Galletti MYCOMFORT LARGE User manual

I
GB
F
D
NL
P
E
RUS
GR
H
MYCOMFORT LARGE
MYCOMFORT LARGECONTRÔLEUR LCD POUR UNITÉS TERMINALES
MYCOMFORT LARGE LCD-STEUERUNG FÜR TERMINALS
0<&20)257/$5*(0<&20)257/$5*(
0<&20)257/$5*(0<&20)257/$5*(
0<&20)257/$5*(/&'9(=d5/Ê7(50,1/2.+2=
MYCOMFORT LARGE COMANDO LCD PER TERMINALI
MYCOMFORT LARGELCD CONTROLLER FOR INDOOR UNITS
MYCOMFORT LARGE MANDO LCD PARA TERMINALES
MYCOMFORT LARGECOMANDO LCD PARA TERMINAIS
MYCOMFORT LARGE LCD BEDIENING VOOR TERMINALS
MYCOMFORT LARGE ¡¥,#$ª¨¦·®ª«¦¨£º¦º«§£¨¦©
MYCOMFORT LARGE ÐÉÍÁÊÁÓ ÅÍÔÏËÙÍ LCD ÃÉÁ ÔÅÑÌÁÔÉÊÁ
PAGINE
12-33
PAGES
34-53
PAGES
54-73
SEITEN
74-93
PÁGINAS
94-113
PÁGINAS
114-133
PAGINA'S
134-153
2/'$/$.
ɋɬɪɚɧɢɰɵ
174-193
ȈİȜȓįİ
Ȣ
194-213

2
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
12
3 4
5
6
(+)
(-)
+
-

3FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
7
8

4
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
9
10
11

5FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
12
14
13
15
16 17

6
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
18 19
20 21
22 23

7FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
24 25
26 27
28 29

8
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
30 31
32 33
34 35

9FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
36 37
38 39
40 41

10
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
42

11 FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE

12
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
I
CARATTERISTICHE GENERALI
IIl comando LCD versione LARGE è progettato per comandare tutti i terminali
d'impiantodellagammaGalletticonmotoreasincronomonofaseplurivelocità
o accoppiato ad un inverter per la modulazione della velocità. Come nella
versione MEDIUM, è presente una gestione avanzata dell'umidità e la
possibilità di comunicazione seriale in due tipologie di rete:
· collegamento al sistema di supervisione ERGO (soluzione ERGO);
· collegamentoadunareteMASTER/SLAVEdisolicomandiMYCOMFORT
(soluzione SMALL).
SOLUZIONE ERGO (vedi figura 1)
La soluzione ERGO prevede il collegamento di tutti i comandi (fino a 247) al
software di gestione ERGO (dalla versione 2.0 in su) mediante il bus di
connessione RS485, con protocollo Modbus integrato in ciascun comando.
Al sistema di supervisione può essere collegato anche il chiller (o pompa di
calore)edintalmodoilsoftwaredi gestione, analizzandoidatididell'impianto,
ne adatta il funzionamento alle reali esigenze.
Ilsoftware digestione puòattribuire 4diversi gradidi libertàal comandoLCD,
in funzione del tipo di remotizzazione assegnata via software:
>LOCALE: tutte le funzioni sono accessibili sul comando: scelta della
velocità,temperatura,impostazionedelfunzionamentodi raffreddamento
o riscaldamento.Tutti i parametri di funzionamenti vengono comunque
letti dal sistema.
>REMOTIZZAZIONE A - Massima libertà: la modali tà viene impostata via
software, tutte le altre funzioni sono accessibili sul comando,dalla scelta
dellavelocità,allasceltadellatemperatura.Tuttiiparametridifunzionamento
vengono letti dal sistema.
>REMOTIZZAZIONE B - libertà vigilata: L'utente può scegliere la velocità
diventilazioneevariare latemperaturadi+/-'setrispettoalvalorefissato
viasoftware.Lamodalitàdifunzionamentoèimpostataautomaticamente
dal programma di gestione.
>REMOTIZZAZIONE C - bloccato: Nessuna funzione è impostabile sul
pannello comando che viene completamente gestito dal software.
SOLUZIONE SMALL (vedi figura 2)
La soluzione Small, realizza un sistema Master-Slave (fino a 247 terminali
slave), in cui uno dei comandi LCD a microprocessore svolge la funzione di
Master e controlla tutti gli altri elementi slave.
La connessione si realizza anche in questo caso mediante il bus RS485,
costituito da un semplice cavo schermato a 2 conduttori.
Il comando MASTER (identificato dall'indirizzo 255), invia ai comandi SLAVE
le seguenti informazioni:
1. Modalità di funzionamento (Raffreddamento o riscaldamento).
2. Limiti per la modifica del SET di temperatura ambiente (sia ESTIVO che
INVERNALE): su ciascun comando SLAVE la variazione del SET è
consentita con un delta di ± 2°C intorno al valore del SET impostato sul
comando MASTER.
3. Stato ON/OFF del comando: tutti i comandi SLAVE si adeguano allo stato
ON/OFF del comando MASTER.
4. AbiltazionedelcontrollodellaminimatemperaturaambienteContermostato
in On: visualizza momentanea della temperatura dell'acqua.
FUNZIONI PRINCIPALI
- Regolazione della temperatura dell'aria tramite variazione automatica a
gradini oppure modulante della velocità del ventilatore
- Regolazionedellatemperaturadell'ariatramiteon-offdelventilatoreaduna
velocitàfissa
- Gestione di valvole On/Off o modulanti per impianti a due o quattro tubi
- Gestione di resistenza per supporto in riscaldamento
- CommutazioneRaffreddamento/Riscaldamentonelleseguentimodalità:
- manuale a bordo
- manuale a distanza (centralizzato)
- automatica, in funzione della temperatura dell'acqua
- automatica, in funzione della temperatura dell'aria
- Funzione di Deumidifica
- Comunicazione Seriale
- Funzionamento con Fasce Orarie
Inoltre è dotato di:
- contatto pulito per consenso esterno (ad esempio; contatto finestra, ON/
OFF remoto, sensore di presenza ecc.) che può abilitare o disabilitare il
funzionamento dell'unità (logica contatto: vedi parametri configurazione
scheda)
- contattopulitopercommutazioneRaffreddamento/Riscaldamentoremota
centralizzata (logica contatto: vedi parametri configurazione scheda)
- contatto pulito per l'abilitazione della funzione economy da remoto
(logica contatto: vedi parametri configurazione scheda).
- sonda remota di temperatura per l'acqua (accessorio).
- sonda di temperatura interna
- sonda di umidità interna
- sonda remota di temperatura per l'aria (accessorio) (tale sonda, se
presente,viene utilizzata al posto di quella interna, per la lettura della
temperatura ambiente).
- sonda remota di umidità (accessorio - da utilizzare in abbinamento alla
sonda remota di temperatura)
- due uscite digitali (contatti puliti) completamente configurabili (vedi
"Configurazione della scheda").
PANNELLO DI COMANDO
Il pannello di comando è composto da:
- display LCD retroilluminato
- tastiera a 7 tasti
DISPLAY LCD RETROILLUMINATO (vedi figura 3)
(1) temperatura ambiente
(2) umidità ambiente
(3) temperatura impostata
ON statoventilatori.Selampeggianteindicaventilatorifermiinattesa
di chiamata del termostato. Se simbolo acceso fisso indica
ventilatori in funzione
OFF stato ventilatori.Ventilatorifermiinseguitoallavelocitàimpostata
su Off o al comando spento
AUTO logica ventilazione automatica
velocità ventilatore
modalità di funzionamento: Raffreddamento.Se lampeggiante
indica la mancanza del consenso acqua al funzionamento della
ventilazione.
modalità di funzionamento: Riscaldamento. Se lampeggiante
indica la mancanza del consenso acqua al funzionamento
della ventilazione.
Deumidifica. Se lampeggiante indica la mancanza di consenso
per la deumidificazione; con simbolo acceso fisso indica invece
che tale funzione è attiva
opzione Economy attiva
presenza di allarme
controllo Minima Temperatura
valvolaaperta
resistenzaelettrica.Consimbololampeggianteindicaresistenza
semplicemente selezionata; con simbolo acceso fisso indica
resistenza in funzione (da release L08 in poi)
comunicazioneserialeattiva.Ilsimbololampeggianteindicache
il comando si trova in Remoto C (soluzione ERGO) o è il Master
di una rete SMALL
La retroilluminazione si attiva ad ogni pressione di un qualunque pulsante
della tastiera e si disattiva automaticamente dopo circa 2 minuti dall'ultima
pressione di un tasto.

13 FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
I
TASTIERA (VEDI FIGURA 4)
tasto On/Off: accensione/spegnimento termostato.Durante la
procedura di modifica parametri permette di tornare al
funzionamento normale
tastiUpeDown:modificadellatemperaturadiregolazionedeltermostato
(Riscaldamento:[5.0-30.0], Raffreddamento:[10.0-35.0]). Durante la
procedura di modifica parametri vengono utilizzati per selezionare i
parametrio modificarne ilvalore
tasto SEL: in modalità Riscaldamento selezione della resistenza
elettrica come funzione ausiliaria
tasto Mode: selezione della modalità di funzionamento
Riscaldamento / Raffreddamento
tasto Fan: selezione della velocità di funzionamento
tasto EC: selezione modalità Economy
COMBINAZIONI DI TASTI ATTIVE
- contermostatoinOFF:accessoaiparametridiconfigurazionedellascheda
(password=10)
- con termostato in ON: visualizzazione momentanea della temperatura
dell'acqua (qualora la sonda sia presente e correttamente configurata
mediante il parametro P04) e dell'orario impostato sull'orologio interno
- :selezione della funzione Minima Temperatura
- :selezione deumidifica
- :blocco/sblocco tastiera (password=99);
- :accesso ai parametri di configurazione delle fasce orarie
(password=5)
Cambio visualizzazione (Celsius/Fahrenheit)
Qualunque sia il livello di visualizzazione che non sia quello normale, dopo 2
minuticircadall'ultimapressionediunqualunquepulsantedellatastieraildisplay
si riporta in modalità di visualizzazione standard.
CONFIGURAZIONE DELLA SCHEDA
La scheda è configurabile in base al tipo di terminale/impianto da gestire,
attraverso la modifica di alcuni parametri.
LISTA PARAMETRI
-P00 = configurazionecomando(vedi"ConfigurazioniPreviste")perselezionare
il tipo di terminale da gestire.
-P01 = tipo di installazione del comando
> 0 : bordo terminale
> 1 : parete
-P02 = indirizzoModbus.Perrendereattivalamodificaditaleparametro(escluso
ilcasodipassaggiointernotravaloriSlave)ènecessariotogliereeridarealimentazione
allafine dellaprogrammazione:
> 0 : disabilitata la comunicazione seriale
> 1-247:Slave
> 255 : Master
-P03 = zonaneutra[20-50°C/10];parametroutilizzatoin caso diconfigurazioni
con commutazione raffreddamento/riscaldamento automatica in funzione della
temperaturadell'aria.
-P04 = sonda acqua:
> 0 : non prevista
> 1 : prevista
In base al valore impostato verrà gestito opportunamente il relativo allarme sonda
e consenso per la resistenza elettrica
-P05 = configurazione uso DIN 1/2
> 0: DIN1 = - DIN2 = -
> 1: DIN1 = - DIN2 = OnOff
> 2: DIN1 = Est/Inv DIN2 = -
> 3: DIN1 = Eco DIN2 = -
> 4: DIN1 = Est/Inv DIN2 = On/Off
> 5: DIN1 = Eco DIN2 = On/Off
> 6: DIN1 = Est/Inv DIN2 = Eco
-P06 = logica DIN1:
> 0: [aperto/chiuso] = [Raffred./Riscald] = [-/ECO]
> 1: [aperto/chiuso] = [Riscald./Raffred] = [ECO/-]
-P07 =logicaDIN2:
> 0: [aperto/chiuso] = [Off/On] = [-/ECO]
> 1: [aperto/chiuso] = [On/Off] = [ECO/-]
-P08 = sonda umidità remota:
> 0 : non prevista
> 1 : prevista
In base al valore impostato verrà eventualmente gestito il relativo allarme sonda
-P09 = configurazione DOUT1:
> 0 : nessun utilizzo
> 1 : indicazione modalità di funzionamento
> 2 : indicazione unità in raffreddamento/riscaldamento
> 3 : indicazione unità in raffreddamento
> 4 : indicazione unità in riscaldamento
> 5 : indicazione ON/OFF
> 6 : indicazione presenza di allarme sonda
> 7 : attivazione deumidifica esterna
> 8 : attivazione umidifica esterna
> 9 : indicazione di alta temperatura ambiente
> 10 : indicazione di bassa temperatura ambiente
> 11 : nessun utilizzo
> 12:indicazionedibassatemperaturaacqua(vedi"Configurazionedelleuscite
digitali")
-P10 = logica DOUT1:
> 0 : nessun utilizzo
> 1 : indicazione modalità di funzionamento(vedi "Configurazione delle uscite
digitali")
-P11 = configurazione DOUT2: come parametro P09 solo che per uscita digitale
2. (vedi "Configurazione delle uscite digitali")
-P12 = logica DOUT2: come parametro P10 solo che per uscita digitale 2 (vedi
"Configurazione delle uscite digitali")
-P13=SET di umidità relativa ambiente(vedi"Configurazionedelleuscitedigitali")
-P14 = configurazione AOUT1/2: configurazione delle due uscite analogiche 0-
10V in base al tipo di ventilatore (non modulante o modulante) e al tipo di valvola/
e(ON/OFFomodulanti).Vedi"Configurazionedelleusciteanalogiche"permaggiori
dettagli.

14
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
I
PROCEDURA DI ACCESSO AI PARAMETRI
- mettere in Off il termostato
-premere contemporaneamente i tasti
- utilizzare i tasti per modificare il valore del display fino al
valoredipassword 10,quindipremere .Secorrettasiavràaccesso
aiparametri
- utilizzare i tasti per scorrere i vari parametri (vedi "Lista
Parametri" sopra descritta)
- premere perattivarelamodificadel parametro (il valorecomincerà
a lampeggiare)
- utilizzare i tasti per modificare il valore
- premere per salvare il nuovo valore impostato o per
annullare la modifica
- una volta conclusa la modifica di parametri interessati premere il tasto
per uscire dalla procedura
NB:laproceduradiparametrizzazionehaunaduratalimitata.Unavoltascaduto
tale periodo (2 minuti circa) il termostato verrà riportato allo stato Off
mantenendo solo le modifiche salvate.
CONFIGURAZIONI PREVISTE (PARAMETRO P00)
IlcomandoLCDpuòessereconfiguratoindiversimodiinbasealtipodisistema.
Levarieconfigurazionisiottengonoconfigurandoopportunamenteilparametro
P00 (vedi procedura di configurazione parametri comando).
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: acqua
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: acqua
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
descrizione del parametro selezionato
valore parametro
selezionato
parametro
selezionato: P..
descrizione del parametro
selezionato

15 FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
I
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: acqua
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: acqua
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza

16
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
I
· Tubi impianto: 2
· Valvola: 3 vie
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: aria
34
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: distanza
· Tubi impianto: 4
· Valvola: 2/3 vie
· Resistenza: no
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: aria
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 3
· Logica commutazione estate/inverno: locale
· Tubi impianto: 4
· Valvola: no
· Resistenza: si
· Velocità: 4
· Logica commutazione estate/inverno: locale
CONFIGURAZIONE DELLE USCITE DIGITALI
(PARAMETRI P09,P10,P11,P12)
P09,P11 = 0
L'uscita digitale non viene gestita dal comando; il contatto rimane sempre
aperto.
P09,P11 = 1
Lostatodelcontattorispecchia la modalità di funzionamento(estateoinverno)
attuale dell'unità.
P09,P11 = 2
Lo stato del contatto indica se l'unità è in fase di raffreddamento (estate) o di
riscaldamento (inverno).

17 FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
I
P09,P11 = 3
Lo stato del contatto indica se l'unità è in fase di raffreddamento
P09,P11 = 4
Lo stato del contatto indica se l'unità è in fase di riscaldamento
P09,P11 = 5
Lo stato del contatto indica se il comando in ON oppure in OFF
P09,P11 = 6
Lo stato del contatto indica se è presente un allarme (sia grave che non grave,
vedere "Allarmi")
P09,P11 = 7
Il contatto viene utilizzato per attivare/disattivare un qualunque dispositivo
esterno per la deumidificazione dell'aria (solo in modalità raffreddamento). La
logica di attivazione/disattivazione si basa sulla lettura dell'umidità ambiente e
del SET impostato con il parametro P13 e segue il diagramma riportato:
P09,P11 = 8
Il contatto viene utilizzato per attivare/disattivare un qualunque dispositivo
esternoperlaumidificazionedell'aria(soloinmodalitàriscaldamento).Lalogica
diattivazione/disattivazionesibasasullaletturadell'umiditàambiente e del SET
impostato con il parametro P13 e segue il diagramma riportato:
P09,P11 = 9
Lo stato del contatto segnala se la temperatura dell'aria è eccessivamente alta
rispetto al SET di temperatura impostato (solo in modalità "estate"); la logica
di attivazione/disattivazione è quindi legata al valore del SET di temperatura
secondo il gradino seguente:
P09,P11 = 10
Lostatodelcontattosegnalaselatemperaturadell'ariaèeccessivamentebassa
rispetto al SET di temperatura impostato (solo in modalità "inverno"); la logica
di attivazione/disattivazione è quindi legata al valore del SET di temperatura
secondo il gradino seguente:
P09,P11 = 11
L'uscita digitale non viene gestita dal comando; il contatto rimane sempre
aperto.
P09,P11 = 12
Lo stato del contatto segnala che la temperatura dell'acqua è bassa. La logica
di attivazione/disattivazione segue il gradino:
Le due tabelle che seguono riportano nel dettaglio, per ciascuna uscita
digitale, il significato del relativo contatto:
Contatt
o
APERTO
Contatto
CHIUSO
Contatto
APERTO
Contatt
o
CHIUS
O
0Nessun utilizzo -- -- -- --
1
Modalità
funzionamento
ESTATE INVERNO INVERNO ESTATE
2
Unità in
raffreddamento o
riscaldamento
NO SI SI NO
3
Unità in
raffreddamento NO SI SI NO
4
Unità in
riscaldamento NO SI SI NO
5Stato comando OFF ON ON OFF
6Presenza di allarme NO SI SI NO
7
Chiamata
deumidifica esterna
NO SI SI NO
8
Chiamata umidifica
esterna NO SI SI NO
9
Alta temperatura
ambiente NO SI SI NO
10
Bassa temperatura
ambiente NO SI SI NO
11 Nessun utilizzo -- -- -- --
12
Bassa temperatura
acqua SI NO NO SI
P09
USCITA DIGITALE 1
P10 = 0
(contatto NA)
P10 = 1
(contatto NC)
Contatt
o
APERTO
Contatto
CHIUSO
Contatto
APERTO
Contatt
o
CHIUS
O
0-- -- -- --
1
Modalità
funzionamento
ESTATE
INVERNO INVERNO ESTATE
2
Unità in
raffreddamento o
riscaldamento
NO SI SI NO
3
Unità in
raffreddamento
NO SI SI NO
4
Unità in
riscaldamento
NO SI SI NO
5Stato comando OFF ON ON OFF
6Presenza di allarme
NO SI SI NO
7
Chiamata
deumidifica esterna
NO SI SI NO
8
Chiamata umidifica
esterna
NO SI SI NO
9
Alta temperatura
ambiente
NO SI SI NO
10
Bassa temperatura
ambiente
NO SI SI NO
11
Consenso acqua
per raffreddamento
SI NO NO SI
12
Consenso acqua
per riscaldamento
SI NO NO SI
USCITA DIGITALE 2
P11
P12 = 0
(contatto NA)
P12 = 1
(contatto NC)
Temperaturaaria
Umiditàaria
Umiditàaria
Temperaturaaria
Temperaturaacqua

18
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
I
CONFIGURAZIONI DELLE USCITE ANALOGICHE 0-10V
(PARAMETRO P14)
La tabella che segue è una guida alla corretta impostazione del parametro P14 in base
al tipo di valvola/e e ventilatore di cui è dotata l'unità. Per ogni tipologia di unità, è indicato
il valore da assegnare al parametro P14 e la conseguente modalità di utilizzo delle due
uscite analogiche.
COMUNICAZIONE SERIALE
Collegamento alla rete di comunicazione RS485
La rete di comunicazione, tipologia Bus, è costituita da un cavo schermato
a 2 conduttori, connesso direttamente alle porte seriali RS485 dei comandi
(morsetti A, B e GND).
"Per la realizzazione della rete utilizzare cavo AWG 24 (diam. 0,511 mm)"
Perinformazioni più dettagliate riguardo la scelta del cavo, consultarela "guida
alle reti RS485" (RG66007420)
La rete di comunicazione deve avere la seguente struttura generale (figura 5):
Dove:
1 comune-schermo
2 convertitore RS232 - RS485
3 Pull up
4 Pull down
5 Terminazione
dove LT rappresentano le resistenze di terminazione agli estremi della rete.
NB:
(1) Rispettare la polarità della connessione: indicata con A(+) e B(-)
(2) Evitare anelli di massa (schermatura a terra solo ad una estremità)
Soluzione "ERGO (figura 6)"
Nel caso di soluzione "ERGO" la funzione di Master viene fatta dal personal
computer dove è installato il software di supervisione ERGO. Tale computer è
collegato alla rete attraverso un convertitore RS232-RS485 che fornisce
l'alimentazionealla rete stessa.
Dove:
1Convertitore RS232-RS4854 (USB-RS485)
Nel caso in cui venga utilizzato il convertitore seriale fornito sarà necessario
collegare una resistenza di terminazione (120 ohm) solo in corrispondenza
dell'ultimo dispositivo del bus in quanto già presente nel convertitore
stesso.
Soluzione "SMALL"
Nel caso di soluzione "SMALL" dovrà essere installata una resistenza di
terminazione su entrambi i comandi agli estremi della rete.
TIPO UNITA’ P14 AOUT1 AOUT2
unità a 2 o 4 tubi con
valvola/e ON/OFF e
ventilatore non modulante 0non utilizzata non utilizzata
unità a 2 tubi con valvola
modulante e ventilatore non
modulante 1
modulazione
valvola --
unità a 2 tubi con valvola
modulante e ventilatore
modulante 2
modulazione
valvola
modulazione
ventilatore
unità a 4 tubi con valvole
modulanti (non è consentito
il ventilatore modulante) 3
modulazione
valvola
acqua fredda
modulazione
valvola
acqua calda
unità a 2 o 4 tubi con
valvola/e ON/OFF e
ventilazione modulante 4--
modulazione
ventilatore
SCHEMA SUGGERITO PER LA REALIZZAZIONE DELLA
RETE (figura 7)
Dove:
Aconvertitore RS232-RS4854
BDeviazioni (L<20m)
CRamo principale della rete (L<1000m)
T1 Terminale 1
T2 Terminale 2
T3 Terminale 3
TN Terminale N
ATTENZIONE:
> Il ramo principale deve avere lunghezza inferiore a 1000 m
> Ciascuna derivazione deve avere lunghezza inferiore a 20 m
> Utilizzare cavo schermato AWG24
> Colori suggeriti per la rete di comunicazione: A (+) colore Bianco;
B (-) colore Nero
Nel caso in cui si debbano cablare più livelli, è necessario realizzare UN SOLO
RAMO principale per garantire una tipologia a bus della rete (vedi figura 8):
Dove:
A1° livello Ramo principale
B2° livello
C2° livello Ramo principale
Dderivazioni (L < 20m)
EConvertitore RS232-RS4854
TN Terminale n
TN+1 Terminale n+1
T1 Terminale 1
T2 Terminale 2
T3 Terminale 3
T4 Terminale 4
LOGICHE
COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
Sono presenti 4 differenti logiche di selezione della modalità di funzionamento
del termostato definite in base alla configurazione impostata sul comando
(parametro P00):
Locale: scelta dall'utente agendo sul tasto
Distanza:infunzione dellostatodell'ingressodigitaleDI1
(logica contatto: vedi parametri configurazione scheda)
in funzione della temperatura dell'acqua
NB: nel caso di allarme sonda acqua il controllo della modalità torna
temporaneamente nella modalità Locale.
in funzione della temperatura dell'aria:
Dove:
o Set è la temperatura impostata con le frecce
o ZN è la zona neutra (parametro P03)
La modalità di funzionamento del termostato è indicata sul display dai simboli
(raffreddamento) e (riscaldamento).
estate
inverno Temperatura
acqua
estate
inverno Temperatura
aria

19 FC66002638 - rev. 05
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
MYCOMFORT LARGE
I
VENTILAZIONE
ASPETTI GENERALI
Il controllo può gestire due tipologie di ventilazione:
- ventilazione a gradini, con un numero fisso di velocità selezionabili (3 o 4);
- ventilazione modulante, con velocità variabile da 0% a 100%
L'utilizzo dell'una o l'altra tipologia di gestione è chiaramente legata al tipo di
ventilatore (modulante o non modulante) montato a bordo macchina, che il
comandoselezionainbasealvaloreimpostatoperilparametrodiconfigurazione
P14. A sua volta la regolazione a gradini segue due logiche diverse in base al
tipo di valvola/e (ON/OFF oppure modulante); anche questa informazione,
come quella sulla tipologia di ventilazione, è dedotta dal comando in base al
valore assunto dal parametro di configurazione P14. Ne consegue che
l'impostazionedel parametrodi configurazione P14 va eseguita con attenzione
al fine di garantire il corretto funzionamento dell'unità.
Nota bene: in presenza di ventilazione modulante, al fine di una corretta
regolazione,ilcomandotienecontoanchedelnumerodivelocitàimplicitamente
indicate con il valore assegnato al parametro di configurazione P00. Anche se
apparecontraddittorioparlaredi"numerodivelocità"inpresenzadiventilazione
modulante, tale informazione rimane essenziale per indicare al sistema di
controllo se si tratta di unità adatta a funzionare in termoconvezione naturale
(in altre parole: unità 2x1, quindi 4 velocità) oppure no. In funzione di tale
informazione, la regolazione modulante della ventilazione segue logiche
diverse.
Riassumendo, le logiche di regolazione automatica gestite dal comando (e
descritte in dettaglio nel seguito) sono le seguenti:
· ventilazione a gradini con valvola ON/OFF (o assente) e 3 velocità, in
modalità raffreddamento e riscaldamento (logiche speculari);
· ventilazione a gradini con valvola ON/OFF (o assente) e 4 velocità, in
modalità estate e inverno (logiche speculari);
· ventilazioneagradiniconvalvolamodulantee3velocità,inmodalitàestate
e inverno (logiche speculari);
· ventilazioneagradiniconvalvolamodulantee4velocità,inmodalitàestate
e inverno (logiche non speculari);
· regolazione della ventilazione modulante con valvola ON/OFF, in modalità
estate e inverno (logiche speculari);
· regolazione della ventilazione modulante con valvola modulante
VENTILAZIONE A GRADINI
Selezione Velocità funzionamento
Utilizzando il tasto Fan è possibile scegliere fra le seguenti velocità:
-AUTOVel.automatica:infunzionedellatemperaturaimpostataequella
dell'ariaambiente
> CON CONFIGURAZIONI A 3 VELOCITA' E VALVOLA/E ON/OFF (O
ASSENTE/I):
RAFFREDDAMENTO
Temperatura
ambiente
Vel
3: massima
2: media
1: minima
>CON CONFIGURAZIONI A 4 VELOCITA' E VALVOLA/E ON/OFF
(OASSENTE/I):
NB: nelle configurazioni con 4 velocità e valvola, la ventilazione in riscaldamento
viene ritardata di 0.5°C per consentire una prima fase di convezione naturale
> CON CONFIGURAZIONI A 3 VELOCITA' E VALVOLA/E MODULANTE/I:
> CON CONFIGURAZIONI A 4 VELOCITA' E VALVOLA/E MODULANTE/I:
RISCALDAMENTO
Temperatura
ambiente
Temperatura
ambiente
RAFFREDDAMENTO
Vel
Vel
3: massima
2: media
1: minima
Temperatura
ambiente
RISCALDAMENTO
Temperatura
ambiente
Vel RAFFREDDAMENTO
Vel
3: massima
2: media
1: minima
sm: superminima
RISCALDAMENTO
Temperatura
ambiente
Vel
Temperatura
ambiente
RAFFREDDAMENTO
Vel
3: massima
2: media
1: minima
sm: superminima
Vel
Temperatura
ambiente
RISCALDAMENTO

20
FC66002638 - rev. 05
MYCOMFORT LARGE
Èseveramentevietatala riproduzione anche parzialediquestomanuale / All copying,evenpartial,ofthis manual is strictly forbidden
I
NB: nelle configurazioni con 4 velocità, la ventilazione in riscaldamento viene
ritardata di 0.5°C per consentire una prima fase di convezione naturale
> CON CONFIGURAZIONI A 3 O 4 VELOCITA' E VALVOLA/E MODULANTI:
> RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 3 VELOCITA'
> RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 4 VELOCITA'
CONSENSO DELL'ACQUA
Indipendentemente dal tipo di ventilatore presente (modulante o non modu-
lante), il funzionamento della ventilazione è vincolato al controllo della tempe-
raturaacquadell'impianto.Inbaseallamodalitàdilavoroavremodifferentisoglie
di consenso in riscaldamento e raffreddamento.
L'assenza di tale consenso, alla chiamata del termostato, verrà indicata sul
display con il lampeggio del simbolo della modalità attiva ( o )
Tale consenso viene ignorato in caso di:
> sonda acqua non prevista (P04 = 0) o in allarme perché scollegata
> in Raffreddamento con configurazioni a 4 tubi
nessun simbolo Vel. disattivata: selezionabile solo in riscaldamento e con
configurazionia4velocità,fafunzionareilterminaleinsola convezionenaturale
Vel. superminima: selezionabile solo con configurazioni
a 4 velocità, utilizza come velocità fissa la superminima
Vel. minima
Vel. media
Vel.massima
NB: nel caso di velocità fissa la logica di attivazione del ventilatore sarà pari a
quella della logica automatica.
VENTILAZIONE MODULANTE
La logica di gestione della ventilazione modulante prevede, come per la
ventilazione a gradini, due possibili modalità di funzionamento:
· funzionamento automatico
· funzionamento a velocità fissa
Laselezionedellamodalitàdifunzionamentoavvieneconlapressionedeltasto
mediante il quale si commuta alternativamente tra il funzionamento
automatico (compare la scritta AUTO) e la visualizzazione a display del valore
percentuale della velocità fissa (lampeggiante al posto del valore del SET di
temperatura). Durante tale modalità di visualizzazione (lampeggia anche la
scritta "FAN" sotto il valore della temperatura dell'aria ambiente) è possibile
modificare il valore della percentuale di velocità con i tasti UP e DOWN (con i
limiti eventualmente impostati dal costruttore) e confermare il funzionamento
a velocità fissa premendo il tasto
LOGICA DI FUNZIONAMENTO AUTOMATICA (AUTO):
> CON CONFIGURAZIONI A 3 O 4 VELOCITA' E VALVOLA/E ON/OFF O
ASSENTE/I:
RISCALDAMENTO
Temperatura
ambiente
Temperatura
ambiente
RAFFREDDAMENTO
RAFFREDDAMENTO
Temperatura
ambiente
Temperatura
ambiente
Temperatura
ambiente
Temperatura
acqua
RAFFREDDAMENTO
RISCALDAMENTO
Temperatura
acqua
Table of contents
Languages:
Other Galletti Controllers manuals