Gaspardo PRIMAVERA 400 User guide

PRIMAVERA
Cod. G19503100 2009-07
IT
EN
DE
FR
ES
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO *)
*)ValidoperPaesiUE
*) ValidforEUmember countries
*) Valable dans les Pays UE
*)GiltfürEU-Mitgliedsländer
*)Válido para Países UE
MASCHIOGASPARDOS.p.A.

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2gcod. G19503100
1.0 Premessa .......................................... 5
1.1 Garanzia............................................... 5
1.1.1 Scadenza garanzia.............................. 5
1.2 Descrizione della seminatrice .............. 5
1.3 Dati tecnici ............................................ 6
1.4 Identificazione ...................................... 7
1.5 Movimentazione ................................... 7
1.6 Disegno complessivo ........................... 8
1.7 Segnali di sicurezza e indicazione ...... 9
2.0 Norme di sicurezza e
prevenzione infortuni ................... 10
3.0 Norme d'uso.................................... 13
3.1 Applicazione al trattore ...................... 13
3.1.1 Aggancio ............................................ 13
3.1.2 Sgancio della seminatrice
dalla trattrice....................................... 14
3.2 Adattamento albero cardanico .......... 14
3.3 Stabilità in trasporto
seminatrice-trattore............................ 14
3.4 Telaio pieghevole ................................ 15
3.4.1 Descrizione del funzionamento ......... 15
3.4.2 Telaio flottante .................................... 15
3.5 Regolazioni ......................................... 16
3.5.1 Dosatore............................................. 16
3.5.2 Distribuzione sementi piccole ............ 19
3.5.3 Regolazione paratia antitraboccamento . 19
3.5.4 Prova di dosaggio .............................. 20
3.5.5 Tabella di distribuzione ....................... 21
3.6 Azionamento della soffiante .............. 22
3.6.1 Azionamento meccanico della soffiante .. 22
3.6.2 Azionamento oleodinamico
della soffiante..................................... 22
3.7 Assetto della seminatrice .................. 24
3.7.1 Regolazione della profondità di semina .. 24
3.7.2 Rompitraccia ruote seminatrice ......... 24
3.8 Marcafile............................................. 25
3.9 Erpice copriseme posteriore.............. 27
3.10 Trasporto stradale ............................. 28
3.11 Prima di iniziare il lavoro ..................... 29
3.12 Inizio del lavoro .................................. 29
3.13 Durante il lavoro ................................. 29
3.14 Fine lavoro.......................................... 30
4.0 Accessori......................................... 31
4.1 Rompitraccia ruote trattore ................ 31
4.2 Preparatore anteriore (mod. 500-600) .. 31
4.3 Barra livellatrice ................................. 31
4.4 Ruote premiseme posteriori ............... 32
4.5 Telaio flottante con accumulatore
di azoto............................................... 32
5.0 Manutenzione ................................. 33
5.0.1 A macchina nuova ............................. 34
5.0.2 A inizio stagione di semina................. 34
5.0.3 Ogni 20/30 ore di lavoro..................... 34
5.0.4 Ogni 50 ore di lavoro.......................... 34
5.0.5 Ogni 6 mesi......................................... 34
5.0.6 Periodicamente ................................... 34
5.0.7 Ogni 400 ore dl lavoro........................ 34
5.0.8 Ogni 5 anni ......................................... 34
5.0.9 Messa a riposo .................................. 35
5.1 Suggerimenti in caso d'inconvenienti ... 35
5.1.1 Intasamento dei tubi di discesa seme .. 35
5.1.2 La quantità di semente in kg/ha non
corrisponde ai valori della prova di
semina ................................................ 35
6.0 Demolizione e smaltimento ........ 35
1.0 Introduction..................................... 39
1.1 Guarantee .......................................... 39
1.1.1 Expiry of guarantee ........................... 39
1.2 Description of the seeder .................. 39
1.3 Technical data .................................... 40
1.4 Identification ....................................... 41
1.5 Handling .............................................. 41
1.6 Assembly drawing............................. 42
1.7 Danger and indicator signals ............. 43
2.0 Safety regulations and
accident prevention....................... 44
3.0 Rules of use .................................... 47
3.1 Attachment to the tractor ................... 47
3.1.1 Hooking ............................................... 47
3.1.2 Unhitching the planting unit from
the tractor........................................... 48
3.2 Adapting the cardan shaft ................. 48
3.3 Stability of planting unit and tractor
during transport ................................. 48
3.4 Folding frame...................................... 49
3.4.1 Description of functioning.................. 49
3.4.2 Floating frame..................................... 49
3.5 Regulations......................................... 50
3.5.1 Distributor ........................................... 50
3.5.2 Distribution of fine seeds ................... 53
3.5.3 bulkhead adjustment .......................... 53
3.5.4 Distributor test .................................... 54
3.5.5 Distribution table ................................. 55
3.6 Blower drive....................................... 56
3.6.1 Power take-off rpm............................ 56
3.6.2 Oleo-dynamic blower drive ............... 56
3.7 Seeder position .................................. 58
3.7.1 Adjusting the seeding depth .............. 58
3.7.2 Planter wheel track eradicators ........ 58
3.8 Row marker........................................ 59
3.9 Rear spring harrow ........................... 61
3.10 Transport............................................ 62
3.11 Before starting work.......................... 63
3.12 Operation start ................................... 63
3.13 During work........................................ 63
3.14 The end of operation.......................... 64
4.0 Optionals .......................................... 65
4.1 Tractor wheel track eradicators........ 65
4.2 Front prep unit (mod. 500-600).......... 65
4.3 Levelling bar ....................................... 65
4.4 Rear seed pressing wheels .............. 66
4.5 Floating frame with nitrogen
accumulator........................................ 66
5.0 Maintenance .................................... 67
5.0.1 When the machine is new ................. 68
5.0.2 At the biginning of the seeding season ... 68
5.0.3 Every 20/30 working hours ............... 68
5.0.4 Every 50 working hours .................... 68
5.0.5 Every six months ............................... 68
5.0.6 Periodically ......................................... 68
5.0.7 Every 400 working hours .................. 68
5.0.8 Every five years ................................ 68
5.0.9 Setting aside....................................... 69
5.1 Suggestions in case of inconveniences .... 69
5.1.1 Clogging of the pipes ......................... 69
5.1.2 The amount of seed in kg/ha does
not correspond to the values of
the rotation test .................................. 69
6.0 Demolition and disposal............... 69
1.0 Vorwort ............................................ 73
1.1 Garantie .............................................. 73
1.1.1 Verfall des Garantieanspruchs ......... 73
1.2 Beschreibung der Sämaschine ......... 73
1.3 Technisce Daten ................................ 74
1.4 Identifizierung ..................................... 75
1.5 Fortbewegung.................................... 75
1.6 Zusammenfassend ............................ 76
1.7 Warnsignale und Anzeigesignale ...... 77
2.0 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen............................... 78
3.0 Betriebs-Anleitungen ................... 81
3.1 Einbau am Schlepper ......................... 81
3.1.1 Anschluss .......................................... 81
3.1.2 Abkuppeln Sämaschine-Ausrüstung ... 82
3.2 Anpassung der Gelenkwelle ............. 82
3.3 Stabilität von Sämaschine-Schlepper
beim Transport ................................... 82
3.4 ZusammenklappbarerRahmen .......... 83
3.4.1 Betriebsbeschreibung........................ 83
3.4.2 Schwimmend Gelagerter Rahmen ..... 83
3.5 Einstellung .......................................... 84
3.5.1 Dosier ................................................. 84
3.5.2 Streuung feines Saatgut .................... 87
3.5.3 Einstellung des Überlaufschutzes ..... 87
3.5.4 Dosierprüfung .................................... 88
3.5.5 Streumengentabelle............................ 89
3.6 Antrieb des Gebläses ........................ 90
3.6.1 Mechanischer Antrieb des Gebläse .. 90
3.6.2 Hydraulischer Antrieb des Gebläses 90
3.7 Position der Sämaschine ................... 92
3.7.1 Einstellung der Aussaattiefe .............. 92
3.7.2 Spurlockererzinken
Sämaschinenräder............................. 92
3.8 Einstellung der Spurreisserscheiben . 93
3.9 Saatgutabdeckegge ........................... 95
3.10 Transport............................................ 96
3.11 Vor Arbeitsbeginn .............................. 97
3.12 Arbeitsbeginn ..................................... 97
3.13 Während des Betriebs ....................... 97
3.14 Am ende der Aussaat ........................ 98
4.0 Zubehôr............................................ 99
4.1 Spurlockererzinken Schlepperräder.. 99
4.2 Vorderer Saatbettbereiter
(mod. 500-600) .................................. 99
4.3 Nivellierstange .................................... 99
4.4 Hintere Saatandruckrollen ............... 100
4.5 Schwimmend Gelagerter Rahmen
mit Stickstoffakkumulator ................. 100
5.0 Wartung .......................................... 101
5.0.1 Bei neuer Maschine ......................... 102
5.0.2 Bei beginn der Aussaatsaison......... 102
5.0.3 Alle 20/30 arbeitsstunden................ 102
5.0.4 Alle 50 arbeitsstunden ..................... 102
5.0.5 Alle 6 monate.................................... 102
5.0.6 Regelmässigekontrollen .................. 102
5.0.7 Alle 400 arbeitsstunden ................... 102
5.0.8 Alle 5 Jahre ...................................... 102
5.0.9 Ruheperioden ................................... 103
5.1 Ratschläge bei Störungen ................ 103
5.1.1 Verstopfung der Rohre .................... 103
5.1.2 DieSamenmengeinkg/ha. Entspricht
nicht den werten der Rotationsprobe . 103
6.0 Zerlegen und entsorgen
der Maschine ................................ 103

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLES DE MATIERES INDICE
3
g
cod. G19503100
1.0 Introduction................................... 107
1.1 Garantie ............................................ 107
1.1.1 Expiration de la garantie ................. 107
1.2 Description de la machine................ 107
1.3 Donnes techniques .......................... 108
1.4 Identification ..................................... 109
1.5 Movimentation................................... 109
1.6 Dessin global .................................... 110
1.7 Signaux de securite d'indication .......111
2.0 Normes de securite et de
prevention des accidents .......... 112
3.0 Normes d'emploi ......................... 115
3.1 Attelage au tracteur ......................... 115
3.1.1 Attelage ............................................ 115
3.1.2 Detelage du semoir-tracteur ............ 116
3.2 Adaptation arbre a cardans ............ 116
3.3 Stabilite pendant le transport
semoir-tracteur ................................ 116
3.4 Châssis pliant ................................... 117
3.4.1 Description du functionnement ........ 117
3.4.2 Châssis flottant ................................ 117
3.5 Réglages .......................................... 118
3.5.1 Doseur.............................................. 118
3.5.2 Distribution semences fines ............ 121
3.5.3 Réglage cloison anti-débordement .. 121
3.5.4 Essai de dosage .............................. 122
3.5.5 Tableau de distribution ..................... 123
3.6 Actionnement de la soufflante......... 124
3.6.1 Nombre de tours de la prise de force . 124
3.6.2 Installation d'actionnement de
la soufflante ..................................... 124
3.7 Position du semoir ............................ 126
3.7.1 Reglage de la profondeur de
l'ensemencement ............................. 126
3.7.2 Briseur de traces roues semoir....... 126
3.8 Disques a tracer .............................. 127
3.9 Herse arriere a ressorts .................. 129
3.10 Transport.......................................... 130
3.11 Avant de commencer le travail ........131
3.12 Debut du travail ................................ 131
3.13 Durant le travail ................................ 131
3.14 Fin de travail ..................................... 132
4.0 Accessoires.................................. 133
4.1 Briseur de traces roues tracteur..... 133
4.2 Préparateur antérieur (mod. 500-600) . 133
4.3 Barre niveleuse ................................ 133
4.4 Roues recouvre-graines arrière...... 134
4.5 Châssis flottant avec accumulateur
d'azote.............................................. 134
5.0 Entretien......................................... 135
5.0.1 Quand la machine est neuve ........... 136
5.0.2 Debut saison dõensemencement .... 136
5.0.3 Toutes les 20/30 heures de travail .. 136
5.0.4 Toutes les 50 heures de travail ....... 136
5.0.5 Tous les six mois .............................. 136
5.0.6 Régulièrement................................... 136
5.0.7 Toutes les 400 heures de travail ..... 136
5.0.8 Tous les cinq ans ............................. 136
5.0.9 Remissage........................................ 137
5.1 Conseils en cas d'inconvenients..... 137
5.1.1 Obstruction des tubes ..................... 137
5.1.2 La quantité de graines en kg/ha ne
correspond pas aux valeurs de
l'essai de rotation ............................. 137
6.0 Demantelement et elimination ... 137
1.0 Premisa .......................................... 141
1.1 Farantía ............................................ 141
1.1.1 Vencimiento de la garantía ............... 141
1.2 Descripción de la sembradora......... 141
1.3 Datos tecnicos ................................. 142
1.4 Identificación .................................... 143
1.5 Manipulación..................................... 143
1.6 Diseño general ................................. 144
1.7 Señales de seguridad y de
identicacion ......................................145
2.0 Normas de seguri-dad y prevención
contra los accidentes ................. 146
3.0 Normas de manejo ...................... 149
3.1 Aplicación al tractor ......................... 149
3.1.1 Enganche .........................................149
3.1.2 Desenganche de la sembradora-equipo 150
3.2 Adaptación del árbol cardán ...........150
3.3 Estabilidad durante el transporte
de la sembradora -tractor ................ 150
3.4 Bastidor plegable ............................. 151
3.4.1 Descripción del funcionamiento....... 151
3.4.2 Bastidor flotante ............................... 151
3.5 Regulacion........................................ 152
3.5.1 Dosificador ....................................... 152
3.5.2 Distribución de semillas finas .......... 155
3.5.3 Regulación sistema antirebosamiento .. 155
3.5.4 Prueba de dosificación .................... 156
3.5.5 Tabla de graduación......................... 157
3.6 Accionamiento del soplador ............ 158
3.6.1 Accionamiento mecanico del soplador .. 158
3.6.2 Aaccionamiento hidráulico del soplador .. 158
3.7 Ajuste de la sembradora .................160
3.7.1 Graduación de la profundidad del
siembra ............................................. 160
3.7.2 Borrahuellas de las ruedas
de la sembradora ............................. 160
3.8 Discos marcadores de hileras......... 161
3.9 Grada cubresemillas ........................ 163
3.10 Transporte........................................ 164
3.11 Antes de iniciar el trabajo ................ 165
3.12 Inicio del trabajo ............................... 165
3.13 Durante el trabajo.............................165
3.14 Final del trabajo ................................166
4.0 Accesorios .................................... 167
4.1 Borrahuellas de las ruedas del tractor . 167
4.2 Preparador delantero (mod. 500-600) .. 167
4.3 Barra niveladora .............................. 167
4.4 Ruedas traseras apisonadoras de
semillas ............................................. 168
4.5 Bastidor flotante con acumulador
de nitrógeno ..................................... 168
5.0 Mantenimiento ............................. 169
5.0.1 Cuando la maquina esta nueva ....... 170
5.0.2 Al principio de la està de siembra.... 170
5.0.3 Cada 20/30 horas de trabajo ........... 170
5.0.4 Cada 50 horas de trabajo ................ 170
5.0.5 Cada 6 meses .................................. 170
5.0.6 Periódicamente ................................. 170
5.0.7 Cada 400 horas de trabajo .............. 170
5.0.8 Cada 5 años ..................................... 170
5.0.9 Puesta en reposo ............................. 171
5.1 Sugerencias en caso de inconvenientes . 171
5.1.1 Atascamiento de los tubos ..............171
5.1.2 La cantidad de semillas por kg/ha no
corresponde a los valores de la
prueba de rotación........................... 171
6.0 Desguace y eliminación .............. 171

g
4cod. G19503100

5
ITALIANO
g
cod. G19503100
1.2DESCRIZIONE DELLASEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite un trattore
agricolo munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a
tre punti.
Le seminatrici sono adatte per impieghi a se stanti su terreni
lavorati.
È idonea per la semina di cereali:
frumento, orzo, segala, avena, riso.
Per sementi fine e foraggere: colza, trifoglio, erba medica, lo-
glio.
Per sementi grosse: soia, piselli.
Le sementi vengono depositate nel terreno per mezzo di ele-
menti interratori e distribuite in modo continuo.
Le quantità da distribuire vengono regolate attraverso un dosa-
tore il cui moto è derivato, per aderenza, dalla ruota motrice. I
bracci degli organi interratori indipendenti tra loro, dispongono
di un ampio margine di oscillazione per adeguarsi alla superfi-
cie del terreno.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esclusivamente per l’impiego indi-
cato. La velocità di lavoro consigliata è di 8÷10 km/h. Il tra-
sporto su strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi
vuoti e ad una velocità massima di 25 km/h. Ogni altro uso
diversodaquellodescrittoinquesteistruzionipuòrecaredanno
alla macchina e costituire serio pericolo per l’utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata. È altresì importante attenersi a
quanto descritto nel presente manuale in quanto la Ditta Co-
struttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negli-
genza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme d’uso e di manutenzione per
la seminatrice. Il presente manuale è parte integrante del pro-
dotto, e deve essere custodito in luogo sicuro per essere con-
sultato durante tutto l’arco di vita della macchina.
ATTENZIONE
•La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l'at-
trezzatura senza aggiornare tempestivamente questa pub-
blicazione. In caso di contestazione il testo valido di riferi-
mento rimane l'italiano.
• La macchina è stata costruita per il dosaggio e lo spargimento
qualità di semente normalmente in commercio.
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne
consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone
in condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di gui-
da adeguata o non sufficientemente informato ed addestrato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità del-
la macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti sogget-
te ad usura che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da
infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salu-
te dell'operatore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e
sulle regole antinfortunistiche generali previste da direttive in-
ternazionali e dalla legislazione del paese di destinazione del-
la macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente
da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupo-
losamente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenu-
te nel presente manuale.
• E' compito dell'utilizzatore controllare che la macchina venga
azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per
le persone, per gli animali e per le cose.
1.1GARANZIA
Verificare all'atto della consegna che la macchina non abbia su-
bito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri e
al completo.
EVENTUALIRECLAMI DOVRANNOESSERE PRESENTATIPER
ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO PRESSO IL
CONCESSIONARIO.
L'acquirentepotrà far valerei suoi diritti sullagaranzia solo quando
egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione del-
la garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.1.1SCADENZAGARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di
altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del
costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.

USOEMANUTENZIONE
6
ITALIANO
gcod. G19503100
1.3 DATI TECNICI U.M. PRIMAVERA
Larghezza di lavoro [m] 4,00 4,50 5,00 6,00
Larghezza di trasporto [m] 3,00
Numero max file [nr.] 32 36 40 48 (40)
Interfila [cm] 12,5 12,5 12,5 12,5 (15)
Capacità tramoggia seme [l] 1500
Rialzo tramoggia seme [l] 200
Giri P. di P. [r.p.m.] 1000
Peso - Versione ad ancora [kg] 1700 1800 2000 2100 (2050)
Peso - Versione a disco doppio [kg] 1880 2000 2220 2360 (2280)
Pneumatici [Tipo] 13.0/55-16 AW
Pressione pneumatici [bar-(Psi)] 4,9 - (70)
Velocità di lavoro [Km/h] 10 (max)
Rilevamento della rumorosità a vuoto (*) [dB] (LWA= 103,5) - (LpA= 83,8)
Impianto elettrico [V] 12
Pressione d’esercizio max. (oleodinamica) [bar] 180
Pressione d’esercizio max. (soffiante oleodinamica) [bar] 150
Impianto oleodinamico soffiante [litri/min.] 32
Ingombri (A) [cm] 300 300 300 300
(B) [cm] 295 320 280 330
(C) [cm] 300 300 300 300
CARATTERISTICHERICHIESTEDELLATRATTRICE
Potenza minima richiesta [kw] 90 120 135 170
Categoria attacchi [nr.] IIIN
Tensione della batteria [V] 12
Pressione della pompa del trattore (max) [bar] 180
Collegamenti oleodinamici richiesti [nr.] min. 2 (**)
(*) LWA = Livello di potenza acustica emesso dalla macchina (Ponderato A);
LpA = Livello di pressione acustica continuo equivalente (Ponderato A) nella “postazione dell’operatore”.
(**) Con Azionamento oleodinamico soffiante: + nr. 1 distributore + nr. 1 scarico (privo di pressione - max 10bar).
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
B
C
A

USOEMANUTENZIONE
7
ITALIANO
g
cod. G19503100
1.4IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (Fig. 1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui sotto
rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del conces-
sionario (9).
8) ____________________
9) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la marca-
tura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura “CE” della
macchina, per i rapporti con il Costruttore (ad esempio: per
la richiesta di pezzi di ricambio, ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura “CE”
dovrà essere distrutta.
fig. 1
(1)
(2)
(3)
(5)
(7)
(4)
(6)
fig. 2
1.5 MOVIMENTAZIONE
In caso di movimentazione della macchina, è necessario solle-
vare la stessa agganciandola agli attacchi appositi con paranco
o grù idonei e di sufficiente portata (Fig. 2). Questa operazione,
per la sua pericolosità, è necessario venga eseguita da perso-
nale preparato e responsabile. La massa della macchina è evi-
denziata nella targhetta di identificazione (Fig. 1). Tendere la fune
per livellare la macchina. I punti di aggancio sono individuabili
dalla presenza del simbolo grafico “gancio” (15, Fig. 4).

USOEMANUTENZIONE
8
ITALIANO
gcod. G19503100
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO (Fig.3)
1) Tramoggia semi;
2) Ventola;
3) Dosatore;
4) Cambio;
5) Ruota di trasmissione;
6) a) Assolcatore ad ancora;
b) Assolcatore a doppio disco;
7) Pedana di ispezione con scaletta;
8) Rompitraccia;
9) Segnafile oleodinamico;
10)Erpice copriseme;
11)Ruotini di sostegno per telaio flottante;
12)Accumulatore di azoto;
13)Tabelle ingombro e luci;
14)Targhetta d’identificazione.
9
7
10
fig. 3
14
1
3
8
5
11
4
12
2
13
6a 6b

USOEMANUTENZIONE
9
ITALIANO
g
cod. G19503100
1.7SEGNALIDISICUREZZAEINDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (Fig. 4). Tenerli
puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente
quanto descritto e memorizzare il loro significato.
1.7.1SEGNALIDIAVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libretto
istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la mac-
china e consultare il libretto istruzioni.
1.7.2SEGNALIDIPERICOLO
3/4)Pericolo di sganciamento in fase di apertura. Tenersi a distanza
di sicurezza dalla macchina.
5) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina.
6) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. State lontani
dagli organi in movimento.
7) Pericolo di cesoiamento delle mani. State lontani dagli organi in
movimento.
8) Pericolo d’avvolgimento. Con macchina in funzione (organi in
movimento) non rimuovere le protezioni.
9) Pericolo di schiacciamento. Tenersi a debita distanza dalla mac-
china.
10)Pericolo di respirazione di sostanze nocive. Munirsi di mascheri-
na antipolvere.
11) Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi flessibili
fare attenzione al getto d’olio. Leggere il libretto di istruzioni.
12) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri
prestabilito. Non scambiare il regime di 540 giri/min con i 1000
giri/min.
13)Livello sonoro elevato. Munirsi di adeguate protezioni acustiche.
1.7.3SEGNALIDIINDICAZIONE
14)Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico.
15)Punto di agganciamento per il sollevamento.
16)Punto di ingrassaggio.
6
11
9
2
1
1410
15
8
12
3
5
7
15
15
3
4
4
16
16
89900500
Decalcomanie avvertimento
Warning stickers
Abziehbilder mit Warnhinweisen
Decalcomanie
Calcomanias
13
fig. 4

USOEMANUTENZIONE
10
ITALIANO
gcod. G19503100
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato, in que-
sto manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
•PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesio-
ni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
•ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
•CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare
danni alla macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo, ven-
gono di seguito descritte situazioni, e definizioni specifiche, che
possono coinvolgere direttamente la macchina o le persone.
•ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in prossi-
mità di una macchina in cui la presenza di una persona espo-
sta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta
persona.
•PERSONAESPOSTA:Qualsiasi personache si trovi interamen-
te o in parte in una zona pericolosa.
•OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di far
funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di pulire,
di riparare e di trasportare una macchina.
•UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per gli
usi concepiti allo scopo.
•PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono quelle
persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare conoscenza della macchina, del suo funzionamen-
to, delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono in
grado di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della mac-
china e quindi possono essere in grado di evitarli.
•CENTRODIASSISTENZAAUTORIZZATO:IlCentrodiAssisten-
za autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale specializzato e abilitato
ad effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono
necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto or-
dine.
Leggereattentamente tuttele istruzioni prima dell’impiego del-
la macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tecnici
dei Concessionari della Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di pre-
venzione infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla seminatrice.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, dan-
no gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sem-
pre effettuate a motore spento e trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sul-
l’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore,
con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di pa-
tente di guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particola-
re bambini, o animali domestici e di poter disporre comun-
que di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abi-
ti svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi
di protezione sono integri, installati e in posizione di sicurez-
za.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista del-
le protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inseri-
re il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensio-
ne dal quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa
avvicinarsi alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente mon-
tata e regolata; controllare che la macchina sia perfettamen-
te in ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterio-
ramento siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzaturadall’attacco terzo punto, met-
tere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e
abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non pol-
veroso.

USOEMANUTENZIONE
11
ITALIANO
g
cod. G19503100
fig. 5
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore di
adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito di-
spositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco
per manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento
(Fig. 5).
6) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatu-
ra (Fig. 5) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di sta-
zionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un
sasso di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi.
È consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella
parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli
assi. Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore
con il peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre
punti. In caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e
la capacità di direzione e frenatura, possono essere influen-
zati, anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezza-
tura portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano
ben chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del conci-
me; mettere in posizione di blocco la leva di comando del
sollevatore idraulico.
6) Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
7) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto.
8) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
9) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfetta-
mente funzionante.
Albero cardanico
1) L’attrezzatura applicata, può essere comandata solo con al-
bero cardanico completo delle necessarie sicurezze per i
sovraccarichi e delle protezioni fissate con l’apposita
catenella e riposndente ai requisiti della EN1152.
2) Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal
Costruttore.
3) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico devo-
no essere sempre fatti a motore spento.
4) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell’albero cardanico.
5) Bloccare la rotazione della protezione dell’albero cardanico
con la catenella in dotazione.
6) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
7) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell’albe-
ro cardanico, che deve essere sempre efficiente.
8) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il numero di
giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta sulla
attrezzatura.
9) Prima di inserire la presa di potenza, assicurarsi che non vi
siano persone o animali nella zona d’azione e che il regime
scelto corrisponda a quello consentito. Mai superare il mas-
simo previsto.
10) Fare attenzione al cardano in rotazione.
11) Non inserire la presa di potenza a motore spento o in
sincronismo con le ruote.
12) Disinserire, sempre, la presa di potenza quando l’albero
cardanico supera un angolo di 10 gradi (Fig. 6) e quando
non viene usata.
13) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la presa
di potenza è disinserita, il motore è spento, il freno di stazio-
namento è inserito e la chiave staccata.
14) Quando non serve, appoggiare l’albero cardanico sul sup-
porto previsto a tal proposito.
16) Dopo lo smontaggio dell’albero cardanico, rimettere il cap-
puccio di protezione sull’albero della presa di potenza.
fig. 6

USOEMANUTENZIONE
12
ITALIANO
gcod. G19503100
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere
contrassegnate per mezzo di colori, in modo da escludere
impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio, sussiste-
rebbe il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita
vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani. I
liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra trat-
trice e macchina operatrice devono essere scollegati e fis-
sati nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei ci-
lindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devo-
no essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodina-
mico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbe-
ro verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l'olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accura-
tamente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’uti-
lizzodell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull'impianto oleodinamico, scaricare
la pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici
in tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Cuffie
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di potenza, spento il
motore, inserito il freno di stazionamento e bloccato il tratto-
re con un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto
le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando il valo-
re di 53 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per
viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella 1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assem-
blaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per pre-
cauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze de-
finite dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
Tabella 1

USOEMANUTENZIONE
13
ITALIANO
g
cod. G19503100
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutteleoperazionidimanutenzione,regolazione e di preparazio-
neallavoro,devonoessereeseguitetassativamentecontrattore
spento e ben fermo, chiave disinserita e seminatrice a terra.
3.1APPLICAZIONEALTRATTORE
3.1.1AGGANCIO
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attac-
co universale a tre punti.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa. Fare
molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguendo le
istruzioni, prestando attenzione che nessuna persona si avvi-
cini alla macchina.
L’operazione deve essere eseguita su un piano orrizontale, con
la seminatrice posta sui piedi di parcheggio. La corretta posizio-
ne trattore/seminatrice, viene determinata, ponendo l’attrezzatu-
ra ad una distanza, dal trattore, tale che il giunto cardanico resti
esteso 5-10 cm dalla posizione di massima chiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1,
Fig. 7). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2, Fig. 7); la spina va bloc-
cata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di regolazio-
ne (3, Fig. 8) fare in modo che la seminatrice si sia perpen-
dicolare al terreno (Fig. 8).
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando
le oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i brac-
ci di sollevamento del trattore siano alla stessa altezza dal
terreno.
4) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore:
a) In posizione di lavoro, regolare la corsa dei bracci di solle-
vamento del trattore, in modo da garantire una sufficiente
escursione verso il basso della seminatrice. Altrimenti, in
presenza di avvallamenti del letto di semina, si potrebbe
verificare una distribuzione irregolare del seme, dovuta
allo slittamento delle ruote di trasmissione della semina-
trice (perdita d’aderenza).
b) In posizione di trasporto, regolare i bracci in modo tale
che, per qualsiasi causa, la seminatrice non tocchi il suo-
lo.
5) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia perfetta-
mente bloccato sulla presa di forza. Verificare che la prote-
zione ruoti liberamente e fissarla con l’apposita catenella.
6) Collegare i tubi dell’impianto oleodinamico dei telai laterali
ai distributori del trattore.
7) Verificare la lunghezza dei tubi discesa seme (con macchina
completamente sollevata) per evitare la formazione di
piegamenti, quindi di rotture e la formazione di anse (Fig. 9).
fig. 9
fig. 8
90°
cod. 19702401
fig. 7
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendicolarità
dell’attrezzatura.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.
2
1
3

USOEMANUTENZIONE
14
ITALIANO
gcod. G19503100
3.1.2SGANCIODELLASEMINATRICE DALLATRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase molto
pericolosa. Quest’operazione deve essere eseguita con trat-
tore a motore spento, freno di stazionamento inserito ed at-
trezzatura appoggiata al suolo. Fare molta attenzione ad effet-
tuare l’intera operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice è importante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Scollegare i tubi oleodinamici dai distributori del trattore e
proteggere gli innesti rapidi con gli appositi cappucci.
4) Sganciare l’albero cardanico dalla trattrice, ed appoggiarlo al
gancio predisposto.
5) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e se-
condo.
3.2ADATTAMENTOALBEROCARDANICO
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza
standard. Si può quindi rendere necessario l'adattamento del-
l'albero cardanico. In questo caso prima di intervenire sull'albe-
ro cardanico, interpellare il Costruttore del medesimo per l'even-
tuale adattamento.
CAUTELA
- Quando l’albero cardanico è sfilato al massimo, i due tubi
devono sovrapporsi per almeno 15 centimetri (A, Fig. 10).
Quandoessoèinseritoalmassimo,ilgiocominimoconsen-
tito deve essere di 4 centimetri (B, Fig. 10).
- Usandol’attrezzaturasudiunaltrotrattore,verificarequanto
riportato nel punto superiore e verificare che le protezioni
copranocompletamentelepartiinrotazionedell’alberocar-
danico.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.
fig. 10
3.3STABILITÀINTRASPORTOSEMINATRICE-TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causan-
do difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o
sbandamento del trattore). La condizione di equilibrio può esse-
re ristabilita ponendo nella parte anteriore del trattore un nume-
ro sufficiente di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che
gravano sui due assali del trattore in modo sufficientemente
equo. Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che al-
meno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sull’asse
anteriore e che la massa gravante sui bracci del sollevatore non
deve essere maggiore del 30 % del peso del trattore stesso.
Queste considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
Z > [M x (s1+s2)]-(0.2 x T x i)
(d+i)
I simboli hanno il seguente significato (per riferimento vedi Fig.
11):
M(Kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del sollevato-
re (Peso + Carico, vedi capitolo 1.4 Identificazione).
T(Kg) Massa del trattore.
Z(Kg) Massa complessiva della zavorra.
i(m) Passo del trattore, ossia la distanza orrizontale tra gli
assali del trattore.
d(m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra e l’as-
sale anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco inferiore della
macchina operatrice e l’assale posteriore del trattore
(macchina operatrice appoggiata al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della macchina ope-
ratrice ed il punto di attacco inferiore della macchina
operatrice (macchina operatrice appoggiata al suolo).
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quan-
to ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria
per la circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trat-
tore o per migliorare l’assetto della seminatrice in lavorazione si
ritenesse necessario aumentare tale valore, consultare il libret-
to del trattore per verificarne i limiti.
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato
negativo non è necessaria l’applicazione di alcun peso
aggiuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della trat-
trice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice sia-
no adeguate al carico.
1000 mm
fig. 11
A
B

USOEMANUTENZIONE
15
ITALIANO
g
cod. G19503100
3.4.2TELAIOFLOTTANTE
La seminatrice ha integrato un sistema flottante del telaio porta
assolcatori: in particolari condizioni del terreno (avvallamenti,
semina in collina, ecc.) questo sistema permette di seguire l’an-
damento irregolare del letto di semina.
In queste condizioni è necessario montare alle estremità dei
telai laterali i ruotini di sostegno (Fig. 13). Durante le normali
procedure di assetto della seminatrice, occorre regolare l'altez-
za dei ruotini di sostegno, variando la posizione della spina (C
Fig. 13), per allineare i telai porta assolcatori e garantire un'omo-
genea profondità di semina.
3.4TELAIOPIEGHEVOLE
3.4.1DESCRIZIONEDELFUNZIONAMENTO
Il telaio della macchina permette di ripiegare con sistema oleo-
dinamico le estremità laterali, sulle quali vengono portati gli ele-
menti di semina, riducendone l'ingombro stradale.
PERICOLO
In fase d’apertura e chiusura del telaio pieghevole non sostare
in nessun caso in prossimità della macchina.
Per un corretto impiego del telaio della seminatrice, operare
come segue:
1) Agganciare la seminatrice all'attacco tre punti del trattore,
usando spine di adeguate dimensioni e corredate delle do-
vute sicurezze (copiglie, spine a scatto, etc.).
2) Collegare i tubi oleodinamici della seminatrice ai distributo-
ri della trattrice.
3) Prima di mettere in funzione l'attrezzatura, verificare tutt'intor-
no che non vi siano persone ed in particolare bambini, ani-
mali o cose e di poter disporre comunque di un'ottima visibi-
lità sull'area d'azione della stessa.
APERTURA
4) Sganciare le spine di sicurezza del telaio (A, Fig. 12) e riporle
nelle apposite sedi (B, Fig. 12).
5) Controllare il corretto collegamento dei tubi oleodinamici.
6) Azionare l'impianto oleodinamico per aprire il telaio, tenen-
do la seminatrice sollevata dal suolo.
CHIUSURA
7) Azionare l'impianto oleodinamico per chiudere il telaio, te-
nendo la seminatrice sollevata dal suolo e con i seminatori
agganciati in posizione sollevata.
8) Agganciare le spine di sicurezza del telaio nelle apposite
sedi (A, Fig. 12).
9) Scaricare la pressione dell’impianto oleodinamico e
scollegare i tubi oleodinamici.
fig. 13
C
fig. 12
B
A

USOEMANUTENZIONE
16
ITALIANO
gcod. G19503100
3.5REGOLAZIONI
3.5.1 DOSATORE (Fig.14)
Il dosatore volumetrico GRINTA è composto essenzialmente da
tre elementi per la distribuzione della semente:
A) telaio monoblocco in alluminio;
B) elemento agitatore;
C) rulli dosatori.
TELAIOMONOBLOCCO
Il telaio monoblocco è costruito in alluminio ed offre i seguenti
principali vantaggi:
- realizzazione di altissima precisione ed elevata qualità nel tem-
po;
- resistenza agli effetti dei raggi UV ed delle rigide temperature
esterne;
- elevata resistenza alla corrosione;
- manutenzione semplice e rapida: in pochi minuti possiamo
smontare completamente i componenti del dosatore senza
svitare interamente le viti, utilizzando una sola chiave fissa;
ELEMENTOAGITATORE
È la garanzia di una continua alimentazione dei rulli dosatori;
L'agitatore si presenta con un diametro di 85 mm ed è composto
da un albero con 4 elementi (spille). Se l'azione dell'agitatore è
eccessiva, è possibile ridurre l'effetto miscelatore, togliendo le
due spille centrali (Fig. 15).
L'agitatore può essere disattivato semplicemente togliendo la
cinghia di trasmissione.
- Per disattivare l'agitatore, sollevare la cinghia tonda sopra il
bordo della puleggia motrice (Fig. 16). Dal lato opposto, girare
il rullo dosatore nella normale direzione di lavoro.
(Per il montaggio della cinghia, si veda il capitolo relativo al rullo
dosatore).
fig. 14
fig. 16
fig. 15
C
B
AB

USOEMANUTENZIONE
17
ITALIANO
g
cod. G19503100
RULLIDOSATORI
- Grande diametro per ridurre il numero di giri ed evitare perdite
di carico:
- Numero elevato di celle disposte sfalsate l’una rispetto all’al-
tra, per garantire un dosaggio continuo ed omogeneo;
Montaggio e smontaggio del rullo dosatore
Tutti i rulli dosatori sono unità montate in un unico blocco (ad
eccezione del rullo dosatore per sementi fini, versione di colore
giallo) e calibrate dopo il montaggio.
Mai smontare i rulli dosatori! I rulli perderebbero la loro preci-
sione radiale!
ATTENZIONE
Utilizzare sempre i guanti di protezione: causa lavorazione di
calibrazione, i nuovi rulli dosatori potrebbero presentare bordi
appuntiti e provocare ferite all'operatore!
Sono disponibili tre tipi di rulli dosatori (Fig. 17):
rossi: 5 elementi, 8 camere per ruota, (mod. G1000) (D, Fig.
17), per grandi quantità (di serie).
verdi: 5 elementi, 16 camere per ruota (mod. N500) (E, Fig. 17),
(optional).
gialli: 5 elementi, 32 camere per ruota, (rullo dosatore sementi
fini) (mod. F25-125) (F, Fig. 17) (in dotazione).
IMPORTANTE: usare il rullo dosatore idoneo al tipo di distribu-
zione.
A macchina completamente vuota...
1) Rimuovere la cinghia dell'elemento agitatore, sganciare com-
pletamente la trasmissione del dosatore (Fig. 18).
2) Smontare il supporto cuscinetto del rullo dosatore (Fig. 19);
3) Estrarre lateralmente il rullo dosatore (Fig. 20) ...
Per effettuare il montaggio del rullo, ripetere le operazioni nell'or-
dine inverso.
fig. 17
fig. 18
fig. 19
fig. 20
D
F
E

USOEMANUTENZIONE
18
ITALIANO
gcod. G19503100
ELEMENTIELASTICIPULENTI
Gli elementi elastici pulenti (A, Fig. 21) vengono usati con il rullo
dosatore di colore giallo (mod. F25-125) durante la distribuzione
di semi oleosi.
L'azione principale degli elementi elastici è quella di mantenere
libere le camere del rullo dosatore, garantendo una regolare e
costante distribuzione.
L'albero con gli elementi elastici pulenti è situato all'esterno del-
la camera di dosaggio del seme.
Durante la distribuzione di altri tipi di semi, gli elementi elastici
pulenti possono essere esclusi per evitare un'inutile usura:
… allentare il pomello (B, Fig. 21), estrarre le leve (C) dalla pro-
pria sede e spostarle nel senso della freccia.
USURA
In presenza di un notevole strato oleoso, gli elementi elastici si
usurano rapidamente, perdendo l'efficacia della loro funzione.
L'usura può essere facilmente controllata dall'esterno.
SOSTITUZIONIELEMENTIELASTICI
1) Allentare e togliere il pomello (B, Fig. 21), e spostare la leva
(C) nel senso della freccia.
2) Estrarre il rullo dosatore (Fig. 22) come descritto ed indicato
al capitolo 3.5.1.
3) Allentare i dadi M8 (Fig. 23) con la chiave multiuso in dotazio-
ne.
4) Estrarre l'albero degli elementi elastici dalle sedi (Fig. 24).
5) Utilizzare la chiave multiuso in dotazione ed una chiave a
brugola (nr. 3) per allentare le viti di bloccaggio degli elementi
elastici, come indicato in Figura 25.
6) Sostituire l'elemento elastico con un ricambio originale, e
rimontare il tutto ripercorrendo all'indietro le fasi sopra de-
scritte.
fig. 24
fig. 25
fig. 21
fig. 23
fig. 22
A
C
B

USOEMANUTENZIONE
19
ITALIANO
g
cod. G19503100
3.5.2DISTRIBUZIONESEMENTIPICCOLE
Distribuzione di quantità inferiori a 3 kg/ha.
Durante la prova di dosaggio, per l’elevato numero di giri del
cambio legato all’alta quantità di prodotto da distribuire, l'utilizza-
tore può riscontrare una distribuzione irregolare del prodotto. In
tal caso è possibile intervenire come di seguito indicato.
Premesso che ogni settore (A, Fig. 26) distribuisce il 20% di
prodotto dell'intero rullo dosatore, è possibile aumentare i setto-
ri in lavoro e ridurre rispettivamente la velocità di rotazione del
cambio, ottenendo una distribuzione omogenea.
Dopo aver smontato il rullo di dosaggio dall'attrezzatura, svitare
il pomello (B, Fig. 26) e togliere la ghiera di bloccaggio (C). Sfila-
re il settore o i settori da escludere e rimontarli capovolti di 180°
rispettando le posizioni (1-2-3-4-5, Fig. 26).
Nel rimontare i settori, fare in modo che in condizioni di lavoro
quelli attivi presentino le camere sfalsate una dall’altra (D, Fig.
26), per garantire continuità alla distribuzione.
Riposizionare la ghiera di bloccaggio, serrare il pomello e ri-
montare il rullo sull’attrezzatura.
Bloccare l’elemento pulitore nella posizione di lavoro, verifican-
do che le molle non aggancino i settori precedentemente capo-
volti (E, Fig. 26) impedendone la rotazione e quindi la distribuzio-
ne.
Eseguire la prova di dosaggio, secondo quanto descritto al capi-
tolo 3.5.4, facendo attenzione alla proporzione fra il rullo ad 1
settore e l’effettivo numero di settori in lavoro.
IMPORTANTE! Si ricorda che i valori delle quantità indicati in
tabella sono riferiti ad un rullo dosatore con 1, 3 e 5 settori in
lavoro (1/5 - 3/5 - 5/5).
A parità di quantità da distribuire, ridurre l’apertura del
cambio del 20% per ogni settore attivato.
Per ripristinare la distribuzione su alcuni o tutti i settori, smonta-
re il rullo e le sue parti, ripristinandone la posizione originale.
3.5.3REGOLAZIONEPARATIAANTITRABOCCAMENTO
Un’importante accorgimento per una ottimale distribuzione del
seme è la regolazione della paratia antitraboccamento in gom-
ma interna al dosatore (Fig. 27).
1234
5
fig. 26
2 mm
fig. 27
A
CB
DE

USOEMANUTENZIONE
20
ITALIANO
gcod. G19503100
3.5.4PROVADI DOSAGGIO
Prima di effettuare la prova di dosaggio, accertarsi che non
siano presenti corpi estranei all’interno della tramoggia e del
dosatore.
1) Aggiungere una piccola quantità di semente all’interno del
serbatoio (circa 40 kg).
2) Togliere la curva posta sotto il canale dell’iniettore (A, Fig,
28), allentando la chiusura rapida.
3) Innestare nella medesima posizione il tubo di raccolta fornito
in dotazione (B, Fig. 28) servendosi della chiusura rapida, ed
al capo opposto del tubo posizionare un contenitore di rac-
colta (C, Fig. 28).
4) Dalla Tabella 2 ricavare il valore d’apertura del cambio in
base al tipo di semente ed alla quantità da distribuire.
ATTENZIONE:Verificarel’utilizzo del rullo dosatore idoneo.
5) La tabella di semina è affissa anche sulla macchina. Dalla
tabella di semina si ottengono sempre le quantità approssi-
mative di distribuzione. In ogni caso, è necessario effettuare
una prova di semina!
6) Allentare la vite di fissaggio posta sulla regolazione del cam-
bio (Fig. 29) ...
7) ... quindi portare l'indicatore graduato nella posizione desi-
derata (in base alla quantità di prodotto da distribuire), agen-
do sul pomello di regolazione (Fig. 30).
8) Una volta effettuata con successo la prova di semina, fissare
nuovamente la vite di fissaggio della regolazione del cambio.
Per la fase effettiva di prova di dosaggio, inserire la manovella
sul cambio facendola ruotare nel senso indicato (Fig.31).
I giri della manovella corrispondono a 1/40 di ettaro.
Con una bilancia, verificare successivamente la quantità di pro-
dotto raccolto, e moltiplicare per 40 per ottenere il quantitativo (in
kg/ha) distribuito. Effettuare le opportune correzioni del caso.
Mettere in funzione la macchina, ripercorrendo all'indietro le fasi
sopra descritte.
fig. 28
fig. 29
fig. 30
fig. 31
A
C
B
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Gaspardo Seeder manuals

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 300 User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo ALIANTE DD User guide

Gaspardo
Gaspardo PENTA PE Series User guide

Gaspardo
Gaspardo MTE-R User guide

Gaspardo
Gaspardo Monica User guide

Gaspardo
Gaspardo PE 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 708 User guide

Gaspardo
Gaspardo S MARIA Series User guide