilizzo del vano TriMode
Il vano TriMode, abbinato al vano Wine Cellar e
Cantina, consente una grande flessibilità di utiliz-
zo dell’apparecchiatura.
Alcuni dei possibili utilizzi:
Modalità Freezer
> Liquori quali vodka, gin, tequila, schnaps, li-
moncello e i bicchieri per servirli
> Refrigerazione rapida di bevande, attivando la
funzione Bottle Cooler
> Conservazione di elevate quantità di ghiaccio.
Modalità frigorifero
> Come ampliamento della Wine Cellar o della
Cantina
> Per la refrigerazione di birra e soft drinks
> Per la conservazione di piatti freddi e snacks.
Modalità Crisper-Fresco
> Per la conservazione di prosciutto, salmone
> Preparazioni gourmet.
È ovviamente possibile usare il vano in modo del
tutto tradizionale e a tale scopo si forniscono in-
dicazioni e suggerimenti per consentirvi di con-
servare al meglio nel tempo e in massima sicu-
rezza i vostri alimenti.
9.1 Indicazioni generali
Come è noto, i vini possono essere conservati nel
tempo, se mantenuti in un luogo adatto che ri-
spetti le seguenti condizioni:
> Temperatura adeguata e senza apprezzabili va-
riazioni nel tempo
> Livello di umidità controllato
> Protezione dalla luce
> Assenza di rumori e vibrazioni
> Assenza di odori
> Posizionamento orizzontale della bottiglia.
Tutte queste condizioni sono pienamente rispet-
tate nel Wine Cellar Fhiaba.
9.2 Temperature di conservazione
Lo spazio offerto dai vani Wine Cellar e Cantina,
ampliabile se necessario attivando come Wine
Cellar anche il vano TriMode, consente la con-
servazione a tre diverse temperature dei vostri
migliori vini.
I tre scomparti sono inizialmente regolati alle se-
guenti temperature:
> Vano Cantina
+12° C (53.6° F) -regolabile da +4° C a +18° C (da
39.2° F a 64,4° F)
> Vano Wine Cellar
+10° C (50° F) -regolabile da +4° C a +18° C (da
39.2° F a 64,4° F)
> Cassettone TriMode
-18° (0° F) -regolabile da -15° C a -22° C (da 5°
F a -7,6° F)
(modalità Freezer)
Per trasformare il vano TriMode in spazio Wine
Cellar accedere al menù Menu, impostarlo come
vano frigorifero, e regolarlo per una temperatura
tra +4° C e +8° C (da 39.2° F a 46.4° F).
Tutte le temperature possono essere modificate
a seconda delle caratteristiche dei vini e delle
esigenze personali, tenendo in ogni caso presen-
te che è importante mantenere la temperatura il
più costante possibile nel tempo.
Delle rapide ed ampie escursioni termiche pos-
sono infatti determinare una dilatazione del liqui-
do ed una anticipata maturazione del vino.
Occorre inoltre evitare una temperatura molto
bassa (al di sotto di 4° C - 39.2° F ) che può deter-
minare una formazione di depositi e danneggiare
le qualità estetiche del vino.
Tutti i vani offrono condizioni ottimali e tengono
conto di tutte queste esigenze. Va notato che il
vano Cantina, in particolare, è controllato termo-
staticamente in modo estremamente raffinato
e garantisce la massima cura ed attenzione nel
tempo alle vostre bottiglie di particolare pregio.
Quando il vano cantina viene impostato sotto i
+10° C (50° F), il vano Wine Cellar non dev’essere
impostato oltre i +12° C (53.6° F).
Modelli con Cantina e Wine Cellar (1T)
Cantina
Wine Cellar
TriMode
> Vano Cantina
+12° C (53.6° F)
-regolabile da +4° C a +18° C
(da 39.2° F a 64,4° F)
> Vano Wine Cellar
+10° C (50° F)
-regolabile da +4° C a +18° C
(da 39.2° F a 64,4° F)
> Cassettone TriMode
-18° (0° F)
-regolabile da -15° C a -22° C
(da 5° F a -7,6° F) (modalità Freezer)
Modelli con Wine Cellar (0T, 0H)
Wine Cellar
TriMode
> Vano Wine Cellar
+10° C (50° F)
-regolabile da +4° C a +18° C
(da 39.2° F a 64,4° F)
> Cassettone TriMode
-18° (0° F)
-regolabile da -15° C a -22° C
(da 5° F a -7,6° F) (modalità Freezer)
6. ALLESTIMENTO INTERNO 7-8. ILLUMINAZIONE 9. CONSERVAZIONE DEI VINI
IT

18 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 19
Modelli con Cantina e Wine Cellar (0F)
Cantina
Wine Cellar
> Vano Cantina
+12° C (53.6° F)
-regolabile da +4° C a +18° C
(da 39.2° F a 64,4° F)
> Vano Wine Cellar
+10° C (50° F)
-regolabile da +4° C a +18° C
(da 39.2° F a 64,4° F)
9.3 Tempo di conservazione
Il miglioramento nel tempo del vino e la sua durata in generale dipende dalle caratteristiche della varietà
e tipologia di appartenenza.
Viene di seguito indicato il periodo ottimale di conservazione e di invecchiamento per le diverse tipologie
nelle condizioni ideali di conservazione offerte dalla vostra apparecchiatura.
Seguite in ogni caso, particolarmente per i vini più pregiati, il suggerimenti offerti dal produttore della
bottiglia.
9.4 Temperature di degustazione
Come regola generale si considera per i bianchi
una temperatura di servizio ottimale tra i 10° C e
i 12° C (50°F e 53,6°F) e per i rossi tra i 12 e 14°
C (53,6 e 57,2° F).
Alcuni vini, tuttavia, possono offrire il meglio di
loro stessi a temperature più elevate o più basse.
Va anche tenuto presente che, durante l’estate,
si preferisce generalmente degustare i vini un pò
più freddi che in inverno.
Più in particolare va considerato che:
Vini Bianchi
I vini bianchi non vanno di norma serviti a tempe-
rature alte, essendo essi generalmente più acidi
dei vini rossi e poco tannici, e risultando quindi
più gradevoli a basse temperature.
Si preferisce servire questi vini tra i 10° C (50°F)
e i 14° C (57,2°F). I vini bianchi giovani, freschi
e aromatici possono essere serviti anche a 10°C
(50°F) mentre quelli meno aromatici a 12° C
(53,6°F). Le temperature tra i 12° C (53,6°F) e
i 14° C (57,2°F)vengono invece riservate ai vini
bianchi morbidi e maturi che sono stati affinati
per qualche anno in bottiglia.
Temperature di degustazione più elevate favorireb-
bero l’esaltazione del carattere dolce del vino a di-
scapito dell’acidità e sapidità che sono considerate
caratteristiche gradevoli e desiderate di questo tipo
di vino.
Vini Rosati
Il vino rosato viene servito alle stesse tempera-
ture dei vini bianchi. Va notato tuttavia che que-
sti vini possono presentare un certo contenuto di
tannino e quindi risultare più gradevoli a tempe-
rature più elevate.
Si servono quindi tra i 10° C (50°F) e i 12° C
((53,6°F), se giovani e freschi, e tra 12° C (53,6°F)
e i 14° C (57,2°F) se più robusti e maturi.
Vini Novelli
Per la loro particolare tecnica di vinificazione i vini
novelli hanno una bassa tannicità e sono quindi più
gradevoli se serviti tra i 12° C (53,6°F) e i 14° C
(57,2°F).
Vini Rossi
Possedendo per natura una più elevata tannici-
tà e una più bassa acidità i vini rossi vengono di
norma serviti a temperature più alte.
Quelli giovani più poveri in tannino si servono
solitamente fra i 14° C e i 16° C (57,2 e 60,8°F),
mentre quelli più corposi e ricchi di tannicità ven-
gono serviti anche a 18° C (64,4°F). Alcuni vini
affinati per anni in bottiglia, ancora corposi e tan-
nici, possono essere serviti a 18° C (64,4°F) o ad-
dirittura a 20° C (68°F).
I vini rossi giovani poco tannici e poco strutturati
risultano invece gradevoli alle temperature più
basse, fra i 12° C e i 14° C (53,6 e 57,2°F).
Vini Spumanti
È dicile fornire indicazioni valide per la grande
varietà di spumanti esistenti. Come regola generale
gli spumanti più dolci e aromatici vanno serviti a
temperature più basse, fino a 8° C (46,4°F), men-
tre gli spumanti più tannici possono essere serviti a
temperature più alte, fino a 14° C (57,2°F).
Gli spumanti secchi vengono di norma serviti
fra gli 8° C e i 10° C (46,4 e 50°F). Anche gli
spumanti “classici” vengono di norma serviti a
queste temperature, che tuttavia possono arri-
vare anche a 12° C (53,6°F) nel caso di spumanti
affinati per lungo tempo.
E’ bene comunque sempre seguire, particolar-
mente per i vini più pregiati, i suggerimenti e le
raccomandazioni del produttore della bottiglia.
Vini Liquorosi e Passiti
Questo tipo di vini puo’ essere servito a tempe-
rature tra 16° C e 18° C (60,8 e 64,4°F), tuttavia,
secondo i gusti personali, per attenuare il sapore
dolce dei passiti, questo può essere servito anche
a temperatura di 10° C (50°F).
9.5 Posizionamento delle bottiglie
I ripiani scorrevoli sono realizzati in legno e sa-
gomati in modo tale da accogliere le bottiglie nei
formati più classici della tradizione o del design
più moderno.
Sia che la vostra collezione ospiti delle pregiate
bouteilles o petit bouteilles esse potranno quin-
di trovare tutte accoglienza nel Fhiaba Wine Cel-
lar. Un accessorio particolare, fornito su richie-
sta, vi consentirà disporle in posizione inclinata,
per mettere in evidenza l’etichetta dei pezzi più
pregiati.
Anche delle bouteilles Magnum vi potranno es-
TIPOLOGIA DEL VINO TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE
Vini Novelli da 12° a 14° C 6 mesi
Spumanti dolci da 8° a 10° C 1 anno
Vini Rosati da 10° a 14° C 1 anno
Vini Frizzanti da 10° a 12° C 1-2 anni
Vini Bianchi normali da 10° a 14° C 1-2 anni
Vini Rossi leggeri da 12° a 14° C 2 anni
Spumanti Secchi da 8° a 10° C 2 anni
Spumanti Classici da 8° a 10° C 3-4 anni
Vini Bianchi Vigorosi o Barricati da 8° a 12° C 3-5 anni
Vini Rossi normali da 14° a 16° C 3-5 anni
Vini Rossi Vigorosi o Barricati da 14° a 18° C 7-10 anni
Vini Passiti o Liquorosi da 16° a 18° C 10-15 anni
9. CONSERVAZIONE DEI VINI
IT

20 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 21
sere accomodate, avendo cura di togliere il ri-
piano immediatamente superiore a quello che le
dovrà ospitare.
Attenzione:
Dopo un’interruzione prolungata di ener-
gia, al ripristino della corrente elettrica,
un segnale sonoro indica che la tempera-
tura del frigorifero ha superato la soglia
di corretta temperatura di conservazio-
ne, mentre i display visualizzano per un
10.1 Tempi raccomandati per la conservazione dei cibi
minuto le temperature più alte rilevate
all’interno dei vani, ciò per permettere
all’utente di decidere come meglio utiliz-
zare gli alimenti conservati.
Dopo un minuto i display riprenderanno
a funzionare normalmente, mentre il ta-
sto Alarm continuerà a lampeggiare;
sfiorando il tasto Alarm sarà possibile
visualizzare nuovamente le temperature
più alte registrate.
Nota
Seguite scrupolosamente le istruzioni
dettagliate che si trovano nel kit in
dotazione e in nessun caso utilizzare
prodotti abrasivi o metallici perché
potrebbero rigare e danneggiare in
modo permanente la finitura satinata
dell’apparecchiatura.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di
pulizia disconnettere l’apparecchio dalla
rete elettrica.
Porre attenzione a non danneggiare in
qualsiasi modo il circuito refrigerante.
Attenzione!
Va evitato l’uso di detergenti a base di
cloro o simili che lo contenga (candeggina,
ipoclorito, che dir si voglia).
11.1 Cura e pulizia
Per la pulizia delle parti in acciaio usare il panno
in microfibra e l’apposita spugnetta che si tro-
vano nel kit fornito in dotazione con l’apparec-
chiatura.
Nel passare il panno e la spugnetta seguire
sempre il verso della satinatura dell’acciaio.
Di tanto in tanto, per ripristinare la lucentezza
dell’acciaio, passare il panno in microfibra leg-
germente inumidito.
Non usare la spugnetta sui particolari in allumi-
nio, quali, ad esempio, le maniglie ed i profili dei
ripiani in vetro.
In particolare vanno mantenute libere da ostru-
zioni le aperture di ventilazione dell’apparec-
chiatura interne ed esterne.
ALIMENTI FRESCHI ZONA DI CONSERVAZIONE TEMPI
Carni crude
Grosso taglio Vano Crisper-Fresco 4 giorni
Bistecche, pollame e selvaggina Vano Crisper-Fresco 3 giorni
Carne Macinata Vano Crisper-Fresco 1-2 giorni
Carpaccio Vano Crisper-Fresco subito
Carni cotte
Bolliti e arrosti Vano Frigorifero 2 giorni
Ragù di carne Vano Frigorifero 6 giorni
Pesce crudo e cotto Vano Crisper-Fresco 2 giorni
Minestre, minestrone e brodo Vano Frigorifero 2 giorni
Paste Vano Frigorifero 2 giorni
Aettati aperti Vano Frigorifero 3 giorni
Formaggi freschi Vano Frigorifero 2-3 giorni
Formaggi stagionati ben protetti Vano Frigorifero alcuni mesi
Uova (fresche e non lavate) Vano Frigorifero 15 giorni
Scatolame aperto Vano Frigorifero 2-3 giorni
Verdure crude (in sacchetti forati) Vano Frigorifero 3-6 giorni
ALIMENTI CONGELATI ZONA DI CONSERVAZIONE TEMPI
Carni di manzo, vitello, agnello e capretto Vano Freezer (bistecche) 6-12 mesi
Carni di manzo, vitello, agnello e capretto Vano Freezer (carni con osso) 4-6 mesi
Carne di manzo macinata Vano Freezer 1-2 mesi
Carni di maiale Vano Freezer (senza osso) 4-6 mesi
Carni di maiale Vano Freezer (con osso) 2-3 mesi
Carne di maiale macinata Vano Freezer 1-2 mesi
Avanzi di carne Vano Freezer 2-3 mesi
Pollo e tacchino intero Vano Freezer 8-12 mesi
Oca, anatra e faraona Vano Freezer 4-8 mesi
Pesce Vano Freezer 1-2 mesi
Crostacei Vano Freezer 2-3 mesi
Cibi cotti Vano Freezer 1-2 mesi
Verdure Vano Freezer 8-12 mesi
Frutta Vano Freezer 6-12 mesi
Dolci e torte Vano Freezer 2-3 mesi
10. CONSERVAZIONE DEI CIBI 11. CURA E PULIZIA
IT

22 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 23
11.2 Pulizia griglia di ventilazione,
filtro e condensatore
Dietro la griglia di ventilazione frontale (posta
nella parte alta dell’apparecchiatura per la serie
StandPlus, Country e X-Pro, nella parte bassa
per la serie Integrated, Brilliance e Classic) si
trova il condensatore.
Per la pulizia usare un aspirapolvere con spaz-
zola morbida al massimo della potenza aspiran-
te, passandolo sulle feritoie della griglia.
Nel caso di un significativo accumulo di polvere,
la griglia di ventilazione può essere rimossa per
consentire una pulizia più approfondita del con-
densatore.
Ogni 6 mesi compare sul display il messaggio
“Check Cond.”, pulire il condensatore e premere
per 5 secondi il tasto Enter per il reset.
Operare nel modo seguente:
> Spegnere l’apparecchiatura agendo sul tasto
Unit del pannello comandi principale per 3 se-
condi circa.
> Attendere circa 30 minuti perché il condensa-
tore raggiunga la temperatura ambiente.
> Per i modelli della serie Integrated, Brilliance
o Classic, rimuovere la griglia.
Per i modelli della serie StandPlus, Country e X-
Pro, alzare verso l’alto il cruscotto.
> Pulire il condensatore in modo approfondito da
ogni deposito di polvere come illustrato in figura
avendo cura di non danneggiarlo.
> Riavviare l’apparecchiatura agendo nuova-
mente per 3 secondi circa sul tasto Unit .
Attenzione! Le alette del condensatore
sono taglienti, utilizzate adeguate prote-
zioni per le mani e le braccia per pulire il
condensatore in sicurezza.
11.3 Pulizia interna
Pulire le parti interne e le parti asportabili lavan-
dole con una soluzione di acqua tiepida, pochissi-
mo detersivo per piatti.
Risciacquate ed asciugate subito.
Si raccomanda di non usare dispositivi meccanici
o altri mezzi per accelerare il processo di sbri-
namento.
Attenzione! Non usare acqua sulle parti
elettriche, sulle luci e sui pannelli di
controllo.
Attenzione! Va evitato l’uso di detergenti
a base di cloro o simili che lo contenga
(candeggina, ipoclorito, che dir si voglia).
Nota: Non mettete a contatto con l’acqua
bollente le parti fredde in vetro.
Non lavate nessun particolare del frigo-
rifero in lavastoviglie in quanto potrebbe
danneggiarsi o deformarsi irreparabil-
mente.
12.1 Guida alla risoluzione
dei problemi
Se notate anomalie nel funzionamento della vo-
stra apparecchiatura, utilizzate questa guida pri-
ma di chiamare il servizio assistenza: vi potrà
aiutare a risolvere personalmente il problema o
fornirà importanti informazioni da trasferire al
servizio assistenza per assicurare un servizio più
rapido ed efficace.
Messaggio “Call Service”
Un problema di funzionamento viene di norma in-
dicato dal display.
Problemi che non possono essere risolti dall’u-
tente, vengono segnalati attraverso un codice di
guasto e il messaggio “Call Service” (vedi para-
grafo 3.1).
L’apparecchiatura non funziona
L’apparecchiatura è collegata alla rete di alimen-
tazione elettrica?
Arriva corrente alla presa di alimentazione?
il tasto Unit è attivato?
il condensatore è pulito?
Le temperature interne sono più alte del
normale
Il display vi segnala qualche codice di guasto?
La temperatura è regolata in modo corretto?
Il condensatore è pulito?
Le porte o i cassetti sono rimasti aperti per lungo
tempo?
Sono state recentemente inserite grosse quanti-
tà di alimenti?
L’apparecchiatura rimane in funzione per un
lungo periodo di tempo
Tener presente che nelle giornate molto calde e
con temperature elevate nel locale è normale che
il compressore rimanga in funzione per periodi
prolungati.
Le porte o i cassetti sono rimaste aperte per lun-
go tempo?
Sono state recentemente inserite grosse quanti-
tà di alimenti?
Il condensatore è pulito?
Verificate che le porte siano ben chiuse e che gli
alimenti o i contenitori non impediscano la loro
perfetta chiusura.
Si sentono rumori strani
È normale sentire rumori legati al funzionamento
dei ventilatori o dei compressori o durante la fase
di sbrinamento.
La rumorosità può essere più accentuata anche
in funzione del posizionamento dell’apparec-
chiatura e dell’ambiente circostante.
Si forma condensa all’interno edall’esterno
Se il clima è molto umido, la comparsa di un po’
di condensa è normale. L’apertura della porta o
dei cassetti per periodi prolungati può contribu-
ire alla formazione di condensa.
Assicuratevi in ogni caso che le porte siano
sempre chiuse perfettamente.
Il Frigorifero o Freezer presenta brina o ghiac-
cio
Avete lasciato aperte le porte per un lungo pe-
riodo?
Le porte non chiudono perfettamente?
Se le porte non chiudono perfettamente contatta-
te il vostro installatore. Nel caso di formazione di
brina o di ghiaccio, dovuta ad aperture frequenti
e prolungate delle porte, disattivare per un cer-
to tempo la funzione Crisper-Fresco agendo sul
relativo pulsante del pannello di controllo. Atten-
dere che la brina o il ghiaccio si sciolgano, quindi
estrarre il cassetto ed asciugare le pareti ed il
fondo del vano.
Notate odori sgradevoli all’interno
Pulite l’apparecchiatura completamente seguen-
do le istruzioni.
Coprite ermeticamente tutti gli alimenti. Non con-
servate cibo per periodi prolungati.
La porta si apre con difficoltà
L’apparecchiatura è stata progettata per permet-
terne la chiusura ermetica. Quando la porta è
chiusa si può verificare una situazione di vuoto:
in questo caso è necessario attendere qualche
secondo perché la pressione si riequilibri, prima
di aprire la porta.
12. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
IT

12.2
24 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222 25
12.2 Indicazioni di anomalia che possono apparire sul display
FUNZIONI
Shopping TriMode
Shopping ON/OFF
Vacanza ON/OFF
Shopping TriMode O
Vacanza TriMode O
Cooler Bottiglie O
Cooler Bottiglie On
Tempo
Rareddamento
Modo Sabbath O
Shopping TriMode On
Vacanza TriMode On
Durata Shopping
Durata Vacanza
Cooler ON/OFF
Modo Sabbath On
Imposta Ora: 1
Imposta Giorni: 1
Imposta Ora: 20 min
Vacanza TriMode
Cooler Bottiglie
Modo Sabbath
(Optional)
Doppia Zona
Doppia Zona O
Doppia Zona On
13.1Funzioni
Messaggio sul display Descrizione Anomalia
Interr.Corrente! Interruzione prolungata dell’energia elettrica
l’apparecchiatura si riavvia automaticamente segnalando le temperature più
calde registrate
Porta Fr. Aperta Porta aperta
il messaggio appare dopo un minuto dall’apertura della porta
TriMode Aperto Cassettone aperto
il messaggio appare dopo un minuto dall’apertura del cassettone
Cant.TroppoCalda Vano Wine Cellar troppo caldo
vedi guida alla risoluzione dei problemi
CantTroppoFredda Vano Wine Cellar troppo freddo
attendere 12 ore: se l’anomalia persiste rivolgersi al servizio di Costume Care
Ris.Troppo Calda Vano Cantina troppo caldo
vedi guida alla risoluzione dei problemi
Ris.TroppoFredda Vano Cantina troppo freddo
attendere 12 ore: se l’anomalia persiste rivolgersi al servizio di Costume Care
Fr troppo caldo Vano TriMode (modalità Frigorifero) troppo caldo
vedi guida alla risoluzione dei problemi
Fr troppo freddo Vano TriMode (modalità Frigorifero) troppo freddo
attendere 12 ore: se l’anomalia persiste rivolgersi al servizio di Costume Care
FrescoTroppoCald Vano TriMode (modalità Crisper-Fresco) troppo caldo
vedi guida alla risoluzione dei problemi
FrescoTroppoFred Vano TriMode (modalità Crisper-Fresco) troppo freddo
attendere 12 ore: se l’anomalia persiste rivolgersi al servizio di Costume Care
TModeTroppoCaldo Vano TriMode (modalità Freezer) troppo caldo
vedi guida alla risoluzione dei problemi
TMdeTroppoFreddo Vano TriMode (modalità Freezer) troppo freddo
attendere 12 ore: se l’anomalia persiste rivolgersi al servizio di Costume Care
Codice guasto... Codice di guasto
rivolgersi al servizio di Customer Care
Check condenser Check Condenser
Ogni 6 mesi compare sul display il messaggio “Check Cond.”, pulire il condensa-
tore e premere per 5 secondi il tasto Enter per il reset.
13. MAPPA DEL MENÙ12. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
IT

2726 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
IMPOSTAZIONI
Opzioni TriMode
Impostazioni Base
Freezer
Fresco
Entra per Confermare
DATA: 01-01-2009 On
ORA: 01:01 On
Imposta: 24
Imposta Data
On
Imposta Ora
italiano
français
english
Imposta °C
DATA: 01-01-2009 O
ORA: 01:01 O
Imposta: 12
Frigo
Mostra Data
O
Visualizza 12/24
Mostra Ora
deutsch
español
Imposta °F
DATA: 01-01-2009
ORA: 01:01
Data
Blocco tastiera
Ora
Lingua
Imposta °C/°F
13.2 Impostazioni
13. MAPPA DEL MENÙ INDEX
EN
1
1.1
1.2
1.3
IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR SAFETY AND THE ENVIRONMENT
For your safety..................................................................................................................................................
Important information when using the appliance......................................................................................
Respect for the environment..........................................................................................................................
28
28
28
29
2
2.1
2.2
2.3
INSTALLATION
Installation..........................................................................................................................................................
Connection to the electrical mains...............................................................................................................
Refrigerant.........................................................................................................................................................
29
29
29
29
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
BEFORE STARTING
Getting to know the appliance.......................................................................................................................
Main components..............................................................................................................................................
Electronic Control.............................................................................................................................................
Main control panel (1T, 0T and 0H models)..................................................................................................
Secondary control panel (1T Models)............................................................................................................
Main control panel (0f models).......................................................................................................................
30
30
31
33
33
34
34
4
4.1
4.2
4.3
TURNING THE APPLIANCE ON AND OFF
Turning on and off............................................................................................................................................
How to adjust the temperature to suit various needs..............................................................................
Information and malfunction signals on the display................................................................................
35
35
35
36
5
5.1
5.2
5.3
SETTINGS AND SPECIAL FUNCTIONS
Customization and Language Settings.......................................................................................................
Special functions activated through the Menu..........................................................................................
Basic settings of the Menu.............................................................................................................................
36
36
37
38
6
6.1
INTERNAL LAYOUT
Internal Layout (positioning, adjustment, removal)...................................................................................
40
40
7
7.1
LIGHTING
Lighting...............................................................................................................................................................
40
40
8
8.1
USE OF THE TRIMODE COMPARTMENT
Use of the TriMode compartment..................................................................................................................
40
40
9
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
CONSERVATION OF WINES
General directions............................................................................................................................................
Wine conservation temperature....................................................................................................................
Time of conservation.......................................................................................................................................
Consumption temperature..............................................................................................................................
Position of bottles.............................................................................................................................................
41
41
41
42
43
43
10
10.1
CONSERVATION OF FOOD
Recommended times for food conservation...............................................................................................
44
44
11
11.1
11.2
11.3
CARE AND CLEANING
Care and Cleaning.............................................................................................................................................
Condenser cleaning..........................................................................................................................................
Internal cleaning...............................................................................................................................................
45
45
45
46
12
12.1
12.2
TROUBLESHOOTING GUIDE
Troubleshootingguide......................................................................................................................................
Malfunction indications appearing on the display.....................................................................................
46
46
48
13
13.1
13.2
FHIABA ACCESS MENU MAP
Functions............................................................................................................................................................
Settings...............................................................................................................................................................
49
49
50

28 29
1.1 For your safety
> If this appliance is replacing an existing appliance
which must be removed or disposed of, make sure
that it does not become a dangerous trap for children
by cutting its power supply cable and rendering it im-
possible to close the door. Use the same caution at
the end of the lifespan of the new appliance.
> This appliance is designed to refrigerate beverages
and foods and is destined for domestic use.
> The appliance must be installed by following the
instructions in the Installation Guide, particular care
should be taken not to obstruct the vent openings of
the appliance and of the built-in units.
> The appliance features a concentrated lighting sys-
tem with LED lamps. Do not stare into these lamps
when they are on to avoid possible eyesight damage.
This warning is also contained on the label attached
to the inside of the refrigerator door.
> When the freezer is functioning do not touch the
inner surfaces in stainless steel with wet or damp
hands, since skin may stick to the very cold surfaces.
> Do not use any type of electrical equipment inside
of the food conservation compartments.
> When positioning the shelves, do not place fingers
in the shelf slide guides.
> Do not position containers of flammable liquids
near the appliance.
> Completely switch o the appliance and unplug the
power supply cable during cleaning operations. If the
plug is not easily reached, it is a good idea to discon-
nect the omnipolar switch that controls the socket
that the appliance is connected to.
> The packaging parts can be dangerous for chil-
dren: do not allow children to play with the plastic
bags, plastic film or Styrofoam.
> Any repairs must be performed by a qualified Fh-
iaba Service technician.
> This appliance is not intended for use by persons
(including children) with reduced physical, sensory
or lack of experience and knowledge unless they
have been given supervision or instruction concern-
ing use of the appliance by a person responsible for
their safety. Children should be supervised to ensure
that they do not play with the appliance.
> Do not damage the appliance refrigerant circuit
pipes.
> Do not store explosive substances such as aerosol
cans with a flammable propellant in this appliance.
> If the power cord of this appliance is damaged, it
must be replaced by the manufacturer, customer
service or a similarly qualified person. Improper in-
stallations and repairs may put the user at consider-
able risk.
> Repairs may be performed by the manufacturer,
customer service or a similarly qualified person only.
Symbols used in the Guide:
Notes
Suggestions for proper use
of the appliance
Important
Instruction to prevent damage
to the appliance
Warning
Instructions for preventing personal injury
1.2 Important information when using
the appliance
> Never use electrical appliances inside the appli-
ance (e.g. heater, electric ice maker, etc.). Explosion
hazard!
> Never defrost or clean the appliance with a steam
cleaner! The steam may penetrate electrical parts
and cause a short-circuit. Risk of electric shock!
> Do not use pointed and sharp-edged implements
to remove frost or layers of ice. You could dam-
age the refrigerant tubes. Leaking refrigerant may
cause eye injuries or ignite.
> Do not store products which contain flammable
propellants (e.g. spray cans) or explosive substanc-
es in the appliance.
Explosion hazard!
> Do not stand on or lean heavily against base of
appliance, drawers or doors, etc.
> Before cleaning the appliance, pull out the power
cord plug or switch o the fuse. Do not pull out the
power cord plug by tugging on the power cord.
> Store high-percentage alcohol tightly closed and
standing up.
> Keep plastic parts and the door seal free of oil and
grease. Otherwise, parts and door seal will become
porous.
> Never cover or block the ventilation openings for
the appliance.
2.1 Installation
Make sure that installation is performed correct-
ly, adhering to all of the instructions in the specif-
ic installation guide provided with the appliance.
2.2 Connection to the electrical mains
The appliance is equipped with a Schuko type
16A plug.
It must be connected to the electrical mains by
means of a corresponding Schuko socket.
Do not use extension cords and/or multiple
adapters for connection.
Important
Do not use extension cords and/or
multiple adapters for connection.
Warning
If energy is supplied through an alter-
native energy power source (solar, geo-
thermal, etc..) or if home automation
systems are installed, it is necessary to
install the Alternative Energy Kit to inte-
grate the unit into the power grid.
2.3 Refrigerant
The refrigerant isobutane (R600a) is contained with-
in the refrigerant circuit of the appliance, a natural
gas with a high level of environmental compatibility,
which is nevertheless flammable.
> During transportation and installation of the ap-
pliance, be certain that none of the components of
the refrigerant circuit become damaged.
> If the refrigerant circuit should become damaged:
– avoid open flames and sources of ignition;
– thoroughly ventilate the room in which the appli-
ance is situated.
ISO 7010 W021
1.3 Respect for the environment
> Make sure you dispose properly of all packing
materials.
> The appliance must not be disposed of with ur-
ban waste.
Contact local waste disposal authorities for infor-
mation on the disposal of recyclable waste.
> For disposal, cut the power supply cord and
make it impossible to close the door.
> During disposal, avoid damage to the refrigera-
tion circuit.
> Neither the refrigeration circuit nor the insula-
tion contain substances that are hazardous to the
ozone layer
1. IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR SAFETY AND THE ENVIRONMENT 2. INSTALLATION
EN
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160

1
7
2
3
4
5
6
1
5
3
2
4
30 31
3.1 Getting to know the appliance
Congratulations for having purchased your new Fh-
iaba: from now on you can use our innovative con-
servation system, which will allow you to keep all of
your food in the best way possible.
This manual will answer most of your questions
about the product’s features. Should you require
further information, please
> call us +39 0434 420 160
> write us an e-mail at [email protected]om
> check our website www.fhiaba.com
Important
Before calling, write down the model
type and serial number which are avail-
able on the warranty certificate and on
the rating plate located on the bottom
left-hand corner of the appliance, behind
the bottom drawer.
1T Models
0F Models
3.2 Main components
1Structure in stainless
steel with aluminium
trim
2Wine Cellar and TriMode
control panels
3Sliding bottle shelfs,
mounted on wheels
for easy extraction
4 Cantina area
control panel
5 Wine Cellar
6Frezer compartment
that can be transformed
into a refrigerator
or Crisper-Fresco
compartment
(TriMode function)
7Led lighting
3. BEFORE STARTING 3. BEFORE STARTING
EN
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160
Cantina
TriMode Wine Cellar
Cantina
Wine Cellar

12 34 5 67 98
ALARM
ENTER
WINE CELLAR
UNIT LIGHT
1Unit Allows complete shutdown and start-up of the appliance
(press for three seconds).
2Wine cellar Allows switching on and o only the Wine Cellar compartment (press for three seconds).
3Menu Allows access to the appliance functions menu.
4Up/down Wine
Cellar
Using the Up and Down buttons, it is possible to change the set temperature of the refrigerator
and scroll through the interactive menu.
5Display Displays the temperature of the Wine Cellar and TriMode compartments, the date and time,
Menu functions and visual messages.
6Up/Down
(TriMode)
By selecting Up/Down the preset temperature can be changed according to the selected function
mode (freezer, refrigerator, Crisper-Fresco) and scroll through the interactive menu.
7Enter Confirms activation or deactivation of the selections made in the Menu.
8Alarm Blinks to signal user alerts such as door left open, also in combination with a sound signal which
can be deactivated by pressing the button.
9Light Allows illumination of the Wine Cellar and Cantina compartments also when the door is closed.
Once activated, the light of the top compartment will automatically shut o after 6 hours.
1
7
2
3
6
1
7
2
3
5
6
32 33
0H Models
0T / Brilliance Models
1Structure in stainless
steel with aluminium
trim
2Wine Cellar and TriMode
control panels
3Sliding bottle shelfs,
mounted on wheels
for easy extraction
5Wine Cellar
6Frezer compartment
that can be transformed
into a refrigerator
or Crisper-Fresco
compartment
(TriMode function)
7Innovative lighting
Wine CellarTriMode
FridgeTriMode
3.3 Electronic Control
The innovative electronic control system designed by Fhiaba maintains constant temperature on the
three compartments and visualizes it on the control panel display. It also allows user interaction making
it possible to personalize settings of the various functions and to receive sound and/or visual messages
should any malfunction occur in the appliance.
3.4 Main control panel (1T, 0T and 0H models)
3. BEFORE STARTING
EN
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160
TriMode Wine Cellar

12 34 5 67 98
ENTER
UNIT HUMIDITY ALARM
LIGHT
10 11 12 13
CANTINA HUMIDITY
34 35
10 Display Shows the temperature of the Cantina compartment.
11 Up/Down
Cantina
Using the Up and Down keys, it is possible to change the set temperature for the Cantina
compartment.
12 Cantina Allows switching on and off only the Cantina compartment on or off
(press for three seconds).
13 Humidity Allows adjustment of humidity in the Wine Cellar and Cantina compartments to three levels:
High, Medium,and Low.
3.6 Main control panel (0f models)
1Unit Allows complete shutdown and start-up of the appliance
(press for three seconds).
2Humidity Allows adjustment of humidity in the Wine Cellar and Cantina compartments to three levels:
High, Medium and Low.
3Menu Allows access to the appliance functions menu.
4Up/down
Cantina
Using the Up and Down buttons, it is possible to change the set temperature of the refrigerator
and scroll through the interactive menu.
5Display Displays the temperature of the Wine Cellar and TriMode compartments, the date and time, Menu
functions and visual messages.
6Up/Down
Wine Cella
Using the Up and Down keys, it is possible to change the set temperature for the Cantina com-
partment and scroll through the interactive menu.
7Enter Confirms activation or deactivation of the selections made in the Menu.
8Light Allows illumination of the Wine Cellar and Cantina compartments also when the door is closed.
Once activated, the light of the top compartment will automatically shut off after 6 hours.
9Alarm Blinks to signal user alerts such as door left open, also in combination with a sound signal which can
be deactivated by pressing the button.
4.1 Turning on and o
First start-up
When the appliance is connected to the electrical
power supply but has not yet been turned on, the
display shows the message
This is a safety message to warn that power is
supplied to the appliance, while all of the keys on
the panel are off.
To switch on all the appliance compartments,
press the Unit button for three seconds.
Turning off the Wine Cellar compartment
Once you have turned on all of the compartments
of the appliance, you can turn off only the wine
cellar compartment by pressing the relevant key
for three seconds.
The TriMode compartment is always on and can-
not be turned off except by completely turning off
the appliance.
Turning the Wine Cellar compartment on again
Press again for three seconds the relevant key.
Complete shutdown
To shut down the unit completely for cleaning or
maintenance, press the Unit key for three sec-
onds.
Also take the plug out of the socket and turn off
the omnipolar switch that powers it.
Lengthy shutdown periods
After you have completely shut down the appli-
ance and unplugged it, empty it of all its contents,
clean it and dry it. Leave the doors and the draw-
ers ajar to prevent the formation of unpleasant
odours.
Note
To prevent accidental modification of set-
tings, the keypad locks automatically after a
certain period of time and the display shows
the message “keypad locked”. To re-activate
it, simultaneously press the keys Menu and
Up/Down (Down) for three seconds or Menu.
At the first start-up, if the message Standby
does not appear, it means that the appliance
has already started the cooling process. If this
is the case, deactivate any possible acoustic
signals by pressing the Alarm key , close
the door and wait until the set temperature is
reached.
During the first start-up, you will not be able
to use the Menu to modify factory settings un-
til the default temperature has been reached.
It is however possible to set the time and date
immediately; these parameters are required
to activate some of the special functions.
If only the Cantina or Wine Cellar compart-
ment is turned o, the corresponding fan will
continue to run independently to prevent the
formation of unpleasant odours and mould.
4.2 How to adjust the temperature
for suit various needs
To adjust the temperature in the various com-
partments, use the up/down key for that com-
partment (see chapter 3.5).
If the “keypad locked” message appear, simul-
taneously press the keys Menu and Up/Down
(Down) for 3 seconds or Menu .
Wines compartment
Each model has been carefully tested before
leaving the factory and is adjusted so as to en-
sure high performance and low consumption.
The ideal temperature for wine conservation does
however depend on the types of wine you want to
conserve, the method of conservation (Wine Cel-
lar for conservation and consumption, or Cantina
for the conservation and aging of prized bottles).
It also varies according to personal taste.
Please refer to the guide on wine conservation
included further ahead in this manual.
As needed, you can reset the temperatures as
follows:
> Cantina Compartment:
from +4° C to +18° C (from 39.2° F to 64.4° F).
The default temperature is +12° C (53.6° F).
> Wine Cellar compartment:
from +4° C to +18° C (from 39.2° F to 64.4° F).
The default temperature is +10° C (50° F).
TriMode compartment (1T/0T/0H models)
The TriMode compartment is default set to freez-
er mode but it can also be set to run as a refrig-
erator or cooler compartment.
Instructions for conversion are provided in the
paragraph on special functions and settings.
As needed, you can reset the temperatures as
follows:
3.5 Secondary control panel (1T Models)
4. TURNING THE APPLIANCE ON AND OFF3. BEFORE STARTING
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160
EN

FRIDGE
UNIT
36 37
> Freezer compartment: from -15° C to -22° C
(from 5° F to -7.6° F), the default temperature,
which is recommended, is -18° (0° F)
> Refrigerator compartment: from +2° C to +8° C
(from 35.6° F to 46.4° F), the default temperature,
which is recommended, is +5° C (41° F).
> Cooler compartment: from -2° C to +2° C (from
28.4° F to 35.6° F), the default temperature, which
is recommended, is 0° C (32° F).
Warning
If the “keypad locked” message appear, si-
multaneously press the keys Menu and
Up/Down (Down) for 3 seconds.
Note
The displayed temperature may vary
slightly with respect to the set tempera-
ture if the doors are continuously opened
or insertion of room temperature food or
large quantities of food.
It takes 6 to 12 hours to reach the select-
ed temperature.
4.3 Information and malfunction
signals on the display
An integrated control system provides informa-
tion through luminous signals or text messages
shown on the display.
The information signal is always displayed with a
fixed text message, while a malfunction signal is
shown with blinking text.
The acoustic signal that accompanies some mal-
function signals can be deactivated by pressing
the Alarm key on the main control panel.
The list of malfunction signals is located in the
back of this manual.
5.1 Customization and Language
Settings
Note
To prevent an inadvertent change to the
settings the keypad is automatically
locked after a certain period of time.
To re-activate the Menu function, press si-
multaneously the Menu button and the
Down button for at least three seconds
or just press the Menu button again for
3 seconds.
The key lock can be disabled through the
specific function in the Settings menu.
It is possible to customized the functions of your
Fhiaba to adapt it to diverse usage needs, reset-
ting the main parameters (Settings) or activating
special functions (Functions).
Functions are visualized on the main display by
pressing the Menu button .
The Up/Down buttons permit scrolling the avail-
able functions, which can be selected by press-
ing the Enter button . The display visualizes the
current functioning status.
Using the Up/Down buttons , it is also possible
to scroll through the selected function, activating
or deactivating by pressing the Enter button .
Once the function is confirmed, the display will
automatically visualize the main menu to select
other functions.
At any time it is possible to return to the previous
selection through
the Menu button .
The language of the messages appearing on the
display can be changed by operating as follows:
Enter the Menu by pressing the Menu button
select Settings via the Up/Down buttons and
confirm via Enter .
Then select the Language function and the de-
sired language.
5.2 Special functions activated through
the Menu
To use special functions, select the Menu key and
use the Up/Down key to access the menu, con-
firming the selection
.
Dual Zone (0T, 0H models)
This function can be activated only on models fea-
turing a wine cellar without internal separator. It
allows to dierentiate the temperature in the up-
per part of the cellar (warmer and therefore better
suited to keep red wines) from the temperature in
the lower part (colder and therefore better suited to
keep white wines).
Shopping TriMode
This function must be activated at least 24 hours
before inserting room temperature items into the
freezer, or several hours before placing into the
freezer previously frozen items which have been
subject to a slight temperature rise. This func-
tion is automatically deactivated when the pro-
grammed time period expires.
It is possible o program timed activation of the
function.
After a prolonged interruption of the electrical
power, it is necessary to reactivate the function.
How to activate:
How to deactivate:
Vacation TriMode
This function (recommended in case of prolonged
absences since it allows considerable energy sav-
ings) brings the Tri-Mode compartment tempera-
ture to - 18°C (46.4°F).
It is possible to program the duration, or it can be
manually deactivated upon re-entry after a period
of absence.
This function remains active even if during the pe-
riod of absence there is a prolonged interruption of
electrical power.
It is possible to program a period from 1 to 90 days.
Bottle Cooler
This function can be activated when it is necessary
to cool o beverages quickly, by placing them inside
the freezer compartment.
It is possible to select a duration of 1 to 45 minutes.
A sound signal will indicated when the optimal tem-
perature has been reached.
After removing the beverages, deactivate the sound
signal by pressing the Alarm button .
How to activate:
How to deactivate:
How to program timed activation:
How to activate:
How to deactivate:
How to program the duration:
How to activate:
How to deactivate:
How to program the duration:
5. SETTINGS AND SPECIAL FUNCTIONS
EN
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160

38 39
DATE
Set date
The display will visualize the date in the format
dd:mm:yy (day:month:year), the day will blink. Use
the Up/Down buttons to modify the setting, con-
firm with Enter to go on to the next setting; once
the year is confirmed the date will be set.
Show Date
Using this function it is possible to deactivate/acti-
vate the date visualization on the display.
Sabbath Mode (Optional)
The function makes it possible to comply to certain
religious observances requiring that the operation
of the appliance is not aected by the opening or
closing of the doors (the thermostatic control, the
inner lighting and the ice maker are deactivated).
How to activate:
How to deactivate:
Attention
If the default settings are restored, it is nec-
essary to reactivate the choice of operation
of the TriMode compartment in case it was
previously set as Fridge or Fresco.
5.3 Basic settings of the Menu
Select the Menu button and used the Up/Down
button to select .
TriMode Options
The freezer compartment can, if required, be con-
verted to the refrigeration o Crisper-Fresco operat-
ing mode.
How to set the Fridge function:
How to set the Crisper-Fresco function:
How to revert to the Freezer function:
How to reset default settings:
How to set the date:
How to activate the date:
How to deactivate the date:
Default Setting
This oers the possibility to reset default factory
settings and cancels any previous changes.
Keypad lock
Through this function it is possible to activate/de-
activate the keypad lock.
TIME
Set time
The display visualizes the hours and minutes in the
format hh:mm and with hh: blinking. Use the Up/
Down buttons to modify the setting and then con-
firm by pressing Enter to go on to the next setting.
Once the minutes are confirmed, the time will be
set.
How to set the time:
Set 12/24
This function selects the display at 12 or 24 h.
How to set the display to 12 h:
How to set the display to 24 h:
Show Time
Through this function it is possible to activate/de-
activate the constant visualization of the time.
How to activate the permanent time:
How to deactivate:
LANGUAGE
The function allows selection of the language for
the display messages.
Set °C/°F
This function permits visualizing the temperature
in Centigrade or Fahrenheit degrees. Normally, the
appliance is set for visualization in centigrade de-
grees.
How to set the temperature in Centigrade:
How to set the temperature in Fahrenheit:
How to activate:
keypad lock
How to deactivate:
keypad lock
Italian
English
French
German
Spanish
5. SETTINGS AND SPECIAL FUNCTIONS
EN
www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line +39 0434 420160
Other manuals for 1T
6
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Fhiaba Wine Cooler manuals

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual

Fhiaba
Fhiaba TriMode User manual

Fhiaba
Fhiaba StandPlus Series User manual

Fhiaba
Fhiaba GranMaestro Series Assembly instructions

Fhiaba
Fhiaba Integrated Series User manual

Fhiaba
Fhiaba KS5990TWT User manual

Fhiaba
Fhiaba FP24BWRLGS User manual

Fhiaba
Fhiaba Premium Series Assembly instructions

Fhiaba
Fhiaba FP30WCC-RS1 User manual

Fhiaba
Fhiaba 1T User manual