Gaspardo S MARIA Series User guide

*)
*) Valido per Paesi UE
*) Valid for EU member countries
*) Valable dans les Pays UE
*) Gilt für EU-Mitgliedsländer
*) Válido para Países UE
S-SC MARIA
Cod. G19503220 2010-05
MASCHIO GASPARDO S.p.A.
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO
IT
EN
DE
FR
ES

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2-cod. G19503220
1.0 Premessa ............................................4
1.1 Garanzia................................................4
1.1.1 Scadenza della garanzia.......................4
1.2 Descrizione della seminatrice................5
1.3 Dati tecnici.............................................6
1.4 Identificazione .......................................6
1.5 Movimentazione ...................................7
1.6 Disegno complessivo ............................8
1.7 Segnali di sicurezza e indicazione ........9
2.0 Norme di sicurezza e prevenzione in-
fortuni ................................................10
3.0 Norme d’uso .....................................13
3.1 Applicazione al trattore .......................13
3.2 Stabilità in trasporto seminatrice-
trattore.................................................14
3.3 Trasporto stradale ...............................15
3.4 Preparativi per la distribuzione delle
sementi................................................16
3.4.1 Cambio dl velocità (seme)...................16
3.4.2 Regolazione dei tastatori.....................16
3.4.3 Regolazione dei rulli dosatori ..............17
3.4.4 Regolazione lamine.............................17
3.4.5 Regolazione della profondità
di semina.............................................17
3.4.6 Tabelle di distribuzione........................18
3.4.7 Tabella giri cambio per prova
di semina.............................................20
3.4.8 Prova dl semina...................................21
3.5 Preparativi per la distribuzione
combinata seme/fertilizzante...............22
3.5.1 Tramogge per distribuzione combinata...22
3.5.2 Dosaggio combinato............................22
3.5.3 Prova di distribuzione del fertilizzante....22
3.6 Livello dei semi nella tramoggia ..........23
3.7 Scarico semi dalla tramoggia ..............23
3.8 Regolazione dischi marcafile...............24
3.8.1 Marcafile a comando oleodinamico.....24
3.8.2 Regolazione braccio marcafile ...........24
3.9 Pedana di carico..................................25
3.10 Erpice copriseme posteriore................25
3.11 Pressione dei pneumatici ....................25
3.12 Versione trainata .................................26
3.13 Prima di iniziare il lavoro .....................27
3.14 Durante ll lavoro ..................................27
4.0 Manutenzione ...................................28
4.1 Piano di manutenzione .......................29
4.2 Lubrificanti consigliati ..........................29
5.0 Demolizione e smaltimento .............30
Dichiarazione di conformità .............144-145
1.0 Introduction ......................................32
1.1 Guarantee ...........................................32
1.1.1 Expiry of guarantee .............................32
1.2 Description of the seeder ....................33
1.3 Technical data .....................................34
1.4 Identification ........................................34
1.5 Handling ..............................................35
1.6 Assembly drawing ...............................36
1.7 Danger and indicator signals...............37
2.0 Safety regulations and accident .........
prevention .........................................38
3.0 Rules of use ......................................41
3.1 Attachment to the tractor.....................41
3.2 Stability of planting unit and tractor
during transport ..................................42
3.3 Transport .............................................43
3.4 Preparations for seed distribution........44
3.4.1 Gear change (seed) ............................44
3.4.2 Adjustment of feeler pins.....................44
3.4.3 Adjustment of dosing rollers................44
3.4.4 Adjustment of blades...........................44
3.4.5 Adjustment of seed planting depth......45
3.4.6 Seed distribution tables.......................46
3.4.7 Trial sowing gearbox table ..................48
3.4.8 Trial sowing .........................................49
3.5 Preparations for combined
seed/fertilizer distribution.....................50
3.5.1 Combined distribution hopper ............50
3.5.2 Combined dosing ................................50
3.5.3 Fertilizer distribution test .....................50
3.6 Seed level in the hopper......................51
3.7 Seed discharge from the hopper.........51
3.8 Row marker disk adjustment...............52
3.8.1 Hydraulic row marker ..........................52
3.8.2 Row marking arm length .....................52
3.9 Loading platform..................................53
3.10 Rear seed-covering harrow.................53
3.11 Tyre pressure ......................................53
3.12 Trailed version.....................................54
3.13 Before starting work ............................55
3.14 During work .........................................55
4.0 Maintenance ......................................56
4.1 Maintenance plan ...............................57
4.2 Recommended lubricants....................57
5.0 Demolition and disponsal ................58
Conformity declaration .....................144-145
1.0 Vorwort ..............................................60
1.1 Garantie...............................................60
1.1.1 Verfall des Garantieanspruchs ............60
1.2 Beschreibung der Sämaschine ...........61
1.3 Technische Daten................................62
1.4 Identifizierung......................................62
1.5 Fortbewegung .....................................63
1.6 Zusammenfassend..............................64
1.7 Warnsignale und Anzeigesignale ........65
2.0 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen .................................66
3.0 Betriebs-Anleitungen .......................69
3.1 Einbau am Schlepper..........................69
3.2 Stabilität von Sämaschine-Schlepper
beim Transport ...................................70
3.3 Transport .............................................71
3.4 Vorbereitung für die Ausbringung
des Saatgutes .....................................72
3.4.1 Geschwindigkeitsveränderungen
(saatkorn) ............................................72
3.4.2 Einstellung der Abtaster .....................72
3.4.3 Einstellung der Dosierrollen ................72
3.4.4 Einstellung Schliesser .........................72
3.4.5 Einstellung der Sätiefe ........................73
3.4.6 Saatguttabellen ...................................74
3.4.7 Getriebedrehzahl Tabelle für
Aussaatprobe ......................................76
3.4.8 Aussaatprobe ......................................77
3.5 Vorbereitung für die Kombination-
Sverteilung Saatgut/dünger.................78
3.5.1 Trichter für die Kombinationsverteilung..78
3.5.2 Kombidosierung ..................................78
3.5.3 Versuchsdurchgang mit Düngemittel...78
3.6 Samenstand im Trichter ......................79
3.7 Entladen der Samen aus dem Trichter79
3.8 Einstellung der Spurreisserscheiben...80
3.8.1 Hydraulischer Spurreisser...................80
3.8.2 Länge des Spurreisserarmes ..............80
3.9 Ladetrittbrett ........................................81
3.10 Hintere Saatgutabdeckegge ...............81
3.11 Reifendruck .........................................81
3.12 Gefahrene Ausführung ........................82
3.13 Von Arbeitsbeginn ...............................83
3.14 Während des Betriebs.........................83
4.0 Wartung .............................................84
4.1 Wartungsplan ......................................85
4.2 Empfohlene schmiermittel...................85
5.0 Zerlegen und Entsorgen der
Maschine ...........................................86
Konformitätsenklärung .....................144-145

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLES DE MATIERES INDICE
3
-
cod. G19503220
1.0 Introduction ......................................88
1.1 Garantie...............................................88
1.1.1 Expiration de la garantie.....................88
1.2 Description de la machine...................89
1.3 Donnees techniques............................90
1.4 Identification ........................................90
1.5 Movimentation.....................................91
1.6 Dessing global.....................................92
1.7 Signaux de securite d’indication..........93
2.0 Normes de securite et de
prevention des accidents ................94
3.0 Normes d’emploi ..............................97
3.1 Attelage au tracteur.............................97
3.2 Stabilite pendant le transport
semoir- tracteur ...................................98
3.3 Transport .............................................99
3.4 Preparatifs pour la distribution
des graines .......................................100
3.4.1 Changement de vitesses (graine) ....100
3.4.2 Reglage des tateurs .........................100
3.4.3 Reglage des rouleaux doseurs .........100
3.4.4 Reglage des lames ...........................100
3.4.5 Reglage de la profondeur de semis .101
3.4.6 Tableau d’ensemencement ...............102
3.4.7 Tableau tours boite de vitesse
pour l’ensemencement d’essai..........104
3.4.8 Ensemencement d’essai ...................105
3.5 Preparatifs pour la distribution
combinee graine/fertilisant ...............106
3.5.1 Tremies pour la distribution combinee ..106
3.5.2 Dosage combine .............................106
3.5.3 Essai de distribution du fertilisant .....106
3.6 Niveau des graines dans la tremie....107
3.7 Sortie des graines de la tremie..........107
3.8 Reglage des disques a tracer............108
3.8.1 Disque a tracer hydraulique ..............108
3.8.2 Longueur du bras traceur de rangees....108
3.9 Marchepied de chargement...............109
3.10 Herse recouvre-graines arriere .........109
3.11 Pression des pneus ..........................109
3.12 Version tractée ..................................110
3.13 Avant de commencer le travail.......... 111
3.14 Durant le travail ................................. 111
4.0 Entretien ..........................................112
4.1 Plan d’entretien .................................113
4.2 Lubrifiants conseilles.........................113
5.0 Demantelement et elimination ......114
Confotmity declaratione ...................144-145
1.0 Premisa ...........................................116
1.1 Garantía ............................................116
1.1.1 Vencimiento de la garantía................ 116
1.2 Descripción de la sembradora...........117
1.3 Datos tecnico.....................................118
1.4 Identificación .....................................118
1.5 Manipulación .....................................119
1.6 Diseño general ..................................120
1.7 Señales de seguridad y de indicacion ..121
2.0 Normas de seguridad y prevención ...
contra los accidentes .....................122
3.0 Normas de manejo .........................125
3.1 Aplicación al tractor...........................125
3.2 Estabilidad durante el transporte de la ...
sembradora -tractor...........................126
3.3 Transporte .........................................127
3.4 Preparativos para la distribución de
las semillas........................................128
3.4.1 Cambio de velocidad (semilla) ..........128
3.4.2 Regulación de los palpadores...........128
3.4.3 Regulación de los rodillos
dosificadores .....................................128
3.4.4 Regulación láminas...........................128
3.4.5 Regulación de la profunidad
de siembra.........................................129
3.4.6 Tabla índice de siembra ....................130
3.4.7 Tabla de revoluciones del cambio
para prueba de siembra ....................132
3.4.8 Prueba de siembra............................133
3.5 Preparativos para la distribución
combinada semilla/fertilizante ...........134
3.5.1 Tolvas para distribución combinada ..134
3.5.2 Dosifiación combinada ......................134
3.5.3 Prueba de distribución del fertilizante134
3.6 Nivel de las semillas en la tolva ........135
3.7 Descarga de las semillas de la tolva ..135
3.8 Regulacion de los discos marcadores
de hileras...........................................136
3.8.1 Marcador de hileras hidráulico ..........136
3.8.2 Longitud del brazo marcador
de hileras...........................................136
3.9 Plataforma de carga..........................137
3.10 Grada cubresemillas trasera .............137
3.11 Presión de los neumáticos ................137
3.12 Versión remolcada.............................138
3.13 Antes de iniciar el trabajo..................139
3.14 Durante el trabajo..............................139
4.0 Mantenimiento ................................140
4.1 Plan de mantenimiento......................141
4.2 Lubricantes aconsejados...................141
5.0 Desguace y eliminación .................142
Declaración de conformidad ............144-145

ITALIANO
-
4cod. G19503220
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme d’uso e di manutenzione per la
seminatrice. Il presente manuale è parte integrante del prodotto, e
deve essere custodito in luogo sicuro per essere consultato durante
tutto l’arco di vita della macchina.
ATTENZIONE
•La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l’attrez-
zatura senza aggiornare tempestivamente questa pubblica-
zione. In caso di contestazione il testo valido di riferimento
rimane l’italiano.
• La macchina è stata costruita per il dosaggio e lo spargimento
qualità di semente normalmente in commercio.
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne
consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone in
condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di guida
adeguata o non sufficientemente informato ed addestrato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità della
macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti soggette ad
usura che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da infortu-
nio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salute dell’operatore,
sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle regole antinfortuni-
stiche generali previste da direttive internazionali e dalla legislazione
del paese di destinazione della macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da
operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel
presente manuale.
• E’ compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga
azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per
le persone, per gli animali e per le cose.
1.1 GARANZIA
La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei
materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
Verificare all’atto della consegna che la macchina non abbia su-
bito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri e
al completo.
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER
ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO PRESSO IL
CONCESSIONARIO.
L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando
egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.1.1 SCADENZA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri
errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del
costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.

USO E MANUTENZIONE
5
ITALIANO
-
cod. G19503220
1.2 DESCRIZIONE DELLA SEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola, può operare solo tramite un trattore
agricolo munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a tre
punti. La seminatrice è adatta per impieghi a sè stanti su terreni
lavorati, o in combinazione con attrezzatura per la lavorazione del
terreno (erpice, fresa, ecc.).
È idonea per la semina di cereali: frumento, orzo, segala, avena,
riso.
Per sementi fine e foraggere: colza, trifoglio, erba medica, loglio.
Per sementi grosse: soia, piselli.
Le sementi vengono depositate nel terreno a mezzo organi assolca-
tori e sono distribuite in ogni fila in modo continuo da un rullo a denti.
Le quantità da distribuire vengono regolate attraverso un variatore
a camme (cambio), il cui moto è derivato dalle ruote motrici per
aderenza al terreno. I bracci degli organi assolcatori, indipendenti
tra loro, sono di tipo flessibile per adeguarsi ai diversi tipi di terreno.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esclusivamente per l’impiego
indicato. La velocità di lavoro consigliata è di 8÷10 km/h.
Il trasporto su strada della seminatrice deve avvenire con
serbatoi vuoti e ad una velocità massima di 25 km/h. Ogni
altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni può
recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per
l’utilizzatore. La macchina deve essere utilizzata esclusiva-
mente dal personale qualificato del Cliente. L’operatore deve
essere dotato di adeguati dispositivi di protezione individuale
(calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti, ecc.).
La macchina è destinata ad un uso professionale e deve es-
sere utilizzata esclusivamente da personale preventivamente
istruito, addestrato ed autorizzato, nonché munito di regolare
patente di guida.
Modo d’impiego
• La macchina è stata costruita per il dosaggio e lo spargimento
qualità di semente normalmente in commercio.
• Deve essere combinata con un’attrezzatura per la lavorazione
del terreno (erpice rotante) collegata a un trattore tramite attacco
a tre punti dello stesso e manovrata da un operatore.
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne
consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• La macchina deve essere manovrata da un solo operatore.
• La macchina non è indicata per essere usata in settori diversi da
quello agricolo.
Rientrano nell’utilizzo conforme anche:
• il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale;
• l’esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione
riportate nel presente manuale;
• l’uso esclusivo di ricambi originali GASPARDO.
È possibile percorrere e seminare/distribuire superfici con una
pendenza fino al 10%.
Max. 10% Max. 10% Max. 10% Max. 10%
Nel caso fosse necessario seminare in condizioni di pendenza
superiore al 10% il funzionamento corretto della macchina non
è garantito.
Si raccomanda di utilizzare i seguenti accorgimenti:
• ridurre la velocità di avanzamento;
• controllare frequentemente che non ci siano tubi intasati dal
seme;
• controllare che la quantità di seme consumato per Ha seminato
corrisponda a quella impostata;
• in nessun caso operare su pendenze tali da compromettere la
stabilità della macchina.
Precauzioni di impiego
Si elencano le principali controindicazioni di impiego dell’attrez-
zatura:
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano pietre o massi
di notevoli dimensioni (diametro superiore a 8 - 12 cm);
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano monconi di
alberi sporgenti oltre 10 cm circa e di diametro superiore a 8 - 12
cm circa;
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano elementi
metallici di ogni tipo, in particolare reti, cavi, funi, catene, tubi,
ecc.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare
funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, osservare
scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un
qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon funzio-
namento e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto
descritto nel presente manuale in quanto la Ditta Costruttrice
declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla
mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
Per i danni derivanti da utilizzo non conforme la responsabilità
ricade esclusivamente sull’utilizzatore.

USO E MANUTENZIONE
6
ITALIANO
-cod. G19503220
1.4 IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (Fig. 1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui sotto
rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del conces-
sionario (9).
8) _________________ 9) _________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la marca-
tura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura “CE” della
macchina, per i rapporti con il Costruttore (ad esempio: per
la richiesta di pezzi di ricambio, ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura “CE”
dovrà essere distrutta.
(1)
(2)
(3)
(5)
(4)
fig. 1
(7) (6)
1.3 DATI TECNICI
U.M. S MARIA SC MARIA
250 300 350/360 400 250 300 350/360 400
Larghezza di lavoro [m] 2,50 3,00 3,60 4,00 2,50 3,00 3,60 4,00
Larghezza di trasporto [m] 2,55 3,20 3,80 4,20 2,55 3,20 3,80 4,20
Numero file [nr.] 17 (18) 22 (25) 25 (28) 28 (32) 17 (18) 22 (25) 25 (28) 28 (32)
Interfila [cm] 14,7(13,8) 13,6 (12) 14 (12,5) 14,3(12,5)14,7(13,8) 13,6 (12) 14 (12,5) 14,3(12,5)
Capacità tramoggia seme [l] 611 755 1274 1489 391 483 815 953
Capacità tramoggia concime [l] - - - - 220 272 459 536
Capacità totale tramoggia [l] 611 755 1274 1489 611 755 1274 1489
Peso (max) - Versione «R» ed «L» [kg] 695 850 1050 1250 735 910 1180 1290
Peso (max) - Versione «DD» [kg] 720 900 1200 1300 760 950 1250 1350
Distribuzione [Tipo] Meccanica
Pneumatici [Tipo] 6.50/80-15 6.00-16 10.50/75-16
Pressione pneumatici [bar] 2,4 2,4 2,7
Velocità di lavoro [Km/h] 15 (max.)
Impianto elettrico [V] 12
CARATTERISTICHE RICHIESTE DELLA TRATTRICE
Potenza minima richiesta [HP - kw] 70-52 90-66 100-74 120-90 70-52 90-66 100-74 120-90
Categoria attacchi [nr.] II (occhione*) II (occhione*)
Tensione della batteria [V] 12 12
Pressione della pompa del trattore (max) [bar] 180 180
Collegamenti oleodinamici trattrice Segnafile: nr. 1 semplice effetto;
Kit Traino: nr. 1 doppio effetto;
Collegamenti elettrici a 12 V Kit luci: connettore a 7 poli;
(*) Versione trainata.
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.

USO E MANUTENZIONE
7
ITALIANO
-
cod. G19503220
1.5 MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successive, per quel che
riguarda il rischio da movimentazione manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario sollevare la stessa agganciandola agli attacchi predisposti (Fig. 2) con funi in
stoffa e con paranco o gru idonei e di portata sufficiente. Per la sua pericolosità, questa operazione deve essere eseguita da personale
preparato e formato adeguatamente. La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di identificazione (Fig. 1). Adeguare la lun-
ghezza delle funi per bilanciare il carico. I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del simbolo grafico «gancio» (11, Fig. 4).
Per motivi d’ingombro, possono essere fornite macchine con gruppi staccati, comunque contenuti e fissati nello stesso imballo.
Curare il montaggio di queste parti, riferendosi al manuale di montaggio fornito in dotazione.
In particolare, rispettare i valori delle coppie di serraggio delle viti a corredo, come indicato in tabella a pag. 12.
ATTENZIONE
•I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte autorizzate.
•Per il sollevamento della parti che compongono la macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli quali: carter, ca-
naline elettriche, parti pneumatiche, ecc..
•È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato accedere ai cantieri di lavoro al personale non autorizzato, è obbligatorio
l’uso della tuta di lavoro, calzature di sicurezza, guanti e casco di protezione.
fig. 2

USO E MANUTENZIONE
8
ITALIANO
-cod. G19503220
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO
1) Tramoggia semi/fertilizzante;
2) Cambio per distribuzione semi (lato destro);
3) Cambio per distribuzione fertilizzante (lato sinistro);
4) Targhetta di identificazione;
5) Puntello di sostegno;
6) Erpice copriseme;
7) Distribuzione semi a rullo;
8) Ruota di trasmissione;
9) Punto di attacco inferiore;
10)Timone (optional);
11) Pedana di ispezione;
12)Punto di attacco superiore;
13)Assolcatore a puntale con molla a riccio «R»;
14)Assolcatore a puntale con molla di compressione «L»;
15)Assolcatore a doppio disco con molla di compressione «DD».
fig. 3
9
12
4
2
7
1
3
6
8
9
14
13
15
10
5
11

USO E MANUTENZIONE
9
ITALIANO
-
cod. G19503220
1.7 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (Fig. 4). Tenerli puliti
e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente quanto
descritto e memorizzare il loro significato.
1.7.1 SEGNALI DI AVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libretto
istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto istruzioni.
1.7.2 SEGNALI DI PERICOLO
3) Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi flessibili
fare attenzione al getto d’olio. Leggere il libretto di istruzioni.
4) Pericolo di sganciamento in fase di apertura. Tenersi a distanza
di sicurezza dalla macchina.
5) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina.
6) Pericolo di respirazione di sostanze nocive. Munirsi di masche-
rina antipolvere.
7) Pericolo di intrappolamento. State lontani dagli organi in mo-
vimento.
8) Pericolo di schiacciamento agli arti superiori durante la movi-
mentazione di parti mobili.
9) Pericolo di schiacciamento. Tenersi a debita distanza dalla
macchina.
1.7.3 SEGNALI DI INDICAZIONE
10)Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico.
11) Punto di agganciamento per il sollevamento.
G89900500
9
2
3
11
1
6
7
810
5
9
11
Presenti solo con
alcuni accessori.
fig. 4
4

USO E MANUTENZIONE
10
ITALIANO
-cod. G19503220
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla seminatrice.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno
gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli infor-
tuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sempre
effettuate a motore spento e trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sull’at-
trezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particolare
bambini, o animali domestici e di poter disporre comunque di
un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero im-
pigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi di
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista delle
protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire
il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal
quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi
alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente montata
e regolata; controllare che la macchina sia perfettamente in
ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento
siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto,
mettere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore
e abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non pol-
veroso.
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato, in que-
sto manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
•PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
•ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
•CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo,
vengono di seguito descritte situazioni, e definizioni specifiche,
che possono coinvolgere direttamente la macchina o le persone.
•ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità
di una macchina in cui la presenza di una persona esposta co-
stituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
•PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi interamente
o in parte in una zona pericolosa.
•OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di far
funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di pulire,
di riparare e di trasportare una macchina.
•UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per gli usi
concepiti allo scopo.
•PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono quelle
persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare conoscenza della macchina, del suo funzionamento,
delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono in grado
di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e
quindi possono essere in grado di evitarli.
•CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro diAssisten-
za autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale specializzato e abilitato
ad effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione
e riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono
necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai
tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di pre-
venzione infortuni di seguito descritte.
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI

USO E MANUTENZIONE
11
ITALIANO
-
cod. G19503220
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore
di adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito
dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgan-
cio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco per
manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento (Fig.
5).
6) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatura
(Fig. 5) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di stazio-
namento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un sasso
di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi.
È consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella
parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli
assi. Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con
il peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre punti.
In caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice stradale.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle nor-
mative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e la
capacità di direzione e frenatura, possono essere influenzati,
anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezzatura
portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei bracci
laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano ben
chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del concime; met-
tere in posizione di blocco la leva di comando del sollevatore
idraulico.
6) Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
7) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con
l’attrezzatura in posizione di trasporto.
8) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per
segnalazione ingombro.
9) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfettamente
funzionante.
fig. 5

USO E MANUTENZIONE
12
ITALIANO
-cod. G19503220
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Cuffie
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima
non è stata disinserita la presa di potenza, spento il motore,
inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con un
ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dei
dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è opportuno
usare una chiave dinamometrica rispettando il valore di 53
Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per viti M14
classe resistenza 8.8 (Tabella 1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assemblag-
gio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per precauzione
adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite
dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
Tabella 1
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere
contrassegnate per mezzo di colori, in modo da escludere
impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio, sussisterebbe
il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa del
pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita vanno
utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani.
I liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra trat-
trice e macchina operatrice devono essere scollegati e fissati
nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei cilindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devono
essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodinamico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbero
verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l’olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accurata-
mente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’utilizzo
dell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull’impianto oleodinamico, scaricare la
pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici in
tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.

USO E MANUTENZIONE
13
ITALIANO
-
cod. G19503220
2
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire atten-
tamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di preparazio-
ne al lavoro, devono essere eseguite tassativamente con trattore
spento e ben fermo, chiave disinserita e seminatrice a terra.
3.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attacco
universale a tre punti.
3.1.1 AGGANCIO ALLA TRATTRICE
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa. Fare
molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguendo
le istruzioni.
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata,
ponendo l’attrezzatura su un piano orizzontale.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1, Fig.
6). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele della
trattrice mediante gli appositi stabilizzatori (2, Fig. 7). Quest’ulti-
mo accorgimento deve essere messo in atto per evitare qualsiasi
spostamento in senso orizzontale, della seminatrice.
3) Collegare il terzo punto superiore (3, Fig. 8); la spina va bloc-
cata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di regolazione
(4, Fig. 8) farà in modo che la seminatrice sia perpendicolare
al terreno.
4) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore:
a) In posizione di lavoro, regolare la corsa dei bracci di solle-
vamento del trattore, in modo da garantire una sufficiente
escursione verso il basso della seminatrice. Altrimenti, in
presenza di avvallamenti del letto di semina, si potrebbe
verificare una distribuzione irregolare del seme, dovuta allo
slittamento delle ruote di trasmissione della seminatrice
(perdita d’aderenza).
b) in posizione di trasporto, regolare i bracci di sollevamento
del trattore in modo tale che, per qualsiasi causa, la semi-
natrice non tocchi il suolo.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendicolarità
dell’attrezzatura (Fig. 8).
5) Alzare i piedi d’appoggio (A, Fig. 9).
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazioni
consigliate dal costruttore.
fig. 7
fig. 9
A
B
fig. 6
1
fig. 8
4
3

USO E MANUTENZIONE
14
ITALIANO
-cod. G19503220
3.1.2 SGANCIO DELLA SEMINATRICE DALLA TRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase mol-
to pericolosa. Quest’operazione deve essere eseguita con
trattore a motore spento, freno di stazionamento inserito ed
attrezzatura appoggiata al suolo. Fare molta attenzione ad
effettuare l’intera operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice è importante ope-
rare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio (B, Fig. 9).
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla comple-
tamente appoggiata al suolo.
3) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e secondo
(1, Fig. 6).
3.2 STABILITÀ IN TRASPORTO SEMINATRICE-
TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causando
difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o sbandamento
del trattore). La condizione di equilibrio può essere ristabilita
ponendo nella parte anteriore del trattore un numero sufficiente
di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che gravano sui due
assali del trattore in modo sufficientemente equo. Per operare in
sicurezza è necessario rispettare le indicazioni riportate nel codice
della strada il quale prescrive che almeno il 20 % del peso del solo
trattore deve gravare sull’asse anteriore e che la massa gravante
sui bracci del sollevatore non deve essere maggiore del 30 % del
peso del trattore stesso. Queste considerazioni sono sintetizzate
nelle formule seguenti:
Z > [M x (s1+s2)]-(0.2 x T x i)
(d+i)
I simboli hanno il seguente significato (per riferimento vedi Fig. 10):
M(Kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del sollevatore
(Peso + Carico, vedi capitolo 1.4 Identificazione).
T(Kg) Massa del trattore.
Z(Kg) Massa complessiva della zavorra.
i(m) Passo del trattore, ossia la distanza orrizontale tra gli
assali del trattore.
d(m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra e l’as-
sale anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco inferiore della
macchina operatrice e l’assale posteriore del trattore
(macchina operatrice appoggiata al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della macchina
operatrice ed il punto di attacco inferiore della macchina
operatrice (macchina operatrice appoggiata al suolo).
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quanto
ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria per la
circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trattore o
per migliorare l’assetto della seminatrice in lavorazione si ritenesse
necessario aumentare tale valore, consultare il libretto del trattore
per verificarne i limiti.
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato ne-
gativo non è necessaria l’applicazione di alcun peso aggiuntivo.
In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della trattrice, al fine di
garantire maggior stabilità durante la marcia è possibile applicare
una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice siano
adeguate al carico.
0,2 T
ZT
is1 s2
d
M
s2 = 700 mm
fig. 10

USO E MANUTENZIONE
15
ITALIANO
-
cod. G19503220
3.3 TRASPORTO STRADALE
Se si rendesse necessario trasportare la macchina su di un lungo percorso, questa può essere caricata sia su vagoni ferroviari che su
autocarri. A tale scopo consultare «Dati tecnici», per il peso e le dimensioni specifiche.
Queste ultime sono molto utili per controllare la possibilità di passaggio in zone anguste. La macchina viene solitamente fornita libera
da imballi e in posizione orizzontale, è necessario quindi adottare un sistema di sollevamento con gru e funi, o catene, di adeguata
portata, agganciandolo ai punti di sollevamento predisposti e segnalati con il simbolo «gancio» (11, Fig. 4).
CAUTELA
Prima di procedere alle operazioni di sollevamento, assicurarsi che eventuali elementi mobili della macchina siano ben bloccati.
Assicurarsi di avere una gru di portata adeguata al sollevamento della macchina.
Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferirlo lentamente, senza scosse o movimenti bruschi.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e trasporto possono essere molto pericolose se non effettuate con la massima cautela: allon-
tanare perciò i non addetti; pulire, sgomberare e delimitare la zona di trasferimento; verificare l’integrità e l’idoneità dei mezzi
a disposizione; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a distanza di sicurezza.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si opera, sia sgombra da ostacoli e che vi sia un sufficiente «spazio di fuga»,
intendendo con questo termine, una zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente qualora il carico cadesse.
Il piano su cui si intende caricare la macchina, deve essere orizzontale per evitare possibili spostamenti del carico.
Una volta posta la macchina sull’eventuale mezzo di trasporto, assicurarsi che rimanga bloccata nella sua posizione.
Fissare la macchina al piano su cui è appoggiato mediante l’ausilio di funi adatte alla massa di cui si intende bloccare il movimento
(vedere «Dati tecnici» per il peso). Dette funi devono essere fissate saldamente alla macchina e ben tese verso il punto di ancoraggio
sul piano di appoggio. Una volta effettuato il trasporto, prima di liberare la macchina da tutti i vincoli, verificare che lo stato e la posizione
dello stesso siano tali da non costituire pericolo.
Togliere quindi le funi, e procedere allo scarico con gli stessi mezzi e modalità previsti per il carico.
Transito e trasporto su strade pubbliche
Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
La trattrice, utilizzata per il trasporto dell’attrezzatura, deve rispettare le potenze riportate nella tabella Dati Tecnici, eventualmente
ridistribuire i pesi complessivi con l’aggiunta di zavorre per riportare equilibrio e stabilità all’intero complesso (pag. 14).
Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con l’attrezzatura in posizione di trasporto:
- Ove previsto far rientrare nell’ingombro stradale tutte le parti mobili, bloccandole con le apposite sicurezze (telai, bracci segnafile,
dischi segnafile, ecc.).
- Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
- Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di segnalazioni e protezioni adeguate.
Quando si transita su strade pubbliche è necessario montare i triangoli posteriori catarifrangenti, le luci di segnalazione degli ingombri,
il lampeggiante e comunque accertarsi delle leggi e regolamentazioni vigenti per il transito. Verificare inoltre che gli ingombri della
macchina, durante la fase di trasferimento, ne consentano il trasporto in totale sicurezza, anche in presenza di sottopassi, strettoie,
linee elettriche aree, ecc..
ATTENZIONE
Il trasporto su strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi vuoti e ad una velocità massima di 25 km/h. Prima di im-
mettersi su strade pubbliche con la macchina agganciata al trattore verificare la presenza e l’efficienza dei dispositivi sopra
descritti e/o del segnale di veicolo lento e/o di carico sporgente. Questi indicatori devono trovarsi sul retro della macchina
operatrice in posizione ben visibile da ogni mezzo che sopraggiunga posteriormente.

USO E MANUTENZIONE
16
ITALIANO
-cod. G19503220
3.4 PREPARATIVI PER LA DISTRIBUZIONE DELLE
SEMENTI
Per ottenere un corretto investimento di sementi per ettaro (Kg/Ha)
è necessario registrare opportunamente gli organi di distribuzione
che sono: il cambio, i tastatori ed i rulli.
Dalla tabella di semina, si ricavano poi le indicazioni orientative
(vedi capitolo prova di semina 3.4.8).
I valori da conseguire per procedere sono: modello di seminatrice,
numero di file, tipo di seme (frumento, orzo, ecc.) e la quantità in
kg da distribuire per ettaro.
3.4.1 CAMBIO Dl VELOCITÀ (SEME)
Il cambio è posizionato sul lato destro della macchina e riceve il
moto dalle ruote motrici. Dal cambio si può variare la velocità ai
gruppi distributori del seme agendo sulla leva di regolazione tarata
su una scala da 0 a 55 in maniera continua (Fig. 11).
Per impostare o variare l’indice del cambio, allentare il pomello,
portare la leva a fondo scala «55», riportarla a «0» (zero) poi
posizionarla in corrispondenza del valore individuato. Bloccarla
stringendo il pomello.
3.4.2 REGOLAZIONE DEI TASTATORI
La leva di regolazione dei tastatori (Fig.12) è posizionata sul lato
destro della macchina e agisce su una scala graduata da 1 a 7
posizioni. In relazione al tipo di seme utilizzato, è necessario posi-
zionare la leva in base al numero rilevato dalla tabella di semina.
Posizionare la leva del fondo mobile (a destra della tramoggia)
sull’indice a 7 posizioni (Fig. 12):
N.1, per sementi di piccole dimensioni (colza, ecc);
N.3, per sementi di medie dimensioni (frumento, orzo, ecc.);
N.7, per sementi di grandi dimensioni (piselli, soia, ecc.).
I tastatori (B, Fig. 13) correttamente posizionati assicurano una
distribuzione fluida e costante dei semi.
ATTENZIONE
Posizionando la leva oltre l’apertura massima (>7), si provoca
lo scarico dei semi dalla tramoggia.
Per ottenere una distribuzione ottimale del seme verificare perio-
dicamente la taratura dei tastatori (B):
1) posizionare la leva (Fig. 12) nel riferimento «0»;
2) la leva (Fig. 14) in posizione «A»;
3) mediante la vite (D), regolare la distanza tra il tastatore e il
rullo distributore a 0,5 ÷ 1 mm (E, Fig. 13).
3.4.3 REGOLAZIONE DEI RULLI DOSATORI
Prima d’iniziare la semina scegliere il tipo di rullo distributore più
adatto (Fig. 14) in base al tipo di semente.
ATTENZIONE
La selezione dei rulli dosatori va fatta sempre a tramoggia e
scatole di distribuzione vuote (Fig. 14).
La macchina è predisposta con i rulli per la distribuzione di semi
di piccole, medie e grandi dimensioni. Selezionare il tipo di rullo
distributore secondo le indicazione riportate nella TABELLA REGO-
LAZIONE SEMINATRICE (pag. 21). La selezione del rullo per semi
di piccole dimensioni avviene spostando la leva nella posizione (F,
Fig.14). Nella posizione (G, Fig. 14) avviene la selezione del rullo
per semi di medie/grandi dimensioni.
3.4.4 REGOLAZIONE LAMINE
Le lamine di chiusura bocchette (C, Fig.13) di uscita del seme dalla
tramoggia, hanno due posizioni di regolazione:
1) lamina chiusa: la bocchetta di uscita del seme completamente
chiusa, escludendo pertanto il rullo distributore a cui non arrivano
i semi.
2) lamina aperta: la bocchetta di uscita del seme completamente
apertura.
fig. 13
0,5÷1 mm
fig. 11
fig. 14
ABD
C
E
F
G
fig. 12
7
0

USO E MANUTENZIONE
17
ITALIANO
-
cod. G19503220
fig. 16
fig. 17
3.4.5 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ Dl SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina.
In base al tipo di terreno da seminare è possibile tramite la mano-
vella (Fig. 15) aumentare (+) o diminuire (-) la profondità di lavoro
degli assolcatori.
ASSOLCATORE ELASTICO
Allentando i dadi (B, Fig. 16) ed agendo sulle viti (A, Fig. 16) è
possibile variare individualmente l’incidenza di penetrazione di
ciascun braccio:
- Semina superficiale (1, Fig. 16);
- Semina di media profondità (2 Fig. 16);
- Semina di profondità (3, Fig. 16).
ASSOLCATORE A MOLLA E A DISCO
Allentando il dado (C, Fig. 17) ed agendo sulla vite (D, Fig. 17) è
possibile regolare il fine corsa di ciascun braccio
Questo assolcatore è dotato di una molla che permette di regolare
la pressione sul terreno: aumentare o diminuire la pressione per
mezzo del dado (E, Fig. 17).
Si consiglia di dare maggior penetrazione agli assolcatori
che lavorano nelle tracce delle ruote della seminatrice e del
trattore.
D
C
E
fig. 15
---
+
21 3
ABA
B

USO E MANUTENZIONE
18
ITALIANO
-cod. G19503220
3.4.6 TABELLE DI DISTRIBUZIONE
Le tabelle forniscono indicativamente la posizione
del cambio e dei tastatori in relazione al modello della
TABELLA DISTRIBUZIONE 300
seminatrice, al numero di file, al tipo di seme, e alla
quantità di sementi da distribuire (Kg/ha).
TABELLA DISTRIBUZIONE 250
Le tabelle indice di semina sono solo indicative, poiché, le quantità distribuite possono variare anche sensibilmente considerando la presenza di
polvere, umidità e variazione del peso specifico. Per ottenere una semina precisa è consigliabile effettuare una prova di semina a macchina ferma in
modo da regolare diversamente, se necessario la seminatrice.
cod. G19707680
0.65
300
0.730.800.77 0.760.770.730.68 0.700.620.84 0.36
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
Frumento
Wheat
Weizen
Blé
Trigo
Пшеница
Avena
Oat
Hafer
Avoine
Avena
Овес
Segala
Rye
Roggen
Seigle
Centeno
Рожь
Orzo
Barley
Gerste
Orge
Cebada
Ячмень
Loglio
Darnel
Weidelgra
Ryegrass
Cizaña
Плевел
Trifoglio
Clover
Rotklee
Trefle
Trebol
Клевер
Erba medica
Lucerne
Pfriemenfgraf
Luzerne
Alfalfa
Люцерна
Colza
Colza
Raps
Colza
Colza
Рапс
Sorgo
Sorgho
Hirse
Sorgho
Sorgo
Сорго
Piselli
Peas
Erbsen
Pois
Arveja
Горох
Soia
Soya
Soja
Soja
Soja
Соя
Ceci
Pulses
Kichererbse
Pois chiche
Garbanzo
Бобовые
Semente - Seeds
Saatgut - Semence
Semilla - Семена
22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25 22 25
Peso specifico - Specific Weight
Gewicht - Poids Spécifique
Удельный вес продукта
Peso Específico (Kg/dm³)
Numero di le - Number rows
Nombre Rangs - Reihenzahl
Numero Hileras - Кол-во рядов
Posizione del cambio - Gearbox position - Getriebeschaltung
Reglage du variateur - Posicion del cambio - Положение смены
Quantità - Quantity - Menge - Quantité - Cantitad - Количество: kg/ha Кг/га
20 23 14 16 21 24 18 20 8 9 3 4 4 5 4 5 20 23 45 52 28 32 30 35
31 36 22 24 31 36 26 30 13 15 5 6 6 7 6 7 31 36 67 76 42 48 47 54
45 51 29 33 44 50 38 43 18 21 6 7 7 8 8 9 43 49 89 102 61 69 66 76
57 66 38 43 55 63 48 54 24 28 9 10 10 11 10 12 54 62 111 127 80 91 83 94
70 81 46 53 65 75 58 67 29 33 11 12 12 14 13 15 65 74 132 150 98 112 99 113
81 93 54 62 75 85 68 77 34 38 13 15 15 17 14 16 75 85 155 176 116 132 116 132
93 107 61 70 85 98 79 90 38 43 15 18 18 20 17 20 86 98 182 207 133 152 134 153
107 122 69 79 97 111 90 103 42 48 18 20 20 23 19 22 99 113 208 237 152 173 154 176
121 138 77 89 109 124 101 115 48 54 21 24 22 25 22 24 113 128 231 264 172 196 172 197
136 155 87 99 120 137 113 129 54 61 26 28 25 28 25 28 125 143 252 288 193 220 190 217
150 172 97 111 132 150 124 142 61 69 29 33 27 31 28 32 138 158 273 311 215 246 208 237
164 188 107 122 144 164 136 156 67 76 31 36 30 33 30 35 150 172 294 335 239 272 228 260
179 204 117 134 156 177 148 169 73 83 34 38 33 37 34 38 163 185 314 359 263 299 251 286
195 222 128 146 170 194 161 184 78 89 36 41 35 40 37 42 176 202 335 382 286 327 273 311
211 242 140 159 187 213 174 198 85 96 39 45 38 43 40 46 192 220 357 407 311 355 295 337
229 261 152 174 203 231 188 215 91 104 42 48 41 46 44 50 209 238 379 433 338 386 318 364
246 281 166 189 218 249 203 231 98 112 47 53 44 50 48 54 227 259 405 462 368 420 343 392
264 302 180 205 233 266 219 250 106 121 51 58 48 54 52 59 245 280 435 496 399 455 371 424
286 326 194 221 250 285 238 272 114 131 55 63 52 59 56 63 263 301 473 540 432 493 402 459
310 355 208 237 270 308 260 297 123 141 59 67 56 63 60 68 282 322 520 594 464 530 436 498
335 382 225 257 290 332 282 322 132 151 62 72 60 68 65 74 302 345 563 642 497 568 468 534
355 405 244 279 309 352 302 345 142 163 67 76 65 74 69 79 325 371 597 681 530 605 500 571
373 425 275 314 326 372 320 365 152 174 72 81 69 78 76 86 350 400 625 713 562 641 530 605
cod. G19707910
0.65
250
0.730.800.77 0.760.770.730.68 0.700.620.84 0.36
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
Frumento
Wheat
Weizen
Blé
Trigo
Пшеница
Avena
Oat
Hafer
Avoine
Avena
Овес
Segala
Rye
Roggen
Seigle
Centeno
Рожь
Orzo
Barley
Gerste
Orge
Cebada
Ячмень
Loglio
Darnel
Weidelgra
Ryegrass
Cizaña
Плевел
Trifoglio
Clover
Rotklee
Trefle
Trebol
Клевер
Erba medica
Lucerne
Pfriemenfgraf
Luzerne
Alfalfa
Люцерна
Colza
Colza
Raps
Colza
Colza
Рапс
Sorgo
Sorgho
Hirse
Sorgho
Sorgo
Сорго
Piselli
Peas
Erbsen
Pois
Arveja
Горох
Soia
Soya
Soja
Soja
Soja
Соя
Ceci
Pulses
Kichererbse
Pois chiche
Garbanzo
Бобовые
Semente - Seeds
Saatgut - Semence
Semilla - Семена
17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18 17 18
Peso specifico - Specific Weight
Gewicht - Poids Spécifique
Удельный вес продукта
Peso Específico (Kg/dm³)
Numero di le - Number rows
Nombre Rangs - Reihenzahl
Numero Hileras - Кол-во рядов
Posizione del cambio - Gearbox position - Getriebeschaltung
Reglage du variateur - Posicion del cambio - Положение смены
Quantità - Quantity - Menge - Quantité - Cantitad - Количество: kg/ha Кг/га

USO E MANUTENZIONE
19
ITALIANO
-
cod. G19503220
TABELLA DISTRIBUZIONE 350/360
Le tabelle indice di semina sono solo indicative, poiché, le quantità distribuite possono variare anche sensibilmente considerando la presenza di
polvere, umidità e variazione del peso specifico. Per ottenere una semina precisa è consigliabile effettuare una prova di semina a macchina ferma in
modo da regolare diversamente, se necessario la seminatrice.
TABELLA DISTRIBUZIONE 400
cod. G19707520
0.65
350-360
0.730.800.77 0.760.770.730.68 0.700.620.84 0.36
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
Frumento
Wheat
Weizen
Blé
Trigo
Пшеница
Avena
Oat
Hafer
Avoine
Avena
Овес
Segala
Rye
Roggen
Seigle
Centeno
Рожь
Orzo
Barley
Gerste
Orge
Cebada
Ячмень
Loglio
Darnel
Weidelgra
Ryegrass
Cizaña
Плевел
Trifoglio
Clover
Rotklee
Trefle
Trebol
Клевер
Erba medica
Lucerne
Pfriemenfgraf
Luzerne
Alfalfa
Люцерна
Colza
Colza
Raps
Colza
Colza
Рапс
Sorgo
Sorgho
Hirse
Sorgho
Sorgo
Сорго
Piselli
Peas
Erbsen
Pois
Arveja
Горох
Soia
Soya
Soja
Soja
Soja
Соя
Ceci
Pulses
Kichererbse
Pois chiche
Garbanzo
Бобовые
Semente - Seeds
Saatgut - Semence
Semilla - Семена
25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28 25 28
Peso specifico - Specific Weight
Gewicht - Poids Spécifique
Удельный вес продукта
Peso Específico (Kg/dm³)
Numero di le - Number rows
Nombre Rangs - Reihenzahl
Numero Hileras - Кол-во рядов
Posizione del cambio - Gearbox position - Getriebeschaltung
Reglage du variateur - Posicion del cambio - Положение смены
Quantità - Quantity - Menge - Quantité - Cantitad - Количество: kg/ha Кг/га
19 21 14 15 20 22 17 19 8 8 3 4 4 5 4 5 19 21 43 49 27 30 29 33
30 33 21 23 30 33 25 28 12 14 5 5 5 6 5 6 30 33 64 71 40 45 45 50
43 48 27 30 42 47 36 40 17 20 6 7 7 8 8 8 41 46 85 95 58 65 63 71
55 62 36 40 52 59 46 51 23 26 8 9 9 10 10 11 52 58 106 119 76 85 79 88
67 75 44 49 62 70 55 62 27 31 11 11 11 13 12 14 62 69 125 141 93 105 94 106
78 87 52 58 71 80 65 72 32 36 12 14 14 16 14 15 71 80 147 165 110 123 110 123
89 100 59 65 81 91 75 84 36 40 14 17 17 19 16 18 82 92 173 194 127 142 128 143
102 114 66 74 92 103 86 97 40 45 17 19 19 21 18 21 94 106 198 222 144 162 147 164
116 129 74 83 103 116 97 108 46 50 20 23 21 24 21 23 107 120 220 247 163 183 164 184
129 144 83 93 115 128 108 121 52 57 24 27 24 27 24 27 119 134 240 269 184 206 181 203
143 160 92 103 125 141 119 133 58 65 27 30 26 29 27 30 131 147 260 291 205 230 198 222
157 176 102 114 137 154 130 146 64 71 30 33 28 31 29 33 143 160 280 313 227 255 217 243
170 191 112 125 148 166 141 158 69 78 32 36 31 35 32 36 155 173 299 335 250 280 239 268
185 207 122 137 162 182 154 172 74 84 34 39 33 37 35 40 168 188 319 357 273 306 260 291
201 226 133 149 178 199 166 185 81 90 37 42 36 40 38 43 183 205 340 381 296 332 281 315
218 244 145 163 193 216 179 201 87 97 40 45 39 43 42 47 199 223 361 404 322 361 303 340
234 262 158 177 207 233 193 216 93 105 45 49 42 47 46 51 216 242 385 432 350 392 327 366
252 282 171 192 222 249 208 233 101 113 49 54 46 51 49 55 233 261 414 464 380 426 353 396
272 305 185 207 238 267 226 254 109 122 52 59 49 55 53 59 251 281 451 505 411 461 383 429
296 331 198 222 257 288 248 277 117 132 56 62 53 59 57 64 269 301 496 555 442 496 415 465
319 357 214 240 277 310 269 301 126 141 59 67 57 64 62 69 288 322 536 600 473 530 446 499
338 378 233 261 294 329 288 322 135 152 64 71 62 69 66 74 309 347 568 637 505 565 477 534
355 397 262 293 310 347 305 341 145 163 68 76 65 73 72 81 334 374 595 667 535 599 505 565
cod. G19707670
0.65
400
0.730.800.77 0.760.770.730.68 0.700.620.84 0.36
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
Frumento
Wheat
Weizen
Blé
Trigo
Пшеница
Avena
Oat
Hafer
Avoine
Avena
Овес
Segala
Rye
Roggen
Seigle
Centeno
Рожь
Orzo
Barley
Gerste
Orge
Cebada
Ячмень
Loglio
Darnel
Weidelgra
Ryegrass
Cizaña
Плевел
Trifoglio
Clover
Rotklee
Trefle
Trebol
Клевер
Erba medica
Lucerne
Pfriemenfgraf
Luzerne
Alfalfa
Люцерна
Colza
Colza
Raps
Colza
Colza
Рапс
Sorgo
Sorgho
Hirse
Sorgho
Sorgo
Сорго
Piselli
Peas
Erbsen
Pois
Arveja
Горох
Soia
Soya
Soja
Soja
Soja
Соя
Ceci
Pulses
Kichererbse
Pois chiche
Garbanzo
Бобовые
Semente - Seeds
Saatgut - Semence
Semilla - Семена
28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32 28 32
Peso specifico - Specific Weight
Gewicht - Poids Spécifique
Удельный вес продукта
Peso Específico (Kg/dm³)
Numero di le - Number rows
Nombre Rangs - Reihenzahl
Numero Hileras - Кол-во рядов
Posizione del cambio - Gearbox position - Getriebeschaltung
Reglage du variateur - Posicion del cambio - Положение смены
Quantità - Quantity - Menge - Quantité - Cantitad - Количество: kg/ha Кг/га
19 22 14 16 20 23 17 20 8 9 3 4 4 5 4 5 19 22 44 50 27 31 29 34
30 34 21 23 30 34 25 29 12 14 5 5 5 6 5 6 30 34 64 74 41 46 45 52
43 49 28 31 42 49 36 41 18 20 6 7 7 8 8 9 41 47 86 98 58 67 64 73
55 63 36 41 53 60 46 52 23 27 8 9 9 10 10 12 52 59 106 122 77 88 80 91
67 77 44 51 63 72 56 64 28 32 11 12 11 13 12 14 62 71 126 145 94 108 95 109
78 89 52 59 72 82 65 74 32 37 12 15 15 16 14 16 72 82 149 170 111 127 111 127
90 103 59 67 82 94 76 87 36 41 15 17 17 20 16 19 83 95 175 200 128 146 129 147
103 117 67 76 93 106 87 99 41 46 17 20 19 22 18 21 95 109 200 229 146 167 148 169
116 133 74 85 104 119 97 111 46 52 20 23 21 24 21 23 108 124 222 254 165 189 165 189
130 149 84 96 116 132 109 124 52 59 25 27 24 27 24 27 120 138 242 277 185 212 182 209
144 165 93 106 126 145 120 137 58 67 28 31 26 30 27 31 133 152 262 300 207 236 200 229
158 181 103 117 138 158 131 150 64 74 30 34 28 32 29 34 144 165 282 323 229 262 219 250
172 196 113 129 149 171 142 163 70 80 32 37 31 36 32 37 156 178 302 345 252 288 241 276
187 214 123 141 163 187 155 177 75 86 34 40 34 38 35 41 169 194 322 368 275 315 262 300
203 232 134 153 179 205 167 191 81 92 38 43 36 41 38 44 185 211 342 392 299 342 283 324
220 251 146 168 195 222 181 207 87 100 41 46 39 45 42 49 201 229 364 416 325 372 306 350
236 270 159 182 209 240 195 222 94 108 45 51 42 49 46 52 218 249 388 445 353 404 329 377
254 290 172 197 224 256 210 240 102 117 49 56 46 52 50 57 235 269 418 478 383 438 356 408
274 314 186 213 240 275 228 261 110 126 53 60 50 57 54 61 253 290 454 520 414 474 386 441
298 341 200 229 259 297 250 286 118 136 57 64 54 61 57 66 271 310 499 571 446 510 418 479
322 368 216 247 279 319 271 310 127 146 60 69 57 66 62 71 290 332 540 618 477 546 450 514
341 390 234 269 296 339 290 332 136 157 64 74 62 71 67 76 312 357 573 656 509 582 480 550
358 409 264 302 313 358 307 351 146 168 69 78 66 75 73 83 336 385 600 687 539 617 509 582

USO E MANUTENZIONE
20
ITALIANO
-cod. G19503220
3.4.7 TABELLA GIRI CAMBIO PER PROVA Dl SEMINA
Questa tabella (Cod. 19707510) fornisce il numero di giri che il
cambio della seminatrice deve fare per effettuare una prova di
semina a macchina ferma. Detto numero di giri è relativo al modello
della seminatrice. Il senso di rotazione della manovella è indicato
in Fig. 18 e 19.
Nel caso di larghezze di lavoro diverse da quelle indicate in tabella,
è possibile calcolare il numero di giri cambio.
Esempio:
Si abbia una larghezza di lavoro di m. 2,20 con ruote standard
6.00-16. Prendere come riferimento il valore del n° di giri cambio
della larghezza di lavoro più vicina che in questo caso, guardando
la tabella, è di m. 2,50 il cui valore è: n° di giri cambio = 25
Il numero di giri cambio per larghezza di lavoro di m 2,20 risulta:
25 x 2,50= 28,5 giri cambio;
2,20
DETERMINAZIONE CON METODO PRATICO DEL NUMERO DI
GIRI CAMBIO PER PROVA DI SEMINA
Il numero di giri cambio da compiere per la prova di semina stati-
ca, indicato in tabella, è teorico in quanto calcolato nelle migliori
condizioni. Nella realtà intervengono vari fattori che possono
provocare scostamenti, anche considerevoli, tra le quantità della
tabella e quelle realmente distribuite. I più comuni sono: la perdita
di aderenza delle ruote motrici causata dall’umidità e/o dalla natura
del terreno, conce o altri prodotti miscelati con le sementi che ne
riducono la fluidità, variazioni del peso specifico delle sementi, etc.
Per rilevare il reale numero di giri cambio (per 1/100 ha) procedere
come segue:
si abbia una seminatrice di larghezza 3,00 metri con ruote motrici
6.00-16 regolarmente gonfiate alla pressione di 2,7 bar. Impostare
la seminatrice come da TABELLA REGOLAZIONE SEMINATRICE
(Cod. 19703570) e riempire la tramoggia a mezzo carico previsto,
quando si devono distribuire grossi quantitativi per ettaro (es.
frumento, orzo, piselli, etc.). Percorrere una distanza di 33,3 metri
contando:
a) il numero di giri compiuti dalla ruota motrice e moltiplicarlo per
1,8 (rapporto di trasmissione ruota-cambio) ottenendo così il
numero di giri cambio da compiere per la prova statica.
Es: 13,8 giri ruota rilevati x 1,8 = 24,8 giri cambio
b) direttamente il n° di giri del cambio rilevandoli dalla sporgenza
dell’albero in cui si inserisce la manovella per la prova di semina.
IMPORTANTE: La lunghezza del percorso prova varia secondo
la larghezza di lavoro, in modo che il prodotto tra la larghezza
(m) x il percorso (m) sia sempre pari ad una superficie di 100 m²
(1/100 di ettaro).
250
300
350-360
25
21
18
16
63
53
45
39400
Cod. 19707510
fig. 19
fig. 18
SEME
FERTILIZZANTE
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Gaspardo Seeder manuals

Gaspardo
Gaspardo PENTA PE Series User guide

Gaspardo
Gaspardo ALITALIA User guide

Gaspardo
Gaspardo ALIANTE DD User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo MTE-R User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo Monica User guide

Gaspardo
Gaspardo PRIMAVERA 400 User guide

Gaspardo
Gaspardo PE 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 708 User guide