Gaspardo Monica User guide

*)
*)ValidoperPaesiUE
*) ValidforEUmember countries
*) Valable dans les Pays UE
*)GiltfürEU-Mitgliedsländer
*)Válido para Países UE
MONICA
Cod. G19502562 2010-02
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO
IT
EN
DE
FR
ES
MASCHIOGASPARDOS.p.A.

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2gcod. G19502562
1.0 Premessa 5
1.1 Garanzia 5
1.1.1 Scandenza garanzia 5
1.2 Descrizione della seminatrice 5
1.3 Dati tecnici 6
1.4 Identificazione 6
1.5 Movimentazione 7
1.6 Disegno complessivo 8
1.7 Segnali di sicurezza 9
1.7.1 Segnali di avvertenza 9
1.7.2 Segnali di pericolo 9
1.7.3 Segnali di indicazione 9
2.0 Norme di sicurezza e
prevenzione infortuni 10
3.0 Norme d'uso 13
3.1 Applicazione al trattore 13
3.1.1 Aggancio 13
3.1 .2 Sgancio della seminatrice dalla
trattrice 14
3.2 Adattamento albero cardanico 14
3.3 Stabilità in trasporto
seminatrice trattore 15
3.4 Telaio telescopico 16
3.4.1 Descrizione del funzionamento 16
3.5 Determinazionedell’interfila 17
3.6 Selezione del seme 20
3.6.1 Distributore semi 20
3.6.2 Aspiratore 20
3.6.3 Regolazioni per la distribuzione 21
3.7 Deposizione del seme 26
3.7.1 Elementoseminatore 26
3.7.2 Ruote posteriori di copertura 26
3.7.3 Spartizolle anteriore 26
3.7.4 Esclusione del seminatore 27
3.7.5 Trasmissione seminatore 27
3.8 Segnafile 28
3.8.1 Regolazione dischi marcafile 29
3.9 Distribuzione dei prodotti chimici 30
3.9.1 Regolazione interratori
fertilizzante 30
3.9.2 Speedy set 31
3.9.3 Speedy set - tabella kg/ha 32
3.9.4 Microgranulatore - tabella kg/ha 33
4.0 Operazioni per la messa in servizio
della macchina 34
4.1 A macchina nuova 34
4.2 Verifica e manutenzione preventiva34
4.3 Collegamento alla trattrice 34
4.4 Preparativi per la semina 34
4.5 Distribuzione di prodotti chimici 34
4.6 Durante la semina 35
4.7 Fine lavoro 35
4.8 Messa a riposo giornaliero 35
5.0 Manutenzione 36
5.0.1 A macchina nuova 36
5.0.2 A inizio stagione di semina 36
5.0.3 Ogni 8 ore lavorative 36
5.0.4 Ogni 50 ore lavorative 36
5.0.5 Ogni 6 mesi 36
5.0.6 Periodicamente 36
5.0.7 Ogni 5 anni 36
5.0.8 Ogni 400 ore 36
5.0.9 Messa a riposo 36
6.0 Demolizione e smaltimento 39
Dichiarazione di conformità 185
1.0 Introduction 41
1.1 Guarantee 41
1.1.1 Expiry of guarantee 41
1.2 Description of the seeder 41
1.3 Technical data 42
1.4 Identification 42
1.5 Handling 43
1.6 Assembly drawing 44
1.7 Warning signs 45
1.7.1 Warning signs 45
1.7.2 Danger signals 45
1.7.3 Indicator signals 45
2.0 Safety regulations and
accident prevention 46
3.0 Instructions for use 49
3.1 Attachment to the tractor 49
3.1.1 Hooking 49
3.1.2 Unhooking the seed drill from the
tractor 50
3.2 Adapting the cardan shaft 50
3.3 Stability of planting unit and tractor
during transport 51
3.4 Telescopic frame 52
3.4.1 Description of functioning 52
3.5 Determination of the row distance 53
3.6 Seed selection 56
3.6.1 Seed distributor 56
3.6.2 Vacuum pump 57
3.6.3 Distribution adjustment 58
3.7 Deposition of the seed 62
3.7.1 Plantingunit 62
3.7.2 Rear covering wheels 62
3.7.3 Front clod clearer 62
3.7.4 Planting unit exclusion 63
3.7.5 Planting unit transmission 63
3.8 Row marker 64
3.8.1 Row marker disk adjustment 65
3.9 Chemical products distribution 66
3.9.1 Regulating the fertilizer interring
hoe 66
3.9.2 Speedy set 67
3.9.3 Speedy set - table kg/ha 68
3.9.4 Microgranulator - table kg/ha 69
4.0 Operations for putting the
machine into service 70
4.1 When the machine is new 70
4.2 Checks and preventative
maintenance 70
4.3 Attachment the tractor 70
4.4 Preparing for seeding 70
4.5 Distribution of chemical products 70
4.6 During seeding 71
4.7 The end of operation 71
4.8 Daily rest period 71
5.0 Maintenance 72
5.0.1 When the machine is new 72
5.0.2 At the beginning of the seeding
season 72
5.0.3 Every 8 hours of operation 72
5.0.4 Every fifty hours of operation 72
5.0.5 Every six months 72
5.0.6 Periodically 72
5.0.7 Every five years 72
5.0.8 Every 400 working hours 72
5.0.9 Rest periods 72
5.0 Demolition and disposal 75
Conformity declaration 185
1.0 Vorwort 77
1.1 Garantie 77
1.1.1 Verfall des Garantieanspruchs 77
1.2 Beschreibung der Sämaschine 77
1.3 Technische Daten 78
1.4 Identifizierung 78
1.5 Transport 79
1.6 Gesamtzeichnung 80
1.7 Warnsignale 81
1.7.1 Warnsignale 81
1.7.2 Gefahrsignale 81
1.7.3 Anzeigesignale 81
2.0 Sicherheits und
Unfallverhütungsvorschriften 82
3.0 Betribsanleitungen 85
3.1 Ankuppeln an den Schlepper 85
3.1.1 Ankuppeln 85
3.1.2 Abkuppeln der Säemaschine vom
Schlepper 86
3.2 Anpassen der Kardanwelle 86
3.3 Stabilität von sämaschine
schlepper beim transport 87
3.4 Teleskoprahmen 88
3.4.1 Betriebsbeschreibung 88
3.5 Einstellen des Reihenabstands 89
3.6 Saatzucht 92
3.6.1 Säapparat 92
3.6.2 Vakuumpumpe 93
3.6.3 Einstellung des Aussaat 94
3.7 Positionierungsaat 98
3.7.1 Sähreihe 98
3.7.2 Hintere Zustreichräder 98
3.7.3 Vorderer Klutenräumer 98
3.7.4 Ausschluss des Säelements 99
3.7.5 Säelementantriebskasten 99
3.8 Spurmarkierer 100
3.8.1 Einstellung der
Spurmarkiererscheiben 101
3.9 Verteilung der Chemischen
Produkte 102
3.9.1 Einstellung der
düngereingrabvorrichtungen 102
3.9.2 Seedy set 103
3.9.3 Seedy set - Tabelle kg/ha 104
3.9.4 Mikrogranulatstreuer-Tabelle kg/ha 105
4.0 Inbetriebsetzung der Maschine 106
4.1 A neue Maschine 106
4.2 Vorbeugende Kontrollen und Wartung106
4.3 Einbau am Schlepper 106
4.4 Vorbereitungen Für die Aussaat 106
4.5 Verteilung der Chemischen Produkte106
4.6 Während der Aussaat 107
4.7 Am ende der Aussaat 107
4.8 Parken des Geräts bei Arbeitsende107
5.0 Wartung 108
5.0.1 A neue Maschine 108
5.0.2 Bei beginn der Aussaatsaison 108
5.0.3 Alle 8 bBetriebsstunden 108
5.0.4 Alle 50 Betriebsstunden 108
5.0.5 Alle 6 monate 108
5.0.6 Regelmässige Kontrollen 108
5.0.7 Alle 5 Jahre 108
5.0.8 Alle 400 arbeitsstunden 108
5.0.9 Ruheperioden 108
6.0 Zerlegen und Entsorgen der
Maschine 111
Konformitätsenklärung 185

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLESDE MATIERES INDICE
3
g
cod. G19502562
1.0 Premisa 149
1.1 Garantía 149
1.1.1 Vencimiento de la garantía 149
1.2 Descripción de la sembradora 149
1.3 Datos técnicos 150
1.4 Identificacíon 150
1.5 Desplazamiento 151
1.6 Diseño general 152
1.7 Señales de advertencia 153
1.7.1 Señales de advertencia 153
1.7.2 Señales de peligro 153
1.7.3 Señales de identicacion 153
2.0 Normas de seguridad y
prevención contra accidentes154
3.0 Norme d'uso 157
3.1 Aplicación al tractor 157
3.1.1 Enganche 157
3.1.2 Desganche de la sembradora
del tractor 158
3.2 Adaptación del árbol cardán 158
3.3 Estabilidad durante el transporte
de la sembradora-tractor 159
3.4 Bastidor Telescópico 160
3.4.1 Descripción del funcionamiento 160
3.5 Determinación de la distancia
entre hileras 161
3.6 Selección de la semilla 164
3.6.1 Distribuidor de semillas 164
3.6.2 Bomba de vacío 165
3.6.3 Regulaciónes para la distribución 166
3.7 Deposición de la semilla 170
3.7.1 Elementosembrador 170
3.7.2 Ruedas traseras de cobertura 170
3.7.3 Divisor de terrones delantero 170
3.7.4 Exclusión sembrador 171
3.7.5 Caja de transmisión del sembrador171
3.8 Marcadores de hileras 172
3.8.1 Regulación de los discos
marcadores de hileras 173
3.9 Distribución de los productos
químicos 174
3.9.1 Graduaciòn enterra-dores de
fertilizante 174
3.9.2 Speedy set 175
3.9.3 Speedy set - tabla kg/ha 176
3.9.3 Microgranuladore - tabla kg/ha 177
4.0 Operaciones para la puesta en
servicio de la máquina 178
4.1 A cuando la máquina está nueva 178
4.2 Control y mantenimiento preventivo178
4.3 Aplicación al tractor 178
4.4 Preparaciones para la siembra 178
4.5 Distribución de los productos quimicos178
4.6 Durante la siembra 179
4.7 Final del trabajo 179
4.8 Descanso diario 179
5.0 Mantenimiento 180
5.0.1 A cuando la máquina está nueva 180
5.0.2 Al inicio de la estación de siembra 180
5.0.3 Cada 8 horas de trabajo 180
5.0.4 Cada 50 horas de trabajo 180
5.0.5 Cada 6 meses 180
5.0.6 Periódicamente 180
5.0.7 Cada 5 años 180
5.0.8 Cada 400 horas de trabajo 180
5.0.9 Puesta en reposo 180
5.0 Desguace y eliminación 183
Declaración de conformidad 185
1.0 Introduction 113
1.1 Garantie 113
1.1.1 Expiration de la garantie 113
1.2 Description du semoir 113
1.3 Donnees techniques 114
1.4 Identification 114
1.5 Manutention 115
1.6 Dessin global 116
1.7 signaux d'avertissement 117
2.1.1 Signaux de recommandation 117
2.1.2 Signaux de danger 117
2.1.3 Signaux de indication 117
2.0 Normes de securité et de
prevention des accidents 118
3.0 Instructions pour l'utilisation 121
3.1 Attelage au tracteur 121
3.1.1 Accrochage 121
3.1.2 Decrochage de element semeur
du tracteur 122
3.2 Adaptation arbre à cardans 122
3.3 Stabilite pendant le transport
semoir-tracteur 123
3.4 Chassis telescopique 124
3.4.1 Description du functionnement 124
3.5 Determination de l'ecartement 125
3.6 Selection de graines 128
3.6.1 Distributeur de graines 128
3.6.2 Depresseur 129
3.6.3 Reglage pour la distribution 130
3.7 Positinnement de graines 134
3.7.1 Elémentsemeur 134
3.7.2 Roues de recouvrement arrières 134
3.7.3 Diviseur de mottes avant 134
3.7.4 Exclusion du semoir 135
3.7.5 Boite de transmission semoir 135
3.8 Disque a tracer 136
3.8.1 Réglage des disques a tracer 137
3.9 Distribution des produits chimiques 138
3.9.1 Reglage des bineuses pour
l’enfouissement du fertilisant 138
3.9.2 Speedy set 139
3.9.3 Speedy set - tableau kg/ha 140
3.9.4 Microgranulateur - tableau kg/ha 141
4.0 Opérations pour la mise en
service de la machine 142
4.1 Quand la machine est neuve 142
4.2 Contrôle et entretien préventif 142
4.3 Attelage au tracteur 142
4.4 Preparatifs pour l’ensemencement 142
4.5 Distribution des produits chimiques 142
4.6 Endantl’ensemencement 143
4.7 Fin de travail 143
4.8 Mise au repos quotidien 143
5.0 Entretien 144
5.0.1 Quand la machine est neuve 144
5.0.2 Debut saison d’ensemencement 144
5.0.3 Toutes les 8 heures de travail 144
5.0.4 Toutes les 50 heures de travail 144
5.0.5 Tous les six mois 144
5.0.6 Régulièrement 144
5.0.7 Tous les cinq ans 144
5.0.8 Toutes les 400 heures de tra vail 144
5.0.9 Remissage 144
6.0 Demantelement et elimination 147
Confotmity declaratione 185

cod. G19502562
g
4

5
ITALIANO
g
cod. G19502562
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme d’uso e di manutenzione per
la seminatrice. Il presente opuscolo è parte integrante del pro-
dotto, e deve essere custodito in luogo sicuro per essere con-
sultato durante tutto l'arco di vita della macchina.
Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da
infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza dell’opera-
tore, sui rischi di emissione da rumore e sulle regole antinfortu-
nistiche generali previste da direttive intenazionali e dalla legi-
slazione del paese di destinazione delle macchine.
In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da
operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel
presente manuale. E’ compito dell’utilizzatore controllare che la
macchina venga azionata unicamente in condizioni ottimali di
sicurezza sia per le persone, per gli animali e per le cose.
1.1GARANZIA
Verificare all’atto della consegna che l’attrezzatura non abbia
subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri
ed al completo.
EVENTUALIRECLAMI DOVRANNOESSEREPRESENTATI PER
ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO PRESSO IL
CONCESSIONARIO.
L’acquirente potràfar valerei suoidiritti sullagaranzia soloquando
egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione del-
la garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.1.1 SCADENZAGARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di
altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del
costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.
1.2DESCRIZIONE DELLASEMINATRICE
La seminatrice di precisione “MONICA” è una macchina partico-
larmente adatta per semine di precisione, per impieghi poliva-
lenti e con qualsiasi tipo di seme su terreni lavorati, preparati
secondo metodi convenzionali o semilavorati in presenza di re-
sidui colturali. La seminatrice è a funzionamento pneumatico e
può essere inoltre utilizzata per la concimazione del terreno ed il
trattamento di prevenzione dei parassiti.
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite albero
cardanico applicato alla presa di forza di un trattore agricolo mu-
nito di gruppo sollevatore, con attacco universale a tre punti.
La seminatrice serie “MONICA” viene attualmente realizzata in
più versioni, partendo da un telaio base al quale vengono appli-
cati i necessari seminatori accessoriati di gruppi microgranulatori
e/o spandiconcime. A questi si aggiungono vari modelli di stru-
menti elettronici per il controllo della semina ed il rilevamento
della superficie seminata (Ha).
ATTENZIONE
La seminatrice è idonea esclusivamente per semine su terra.
La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Il trasporto su
strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi vuoti e ad
una velocità massima di 25 km/h. Ogni altro uso diverso da
quellodescritto in questeistruzioni può recaredanno alla mac-
china e costituire serio pericolo per l'utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata. Sono fornite, inoltre, tutte le infor-
mazioni per il miglior uso della macchina, le istruzioni ed i consi-
gli utili ad una corretta manutenzione. È altresì importante atte-
nersi a quanto descritto nel presente opuscolo in quanto la Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a
negligenza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.

USOEMANUTENZIONE
6
ITALIANO
gcod. G19502562
1.3 DATI TECNICI U.M. MONICA 250
Numero max file [nr.] 6
Interfila standard [cm] 45-50 - 70-75
Larghezza telaio [m] 4,00
Larghezza telaio chiuso [m] 2,55
Capacità tramoggia seme [l] 36
Capacità tramoggia concime [l] 650x2
Presa di forza [g.p.m.] 540
Peso (*) [kg] 1620
Pneumatici [Tipo] 20x8.00-10
Pressione gonfiaggio pneumatici [bar-(Psi)]4-(58)
Velocità di lavoro (max) [Km/h] 6÷8
Rilevamento della rumorosità a vuoto (**) [dB] (LWA= 112,7) - (LpA= 91,7)
CARATTERISTICHERICHIESTEDELLATRATTRICE
Potenza richiesta [HP-(kw)]90-(66)
Categoria attacchi [nr.] II
Tensione della batteria [V] 12
Distributori idraulici (min.) [nr.] 2
Pressione della pompa del trattore (max) [bar] 180
(*) Con Spandiconcime e Microgranulatore.
(**) LWA = Livello di potenza acustica emesso dalla macchina (Ponderato A);
LpA = Livello di pressione acustica continuo equivalente (Ponderato A) nella “postazione dell’operatore”.
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
1.4IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (Fig. 1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui sotto
rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del conces-
sionario (9).
8) ____________________
9) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
(1)
(2)
(3)
(5)
(4)
(6)
fig. 1
(7)

USOEMANUTENZIONE
7
ITALIANO
g
cod. G19502562
C
B
B C
A
BC
fig. 2 A
1.5MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successive, per quel che
riguarda il rischio da movimentazione manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario sollevare la stessa agganciandola agli attacchi appositi con paranco o grù
idonei e di sufficente portata (Fig. 2). Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario venga eseguita da personale
preparato e responsabile. La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di identificazione (Fig. 1).
Tendere la fune per livellare la macchina.
I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del simbolo grafico «gancio» (13, Fig. 4). Agganciare la macchina nei punti: A,
B e C.
ATTENZIONE
•I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte autorizzate.
•Per il sollevamento della parti che compongono la macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli quali: carter, canaline
elettriche, parti pneumatiche, ecc..
•È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato accedere ai cantieri di lavoro al personale non autorizzato, è obbligatorio
l’uso della tuta di lavoro, calzature di sicurezza, guanti e casco di protezione.

USOEMANUTENZIONE
8
ITALIANO
gcod. G19502562
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO (fig. 3)
1 Distributore semi
2 Serbatoio concime
3 Depressore
4 Vacuometro
5 Distributore aria
6 Serbatoio sementi
7 Regolatore profondità di semina
8 Ruote di compressione
9 Ruota moto distributori seme
10 Ruota moto distributori spandiconcime
11 Assolcatore elemento seminatore a disco
8
6
15
432
14
16
18 19
21
12
9
6
1
7
20 11 13 8
12 Cardano per moto seminatore
13 Ruote di profondità
14 Telaio
15 Targhetta di identificazione
16 Regolatore distribuzione fertilizzante (Minimax)
17 Comando segnafile
18 Attacco presa di potenza
19 Sostegno albero cardanico
20 Spartizolle
21 Disco segnafile
17
5
10
fig. 3

USOEMANUTENZIONE
9
ITALIANO
g
cod. G19502562
1.7SEGNALIDI SICUREZZA
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (Fig. 4). Tenerli
puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente
quanto descritto e memorizzare il loro significato.
1.7.1SEGNALIDIAVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libret-
to istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto istruzioni.
1.7.2SEGNALIDIPERICOLO
3) Pericolo di respirazione di sostanze nocive. Munirsi di ma-
scherina antipolvere.
4) Pericolo di schiacciamento in fase di apertura. Tenersi a di
stanza di sicurezza dalla macchina.
5) Pericolo di essere agganciati dall'albero cardanico. Stare lon-
tani dagli organi in movimento.
6) Pericolo di intrappolamento. Stare lontani dagli organi in mo-
vimento.
7) Pericolo di schiacciamento in fase di chiusura. Tenersi a
debita distanza dalla macchina.
8) Con l'utilizzo di prodotti anticrittogamici, munirsi di adeguate
protezioni
9) Livello sonoro elevato. Munirsi di adeguate protezioni acusti-
che.
10)Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi
flessibili fare attenzione al getto d’olio. Leggere il libretto di
istruzioni.
11)Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di
giri prestabilito. Non scambiare il regime di 540 g/1' con i
1000 g/1'.
1.7.3SEGNALIDIINDICAZIONE
12)Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico.
13)Punto di agganciamento per il sollevamento.
14)Punto di ingrassaggio.
2
7
51
6
9
8
15
13
4
4
10
11
12
3
14
13
14
7
7
fig. 4

USOEMANUTENZIONE
10
ITALIANO
gcod. G19502562
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato, in que-
sto opuscolo.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni descrit-
te non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni, mor-
te o rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare gra-
vi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
Leggereattentamente tutteleistruzioni primadell’impiegodel-
la macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tecnici
dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta Costruttri-
ce declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata os-
servanza delle norme di sicurezza e di prevenzione infortuni di
seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo opu-
scolo e sulla seminatrice.
Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, dan-
no gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sem-
pre effettuate a motore spento e trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sul-
l’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore,
con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di pa-
tente di guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particola-
re bambini, o animali domestici e di poter disporre comun-
que di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abi-
ti svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi
di protezione sono integri, installati e in posizione di sicurez-
za.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista del-
le protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inseri-
re il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensio-
ne dal quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa
avvicinarsi alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente mon-
tata e regolata; controllare che la macchina sia perfettamen-
te in ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterio-
ramento siano efficienti.
18) Prima disganciare l’attrezzatura dall’attaccoterzo punto,met-
tere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e
abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
Aggancio al trattore
21) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore di
adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito di-
spositivo (sollevatore), conforme alle norme.
22) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
23) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
24) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
25) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco
per manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento
(Fig. 5).
26) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatu-
ra (Fig. 5) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di sta-
zionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo di bloc-
caggio di adeguate dimensioni.
27) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È
consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella
parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli
assi. Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore
con il peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre
punti. In caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
28) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
fig. 5

USOEMANUTENZIONE
11
ITALIANO
g
cod. G19502562
Circolazione su strada
29) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
30) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
31) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e
la capacità di direzione e frenatura, possono essere influen-
zati, anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezza-
tura portata o trainata.
32) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
33) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano
ben chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del conci-
me; mettere in posizione di blocco la leva di comando del
sollevatore idraulico; agganciare gli elementi seminatori
secondo le indicazioni riportate a pag. 27.
34) Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
35) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto. Ciò comporta al-
tresì la necessità di scollegare qualsiasi allacciamento idrau-
lico alla trattrice.
36) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
37) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfetta-
mente funzionante.
Albero cardanico
38) L’attrezzatura applicata, può essere comandata solo con al-
bero cardanico completo delle necessarie sicurezze per i
sovraccarichi e delle protezioni fissate con l’apposita
catenella.
39 Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal
Costruttore.
40) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico devo-
no essere sempre fatti a motore spento.
41) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell’albero cardanico.
42) Bloccare la rotazione della protezione dell’albero cardanico
con la catenella in dotazione.
43) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
44) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell’albe-
ro cardanico, deve essere sempre in ottimo stato.
45) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il nume-
ro di giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta
sulla attrezzatura.
46) Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che non vi
siano persone o animali nella zona d’azione e che il regime
scelto corrisponda a quello consentito. Mai superare il mas-
simo previsto.
47) Fare attenzione al cardano in rotazione.
48) Non inserire la presa di forza a motore spento o in
sincronismo con le ruote.
49) Disinserire, sempre, la presa di forza quando l’albero car-
danico supera un angolo di 10 gradi (Fig. 6) e quando non
viene usata.
50) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la presa
di forza è disinserita, il motore è spento, il freno di
stazionamento è inserito e la chiave staccata.
51) Quando non serve, appoggiare l’albero cardanico sul sup-
porto previsto a tal proposito.
52) Dopo lo smontaggio dell’albero cardanico, rimettere il cap-
puccio di protezione sull’albero della presa di forza.
fig. 6

USOEMANUTENZIONE
12
ITALIANO
gcod. G19502562
Tabella 1
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Cuffie
64) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di forza, spento il moto-
re, inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con
un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
65) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando il valo-
re di 52 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 142 Nm per
viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella 1).
66) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assem-
blaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per pre-
cauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
67) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze de-
finite dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
Sicurezza relativa all’idraulica
53) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
54) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere
contrassegnate per mezzo di colori, in modo da escludere
impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio, sussiste-
rebbe il pericolo di incidente.
55) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita
vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
56) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani. I
liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
57) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra
trattrice e macchina operatrice devono essere scollegati e
fissati nell’apposito supporto.
58) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei ci-
lindri.
59) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devo-
no essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
60) Mai superare la pressione prevista dell’impianto
oleodinamico.
61) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbe-
ro verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
62) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l'olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accura-
tamente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’uti-
lizzodell’attrezzatura.
63) In caso di intervento sull'impianto oleodinamico, scaricare
la pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici
in tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.

USOEMANUTENZIONE
13
ITALIANO
g
cod. G19502562
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
approntamento alla lavorazione, devono essere eseguite tas-
sativamente con presa di forza del trattore disinserita, semi-
natrice al suolo sui piedini di appoggio, trattore spento, ben
fermo e chiave disinserita.
3.1APPLICAZIONEALTRATTORE
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attac-
co universale a tre punti.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguen-
do le istruzioni.
3.1.1AGGANCIO
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata, po-
nendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che il giun-
to cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di massima
chiusura. A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare la barra della seminatrice (1, Fig. 8) al sollevato-
re, bloccarla con le copiglie a scatto.
2) Portarsi con la stessa sotto la verticale dei punti di aggancio
della seminatrice (Fig. 9). Alzare il sollevatore fino allo scatto
del dispositivo di bloccaggio della barra.
3) Collegare il terzo punto superiore (2, Fig. 10); la spina va
bloccata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di
regolazione (3, Fig. 10) fare in modo che la seminatrice si
sia perpendicolare al terreno (Fig. 11).
4) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele del-
la trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando le
oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i bracci di
sollevamento del trattore siano alla stessa altezza dal terreno.
5) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore:
a) In posizione di lavoro, regolare la corsa dei bracci di solle-
vamento del trattore, in modo da garantire una sufficiente
escursione verso il basso della seminatrice. Altrimenti, in
presenza di avvallamenti del letto di semina, si potrebbe
verificare una distribuzione irregolare del seme, dovuta
allo slittamento delle ruote di trasmissione della semina-
trice (perdita d’aderenza).
b) inposizionedi trasporto, regolareibracci in modotaleche,
per qualsiasi causa, la seminatrice non tocchi il suolo.
6) Collegare correttamente i tubi oleodinamici ai distributori
del trattore seguendo l’indicazione riportata su ogni tubo.
7) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia perfetta-
mente bloccato sulla presa di forza. Verificare che la prote-
zione ruoti liberamente e fissarla con l’apposita catenella.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendicolarità
dell’attrezzatura.
ATTENZIONE: Per il trasporto della seminatrice seguire sem-
pre le indicazioni consigliate dal Costruttore.
fig. 8
9090
fig. 11
fig. 10
1
32
fig. 9

USOEMANUTENZIONE
14
ITALIANO
gcod. G19502562
3.1.2SGANCIODELLASEMINATRICE DALLATRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase molto
pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare l’intera opera-
zione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice è importante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Scollegare i tubi oleodinamici dai distributori del trattore e
proteggere gli innesti rapidi con gli appositi cappucci.
4) Sganciare l’albero cardanico dalla trattrice, ed appoggiarlo al
gancio predisposto.
5) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e se-
condo.
fig. 12
cm 15 min
cm 4 min
Max
Min
A
B
3.2ADATTAMENTOALBEROCARDANICO
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza standard.
Si può quindi rendere necessario l'adattamento dell'albero cardanico.
In questo caso prima di intervenire sull'albero cardanico, interpellare
il Costruttore del medesimo per l'eventuale adattamento.
CAUTELA
- Quandol’alberocardanicoèsfilatoalmassimo,iduetubidevono
sovrapporsiperalmeno15centimetri(AFig.12).Quandoessoè
inseritoalmassimo,ilgiocominimoconsentitodeveesseredi4
centimetri(BFig.12).
- Usando l’attrezzatura su di un altro trattore, verificare quanto
riportatonelpuntosuperioreeverificarecheleprotezionicopra-
nocompletamente le partiin rotazione dell’albero cardanico.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.

USOEMANUTENZIONE
15
ITALIANO
g
cod. G19502562
fig. 13
0,2 T
ZT
is1 s2
d
s2 = 800 mm
3.3STABILITA’INTRASPORTOSEMINATRICE-TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causan-
do difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o
sbandamento del trattore). La condizione di equilibrio può esse-
re ristabilita ponendo nella parte anteriore del trattore un nume-
ro sufficiente di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che
gravano sui due assali del trattore in modo sufficientemente
equo. Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che al-
meno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sull’asse
anteriore e che la massa gravante sui bracci del sollevatore non
deve essere maggiore del 30 % del peso del trattore stesso.
Queste considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
Z > [M x (s1+s2)]-(0.2 x T x i)
(d+i)
I simboli hanno il seguente significato (per riferimento vedi Fig. 13):
M(Kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del sollevatore
(Peso + Carico, vedi capitolo 1.4 Identificazione).
T(Kg) Massa del trattore.
Z(Kg) Massa complessiva della zavorra.
i(m) Passo del trattore, ossia la distanza orrizontale tra gli
assali del trattore.
d(m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra e l’as-
sale anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco inferiore della
macchina operatrice e l’assale posteriore del trattore
(macchina operatrice appoggiata al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della macchina ope-
ratrice ed il punto di attacco inferiore della macchina ope-
ratrice (macchina operatrice appoggiata al suolo).
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quan-
to ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria
per la circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trat-
tore o per migliorare l’assetto della seminatrice in lavorazione si
ritenesse necessario aumentare tale valore, consultare il libret-
to del trattore per verificarne i limiti.
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato
negativo non è necessaria l’applicazione di alcun peso
aggiuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della trat-
trice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice sia-
no adeguate al carico.

USOEMANUTENZIONE
16
ITALIANO
gcod. G19502562
3.4TELAIOTELESCOPICO
L’attrezzatura è idonea esclusivamente per l’impiego indicato.
Ogni altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni
può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per
l’utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. E’ consigliabile quindi os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata.
E’ altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente
opuscolo in quanto la Ditta Costruttrice declina ogni e qualsia-
si responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osser-
vanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata ed accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbero
verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
ATTENZIONE
La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite cutanee
con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso consultare
immediatamente un medico. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accurata-
mente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’utilizzo
dell’attrezzatura.
3.4.1DESCRIZIONEDEL FUNZIONAMENTO
Il telaio della macchina permette di far scorrere longitudinalmente
le travi tubolari sulle quali vengono portati gli elementi di semina
laterali (Fig. 14).
I cilindri, azionati mediante un sistema oleodinamico, svolgono
la funzione di apertura e chiusura del telaio.
In questo modo è possibile scegliere la larghezza di apertura
dell’intero telaio in funzione del numero di elementi seminatori
presenti (Fig. 14), dall’interfila di semina desiderata e di poter
riportare la macchina ad una configurazione chiusa tale da per-
mettere un ridotto ingombro stradale necessario al trasporto.
PERICOLO
In fase di apertura e chiusura del telaio telescopico non sosta-
re in nessun caso in prossimità della macchina.
NOTEPERL’USO
Per un corretto impiego del telaio della seminatrice, operare
come segue:
1) Controllare il funzionamento dell’impianto idraulico del tela-
io, tenendo la seminatrice sollevata dal suolo oppure sui
soli puntelli d’appoggio e sulle ruote, ma con i seminatori
agganciati in posizione sollevata.
2) Lubrificare quotidianamente tutte le parti a scorrimento (tubi
telaio, alberi di trasmissione, etc...) e comunque dopo ogni
lavaggio della macchina.
3) Prima di azionare il dispositivo segnafile, montato sul telaio,
si ricorda per la Vostra sicurezza, di sganciare i bracci e, a
fine lavoro, di riagganciarli prima del trasporto su strada,
sfilando anche i dischi segnafile dai vari supporti.
fig. 14

USOEMANUTENZIONE
17
ITALIANO
g
cod. G19502562
3.5IMPOSTAZIONE INTERFILA
Le seminatrice MONICA permette di modificare la distanza tra le
file di semina da 40-50-70-75 cm.
ATTENZIONE
Fare molta attenzione ad effettuare l'intera operazione seguen-
do le istruzioni. Tutte le operazioni descritte in questo paragra-
fo devono essere eseguite da personale esperto, munito di
guanti protettivi, in ambiente pulito e non polveroso.
Verificare tutt'intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l'attrezzatura, che non vi siano persone ed in particolare
bambini, o animali domestici e di poter disporre comunque di
un'ottima visibilità.
3.5.1IMPOSTAZIONEDELL’INTERFILA
L’impostazione dell’interfila di semina sulla semiantrice modello
MONICA si ottiene cambiando la posizione dei perni sulle aste
di fine corsa A e B (Fig. 15):
A - asta di fine corsa del telaio telescopico;
B - asta di fine corsa degli elementi seminatori.
ATTENZIONE
Tali operazioni devono essere eseguite a macchina chiusa.
L’impostazione dell’interfila di semina deve essere realizzata
sempre cambiando i perni di entrambe le aste di fine corsa A
e B.
Per impostare l’interfila di semina, occorre:
1) Azionare l’impianto oleodinamico per chiudere il telaio tele-
scopico.
2) Posizionare i perni nei fori delle aste A e B in corrispondenza
dell’interfila da impostare (Fig. 15).
3) Azionare l’impianto oleodinamico per aprire gli elementi fino
alla battuta, determinata dalla posizione dei perni.
4) Chiudere e riaprire gli elementi di semina lungo il telaio, per
verificare il corretto assetto dei seminatori esterni.
Alle pagine 18 e 19 vengono riportati gli schemi con indicate le
posizioni dei perni per impostare le interfile 45-50-70-75.
fig. 15
A
A
B
B
B

USOEMANUTENZIONE
18
ITALIANO
gcod. G19502562
45 cm
50 cm
Aste fine corsa
telaiotelescopico
Posizioneperniperl’interfilaindicata
Perni a posizione fissa
Aste fine corsa
elementiseminatori
Aste fine corsa
telaiotelescopico
Posizioneperniperl’interfilaindicata
Perni a posizione fissa
Aste fine corsa
elementiseminatori

USOEMANUTENZIONE
19
ITALIANO
g
cod. G19502562
70 cm
75 cm
Aste fine corsa
telaiotelescopico
Posizioneperniperl’interfilaindicata
Perni a posizione fissa
Aste fine corsa
elementiseminatori
Aste fine corsa
telaiotelescopico
Posizioneperniperl’interfilaindicata
Perni a posizione fissa
Aste fine corsa
elementiseminatori

USOEMANUTENZIONE
20
ITALIANO
gcod. G19502562
3.6SELEZIONE DEL SEME
3.6.1DISTRIBUTORESEMI
All’interno dei distributori (Fig. 16) va montato un disco (1 Fig. 16)
scelto in funzione della dimensione del seme (ilseme nondeve
in nessun modo poter entrare nel foro). I semi, che per risucchio
vanno a tappare i fori del disco, verran no poi rilasciati sul terre-
no. La seminatrice viene consegnata al cliente con una sola
serie di dischi in dotazione. La Ditta Costruttrice può fornire al-
l'utilizzatore le seguenti serie di dischi: (vedi Tebella 4 pag. 23).
SOSTITUZIONEDISCODISEMINA EREGOLAZIONI
CAUTELA
Tutteleoperazionidescritteinquestoparagrafodevonoessere
eseguite da personale esperto, munito di guanti protettivi, in
ambientepulitoenonpolveroso.
- La seminatrice deve essere pulita ed asciutta, staccata dal
trattore e posizionata stabilmente.
- Se agganciata al trattore, la presa di forza deve essere
disinserita, il motore spento , la chiave di avviamento staccata
ed il freno di posizionamento inserito.
- Vanno montati solamente particolari puliti ed in buono stato.
- Il disco deve essere montato con i piolini (2 Fig. 16) rivolti all’in-
terno del distributore.
- Se al disco mancano piolini o sono piegati significa che sono
entrati corpi estranei nel distributore, in questo caso sostituire
il disco.
- Eventualistriature circolari,non devono superare1/3 dellospes-
sore del disco.
- Serrare il dado ad alette di chiusura coperchio solamente con
le mani (Fig. 17).
N.B. Al momento della sostituzione dei dischi usurati, si racco-
manda anche la sostituzione della guarnizione del coperchio.
Queste le operazioni da fare:
1) Svitare e togliere il dado ad alette (Fig. 17);
2) Aprire il coperchio del distributore;
3) Inserire o sostituire il disco;
4) Se necessario regolare la piastrina antitraboccamento semi,
come indicato più avanti;
5) Regolare il selettore, come indicato più avanti;
6) Richiudere il coperchio e riavvitare il dado ad alette (Fig. 17).
7) Regolare il selettore come indicato più avanti
SOSTITUZIONEGUARNIZIONECOPERCHIO
Verificare periodicamente l’uniformità d'usura lungo tutta la
superficie (A Fig. 18) della guarnizione del coperchio distribu-
tore seme.
La guarnizione è da sostituire prima che la superficie «A» (Fig.
18), usurandosi per effetto dell'azione del disco, raggiunga la
superficie «B». Va inoltre verificato che non vi siano striature
lungo tutta la superficie «A», causate dal disco.
ESPULSORESEME
Usare l’espulsore solo con semi di barbabietola.
Togliere l’espulsore con semi di grossa pezzatura quali ad es.
mais, girasole, soia, arachidi, etc..
Svitare la vite (1 Fig. 19) e togliere l’espulsore (2).
Montaggio
Posizionare l'espulsore seme (2 Fig. 19) come indicato. Tenen-
dolo premuto contro il bordo ricavato nell'apposita sede (3 Fig.
19), bloccarlo con la vite (1) in dotazione. La vite va montata nel
solo verso indicato in figura. Non interporre alcun tipo di spesso-
re tra l'espulsore e la propria sede. Verificare che l'espulsore
seme sia aderente al disco di semina e che non interferisca con
esso. Sostituire l'espulsore seme quando vi siano evidenti se-
gni di usura e quando il disco risulti danneggiato o deformato. fig. 19
fig. 18
BA
BA
fig. 16
fig. 17
12
1
23
Other manuals for Monica
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gaspardo Seeder manuals

Gaspardo
Gaspardo S MARIA Series User guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 708 User guide

Gaspardo
Gaspardo MTE-R User guide

Gaspardo
Gaspardo PRIMAVERA 400 User guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 300 User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo PE 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo PENTA PE Series User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo ALITALIA User guide