Gaspardo DAMA User guide

DAMA
Cod. G19502890 2008-05
IT
EN
DE
FR
RU
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ *)
*)Valido per PaesiUE
*) ValidforEUmembercountries
*) Valable dans les Pays UE
*)Gilt fürEU-Mitgliedsländer
*)Válido paraPaíses UE
MASCHIOGASPARDOS.p.A.

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2gcod. G19502890
1.0 Premessa......................................... 5
1.1 Generalità ........................................... 5
1.2 Garanzia ............................................. 8
1.2.1 Scadenza garanzia ............................ 8
1.3 Identificazione dell'attrezzatura ......... 8
2.0 Indicazioni generali di sicurezza 9
2.1 Segnali di sicurezza e indicazione..... 9
2.1.1 Segnali di avvertenza......................... 9
2.1.2 Segnali di pericolo .............................. 9
2.1.3 Segnali di indicazione ......................... 9
2.2 Norme di sicurezza e prevenzione
infortuni............................................. 10
3.0 Descrizione della seminatrice... 13
3.1 Dati tecnici ........................................ 14
3.2 Disegno complessivo ....................... 15
3.3 Movimentazione ................................ 16
3.4 Completamentomacchina ................ 18
4.0 Norme d'uso.................................. 20
4.1 Applicazione all'attrezzatura ............ 20
4.1.1 Predisposizione della seminatrice .... 20
4.1.2 Predisposizione dell'attrezzatura ..... 20
4.1.3 Aggancio della seminatrice
all'attrezzatura .................................. 21
4.1.4 Sgancio della seminatrice
dall'attrezzatura ................................ 22
4.2 Stabilità in trasporto attrezzatura
combinata-trattore ............................ 23
4.3 Trasporto stradale............................ 23
4.4 Preparativi per la semina .................. 24
4.4.1 Cambio di velocità ............................. 24
4.4.2 Regolazione tastatori........................ 24
4.4.3 Regolazione rulli dosatori ................. 24
4.4.4 Regolazionelamine........................... 25
4.4.5 Regolazione distanza tra le file ........ 25
4.4.6 Regolazione della profondità di semina 26
4.4.7 Esclusione semina mezza macchina
(DAMA300)....................................... 27
4.5 Segnafile........................................... 28
4.5.1 Regolazione braccio segnafile......... 29
4.6 Erpice copriseme posteriore a molle . 30
4.7 Pedana di carico ............................... 31
4.8 Caricamento serbatoi ....................... 31
4.9 Livello dei semi nella tramoggia ........ 31
4.10 Distribuzione ..................................... 32
4.10.1Tabelle di distribuzione ..................... 32
4.10.2Tabella giri cambio per prova di semina 34
4.10.3Determinazione con metodo pratico del
numero di giri cambio per prova di
semina .............................................. 34
4.10.4Tabella regolazione seminatrice...... 34
4.10.5Prova di semina ................................ 35
4.11 Prima di iniziare il lavoro ................... 36
4.12 Inizio del lavoro ................................. 36
4.13 Durante il lavoro ............................... 36
4.14 Fine lavoro ........................................ 37
5.0 Manutenzione ............................... 38
5.1 A macchina nuova ........................... 39
5.2 Ogni 20/30 ore di lavoro ................... 39
5.3 Ogni 50 ore di lavoro ........................ 39
5.4 Ogni 400 ore di lavoro ...................... 39
5.5 Lubrificanti consigliati ....................... 39
5.6 Messa a riposo ................................. 39
6.0 Demolizione e smaltimento....... 39
Dichiarazione di conformità ................ 185
1.0 Introduction ................................... 41
1.1 General ............................................. 41
1.2 Guarantee......................................... 44
1.2.1 Expiry of guarantee.......................... 44
1.3 Identification...................................... 44
2.0 General safety rules .................... 45
2.1 Danger and indicator signals ........... 45
2.1.1 Warning signals ................................ 45
2.1.2 Warning signals ................................ 45
2.1.3 Indicator signals ............................... 45
2.2 Safety regulations and accident
prevention......................................... 46
3.0 Description of the seeder .......... 49
3.1 Technical data .................................. 50
3.2 Assembly drawing ........................... 51
3.3 Handling ............................................ 52
3.4 Completion of the machine ............... 54
4.0 Rules of use................................... 56
4.1 Equipmentapplication ....................... 56
4.1.1 Seeder arrangement ........................ 56
4.1.2 Equipmentarrangement.................... 56
4.1.3 Seeder hooking to the equipment.... 57
4.1.4 Unhitching the planting unit from the
equipment ......................................... 58
4.2 Stability of planting unit and tractor
during transport ................................ 59
4.3 Transport .......................................... 59
4.4 Preparations for sowing .................. 60
4.4.1 Speed change gear.......................... 60
4.4.2 Feeler adjustment ............................. 60
4.4.3 Distribotor roller adjustment ............. 60
4.4.4 Blade adjustment .............................. 61
4.4.5 Adjustment of the distance between
rows ................................................. 61
4.4.6 Adjusting the seeding depth ............ 62
4.4.7 Disabling sowing by half of the
machine (dama300).......................... 63
4.5 Row marker disk adjustment............ 64
4.5.1 Row marker arm adjustment ............ 65
4.6 Rear covering harrow...................... 66
4.7 Loading platform ............................... 67
4.8 Hopper and tank filling ...................... 67
4.9 Seed level in the hopper................... 67
4.10 Distribution ........................................ 68
4.10.1Seed distribution tables .................... 68
4.10.2Trial sowing gearbox table .............. 70
4.10.3Easy method for determining the
number of sowing test ..................... 70
4.10.4Adjustment table of the seeder........ 70
4.10.5Trial sowing ...................................... 71
4.11 Before starting work ........................ 72
4.12 Operation start.................................. 72
4.13 During work ...................................... 72
4.14 The end of operation ........................ 73
5.0 Maintenance .................................. 74
5.1 When the machine ls new ............... 75
5.2 Every 20/30 working hours ............. 75
5.3 Every 50 working hours................... 75
5.4 Every 400 working hours ................ 75
5.5 Recommended lubricants ................. 75
5.6 Setting aside.................................. 75
6.0 Demolition and disposal ............. 75
Conformity declaration ........................ 185
1.0 Vorwort .......................................... 77
1.1 Allgemeines ...................................... 77
1.2 Garantie ............................................ 80
1.2.1 Verfall des Garantieanspruchs ....... 80
1.3 Identifizierung ................................... 80
2.0 Allgemeine
Sicherheitsanweisungen ........... 81
2.1 Warnsignale undAnzeigesignale ..... 81
2.1.1 Warnsignale...................................... 81
2.1.2 Gefahrsignale ................................... 81
2.1.3 Anzeigesignale ................................. 81
2.2 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen .................................. 82
3.0 Beschreibung der Sämaschine .85
3.1 Technische Daten ............................ 86
3.2 Zusammenfassend .......................... 87
3.3 Fortbewegung.................................. 88
3.4 Ergänzender ausbau der Maschine . 90
4.0 Betriebs-Anleitungen .................. 92
4.1 Anwendung der Ausrüstung........... 92
4.1.1 Vorbereitung der Sämaschine ......... 92
4.1.2 Vorbereitung der Ausrüstung.......... 92
4.1.3 Kupplung der Sämaschine an die
Ausrüstung....................................... 93
4.1.4 Abkuppeln Sämaschine-Ausrüstung .. 94
4.2 Stabilität von Sämaschine-Schlepper
beim Transport.................................. 95
4.3 Transport .......................................... 95
4.4 Vorbereitungen vor dem Ssäen....... 96
4.4.1 Wechselgetriebe .............................. 96
4.4.2 Einstellung der Taster....................... 96
4.4.3 Einstellung der Särollen .................... 96
4.4.4 Einstellung der Blatter....................... 97
4.4.5 Einstellung des Abstandes
zwischen den Reihen ...................... 97
4.4.6 Einstellung der aussaattiefe............. 98
4.4.7 Ausschluss der halben Maschine
vom Sävorgang (Dama 300) ............ 99
4.5 Spurreisser..................................... 100
4.5.1 Einstellung des Spurreisserarms ... 101
4.6 Rückwärtige egge mit Federung .... 102
4.7 Ladetrittbrett ................................... 103
4.8 Befüllen der Behälter und Trichter .. 103
4.9 Samenstand im Trichter.................. 103
4.10 Dosiervorrichtung........................... 104
4.10.1Saatguttabellen ............................... 104
4.10.2Getriebedrehzahl Tabelle für
Aussaatprobe................................. 106
4.10.3Praktisches Verfah-ren für die
Bestimmung der Getriebedrehzahl
für die Säprobe............................... 106
4.10.4Einstellungtabelle für dieSämaschine .. 106
4.10.5Aussaatprobe................................. 107
4.11 Vor Arbeitsbeginn .......................... 108
4.12 Arbeitsbeginn ................................. 108
4.13 Während des Betriebs ................... 108
4.14 Am ende der Aussaat .................... 109
5.0 Wartung ........................................ 110
5.1 Bei neuer Maschine........................ 111
5.2 Alle 20/30 Arbeitsstunden ............. 111
5.3 Alle 50 Arbeitsstunden................... 111
5.4 Alle 400 Arbeitsstunden................. 111
5.5 EmpfohleneSchmiermittel .............. 111
5.6 Ruheperioden ................................. 111
6.0 Zerlegen und Entsorgen der
Maschine ...................................... 111
Konformitätsenklärung ....................... 185

FRANÇAIS РУССКИЙ
TABLESDE MATIERES УКАЗАТЕЛЬ
3
g
cod. G19502890
1.0 Introduction ................................. 113
1.1 Généralités ..................................... 113
1.2 Garantie .......................................... 116
1.2.1 Expiration de la garantie ................. 116
1.3 Identification.................................... 116
2.0 Indications générales de sécurité . 117
2.1 Signaux de securite d'indication .... 117
2.1.1 Signaux de recommandation.......... 117
2.1.2 Signaux de danger ......................... 117
2.1.3 Signaux de indication ..................... 117
2.2 Normes de securite et de prevention
des accidents ................................. 118
3.0 Description de la machine........ 121
3.1 Donnees techniques ...................... 122
3.2 Dessin global .................................. 123
3.3 Movimentation ................................. 124
3.4 Montage de la machine................... 126
4.0 Normes d'emploi........................ 128
4.1 Adaptation du semoir sur la herse ... 128
4.1.1 Prédisposition du semoir ................ 128
4.1.2 Prédisposition de l' équipement ...... 128
4.1.3 Accrochage du semoir à l'équipement . 129
4.1.4 Detelage du semoir - equipement... 130
4.2 Stabilite pendant le transport semoir-
tracteur ........................................... 131
4.3 Transport ........................................ 131
4.4 Preparation pour l'ensemencement .. 132
4.4.1 Boite de vitesse .............................. 132
4.4.2 Reglage des tateurs ....................... 132
4.4.3 Reglage rouleaux distributeurs ...... 132
4.4.4 Reglage des lames ......................... 133
4.4.5 Reglage de la distance
d'ensemencement .......................... 133
4.4.6 Reglage de la profondeur
d'ensemencement .......................... 134
4.4.7 Exclusion du semis sur une moitié
de la machine (DAMA300) ............. 135
4.5 Reglage des disques a tracer ........ 136
4.5.1 Longueur du bras traceur de rangees .. 137
4.6 Herse arriere a ressorts ................ 138
4.7 Marchepied de chargement ........... 139
4.8 Chargement des trémies et réservoirs ... 139
4.9 Niveau des graines dans la tremie. 139
4.10 Distribution ...................................... 140
4.10.1Tableau d'ensemencement ............ 140
4.10.2Tableau tours boite de vitesse
pour l'ensemencement d'essai....... 142
4.10.3Determination du nombre de tours
boite de vitesse pour essai
d'ensemencement avec methode
pratique........................................... 142
4.10.4Tableau de reglage pour le semoir .. 142
4.10.5Ensemencement d'essai................. 143
4.11 Avant de commencer le travail ...... 144
4.12 Debut du travail............................... 144
4.13 Durant le travail............................... 144
4.14 Fin de travail ................................... 145
5.0 Entretien ....................................... 146
5.1 Quand la machine est neuve ......... 147
5.2 Toutes les 20/30 heures de travail... 147
5.3 Toutes les 50 heures de travail ..... 147
5.4 Toutes les 400 heures de travail ... 147
5.5 Lubrifiants conseilles ..................... 147
5.6 Remissage ...................................... 147
6.0 Demantelement et elimination.. 147
Confotmity declaratione ...................... 185
1.0 Введение ..................................... 149
1.1 Общие сведения ........................... 149
1.2 Гарантия ........................................ 152
1.2.1 Прекращение действия гарантии . 152
1.3 Идентификация ............................ 152
2.0 Основные указания по
безопасности .............................. 153
2.1 Сигнализация по безопасности и
указания ........................................ 153
2.1.1 Предупреждающие сигналы ........ 153
2.1.2 Сигналы опасности ...................... 153
2.1.3 Указательные сигналы ................ 153
2.2 Нормы безопасности и нормы по
предупреждению несчастных
случаев ......................................... 154
3.0 Описание сеялки ....................... 157
3.1 Технические данные сеяялки ..... 158
3.2 Общий вид ..................................... 159
3.3 Погрузочно-разгрузочные операции . 160
3.4 Правила использования ............. 162
4.0 Правила использования .......... 164
4.1 Сцепление оборудования ........... 164
4.1.1 Подготовка сеялки ....................... 164
4.1.2 Подготовка оборудования .......... 164
4.1.3 Сцепление сеялки с обору .......... 165
4.1.4 Расцепление сеялки-оборудования . 166
4.2 Определение грузоподъемности и
устойчивости трактора с агрегатом 167
4.3 Транспорт ...................................... 167
4.4 Подготовка к посеву .................... 168
4.4.1 Коробка передач .......................... 168
4.4.2 Регулировка щупов ...................... 168
4.4.3 Регулировка катков-дозаторов.. 168
4.4.4 Регулировка пластинок ............... 169
4.4.5 Регулировка расстояния между
рядами ........................................... 169
4.4.6 Регулировка глубины посева ..... 170
4.4.7 Половина машины, выключенной из
посева (только для DAMA 300) ... 171
4.5 Регулировка дисков маркера рядов 172
4.5.1 Длина кронштейна маркера рядов 173
4.6 Eборона задняя для задела семян 174
4.7 Загрузочный помост .................... 175
4.8 Загрузка резервуаров ................. 175
4.9 Уровень семян в бункере ........... 175
4.10 Распределение ............................. 176
4.10.1 Таблицы указателей для посева 176
4.10.2 Таблица оборотов коробки передач
для пробного посева .................... 178
4.10.3 Определение практическим методом
колиЧества оборотов коробки
передач для пробы посева .......... 178
4.10.4 Таблица регулировки сеялки ...... 178
4.10.5 Проба посева ................................ 179
4.11 До начала работы ........................ 180
4.12 Начало работы ............................. 180
4.13 Во время работ ............................ 180
4.14 Консервация ................................. 181
5.0 Техобслуживание ..................... 182
5.1 Новая машина ............................... 183
5.2 Каждые 20/30 часов работы ...... 183
5.3 Каждые 50 часов работы ........... 183
5.4 Каждые 400 часов работы ......... 183
5.5 Рекомендуемые смазочные
материалы .................................... 183
5.6 Консервация ................................. 183
6.0 Разборка и утилизация ............. 183
Декларация в соответствии с ЕС ..... 185

cod. G19502890
g
4

5
ITALIANO
g
cod. G19502890
1.0 PREMESSA
Il presente Manuale delle istruzioni per l’uso (di seguito chiamato Manuale) fornisce all’utilizzatore informazioni utili per lavorare
correttamente ed in sicurezza, facilitandolo nell’utilizzo della SEMINATRICE.
Quanto di seguito scritto non deve essere considerato come un lungo ed oneroso elenco di avvertenze, bensì come una serie di
istruzioni atte a migliorare in tutti i sensi le prestazioni della macchina e ad evitare soprattutto il succedersi di danni alle persone,
cose o animali derivanti da procedure d’uso e di conduzione scorretta.
È molto importante che ogni persona addetta al trasporto, all’installazione, alla messa in servizio, all’uso, alla manutenzione, alla
riparazione e allo smantellamento della macchina, consulti e legga attentamente questo manuale prima di procedere alle varie
operazioni, allo scopo di prevenire manovre errate ed inconvenienti che potrebbero pregiudicare l’integrità della macchina o risultare
pericolosi per l’incolumità delle persone.
Se dopo aver letto questo manuale persistessero ancora dubbi o incertezze sull’uso della macchina, contattare senza esitazione il
Costruttore, il quale sarà a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza per un miglior funzionamento e la
massima efficienza della macchina.
Si ricorda infine che, durante tutte le fasi di utilizzo della macchina dovranno sempre essere osservate le normative vigenti in materia
di sicurezza, di igiene sul lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga azionata
unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le persone che per le cose.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto e, assieme alla Dichiarazione di Conformità, deve essere custodito in luogo
sicuro per essere consultato durante tutto l’arco di vita della macchina ed in caso di rivendita.
Questo manuale è stato redatto seguendo le normative in vigore al momento della sua stampa.
La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l'attrezzatura senza aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
In caso di contestazione il testo valido di riferimento rimane l'italiano.
Alcune immagini presenti in questo manuale mostrano particolari od accessori che potrebbero essere diversi da quelli della vostra
macchina. Componenti o protezioni potrebbero essere stati rimossi per garantire la chiarezza delle rappresentazioni.
1.1 GENERALITÀ
Convenzionitipografiche:
Per contrassegnare e permettere di riconoscere i vari tipi di pericolo, nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE!
PERICOLOPERLASALUTEELASICUREZZADELLE
PERSONEADDETTE.
ATTENZIONE!
PERICOLODIDANNIALLAMACCHINAOAL
PRODOTTOINLAVORAZIONE.
Nel testo i simboli sono affiancati da delle avvertenze di sicurezza, brevi frasi che esemplificano ulteriormente il tipo di pericolo. Le
avvertenze servono a garantire la sicurezza del personale e a evitare danni alla macchina o al prodotto in lavorazione.
Si segnala che i disegni, le fotografie ed i grafici riportati nel presente manuale non sono in scala. Essi servono ad integrare le
informazioni scritte e fungono da compendio a queste, ma non sono mirate alla rappresentazione dettagliata della macchina fornita.
Per dare una visione più completa della macchina i disegni, le fotografie e gli schemi, nella maggior parte dei casi sono riprodotti
senza le protezioni o i ripari installati.
Infine, si segnala che gli allegati, essendo costituiti da fotocopie di cataloghi, disegni, ecc., mantengono il numero di identificazione
e la numerazione della pagina originale (quando esistenti) ed in caso contrario rimangono senza numerazione.

USOEMANUTENZIONE
6
ITALIANO
gcod. G19502890
Definizioni:
Di seguito vengono fornite le definizioni dei principali termini utilizzati nel Manuale. Se ne consiglia un’accurata lettura prima della
fruizione del Manuale.
•OPERATORE:...............................................La, o le persone, incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la
manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare una macchina.
•ZONAPERICOLOSA:...................................Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
•SITUAZIONEPERICOLOSA: ........................Qualsiasi situazione in cui un Operatore è esposto ad uno o più Pericoli.
•RISCHIO:...................................................... Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
Situazione Pericolosa.
•PROTEZIONI: ...............................................Misure di sicurezza che consistono nell'impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari e
Dispositivi di sicurezza) per proteggere gli Operatori dai Pericoli.
•RIPARO: ....................................................... Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire Protezione mediante
una barriera fisica; in funzione della sua costruzione può essere chiamato cuffia, co-
perchio, schermo, porta, recinzione, carter, segregazione, ecc.
•PERSONAESPOSTA: .................................. Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
•UTENTE:.......................................................L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha acquistato o affittato la macchina e
che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo.
•PERSONALEQUALIFICATO: .......................Come tali si intendono quelle persone appositamente addestrate ed abilitate ad effet-
tuare interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una particolare cono-
scenza della macchina, del suo funzionamento, delle sicurezze, delle modalità di inter-
vento e che sono in grado di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina
e quindi possono essere in grado di evitarli.
•PERSONALEADDESTRATO:.......................Addetti che sono stati informati e formati in merito ai compiti da svolgere ed ai pericoli
connessi.
•CENTRODIASSISTENZAAUTORIZZATO: ..Il Centro di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale qualificato ed abilitato ad effettuare tutte le
operazioni di assistenza, manutenzione e riparazione, anche di una certa complessi-
tà, che si rendono necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Responsabilità:
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità diretta o indiretta in caso di:
- uso improprio della macchina per attività non previste;
- utilizzo da parte di operatore non autorizzato, addestrato e privo di patente di guida;
- gravi mancanze nella manutenzione pianificata;
- modifiche o interventi non autorizzati;
- utilizzo di ricambi non originali e specifici;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni riportate nel presente manuale;
- inosservanza delle norme di sicurezza riportate nel presente manuale;
- non applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro.
- eventi eccezionali non prevedibili.
ATTENZIONE
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone in condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di guida adeguata o non sufficientemente informato ed addestrato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità della macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti soggette ad
usura che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salute
dell'operatore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle regole antinfortunistiche generali previste da direttive internaziona-
li e dalla legislazione del paese di destinazione della macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel presente manuale.
• La responsabilità dell’identificazione e della scelta della categoria dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati/idonei è
a carico del Cliente.
• Sulla macchina sono inseriti appositi pittogrammi che sarà cura dell'operatore mantenere in un perfetto stato visivo e sostituirli
quando non siano più leggibili come richiesto dalle normative comunitarie.
• E' compito dell'utilizzatore controllare che la macchina venga azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le
persone, per gli animali e per le cose.
• Qualunque modifica arbitraria apportata a questa macchina, solleva la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità per danni a
cose o lesioni ad operatori o a terzi.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel manuale, se imputabili ad errori di stampa,
traduzione o di trascrizione. Eventuali integrazioni al manuale delle istruzioni per l’uso che il Costruttore riterrà opportuno inviare al
Cliente dovranno essere conservate assieme al manuale, di cui ne faranno parte integrante.

USOEMANUTENZIONE
7
ITALIANO
g
cod. G19502890
Sintesi dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante tutte le fasi di vita della macchina
Nella Tabella 1 vengono riassunti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare durante le varie fasi di vita della macchina
(ad ogni fase esiste l’obbligo dell’uso e/o la messa a disposizione del DPI).
La responsabilità dell’identificazione e della scelta della tipologia e della categoria dei DPI adeguati e idonei è a carico del Cliente.
Fase
Indumenti di
protezione Calzature di
sicurezza Guanti Occhiali Protezioni
auricolari Casco o
elmetto
Trasporto
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia
Manutenzione
Smontaggio
Demolizione
DPI previsto. DPI a disposizione o da utilizzare se necessario. DPI non previsto.
I DPI utilizzati dovranno essere marcati CE e rispondere alla Direttiva 89/686/CEE.
Le descrizioni delle fasi di vita della macchina (utilizzate nella figura 30) sono riportate nella seguente tabella.
•Trasporto: ...............Consiste nel trasferimento della macchina da una località all’altra mediante l’utilizzo di un apposito mezzo di
trasporto.
•Movimentazione .....Prevede il trasferimento della macchina da e su il mezzo utilizzato per il trasporto, nonché gli spostamenti
all’interno dello stabilimento.
•Disimballo ...............Consiste nella rimozione di tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio della macchina .
•Montaggio ...............Prevede tutti gli interventi di montaggio che preparano inizialmente la macchina alla messa a punto.
•Uso ordinario ..........Uso al quale la macchina è destinata (o che è ritenuto usuale) in relazione alla sua progettazione, costruzione
e funzione.
•Regolazioni .............Prevedono la regolazione, la messa a punto e la calibrazione di tutti quei dispositivi che devono essere
adattati alla condizione di funzionamento normalmente previsto.
•Pulizia......................Consiste nell’asportare la polvere, l’olio e i residui della lavorazione che potrebbero compromettere il buon
funzionamento e l’utilizzo della macchina, oltre che la salute/sicurezza dell’operatore.
•Manutenzione .........Consiste nella periodica verifica delle parti della macchina che si possono usurare o che si devono sostituire.
•Smontaggio ............Consiste nello smontaggio completo o parziale della macchina, per necessità di qualsiasi tipo.
•Demolizione ............Consiste nella rimozione definitiva di tutte le parti della macchina risultanti dall’operazione di smantellamen-
to definitivo, così da permettere l’eventuale riciclaggio o raccolta differenziata dei componenti secondo le
modalità previste dalle vigenti norme di legge.
ATTENZIONE
È vietato indossare guanti protettivi che possano impigliarsi nelle parti in movimento della macchina.
Maschera
Tabella 1

USOEMANUTENZIONE
8
ITALIANO
gcod. G19502890
fig. 1
(1)
(2)
(3)
(5)
(7)
(4)
(6)
1.2GARANZIA
Verificare all'atto della consegna che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri e al
completo.
EVENTUALIRECLAMIDOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER ISCRITTOENTRO8 GIORNI DALRICEVIMENTOPRESSO ILCON-
CESSIONARIO.
L'acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.2.1SCADENZAGARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’ATTREZZATURA
Ogni singola attrezzatura è dotata di una targhetta di identifica-
zione (Fig. 1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui sotto
rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del conces-
sionario (9).
8) ____________________
9) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la marca-
tura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura “CE” della
macchina, per i rapporti con il Costruttore (ad esempio: per
la richiesta di pezzi di ricambio, ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura “CE”
dovrà essere distrutta.

USOEMANUTENZIONE
9
ITALIANO
g
cod. G19502890
2.1 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (Fig. 2). Tenerli
puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente
quanto descritto e memorizzare il loro significato.
2.1.1SEGNALIDIAVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il ma-
nuale di istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il manuale di istruzioni.
2.1.2SEGNALI DIPERICOLO
3) Pericolo di sganciamento in fase di apertura. Tenersi a di-
stanza di sicurezza dalla macchina.
4) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina.
5) Pericolo di intrappolamento. State lontani dagli organi in mo-
vimento.
6) Pericolo di schiacciamento. Tenersi a debita distanza dalla
macchina.
7) Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi
flessibili fare attenzione al getto d’olio. Leggere il manuale di
istruzioni.
8) Pericolo di schiacciamento agli arti superiori durante la movi-
mentazione di parti mobili.
2.1.3SEGNALIDI INDICAZIONE
9) Tappo sfiato e carico dell’olio.
10)Tappo per lo scarico dell’olio.
11)Tappo controllo livello dell’olio.
12)Punto d’ingrassaggio.
13)Punto di agganciamento per il sollevamento.
fig. 2
9
11
3
6
2
5
3
4
7
1
8
10
13
12
5
2.0 INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
LaDitta Costruttrice declinaogni responsabilità nelcaso che ipittogrammi di sicurezzaforniti acorredo
dellamacchina risultino mancanti,illeggibili o spostatidallaloro posizione originale.

USOEMANUTENZIONE
10
ITALIANO
gcod. G19502890
10) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sul-
l’attrezzatura.
11) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore,
con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di pa-
tente di guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
12) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
13) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particola-
re bambini, o animali domestici e di poter disporre comun-
que di un’ottima visibilità.
14) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
15) Prima di utilizzare la macchina assicurarsi che tutti i dispo-
sitivi di sicurezza siano perfettamente funzionanti e corretta-
mente disposti; provvedere alla loro sostituzione nel caso
presentino guasti o danneggiamenti. Deve essere imme-
diatamente sostituita nel caso presenti segni di deteriora-
mento.
16) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
17) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi
di protezione sono integri, installati e in posizione di sicurez-
za.
18) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
19) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista del-
le protezioni e dei coperchi dei contenitori.
20) Durante il lavoro, la macchina può generare un inalzamento
di polveri. Si consiglia di utilizzare trattrici con cabina dotata
di filtri nel sistema di ventilazione oppure, di utilizzare idonei
sistemi di protezione delle vie respiratorie quali maschere
antipolvere o maschere con filtro.
21) Controllare che la macchina non abbia subito danni durante
la fase di trasporto, nel caso avvertire immediatamente la
Ditta Costruttrice.
22) Tenere la macchina pulita da materiali estranei (detriti, at-
trezzi, oggetti vari) che potrebbero danneggiarne il funziona-
mento o arrecare danni all'operatore.
23) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inseri-
re il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensio-
ne dal quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa
avvicinarsi alle sostanze chimiche.
24) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
25) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente mon-
tata e regolata; controllare che la macchina sia perfettamen-
te in ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterio-
ramento siano efficienti.
26) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto, met-
tere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e
abbassare i piedini di appoggio.
27) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
28) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
addestrato, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e
non polveroso.
2.2 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
•PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesio-
ni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
•ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
•CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare
danni alla macchina.
Leggereattentamentetutte le istruzioniprimadell’impiego del-
la macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tecnici
dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta Costruttri-
ce declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata os-
servanza delle norme di sicurezza e di prevenzione infortuni di
seguito descritte.
Norme generali
1) Durante il periodo di utilizzo, manutenzione, riparazione, mo-
vimentazione o immagazzinamento della macchina, utilizza-
re gli idonei dispositivi di protezione individuale.
2) Qualsiasi lavoro di manutenzione, regolazione e pulizia va
effettuato con macchina a terra (in condizioni di stabilità),
presa di forza disinserita, motore della trattrice spento, freno
di stazionamento inserito e chiave di accensione disinseri-
ta.
3) In caso di uso notturno o in condizioni di ridotta visibilità,
deve essere utilizzato l’impianto di illuminazione della trattri-
ce.
4) La macchina dev’essere utilizzata da un solo operatore. Un
uso diverso da quello indicato è considerato improprio.
5) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla seminatrice.
6) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, dan-
no gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
7) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
8) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
9) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sem-
pre effettuate a motore spento e con trattore bloccato.

USOEMANUTENZIONE
11
ITALIANO
g
cod. G19502890
fig. 3
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore di
adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito di-
spositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco
per manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento
(Fig. 3).
6) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatu-
ra (Fig. 3) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di sta-
zionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un
sasso di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi.
È consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella
parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli
assi. Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore
con il peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre
punti. In caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e
la capacità di direzione e frenatura, possono essere influen-
zati, anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezza-
tura portata o trainata.
4) Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che
almeno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sul-
l’asse anteriore e che la massa gravante sui bracci del sol-
levatore non deve essere maggiore del 30 % del peso del
trattore stesso.
5) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
6) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano
ben chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del conci-
me; mettere in posizione di blocco la leva di comando del
sollevatore idraulico.
7) Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
8) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto.
9) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
10) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfetta-
mente funzionante.

USOEMANUTENZIONE
12
ITALIANO
gcod. G19502890
Tabella 2
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere
contrassegnate per mezzo di colori, in modo da escludere
impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio, sussiste-
rebbe il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita
vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani. I
liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra trat-
trice e macchina operatrice devono essere scollegati e fis-
sati nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei ci-
lindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devo-
no essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodina-
mico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbe-
ro verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l'olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accura-
tamente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’uti-
lizzodell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull'impianto oleodinamico, scaricare
la pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici
in tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Elmetto
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di potenza, spento il
motore, inserito il freno di stazionamento e bloccato il tratto-
re con un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto
le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando il valo-
re di 53 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per
viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella 2).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assem-
blaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per pre-
cauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze de-
finite dal Costruttore. Usare solo ricambi originali.

USOEMANUTENZIONE
13
ITALIANO
g
cod. G19502890
3.0 DESCRIZIONE DELLA SEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite un trattore agricolo munito di gruppo sollevatore e con attacco universale a tre
punti. Le seminatrici sono adatte per impieghi in combinazione con attrezzature per la lavorazione del terreno.
È idonea per la semina di:
Cereali: frumento, orzo, segala, avena, riso.
Sementi fine e foraggere: colza, trifoglio, erba medica, loglio.
Sementi grosse: soia, piselli.
Le sementi vengono depositate nel terreno a mezzo organi assolcatori, stivaletto o disco Corex, e sono distribuite in modo continuo
da un rullo a denti per ogni fila. Le quantità da distribuire vengono regolate attraverso un variatore a camme (cambio), il cui moto è
derivato dalle ruote motrici per aderenza. I bracci degli organi assolcatori indipendenti tra loro, dispongono di un ampio margine di
oscillazione per adeguarsi alla superficie del terreno.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esclusivamente per l’impiego indicato. La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Il trasporto su
strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi vuoti e ad una velocità massima di 25 km/h. Ogni altro uso diverso da quello
descritto in queste istruzioni può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per l’utilizzatore.
La macchina è destinata ad un uso professionale e deve essere utilizzata esclusivamente da personale preventivamente
istruito, addestrato ed autorizzato, nonché munito di regolare patente di guida.
Modod’impiego
• La macchina è stata costruita per il dosaggio e lo spargimento qualità di semente normalmente in commercio.
• Deve essere combinata con un’attrezzatura per la lavorazione del terreno (erpice rotante) collegata a un trattore tramite attacco a
tre punti dello stesso e manovrata da un operatore.
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• La macchina deve essere manovrata da un solo operatore.
• La macchina non è indicata per essere usata in settori diversi da quello agricolo.
È possibile percorrere superfici con pendenza fino al:
10%10%10%
10%
Rientrano nell'utilizzo conforme anche:
• il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale;
• l'esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione riportate nel presente manuale;
• l'uso esclusivo di ricambi originali GASPARDO.
Il Cliente deve accertarsi che il Personale Qualificato all’uso ordinario della macchina sia adeguatamente addestrato e dimostri
competenza nell’adempiere le proprie mansioni, prendendosi cura sia della propria sicurezza sia quella di terze persone.
In base alla tipologia d’incarico e mansioni, gli operatori qualificati dovranno essere opportunamente istruiti anche sulle funzionalità
della macchina in modo da utilizzarla e gestirla con correttezza e garantirne l’efficienza.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, osservare
scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon funziona-
mento e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente manuale in quanto la Ditta Costruttrice declina
ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto ciò
che può essere necessario per il miglior funzionamento e la massima resa dell’attrezzatura.
Per i danni derivanti da utilizzo non conforme la responsabilità ricade esclusivamente sull’utilizzatore.
ATTENZIONE!
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente dal personale qualificato del Cliente. L’operatore deve essere dotato di
adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti, ecc.).
Controindicazionid’impiego
Si elencano le principali controindicazioni di impiego dell’attrezzatura:
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano pietre o massi di notevoli dimensioni (diametro superiore a 8 - 12 cm);
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano monconi di alberi sporgenti oltre 10 cm circa e di diametro superiore a 8 - 12
cm circa;
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano elementi metallici di ogni tipo, in particolare reti, cavi, funi, catene, tubi, ecc.

USOEMANUTENZIONE
14
ITALIANO
gcod. G19502890
3.1 DATI TECNICI
U.M. DAMA 300
Larghezza di trasporto [m] 3,00
Larghezza di lavoro [m] 3,00
Velocità di lavoro [Km/h] 8 (max)
Numero max file [nr.] 24
Interfila [cm] 12,5
Capacità tramoggia seme [l] 510
Rialzo tramoggia seme [l] 280
Peso - versione stivaletti [kg] 730* - (2280-2500)**
Peso - versione disco Corex e Disco Semplice [kg] 880* - (2430-2650)**
Impianto elettrico [V] 12
Ingombri (Fig. 4) (A) [cm] 305 (max.)
(B) [cm] 307 (max.)
(C) [cm] 340 (max.)
CARATTERISTICHERICHIESTEDELLATRATTRICE
Potenza richiesta [kw] 88÷132
Categoria attacchi [nr.] II-III
Tensione della batteria [V] 12
Pressione della pompa del trattore (max) [bar] 180
Collegamenti oleodinamici trattrice Segnafile (optional): nr. 1 doppio effetto;
Sollevamento seminatrice su rullo (optional): nr. 1 doppio effetto;
Regolazione pressione assolcatori (optional): nr. 1 doppio effetto;
Collegamenti elettrici a 12 V Kit luci connettore a 7 poli;
(*) Peso della sola Seminatrice.
(**) Peso minimo e massimo della combinazione con erpice rotante (DC/DCR - DM/DMR).
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
B
A
C
fig. 4

USOEMANUTENZIONE
15
ITALIANO
g
cod. G19502890
fig. 5
1
12
3.2 DISEGNO COMPLESSIVO (Fig. 5)
1 Tramoggia semi;
2 Cambio;
3 Assolcatore a stivaletto;
4 Assolcatore a disco (COREX);
5 Assolcatore a disco (SEMPLICE);
6 Distribuzione semi;
7 Ruota trasmissione;
8 Punto di attacco inferiore;
8
11
9
10
2
13
6
7
14
17
16
15
3
45
9 Comando segnafile oleodinamico;
10 Supporto segnafile;
11 Punto di attacco superiore;
12 Targhetta di identificazione;
13 Disco segnafile
14 Regolazione manuale pressione assolcatori;
15 Pedana con scaletta;
16 Erpice coprisemi;
17 Rialzo tramoggia.

USOEMANUTENZIONE
16
ITALIANO
gcod. G19502890
3.3 MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successive, per quel che
riguarda il rischio da movimentazione manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario sollevare la stessa agganciandola agli attacchi predisposti (Fig. 2) con un mezzo
di sollevamento di adeguata portata. Quest'operazione, per la sua pericolosità, è necessario venga eseguita da personale preparato e
responsabile. La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di identificazione (Fig. 1). I punti di aggancio sono individuabili dalla
presenza del simbolo grafico «gancio» (11, Fig. 4). Regolare la lunghezza delle cinghie per livellare la macchina durante il sollevamento.
SOLLEVAMENTODELLASOLASEMINATRICE(Fig.6)
Le lunghezze indicate delle cinghie sono solo indicative.
Regolare la lunghezza delle cinghie per livellare la macchina durante il sollevamento.
L1 (215 cm)
L2 (280 cm)
L2 (280 cm)
fig. 6

USOEMANUTENZIONE
17
ITALIANO
g
cod. G19502890
SOLLEVAMENTODELL’INTERAATTREZZATURACOMBINATA(Fig.7)
ATTENZIONE!
La movimentazione dell’attrezzatura combinata necessita di alcuni importanti accorgimenti:
1) Aprire il coperchio della tramoggia;
2) Limitare al minimo la movimentazione del rullo posteriore dell’erpice rotante, portando i perni di regolazione il più possibile
vicino al braccio di collegamento.
Le lunghezze indicate delle cinghie sono solo indicative.
Regolare la lunghezza delle cinghie per livellare la macchina durante il sollevamento.
12
L2 (280 cm)
L2 (280 cm)
L1 (240 cm)
ATTENZIONE
•I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte autorizzate.
•Per il sollevamento della parti che compongono la macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli quali: carter, canaline
elettriche, parti pneumatiche, ecc..
•È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato accedere ai cantieri di lavoro al personale non autorizzato, è obbligatorio
l’uso della tuta di lavoro, calzature di sicurezza, guanti e casco di protezione.
fig. 7

USOEMANUTENZIONE
18
ITALIANO
gcod. G19502890
13 cm
14,5 cm
19 cm
8,5 cm
1
2
3
3.4 COMPLETAMENTO MACCHINA
Per motivi d’ingombro possono essere fornite macchine con gruppi staccati, comunque contenuti e fissati nello stesso imballo: kit
luci e tabelle d’ingombro, erpice copriseme posteriore. Curare il montaggio seguendo le indicazioni sotto riportate rispettando i
valori delle coppie di serraggio delle viti a corredo, come indicato in Tabella 2 a pag. 12.
4
5
Varianti ERPICE COPRISEME e SCALETTA con configurazione a Dischi COREX e Ruotino posteriore (Fig.9)
ERPICECOPRISEMEPOSTERIORE ESCALETTA (Fig.8)
Fig. 8
Fig. 9

USOEMANUTENZIONE
19
ITALIANO
g
cod. G19502890
LIMITATOREBRACCIOOSCILLANTEERPICECOPRISEME POSTERIORE(OPTIONAL)(Fig.11)
LUCIE TABELLEDIINGOMBRO(Fig.10)
Sistemare le tabelle d’ingombro attenendosi alle indicazioni del Codice Stradale.
Fig. 10
Fig. 11

USOEMANUTENZIONE
20
ITALIANO
gcod. G19502890
4.1.2PREDISPOSIZIONEDELL’ATTREZZATURA
Predisporre l’erpice rotante per l’aggancio alla seminatrice, mon-
tando le boccole in dotazione negli appositi attacchi (Fig, 13).
fig. 13
fig. 12
4.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire attentamente quanto di seguito riportato.
Il Cliente deve accertarsi che il Personale Qualificato all’uso ordinario della macchina sia adeguatamente addestrato e dimostri
competenza nell’adempiere le proprie mansioni, prendendosi cura sia della propria sicurezza sia quella di terze persone.
In base alla tipologia d’incarico e mansioni, gli operatori qualificati dovranno essere opportunamente istruiti anche sulle funzionalità
della macchina in modo da utilizzarla e gestirla con correttezza e garantirne l’efficienza.
ATTENZIONE
•La macchina deve essere utilizzata esclusivamente dal personale qualificato del Cliente. Gli operatori devono essere dotati di
adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti).
•Non usare abiti impropri con parti svolazzanti (collane, scialli, sciarpe, cravatte, ecc.) che potrebbero essere afferrati da
organi in movimento.
•l Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successive, per quel che
riguarda il rischio da movimentazione manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di carico e scarico.
•Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di preparazione al lavoro, devono essere eseguite tassativamente con trattore
spento e ben fermo, chiave disinserita e seminatrice a terra.
4.1APPLICAZIONEALL’ATTREZZATURA
La seminatrice è predisposta per essere accoppiata ad erpici MASCHIO DC-DCR e DM-DMR. L’accoppiamento richiede degli
interventi e delle verifiche preventive sulle singole attrezzature.
4.1.1PREDISPOSIZIONEDELLASEMINATRICE
Sistemare gli attacchi seminatrice (J, Fig. 12) tenendo conto del tipo di rullo posteriore dell’erpice rotante (Tabella 3):
J
Rullo(M90B..) J
PK 500 A
PK 600 B
GM 600 (*) C
GM 600 (**) D
(*) nr. 21 (**) nr. 19
Tabella 3
Other manuals for DAMA
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gaspardo Seeder manuals

Gaspardo
Gaspardo Monica User guide

Gaspardo
Gaspardo PE 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 300 User guide

Gaspardo
Gaspardo MTE-R User guide

Gaspardo
Gaspardo DAMA User guide

Gaspardo
Gaspardo ALITALIA User guide

Gaspardo
Gaspardo S MARIA Series User guide

Gaspardo
Gaspardo ALIANTE DD User guide

Gaspardo
Gaspardo PENTA PE Series User guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 708 User guide