FPZ SCL KO3-MS MOR User manual

COMPRESSORI - ASPIRATORI A CANALE LATERALE ISTRUZIONI I
LATERAL CHANNEL BLOWERS – EXHAUSTERS INSTRUCTIONS GB
COMPRESSEURS - ASPIRATEURS A CANAL LATERAL INSTRUCTIONS F
SEITENKANALVERDICHTER - VAKUUMPUMPEN BAUREIHE BETRIEBSANLEITUNG D
COMPRESORES - ASPIRADORES DE CANAL LATERAL INSTRUCCIONES E
LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE I
PLEASE READ CAREFULLY ALL INSTRUCTIONS AND KEEP THEM FOR FUTURE REFERENCE GB
LIRE ATTENTIVEMENT TOUTES LES INSTRUCTIONS ET LES CONSERVER F
ALLE ANLEITUNGEN SIND SORGFÄLTIG ZU LESEN UND AUFZUBEWAHREN! D
SIRVASE LEER CUIDADOSAMENTE TODAS LAS INSTRUCCIONES Y CONSERVARLAS PARA FUTURA REFERENCIA E
SN 1866-7
®
SCL K03 / K04 / K05 / K06
FPZ S.p.A.
Via F.lli Cervi 16
20049 Concorezzo - (MB) - ITALIA
Tel. +39 039 69 09 811
Fax +39 039 60 41 296
www.fpz.com
MS - MOR
Copia ad uso commerciale
Copy for commercial use
Copie pour utilisation commerciale
Kopie für gewerbliche Nutzung
Copia para uso comercial

C€
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA DIRETTIVA MACCHINE
DECLARATION OF CONFORMITY TO THE MACHINERY DIRECTIVE
Unità tipo - Unit type
SCL KO3.MS MOR
SCL KO4-MS MOR
1. L'unità è in conformità con:
- DIRETTIVA MAccHINE CE2006142;
- DTRETTTvA coMpATtBtLtrA ELETTRoMAGNETTcA (evc) CE 20041108',
- DtRETTIvA BAssA TENStoNE 2006/95/CE;
E tuttavia vietata la messa in servizio prima che la macchina in cui sarà incorporata sia dichiarata
conforme con le citate Direttive.
2. Sottoposta a collaudo funzionale e risultata conforme alle caratteristiche richieste.
3. ll Fascicolo tecnico elaborato secondo Allegato Vll della direttiva CE 2006142 viene conservato
presso la sede della società FPZ SpA a Concorezzo (MB), via F.lli Cervi 16.
2.
3.
The unit conforms to the:
- MACHINERY DIRECTIVE CE 2A06/42;
- ELEzTRzMAGNETTI coMpAnBuw (EMc) DtREcnve CE 2004/108;
- LoW VoLTAGE DIREzTIVE 2OO6/95/CE;
Nevertheless it is forbidden to put the unit in service before the machine in which witt be incorporated
is declared in conformity with the above Directives.
The unit has been fesfed and meets its operating performances.
FPZ SpA in Concorezzo (TALY), Via F.lliCervi 16, store the Technicat Files devetoped according
Annex Vll of Machinery Directive CE 2006/42
Concorezzo (MB), dafa 16.04.2010
Direttore Tecnico
Technical Manager
SCL KOs.MS MOR
SCL KO6.MS MOR
1.
Sergio Ferigo LSìli^n"-'
Luis Sagastegui

Modello
Model
Modèle
Modell
Modelo
Potenza installata
Installed power
Puissance installé
Installierte Motorleistung
Potencia instalada
Pressione massima differenziale
Maximum differential pressure
Pression différentielle maxi
Druckdifferenz
Presión diferencial máxima
Rumorosità
Noise level
Niveau sonore
Schalldruckpegel
Rumorosidad
Pressione massima assoluta
Maximum absolute pressure
Pression absolute maxi
Maximal absoluter druck
Presión absoluta máxima
Massa
Weight
Masse
Gewicht
Peso
Hp In Hg / In WG Lp / Lw (1) dB (A) Ps max M
60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz
3500 rpm 2900 rpm 3500 rpm 2900 rpm 3500 rpm 2900 rpm In Hg lbs
3/4
3/4 - 4.7 / + 64 - 3.7 / + 60 62.0 60.0 53.1 24.30
SCL K03-MS 1 - - 5.9 / + 95 - 4.9 / + 77 62.3 60.3 53.1 26.50
1 ½ 1 ½ - 4.3 / + 58 - 5.9 / + 80 64.8 62.8 53.1 36.40
2 2 - 6.3 / + 85 - 6.6 / + 100 65.0 63.0 53.1 43.00
SCL K04-MS
3 - - 7.4 / + 120 - 65.2 63.2 53.1 49.60
2 2 - 3.8 / + 52 - 5.1 / + 70 70.5 68.5 59.0 51.80
3 3 - 6.6 / + 90 - 7.1 / + 110 70.8 68.8 59.0 58.40
SCL K05-MS
4 4 - 8.1 / + 128 - / + 120 71.1 69.1 59.0 67.20
3 3 - 3.7 / + 50 - 4.8 / + 65 73.0 71.0 59.0 68.70
4 4 - 5.5 / + 75 - 7.0 / + 95 73.3 71.3 59.0 71.65
5 ½ 5 ½ - 8.1 / + 110 - 8.1 / + 140 73.6 71.6 59.0 77.60
SCL K06-MS
6 1/5 - - 9.6 / + 132 - 73.9 71.9 59.0 77.60
DATI CARATTERISTICI I
PERFORMANCE TABLE GB
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES F
LEISTUNGDATEN D
DATOS CARACTERISTICOS E
(1) Rumorosità misurata alla distanza di 1 m con aspirazione e mandata canalizzate, secondo la Normativa ISO 3744.
(1) Noise measured at 1 m distance with inlet and outlet ports piped, in accordance to ISO 3744.
(1) Niveau de bruit mesuré a 1 m de distance, conduits d’aspiration et refoulement raccordés selon la norme ISO 3744.
(1) Schalldruckpegel, mit angeschlossener Schlauchleitung am Ein- und Auslass, im Abstand von 1 m gemäß ISO 3744 gemessen.
(1) Rumorosidad medida a la distancia de 1 m con vías de acceso de aspiración e impulsión canalizadas, según la Normativa ISO 3744.
Modello
Model
Modèle
Modell
Modelo
Potenza installata
Installed power
Puissance installé
Installierte Motorleistung
Potencia instalada
Pressione massima differenziale
Maximum differential pressure
Pression différentielle maxi
Druckdifferenz
Presión diferencial máxima
Rumorosità
Noise level
Niveau sonore
Schalldruckpegel
Rumorosidad
Pressione massima assoluta
Maximum absolute pressure
Pression absolute maxi
Maximal absoluter druck
Presión absoluta máxima
Massa
Weight
Masse
Gewicht
Peso
kW hPa ( mbar ) Lp / Lw (1) dB (A) Ps max A M
50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz
2900 min-1 3500 min-1 2900 min-1 3500 min-1 2900 min-1 3500 min-1 MPa (bar) Kg
0.37
0.43 -120 / +130 -120 / +120 59.7 61.7 0.18 (1.8) 11.0
SCL K03-MS 0.55 0.63 -160 / +180 -200 / +200 60.0 62.0 0.18 (1.8) 12.0
0.75 0.9 -140 / +140 -120 / +120 62.6 64.6 0.18 (1.8) 15.80
1.1 1.3 -200 / +200 -175 / +175 62.8 64.8 0.18 (1.8) 16.50
SCL K04-MS
1.5 1.75 -225 / +250 -250 / +250 63.0 65.0 0.18 (1.8) 19.50
1.1 1.3 -130 / +130 -100 / +100 68.2 70.2 0.2 (2.0) 22.50
1.5 1.75 -175 / +175 -160 / +160 68.5 70.5 0.2 (2.0) 23.50
2.2 2.55 -240 / +270 -260 / +260 68.8 70.8 0.2 (2.0) 26.50
SCL K05-MS
3.0 3.45 - / +300 -275 / +350 69.1 71.1 0.2 (2.0) 30.50
2.2 2.55 -180 / +180 -150 / +150 71.0 73.0 0.2 (2.0) 31.20
3.0 3.45 -250 / +250 -220 / +220 71.3 73.3 0.2 (2.0) 32.50
SCL K06-MS
4.0 4.6 -270 / +340 -325 / +325 71.6 73.6 0.2 (2.0) 41.0
US - Unità / Units / Unités / Einheiten / Unidades
3/63
SI - Unità / Units / Unités / Einheiten / Unidades

I - 4/63
Indice
1 NORME DI SICUREZZA 5
1.1 NOTE PER LA SICUREZZA E PER L’UTENTE 5
1.2 AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA 5
1.3 RISCHI RESIDUI 6
2 USO PREVISTO 6
2.1 USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE 6
3 IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO 7
4 INSTALLAZIONE 7
4.1 COMPRESSORE – ASPIRATORE SCL K 7
4.1.1 CONDIZIONI DI UTILIZZO 7
4.1.2 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE 8
4.1.3 INSTALLAZIONE ORIZZONTALE 8
4.1.4 ISTRUZIONI PER IL RI-POSIZIONAMENTO DEI FUSTI SILENZIATORI 9
4.1.5 INSTALLAZIONE VERTICALE SUL COPERCHIO 10
4.2 MOTORE ELETTRICO 10
4.2.1 ALLACCIAMENTO 10
4.2.2 MOTORE ELETTRICO ALIMENTATO DA INVERTER 10
4.2.3 SENSO DI ROTAZIONE 11
5 MESSA IN FUNZIONE 11
5.1 CONTROLLI PRELIMINARI 11
5.2 FUNZIONAMENTO 11
5.2.1 CONTROLLI PERIODICI 11
6 MANUTENZIONE 12
6.1 ISTRUZIONI PER LA PULIZIA INTERNA 13
6.2 DURATA DEI CUSCINETTI 13
7 CONDIZIONI COMMERCIALI 13
8 SCHEMI DI INSTALLAZIONE 14
8.1 COMPRESSORE 14
8.2 COMPRESSORE IN PARALLELO 14
8.3 COMPRESSORE IN SERIE 14
8.4 ASPIRATORE 14
8.5 ASPIRATORE IN PARALLELO 14
8.6 LEGENDA ACCESSORI 14
9 PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO 15

I - 5/63
1 NORME DI SICUREZZA
Questo manuale d’uso:
- è valido per i compressori - aspiratori a canale laterale, serie
“K” nella versione monoblocco “MOR”.
- contiene istruzioni per il trasporto, l’installazione la messa in
funzione, il funzionamento, l’immagazzinaggio e la
manutenzione dei compressori / aspiratori a canale laterale,
serie “K” nell’esecuzione “MOR”.
- deve essere letto attentamente e capito bene prima di
realizzare qualsiasi operazioni all’unità.
- deve essere rigorosamente rispettato.
- deve rimanere costantemente a portata di mano sul posto di
impiego dell'unità.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza può provocare seri
infortuni alle persone - anche con conseguenze mortali - oltre a
danni materiali ed ambientali.
1.1 NOTE PER LA SICUREZZA E PER L’UTENTE
Le norme di sicurezza riferite in questo manuale per l’uso sono
contraddistinte da un simbolo di pericolo. Al fianco di tale
simbolo è riportata una dicitura che ne indica la gravità. Si
prega di osservare rigorosamente le procedure descritte per
evitare qualsiasi pericolo alle persone e alle cose!
Questo simbolo di Avvertenza indica pericoli che
possono comportare infortuni alle persone e che
hanno come conseguenza la morte o infortuni gravi,
se non si adottano le precauzioni necessarie.
Il termine “ATTENZIONE” indica pericoli che possono
comportare danni alle cose.
Le “NOTE PER L’UTENTE” consentono di utilizzare al meglio
l’unità, con le migliori prestazioni, in sicurezza e nel rispetto
dell’ambiente.
1.2 AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA
ATTENZIONE !
I compressori / aspiratori a canale laterale, serie “K”
nell’esecuzione “MOR” sono stati progettati e costruiti per
l’utilizzo in impianti industriali e dotati di motori elettrici
trifase o monofase di tipo bipolare asincrono secondo
IEC 34-1.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
• La messa in funzione dell’unità deve avvenire solo:
In conformità agli scopi di impiego, trasporto e
movimentazione indicati in “USO PREVISTO”,
rispettando i valori indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI” a pag.3.
• Tutte le operazioni di trasporto, montaggio, installazione,
messa in funzione e manutenzione devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualificato, inten-
dendo quel personale che per formazione, istruzione,
esperienza, come per conoscenza di norme, prescrizioni,
provvedimenti antinfortunistici e condizioni di utilizzo e
servizio, sia in grado di effettuare ogni intervento
necessario riconoscendo ed evitando ogni possibile
pericolo e/o danno.
Durante i lavori all'unità sussiste pericolo di
infortunio, dovuto a cesoiamento,
schiacciamento, impigliamento e ustioni!
Le operazioni di trasporto, montaggio, installazione, messa
in funzione e manutenzione devono essere eseguite
indossando indumenti di protezione personale adeguati
(guanti e occhiali protettivi, scarpe di sicurezza ed elmetto).
Non indossare indumenti larghi, stringhe lunghe o altri
oggetti che possano rimanere impigliati.
Raccogliere i capelli lunghi.
Pericolo dovuto all’elettricità!
Un comportamento non appropriato può causare gravi
infortuni e perfino la morte!
I lavori agli equipaggiamenti elettrici (installazione,
manutenzione) devono essere eseguiti esclusivamente da
elettricisti qualificati ed autorizzati!
Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è necessario
adottare le seguenti precauzioni:
disinserire la tensione di rete;
adottare misure per prevenire un reinserimento;
aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver accertato
la completa assenza di tensione!.
Pericolo dovuto a componenti in rotazione
(ventola di raffreddamento del motore
elettrico, girante, albero): taglio o
cesoiamento di arti, impigliamento o
intrappolamento di capelli e indumenti.
Pericolo dovuto a sovrappressione e
depressione: una fuoriuscita improvvisa dei
fluidi di processo (infortuni alla cute e agli
occhi), improvviso risucchio di capelli e
indumenti!
Pericolo dovuto ai fluidi di processo che
fuoriescono provocando scottature!
• La messa in funzione ed il funzionamento devono
avvenire solo alle seguenti condizioni:
L’unità deve essere completamente assemblata ed
integra (non danneggiata).
Le tubazioni devono essere collegate ai silenziatori,
utilizzando elementi di fissaggio, collegamenti,
condutture, raccordi e serbatoi con una tenuta stagna e
resistenza sufficienti per le pressioni che si vengono a
creare.
I collegamenti al silenziatore di aspirazione e di mandata
non devono essere né chiusi, né otturati, né sporchi.
Controllare regolarmente che la sede degli elementi di
fissaggio, dei collegamenti, delle condutture, dei raccordi
e dei serbatoi sia fissa!
• Prima di iniziare i lavori di manutenzione all’unità
adottare le seguenti misure di sicurezza:
Mettere fuori servizio l'unità e renderla sicura contro una
riaccensione.
Applicare al comando dell'impianto e agli elementi di
comando per l'unità un cartello: “PERICOLO Lavori di
manutenzione al compressore/aspiratore in corso! Non
inserire!"
Attendere che l'unità sia completamente ferma, ovvero
che non sia in rotazione la girante.
Far raffreddare l'unità!
Assicurarsi che nell’unità e nelle condutture da scollegare
non vi sia più né depressione né sovrappressione.
Assicurarsi che non possa fuoriuscire alcun fluido
dall’unità e/o dall’impianto!
Pericolo dovuto a giranti in rotazione: taglio
o cesoiamento di arti!
Tramite le aperture dei silenziatori di aspirazione e mandata
è possibile accedere alla girante in rotazione!
Non introdurre mai le mani, né alcun oggetto attraverso le
suddette aperture.
Munire i silenziatori di aspirazione e/o mandata di
silenziatori supplementari o di tubi aggiuntivi della lunghezza
sufficienza per impedire l’accesso alla girante.

I - 6/63
1.3 RISCHI RESIDUI
2 USO PREVISTO
I compressori / aspiratori a canale laterale, serie “K”
nell’esecuzione “MOR” sono apparecchiature per la
generazione di vuoto o sovrappressione ed il convogliamento,
in servizio continuo, di aria e gas non esplosivi, non
infiammabili, non velenosi, non aggressivi, in atmosfera non
esplosiva.
I compressori / aspiratori a canale laterale, serie “K”
nell’esecuzione “MOR” sono stati progettati e costruiti per
l’utilizzo in impianti industriali e dotati di motori elettrici trifase o
monofase di tipo bipolare asincrono secondo IEC 34-1.
2.1 USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE
PREVEDIBILE
E’ SEVERAMENTE VIETATO:
-Utilizzare l’unità in installazioni non industriali a meno che
non siano state prese tutte le precauzioni necessarie o
misure protettive (esempio: protezione contro il contatto per
la sicurezza dei bambini);
-Utilizzare l’unità in luoghi dove ci sia la presenza o possano
formarsi polveri e/o gas esplosivi;
-L’aspirazione ed il convogliamento di fluidi esplosivi,
infiammabili, aggressivi, corrosivi e/o nocivi;
-Utilizzare l’unità in condizioni diverse dai valori riportati nella
tabella dei “DATI CARATTERISTICI” a pag.3;
-Utilizzare l’unità senza aver installato il filtro in aspirazione;
-Il funzionamento a bocca chiusa dell’aspirazione e/o della
mandata;
-Apportare modifiche o trasformazioni sull’unità, lavori di
riparazione o manutenzione su propria iniziativa. Possono
essere operati lavori di manutenzione solo in conformità a
quanto descritto nel presente manuale d’uso,
esclusivamente da personale qualificato, intendendo quel
Pericolo dovuto a scottature causato da
contatto con superfici calde dell’unità!
In condizione di esercizio, in conformità ai valori indicati
nella tabella “DATI CARATTERISTICI” a pag.3 i
compressori / aspiratori possono raggiungere temperature
superficiali elevate, fino a 160°C (+320°F).
Munire l’unità di una adeguata protezione contro il rischio
involontario di contatto delle superfici calde.
Non toccare volontariamente le superfici dell’unità durante il
funzionamento!
Prima di procedere a qualsiasi operazione dopo lo
spegnimento fare raffreddare l’unità!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da superamento dei valori di
prestazioni: eccessivo vuoto e/o
sovrappressione rispetto ai valori dichiarati!
evitare assolutamente il funzionamento a bocca chiusa
dell’aspirazione e/o della mandata.
Installare una valvola di sicurezza che possa evi
tare
l’eccessivo vuoto e/o sovrappressione e permetta di
rispettare i valori dichiarati nei “DATI CARATTERISTICI” a
pag.3 del presente manuale.
Al fine di limitare la formazione di strati superficiali di polvere
che possano compromettere il naturale scambio termico tra
l’unità e l’ambiente, provvedere alla regolare pulizia ed alla
loro rimozione con idonee attrezzature.
Le tubazioni di aspirazione e/o di mandata non devono
essere sporche o otturate!
In caso di rumorosità anomala che possa ravvisare la
possibilità di grippaggio della girante, allontanarsi e
spegnere immediatamente l’unità!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da utilizzo in luogo non idoneo e/o
per convogliare fluidi non idonei:
temperatura ambiente e di aspirazione del
fluido convogliato non idonee!
Verificare che la temperatura ambiente e di aspirazione del
gas convogliato, rientri entro i valori: -15°C (+5° F) ÷ +40°C
(+104°F).
Verificare che sia assicurata una buona ventilazione
dell’unità.
Prevedere l’utilizzo di un filtro in aspirazione, con grado di
filtrazione massimo 25µm, che consenta di limitare
l’ingresso di corpi solidi all’interno dell’unità in modo da
evitare l’eventuale rottura delle palette della girante,
rendendo pericolosi i frammenti che vengono espulsi dalla
bocca di mandata!
Eseguire il controllo durante l’installazione ed il
funzionamento della perdita di carico dovuto all’utilizzo del
suddetto filtro: la perdita di carico max consentita è pari a
30mbar. Tale valore deve essere sottratto alla pressione
massima ammissibile indicata in “DATI CARATTERISTICI” a
pag.3 del presente manuale.
In caso di rumorosità anomala che possa ravvisare la
possibilità di grippaggio della girante, allontanarsi e
spegnere immediatamente l’unità!
Pericolo dovuto a componenti in rotazione:
ventola di raffreddamento del motore
elettrico!
Attraverso la calotta del motore elettrico persiste l’imminente
pericolo di impigliamento o intrappolamento di capelli e
indumenti nella ventola di raffreddamento alloggiata
all’interno della calotta di protezione stessa!
Protezione da adottare:
Non indossare indumenti larghi, stringhe lunghe o altri
oggetti che possano rimanere impigliati. Raccogliere i
capelli lunghi.
Pericolo dovuto a superfici calde fino a 160°C
(+320°F)!
In condizioni di esercizio in seguito al contatto delle
superfici dell’unità esiste la possibilità di ustioni.
Protezioni da adottare:
Munire l’unità di una adeguata protezione contro il rischio
involontario di contatto delle superfici calde.
Non toccare volontariamente le superfici dell’unità durante il
funzionamento!
Prima di procedere a qualsiasi operazione dopo lo
spegnimento far raffreddare l’unità!
Pericolo dovuto a rumore prodotto dall’unità!
Durante il funzionamento i compressori / aspiratori
producono una rumorosità che può superare gli 80 dB(A)!
Protezione da adottare:
Contrassegnare la zona circostante l’unità con cartelli di
avvertimento.
Indossare dispositivi individuali di protezione per l’udito.
Munire eventualmente i silenziatori di aspirazione e/o
mandata di silenziatori supplementari.
Controllare periodicamente, tramite la misurazione del
rumore, la efficacia dei panni fonoassorbenti dei silenziatori
di aspirazione e di mandata. I valori di riferimento sono
disponibili nella tabella “DATI CARATTERISTICI” a pag.3
del presente manuale.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
Il mancato rispetto dei divieti/obblighi può comportare guasti
tecnici, danni all’impianto o infortuni.
Pericolo di lesioni gravissime!

I - 7/63
personale che per formazione, istruzione, esperienza, come
per conoscenza di norme, prescrizioni, provvedimenti
antinfortunistici e condizioni di utilizzo e servizio, sia in grado
di effettuare ogni intervento necessario riconoscendo ed
evitando ogni possibile pericolo e/o danno.
- Rimettere in funzione l’unità in seguito ad un guasto senza
che essa sia stata riparata da personale qualificato.
E’ OBBLIGATORIO:
- Effettuare la manutenzione come indicato nel capitolo 6
- Effettuare i controlli preliminari e periodici come indicato nel
capitolo “MESSA IN FUNZIONE “.
3 IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO
Immagazzinare in luogo asciutto possibilmente conservando
nell'imballo. Non rimuovere le protezioni delle bocche.
4 INSTALLAZIONE
4.1 COMPRESSORE – ASPIRATORE SCL K
4.1.1 CONDIZIONI DI UTILIZZO
I compressori / aspiratori a canale laterale, serie “K”
nell’esecuzione “MOR” sono apparecchiature per la
generazione di vuoto o sovrappressione ed il convogliamento,
in servizio continuo, di aria e gas non esplosivi, non
infiammabili, non velenosi, non aggressivi, in atmosfera non
esplosiva.
Se l’installazione avviene all'aperto, proteggere l’unità contro
l'esposizione solare.
I differenziali massimi di pressione ammessi indicati nella
tabella “DATI CARATTERISTICI” a pag. 3, non devono mai
essere superati. Sono validi solo alle seguenti condizioni;
come compressore:
temperatura di aspirazione del gas di 20°C (+68°F) e pressione
atmosferica di 1013 mbar (ass.) (29.92 In Hg ) misurata alla
bocca di aspirazione
come aspiratore:
temperatura di aspirazione del gas di 20°C (+68°F) misurata
alla bocca di aspirazione e una contropressione atmosferica di
1013 mbar (ass.) (29.92 InHg).
La temperatura ambiente, come la temperatura di aspirazione
del gas convogliato, é ammessa nel campo di -15°C (+5°F) ÷
+40°C (+104°F) con i seguenti accorgimenti;
- per temperatura ambiente a +30°C (+86°F) ridurre i
differenziali massimi di pressione indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI” a pag. 3, del 5%;
- per temperatura ambiente a +40°C (+104°F) ridurre i
differenziali massimi di pressione indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI” a pag. 3, del 10%.
Pericolo dovuto a carichi che si rovesciano o
cadono!
Il rovesciamento o la caduta di carichi pesanti possono
causare lo schiacciamento con conseguenti lesioni alla
persona e perfino la morte!
Evitare di sovrapporre carichi agli imballi.
Pericolo dovuto a sollevamento di carichi
pesanti!
La caduta di carichi pesanti possono causare lo
schiacciamento con conseguente lesioni alla persona e
perfino la morte!
Prima di intraprendere le operazioni di movimentazione
(sollevamento, spostamento, trasporto, deposito) prendere
visione della massa (M) dell’unità riportata nella tabella
“DATI CARATTERISTICI” a pag.3, e valutare la metodologia
più idonea per lavorare con la massima sicurezza.
A tale riguardo devono venire soddisfatte tutte le misure di
prevenzione, comprese eventuali prescrizioni locali e/o
particolari che permettano lo svolgimento delle operazioni di
movimentazioni:
da personale qualificato con idoneità specifica e
adeguatamente informato;
devono essere svolte utilizzando l'aiuto di appositi mezzi;
il lavoro deve essere organizzato in modo che si svolga
con il minore rischio possibile ed in condizioni sicure e
sane;
con superficie di appoggio sicura e stabile;
con l’uso di idonei abiti da lavoro e dispositivi di
protezione individuali adeguati (guanti e occhiali
protettivi, scarpe di sicurezza ed elmetto);
zona di lavoro con spazi sufficienti, pavimenti regolari,
senza ostacoli;
evitare urti, strappi e scossoni.
Le unità di massa superiori a 25 kg sono fornite di occhielli
di sospensione per la movimentazione.
ATTENZIONE !
E’ severamente vietato sollevare l’unità diversamente da
quanto previsto. Attenersi all’utilizzo dell’apposito occhiello
situato o sul corpo soffiante o sul motore.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
• Queste manuale d'uso:
DEVE essere letto attentamente e capito bene prima di
realizzare qualsiasi operazioni all’unità;
DEVE essere rigorosamente rispettato;
DEVE rimanere costantemente a portata di mano sul
posto di impiego dell'unità.
• Si ricorda che l’operazione d’installazione deve essere
eseguita esclusivamente da personale qualificato,
intendendo quel personale che per formazione,
istruzione, esperienza, come per conoscenza di norme,
prescrizioni, provvedimenti antinfortunistici e condizioni di
utilizzo e servizio, sia in grado di effettuare ogni intervento
necessario riconoscendo ed evitando ogni possibile
pericolo e/o danno.
Pericolo dovuto ad una mancanza di chiara
visione del luogo in cui l’unità viene
installata!
Assicurasi di avere sempre sotto controllo l’unità installata
nell’eseguire qualsiasi operazione nella zona d’installazione.
Gli elementi di comando devono essere posizionati in modo
tale da poter vedere l’unità installata.
Pericolo di lesioni gravissime!
ATTENZIONE !
Nella necessità di dover diminuire la portata provvedere
all’utilizzo di una valvola in derivazione anziché strozzare
l'aspirazione o la mandata.

I - 8/xxI - 8/63
Di seguito il grafico da utilizzare per ridurre i differenziali
massimi di pressione nel caso di temperatura ambiente
compresa da +21°C (+70°F) a +40°C (+104°F)
4.1.2 CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
E' importante che l'installazione dell’unità avvenga ad una
altitudine massima di 1000m sopra il livello del mare, se
superiore rivolgersi all’assistenza FPZ.
La superficie di appoggio dell’unità deve essere piana, robusta,
stabile e quanto più livellata.
E’ importante che l’unità venga installata su una struttura che
non trasmetta alla stessa sensibili vibrazioni.
In ogni condizione é comunque da evitare l'installazione delle
unità su strutture che possono trasmettere o amplificare il
rumore (serbatoi, piastre in lamiera ecc.).
L’installazione dell’unità deve sempre avvenire mediante
l’utilizzo di antivibranti.
L’installazione dell’unita deve avvenire in modo di garantire che
la ventilazione del motore non sia impedita da ostacoli posti
nelle immediate vicinanze.
A questo scopo deve essere mantenuta una distanza minima
tra il copriventola del motore ed una qualsiasi struttura di
almeno 50 mm.
Vedere gli SCHEMI DI INSTALLAZIONE al capitolo 8.
4.1.3 INSTALLAZIONE ORIZZONTALE
L’unità è pronta per essere installata in posizione orizzontale,
fissando opportunamente la stessa ai piedi/e.
Il piede è munito di fori per il fissaggio, utilizzare tutti i fori e
scegliere il tipo di vite adatta.
Vedi punto 4.1.2 per le CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE.
Rimuovere le protezioni alle bocche prima della verifica del
senso di rotazione e prima del collegamento definitivo.
Per connettere l’unità alla conduttura smontare le flangie dai
fusti silenziatori per effettuare gli adeguati collegamenti
mediante manicotti flessibili, evitando così collegamenti rigidi
che possono indurre tensioni e innescare dannose vibrazioni.
Rimontare le flangie sui fusti silenziatori complete delle
guarnizioni e serrare.
Pericolo dovuto a vibrazioni!
Controllare regolarmente che, i punti di fissaggio dell’unità
alla struttura di supporto, siano fissi.
L’eccessiva vibrazione dell’unità può provocare danni
all’equilibrio con conseguenti lesioni alla persona e perfino
la morte!
ATTENZIONE !
Per garantire che l’unita rimanga ben aerata dopo
l’installazione, osservare quanto segue:
La presa d’aria del copriventola motore deve rimanere
libera.
L’aria viziata da altri sistemi NON deve essere nuovamente
aspirata!.
Se l’unità è installata in un ambiente chiuso, bisogna
garantire un buon flussaggio d’aria di raffreddamento
mediante l’aiuto di un estrattore/ventilatore ed una corretta
presa d’aria, per il raffreddamento, del motore.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
Per evitare sovraccarichi causati da variazioni della
pressione, installare una valvola di sicurezza in derivazione
della condotta d’aspirazione nel caso di funzionamento
come aspiratore e sulla mandata nel caso di funzionamento
come compressore.
Pericolo dovuto a ingresso di corpi estranei e
sporcizia nell’unità!
L'ingresso nella unità di corpi estranei, anche di piccolissime
dimensioni provoca gravi danni con la probabile rottura delle
pale della girante e con il pericolo che i detriti possono
essere proiettati verso l’esterno!
I corpi estranei sono: polvere, sabbia, calcinacci, impurità
nei tubi, bave da taglio e filettatura, gocce e scorie di
saldatura, bave metalliche e residui di sigillanti prodotti
durante la connessione delle condotte.
Proteggere il condotto dell’aspirazione con adeguato filtro
con grado di filtrazione massimo 25µm e perdita di carico
massimo ∆P=20mbar.
Sostituire regolarmente i filtri!
ATTENZIONE !
Dimensionare le tubazioni e scegliere accessori che
contengano al minimo le perdite di carico, pertanto:
non montare tubi di diametro inferiore a quello delle
bocche della macchina;
installando più macchine in parallelo, dimensionare in
proporzione il collettore e la linea principale;
non impiegare gomiti, ma curve ad ampio raggio;
non installare valvole con passaggio ridotto rispetto al
nominale e valvole di ritegno con otturatore contrastato da
molla (la valvola di ritegno con minore perdita di carico é
quella a clapet alleggerito);
nei casi di impiego per l'ossigenazione, scegliere diffusori
a bassa resistenza di passaggio (bassa perdita di carico) e
non dimenticare che le candele e i setti porosi aumentano
le perdite di carico nel tempo a causa del progressivo
intasamento.
ATTENZIONE !
Evitare la possibilità di ristagno di acqua particolarmente nel
caso di installazione dell'unità con asse verticale.
ATTENZIONE !
Verificare il senso di rotazione del motore.
(vedi punto 4.2.3 SENSO DI ROTAZIONE)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44
Temperatura ambiente °C
riduzione in % della pressione differenziale

I - 9/63
4.1.4 ISTRUZIONI PER IL RI-POSIZIONAMENTO DEI
FUSTI SILENZIATORI
La serie ‘SCL K-MS’ è stata progettata per avere la massima
flessibilità nel posizionamento dei fusti silenziatori in modo da
poter consentire diverse configurazioni d’ installazione.
La soffiante è fornita con i silenziatori posizionati come in fig. 1.
Nel caso questa disposizione dovesse essere modificata,
procedere nell’individuare la disposizione dei fusti silenziatori
necessaria.
Di seguito le soluzioni possibili nelle fig. 2, fig. 3 e fig. 4.
fig.2
fig.2 con collettore 90°
_________________________________________________
fig.3
fig.3 con collettori 90°
fig.4
fig.4 con collettore 90°
_________________________________________________
Disporre l’unità in posizione orizzontale, appoggiando i piedi su
una superficie piana e stabile.
Smontaggio del fusto silenziatore:
- Rimuovere le viti 906.
- Asportare il silenziatore 700 con la guarnizione 424.
Smontaggio della flangia cieca 730:
- Rimuovere le viti 909 con la flangia 730 e la guarnizione 427.
Riassemblare operando in ordine inverso non dimenticando le
guarnizioni 424, 427.
UTILIZZO DEL KIT COLLETTORE A 90° TIPO CK
(accessorio)
Il collettore 90° può essere installato solo sulle bocche del
coperchio 162 e come illustrato nelle fig. 2, fig. 3 e fig. 4,
precedentemente illustrate le configurazioni d’ installazione
diventano molteplici,
Il kit collettore a 90° tipo CK è composto da
n° 1 collettore
n° 1 guarnizione 427 e
n° 2 viti M8x25 UNI 5739.
Per il montaggio del collettore 90° procedere come segue:
- Smontare il silenziatore come descritto precedentemente.
- Porre la guarnizione tra il coperchio 162 e il collettore 90° e
serrare con le viti M8x25 UNI 5739.
- Assemblare il silenziatore operando in ordine inverso non
dimenticando le guarnizioni 424.
Pericolo dovuto a componenti in rotazione:
girante!
Il pericolo di cesoiamento a causa della girante in rotazione
può sussistere anche a macchina spenta, allorché essa
venga messa in moto manualmente.
Operare quindi con abiti da lavoro e dispositivi di
protezione individuali adeguati.
Fig.1
collettore 90°
collettori 90°
collettore 90°
424 906 700
162
909
730
427

I - 10/63
4.1.5 INSTALLAZIONE VERTICALE SUL COPERCHIO
Per essere installata in posizione verticale, installare
direttamente al coperchio gli antivibranti forniti insieme all’unità,
per fissare il tutto sulla struttura d’appoggio.
Vedi punto 4.1.2 per le CONDIZIONI DI INSTALLAZIONI.
Rimuovere le protezioni alle bocche prima della verifica del
senso di rotazione e prima del collegamento definitivo.
Per connettere l’unità alla conduttura smontare le flangie dai
fusti silenziatori per effettuare gli adeguati collegamenti,
mediante manicotti flessibili, evitando così collegamenti rigidi
che possono indurre tensioni e innescare dannose vibrazioni.
Rimontare le flangie sui fusti silenziatori complete delle
guarnizioni e serrare.
4.2 MOTORE ELETTRICO
Il motore elettrico è dimensionato per funzionare in ambiente
con temperatura di -15°C (+5°F) ÷ +40°C (+104°F) ad
un’altitudine massima di 1000 m sopra il livello del mare.
In condizioni diverse il motore non può essere impiegato a
pieno carico pertanto possono sorgere difficoltà d’avviamento
particolarmente nel caso di alimentazione di motori monofase.
4.2.1 ALLACCIAMENTO
Verificare che i dati di targa siano compatibili con tensione e
frequenza di linea.
E' ammesso uno scostamento di tensione rispetto al valore
nominale pari al ± 10%.
Connettere il cavo di messa a terra del motore al relativo
morsetto evidenziato con il seguente simbolo sempre
prima del collegamento alla rete e verificare la capacità di
dispersione.
Il cavo di messa a terra è riconoscibile per via del colore
(giallo/verde).
Procedere all’allacciamento alla rete facendo riferimento allo
schema contenuto nella scatola morsettiera.
Utilizzare le aperture dei pressacavi per il passaggio dei cavi di
alimentazione all’interno della scatola morsettiera.
Procedere con il serraggio dei cavi di alimentazione, tenendo
presente di volta in volta la sezione dei cavi elettrici.
I morsetti dei collegamenti elettrici devono essere ben serrati
per evitare resistenze di contatto elevate e conseguenti
surriscaldamenti.
Si deve curare che siano mantenute le distanze d’isolamento in
aria e superficiali tra i diversi conduttori richieste dalle norme.
Tutte le viti utilizzate per la chiusura della morsettiera devono
essere serrate a fondo. Le viti danneggiate sono da sostituire
immediatamente con viti di qualità equivalente o superiore.
L’allacciamento deve garantire:
- una sicurezza duratura nel tempo;
- la non sporgenza dell’estremità dei fili.
I fusibili non costituiscono una protezione per il motore, ma solo
proteggono contro i corti circuiti.
Dimensionare i fusibili tenendo in considerazione le correnti di
spunto, particolarmente nel caso d’avviamento diretto.
La protezione con salvamotore (termico o amperometrico) è
indispensabile contro i rischi di sovraccarico, in mancanza di
una fase in rete, eccessiva variazione della tensione o blocco
del rotore.
Regolare il salvamotore sulla corrente nominale di targa come
valore massimo.
4.2.2 MOTORE ELETTRICO ALIMENTATO DA INVERTER
Nel caso di alimentazione da inverter sono a carico
dell’installatore le verifiche e gli eventuali accorgimenti
necessari a rispettare i limiti di immunità e di emissione dati
dalle norme.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
Per l’installazione in verticale NON utilizzare il piede fornito
con l’unità in quanto è idoneo solo per l’installazione in
orizzontale.
NOTA PER L’UTENTE
E’ disponibile come accessorio l’apposito piede per il
fissaggio dell’unità in posizione verticale sul coperchio.
Il piede è munito di fori per il fissaggio, utilizzare tutti i fori e
scegliere il tipo di vite adatta.
ATTENZIONE !
Verificare il senso di rotazione del motore.
(vedi punto 4.2.1 SENSO DI ROTAZIONE)
Pericolo dovuto all’elettricità!
• Un comportamento non appropriato può causare gravi
infortuni e perfino la morte!
• I lavori agli equipaggiamenti elettrici (installazione,
manutenzione) devono essere eseguiti esclusivamente
da elettricisti qualificati ed autorizzati!
• Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è
necessario adottare le seguenti precauzioni:
assicurarsi che la linea NON sia sotto tensione;
adottare misure per prevenire un reinserimento;
aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver
accertato la completa assenza di tensione!
• La scatola morsettiera non deve contenere:
corpi estranei;
impurità;
umidità.
Chiudere con il coperchio la scatola morsettiera e sigillare le
aperture dei pressacavi in modo da impedire alla polvere,
all’acqua e alla umidità di penetrare.
Controllare periodicamente le tenute.
• Nel caso si toccasse un’unità difettosa sussisterebbe un
pericolo di scossa elettrica!
Montare il salvamotore.
Far controllare regolarmente gli equipaggiamenti elettrici
da un elettricista.
ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n°6 avviamenti all’ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l’unità.
ATTENZIONE !
Un allacciamento errato del motore può danneggiare
gravemente l’unità.
L’alimentazione del motore e di eventuali equipaggiamenti
ausiliari deve essere fatta attraverso l’utilizzo di cavi di
idonea sezione per evitare anomali surriscaldamenti ed
elevate cadute di tensione.
ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n°6 avviamenti all’ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l’unità.
ATTENZIONE !
Le caratteristiche nominali di pressione o vuoto dell’unità
relative al servizio a frequenza da rete non possono essere
mantenute nel caso di alimentazione con inverter.

I - 11/63
Nel caso di utilizzo dell’unità con il motore alimentato da
inverter seguire attentamente le istruzioni di cablaggio del
costruttore dell’inverter.
4.2.3 SENSO DI ROTAZIONE
I compressori - aspiratori SCL K devono essere utilizzati in senso di
rotazione come indicato dalla freccia posizionata sul copriventola
del motore elettrico (Vedi figura sotto).
Per verificare il senso di rotazione, alimentare per un istante il
motore. Per invertire l’eventuale errato senso di rotazione,
scambiare la posizione ai morsetti di due dei tre cavi di
alimentazione.
5 MESSA IN FUNZIONE
5.1 CONTROLLI PRELIMINARI
Prima dell’avviamento definitivo, eseguire i seguenti controlli
preliminari:
- Nel caso sia trascorso un periodo prolungato prima della
messa in funzione dell’unità controllare il suo stato di
conservazione, controllare e se necessario rimuovere
depositi di polvere dalle superfici esterne;
- Disattivare/aprire eventuali elementi di chiusura delle
tubazioni (valvole di chiusura, elettrovalvole, ecc) prima di
mettere in moto l’unità.
Evitare assolutamente l’avviamento ed il
funzionamento dell’unità a bocca chiusa
dell’aspirazione e/o della mandata!;
- Verificare che la temperatura ambiente e di aspirazione
del gas convogliato, rientri entro i valori: -15°C (+5°F)÷
+40°C (+104°F);
- Controllare il senso di rotazione, come precedentemente
indicato nel capitolo “INSTALLAZIONE”;
- Verificare che la regolazione del salvamotore corrisponda
alla corrente nominale del motore indicata in targa;
- Verificare il corretto funzionamento della valvola di
sicurezza.
5.2 FUNZIONAMENTO
Dopo aver eseguito i controlli preliminari si può precedere
all’avviamento in modo definitivo dell’unità.
Avviare l’unità tramite l’alimentazione di tensione al motore
elettrico.
Controllare la pressione o depressione di esercizio e verificare
rispetto ai valori indicati nella tabella “DATI CARATTERISTICI”
a pag.3. Le perdite di carico delle condotte sono
frequentemente sottovalutate ma fattori determinanti per la
pressione differenziale di esercizio.
Misurare l'assorbimento del motore e verificare rispetto al
valore di targa.
5.2.1 CONTROLLI PERIODICI
E' importante che le unità in esercizio vengano periodicamente
sottoposte, da parte di personale qualificato, ad ispezioni al fine
di evitare guasti che possano direttamente o indirettamente
provocare danni.
Con l’unità in funzione eseguire periodicamente i seguenti
controlli:
- Temperatura di mandata.
- Pressione e/o depressione d’esercizio.
- Assorbimento di corrente del motore elettrico.
- Vibrazioni
- Stato del filtro e relativa perdita di carico.
Variazioni delle normali condizioni di lavoro (incrementi di
potenza assorbita, rumorosità anomala, vibrazioni, eccessivo
surriscaldamento del fluido di servizio) sono indizi di un non
corretto funzionamento dell’unità.
ATTENZIONE !
Le prestazioni dell’unità alimentata con inverter sono
indicate in apposite tabelle da richiedere all’assistenza FPZ.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
La messa in funzione dell’unità deve avvenire solo:
dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d’uso (“NORME DI SICUREZZA” e
“INSTALLAZIONE”);
in conformità agli scopi d’impiego prescritti in “USO
PREVISTO”;
rispettando i valori indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI” a pag.3.
Pericolo dovuto a componenti in rotazione
(ventola motore elettrico, girante, albero):
taglio o cesoiamento di arti, impigliamento o
intrappolamento di capelli e indumenti!
Pericolo dovuto a sovrappressione o
depressione: una fuoriuscita improvvisa dei
fluidi di processo (infortuni alla cute e agli
occhi), improvviso risucchio di capelli e
indumenti!
Pericolo dovuto ai fluidi di processo che
fuoriescono provocando scottature!
Pericolo dovuto a scottature causato da
contatto con superfici calde dell’unità!
Pericolo dovuto all’elettricità!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da utilizzo in luogo non idoneo e/o
per convogliare fluidi non idonei:
temperatura ambiente e di aspirazione del
fluido convogliato non idonee!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da superamento dei valori di
prestazioni: eccessivo vuoto e/o
sovrappressione rispetto ai valori dichiarati
e/o a bocche chiuse!
Pericolo dovuto a rumore prodotto dall’unità!
- CONTROLLARE CHE TUTTE LE PROTEZIONI DI
SICUREZZA SIANO CORRETTAMENTE INSTALLATE.
ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n°6 avviamenti all’ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l’unità.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
L’utilizzo dell’unità deve avvenire solo :
- dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d’uso (“NORME DI SICUREZZA” e
“INSTALLAZIONE”)
- in conformità agli scopi di impiego prescritti in “USO
PREVISTO”,
- rispettando i valori indicati nella tabella “DATI
CARATTERISTICI” a pag.3.

P2
P1
P4
P3
I - 12/63
Confrontare inoltre i valori rilevati con quelli indicati nella tabella
“DATI CARATTERISTICI” a pag.3.
Vedere il capitolo 9 “PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO” per
prevenire possibili rotture o guasti.
Misurazione delle vibrazioni
Le misurazioni per la determinazione della velocità di vibrazione
[mm/s] devono essere eseguite con vibrometro elettronico, nei
punti di seguito indicati (fare riferimento alla figura sottostante):
- Punti P1 e P2 (cuscinetto anteriore): il vibrometro va
posizionato sul coperchio in prossimità della sede del
cuscinetto, quindi registrare il valore più alto
- Punti P3 e P4 (cuscinetto posteriore): il vibrometro va
posizionato sulla carcassa del motore elettrico in
prossimità della sede del cuscinetto (non sul copriventola),
quindi registrare il valore più alto
La valutazione dei risultati si basa sul raffronto tra il valore di
velocità massima di vibrazione rilevati con i limiti definiti per le
zone (A, B) riportati nella seguente tabella, conformemente a
quanto previsto dalla ISO 14694.
Valore efficace
della velocità di
vibrazione
[mm/s]
Classe I
(≤15kW)
Valore efficace
della velocità di
vibrazione
[mm/s]
Classe II
(> 15kW)
1.8 A 2.8 A
4.5 B 7.1 B
Legenda:
Classificazione delle macchine:
Classe I = SCL con motore elettrico di potenza ≤15kW
Classe II = SCL con motore elettrico di potenza > 15kW
Zone di valutazione:
Zona A = SCL con vibrazioni entro questa zona si considerano
accettabili per un servizio di lunga durata.
Zona B = SCL con vibrazioni entro questa zona si considerano
inadatte a un servizio continuo di lunga durata. La macchina
può essere fatta funzionare in queste condizioni per un periodo
limitato, finchè si presenti l’occasione per un adatto intervento
correttivo.
Con l’unità ferma eseguire periodicamente i seguenti
controlli:
- Deposito polvere: controllare e se necessario rimuovere i
depositi dalle superfici esterne dell’unità, che possono
impedire il corretto scambio di calore, mediante idonee
attrezzature.
- Filtro in aspirazione: ogni 8/10 gg., controllare e se
necessario pulire o sostituire la cartuccia del filtro. In
ambiente molto polveroso sostituirla con più frequenza. La
cartuccia sporca determina forte resistenza in aspirazione
in conseguenza aumentano: il differenziale di pressione, la
potenza assorbita, la temperatura d’esercizio. La perdita di
carico non deve superare i 30 mbar.
6 MANUTENZIONE
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da eccessiva vibrazione!
Valori di vibrazione superiori alla zona B (tabella dei valori
efficaci della velocità di vibrazione) si considerano NON
ammissibili e possono causare danni alla macchina e
conseguentemente gravi infortuni e perfino la morte!
- In caso di rumorosità e/o vibrazione anomala che
possa ravvisare la possibilità di grippaggio della
girante, allontanarsi e spegnere immediatamente
l’unità!
Pericolo dovuto all’elettricità!
- Prima di eseguire qualsiasi operazione assicurarsi che la
linea NON sia sotto tensione.
Pericolo dovuto a scottature causato da
contatto con superfici calde dell’unità!
In condizione di esercizio i compressori / aspiratori possono
raggiungere temperature superficiali elevate, fino a 160°C
(+320°F).
- Prima di procedere a qualsiasi operazione dopo lo
spegnimento fare raffreddare l’unità!
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
La manutenzione dell’unità deve avvenire solo:
se si dispongono delle istruzioni per la manutenzione, la lista
dei pezzi e la sezione/esploso della relativa unità;
dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d’uso (“NORME DI SICUREZZA”,
“IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO” e
“INSTALLAZIONE”);
in conformità agli scopi di impiego prescritti in “USO
PREVISTO”;
da personale qualificato, intendendo quel personale che per
formazione, istruzione, esperienza, come per conoscenza di
norme, prescrizioni, provvedimenti antinfortunistici e
condizioni di utilizzo e servizio, sia in grado di effettuare ogni
intervento necessario riconoscendo ed evitando ogni
possibile pericolo e/o danno.
Pericolo dovuto a scottature causato da
contatto con superfici calde dell’unità!
In condizione di esercizio i compressori / aspiratori possono
raggiungere temperature superficiali elevate, fino a 160°C
(+320°F).
- Prima di procedere a qualsiasi operazione dopo lo
spegnimento fare raffreddare l’unità!
Pericolo dovuto all’elettricità!
- Prima di eseguire qualsiasi operazione assicurarsi che la
linea NON sia sotto tensione.

I - 13/63
6.1 ISTRUZIONI PER LA PULIZIA INTERNA
Nel caso si renda necessaria una pulizia interna procedere
come segue:
Riferimento fig 1
1. Disporre l’unità in posizione verticale, appoggiando la
calotta copriventola su una superficie piana e stabile.
2. Rimuovere il piede 183 mediante l’estrazione delle 4 viti
920.
3. Rimuovere in ordine le viti 915 e 902 poste sul coperchio
162.
4. Rimuovere il coperchio 162, facendo leva nelle 2 apposite
cavità presenti tra corpo 161 e coperchio 162.
5. Rimuovere la vite 900 e la rondella 365.
6. Rimuovere il cuscinetto 321 e il coperchietto cuscinetto
360 operando mediante estrattore.
7. Rimuovere la girante 230 eventualmente mediante
estrattore
Pulire e riassemblare operando in ordine inverso ricostruendo
la sigillatura 423 mediante Loctite 5970 o similare dopo aver
accuratamente pulito i piani dalla precedente sigillatura.
Rendendosi necessaria la sostituzione dei panni
fonoassorbenti dei silenziatori procedere come segue:
Riferimento fig 2
1. Disporre l’unità in posizione orizzontale, appoggiando il
piede della stessa su una superficie piana e stabile.
2. Rimuovere le viti 906.
3. Asportare i silenziatori 700 dall’unità facendo attenzione di
non perdere le guarnizioni 424.
4. Estrarre i panni 720 dai fusti silenziatori.
5. Recuperare i retini di sostegno 710.
Sostituire i panni 720 e riassemblare operando in ordine inverso
non dimenticando le guarnizioni 424.
6.2 DURATA DEI CUSCINETTI
Nelle normali condizioni di esercizio (valori riportati in DATI
CARATTERISTICI - pag.3) i cuscinetti della macchina devono
essere sostituiti, dopo max. 25.000 ore di esercizio o al più tardi
dopo 4 anni.
7 CONDIZIONI COMMERCIALI
Impegni, accordi o rapporti giuridici sono regolati dal
contratto di vendita corrispondente. I suddetti non sono in
alcun modo limitati dal contenuto del presente manuale.
La qualità, dei materiali e delle lavorazioni, è garantita
come da condizioni generali di vendita.
Le garanzie sono regolate nelle condizioni generali di
vendita.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
All’utilizzatore non è permesso eseguire riparazioni o
manutenzioni che richiedano il ripristino di superfici
grippate.
In questi casi richiedere l’assistenza FPZ o quella del
rivenditore autorizzato.
In seguito al grippaggio, i componenti interessati potrebbero
subire deformazioni rendendo tali componenti non adatti al
riutilizzo. I componenti grippati devono essere analizzati da
FPZ e successivamente riutilizzati o sostituiti.
- L’utilizzo di componenti non idonei possono
provocare la rottura delle palette della girante,
rendendo pericolosi i frammenti che vengono espulsi.
Pericolo dovuto a componenti in rotazione:
girante!
Il pericolo di cesoiamento a causa della girante in rotazione
può sussistere anche a macchina spenta, allorché essa
venga messa in moto manualmente.
- Operare quindi con abiti da lavoro e dispositivi di
protezione individuali adeguati.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
La sostituzione dei cuscinetti dell’unità deve avvenire solo:
se si dispongono di tutte le istruzioni, la lista dei pezzi e la
sezione/esploso della relativa unità.
dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d’uso (“NORME DI SICUREZZA”,
“IMMAGAZZINAGGIO E TRASPORTO” e
“INSTALLAZIONE”);
in conformità agli scopi di impiego prescritti in “USO
PREVISTO”,
da personale qualificato, intendendo quel personale che per
formazione, istruzione, esperienza, come per conoscenza di
norme, prescrizioni, provvedimenti antinfortunistici e
condizioni di utilizzo e servizio, sia in grado di effettuare ogni
intervento necessario riconoscendo ed evitando ogni
possibile pericolo e/o danno.
230
902
423
161
162360915321365900
Cavità estrazione
coperchio
920
183
Superficie di appoggio piana e stabile
fig 1
720
Superficie di appoggio piana e stabile
fig 2
710700906424

8. SCHEMI DI INSTALLAZIONE
8.1 COMPRESSORE
8.2 COMPRESSORE IN PARALLELO
8.3 COMPRESSORE IN SERIE
8.6 LEGENDA ACCESSORI
8.4 ASPIRATORE
8.5 ASPIRATORE IN PARALLELO
I - 14/63
Item Denominazione Item Denominazione
1
Filtro - Filtro in linea 7
Valvola di ritegno
(2)
Silenziatore 8
Valvola
3
Manicotto flessibile (9)
Scambiatore
4
Manometro – Vuotometro (10)
Termometro
5
Pressostato – Vuotostato (11)
Termostato
6
Valvola di sicurezza (x) SE NECESSARIO

I - 15/63
9 PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Problema Causa Soluzione
Il cablaggio elettrico è errato.
Far controllare dall’operatore il collegamento elettrico
facendo riferimento allo schema contenuto nella
scatola morsettiera.
Tensione di alimentazione non idonea.
Verificare che la tensione di alimentazione, misurata
ai morsetti del motore, sia nel +/-10% della
tensione nominale.
L’unità non si avvia
La girante è bloccata. Far eseguire la riparazione dell’unità all’operatore.
Il filtro d’aspirazione è intasato. Far pulire o sostituire la cartuccia dall’operatore.
Frequenza sbagliata (per unità alimentate da
inverter). Correggere la frequenza.
Portata d’aria nulla o
insufficiente
Profilo delle pale della girante modificato
(dovuto a deposito sul profilo).
Far pulire la girante dall’operatore, controllare se è
usurata ed eventualmente sostituirla.
Senso di rotazione errato.
Far invertire dall’operatore il senso di rotazione
scambiando due conduttori dell’alimentazione
elettrica.
Pressione differenziale
nulla o insufficiente
Perdita nell’impianto Individuare la perdita e sigillare.
Il cablaggio elettrico è errato.
Far controllare dall’operatore il collegamento elettrico
facendo riferimento allo schema contenuto nella
scatola morsettiera.
Caduta di tensione di alimentazione. Far ripristinare la tensione di alimentazione ai
morsetti nei valori consentiti dall’operatore.
Il filtro d’aspirazione è intasato. Far pulire o sostituire la cartuccia dall’operatore.
L’unità ha accumulato depositi interni. Far eseguire la pulizia interna dell’unità all’operatore.
Assorbimento di corrente
superiore al valore
ammesso
L’unità sta operando ad una pressione e/o
depressione superiore al valore ammesso.
Intervenire sull’impianto e/o sulla valvola di
regolazione per diminuire i differenziali di pressione.
L’unità sta operando ad una pressione/
depressione superiore al valore ammesso.
Intervenire sull’impianto e/o sulla valvola di
regolazione per diminuire i differenziali di pressione.
Il filtro d’aspirazione è intasato. Far pulire o sostituire la cartuccia dall’operatore.
L’unità ha accumulato depositi interni. Far eseguire la pulizia interna dell’unità all’operatore.
Tubazioni di aspirazione e/o mandata
ostruite. Far eliminare le ostruzioni dall’operatore.
Temperatura dell’aria di
mandata elevata
Temperatura dell’aria in aspirazione
superiore ai 40°C (+104°F). Utilizzare scambiatori di calore per diminuire la
temperatura dell’aria in aspirazione.
Il panno fonoassorbente è danneggiato. Far sostituire il panno fonoassorbente dall’operatore.
La girante sfrega contro la carcassa:
- L’unità sta operando ad una pressione/
depressione superiore al valore ammesso.
Intervenire sull’impianto per diminuire i differenziali di
pressione.
- Diminuzione dei giochi di assemblaggio a
causa di depositi interni (polvere, impurità dei
tubi, residui di processo, ecc.).
Far eseguire la pulizia interna dell’unità all’operatore.
Cuscinetto usurato. Far sostituire il cuscinetto dall’operatore.
Rumorosità anomala
Posizione d’installazione dell’unità non idonea.
Far installare dall’operatore le unità su strutture che
non possano trasmettere o amplificare il rumore
(serbatoi, piastre in lamiera, ecc.).
La girante è danneggiata. Far sostituire la girante dall’operatore.
La girante ha accumulato depositi. Far eseguire la pulizia interna dell’unità all’operatore.
Fissaggio dell’unità senza antivibranti. Far fissare dall’operatore l’unità con antivibranti.
Collegamento rigido all’impianto Far installare dall’operatore dei manicotti flessibili tra
l’unità e le condutture.
Vibrazioni anomale
Cuscinetto lato soffiante o lato motore difettoso. Far sostituire il cuscinetto dall’operatore.
Guarnizioni sul silenziatore difettose. Far controllare e all’occorrenza far sostituire
guarnizioni dall’operatore.
Perdite dall’unità
Guarnizioni sul coperchio difettose. Far controllare e all’occorrenza far sostituire le
guarnizioni dall’operatore.
Per operatore si intende: il personale qualificato incaricato di installare, di far funzionare, di regolare, di pulire, di riparare e di spostare
una unità o di eseguirne una manutenzione.

GB - 16/63
Index
1 SAFETY STANDARDS 17
1.1 NOTES FOR THE USER’S SAFETY 17
1.2 GENERAL SAFETY WARNINGS 17
1.3 OTHER HAZARDS 18
2 INTENDED USE 18
2.1 TYPICAL EXAMPLES OF IMPROPER USE 18
3 STORAGE AND TRANSPORT 19
4 INSTALLATION 19
4.1 SCL K COMPRESSOR – SUCTION PUMP 19
4.1.1 WORKING CONDITIONS 19
4.1.2 INSTALLATION CONDITIONS 20
4.1.3 HORIZONTAL INSTALLATION 20
4.1.4 INSTRUCTIONS FOR REPOSITIONING THE SILENCER HOUSINGS 21
4.1.5 VERTICAL INSTALLATION ON THE COVER 22
4.2 ELECTRIC MOTOR 22
4.2.1 CONNECTION 22
4.2.2 INVERTER POWERED ELECTRIC MOTOR 22
4.2.3 ROTATION DIRECTION 23
5 STARTING UP 23
5.1 PRELIMINARY CHECKS 23
5.2 OPERATION 23
5.2.1 ROUTINE CHECKS 23
6 MAINTENANCE 24
6.1 INSTRUCTIONS FOR INTERNAL CLEANING 25
6.2 LIFESPAN OF BEARINGS 25
7 COMMERCIAL CONDITIONS 25
8 INSTALLATION DIAGRAMS 26
8.1 PRESSURE SERVICE 26
8.2 PARALLEL PRESSURE SERVICE 26
8.3 SERIES PRESSURE SERVICE 26
8.4 VACUUM SERVICE 26
8.5 PARALLEL VACUUM SERVICE 26
8.6 LIST ACCESSORIES 26
9 TROUBLESHOOTING 27

GB - 17/63
1 SAFETY STANDARDS
This operating manual:
- Applies to “K” series side channel compressors-vacuum
pumps in an “MOR” single block version.
- Contains instructions for transporting, installation,
commissioning, operating, storing, and maintenance of “K”
series side channel compressors-vacuum pumps in an
“MOR” format.
- Must be read carefully and understood fully before doing any
work using the unit.
- Must be complied with fully.
- Must be to hand at all times at the workstation at which the
unit is used.
Failure to comply with the safety standards may result in
serious injury to people – even with fatal consequences – as
well as damage to materials and the environment.
1.1 NOTES FOR THE USER’S SAFETY
The safety standards referred to in this operating manual are
marked by a danger symbol. Next to this symbol there is
wording indicating the seriousness of the danger. You are
kindly requested to fully comply with the procedures described
in order to avoid any danger to people or property!
This Danger symbol indicates dangers that may result
in injury to people with consequences including death
or serious injury if the necessary precautions are not
taken.
The term “WARNING” indicates dangers that may result in
damage to property.
“USER’S NOTES” are intended to allow the unit to be used in
the best way to achieve best performance, in safety and
respecting the environment.
1.2 GENERAL SAFETY WARNINGS
WARNING!
The “K” series of side channel compressors-vacuum pumps
in an “MOR” format are designed and built for use in
industrial plants are fitted with three-phase or single-phase
electric motors of an asynchronous bipolar type, in
compliance with IEC 34-1.
Any use other than the intended use of the
unit may cause serious injury and even
death!
• The unit may only be started:
In conformity with the use, transport, and handling
purposes indicated in “INTENDED USE”.
According to the values indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3.
• All transportation, assembly, installation, starting up, and
maintenance operations are only to be carried out by
qualified personnel, that is, personnel whose training,
instruction, experience, knowledge of standards,
regulations, accident prevention procedures, and
operating and service conditions, makes them capable of
carrying out all the works necessary, while being aware of
and avoiding any possible danger and/or damage.
When the unit us working there is a danger of
injury due to shearing, crushing,
entanglement, and burns!
Transportation, assembly, installation, starting up, and
maintenance operations are to be carried out wearing
adequate personal protective clothing (protective gloves
and safety glasses, safety shoes, and a hardhat).
Do not wear loose-fitting garments, long laces, or other
items that may get entangled in the machine.
Long hair must be gathered up.
Electrical danger!
Inappropriate behaviour may result in serious injury and
even death!
Work on electrical equipment (installation and maintenance)
is only to be done by qualified, authorised electricians!
Before starting to work on the unit or plant, the following
precautions must be taken:
Switch off the mains power supply.
Adopt measures to prevent it being switched on again.
Only open the terminal box after checking that the power is
off altogether!
Danger due to rotating components (cooling
fan for the electric motor, impeller, and
shaft): Cutting or shearing of limbs,
entanglement or trapping of hair or clothing.
Danger due to excess pressure and vacuum:
Sudden ejection of process gases (injury to
the skin and eyes), and sudden sucking in of
hair and clothing!
Danger due to process gases that come out
and cause burns!
• The unit may only be started and operated under the
following conditions:
The unit must be fully assembled and whole (not
damaged).
Piping must be connected to the silencers using fixings,
connections, pipes, pipe fittings, and tanks that are
watertight and sufficiently strong to withstand the
pressures that develop.
Connections to the suction and delivery silencers must
not be closed, clogged, or dirty.
Regularly check that the seatings for fixings, connections,
piping, pipe fittings, and tanks are firmly secured!
• Before starting maintenance work on the unit, the
following safety precautions must be taken:
Put the unit out of order and ensure that it cannot be
switched on again.
Put a sign on the plant’s controls and on the control units
that reads: “DANGER! Maintenance work on the
compressor-vacuum pump in progress! Do not switch
on!”
Wait until the unit has stopped completely, that is, until
the impeller has stopped rotating.
Allow the unit to cool down!
Make sure that there is no pressure or vacuum in the unit
or in the piping to be disconnected.
Make sure that no fluid can flow out of the unit and/or
plant!
Danger due to rotating impeller: Cutting or
shearing of limbs!
The impeller can be accessed while it is rotating by opening
the suction and delivery silencers!
Never put your hands or any item into these openings.
Fit the suction and/or delivery silencers with additional
silencers or additional pipes sufficiently long to prevent
access to the impeller.

GB - 18/63
1.3 OTHER HAZARDS
2 INTENDED USE
The “K” series of side channel compressors-vacuum pumps in
an “MOR” format are made to generate vacuums and
pressures, and for conveying air and gas that is not explosive,
not inflammable, not poisonous, and not aggressive, for
continuous operation in a non-explosive environment.
The “K” series of side channel compressors-vacuum pumps in
an “MOR” format are designed and built for use in industrial
plants are fitted with three-phase or single-phase electric
motors of an asynchronous bipolar type, in compliance with
IEC 34-1.
2.1 TYPICAL EXAMPLES OF IMPROPER USE
THE FOLLOWING ARE STRICTLY FORBIDDEN:
- Using the unit in non-industrial installations, unless all the
necessary precautions or protective measures have been
taken (e.g. protection against contact to safeguard children).
- Using the unit in places in which there are explosive dust
and/or gas or where these may form.
- Sucking up and conveying explosive, inflammable,
aggressive, corrosive, and/or harmful fluids.
- Using the unit under conditions that differ from those
indicated in the “CHARACTERISTIC DATA” table on page 3.
- Using the unit without having installed a suction filter.
- Operating with the suction and/or delivery openings closed.
Danger due to burns caused by contact with
hot surfaces on the unit!
When operating in compliance with the values indicated in
the “CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 the
compressors-vacuum pumps can reach high surface
temperatures of up to 160°C (+320°F).
Fit the unit with adequate protection against the risks of
involuntary contact with hot surfaces.
Do not touch the unit’s surfaces on purpose when it is
running!
Before doing any work after having switched off the unit,
allow it to cool!
Danger resulting from the impeller seizing
due to the performance values being
exceeded: Vacuum and/or pressure
exceeding the declared values!
Do not allow the unit to operate with the suction and/or
delivery openings obscured for any reason.
Install a safety valve that can prevent excessive vacuum
and/or pressure, and that makes it possible to comply with
the values indicated among the “CHARACTERISTIC DATA”
given on page 3 of this manual.
In order to limit the formation of layers of dust on the
surfaces, which may compromise natural exchanging of heat
between the unit and the environment, regularly clean and
remove all dust using suitable equipment.
Suction and/or delivery piping must not be dirty or clogged!
If any anomalous noises are heard, which may be a
warning that the impeller is about to seize, switch off
the unit and move away from it immediately.
Danger due to the impeller seizing due to use
in an unsuitable place and/or due to
conveying fluids that are not suitable:
Unsuitable ambient and suction
temperatures!
Check that the ambient and suction temperatures for the gas
conveyed are between: -15°C (+5°F) and +40°C (+104°F).
Check that good ventilation is provided for the unit.
Use a filter on the suction side to filter particles 25 µm or
larger, which will make it possible to limit the entry of any
solids into the unit, thereby avoiding possible breakage of
the impeller blades, making the fragments projected out of
the delivery opening dangerous!
During installation and when the unit is running, check for
load losses due to the use of this filter: The maximum load
loss allowed is 30 mbar. This value must be subtracted from
the maximum admissible pressure indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 of this manual.
If any anomalous noises are heard, which may be a
warning that the impeller is about to seize, switch off
the unit and move away from it immediately.
Danger due to rotating components: Cooling
fan for the electric motor!
There is an immediate danger of hair and clothing becoming
entangled in the cooling fan in the electric motor’s cowling
via the cowling itself!
Protective steps to be taken:
Do not wear loose-fitting garments, long laces, or other
items that may get entangled in the machine.
Long hair must be gathered up.
Danger due to hot surfaces – up to 160°C
(+320°F)!
Under operating conditions there is a possibility of burns due
to contact with the unit’s surfaces.
Protective steps to be taken:
Fit the unit with adequate protection against the risks of
involuntary contact with hot surfaces.
Do not touch the unit’s surfaces on purpose when it is
running!
Before starting with any work, wait for the unit to cool down
after switching it off!
Danger due to noise emitted by the unit!
When the compressors-vacuum pumps are running they
emit noise that may exceed 80 dB(A)!
Protective steps to be taken:
Mark the area around the unit using warning signs.
Wear personal protective equipment for hearing.
If necessary, fit additional silencers on the suction and/or
delivery silencers.
From time to time use noise tests to check the efficiency of
the soundproofing panels in the suction and delivery
silencers. The reference values are indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 of this manual.
Any use other than the intended use of the
unit may cause serious injury and even
death!
Failure to comply with the prohibitions / obligations indicated
may result in technical faults, damage to the plant, or injury!
Danger of very serious injury!

GB - 19/63
- Making modifications to the unit or transforming it, or making
repairs or doing maintenance based on your own initiative.
Maintenance works are only to be carried out as described in
this operating manual by qualified personnel, that is,
personnel whose training, instruction, experience,
knowledge of standards, regulations, accident prevention
procedures, and operating and service conditions, makes
them capable of carrying out all the works necessary, while
being aware of and avoiding any possible danger and/or
damage.
- Starting the unit up again after a fault, unless it has been
repaired by qualified personnel.
THE FOLLOWING ARE OBLIGATORY:
- Doing maintenance work as indicated in chapter 6.
- Carrying out preliminary and periodic checks as indicated in
the "STARTING UP" chapter.
3 STORAGE AND TRANSPORT
Store in a dry place, keeping the packing if possible. Do not
remove the covers over the openings.
4 INSTALLATION
4.1 SCL K COMPRESSOR – VACUUM PUMP
4.1.1 WORKING CONDITIONS
The “K” series of side channel compressors-vacuum pumps in
an “MOR” format are made to generate vacuums and
pressures, and for conveying air and gas that is not explosive,
not inflammable, not poisonous, and not aggressive, for
continuous operation in a non-explosive environment.
If installed outdoors, protect the unit against exposure to
sunlight.
The maximum pressure differentials allowed are indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 of this manual and
must never be exceeded. Only the following conditions are
valid:
As a compressor:
Gas intake temperature 20°C (+68°F) and atmospheric
pressure 1013 mbar (abs) (29,92 in Hg) measured at the
suction opening.
As a vacuum pump:
Gas intake temperature 20°C (+68°F) measured at the suction
opening and atmospheric back pressure 1013 mbar (abs)
(29,92 in Hg).
The ambient temperature and the intake temperature of the gas
conveyed is allowed within the -15°C (+5°F) to + 40°C (+104°F)
range, with the following provisions:
- If the ambient temperature is +30°C (+86°F) reduce the
maximum pressure differentials indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 by 5%.
- If the ambient temperature is +40°C (+104°F) reduce the
maximum pressure differentials indicated in the
“CHARACTERISTIC DATA” table on page 3 by 10%.
Danger due to loads that fall over or fall
down!
Heavy loads that fall over or down may cause crushing,
resulting in injuries to people and even death!
Do not put loads on top of the packing.
Danger due to lifting heavy loads!
Heavy loads that fall over or down may cause crushing,
resulting in injuries to people and even death!
Before undertaking handling operations (lifting, moving,
transporting, and putting down) look at the unit’s mass (M)
shown in the “CHARACTERISTIC DATA” table on page 3
and determine the best way to work in maximum safety.
In this regard all the prevention measures must be applied,
including any local and/or specific regulations that make it
possible to carry out the handling operations:
Using qualified personnel that have specific skills and
adequate training, using suitable equipment.
Organising the work in such a way that it poses the least
risk possible and is done under safe, healthy, conditions.
Using safe, stable support surfaces.
Use of suitable working clothes and adequate personal
protective equipment (protective gloves and safety
glasses, safety shoes and a hardhat).
Working in an area with sufficient space, level floors, no
obstructions.
Avoiding impacts, jolting, and shaking.
Units with a mass that exceeds 25 kg (55 lbs) are fitted with
lugs to be used for handling.
WARNING!
Lifting the unit is any way other than that indicated is strictly
forbidden. Use the lug provided on the blower unit or motor.
Any use other than the intended use of the
unit may cause serious injury and even
death!
• This operating manual:
MUST be read carefully and understood fully before doing
any work using the unit.
MUST be complied with fully.
MUST be to hand at all times at the workstation at which
the unit is used.
• Remember that installation operations are only to be
carried out by qualified personnel, that is, personnel
whose training, instruction, experience, knowledge of
standards, regulations, accident prevention procedures,
and operating and service conditions, makes them
capable of carrying out all the works necessary, while
being aware of and avoiding any possible danger and/or
damage.
Danger due to a lack of a clear view of the
place in which the unit is installed!
Make sure that the unit installed is always under control
when doing anything in the installation area.
The controls must be positioned in such a way as to be able
to see the unit installed.
Danger of very serious injury!
WARNING!
If the flow rate has to be reduced, use a draw-off valve
rather than throttling back the suction or delivery lines.

I - 9/xx
GB - 19/xxGB - 20/63
The graph to be used to reduce the maximum pressure
differentials when the ambient temperature is between +21°C
(+70°F) and +40°C (+104°F) is given below.
4.1.2 INSTALLATION CONDITIONS
For installation exceeding 1000 m (3300 ft) contact FPZ for
assistance as installations at higher altitudes will affect blower
performance.
The support surfaces for the unit must be flat, strong, stable,
and as level as possible.
It is important that the unit be installed on a structure that does
not transmit significant vibrations back to the blower.
Under all conditions, do not install units on structures that can
transmit or amplify noise (tanks, steel plating, etc.).
The unit must always be installed using anti-vibration supports.
The unit must be installed in such a way that the motor’s
ventilation is not impeded by obstacles put in the immediate
vicinity.
To this end a minimum gap must be kept between the motor’s
fan guard and any other structure of at least 50 mm (2 in.).
See the INSTALLATION DIAGRAMS in chapter 8.
4.1.3 HORIZONTAL INSTALLATION
The unit is ready for installation in a horizontal position, suitably
fixed to the bracket / brackets.
The bracket has fixing holes. Use all the holes and suitable bolt
types.
See point 4.1.2 for the INSTALLATION CONDITIONS.
Remove the covers over the openings before checking the
direction of rotation and before final connection.
When connecting the unit cabin to the ducting, do so using the
flanges on the silencer housings and form suitable connections
using flexible hoses. Avoid rigid connections that may impose
loads and give rise to harmful vibrations.
Fit the flanges on the silencer housings complete with gaskets
again, and tighten.
Danger due to vibrations!
Regularly check that the points at which the unit is fixed to
the support structure are tight.
Excess vibration of the unit can cause damage to balance,
resulting in injury to people and even death!
WARNING!
To guarantee that the unit is well ventilated after installation,
proceed as follows:
The air intake on the motor’s fan guard must be kept free.
Intake fresh air only. Avoid recirculation and / or ingestion of
contaminated / hot air from other sources.
If the unit is installed in a closed space, guarantee a good
flow of cooling air by using an extractor / fan and correct air
intake for cooling the motor.
Any use other than the intended use of the
unit may cause serious injury and even
death!
To avoid overloading due to pressure fluctuations, fit a
safety valve on the suction pipe if used as a vacuum pump
and on the delivery pipe if used as a compressor.
Danger due to foreign bodies and dirt getting
into the unit!
Any foreign bodies, even very small in size, getting into the
unit causes serious damage and probable breakage of the
impeller, and a danger that broken bits may be projected
outwards!
Foreign bodies include: Dust, sand, lime scale, impurities in
the pipes, cutting or threading burrs, welding drops or slag,
metal burrs or residue of sealing products used when
connecting up the pipework.
Protect the suction pipe using a suitable filter with a
maximum degree of filtration of 25µm and a maximum load
loss of ∆P=20mbar (8” wg).
Replace filters regularly!
WARNING!
Size piping and choose accessories that cause the minimum
load losses, and so:
Do not fit pipes of a diameter smaller than that of the
machine’s openings.
When installing a number of machines in parallel, size the
manifold and main line accordingly.
Do not use elbows, but large radius bends.
Do not fit valves with a passage smaller than the nominal
size and non-return valves with a spring-loaded shutter
(the non-return valve that causes the smallest load loss is
one with a lightened shutter).
When using for aeration, choose diffusers with a low
passage resistance (low load loss) and do not forget that
the diffusers and porous sieves can clog over time and
increases load.
WARNING!
Avoid the possibility of standing water, especially when
installing the unit with its axis vertical .
WARNING!
Check the direction of rotation in the motor.
(See point 4.2.3 ROTATION DIRECTION)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44
A
mbient temperature °C
% reduction in pressure differential
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other FPZ Blower manuals

FPZ
FPZ MOR Series User manual

FPZ
FPZ MOR EX2 User manual

FPZ
FPZ SCL K-TD MOR Series User manual

FPZ
FPZ SCL K04 TD-MOR User manual

FPZ
FPZ MOR EX3 User manual

FPZ
FPZ SCL K-MS MOR Series User manual

FPZ
FPZ SCL K07-MS MOR User manual

FPZ
FPZ SCL TS Series User manual

FPZ
FPZ SCL K08R User manual

FPZ
FPZ SCL K07R Quick guide