FPZ MOR Series User manual

FPZ S.p.A.
Via F.lli Cervi 16
20863 Concorezzo (MB), ITALIA
Tel. +39 039 69 09 8 1
info@fpz.com www.fpz.com
FPZ-MI-R MD-MOR-GOR-IE2-15-R03
LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE
IT
PLEASE READ CAREFULLY ALL INSTRUCTIONS AND KEEP THEM FOR FUTURE
REFERENCE
EN
LIRE ATTENTIVEMENT TOUTES LES INSTRUCTIONS ET LES CONSERVER
FR
SIRVASE LEER CUIDADOSAMENTE TODAS LAS INSTRUCCIONES Y
CONSERVARLAS PARA FUTURA REFERENCIA
ES
ALLE ANLEITUNGEN SIND SORGFӒLTIG ZU LESEN UND AUFZUBEWAHREN!
DE
LEIS DILIGENTEMENTE TODAS ESTAS INSTRUÇÕES E CONSERVE-AS
BP
SCLR-MD MOR/GORIE2
MOR GOR
COMPRESSORI-ASPIRATORI A CANALE LATERALE
ISTRUZIONI
IT
LATERAL CHANNEL BLOWERS-EXHAUSTERS
INSTRUCTIONS
EN
COMPRESSEURS –ASPIRATEURS A CANAL LATERAL
INSTRUCTIONS
FR
COMPRESORES –ASPIRADORES DE CANAL LATERAL
INSTRUCCIONES
ES
SEITENKANALVERDICHTER-VAKUUMPUMPEN BAUREIHE
BETRIEBSANLEITUNG
DE
COMPRESSORES - EXAUSTORES DE CANAL LATERAL
INSTRUÇÕES
BP

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 3 / 119
Mod
Pn
[kW]
[Hz]
Δpmax
[mbar]
Qmax
[m³/h]
Leq¹
[dB(A)]
Aspirazione
Compressione
R20-MD
0.75
50
300
325
60
66,0
0.9
60
300
275
70
68,0
1.1
50
(300)
400
60
66,5
1.3
60
350
450
70
68,5
R30-MD
1.1
50
300
325
91
69,2
1.3
60
325
300
110
72,2
1.5
50
350
425
91
69,7
1.7
60
375
425
110
72,8
R40-MD
2.2
50
350
425
117
70,8
2.6
60
375
400
137
72,8
3.0
50
(350)
500
117
71,3
3.5
60
(375)
500
137
73,3
1
Rumorosità misurata alla distanza di 1 m con aspirazione e mandata canalizzate, secondo la Normativa ISO 3744
Noise measured at 1 m distance with inlet and outlet ports piped, in accordance to ISO 3744
Niveau de bruit mesuré a 1 m de distance, conduits d’aspiration et refoulement raccordés selon la norme ISO 3744
Rumorosidad medida a 1 m de distancia de los puertos de admisión y descarga, según la Normativa ISO 3744.
Schalldruckpegel, mit angeschlossener Schlauchleitung am Ein- und Auslass, im Abstand von 1 m gemäß ISO 3744 gemessen
Nível de rumor medido à distancia de 1 m. com aspiração e fluxo canalizados de acordo com a Normativa ISO 3744.
Pn: Potenza installata
Q: Portata
Δp: Pressione differenziale
Leq: Rumorosità
Pn: Installed motor power
Q: Flow rate
Δp: Differential pressure
Leq: Noise
Pn: Puissance installé
Q: Débit
Δp: Pression différentielle
Leq: Niveau sonore
Pn: Potencia instalada
Q: Caudal
Δp: Presión diferencial
Leq: Rumorosidad
Pn: Installierte motorleistung
Q: Volumenstrom
Δp: Druckdifferenz
Leq: Schalldruckpegel
Pn: Capacidade instalada
Q: fluxo
Δp: pressão difFerencia
Leq: Rumor
ASPIRAZIONE
123COMPRESSIONE
DATI CARATTERISTICI MOR / GOR
IT
ASPIRATION
COMPRESSION
PERFORMANCE TABLE MOR / GOR
EN
ASPIRATION
COMPRESSION
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES MOR / GOR
FR
ASPIRACIÓN
4COMPRESIÓN
DATOS CARACTERÍSTICOS MOR / GOR
ES
VAKUUMBETRIEB
KOMPRESSION
LEISTUNGDATEN MOR / GOR
DE
ASPIRAÇÃO
COMPRESSÃO
DADOS CARACTERÍSTICOS MOR/ GOR
BP

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 4 / 119
INGOMBRI
R20-MD / R30-MD / R40-MD MOR
DIMENSIONS
DIMENSIONS
DIMENSIONES
ABMESSUNGEN
DIMENSÕES EXTERIORES
Misure in mm, Dimensions in mm, Dimensions en mm, Medidas in mm, Abmessungen in mm, Dimensões em mm
Mod
a
b
c
d
e
f
g
H*
i
m
n
o
p1
q
r
s
t
u
Peso1
Weight
Gewicht
max
[kg]
R20-MD
283
309
167
47
235
210
G 1"¼
340
90
10
150
200
345
18
45
22
M6
150
21
R30-MD
319
346
187
47
235
210
G 1"¼
390
90
10
150
200
354
18
45
22
M6
180
25
R40-MD
350
372
197
47
235
210
G 1"¼
440
90
10
150
200
364
18
45
22
M8
225
40
*Il valore indicato è riferito alla macchina con motore di lunghezza massima.
1Il valore indicato è riferito alla macchina con il motore elettrico
*The value indicated refers to the machine with motor of maximum length.
1The value indicated refers to the machine with electric motor
*La valeur indiquée prend en considération une machine équipée du moteur le plus long.
1La valeur indiquée prend en considération une machine équipée d'un moteur électrique
*El valor indicado se refiere a la máquina con motor de longitud máxima.
1El valor indicado se refiere a la máquina con motor eléctrico
*Der angegebene Wert bezieht sich auf das Gerät mit Motor mit max. Länge.
1Der angegebene Wert bezieht sich auf das Gerät mit Elektromotor
*O valor indicado refere-se a máquina com motor de comprimento máximo.
1O valor indicado refere-se a máquina com o motor eléctrico.

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 5 / 119
INGOMBRI
R20-MD / R30-MD / R40-MD GOR
DIMENSIONS
DIMENSIONS
DIMENSIONES
ABMESSUNGEN
DIMENSÕES EXTERIORES
Misure in mm, Dimensions in mm, Dimensions en mm, Medidas in mm, Abmessungen in mm, Dimensões em mm
Mod
M.E.
a
a1
b
b1
c
e
f
g
H*
i
k
k1
n
o
p1
q
r
s
t
u
y
z
Peso1
Weight
Gewicht
max
[kg]
R20-
MD
GR. 80
B3
283
169
352
305
185
239
170
G
1"¼
577
90
100
M8
445
475
345
18
234
21.5
19
6
100
125
23
R30-
MD
GR. 80
B3
319
169
372
325
185
239
170
G
1"¼
583
90
100
M8
445
475
354
18
237
21.5
19
6
100
125
26
GR.
90S
B3
174
606
110
140
R40-
MD
GR.
90L B3
350
174
402
355
205
259
190
G
1"¼
711
90
111
M8
560
590
364
18
233
31
28
8
125
140
34
GR.
100 B3
185
742
128
M10
140
160
*Il valore indicato è riferito alla macchina con motore di lunghezza massima.
1Il valore indicato è riferito alla macchina senza il motore elettrico.
*The value indicated refers to the machine with motor of maximum length.
1The value indicated refers to the machine with electric motor.
*La valeur indiquée prend en considération une machine équipée du moteur le plus long.
1La valeur indiquée prend en considération une machine sans moteur électrique.
*El valor indicado se refiere a la máquina con motor de longitud máxima.
1El valor indicado se refiere a la máquina sin el motor eléctrico.
*Der angegebene Wert bezieht sich auf das Gerät mit Motor mit max. Länge.
1Der angegebene Wert bezieht sich auf das Gerät mit Elektromotor.
*O valor indicado refere-se a máquina com motor de comprimento máximo.
1O valor indicado refere-se à máquina sem o motor eléctrico.

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 6 / 119
POSIZIONE SCATOLA MORSETTIERA
TERMINAL BOX POSITION
POSITION BOÎTE À BORNES
POSIÇÃO DA CAIXA DA BATERIA DE BORNES
POSICIÓN DE LA CAJA DE BORNES
POSITION KLEMMENKASTEN
Versione Standard
Standard version
Version Standard
Versión estándar
Standardversion
Versão padrão
Disponibile su richiesta
Available on request
Disponible sur demande
Disponible bajo pedido
Auf Anfrage lieferbar
Disponível a pedido

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 7 / 119
COMPONENTI PRINCIPALI
IT
INSTALLATION DIAGRAM
EN
SCHÉMA D'INSTALLATION
FR
ESQUEMA DE INSTALACIÓN
ES
INSTALLATIONSPLAN
DE
COMPONENTES PRINCIPAIS
BP
IT
EN
FR
ES
DE
BP
1
Corpo
Housing
Corps
Cuerpo
Gehäuse
Corpo
2
Coperchio
Cover
couvercle
tapa
Deckel
tampa
3
Girante
Impeller
Roue à ailettes
Impulsor
Laufrad
Impulsor
4
Corpo
intermedio
Intermediate
housing
Corps
intermédiaire
Cuerpo intermedio
Zwischengehäuse
Corpo
intermédio
5
Coperchio
Intermedio
Intermediate cover
Couvercle
intermédiaire
Tapa intermedia
Zwischendeckel
Tampa
intermédia
6
Motore elettrico
Electric Motor
Moteur électrique
Motor eléctrico
Elektromotor
motor elétrico
7
Fusto
silenziatore
Silencer
Manchon de
silencieux
Silenciador
Schalldämpfer
Corpo do
silenciador
8
Flangia cieca
Blind flange
Flasque borgne
Brida ciega
Blindflansch
Flange cego
9
Flangia
Flange
Flasque
Brida
Flansch
Flange
10
Piede (base)
Feet (base)
Pied (base)
Pie (base)
Fuß (Unterbau)
Pé (base)
11
Collettore
Manifold
Collecteur
Colector
Anschlussbogen
Coletor
12
Coprigiunto
Coupling cover
Cache-joint
Cubrejunta
Kupplungsabdeckung
Tampa da junta
13
Lanterna (flangia
di collegamento)
Lantern
(connection flange)
Lanterne (flasque
de raccordement)
Linterna (brida de
conexión)
Laterne
(Verbindungsflansch)
Lanterna (flange
de conexão)
14
Travaso
Transfer
transfert
trasvase
Umfüllung
transferência
15
Supporto
Support
Soutien
Apoyo
Unterstützung
Apoio
16
Giunto
Coupling
Accouplement
Enganche
Kupplung
Acoplamento
GOR
MOR
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
IT
WORKING DIAGRAM
EN
SCHÉMA DE FONCTIONNEMENT
FR
ESQUEMA DE FUNCIONAMIENTO
ES
ARBEITSPLAN
DE
ESQUEMA DE FUNCIONAMENTO
BP
GOR
MOR

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 8 / 119
SCHEMI DI INSALLAZIONE
IT
INSTALLATION DIAGRAM
GB
SCHÉMA D'INSTALLATION
FR
ESQUEMA DE INSTALACIÓN
ES
INSTALLATIONSPLAN
DE
ESQUEMA DE INSTALAÇÃO
BP
COMPRESSORE
PRESSURE SERVICE
SOUFFLANTE
COMPRESOR
VERDICHTER
COMPRESSOR
COMPRESSORE IN SERIE
SERIES PRESSURE SERVICE
SOUFFLANTE EN SÉRIE
COMPRESOR EN SERIE
SERIELL ARBEITENDER VERDICHTER
COMPRESSOR EM SÉRIE
COMPRESSORE IN PARALLELO
PARALLEL PRESSURE SERVICE
SOUFFLANTE EN PARALLÉLE
COMPRESOR EN PARALELO
PARALLEL ARBEITENDER VERDICHTER
COMPRESSOR EM PARALELO
ASPIRATORE
VACUUM SERVICE
POMPE À VIDE
ASPIRADOR
VAKUUMPUMPE
ASPIRADOR

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 9 / 119
ASPIRATORE IN PARALLELO
PARALLEL VAACUM SERVICE
POMPE À VIDE EN PARALLÈLE
ASPIRADOR EN PARALELO
PARALLEL ARBEITENDER VAKUUMPUMPE
ASPIRADOR EM PARALELO
LEGENDA, KEY –ACCESSORIES, ZUBEHÖRLISTE, LÉGENDE ACCESSOIRES, TABLA DE ACCESORIOS, LEGENDA DOS
ACESSÓRIOS
Item
Item
Composant
Item
Ítem
Item
Denominazione
Name
Désignation
Denominación
Kennzeichnung
Nome
Item
Item
Composant
Item
Ítem
Item
Denominazione
Name
Désignation
Denominación
Kennzeichnung
Nome
1
Filtro - Filtro in linea
Filter - Inline filter
Filtre - Filtre en ligne
Filtro - Filtro en línea
Filter –Leitungsfilter
Filtro - Filtro da linha
7
Valvola di ritegno
Check valve
Clapet anti-retour
Válvula de retención
Rückschlagventil
Válvula de retenção
(2)
Silenziatore
Silencer
Silencieux
Silenciador
Schalldämpfer
Silenciador
8
Valvola
Valve
Vanne
Válvula
Ventil
Válvula
3
Manicotto flessibile
Flexible sleeve
Manchon flexible
Manguito flexible
Flexibles Anschlussstück
Luva flexível
(9)
Scambiatore
Cooler
Échangeur
Intercambiador
Wärmetauscher
Permutador
4
Manometro –Vuotometro
Pressure gauge - Vacuum gauge
Manomètre –Vacuomètre
Manómetro –Vacuómetro
Manometer –Vakuummeter
Manômetro –Manômetro de vácuo
(10)
Termometro
Thermometer
Thermomètre
Termómetro
Thermometer
Termômetro
5
Pressostato –Vuotostato
Pressure switch –Vacuum switch
Pressostat –Vacuostat
Presostato –Vacuóstato
Druckschalter –Vakuumschalter
Pressóstato –Interruptor de vácuo
(11)
Termostato
Thermostat
Thermostat
Termostato
Thermostat
Termóstato
6
Valvola limitatrice
Pressure relief valve
Soupape de limitation
Válvula limitadora
Sicherheitsventil
Válvula limitadora
(x) SE NECESSARIO
(x) IF NECESSARY
(x) SI NÉCESSAIRE
(x) SI NECESARIO
(x) SOFERN ERFORDERLICH
(x) SE NECESSÁRIO

FPZ S.p.A.
Via F.lli Cervi 16
20863 Concorezzo (MB), ITALIA
Tel. +39 039 69 09 8 1
info@fpz.com www.fpz.com
FPZ-MI-R MD-MOR-GOR-IE2-15-R03
1INFORMAZIONI GENERALI ...........................................................................................................................................................11
1.1 SCOPO DEL MANUALE..........................................................................................................................................................11
1.2 IDENTIFICAZIONE UNITA’ E COSTRUTTORE.......................................................................................................................11
1.3 RICHIESTA D’INTERVENTO – ASSISTENZA TECNICA ........................................................................................................11
1.4 COMPONENTI DI RICAMBIO..................................................................................................................................................11
1.5 COLLAUDO, GARANZIA E RESPONSABILITA’......................................................................................................................12
2NORME DI SICUREZZA.................................................................................................................................................................12
2.1 NOTE GENERALI PER LA SICUREZZA E PER L’UTENTE ....................................................................................................12
2.2 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO......................................................................................13
2.3 CONDIZIONE DI GUASTO E MANUTENZIONE......................................................................................................................13
2.4 RISCHI RESIDUI.....................................................................................................................................................................14
3USO PREVISTO .............................................................................................................................................................................15
3.1 CONDIZIONI DI UTILIZZO ......................................................................................................................................................15
3.2VERSIONI SPECIALI...............................................................................................................................................................15
3.3 DIVIETI....................................................................................................................................................................................16
3.4 USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE.....................................................................................................16
4IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO............................................................................................................................................17
4.1 RICEVIMENTO E CONTROLLO DEL CONTENUTO...............................................................................................................17
4.2 IMBALLO.................................................................................................................................................................................17
4.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE......................................................................................................................................17
4.4 IMMAGAZZINAGGIO...............................................................................................................................................................18
5INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................................18
5.1 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE...........................................................................................................................................18
5.2 INSTALLAZIONE SOFFIANTE................................................................................................................................................20
5.3 SOFFIANTE GOR SENZA MOTORE ELETTRICO..................................................................................................................20
5.4 MOTORE ELETTRICO............................................................................................................................................................21
5.4.1 STANDARD DI RIFERIMENTO MOTORE ELETTRICO (EU) ........................................................................................21
5.4.2 ALLACCIAMENTO.........................................................................................................................................................21
5.4.3 MOTORE ELETTRICO ALIMENTATO DA INVERTER...................................................................................................22
5.4.4 SENSO DI ROTAZIONE ................................................................................................................................................22
6MESSA IN FUNZIONE....................................................................................................................................................................23
6.1 CONTROLLI PRELIMINARI.....................................................................................................................................................23
6.2FUNZIONAMENTO..................................................................................................................................................................23
6.3 ARRESTO...............................................................................................................................................................................23
7MANUTENZIONE............................................................................................................................................................................23
7.1 CONTROLLI PERIODICI.........................................................................................................................................................23
7.2 MANUTENZIONI PERIODICHE E RIPARAZIONE GUASTI.....................................................................................................25
7.3 SOSTITUZIONE PANNI FONOASSORBENTI.........................................................................................................................25
7.4 DURATA DEI CUSCINETTI.....................................................................................................................................................26
7.5PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO..........................................................................................................................................26

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 11 / 119
1INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SCOPO DEL MANUALE
Il manuale ha lo scopo di trasferire all’operatore e al manutentore le “istruzioni per l’uso” per prevenire e minimizzare i rischi
durante l’interazione uomo-unità.
Le informazioni sono state scritte dal costruttore nella propria lingua originale (ITALIANO) con il principio della scrittura
professionale e in conformità alle norme vigenti.
Per facilitare la lettura e la comprensione delle informazioni, sono stati adottati, per quanto possibile, i principi di comunicazione più
adeguati alle caratteristiche dei destinatari.
Conservare il manuale e la documentazione allegata per tutta la vita dell’unità di lavoro, in un luogo noto e facilmente accessibile,
per averli sempre a disposizione nel momento in cui è necessario consultarli.
Per rintracciare facilmente gli argomenti di specifico interesse, consultare il sommario.
Ogni segnalazione da parte dei destinatari può essere un importante contributo per il miglioramento dei servizi post-vendita che il
costruttore offre ai propri clienti.
Alcune informazioni potrebbero non corrispondere completamente all’effettiva configurazione dell’unità di lavoro consegnata.
Per evidenziare alcune parti di testo o per indicare alcune specifiche di rilevante importanza, sono stati adottati alcuni simboli di cui
viene descritto il significato:
Questi sono simboli di PERICOLO generico o specifico ed indicano pericoli che possono comportare infortuni
alle persone anche gravi, se non si adottano le precauzioni prescritte.
Questo è il simbolo di DIVIETO ed indica operazioni che non devono essere eseguite poichè possono
comportare infortuni alle persone anche gravi.
ATTENZIONE
Il termine ATTENZIONE viene utilizzato per fornire ulteriori informazioni all’utente ed in particolare per
segnalare pericoli che possono comportare danni alla macchina e/o impianto.
NOTE PER
L’UTENTE
Le NOTE vengono utilizzate per fornire all’utente informazioni che consentono di utilizzare al meglio l’unità, con
le migliori prestazioni, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
1.2 IDENTIFICAZIONE UNITA’ E COSTRUTTORE
Sulla targa sono riportati tutti i dati di riconoscimento dell’unità, questi dati devono essere sempre utilizzati in ogni documento di
comunicazione fra l’utilizzatore e l’azienda costruttrice, per esempio in ogni richiesta di assistenza oppure per la richiesta di parti di
ricambio come descritto al paragrafo 1.3.
Sulla macchina è collocata la targa di identificazione:
1.3 RICHIESTA D’INTERVENTO – ASSISTENZA TECNICA
Ogni richiesta d’intervento al Servizio di Assistenza Tecnica Clienti deve essere inoltrata via mail al seguente indirizzo:
custom[email protected]
Specificare, utilizzando il modulo RMA in allegato al presente manuale
Tipo di unità (type);
Matricola (Serial);
Difetto riscontrato;
1.4 COMPONENTI DI RICAMBIO
Ogni richiesta relativa a pezzi di ricambio deve essere inoltrata via mail al seguente indirizzo:
customercare@fpz.com
Specificando:
Tipo di unità (type);
Numero di matricola (Serial);
Codice del pezzo da ordinare (vedi lista pezzi);
Quantità richiesta;
È vietato asportare o manomettere la targa di
identificazione.

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 12 / 119
Mezzo di spedizione;
1.5 COLLAUDO, GARANZIA E RESPONSABILITA’
Collaudo
L’intera unità viene inviata al cliente predisposta per l’installazione, dopo aver superato i test ed i collaudi previsti dal costruttore in
conformità con le leggi in vigore.
Garanzia
Le garanzie sono definite nelle condizioni generali di vendita.
Responsabilità
FPZ S.p.A. non è responsabile per anomalie nel funzionamento o guasti generici, provocati dall’utilizzo non consentito dell’unità o
da interventi effettuati da persone non autorizzate da FPZ S.p.A.
2NORME DI SICUREZZA
2.1 NOTE GENERALI PER LA SICUREZZA E PER L’UTENTE
L’unità deve essere utilizzata solo ed esclusivamente per gli usi a cui è destinata e secondo quanto stabilito contrattualmente con
FPZ S.p.A.
Tutte le operazioni di installazione, messa in funzione e manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato.
Utilizzare idonei DPI quali scarpe, guanti, occhiali ed indumenti da lavoro.
Non tentare di mettere in funzione l’unità fino a quando non ne sia stato compreso chiaramente il funzionamento.
Se sorgono dubbi, dopo una attenta e completa lettura del presente manuale, rivolgersi a FPZ S.p.A.
Assicurarsi che tutto il personale coinvolto nell’uso dell’unità sia a conoscenza di tutte le prescrizioni relative alla sicurezza.
Prima di avviare l’unità, l’operatore deve verificare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza ed eventuali difetti palesi sull’unità. In tal
caso, notificare immediatamente a FPZ S.p.A.
Verificare quotidianamente il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.
I dispositivi di sicurezza non devono mai essere rimossi o resi inefficaci.
Durante le operazioni di manutenzione o riparazione potrebbe essere necessario escludere dal servizio alcuni dispositivi di
sicurezza. Questa operazione deve essere effettuata da personale autorizzato.
Non tentare mai soluzioni azzardate.
Non modificare i collegamenti elettrici presenti sull’unità.
Non indossare indumenti, ornamenti, accessori che possano rimanere impigliati negli organi in movimento.
Mantenere la zona circostante l’unità costantemente priva di ingombri.
Prestare attenzione a tutti i segnali di precauzione e pericolo posti sull’unità.
Applicare e fare rispettare sempre le norme di sicurezza; nel caso sorgesse qualche dubbio, prima di agire, consultare sempre il
presente manuale.
Le avvertenze di seguito elencate devono essere lette attentamente per divenire parte fondamentale
della pratica giornaliera nella conduzione e manutenzione di tutte le apparecchiature, al fine di
prevenire qualsiasi tipo di infortunio alle persone e/o danneggiamenti alle cose.
Un operato non conforme alla destinazione d'uso dell'unità può causare gravi infortuni
La messa in funzione dell’unità deve avvenire solo:
In conformità agli scopi di impiego, indicati in “USO PREVISTO” rispettando regole di trasporto e movimentazione.
Rispettando i valori indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI” ed i DATI DI TARGA riportati sul motore elettrico.
R-MD GOR
R-MD MOR

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 13 / 119
2.2 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO
La messa in funzione ed il funzionamento devono avvenire solo alle seguenti condizioni:
L’unità deve essere completamente assemblata ed integra cioè non danneggiata o manomessa.
I silenziatori/collettori devono essere adeguatamente collegati alle tubazioni dell’impianto.
La macchina deve essere saldamente fissata nella sede predisposta.
Il motore deve essere collegato ad un idoneo quadro di comando.
Se l’installazione avviene all’aperto, proteggere l’unità contro l’esposizione solare e gli agenti atmosferici.
2.3 CONDIZIONE DI GUASTO E MANUTENZIONE
Prima di iniziare i lavori di manutenzione all’unità, periodica o per guasto, adottare le seguenti misure di sicurezza:
Scollegare l’unità dalla rete di alimentazione sganciando l’interruttore generale.
Applicare al comando dell'impianto e agli elementi di comando per l'unità un cartello: “PERICOLO! Lavori di manutenzione in
corso."
Far raffreddare l'unità!
Pericolo di infortunio, dovuto a cesoiamento, schiacciamento, impigliamento
Durante i lavori all'unità sussistono pericoli di infortunio, dovuti a cesoiamento, schiacciamento o impigliamento.
Per tale ragione devono essere effettuati da Tecnici che movimentano e installano la macchina adottando gli accorgimenti di sicurezza
necessari, seguendo le indicazioni specificate nel presente manuale.
Pericolo dovuto ai fluidi di processo che fuoriescono
Pericolo dovuto a sovrappressione con fuoriuscita improvvisa dei fluidi di processo (infortuni alla cute e agli occhi)
Avviare la macchina solo se correttamente collegata.
Pericolo dovuto all’elettricità
I lavori agli equipaggiamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati ed autorizzati!
Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è necessario adottare le seguenti precauzioni:
- disinserire la tensione di rete;
- aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver accertato la completa assenza di tensione;
- adottare misure per prevenire un reinserimento della tensione.
Pericolo di risucchio
Pericolo dovuto a depressione: improvviso risucchio di capelli e indumenti. Avviare la macchina solo se correttamente collegata.
Pericolo dovuto a grippaggio della girante causato da superamento dei valori di prestazioni
Utilizzare la soffiante verificando che le condizioni di funzionamento rispettino i valori indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI” ed
i DATI DI TARGA riportati sul motore elettrico.
Evitare assolutamente il funzionamento a bocca chiusa dell’aspirazione e/o della mandata, anche temporaneo (se non previsto).
Installare una valvola limitatrice o circuito equivalente che possa evitare l’eccessivo vuoto e/o sovrappressione e permetta di rispettare
i valori dichiarati nella tabella “DATI CARATTERISTICI”e DATI di TARGA riportati sul motore elettrico.
In caso di rumorosità anomala della girante, spegnere immediatamente l’unità! Quindi programmare intervento di
manutenzione.
Pericolo dovuto a scottature causato da contatto con superfici calde dell’unità
In condizione di esercizio, in conformità ai valori indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI”e DATI di TARGA riportati sul motore
elettrico, i compressori / aspiratori possono raggiungere temperature superficiali elevate.
Munirsi di adeguati DPI contro il rischio di scottature. (Vedi anche sezione rischi residui)

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 14 / 119
Attendere che l'unità sia completamente ferma, ovvero che non siano in rotazione la girante ed il giunto di trasmissione (dove
previsto), verificando la ventola del motore elettrico.
Assicurarsi che nell’unità e nelle condutture da scollegare non vi sia più né depressione né sovrappressione e assicurarsi che non
possa fuoriuscire alcun fluido dall’unità e/o dall’impianto.
Leggere le istruzioni di manutenzione riportate nel presente nel manuale.
2.4 RISCHI RESIDUI
In fase di progettazione delle macchine o impianti su cui dovrà essere installata la soffiante occorre considerare i seguenti rischi residui.
Pericolo dovuto ad elementi in rotazione: taglio o cesoiamento
Tramite le bocche del corpo e/o coperchio della macchina, una volta smontati i collettori, fusti silenziatore o le flange cieche (dove
previsti), è possibile accedere alla girante in rotazione (dove previsto).
Non introdurre mai le mani, né alcun oggetto attraverso le suddette aperture.
Pericolo dovuto ad elementi in rotazione: taglio o cesoiamento
Una volta smontati i coprigiunti, è possibile accedere al giunto di trasmissione.
Non introdurre mai le mani, né alcun oggetto attraverso le suddette aperture.
Pericolo dovuto all’elettricità
Un comportamento non appropriato può causare gravi infortuni.
I lavori agli equipaggiamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati ed autorizzati.
Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è necessario adottare le seguenti precauzioni:
- disinserire la tensione di rete;
- adottare misure per prevenire un reinserimento;
- aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver accertato la completa assenza di tensione.
Pericolo dovuto a superfici calde!
In condizioni di esercizio, l’unità potrebbe surriscaldarsi, esponendo l’operatore al contatto delle superfici calde
-Segnalare il pericolo
-Adottare protezioni per impedire il contatto
Pericolo dovuto a rumore prodotto dall’unità!
Alcune macchine possono produrre rumorosità elevate, anche oltre gli 80 dB(A).
I valori di riferimento sono indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI”e non considerano il riverbero ambientale.
Protezioni da adottare:
Verificare la reale pressione acustica della macchina nell’ambiente e nel caso:
- Segnalare il pericolo previsto da rumore
- Predisporre l’uso di DPI
- Isolare l’ambiente
Pericolo dovuto a componenti in rotazione: ventola di raffreddamento del motore elettrico.
La macchina, seppur progettata per ridurre ogni pericolosità, presenta dei rischi residui collegabili alla rotazione della ventola.
Protezione da adottare:
- Non indossare indumenti con parti svolazzanti
- Non avvicinarsi con capelli lunghi e sciolti

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 15 / 119
3USO PREVISTO
I compressori / aspiratori a canale laterale FPZ sono apparecchiature per la generazione di vuoto o sovrappressione ed il
convogliamento, in servizio continuo, di aria e gas non esplosivi, non infiammabili, non velenosi, non aggressivi, in atmosfera non
esplosiva.
I compressori / aspiratori a canale laterale FPZ sono stati progettati e costruiti per l’utilizzo industriale e sono dotati di motori elettrici
trifase o monofase di tipo bipolare asincrono realizzati secondo IEC 60034-1.
3.1 CONDIZIONI DI UTILIZZO
I differenziali massimi di pressione indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI” fanno riferimento alle condizioni di funzionamento
sotto riportate:
come compressore:
temperatura di aspirazione del gas di 20°C (+68°F) e pressione atmosferica di 1013 mbar (ass.) (29.92 In Hg ) misurata alla
bocca di aspirazione
come aspiratore:
temperatura di aspirazione del gas di 20°C (+68°F) misurata alla bocca di aspirazione e una contropressione atmosferica di
1013 mbar (ass.) (29.92 InHg).
La temperatura ambiente, come la temperatura di aspirazione del gas
convogliato, é ammessa nel campo di -15°C (+5°F) ÷ +40°C (+104°F)
con i seguenti accorgimenti;
per temperatura ambiente a +30°C (+86°F) ridurre i
differenziali massimi di pressione indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI”, del 5%;
per temperatura ambiente a +40°C (+104°F) ridurre i
differenziali massimi di pressione indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI”, del 10%.
A lato il grafico da utilizzare per ridurre i differenziali massimi di
pressione nel caso di temperatura ambiente compresa da +21°C a
+40°C (da +70°F a +104°F)
E' importante che l'installazione dell’unità avvenga ad una altitudine massima di 1000m sopra il livello del mare, se superiore rivolgersi
all’assistenza FPZ S.p.A.
Nel caso di aspirazione in ambiente o su impianto, proteggere il condotto dell’aspirazione, con adeguato filtro con grado di filtrazione
consigliato pari a 20 µm / 25 µm. Per l’utilizzo di filtri con grado di filtrazione diverso chiedere a FPZ. Verificare il rispetto dei dati di
massima pressione / vuoto indicati nella tabella dei “DATI CARATTERISTICI”.
3.2 VERSIONI SPECIALI
I compressori/aspiratori a canale laterale FPZ possono essere realizzati in versioni speciali o personalizzate; per alcune di questi
rimangono valide le indicazioni contenute nel presente manuale.
Le versioni speciali prodotte e per le quali risulta valido quanto sopra indicato sono le seguenti:
Versione TMS
Un operato non conforme alla destinazione d'uso dell'unità può causare gravi infortuni.
Queste manuale d'uso:
DEVE essere letto attentamente e compreso prima di realizzare qualsiasi operazioni all’unità;
DEVE essere rispettato;
DEVE rimanere costantemente a portata di mano sul posto di impiego dell'unità.
Si ricorda che l’operazione d’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
ATTENZIONE !
Per garantire il funzionamento della macchina all’interno dei differenziali massimi di pressione indicati nella
tabella “DATI CARATTERISTICI” si consiglia l’utilizzo di un dispositivo di limitazione del vuoto / pressione
anziché strozzare l’aspirazione o la mandata.
ATTENZIONE !
Se l’installazione avviene all'aperto, proteggere l’unità contro l'esposizione solare.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
Temperatura ambiente °C
riduzione in % della pressione differenziale

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 16 / 119
Macchine che garantiscono la tenuta meccanica tra le parti che convogliano aria o fluidi minimizzando le perdite ed i
trafilamenti.
Motori elettrici speciali
Su richiesta possono essere realizzati compressori/aspiratori con motori dotati di una o più delle seguenti caratteristiche:
-Tensioni speciali
-Livelli di protezioni superiori da corpi solidi e/o liquidi (standard IP55)
-Classi di isolamento superiori (standard Classe F)
-Protezioni quali, scaldiglie, PTC, PT100 (standard PTO)
Ulteriori personalizzazioni devono essere richieste e concordate in fase di ordine, previa valutazione di fattibilità da parte dell’Ufficio
Tecnico.
3.3 DIVIETI
E’ VIETATO:
-Utilizzare l’unità in installazioni per uso non previsto.
-L’aspirazione ed il convogliamento di fluidi aggressivi, corrosivi e/o nocivi.
-Utilizzare l’unità in condizioni diverse dai valori riportati nella tabella dei “DATI CARATTERISTICI” e DATI DI TARGA.
-Utilizzare l’unità senza aver considerato il filtro in aspirazione e valutato il grado di filtrazione.
-Il funzionamento a bocca chiusa dell’aspirazione e/o della mandata (quando non previsto).
-Apportare modifiche o trasformazioni sull’unità, lavori di riparazione o manutenzione di propria iniziativa o non previste dal manuale.
Possono essere eseguiti lavori di manutenzione solo in conformità a quanto descritto nel presente manuale d’uso, esclusivamente da
personale qualificato.
E’ OBBLIGATORIO:
- Verificare e rispettare la destinazione d’uso della macchina.
- Verificare e rispettare le condizioni di utilizzo indicate nel presente manuale.
- Rispettare le condizioni d’installazione indicate nel presente manuale.
- Effettuare i controlli preliminari come indicato nei capitolo “MESSA IN FUNZIONE “.
- Effettuare la manutenzione come indicato nel capitolo 7.
3.4 USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE
Sono di seguito elencati alcuni usi scorretti identificati mediante l’analisi dei rischi e basati su esperienze pratiche, suddivisi in base alle
condizioni che li possono generare.
USO SCORRETTO
CONSEGUENZE
RISCHI
USI SCORRETTI CONNESSI AL NORMALE FUNZIONAMENTO
Mancato rispetto della distanza per la
presa d’aria del motore
Surriscaldamento del motore e possibile
danneggiamento della soffiante
RISCHIO PER LA MACCHINA
Presenza di operatori e possibile contatto
con la macchina
Contatto dell’operatore con parti calde
della macchina
RISCHIO PER L’OPERATORE
Utilizzo di indumenti larghi o capelli lunghi
non legati
Possibile aspirazione o impigliamento
nella macchina o nella ventola del motore
RISCHIO PER L’OPERATORE
USI SCORRETTI CONNESSI ALLE MODALITA’ DI UTILIZZO
Mancato rispetto delle condizioni di
funzionamento:
- Temperatura ambiente fuori limite o
non corrette
- Altitudine superiore a 1000 m
Mancata considerazione delle perdite di
carico di filtro e impianto
Prestazioni della macchina superiori
rispetto ai dati riportati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI”. Possibili guasti al
motore e possibile grippaggio della girante
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
Erronea valutazione del filtro (per uso con
aspirazione in ambiente)
Ingresso di particelle nella soffiante con
grippaggio della girante
RISCHIO PER LA MACCHINA
ATTENZIONE !
In caso di manutenzione delle macchine in versione speciale, contattare FPZ.
Un operato non conforme alla destinazione d'uso dell'unità può causare gravi infortuni.
Il mancato rispetto dei divieti/obblighi può comportare guasti tecnici, danni all’impianto o infortuni. Pericolo di gravi lesioni.

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 17 / 119
Funzionamento oltre i valori indicati nella
tabella “DATI CARATTERISTICI” e DATI
DI TARGA riportati sul motore elettrico.
Prestazioni della macchina diverse rispetto
ai dati riportati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI”. Possibili guasti al
motore e possibile grippaggio della girante
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
Connessione rigida tra la macchina e
l’impianto
Vibrazioni anomale per la macchina e/o
impianto con possibile grippaggio della
girante.
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
Utilizzo dell’unità con valori di corrente
superiori ai dati di targa del motore
Possibile surriscaldamento della macchina
e del motore
RISCHIO PER LA MACCHINA
USI SCORRETTI CONNESSI ALLE ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE
Mancata pulizia del filtro
Grippaggio della girante
RISCHIO PER LA MACCHINA
Mancata eliminazione di strati di polvere
superficiali
Surriscaldamento della macchina
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
Mancata verifica dello stato dei
componenti soggetti ad usura (guarnizioni,
giunti elastici) dove previsti
Prestazioni della macchina diverse rispetto
ai dati indicati.
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
CONDIZIONI DI GUASTO / CONDIZIONI DI EMERGENZA
Non arrestare la macchina che presenta
rumorosità anomala.
Danneggiamento con possibile grippaggio
della girante, surriscaldamento della
macchina e possibile danneggiamento del
motore.
RISCHIO PER LA MACCHINA, PER GLI
IMPIANTI E GLI OPERATORI
Mancato riposizionamento dei dispositivi di
protezione (coprigiunti, flange cieche)
dove previsti.
Contatto dell’operatore con organi in
movimento.
RISCHIO PER L’OPERATORE
4IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO
4.1 RICEVIMENTO E CONTROLLO DEL CONTENUTO
Al ricevimento dell’unità è necessario verificare che l’imballo sia integro ed esente da segni di danneggiamenti
dovuti al trasporto o alle condizioni di stoccaggio.
Nel caso si riscontrino danneggiamenti all’imballo occorre avvertire immediatamente l’agente di trasporto e il costruttore.
E’ sempre necessario controllare che il materiale ricevuto corrisponda a quello indicato nel documento di accompagnamento.
4.2 IMBALLO
L’unità, a seconda delle dimensioni e peso viene imballata nelle seguenti modalità:
in cartone singolo;
su piattaforma di legno con copertura in cartone;
in gabbia di legno;
4.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il legno delle piattaforme, del pallet e della gabbia può essere riutilizzato o riciclato in conformità alle leggi
vigenti nel paese d’installazione dell’unità. Gli altri materiali come cartone, plastica o il film protettivo
devono essere smaltiti in accordo alle normative locali vigenti in materia.
La movimentazione ed il trasporto manuali sono consentiti solamente in accordo alle normative
vigenti in materia.

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 18 / 119
===
m < 25 kg
m > 25 kg
m > 25 kg
4.4 IMMAGAZZINAGGIO
Immagazzinare in luogo asciutto possibilmente conservando la macchina nell'imballo.
Non rimuovere le protezioni delle bocche.
5INSTALLAZIONE
5.1 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
Verificare che siano rispettate le condizioni di utilizzo come indicato al capitolo 3, quindi procedere all’installazione della macchina come
di seguito specificato.
La superficie di appoggio dell’unità deve essere piana, robusta, stabile e quanto più livellata.
E’ importante che l’unità venga installata su una struttura che non trasmetta vibrazioni. E’ vietata l'installazione delle unità su
strutture che possono trasmettere o amplificare il rumore.
L’installazione dell’unità deve sempre avvenire mediante l’utilizzo di antivibranti con una coppia di serraggio di 3.0 Nm.
Connettere le condotte mediante manicotti flessibili evitando di supportare con l’unità il peso delle tubazioni; ad esclusione
dell’eventuale filtro fornito da FPZ, nel caso di aspirazione in ambiente.
Rilevare gli ingombri A,B,C per consentire spazi adeguati all’installazione dell’unità con relativi accessori (Ingombri disponibili
nel data-sheet).

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 19 / 119
ATTENZIONE
Garantire la ventilazione della macchina tale per cui l’ambiente circostante sia minore o uguale a 40°C
ATTENZIONE
Se l’installazione avviene all’aperto, proteggere l’unità contro l’esposizione solare e gli agenti atmosferici.
Anche la ventilazione del motore non deve essere impedita da ostacoli posti nelle immediate vicinanze.
Dimensionare le tubazioni e scegliere accessori che contengano al minimo le perdite di carico, pertanto:
non montare tubi di diametro inferiore a quello delle bocche della macchina
installando più macchine in parallelo, dimensionare in proporzione il collettore e la linea principale
non impiegare gomiti, ma curve ad ampio raggio
non installare valvole con passaggio ridotto rispetto al nominale e valvole di ritegno con otturatore contrastato da molla
pulire accuratamente le condotte prima del collegamento.
Vedere SCHEMA DI INSTALLAZIONE nella sezione iniziale
Pericolo dovuto ad una limitata visione del luogo in cui l’unità viene installata.
Assicurarsi di avere sempre sotto controllo l’unità installata nell’eseguire qualsiasi operazione nella zona d’installazione.
Gli elementi di comando devono essere posizionati in modo tale da poter vedere l’unità installata.
Pericolo dovuto a vibrazioni!
Controllare regolarmente che, i punti di fissaggio dell’unità alla struttura di supporto, siano fissi.
L’eccessiva vibrazione dell’unità può provocare seri danni alla macchina.
NOTA PER
L’UTENTE
Gli antivibranti sono forniti in dotazione con le macchine GOR / MOR
Per evitare sovraccarichi causati da variazioni della pressione, installare una valvola limitatrice in derivazione
della condotta d’aspirazione nel caso di funzionamento come aspiratore e sulla mandata nel caso di
funzionamento come compressore.
Nella necessità di dover diminuire la portata provvedere all’utilizzo di una valvola in derivazione anziché
strozzare l'aspirazione o la mandata.
Proteggere il condotto dell’aspirazione con un filtro con grado di filtrazione pari a 20 µm / 25 µm. Per l’utilizzo di
filtri con grado di filtrazione diverso chiedere a FPZ. I corpi estranei sono: polvere, sabbia, calcinacci, impurità
nei tubi, bave da taglio e trucioli, gocce e scorie di saldatura, bave metalliche e residui di sigillanti prodotti
durante la connessione delle condotte. Sostituire regolarmente i filtri.
Pericolo dovuto a ingresso di corpi estranei e sporcizia nell’unità!
L'ingresso nell’ unità di corpi estranei, anche di piccolissime dimensioni provoca gravi danni con la probabile rottura delle palettatura
della girante e con il pericolo che i detriti possono essere proiettati verso l’esterno della macchina!
B
A
C
C
B
A
50mm

FPZ-MI-R-MD-MOR-GOR-IE2-15-R03 20 / 119
5.2 INSTALLAZIONE SOFFIANTE
L’unità fornita in configurazione standard è pronta per essere
installata in posizione orizzontale.
I piedi sono muniti di fori per il fissaggio, utilizzare i fori e
scegliere il tipo di vite adatta.
Rimuovere le protezioni alle bocche prima della verifica del
senso di rotazione e prima del collegamento definitivo (A).
Per connettere l’unità alla conduttura smontare le flange dai fusti
silenziatori (B).
Avvitare le flange alle tubazioni e pulire da eventuali impurità.
Rimontare le flange sui fusti silenziatori. Prevedere come da
schemi iniziali, un tubo flessibile.
5.3 SOFFIANTE GOR SENZA MOTORE ELETTRICO
Verificare la compatibilità del motore elettrico scelto con i dati riportati negli INGOMBRI della sezione iniziale.
Rimuovere le viti ed il coprigiunto (A).
Inserire la chiavetta ricevuta in dotazione con il motore elettrico e calettare il semi giunto con il giunto elastico sull’estremità
dell’albero soffiante senza fissarlo (B).
Eliminare l’adesivo sull'estremità dell'albero motore. Controllare che la chiavetta sia posizionata correttamente nell’apposita sede.
Calettare il semi giunto lasciando 5mm di chiavetta libera (C).
Serrare la vite senza testa con esagono incassato ed estremità smussata (grano) per fissare il semi giunto (C).
Accoppiare il motore elettrico alla soffiante e fissare il motore alla base tramite vitii (D-E).
Accoppiare i due semi giunti (F).
Serrare la vite a brugola posta sul semi giunto dell’albero motore e verificare che l’elemento elastico sia libero di flottare (F).
A
B
C
D
E
F
NOTA PER
L’UTENTE
È consigliato, ma non obbligatorio, l’utilizzo di strumenti di misura della pressione per verificare che la differenza
tra pressione in mandata e pressione in aspirazione rispetti i valori riportati nella tabella “DATI CARATTERISTICI”
e indicati sulla targa della macchina.
NOTA PER L’UTENTE
Per il calettamento e la rimozione dei semi giunti dagli alberi NON OPERARE CON MARTELLO ma
utilizzare spintori o estrattori. Le percussioni possono rovinare le piste dei cuscinetti riducendone la durata.
L’accoppiamento richiede una precisione di allineamento assiale ed angolare che, non soddisfatta,
pregiudica la vita della trasmissione e dei cuscinetti.
Consultare a questo proposito anche il manuale d’istruzioni dei giunti ad elastomero.
A
B
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other FPZ Blower manuals

FPZ
FPZ SCL K08R User manual

FPZ
FPZ MOR EX3 User manual

FPZ
FPZ SCL K07-MS MOR User manual

FPZ
FPZ SCL K04 TD-MOR User manual

FPZ
FPZ SCL K07R Quick guide

FPZ
FPZ SCL KO3-MS MOR User manual

FPZ
FPZ SCL K05 MS-MOR User manual

FPZ
FPZ SCL K-MS MOR Series User manual

FPZ
FPZ SCL K-TD MOR Series User manual

FPZ
FPZ MOR EX2 User manual