Fulcrum RED PASSION User manual

Manuale dell’Utilizzatore - User Manual
Handbuch für den Benutzer - Manuel pour l’utilisateur
Manual del Usuario - ユ ー ザ ー ズ・マ ニ ュア ル
RED PASSION
RED PASSION 3

ATTENZIONE!
Leggete attentamente le istruzioni riportate nel presente manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve essere conservato in un luogo sicuro
per future consultazioni.
COMPETENZE MECCANICHE - La maggior parte delle operazioni di manutenzione e riparazione della bicicletta richiedono competenze specifiche, esperienza e attrezzatura adeguata.
La semplice attitudine alla meccanica potrebbe non essere sufficiente per operare correttamente sulla vostra bicicletta. Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni,
rivolgetevi a personale specializzato.
“UN INCIDENTE” – Vi preghiamo di notare che nel presente manuale si fa riferimento al fatto che potrebbe verificarsi “un incidente”. Qualunque incidente può provocare danni alla
bicicletta, ai suoi componenti e, soprattutto, potrebbe essere causa di gravi ferite o persino di morte per voi o per un passante.
USO DESIGNATO – Queste ruote Fulcrum® sono state progettate e fabbricate per essere usate solo per un utilizzo “gravel” “cross-country” e “marathon”, predisposte per freno a disco.Non
utilizzatele per fare all mountain, enduro, downhill, freestyle, off-road acrobatico, four-cross o qualsiasi altra disciplina di off-road estremo. Un uso improprio delle ruote potrebbe essere
causa di incidenti, lesioni fisiche o morte.
CICLO VITALE - USURA - NECESSITA’ DI ISPEZIONE - Il ciclo vitale dei componenti Fulcrum, dipende da molti fattori, quali ad esempio il peso dell’utilizzatore e le condizioni di utilizzo.
Urti, colpi, cadute e più in generale un uso improprio, possono compromettere l’integrità strutturale dei componenti, riducendone enormemente il ciclo vitale; alcuni componenti sono
inoltre soggetti ad usurarsi nel tempo. Vi preghiamo di far ispezionare regolarmente la bicicletta da un meccanico qualificato, per controllare se vi siano cricche, deformazioni, indicazioni
di fatica o usura (per evidenziare cricche sui particolari si raccomanda l’utilizzo di liquidi penetranti o altri rivelatori di microfratture). È necessario smontare i componenti della vostra bici-
cletta, in particolare i pedali, durante questo tipo di controlli Se l’ispezione evidenziasse qualsiasi deformazione, cricca, segni di impatto o di fatica, non importa quanto piccoli, rimpiazzate
immediatamente il componente; anche i componenti eccessivamente usurati devono essere immediatamente sostituiti.
Queste ruote sono state progettate per fornire prestazioni superiori alle normali ruote ma richiedono una manutenzione con frequenza maggiore rispetto alle normali ruote.
Definite con il Vostro meccanico gli intervalli di manutenzione più adatti a voi.
•Se pesate più di 90 kg/198 lbs vi raccomandiamo di non utilizzare queste ruote. La mancata osservanza di questo avvertimento può provocare un danneggiamento
irreversibile del prodotto.
Nota: Utensili forniti da altri produttori per componenti simili ai componenti Fulcrum®potrebbero non essere compatibili con i componenti Fulcrum®. Similmente, utensili forniti dalla
Fulcrum Wheels S.r.l. potrebbero non essere compatibili con i componenti di altri produttori.Verificate sempre col vostro meccanico o col fabbricante dell’utensile la compatibilità, prima di
usare gli utensili di un fabbricante sui componenti di un altro fabbricante.
L’utilizzatore di questo prodotto Fulcrum®riconosce espressamente che l’uso della bicicletta può comportare dei rischi che includono la rottura di un componente della bicicletta come pure
altri rischi, dando luogo a incidenti,lesioni fisiche o morte. Acquistando e utilizzando questo prodotto Fulcrum®, l’utilizzatore accetta espressamente,volontariamente e coscientemente e/o
assume tali rischi e accetta di non imputare alla Fulcrum Wheels S.r.l. la colpa di qualsiasi danno che ne potrebbe derivare.
Se avete qualsiasi domanda vi preghiamo di contattare il vostro meccanico o il più vicino rivenditore Fulcrum per ottenere ulteriori informazioni.
1
ITALIANO

2
ATTENZIONE!
Indossate sempre guanti e occhiali protettivi mentre operate sulle ruote.
•Assicuratevi che il bloccaggio delle ruote sia regolato in modo corretto (vedi foglio istruzioni “Quick Release” oppure, in caso di perno passante, consultate le istruzioni di
montaggio fornite dal costruttore della bicicletta o della forcella). Fate rimbalzare la bicicletta sul terreno per verificare la presenza di parti allentate.
•
Assicuratevi che gli pneumatici siano gonfiati con la corretta pressione e che non vi sia alcun danno sul battistrada o sui fianchi.
•
Assicuratevi che le ruote siano perfettamente centrate. Fate girare la ruota per verificare che non ondeggi su e giù o da lato a lato e che ruotando il disco non tocchi le pastiglie
delle pinze dei freni.
•
Assicuratevi che l’impianto frenante e le pastiglie delle pinze dei freni siano in buono stato.
• In caso di utilizzo della bicicletta sul bagnato, ricordate che l'aderenza dei pneumatici sul terreno diminuisce notevolmente, rendendo più difficile il controllo del mezzo. Inoltre,
tenete presente che a causa del progressivo asciugarsi della superficie frenante durante la frenata, la potenza frenante potrebbe variare bruscamente. Prestate, quindi, maggiore
attenzione durante la guida sul bagnato per evitare possibili incidenti.
• Seguite accuratamente il programma di manutenzione periodica (Vedi Capitolo 8).
• Usate sempre ricambi originali Fulcrum®.
• Utilizzate sempre sulla ruota posteriore un disco di protezione dei raggi. Verificatene periodicamente il corretto posizionamento.
• Indossate sempre il casco protettivo, correttemente allacciato, e verificate che esso sia omologato nel paese di utilizzo.
• Imparate e rispettate le norme sulla circolazione stradale e le norme ciclistiche del luogo dove usate la bicicletta.
• Indossate abiti aderenti e che vi rendano facilmente visibili (colori fluorescenti o colori chiari). Evitate il ciclismo notturno poiché è più difficile essere visti dagli altri e distinguere
gli ostacoli sul percorso. Se utilizzate la bicicletta di notte, usate luci e catarifrangenti adeguati, montati saldamente e puliti.
• Per ulteriori dubbi, domande o commenti vi preghiamo di contattare il vostro meccanico o il più vicino rivenditore Fulcrum®.
CONSIGLI DI SICUREZZA
ITALIANO

3
1 - SPECIFICHE TECNICHE
1.1 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA RUOTA
Misura cerchio 584 x 21 (27,5") 622 x 21 (29")
Dimensione battuta mozzi standard ANT.100 mm POST. 135 / 142 mm
Mozzi standard ANT. QR standard - 15 mm thru-axle
POST. QR standard - 12 mm thru-axle 135 mm/142 mm
Dimensione battuta mozzi BOOST ANT.110 mm POST. 148 mm
Mozzi BOOST ANT. 15 mm thru-axle
POST. 12 mm thru-axle 148 mm
Pressione di utilizzo
Cerchio 27,5”: pneumatici MTB 2,0 inch: 2,75 Bar/40 Psi - pneumatici MTB 2,2 inch: 2,6 Bar/38 Psi
Cerchio 29”: pneumatici MTB 2,0 inch: 2,27 Bar/33 Psi - pneumatici MTB 2,2 inch: 2,06 Bar/30 Psi
Cerchio 29”: pneumatici GRAVEL 35 - 40 mm: max 5 Bar / 72 Psi
1.2 - SPECIFICHE TECNICHE DEI RAGGI
ATTENZIONE!
Verificate che vengano installati solo raggi originali e del tipo specifico per il Vostro modello di ruota. L’utilizzo di raggi non adatti può essere causa di
incidenti, lesioni fisiche o morte.
Per valutare la corretta tensione della ruota è necessario l’utilizzo di un tensiometro: non fidatevi della tensione avvertita manualmente. E’ fondamen-
tale quindi far effettuare tutte le operazioni di sostituzione dei raggi da un Fulcrum Store, un Service Center Fulcrum o da un meccanico specializzato nel
montaggio e manutenzione delle ruote Fulcrum.
I codici di ricambio dei raggi sono disponibili all’interno del catalogo ricambi scaricabile dal nostro sito www.fulcrumwheels.com.
ITALIANO

4
2 - PNEUMATICI
NOTA: Le ruote RED PASSION / RED PASSION 3 sono state concepite per essere utilizzate con coperture Tubeless Ready o Tubeless.
• Prima di montare le coperture, controllate che la copertura ed il cerchio siano compatibili: queste ruote sono progettate per poter montare copertoni di larghezza massima
pari a 2,4 inch.
PERICOLO!
• Non utilizzate assolutamente copertoni con larghezza superiore a quanto indicato poiché potrebbero provocare lo scoppio anche improvviso della ruota
e causare incidenti, lesioni fisiche o morte.
Verificate che il nastro sia correttamente posizionato sul cerchio, in modo che i fianchi del cerchio stesso rimangano liberi. Nel caso in cui sia necessario
sostituire il nastro,utilizzate solo ed esclusivamente il nastro Fulcrum (larghezza 20,5 mm) disponibile come ricambio e seguite con attenzione le relative
istruzioni presenti nello "User manual" fornito con il nastro.
• Non utilizzate assolutamente rim tape per camere d’aria o altri nastri di spessore o larghezza maggiore perché, riducendo l’altezza disponibile del
dente dove si appoggia il tallone del copertone, potrebbero comportare lo stallonamento dello pneumatico dal cerchio e causare incidenti, lesioni fisiche
o morte.
1
1) Con un taglierino, praticate un taglio ad X sul foro valvola senza raggiungere il bordo del
foro stesso (Fig.1).
ATTENZIONE!
Prestate particolare attenzione a non danneggiare la superficie del cerchio con
la lama del taglierino al fine di preservare il trattamento di anodizzazione del
cerchio. Questo permette di evitare incisioni ed inneschi di ossidazione che
possono ridurre la vita a fatica del cerchio.
2.1 - INSTALLAZIONE DELLO PNEUMATICO
ITALIANO

5
2 3
2) Inserite la valvola nel foro e, inserendo il distanziale
asimmetrico opportunamente appoggiato al cerchio,
bloccatela con il dado zigrinato (Fig.2).
NOTA
Utilizzate esclusivamente la valvola originale Fulcrum:
essendo disponibili differenti tipi di valvole, individu-
ate il codice corretto per la ruota in Vostro possesso
nel Catalogo Ricambi disponibile nel sito web www.
fulcrumwheels.com oppure rivolgetevi ad un Fulcrum
Store o a un Service Center Fulcrum.
3) Osservate sullo pneumatico il verso di avanzamento
(Fig.3).
4 5
4) Montate un tallone dello pneumatico nel canale
centrale del cerchio (Fig.4)
5) Montate il secondo tallone dello pneumatico comin-
ciando dal lato opposto della valvola (Fig.5)
ITALIANO

6
6) Intingete un pennello (diametro circa 2 cm) in un contenitore con
acqua e sapone neutro e bagnate abbondantemente i talloni dello
pneumatico (Fig. 6).
8
7) Nella zona della valvola, schiacciate lo pneumatico ed allargatelo
quanto possibile affinché, in fase di gonfiaggio, l’aria non esca imme-
diatamente dallo pneumatico stesso (Fig.7).
8) Verificate che la valvola sia in posizione totalmente aperta (Fig. 8).
9) Gonfiate lo pneumatico senza superare la pressione massima di 3,5
Bar/50 Psi con un compressore o con una pompa ad alto volume,facen-
do tallonare lo pneumatico sui bordi del cerchio. Per copertoni fino a
larghezza di 2,2 pollici è solitamente sufficiente gonfiare al massimo a
2,75 bar/ 40 psi.
Nel caso in cui lo pneumatico non talloni con queste pressioni, ripetete
la procedura a partire dalla verifica della compatibilità pneumatico –
cerchio.
PERICOLO!
Non superate mai la pressione max di 3,5 bar (50 psi). Una
pressione superiore a quanto indicato può provocare lo scop-
pio anche improvviso della ruota e causare incidenti, lesioni
fisiche o morte.
In caso di pneumatici “gravel” di larghezza 35 - 40 mm, non
superate mai la pressione massima di 5 bar (72 psi), o la
pressione limite dello pneumatico se inferiore a 5 bar (72 psi).
7
ITALIANO
6

9 9.1
10) Verificate con attenzione che i talloni dello pneu-
matico siano correttamente appoggiati al cerchio in
modo uniforme lungo tutta la circonferenza della ruota
(Fig. 9 - 9.1).
11) Sgonfiate lo pneumatico premendo sulla parte
superiore della valvola e preparare il liquido antiforatura
come indicato dal costruttore dello stesso.
IMPORTANTE: Non utilizzate mai liquidi antiforatura
contenenti sostanze alcaline (ammoniaca-sodio idros-
sido).
10 11
12)Appoggiate la ruota tenendola in posizione verticale
con la valvola nel punto più alto (Fig.10).
13) Se avete la possibilità di inserire il liquido con una
siringa: smontate la parte centrale della valvola con
l’apposito attrezzino, introducete la quantità suggerita
dal costruttore del liquido e reinstallate la parte centrale
della valvola (Fig.11).
hhh
hhh
hhh
hhh
ITALIANO
7

14) Se non avete una siringa fate stallonare un lato dello
pneumatico, versate il liquido introducendo la quantità
suggerita dal costruttore del liquido e riposizionate il
tallone nel canale centrale del cerchio (Fig. 12).
15) Rigonfiate lo pneumatico senza superare la pres-
sione massima di 3,5 Bar/50 Psi (5 Bar / 72 Psi in caso
di pneumatici “Gravel”) e verificate con attenzione che i
talloni dello pneumatico siano correttamente appoggiati
al cerchio in modo uniforme lungo tutta la circonferenza
della ruota (Fig. 13 - 13.1).
12 13
13.1 14
PERICOLO!
Non superate mai la pressione max di 3,5 bar (50
psi). Una pressione superiore a quanto indicato
può provocare lo scoppio anche improvviso della
ruota e causare incidenti, lesioni fisiche o morte.
In caso di pneumatici “gravel” di larghezza 35 -
40 mm, non superate mai la pressione massima
di 5 bar (72 psi), o la pressione limite dello pneu-
matico se inferiore a 5 bar (72 psi).
16) Fate girare ed agitate la ruota in modo che il liquido possa sigillare tutta la superficie interna del copertone. Applicate acqua e sapone sul copertone e verificate eventuali
bolle che possono indicare perdite d’aria del copertone. Posizionate la ruota in modo tale che il liquido fluisca nelle zone delle perdite d’aria affinchè il liquido le ostruisca (Fig.14).
hhh
hhh
hhh
hhh
ITALIANO
8

15
17) Portate la ruota alle pressione di utilizzo più consona al Vostro utilizzo rispettando le seguenti indicazioni relative alla
massima pressione di gonfiaggio:
CERCHIO 27,5”:
pneumatici MTB 2,0 inch: 2,75 Bar/40 Psi - pneumatici MTB 2,2 inch: 2,6 Bar/38 Psi
CERCHIO 29”:
pneumatici MTB 2,0 inch: 2,27 Bar/33 Psi - pneumatici MTB 2,2 inch: 2,06 Bar/30 Psi
pneumatici GRAVEL 35 - 40 mm: 5 Bar / 72 Psi*
*non superate mai la pressione massima di 5 bar (72 psi), o la pressione limite dello pneumatico se inferiore a 5 bar (72 psi).
18) Portate la valvola in posizione chiusa (Fig. 15).
• Per gonfiare lo pneumatico: Rimuovete il tappo, svitate la valvola e gonfiate utilizzando un compressore o una pompa con manometro per ottenere la pressione desiderata,
riavvitate la valvola, quindi riposizionate il tappo.
ATTENZIONE!
• Non superare mai la pressione massima indicata al punto 17 della procedura sopra riportata INSTALLAZIONE DELLO PNEUMATICO.
• Una pressione eccessiva riduce l’aderenza dello pneumatico e aumenta il rischio che lo pneumatico possa scoppiare improvvisamente. Una pressione troppo
bassa riduce le prestazioni della ruota e aumenta la possibilità che lo pneumatico si sgonfi improvvisamente e inaspettatamente. Una pressione troppo bassa
potrebbe inoltre causare danni e usura prematura del cerchio. Una pressione dello pneumatico non corretta potrebbe causare la rottura dello pneumatico o la
perdita di controllo della bicicletta ed essere causa di incidenti, lesioni fisiche o morte.
• Per sgonfiare lo pneumatico:Rimuovete il tappo, svitate leggermente la valvola, quindi premetela fino a raggiugere la pressione desiderata; riavvitate la valvola, quindi
riposizionate il tappo.
2.2 - GONFIAGGIO E SGONFIAGGIO DELLA RUOTA
ITALIANO
9

ATTENZIONE!
Accertatevi che le superfici zigrinate (1 – Fig. 16 e
Fig. 17) degli adattatori esterni sinistro (A – Fig. 16)
e destro (B – Fig. 17) sporgano rispetto alle superfici
(2 – Fig. 16 e Fig. 17) degli adattatori QR interni e che
quindi costituiscano le superfici d’attrito con il telaio.
Le superfici zigrinate degli adattatori devono essere a
contatto con la superficie della forcella all’anteriore e
con il telaio stesso al posteriore, per evitare il rischio
di sfilamento della ruota.
Il mancato rispetto delle prescrizioni sopraindicate
potrebbe essere causa di incidenti, lesioni fisiche o
morte.
17
E
2
1
A
E
1
2
B
• Nel caso in cui la ruota POSTERIORE sia predisposta per il montaggio con perno passante HH12 per larghezze 135 oppure 142 mm, seguite le istruzioni di montaggio fornite
dal costruttore del telaio o della bicicletta.
3 - MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL TELAIO
Queste ruote sono compatibili con differenti sistemi di bloccaggio del perno.
3.1 - RUOTA ANTERIORE
• Nel caso in cui la ruota ANTERIORE sia predisposta per il montaggio con “Quick Release”, seguite le istruzioni “Quick Release”, fornite in dotazione con la ruota.
• Nel caso in cui la ruota ANTERIORE sia predisposta per il montaggio con perno passante HH15, seguite le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore della bicicletta o della
forcella.
3.2 - RUOTA POSTERIORE
• Nel caso in cui la ruota POSTERIORE sia predisposta per il montaggio con “Quick Release”, seguite le istruzioni “Quick Release”, fornite in dotazione con la ruota.
16
ITALIANO
10

4 - CORPETTO RUOTA LIBERA E SISTEMI DI BLOCCAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
La ruota posteriore è disponibile, a seconda della versione, con:
- Corpetto ruota libera per pignoni HG 8/9/10s/11s della Shimano INC. e PG 8/9/10s della SRAM
CORP. (Fig.18).
- Corpetto ruota libera XD per pignoni XX1 della SRAM CORP (Fig.19).
E’ possibile trasformare le ruote da una versione all’altra acquistando il corpetto ruota libera
necessario ed i relativi adattatori a seconda del sistema di bloccaggio utilizzato (vi preghiamo di
consultare le relative istruzioni).
18 19
5 - BLOCCAGGIO DEL CORPETTO RUOTA LIBERA
Corpetto ruota libera per pignoni HG 8/9/10s/11s della Shimano INC. e PG 8/9/10s
della SRAM CORP. : la boccola destra (Fig. 20) deve essere avvitata in senso anti-orario rispettan-
do la coppia di serraggio (15 Nm - 133 in.lbs).
15 Nm (133 in.lbs)
20
ITALIANO
11

•Corpetto ruota libera XD per pignoni XX1 della SRAM CORP : la boccola destra (Fig.21)
deve essere avvitata in senso anti-orario rispettando la coppia di serraggio (15 Nm - 133 in.lbs).
15 Nm (133 in.lbs)
21
B
C
APRIRE
CHIUDERE
D
D
C
B
APRIRE
CHIUDERE
6 - MONTAGGIO / SMONTAGGIO DEI PIGNONI
6.1 - MONTAGGIO / SMONTAGGIO DEI PIGNONI HG 8/9/10/11s DELLA SHIMANO INC. e PG 8/9/10s DELLA SRAM CORP.
22
6.1.1 - MONTAGGIO
• Inserite i pignoni sul corpo RL.
• Mediante l’utensile TL-LR15 della Shimano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. (B - Fig. 22) serrate la
ghiera (C - Fig. 22), fornita in dotazione con i pignoni, sul corpo ruota libera alla coppia di serraggio
indicata.
6.1.2 - SMONTAGGIO
• Smontate la ghiera (C - Fig. 22) utilizzando l’utensile TL-LR15 della Shimano Inc. o FR-5 della Park
Tool Co. (B - Fig. 22) e una chiave con catena (D - Fig. 22).
• Sfilate i pignoni dal corpo RL.
ITALIANO
12

15
6.2 - MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL PACCO PIGNONI XX1 DELLA SRAM CORP.
Le ruote Fulcrum®RED PASSION / RED PASSION 3 sono disponibili nelle seguenti versioni:
- per freni a disco con sistema ISO a 6 viti;
- per freni a disco tipo "Center Lock" (con Fulcrum® Axial Fixing System™ - non compatibili con "Center Lock" Oversize)
ATTENZIONE!
Scegliete la versione adatta al tipo di freni utilizzati. Non utilizzate freni tradizionali su una ruota per freni a disco e viceversa. Una combinazione errata
potrebbe risultare in incidenti, lesioni fisiche o morte.
Nota: Per le istruzioni di utilizzo e manutenzione dei freni fate riferimento al Foglio Istruzioni fornito dal produttore dei freni.
6.2.1 - MONTAGGIO
• Prima di inserire il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD, lubrificate con grasso sintetico la filettatura del corpetto.
• Inserite il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD.
• Mediante l’utensile TL-LR15 della Shimano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. serrate il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD alla coppia di serraggio indicata dal produttore.
6.2.2 - SMONTAGGIO
• Smontate il pacco pignoni utilizzando l’utensile TL-LR15 della Shimano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. e una chiave con catena.
• Sfilate il pacco pignoni dal corpetto ruota libera XD.
7 - FRENI
ITALIANO
13

14
7.1 - MONTAGGIO DEL ROTORE CON SISTEMA AXIAL FIXING SYSTEM™
A B C D
35 N.m
C DBA
40 Nm
(354 in.lbs) 5/7 N.m
5/7Nm
(44/62 in.lbs)
23 24
•Infilate il rotore nella sua sede prestando attenzione
al senso di rotazione indicato dalla freccia (Fig. 23).
•Inserite la rondella (A - Fig. 23) e avvitate la ghiera
fornita in dotazione (B - Fig. 23).
•Serrate la ghiera a 40 Nm (354 in.lbs) con l’utensile
UT-BB130 (C - Fig. 23 - non fornito) e una chiave dina-
mometrica (D - Fig. 23).
7.2 - MONTAGGIO DEL ROTORE CON SISTEMA ISO A 6 VITI
• Infilate il rotore nella sua sede prestando attenzione al senso di rotazione indicato dalla freccia (Fig. 24)
•Avvitate le 6 viti a 5/7 Nm (44/62 in.lbs) (Fig. 24).
AVVERTENZA
Dopo aver indossato i guanti di protezione, fate girare il rotore in senso orario e serrate le viti di fissaggio del
rotore stesso, secondo l’ordine mostrato in Fig. 25.
25
ITALIANO

8 - MANUTENZIONE PERIODICA E CONSIGLI DI SICUREZZA
ATTENZIONE NOTA PER MECCANICI SPECIALIZZATI
PER LE ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO, MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE CERCHI,RAGGI E MOZZI RIVOLGETEVI A UN SERVICE CENTER FULCRUM O ALVOSTRO
PARTNER COMMERCIALE FULCRUM.
Nota
Per tutte le operazioni di montaggio, smontaggio e sostituzione di mozzi, cerchi e raggi, vi consigliamo di rivolgervi ad un meccanico specializzato. Concordate con lui
la frequenza delle ispezioni in funzione delle condizioni di utilizzo e dell’intensità della vostra attività (esempio: agonismo, pioggia, strade salate, strade fangose, peso
dell’utilizzatore ecc.).
INTERVENTO INDICAZIONE KM (MAX)
Controllo presso un meccanico specializzato: 2.000
•verifica lubrificazione, rotolamento e giochi dei mozzi
verifica centratura ruota
Controllo presso un meccanico specializzato: 10.000
•verifica lubrificazione, rotolamento e giochi mozzi ed eventuale sostituzione particolari di usura dei mozzi e corpo ruota libera
•verifica centratura ruota
15
• Assicuratevi che non vi sia alcun raggio danneggiato o allentato.
• In caso di utilizzo della bicicletta sul bagnato ricordate che la potenza dei freni e l’aderenza dei pneumatici sul terreno diminuiscono notevolmente rendendo più difficile il
controllo del mezzo. Prestate quindi maggiore attenzione durante la guida sul bagnato per evitare possibili incidenti che potrebbero procurare gravi danni fisici o morte.
• Non apportate mai alcuna modica ai componenti di un qualsiasi prodotto Fulcrum.
• Eventuali parti piegate o danneggiate in seguito a urti o incidenti devono essere sostituite con ricambi originali Fulcrum.
ITALIANO

ATTENZIONE!
L’utilizzo di ruote non centrate correttamente o con raggi rotti e/o danneggiati può provocare incidenti, lesioni fisiche o morte.
• Non esponete i prodotti a temperature elevate, non lasciateli chiusi in automobili parcheggiate al sole, non conservateli vicino a radiatori o altre fonti di calore, non conservate prodotti in
carbonio o plastica esposti al sole diretto.
ATTENZIONE!
Non utilizzate assolutamente solventi, in particolar modo, alcool, acetone, benzina e gasolio, sulla superficie delle etichette quando pulite il
cerchio: questi tipi di etichette sono estremamente leggere e resistenti agli agenti atmosferici ma sono aggredibili dai solventi e non sono sostituibili.
Per la pulizia delle ruote usate solamente prodotti non aggressivi come acqua e sapone neutro, oppure prodotti specifici per la pulizia delle biciclette, asciugate
con un panno morbido ed evitate tassativamente spugne abrasive o metalliche.
Quando trasportate la ruota separatamente dalla bicicletta o in vista di un periodo di inutilizzo, riponetela in una borsa per ruote per proteggerla dagli urti, dalla polvere e dallo
sporco.
8.1 - PULIZIA DELLE RUOTE
NOTE
- Il sale, il fango e la sabbia danneggiano gravemente la bicicletta e i suoi componenti. Sciacquate, pulite e asciugate accuratamente la vostra bici dopo averla usata.
- Se utilizzate l’acqua a pressione per lavare la vostra bicicletta, vi consigliamo di non rivolgere mai il getto d’acqua direttamente sui mozzi. L’acqua a pressione,perfino quella che
esce dall’ugello di una canna da giardino, può oltrepassare le guarnizioni ed entrare all’interno dei mozzi, danneggiando irreparabilmente i cuscinetti.
IMPORTANTE: per la pulizia della bicicletta utilizzate solo prodotti eco-friendly, neutri, privi di sostanze caustiche e che siano sicuri per voi e per l’ambiente.
8.2 - TRASPORTO E CUSTODIA
ITALIANO
16
Rev. 04 - 06/2018

WARNING!
Carefully read, follow and understand the instructions given in this manual. It is an essential part of the product, and you should keep it in a safe place for future
reference.
MECHANIC QUALIFICATION - Please be advised that many bicycle service and repair tasks require specialized knowledge, tools and experience. General mechanical aptitude may not be
sufficient to properly service or repair your bicycle. If you have any doubt whatsoever regarding your service/repair ability, please take your bicycle to a qualified repair shop.
“AN ACCIDENT” – Please note that this manual refers to the fact that “an accident” could occur. An accident could damage the bicycle, its components and, above all, could cause serious
injury to you or a passer-by, or even death.
INTENDED USE – These Fulcrum® wheels were designed and built only for “cross-country”, “gravel”, and “marathon” use. They are designed for use with brake disc. Do not use them for
mountain, enduro, downhill, freestyle, acrobatic off-road, four-cross or other extreme off-road disciplines. Any improper use of the wheels could result in accidents, physical injury or even
death.
LIFE CYCLE - WEAR - NEED FOR INSPECTION - The life cycle of the Fulcrum components depends on many factors, such as the weight of the user and the conditions of use. Impacts,
blows, falls and improper use in general could compromise the structural integrity of the components, significantly reducing the life cycle; some components are also subject to wear over
time. Please have your bicycle inspected regularly by a qualified mechanic, to check for the presence of cracks, deformations, signs of fatigue or wear (to detect if there are cracks on the
parts, use a liquid penetrant or other microfracture detectors). Before performing this check, it is necessary to disassemble your bicycle, and in particular the pedals. If the inspection finds
any deformation, cracks or signs of impact or fatigue, regardless of how small, replace the part immediately; also excessively worn components must be replaced immediately.
These wheels have been designed to provide levels of performance that are superior to normal wheels, but they also require more frequent maintenance than normal wheels. Decide upon
the maintenance intervals most suitable for you together with your mechanic.
• We do not recommend using these wheels if you weigh more than 90 Kg/198 lbs. Failure to observe this warning may cause irreparable damage to the product.
Note: Tools supplied by other manufacturers for components that are similar to Fulcrum® ones may not be compatible with the Fulcrum® components. Similarly,tools supplied by Fulcrum
Wheels S.r.l.may not be compatible with components from other manufacturers. Always check with your mechanic or with the manufacturer of the tool to ensure compatibility before using
tools from one manufacturer on components from another manufacturer.
The user of this Fulcrum® product expressly acknowledges that the use of the bicycle could involve risks that include the breakage of a bicycle component as well as other risks, leading to
accidents, physical injury or death. By purchasing and using this Fulcrum® product, the user expressly,voluntarily and knowingly accepts and/or takes on these risks and accepts not to hold
Fulcrum Wheels S.r.l. liable for any damage that could derive as a result.
If you have any questions, please contact your mechanic or your nearest Fulcrum reseller for additional information.
1
ENGLISH

2
WARNING!
Always wear protective gloves and glasses while working on the wheels.
•Ensure that the wheel locking is adjusted correctly (see the “Quick Release” instruction sheet or, in the case of a pass-through pin, see the installation instructions provided by
the bicycle or fork manufacturer). Bounce the bicycle on the ground to check for any loosened parts.
• Be sure that your tires are inflated to the correct pressure and that there is no damage whatsoever in the tread or sidewall.
• Ensure that the wheels are perfectly centred. Turn the wheel in order to ensure that it does not waver up and down or side to side and that when it turns the disc does not touch
the brake caliper pads.
• Ensure that the brake system and the brake caliper pads are in good condition.
• If you are using the bike on wet surfaces, remember that the adherence of the tyres on the ground can vary considerably and make it more difficult to control the bike. Also
remember that because of the progressive drying of the braking surface while braking, the braking power can change sharply. Therefore take greater care when cycling in wet
conditions to prevent possible accidents.
• Carefully follow the periodical maintenance program (See Chapter 8).
• Always use original Fulcrum® spare parts.
• Always use a spoke protection disc on the rear wheel. Check periodically that it is positioned correctly.
• Always wear a properly fitted and fastened bicycle helmet that is approved in the country of use.
• Learn and comply with the rules of the road and the cycling regulations in the place in which you use the bike.
• Wear clothes that are close-fitting and make you easy to see (fluorescent or bright colours). Do not cycle at night as it is more difficult to be seen by others and to distinguish
obstacles in your path. If you use the bike at night, use adequate lights and reflectors, fitted securely and clean.
If you have any other questions or comments, please contact your mechanic or nearest Fulcrum® dealer.
SAFETY RECOMMENDATIONS
ENGLISH

3
1 - TECHNICAL SPECIFICATIONS
1.1 - WHEEL TECHNICAL SPECIFICATIONS
Rim measurement 584 x 21 (27,5") 622 x 21 (29")
Flange size Standard hubs FRONT 100 mm REAR 135 / 142 mm
Standard hubs FRONT QR standard - 15 mm thru-axle
REAR QR standard - 12 mm thru-axle 135 mm/142 mm
Flange size BOOST hubs FRONT 110 mm REAR 148 mm
BOOST hubs FRONT 15 mm thru-axle
REAR 12 mm thru-axle 148 mm
Usage pressure
Rim 27,5”: tyres MTB 2,0 inch: 2,75 Bar/40 Psi - tyres MTB 2,2 inch: 2,6 Bar/38 Psi
Rim 29”: tyres MTB 2,0 inch: 2,27 Bar/33 Psi - tyres MTB 2,2 inch: 2,06 Bar/30 Psi
Rim 29”: tyres GRAVEL 35 - 40 mm: max 5 Bar / 72 Psi
1.2 - SPOKES TECHNICAL SPECIFICATIONS
WARNING!
Only use genuine Fulcrum spokes for your specific type and model of wheel. Failure to use correct spokes can result in an accident, personal injury or
death.
To correctly assess wheel tension a tensiometer must be used: do not go by the tension you feel manually. It is therefore essential to have all the spoke
replacement operations carried out by a Fulcrum Store, a Fulcrum Service Centre or a mechanic specialised in assembly and maintenance on Fulcrum
wheels.
The spoke part numbers can be found in the spare parts catalogue which is downloadable from our websitewww.fulcrumwheels.com.
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fulcrum Bicycle Accessories manuals

Fulcrum
Fulcrum RACING QUATTRO CARBON User manual

Fulcrum
Fulcrum Racing Quattro User manual

Fulcrum
Fulcrum RACING ZERO DB User manual

Fulcrum
Fulcrum Red Fire User manual

Fulcrum
Fulcrum Racing Sport DB User manual

Fulcrum
Fulcrum Red carbon xrp User manual

Fulcrum
Fulcrum Racing 5 User manual

Fulcrum
Fulcrum Red Power User manual