
• 6 •
Per preparare un altro espresso, togliere lentamente ed
attentamente il portaltro muovendolo verso sinistra.
Fare attenzione a non scottarsi con l’acqua rimasta sui
fondi dicaè.Un po’d’acquacontinuerà a sgocciolareuna
volta rimosso ilportaltro.Questoè dovuto allapressione
dell’acquanel sistema.Togliere i fondidalltro e possibili
residui dalla doccetta (Fig.16).
Nota.Vi suggeriamoditenereilportaltropulitomontato
sulla maccchina senza stringerlo troppo, per garantire
sempre una temperatura ottimale di tutto il gruppo di
erogazione.
PREPARAZIONE DI UN ESPRESSO CON
CAFFÈ IN CIALDE
Nota.Perl’utilizzodicialde,utilizzareesclusivamenteilltro
1 tazza tradizionale (Fig.6).
Seguitele istruzioniperlapreparazione diunespressocon
caè macinato utilizzando al posto del caè macinato la
cialda di caè premacinato monodose. Inserite la cialda
nel portaltro (Fig.1-17) assicurandovi che la carta della
cialda non fuoriesca dal portaltro.
PREPARAZIONE DI UN CAPPUCCINO
Per la preparazione di un cappuccino tradizionale si
consiglia
- l’utilizzo di latte fresco, intero, a temperatura fredda
preferibilmentedellatipologia altaqualità. Ladensità
dellatte emulsionato dipendedal contenuto digrassi
del latte.
- l’utilizzo di bricchi latte in acciaio inossidabile, di
formacircolare,bombata,con unrestringimentosulla
partesuperioreeilbeccuccio,necessarioper eseguire
cappuccini decorati.
La lancia vapore (Fig.1-14) produrrà tutto il vapore neces-
sarioper emulsionare illattesenza portarlo adebollizione.
Con due o tre prove ed un po’ di impegno diventerete
esperti nella preparazione del cappuccino.
Primadiiniziareè importantespostare leggermente verso
l’esterno la lancia vapore in modo tale da inserire il bricco
direttamentesottolalanciavaporee facilitareimovimenti
necessari per una corretta emulsione del latte.
A questo punto procedere come segue:
1. Preparare l’espresso in una tazza grande da cappuc-
cino come specicato nel paragrafo “Preparazione di
un espresso con caè macinato”.
2. Premere il tasto vapore (Fig.1-3).
3. Dopo 15-20 secondi e quando la Spia temperatura
vapore (Fig.1-6) si accenderà.
4. Girare leggermente, insenso antiorario,la manopola
vapore/acqua calda per eliminare la condensa dalla
lancia e richiudere la manopola.
5. Collocare il bricco riempito a metà con latte freddo
sotto la lancia vapore.
6. Disporre l’ugello della lancia appena sotto la super-
cie del latte, se è troppo dentro il latte non monta,
se è troppo fuori si producono grandi bolle che poi
smontano subito.
E’ importante mantenere l’ugello non centralmente
ma vicino al bordo del bricco, con un’angolazione
adatta per produrre un vortice consistente (Fig.8-1).
7. Ruotare la manopola del rubinetto di erogazione
vapore (Fig.1-7)insenso antiorario per far fuoriuscire
il vapore, in questa fase c’è il massimo assorbimento
d’aria; il latte deve montare quasi a freddo.
Nota. La pressione del vapore aumenta col ruotare della
manopola.
Nota. Si consiglia un’erogazione massima di 60 secondi.
Un’erogazione continua di vapore per più di 60 secondi può
svuotarecompletamentelacaldaia.Inquestocasoprocedere
come indicato nel paragrafo “Caricamento del circuito”.
Nota. Per una corretta emulsione del latte l’ugello vapore
(Fig.1-23) deve essere sempre a contatto con il latte e non
conl’emulsionedilatte(Fig.8-2).Quindimanoamanochelo
stratodiemulsioneaumenta,bisogna alzareleggermente il
briccocercandoditenerel’ugelloacontattoconillatte,senza
toccare il fondo del bricco (Fig.8-A).
8. Una volta ottenuta l’emulsione desiderata, si deve
spingere la lancia vapore più a fondo per scaldare
bene il latte.
Nota. Si suggerisce di tenere sempre una mano sulla parte
bombatadelbriccopersentirel’aumentodella temperatura
4219-465-02191 MANUAL GAG. CLASSIC-2019 RI9380 EU.indd 6 10/12/2019 09:26:35