Helvi COMPACT 211 EASY AC/DC User manual

MANUALE D’ISTRUZIONEMANUALE D’ISTRUZIONE
ITIT
COMPACT 211 EASY AC/DCCOMPACT 211 EASY AC/DC
LEGGETE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE, UTILIZZARE O RIPARARE
QUESTO IMPIANTO. CONSERVATE QUESTO MANUALE.
PLEASE READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE INSTALLING, OPERATING,
OR SERVICING THIS PRODUCT. DO NOT DESTROY THIS MANUAL.
LEAN LAS INSTRUCCIONES ANTES DE INSTALAR, UTILIZAR O REPARAR
ESTOS APARATOS. CONSERVEN ESTE MANUAL.
LIRE CES INSTRUCTIONS AVANT L’INSTALLATION, L’UTILISATION OU LA
REPARATION DE CET APPAREIL. NE PAS JETER LE PRÉSENT MANUEL.
LESEN SIE DIESE ANLEITUNG VOR DER INSTALLATION, DEM BETRIEB
ODER DER WARTUNG DIESES PRODUKTS. NICHT ZERSTÖREN SIE DIESES
HANDBUCH.
MANUAL DE INSTRUCCIONESMANUAL DE INSTRUCCIONESESES
MANUEL D’INSTRUCTIONSMANUEL D’INSTRUCTIONSFRFR
BEDIENUNGSANLEITUNGBEDIENUNGSANLEITUNGDEDE
INVERTER DI SALDATURAINVERTER DI SALDATURA
WELDING INVERTERWELDING INVERTER
INVERTER DE SOLDADURAINVERTER DE SOLDADURA
ONDULEUR DE SOUDAGEONDULEUR DE SOUDAGE
SCHWEISSINVERTERSCHWEISSINVERTER
INSTRUCTIONS MANUALINSTRUCTIONS MANUALENEN

II
SOMMARIO
PREMESSA ...............................................................1
SICUREZZA...............................................................2
AVVERTENZE.........................................................2
PROTEZIONE PERSONALE ................................... 2
RADIAZIONI LUMINOSE.......................................2
AREA OPERATIVA..................................................3
IMPIANTO ELETTRICO.........................................5
PREVENZIONE D’ INCENDIO ..............................5
GAS DI PROTEZIONE ...........................................5
RUMORE.................................................................6
PRONTO SOCCORSO...........................................6
PRESENTAZIONE.....................................................7
CARATTERISTICHE GENERALI .......................... 7
DATI TECNICI.........................................................7
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ....................... 7
INSTALLAZIONE ......................................................7
SBALLAGGIO .........................................................7
NUMERO DI SERIE................................................7
POSIZIONAMENTO ...............................................8
COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE.......8
COLLEGAMENTO GAS DI SALDATURA.............8
COLLEGAMENTO COMANDO A PEDALE ..........8
ISTRUZIONI D’USO..................................................9
PANNELLO ANTERIORE (FIG.11) ........................9
PANNELLO POSTERIORE (FIG. 12)....................9
PANNELLO IMPOSTAZIONE E CONTROLLO
PARAMETRI SALDATURA (FIG.13)......................9
PARAMETRI FISSI ............................................... 10
SALDATURA AD ARCO ......................................... 10
FUNZIONE PROTEZIONE CORTO CIRCUITO ..... 11
QUALITA’ DELLA SALDATURA........................... 11
SALDATURA CON ELETTRODO INFUSIBILE
(TIG AC/DC)............................................................. 11
COMPLETAMENTO IMPIANTO TIG CON
TORCIA A RAFFREDDAMENTO NATURALE ......12
FUNZIONE CICLO IN SALDATURA TIG ............ 12
OPERAZIONI DI SALDATURA A 4 TEMPI -
SCHEMA 1.............................................................13
OPERAZIONI DI SALDATURA A 2 TEMPI -
SCHEMA 2.............................................................13
SCHEMA 1.............................................................13
SCHEMA 2.............................................................13
FUNZIONE PROTEZIONE CORTO CIRCUITO......14
MANUTENZIONE ORDINARIA..............................14
POSSIBILI DIFETTI DI SALDATURA...................15
POSSIBILI INCONVENIENTI DI
FUNZIONAMENTO .................................................15
INDEX
FOREWORD ..............................................................1
SAFETY......................................................................2
WARNINGS.............................................................2
PERSONAL PROTECTION .....................................2
LIGHT RADIATIONS .............................................. 2
WORKING AREA....................................................3
ELECTRIC SYSTEM .............................................. 5
FIRE PREVENTION ............................................... 5
PROTECTION GAS ............................................... 5
NOISE......................................................................6
FIRST AID ............................................................... 6
BRIEF INTRODUCTION...........................................7
MAIN CHARACTERISTICS ................................... 7
TECHNICAL DATA.................................................. 7
WORKING PRINCIPLE..........................................7
INSTALLATION .........................................................7
UNPACKING ...........................................................7
SERIAL NUMBER...................................................7
POSITIONING.........................................................8
CONNECTION TO THE POWER MAINS .............8
WELDING GAS CONNECTION.............................8
FOOT PEDAL CONNECTION ..............................8
INSTRUCTIONS OF USE.........................................9
FRONT PANEL (FIG. 11)........................................ 9
REAR PANEL (FIG.12) ...........................................9
WELDING PARAMETER CONTROL AND
SETTING PANEL (FIG. 13) ....................................9
FIX PARAMETERS...............................................10
STICK WELDING .................................................... 10
SHORT CIRCUIT PROTECTION FUNCTION ....... 11
QUALITY OF THE WELD..................................... 11
WELDING WITH INFUSIBLE ELECTRODE
(AC/DC TIG)............................................................. 11
COMPLETING THE TIG SYSTEM WITH AN
AIR COOLING TORCH ....................................... 11
CYCLE FUNCTION IN TIG WELDING................12
4-STROKE WELDING - DIAGRAM 1 ..................13
2-STROKE WELDING - DIAGRAM 2 ..................13
DIAGRAM 1...........................................................13
DIAGRAM 2...........................................................13
SHORT CIRCUIT PROTECTION FUNCTION .EN-14
ORDINARY MAINTENANCE............................EN-14
POSSIBLE WELDING DEFECTS....................EN-15
TROUBLE SHOOTING.....................................EN-15

III
CONTENIDO
PREÁMBULO ......................................................ES-1
SEGURIDAD........................................................ES-2
ADVERTENCIAS ..............................................ES-2
PROTECCIÓN PERSONAL ...............................ES-2
RADIACIONES LUMINOSAS ..........................ES-2
AREA OPERATIVA............................................ES-3
INSTALACIÓN ELÉCTRICA ............................ES-5
PREVENCIÓN DE INCENDIOS ......................ES-5
GAS DE PROTECCIÓN ...................................ES-5
RUIDO ...............................................................ES-6
PRIMEROS AUXILIOS.....................................ES-6
PRESENTACIÓN.................................................ES-7
TECNOLOGÍA INVERTER ..............................ES-7
DATOS TÉCNICOS ..........................................ES-7
PRINCIPIO DE FUNCIONAMIENTO ..............ES-7
INSTALACIÓN.....................................................ES-7
DESEMBALAJE................................................ES-7
NÚMERO DE SERIE ........................................ES-7
POSICIONAMIENTO........................................ES-8
CONEXIÓN ELÉCTRICA A LA RED................ES-8
CONEXIÓN DEL GAS DE SOLDADURA........ES-8
CONEXIÓN MANDO A DISTANCIA A PEDALES-8
INSTRUCCIONES DE USO................................ES-9
PANEL ANTERIOR (FIG.11).............................ES-9
PANEL POSTERIOR (FIG.12) .........................ES-9
PANEL DE AJUSTE Y CONTROL DE LOS
PARÁMETROS DE SOLDADURA (FIG.13)....ES-9
PARÁMETROS FIJOS....................................ES-10
SOLDADURA POR ARCO ...............................ES-10
FUNCIÓN DE PROTECCIÓN CONTRA
CORTOCIRCUITOS ....................................... ES-11
CALIDAD DE LA SOLDADURA..................... ES-11
SOLDADURA CON ELECTRODO NO
CONSUMIBLE (TIG AC/DC)............................ES-11
SISTEMA TIG COMPLEMENTADO CON
ANTORCHA CON REFRIGERACIÓN NATURAL
..........................................................................ES-12
FUNCIÓN CICLO CON SOLDADURA TIG...ES-12
OPERACIONES DE SOLDADURA DE
4 TIEMPOS - DIAGRAMA 1 ...........................ES-12
OPERACIONES DE SOLDADURA DE
2 TIEMPOS - DIAGRAMA 2 ...........................ES-13
DIAGRAMA 1...................................................ES-13
DIAGRAMA 2...................................................ES-13
FUNCIÓN DE PROTECCIÓN CONTRA
CORTOCIRCUITOS .......................................ES-14
MANTENIMIENTO ORDINARIO......................ES-14
POSIBLES DEFECTOS DE SOLDADURA.....ES-14
POSIBLES INCONVENIENTES DE
FUNCIONAMIENTO..........................................ES-15
CONTENU
AVANT-PROPOS.................................................FR-1
SÉCURITÉ ...........................................................FR-2
AVERTISSEMENT............................................FR-2
PROTECTION PERSONNELLE ........................FR-2
RADIATIONS LUMINEUSES ..........................FR-2
ZONE DE TRAVAIL...........................................FR-3
CIRCUIT ÉLECTRIQUE ..................................FR-5
PRÉVENTION D’INCENDIE ...........................FR-5
GAZ DE PROTECTION ...................................FR-5
BRUIT ................................................................FR-6
PREMIERS SECOURS. ..................................FR-6
PRÉSENTATION ................................................FR-7
CARACTÉRISTIQUES GÉNÉRALES.............FR-7
DONNÉES TECHNIQUES ...............................FR-7
PRINCIPE DE FONCTIONNEMENT...............FR-7
INSTALLATION ..................................................FR-7
DÉBALLAGE DU PRODUIT.............................FR-7
NUMÉRO DE SÉRIE ........................................FR-7
POSITIONNEMENT .........................................FR-7
BRANCHEMENT AU RÉSEAU ÉLECTRIQUE .FR-8
RACCORDEMENT DU GAZ DE SOUDAGE .FR-8
CONNEXION DU CONTRÔLE À
DISTANCE À PÉDALE .....................................FR-8
INSTRUCTIONS D’USAGE ...............................FR-9
PANNEAU ANTÉRIEUR (FIG.11) ...................FR-9
PANNEAU POSTÉRIEUR (FIG.12) ................FR-9
PANNEAUX DE RÉGLAGE ET COMMANDE
DES PARAMÈTRES DE SOUDAGE (FIG. 13) FR-9
PARAMÈTRES FIXES....................................FR-10
SOUDAGE À L’ARC .........................................FR-10
FONCTION DE PROTECTION CONTRE
LES COURTS-CIRCUITS .............................. FR-11
QUALITÉ DE LA SOUDURE.......................... FR-11
SOUDURE À L’ÉLECTRODE INFUSIBLE
(TIG CA/CC). .....................................................FR-11
FIN DU SYSTÈME TIG AVEC TORCHE À
REFROIDISSEMENT NATUREL ................. FR-11
FONCTION DU CYCLE DE SOUDAGE TIG FR-12
OPÉRATIONS DE SOUDAGE À 4 TEMPS -
SCHÉMA 1.......................................................FR-12
OPÉRATIONS DE SOUDAGE À 2 TEMPS -
SCHÉMA 2.................................................................
FR-13
SCHÉMA 1......................................................FR-13
SCHÉMA 2......................................................FR-13
FONCTION DE PROTECTION CONTRE
LES COURTS-CIRCUITS ..............................FR-14
ENTRETIEN ORDINAIRE ................................FR-14
DÉFAUTS DE SOUDAGE POSSIBLES..........FR-15
INCONVÉNIENTS DE SOUDAGE POSSIBLES .FR-15

IV
INHALT
VORWORT............................................................. D-1
SICHERHEIT ......................................................... D-2
HINWEISE........................................................... D-2
PERSÖNLICHE SCHUTZAUSRÜSTUNG .......... D-2
LICHTSTRAHLEN .............................................. D-2
ARBEITSBEREICH ............................................ D-3
ELEKTRISCHE ANLAGE................................... D-5
BRANDVERHÜTUNG ........................................ D-5
SCHUTZGAS ...................................................... D-6
GERÄUSCHENTWICKLUNG ............................ D-6
ERSTE HILFE. .................................................... D-6
VORSTELLUNG.................................................... D-6
ALLGEMEINE MERKMALE .............................. D-6
TECHNISCHE DATEN ....................................... D-7
BETRIEBSPRINZIP............................................ D-7
INSTALLATION ..................................................... D-7
ENTPACKEN....................................................... D-7
FABRIKNUMMER ............................................... D-7
AUFSTELLUNG.................................................. D-7
ELEKTRISCHER ANSCHLUSS AN DAS NETZD-8
ANSCHLUSS DES SCHWEISSGASES ........... D-8
ANSCHLUSS DES FUSSPEDALS..................... D-8
GEBRAUCHSANLEITUNG.................................. D-9
FRONTPLATTE (ABB.11A) ............................... D-9
RÜCKSEITE........................................................ D-9
STEUER- UND KONTROLLTAFELN (ABB.12)
SCHWEISSPARAMETER (ABB.13) .................. D-9
FESTE PARAMETER ....................................... D-10
LICHTBOGENSCHWEISSEN............................ D-10
KURZSCHLUSSSCHUTZFUNKTION............. D-11
QUALITÄT DER SCHWEISSNAHT................. D-11
SCHWEISSEN MIT NICHT ABSCHMELZBARER
ELEKTRODE (WIG AC/DC) ................................... D-11
VERVOLLSTÄNDIGUNG DER WIG-ANLAGE
MIT BRENNER MIT NATÜRLICHER KÜHLUNG . D-12
ZYKLUSFUNKTION BEIM WIG-SCHWEISEEN..D-12
SCHWEISSVORGÄNGE - 4-TAKT-SCHWEISSEN
– SCHEMA 1...................................................... D-13
SCHWEISSVORGÄNGE - 2-TAKT-SCHWEISSEN
– SCHEMA 2...................................................... D-13
SCHEMA 1......................................................... D-13
SCHEMA 2......................................................... D-13
KURZSCHLUSSSCHUTZFUNKTION............. D-14
GEWÖHNLICHE WARTUNG ............................. D-14
MÖGLICHE SCHWEISSFEHLER...................... D-15
FEHLERBEHEBUNG.......................................... D-15

IT-1
PREMESSA
Vi ringraziamo della ducia accordataci con
l’acquisto di uno o più apparecchi riportati nel
presente libretto. Questi prodotti se corretta-
mente montati e utilizzati sono dei generatori
di saldatura adabili e durevoli che aumen-
teranno la produttività della vostra attività con
minimi costi di manutenzione. Questi gene-
ratori di corrente continua e alternata quan-
do completati con i relativi accessori d’uso
possono essere utilizzati “unicamente” nella
saldatura degli elettrodi rivestiti o nella sal-
datura con l’elettrodo infusibile di tungsteno
sotto protezione di gas inerte.
Questi apparecchi sono stati tutti progettati,
costruiti e testati interamente in ITALIA nel
pieno rispetto delle Direttive Europee Bas-
sa Tensione (2014/35/UE) e EMC (2014/30/
UE) mediante l’applicazione delle rispettive
norme EN 60974.1 (regole di sicurezza per
il materiale elettrico, Parte 1: sorgente di cor-
rente di saldatura) ed EN 60974-10 (Compa-
tibilità Elettromagnetica EMC) e sono identi-
cati come prodotti di Classe A.
Le apparecchiature di Classe A non sono pro-
gettate per l’utilizzo in aree domestiche, dove
l’energia elettrica è fornita da una rete pubbli-
ca a bassa tensione, quindi è potenzialmente
dicile assicurare la compatibilità elettro-
magnetica di apparecchiature di Classe A in
queste aree, a causa di disturbi radiati e con-
dotti. Questi apparecchi elettrici professionali
vanno quindi utilizzati in ambienti industriali
e connessi a cabine private di distribuzione.
Su questi generatori non è quindi applicabile
la normativa Europea/Internazionale EN/IEC
61000-3-12 che denisce i livelli massimi di
distorsione armonica indotti sulla rete pubbli-
ca di distribuzione a bassa tensione.
E’ responsabilità dell’installatore o dell’uti-
lizzatore (se necessario consultare il distri-
butore dell’energia elettrica) assicurarsi che
queste apparecchiature possono essere col-
legate ad una rete pubblica in bassa tensio-
ne.
Attenzione: la ditta produttrice viene
sollevata da ogni responsabilità in
caso di modiche non autorizzate sui
propri prodotti, Questi generatori di
corrente vanno utilizzati unicamente per i pro-
cedimenti di saldatura sopra riportati; quindi
non possono tassativamente essere utilizzati
per la ricarica delle batterie, lo scongelamento
delle condotte d’ acqua, il riscaldamento di lo-
cali con l’aggiunta di resistenze, ecc……
Conformità alla Direttiva RoHS: si dichia-
ra qui di seguito che i generatori trattati nel
presente manuale rispettano la Normativa
Comunitaria RoHS 2011/65/CE dell’8 luglio
2011 sulla restrizione d’uso di determinate
sostanze pericolose alla salute umana pre-
senti nelle Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (AEE).
Questo simbolo riportato sul genera-
tore di saldatura o sull’ imballo indica
che al momento della rottamazione,
lo stesso “non dovrà” essere smal-
tito come un riuto ordinario, ma
dovrà essere trattato in modo specico e
in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/
CE del 4 Luglio 2012 relativa allo smaltimen-
to dei Riuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE) che devono essere rac-
colti separatamente e sottoposti ad un riciclo
rispettoso dell’ambiente. In veste di proprie-
tario di un prodotto AEE (Apparecchiature
Elettriche Elettroniche), dovrà informarsi sui
sistemi di raccolta autorizzati presso i nostri
rappresentanti di zona. L’applicazione della
sopra menzionata Direttiva Europea miglio-
rerà l’ambiente e la nostra salute.
Attenzione: i procedimenti di
saldatura, taglio e tecniche ani
possono essere pericolosi per
l’operatore e per le persone che
si trovano in prossimità dell’area di lavo-
ro; di conseguenza leggete con attenzio-
ne il capitolo “SICUREZZA” di seguito
riportato.
SMALTIMENTO DI APPARECCHI DA ROTTAMARE DA PARTE DI PRIVATI NELL’UNIONE EUROPEA
Questo simbolo che appare sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domesti-
ci. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclag-
gio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La raccolta ed il riciclaggio separati delle apparecchiature da rottamare in fase di smal-
timento favoriscono la conservazione delle risorse naturali e garantiscono che tali apparecchiature vengano rottamate nel rispetto dell’am-
biente e della tutela della salute. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattare il proprio comu-
ne di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
DISPOSAL OF WASTE EQUIPMENT BY USERS IN PRIVATE HOUSEHOLDS IN THE EUROPEAN UNION
This symbol on the product or on its packaging indicates that this product must not be disposed of with your other household waste. Instead,
it is yr responsibility to dispose of yr waste equipment by handing it over to a designated collection point for the recycling of waste electri-
cal and electronic equipment. The separate collection and recycling of yr waste equipment at the time of disposal will help to conserve natu-
ral resources and ensure that it is recycled in a manner that protects human health and the environment. For more information about where
you can drop off yr waste equipment for recycling, please contact yr local city office, yr household waste disposal service or the shop where
you purchased the product.
EVACUATION DES ÉQUIPEMENTS USAGÉS PAR LES UTILISATEURS DANS LES FOYERS PRIVÉS AU
SEIN DE L’UNION EUROPÉENNE
La présence de ce symbole sur le produit ou sur son emballage indique que vous ne pouvez pas vous débarrasser de ce produit de la même
façon que vos déchets courants. Au contraire, vous êtes responsable de l’évacuation de vos équipements usagés et à cet effet, vous êtes tenu
de les remettre à un point de collecte agréé pour le recyclage des équipements électriques et électroniques usagés. Le tri, l’évacuation et le
recyclage séparés de vos équipements usagés permettent de préserver les ressources naturelles et de s’assurer que ces équipements sont recy-
clés dans le respect de la santé humaine et de l’environnement. Pour plus d’informations sur les lieux de collecte des équipements usagés,
veuillez contacter votre mairie, votre service de traitement des déchets ménagers ou le magasin où vous avez acheté le produit.
ENTSORGUNG VON ELEKTROGERÄTEN DURCH BENUTZER IN PRIVATEN HAUSHALTEN IN DER EU
Dieses Symbol auf dem Produkt oder dessen Verpackung gibt an, dass das Produkt nicht zusammen mit dem Restmüll entsorgt werden darf.
Es obliegt daher Ihrer Verantwortung, das Gerät an einer entsprechenden Stelle für die Entsorgung oder Wiederverwertung von
Elektrogeräten aller Art abzugeben (z.B. ein Wertstoffhof). Die separate Sammlung und das Recyceln Ihrer alten Elektrogeräte zum
Zeitpunkt ihrer Entsorgung trägt zum Schutz der Umwelt bei und gewährleistet, dass sie auf eine Art und Weise recycelt werden, die keine
Gefährdung für die Gesundheit des Menschen und der Umwelt darstellt. Weitere Informationen darüber, wo Sie alte Elektrogeräte zum
Recyceln abgeben können, erhalten Sie bei den örtlichen Behörden, Wertstoffhöfen oder dort, wo Sie das Gerät erworben haben.
ELIMINACIÓN DE RESIDUOS DE APARATOS ELÉCTRICOS Y ELECTRÓNICOS POR PARTE DE
USUARIOS DOMÉSTICOS EN LA UNIÓN EUROPEA
Este símbolo en el producto o en el embalaje indica que no se puede desechar el producto junto con los residuos domésticos. Por el contra-
rio, si debe eliminar este tipo de residuo, es responsabilidad de usuario entregarlo en un punto de recolección designado de reciclado de apa-
ratos electrónicos y eléctricos. El reciclaje y la recolección por separado de estos residuos en el momento de la eliminación ayudarán a pre-
servar recursos naturales y a garantizar que el reciclaje proteja la salud y el medio ambiente. Si desea información adicional sobre los luga-
res donde puede dejar estos residuos para su reciclado, póngase en contacto con las autoridades locales de su ciudad, con el servicio de
gestión de residuos domésticos o con la tienda donde adquirió el producto.
DESCARTE DE EQUIPAMENTOS POR USUÁRIOS EM RESIDÊNCIAS DA UNIÃO EUROPEIA
Este símbolo no produto ou na embalagem indica que o produto não pode ser descartado junto com o lixo doméstico. No entanto, é sua respon-
sabilidade levar os equipamentos a serem descartados a um ponto de colecta designado para a reciclagem de equipamentos eletro-eletrônicos.
A colecta separada e a reciclagem dos equipamentos no momento do descarte ajudam na conservação dos recursos naturais e garantem que os
equipamentos serão reciclados de forma a proteger a saúde das pessoas e o meio ambiente. Para obter mais informações sobre onde descartar
equipamentos para reciclagem, entre em contacto com o escritório local de sua cidade, o serviço de limpeza pública de seu bairro ou a loja em
que adquiriu o produto.

IT-2
SICUREZZA
AVVERTENZE
Questo manuale contiene le istruzioni per
una corretta installazione dell’ Apparecchia-
tura Elettrica Elettronica (AEE) da Voi acqui-
stata.
Il proprietario di un prodotto AEE deve as-
sicurarsi che il presente documento venga
letto e capito dagli operatori in saldatura, dai
loro assistenti e dal personale tecnico addet-
to alla manutenzione.
Attenzione: anche con l’interruttore
ON/OFF dell’apparecchiatura elettri-
ca elettronica in posizione “0” la ten-
sione di rete è presente all’interno
del generatore e sul cavo di alimentazio-
ne, quindi prima di qualsiasi verica interna
dovete assicurarvi che l’apparecchio sia se-
parato dall’impianto elettrico di distribuzione
dell’energia elettrica mediante interdizione
(con il termine interdizione si intende un in-
sieme di operazioni destinate a separare ed
a mantenere l’apparecchio fuori tensione).
Un apparecchio elettrico elettronico non do-
vrà mai essere utilizzato privo di pannelli e
copertura, poiché pericoloso per il personale
operativo potrebbe causare gravi danni all’
apparecchiatura stessa.
Questi generatori possono essere alimentati
da un gruppo elettrogeno; quest’ultimo dovrà
tassativamente essere equipaggiato di un
motore diesel di potenza superiore alla po-
tenza richiesta dal generatore di saldatura
alla sua massima erogazione e la sua ten-
sione e frequenza di uscita dovranno essere
compatibili con i valori di alimetazione richie-
sti dal generatore di corrente (vedi targa dati).
PROTEZIONE PERSONALE
• Gli operatori e loro assistenti devono pro-
teggere il proprio corpo indossando tute di
protezione chiuse e non inammabili, sen-
za tasche o risvolti. Eventuali tracce di olio
o grasso devono essere rimosse da tutti gli
indumenti prima di indossarli. Indossare solo
indumenti marchiati CE e idonei per la salda-
tura ad arco (Fig. 1):
1. Guanti,
2. Grembiule o giac-
c a i n c u o i o d i c r o s t a ,
3. Ghette a protezio-
ne delle calzature e
del fondo pantaloni,
4. Scarpe di sicu-
rezza con puntali in
acciaio e suole di
gomma,
5. Maschera (ved.
paragrafo radiazioni
luminose),
6. Maniche in cuoio
di crosta a protezio-
ne delle braccia.
Attenzio-
ne: assicu-
ratevi del
buon stato degli
indumenti di prote-
zione, sostituiteli regolarmente onde ot-
tenere una perfetta protezione personale.
RADIAZIONI LUMINOSE
Attenzione: non guardare mai un arco
elettrico senza un’ adatta protezione agli
occhi (Fig. 2).
Conformemente a quanto pre-
scritto nella Direttiva 2006/25/
CE e alla norma EN 12198, l’ap-
parecchiatura è di categoria 2. Si
rende obbligatoria l’adozione di Dispo-
sitivi di Protezione Individuale (DPI) con
grado di protezione del ltro no ad un
massimo di 15, secondo quanto prescrit-
to dalla Norma EN169.
Fig.1
Fig.2
Optical Radiation Emission
Category 2
(EN 12198)

IT-3
• Gli operatori devono indossare casco o
maschera ignifughi, progettati in modo da
proteggere il collo e il viso (anche lateralmen-
te) dalla luminosità dell’arco elettrico (abba-
gliamento dell’arco da luce visibile e da ra-
diazioni infrarosse e ultraviolette). Il casco o
la maschera devono essere dotati di un ltro
protettore il cui grado di opacità dipende dal
procedimento di saldatura e dal valore della
corrente dell’arco elettrico secondo i valori ri-
portati in Tab. 1 (Norma EN 169).
• Occorre mantenere sempre pulito il ltro
colorato (vetro inattinico); se rotto o dete-
riorato (Fig.3) va sostituito con un ltro dello
stesso grado di opacità. Il ltro colorato deve
essere protetto contro gli urti e le proiezioni
di saldatura mediante un vetro trasparente
situato sulla parte anteriore della maschera;
quest’ ultimo va sostituito ogni qualvolta si
constata una ridotta visibilità in saldatura.
AREA OPERATIVA
Le operazioni di saldatura devono essere
eseguite in un ambiente sucientemente ven-
tilato e isolato rispetto alle altre zone di lavoro,
se ciò non è possibile le persone nelle vici-
nanze dell’operatore ed a maggior ragione i
suoi assistenti devono essere protetti median-
te interposizione di tende e schermi opachi
DIN Taglio
Plasma Elettrodi
Rivestiti
Elettrodi
Carbonio
Arc/Air TIG
9 20 - 39A 5 - 19A
10 40 - 79A 125 - 174A 20 - 39A
11 50 - 149A 80 - 174A 175 - 224A 40 - 99A
12 150 - 249A 175 - 299A 225 - 274A 100 - 174A
13 250 - 400A 300 - 499 275 - 349A 175 - 249A
14 500A 350 - 449A 250 - 400A
DIN MIG per
Leghe
Leggere
MIG per
Pezzi
d’Acciaio MAG
10 80 - 99A 80 - 99A 40 - 79A
11 100 - 174A 100 - 174A 80 - 124A
12 175 - 249A 175 - 299A 125 - 274A
13 250 - 349A 300 - 499A 275 - 349A
14 350 - 499A 500 - 550A 350 - 449A
Tab.1
Fig.3
trasparenti, autoestinguenti e corrispondenti
alla normativa EN 1598 (la scelta del colore di
una tenda dipende dal processo di saldatura
e dal valore delle correnti utilizzate), di occhia-
li anti-UV e se necessario con una maschera
dotata di ltro protettore adeguato (Fig. 4).
Prima di saldare togliere dal luogo di lavoro
tutti i solventi a base di cloro, normalmente
utilizzati per pulire o sgrassare il materiale
in lavoro. I vapori di questi solventi, sottopo-
sti alle radiazioni di un arco elettrico anche
lontano possono in alcuni casi trasformarsi
in gas tossici; vericate quindi che i pezzi da
saldare siano asciutti.
Attenzione: quando l’ operatore si
trova in uno spazio chiuso, l’utilizzo
di solventi clorati è vietato in caso di
presenza di archi elettrici.
Nelle lavorazioni meccaniche di molatura,
spazzolatura, martellatura, ecc. dei pezzi sal-
dati, indossate sempre occhiali di protezione
con lenti trasparenti per evitare schegge ed
altre particelle estranee che possono dan-
neggiare gli occhi (Fig.5).
I gas, i fumi insalubri o pericolosi per la salu-
te dei lavoratori devono essere captati (man
mano che vengono prodotti) il più vicino ed ef-
cacemente possibile alla sorgente d’emissio-
ne (Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n°81) in
modo tale che le eventuali concentrazioni di
inquinanti non superino i valori limiti consentiti
(Fig. 6); inoltre ogni procedimento di salda-
tura deve essere eseguito su superci me-
talliche prive di ruggine e di vernice al ne di
evitare il formarsi di fumi dannosi alla salute.
Fig.4
Fig.5

IT-4
- rinforzando la protezione individuale, l’i-
solamento dal suolo e dal pezzo da saldare
dell’operatore (Fig. 7)
Il lavoratore ed i suoi assistenti non devono
toccare con nessuna parte del corpo mate-
riali metallici ad elevata temperatura o in mo-
vimento (Fig. 8).
La messa in opera della saldatura e del taglio
ad arco implica lo stretto rispetto delle condi-
zioni di sicurezza per quanto riguarda le cor-
renti elettriche. Assicuratevi che nessun pez-
zo metallico accessibile agli operatori possa
entrare in contatto diretto o indiretto con un
conduttore di fase o il neutro della rete di ali-
mentazione.
Utilizzate solamente pinze porta elettrodi e
torce in buone condizioni; non avvolgete i
cavi di saldatura attorno al proprio corp
o e non puntate la torcia di saldatura verso
altre persone (Fig. 9).
Controllare che in prossimità dei generatori
di saldatura non vi siano cavi elettrici di altre
Qualsiasi sintomo di fastidio o dolore agli oc-
chi, al naso o alla gola può essere causato da
una inadeguata ventilazione; in tal caso inter-
rompete immediatamente il lavoro e provve-
dere alla ventilazione dell’area.
Non saldate metalli o metalli verniciati che
contengono zinco, piombo, cadmio o berillio
a meno che l’operatore e le persone vicine
non indossino un respiratore o un elmetto
con bombola di ossigeno.
Il datore di lavoro è tenuto valutare i rischi a
cui sono esposti i lavoratori durante l’impie-
go delle saldatrici, soermandosi in particolar
modo sui rischi derivanti dalla saldatura delle
leghe in acciaio inox.
In relazione alla legislazione vigente nel
paese in cui le saldatrici vengono commer-
cializzate, il datore di lavoro che impiega le
saldatrici per eettuare la saldatura di leghe
in acciaio inox è tenuto a valutare il rischio
cancerogeno derivante dallo svilupparsi dei
fumi di saldatura contenenti nichel e cromo
esavalente in forma gassosa (si ricorda che il
Nichel e il Cromo esavalente nello stato gas-
soso sono cancerogeni).
Quando i lavori di saldatura devono essere
eseguiti fuori dalle normali ed abituali condi-
zioni di lavoro con un rischio accresciuto di
scossa elettrica (spazio operativo ristretto
o umido) devono essere prese precauzioni
supplementari, come:
- l’utilizzo di generatori di corrente contras-
segnati con la lettera “S”,
- collocando fuori dall’area operativa il ge-
neratore di corrente,
Fig.6
Fig.7
Fig.8
Fig.9

IT-5
apparecchiature, linee di controllo, cavi tele-
fonici, ecc.
Per altre apparecchiature elettriche nell’a-
rea di saldatura vericate la conformità delle
stesse alla normativa EMC corrispondente.
Attenzione: nella zona operativa e in
prossimità dei generatori di saldatu-
ra/taglio non devono stare persone
portatrici di apparecchiature elettri-
che salvavita (pacemaker, debrillatori, ecc.)
Vericare almeno ogni 6 mesi il buon stato
di isolamento ed i collegamenti degli appa-
recchi e degli accessori elettrici di completa-
mento; contattare il vs. fornitore per i lavori
di manutenzione e di riparazione dei prodotti
acquistati.
Attenzione: non toccare contempo-
raneamente il lo di saldatura o l’e-
lettrodo ed il pezzo da saldare.
IMPIANTO ELETTRICO
Gli interventi sugli apparecchi elettrici ed elet-
tronici devono essere adati a tecnici qualicati
in grado di eseguirli.
Prima di collegare il vostro apparecchio alla
rete di distribuzione dell’energia elettrica, do-
vrete vericare che: il contattore, il dispositivo
di protezione contro le sovra intensità ed i corto
circuiti, le prese, le spine e l’impianto elettrico in
loco siano compatibili con la sua potenza mas-
sima e la sua tensione di alimentazione (vedi
targa dati) e conformi alle norme e regolamenti
in vigore.
Il collegamento monofase o trifase con terra
(lo giallo/verde) venga eseguito con la prote-
zione di un dispositivo a corrente dierenziale-
residua di media o alta intensità (sensibilità
compresa tra 1 e 30mA).
Se il cavo di alimentazione è collegato, il lo
di terra se previsto non deve essere interrotto
dal dispositivo di protezione contro le scosse
elettriche. Il suo interruttore, se previsto, sia in
posizione OFF “O”; il cavo di alimentazione, se
non fornito, sia del tipo armonizzato.
Collegate al terminale di terra tutte le parti me-
talliche che sono vicine all’operatore, utilizzan-
do cavi più grossi o della stessa sezione dei
cavi di saldatura.
L’apparecchio ha una protezione in classe
IP22S, quindi impedisce:
- ogni contatto manuale con parti interne
in temperatura, in movimento o sotto tensione
(dito di prova);
- l’inserimento di corpi solidi con un dia-
metro superiore a 12mm;
- una protezione contro la pioggia con in-
clinazione massima sulla verticale di 15°.
PREVENZIONE D’ INCENDIO
L’ area di lavoro deve essere conforme alle nor-
me di sicurezza, quindi occorre siano presenti
gli estintori, che dovranno essere compatibili
con il tipo di fuoco suscettibile di divampare.
Mentre il sotto, il pavimento e le pareti devo-
no essere non
inammabili. Tutto il materiale combustibi-
le deve essere spostato dal luogo di lavoro
(Fig.10).
Se non si può allontanare il combustibile, co-
pritelo con una copertura resistente al fuoco.
Fig.10
Prima di cominciare a saldare, ventilate gli am-
bienti dove l’area è potenzialmente inammabi-
le. Non operate in un’ area con una concentra-
zione notevole di polvere, gas inammabile o
vapore liquido combustibile nell’ ambiente.
Il generatore deve essere posto in un luogo con
pavimento solido e liscio e non deve essere ap-
poggiato al muro.
Non saldate / tagliate recipienti che conteneva-
no benzina, lubricante o altre sostanze inam-
mabili.
Non saldate o tagliate in prossimità di una con-
dotta di areazione, di una condotta di gas e
qualsiasi installazione in grado di propagare il
fuoco rapidamente.
Dopo aver nito di saldare, accertatevi sempre
che nella zona non siano rimasti materiali in-
candescenti o in amme.
Assicuratevi del buon funzionamento del col-
legamento di massa; un cattivo contatto di
quest’ultima può provocare un arco elettrico
che potrebbe a sua volta essere l’origine di
un incendio.
GAS DI PROTEZIONE
Seguire scrupolosamente le raccomandazioni
d’uso e manipolazione date dal fornitore del

IT-6
PRONTO SOCCORSO.
Il Decreto Ministeriale n°388 del 15 Luglio 2003
specica le attrezzature minime di equipaggia-
mento e di protezione individuale che il dato-
re di lavoro deve mettere a disposizione degli
addetti alle squadre di primo soccorso per un
aiuto immediato al personale operativo vittima
di: shock elettrico, asssia, ustioni varie, bru-
ciature agli occhi, ecc.
Attenzione allo shock elettrico e alle
ustioni dovute all’elettricità: il luogo
di lavoro può essere pericoloso, non
tentate di soccorrere il paziente se
la sorgente elettrica è ancora attiva.
Sezionate l’alimentazione all’apparecchiatura
elettrica e togliete eventuali cavi elettrici sulla
vittima con un legno asciutto o altro materiale
isolante.
gas, in particolare: le aree di stoccaggio e d’im-
piego devono essere aperte e ventilate, su-
cientemente lontane dalle zone operativa e da
fonti di calore (< di 50°C). Fissate le bombole,
evitate gli urti e proteggete le stesse da ogni
incidente tecnico.
Vericate che la bombola e il regolatore di pres-
sione corrispondano al gas necessario per il
processo di lavorazione.
Non lubricate mai i rubinetti delle bombole e
non dimenticate di spurgare gli stessi prima di
collegare il regolatore di pressione. Distribuite i
gas di protezione alle pressioni raccomandate
dai vari procedimenti di saldatura/taglio.
Vericate periodicamente la tenuta stagna delle
canalizzazioni e delle tubazioni in gomma. Non
rilevate mai una fuga di gas con una amma;
utilizzate un rilevatore adeguato oppure dell’ac-
qua insaponata con un pennello.
Attenzione: le cattive condizioni di uti-
lizzo dei gas in particolare in spazi ri-
stretti (stive di navi, serbatoi, cisterne,
silos, ecc.) espongono l’utilizzatore ai
seguenti pericoli:
1_ di asssia o di intossicazione con gas e
miscele gassose contenenti meno del 20%
di CO2, (questi gas sostituiscono l’ossigeno
nell’aria),
2_ d’incendio e di esplosione con miscele gas-
sose contenenti Idrogeno (è un gas leggero ed
inammabile, si accumula sotto i sotti o nelle
cavità con pericoli d’ incendi ed esplosioni).
RUMORE
Le prescrizioni di sicurezza in materia di pro-
tezione del lavoratore contro i rischi derivati
all’esposizione al rumore sono trattati dalla
Direttiva Europea 2003/10/CE del 6 Febbraio
2003, che prevede l’adozione di misure volte
a promuovere la sicurezza, l’igiene e la salu-
te sul luogo di lavoro.
Il rumore emesso dai generatori di saldatura
e taglio dipende dall’intensità della corrente
di saldatura/taglio, dal procedimento utiliz-
zato (MIG, MIG Pulsato, TIG, ecc.), dall’am-
biente di lavoro (dimensioni locali, riverbero
delle pareti, ecc.).
Operando in condizioni normali il rumore emes-
so da un generatore di saldatura/taglio non su-
pera gli 80 dBA; qualora vi sia motivo di ritene-
re che l’emissione sonora (livello di pressione
acustica) superi la soglia di 85dBA, l’operato-
re deve essere dotato di protezioni adeguate,
come il casco, tappi per le orecchie ed essere
informato da una segnaletica adeguata.

IT-7
PRESENTAZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI
Il vostro generatore è un’eccellente saldatrice
a TIG in corrente continua e alternata, pulsa-
ta che adotta la tecnologia inverter a controllo
PWM a media frequenza. E’ caratterizzato
da alto rendimento e da dimensioni e peso ri-
dotti tali da renderlo facilmente portabile. Le
funzioni che lo rendono ottimo per ogni tipo
di impiego sono: corrente di uscita constan-
te, risposta rapida, innesco dell’arco con alta
frequenza, regolazione della corrente lineare
e preimpostata. Può lavorare a 2 o 4 tempi.
E’ dotato di protezione contro il corto-circuito,
sovratensione, sottotensione, sovracorrente
e sovratemperatura. L’intervento di queste
protezioni è segnalato dalla spia di allarme
sul frontale della saldatrice e dall’interruzione
della corrente di uscita .
Principali Caratteristiche:
• Saldatura MMA in DC e TIG in AC e
DC pulsata, tecnologia PWM con IGBT;
• Ottime prestazioni, controllo digitale,
display digitale;
• Regolazione dei parametri semplice e
intuitiva;
• Partenza HF;
• Protezione contro l’interruzione
dell’arco; nel caso in cui l’arco si interrom-
pa l’alta frequenza manterrà l’arco stabile
• Protezione dell’elettrodo tungsteno;
se durante la saldatura l’elettrodo tocca
il pezzo, la corrente scenderà al valore di
corto circuito per proteggere l’elettrodo.
INSTALLAZIONE
SBALLAGGIO
L’apparecchiatura elettrica è fornita in scato-
la di cartone completa di cavo alimentazione
senza spina, tubo gas senza raccordo e li-
bretto uso e manutenzione.
• Togliete il generatore di saldatura dall’imbal-
lo ed assicuratevi che non si sia danneggiato
durante il trasporto. Nel dubbio contattate il
vostro fornitore o il nostro centro assistenza.
• Protezione intelligente: sovratensio-
ne, sottotensione, sovracorrente e sovra-
temperatura;
• Tecnologia PFC, ampia variazione
della tensione di alimentazione da 95V a
275V 1ph
• TIG—Tungsten Inert Gas welding;
• MMA—Manual Metal Arc welding;
• PWM—Pulse Width Modulation (mo-
dulazione della larghezza degli impulsi);
DATI TECNICI
È possibile trovare la tabella dei dati del
dispositivo nell’ultima pagina di questo
manuale.
I dati possono variare in funzione della
torcia che si va ad usare con il generatore.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento della vostra sal-
datrice ad inverter viene illustrato nello sche-
ma qui sotto. La tensione monofase alternata
di 115/230V è raddrizzata in continua (circa
380V) e poi convertita in una frequenza me-
dia AC (circa 44KHz) da un dispositivo inver-
ter (IGBT). La tensione media frequenza vie-
ne ridotta da un trasformatore (trasformatore
principale), raddrizzata da un ponte a diodi
costituito da diodi veloci e rilasciata continua
o alternata a seconda dell’impostazione.
Per garantire una regolazione stabile del
parametro di uscita (corrente) il circuito di
controllo adotta una tecnologia a feedback
continuo.
Corrente
Alternata
(AC) 1ph
115/230V
50Hz
Raddrizzatore Inverter Trasformatore
Frequenza
Media
DC AC AC Raddrizzatore DC Inverter AC Hall Probe
DC
AC
DC
Feedback di
corrente
• Vericate che il materiale ricevuto sia quel-
lo che avete ordinato, mentre l’imballo può
essere riciclato.
NUMERO DI SERIE
Il numero di serie dell’apparecchiatura è ri-
portato sulla targa dati del generatore. Que-
sto numero permette di identicare nel tempo
il prodotto da Voi acquistato ed è essenziale
per ordinare parti di ricambio se necessario.

IT-8
POSIZIONAMENTO
• Posare l’apparecchiatura su una base sta-
bile ed asciutta ed evitare che la polvere sul
basamento venga aspirata dal ventilatore.
• Il generatore sia posto lontano e fuori dalla
traiettoria di qualsiasi polverizzazione di par-
ticelle generate da onerazioni di molatura.
• Il generatore va posizionato ad una di-
stanza minima di 20cm da qualsiasi ostacolo
(pareti incluse) per non limitare l’ecienza di
ventilazione.
• In opera la temperatura ambiente deve es-
sere compresa tra -10 a +40°C.
• Proteggere la macchina contro le forti piog-
ge e l’esposizione diretta al sole.
Attenzione: la stabilità dell’apparecchia-
tura viene assicurata no ad una inclina-
zione di 15° max.
COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE
Il buon funzionamento del generatore è as-
sicurato da un corretto collegamento elettri-
co alla rete di distribuzione che deve essere
fatto da personale esperto nel pieno rispetto
della normativa vigente sull’installazione di
apparecchiature elettriche industriali.
Per “importanti informazioni” sulle caratteristi-
che a cui deve rispondere l’impianto elettrico
di distribuzione dell’energia elettrica vedere
relativo paragrafo nel presente documento.
La tensione di alimentazione dei generatori è
di 115/230Vac +/-10% – 1Ph – 50/60Hz; se la
rete corrisponde a questi valori ed è calibrata
in funzione del consumo massimo dei gene-
ratori (ved. tab. dati tecnici) basta collegare
al cavo di alimentazione una spina bipolare +
terra di portata adeguata e inserirla nella pre-
sa di distribuzione dell’energia elettrica.
• Non utilizzate i generatori di corrente con
prolunghe di cavi che superano i 25m e di
sezione inferiore a 4mm².
• Tenere il cavo di alimentazione ben disteso
(non avvolto o ingarbugliato), lontano da fonti di
calore, olio, solventi; lo stesso va protetto da azio-
ni di schiacciamento (rischio di shock elettrico).
• Sul cavo di alimentazione è presente la ten-
sione di rete (115/230 Vac), quindi va control-
lato periodicamente e sostituito se deteriorato.
Attenzione: il bloccaggio del lo giallo/
verde sul morsetto di terra della spina
deve essere fatto in modo tale che in
caso di strappo del cavo di alimentazione
sia l’ultimo a strapparsi, questo per assi-
curare la messa a terra del generatore.
COLLEGAMENTO GAS DI SALDATURA
Il gas di protezione dell’arco elettrico sui ge-
neratori serve unicamente nel processo di
saldatura con l’elettrodo infusibile (TIG), non
è richiesto nel processo di saldatura degli
elettrodi rivestiti (MMA).
Attenzione: sistemare correttamente la
bombola del gas ssandola con una cin-
ghia di sicurezza.
• Non dimenticate di aprire leggermente e
poi di richiudere il rubinetto della bombola per
evacuare eventuali impurità.
• Montate il regolatore di pressione sulla
bombola, vericando prima che il “pomello di
regolazione usso gas” sia allentato.
• Vericate accuratamente il serraggio del
raccordo di collegamento prima di aprire il
rubinetto della bombola.
• Montate il raccordo sul tubo gas del gene-
ratore e collegare quest’ultimo all’uscita del
regolatore di pressione.
• Aprite lentamente il rubinetto della bombo-
la; durante la saldatura la portata del gas è
in funzione dei parametri e degli accessori di
saldatura, normalmente il campo di regola-
zione è compreso fra i 5 e i 15 litri al minuto.
N.B.: a completamento di quanto sopra ri-
portato e per “operare in sicurezza con i gas”
leggere attentamente il paragrafo “GAS DI
P R O T E Z I O N E ” d e l p r e s e n t e d o c u m e n t o .
COLLEGAMENTO COMANDO A PEDALE
• Collegare il connettore 12 poli del coman-
do a pedale al connettore 7 posto sul pannel-
lo frontale della macchina.
• Non appena collegato viene automatica-
mente attivato il controllo remoto tramite il
pedale, la macchina funziona solo in modali-
tà 2T. L’innesco dell’arco viene fatto premen-
do il pedale. La regolazione della corrente è
fatta tramite il pedale, dal suo valore minimo
al valore Iw impostato sul pannello frontale
prima di attivare il comando a distanza.

IT-9
PANNELLO POSTERIORE (FIG. 12)
A. Interruttore marcia/arresto generatore
(ON/OFF)
B. Cavo alimentazione
C. Raccordo collegamento tubo gas prote-
zione arco in saldatura TIG.
Fig.12
C
A
B
Fig.11
1 23
7
5
4
6
ISTRUZIONI D’USO
PANNELLO ANTERIORE (FIG.11)
1. Pannello comandi
2. Manopola regolazione valori corrente e
parametri saldatura
3. Display visualizzazione parametri pre-im-
postati e tensione o corrente in saldatura
4. Presa negativa (-): si collega il cavo di
massa o la pinza porta elettrodi in salda-
tura MMA (dipende dalla polarità richiesta
dall’elettrodo e riportata sulla confezio-
ne), la torcia in saldatura TIG
5. Presa positiva (+):si collega il cavo di
massa o la pinza porta elettrodi in salda-
tura MMA (dipende dalla polarità richiesta
dall’elettrodo e riportata sulla confezio-
ne), il cavo di massa in saldatura TIG.
6. Attacco per il collegamento del tubo gas
della torcia
7. Connettore per il collegamento del ca-
vetto pulsante torcia, cavetto comandi a
distanza manuale o a pedale. PANNELLO IMPOSTAZIONE
E CONTROLLO PARAMETRI
SALDATURA (FIG.13)
8. Presenza tensione alimentazione (led ver-
de acceso).
9. Intervento protezione termica (led giallo
acceso).
10. Tasto selezione (led rosso accesso) pro-
cedimento saldatura TIG AC, TIG DC o
MMA DC.
11. Tasto selezione funzione pulsante torcia
2T o 4T (led rosso acceso);
12. Tasto selezione parametri saldatura in TIG
(led rosso acceso). Con pressioni succes-
sive sullo stesso pulsante si selezionano
i parametri di saldatura legati al processo
selezionato e aggiustabili in valore con la
manopola (pos.2).
• Iw Corrente di saldatura
5÷200 (DC)
10÷200 (AC)
• Balance (solo in TIG-AC)
La regolazione del bilanciamento viene
utilizzata principalmente per impostare la
regolazione dell’eliminazione dell’ossido
di metallo (come alluminio, magnesio e
sua lega) in AC.
Unità di misura %
Range di impostazione 15÷50
Impostazione di fabbrica 15%
• Frequenza AC (solo in TIG-AC)
Unità di misura Hz
Range di impostazione

IT-10
50÷250 (Iw<70A)
50÷200 ( 70A≤Iw<100A)
50÷150 (100A≤Iw<140A)
50÷120 (140A≤Iw<170A)
50÷100 (170A≤Iw)
• Pulse frequency
Unità di misura Hz
Range di impostazione 0.5—200
Impostazione di fabbrica 0.5
PARAMETRI FISSI
• Tempo di Pre-gas
Unità di misura S
Impostazione di fabbrica 0.1
• Tempo di Slope UP (solo in 4T)
Unità di misura S
Impostazione di fabbrica 1
• Percentuale durata pulsazione rispetto alla
corrente di base
Unità di misura %
Impostazione di fabbrica 50
• Tempo di Slope Down (solo in 4T)
Unità di misura S
Impostazione di fabbrica 3
• Tempo di Post-gas
Unità di misura S
Impostazione di fabbrica 10’’
Nota: Premere il tasto 10 in fase di ac-
censione della macchina per impostare il
tempo di post gas da 1’’ a 10’’.
SALDATURA AD ARCO
Norme generali
L’arco elettrico può essere descritto
come una fonte di luce brillante e di ca-
lore intenso. Infatti il usso di corrente
elettrica nell’atmosfera del gas che cir-
conda l’elettrodo e il pezzo da saldare
provocano l’emanazione di onde elettro-
magnetiche che vengono percepite come
una luce o una fonte di calore, a seconda
della lunghezza d’onda. Ad un livello im-
percettibile, l’arco produce anche luce ul-
tra-violetta e infra-rossa; i raggi ionizzati
non vengono mai percepiti. Il calore pro-
dotto dall’arco è utilizzato nel processo
di saldatura per fondere e unire assieme
parti di metallo. La corrente elettrica ne-
cessaria è fornita da una apparecchiatura
comunemente chiamata saldatrice.
- Collegate il cavo di massa al polo negati-
vo dell’inverter e la pinza di massa al pezzo
di saldatura.
- Collegate il cavo di saldatura al polo posi-
tivo dell’inverter.
- Selezionate la funzione MMA utilizzando
il tasto di selezione della modalità di saldatu-
ra 10 sul pannello frontale.
- Accendete l’inverter.
- Impostate la corrente di saldatura con la
manopola di regolazione dei parametri (2).
La corrente di saldatura deve essere scelta se-
guendo le istruzioni fornite dal produttore degli
elettrodi e scritte sulla confezione degli stessi.
Le indicazioni seguenti possono essere utili
come informazioni generali:
DIAMETRO DELL’ELETTRODO CORRENTE DI SALDATURA
1.5mm 30 A - 40 A
2.0 mm 50 A -65 A
2.5 mm 70 A -100 A
3.25 mm 100 A - 140 A
4.0 mm 140 A - 160 A
5.0 mm 160 A - 200 A
- Proteggete la vostra faccia con una ma-
schera o con un elmetto. Toccate con l’elettro-
do inserito nella pinza portaelettrodo il pezzo
da saldare, no a che l’arco non si innesca.
Evitate di danneggiare il pezzo da saldare
con l’elettrodo, perche’ potrebbe liberare
il rivestimento e aumentare le di colta’ di
innesco dell’arco.
- Dopo l’innesco dell’arco mantenete l’elet-
trodo nella stessa posizione con un angolo
di circa 60° e muovendo da sinistra a destra
potrete controllare visivamente la saldatura.
La lunghezza dell’arco puo’ essere controlla-
ta anche alzando o abbassando leggermente
l’elettrodo. Una variazione dell’angolo di sal-
8
9 3 12
10 11
Fig.13 2
Tab.2

IT-11
datura potrebbe aumentare la misura dell’a-
rea di saldatura, migliorando la capacita’ di
copertura della scoria.
- Alla ne della saldatura lasciate rared-
dare il residuo prima di toglierlo, usando la
spazzola con il puntale.
Attenzione:
-proteggete i vostri occhi
-evitate danni quando togliete il residuo
con la spazzola ed il puntale.
ATTENZIONE!
Un cattiva partenza puo’ essere provocata
dal materiale da saldare sporco, da un cat-
tivo collegamento tra il cavo di massa ed
il pezzo da saldare o da errato ssaggio
dell’elettrodo nella pinza porta elettrodo.
FUNZIONE PROTEZIONE CORTO
CIRCUITO
• Nel caso in cui l’elettrodo tocchi il pezzo
durante la saldatura per più di 2s, la corrente
scenderà automaticamente a 0 in 1s per pro-
teggere l’elettrodo.
QUALITA’ DELLA SALDATURA
La qualità della saldatura dipende principal-
mente dall’ abilità del saldatore, dal tipo di
saldatura e dalla qualità dell’ elettrodo. Prima
di cominciare a saldare scegliete il modello e
il diametro dell’ elettrodo più adatti, prestan-
do attenzione allo spessore e alla composi-
zione del metallo da saldare e alla posizione
della saldatura.
Corrente corretta di saldatura.
Se l’intensità di corrente è troppo alta, l’elet-
trodo si brucerà in fretta, mentre la saldatura
risulterà molto irregolare e dicile da control-
lare. Se la corrente è invece troppo bassa,
perderete potenza e la saldatura risulterà
stretta e irregolare.
Lunghezza corretta dell’arco.
Se l’arco è troppo lungo, esso causerà sbava-
ture e una piccola fusione del pezzo in lavo-
razione. Se invece l’arco è troppo corto il suo
calore risulterà insuciente e di conseguenza
l’elettrodo si attaccherà al pezzo in lavorazione.
Velocità corretta di saldatura.
La corretta velocità di saldatura consentirà
di ottenere una saldatura dall’ ampiezza più
adatta, senza onde o scanalature.
SALDATURA CON ELETTRODO
INFUSIBILE (TIG AC/DC)
La saldatura TIG in corrente continua (DC)
si utilizzata per la saldatura degli acciai e de-
gli acciai inox. Per la saldatura degli stessi,
si raccomanda l’uso di elettrodi infusibili in
Tungsteno non puro (elettrodi non verdi).
L’estremità dell’elettrodo infusibile viene a-
lata a forma di cono in modo che l’arco sia
stabile e l’energia concentrata sul giunto/
area da saldare. La lunghezza dell’alatu-
ra dipende dal diametro dell’elettrodo; con
corrente bassa, estremità appuntita con lun-
ghezza alatura l = 3 x d, con corrente alta,
estremità appuntita con lunghezza alatura
l = 1 x d.
La saldatura TIG in corrente alternata (AC) si
utilizza per la saldatura dell’alluminio e sue le-
ghe usando elettrodi infusibili di tungsteno puro.
Durante la saldatura in corrente alternata
(AC) il rapporto percentuale tra il semiciclo
positivo e negativo della corrente è chiamato
“bilanciamento”. Variando il valore del bilan-
ciamento dell’onda (tasto 12) varia l’apporto
termico tra l’elettrodo infusibile di tungsteno e
il pezzo da saldare:
• maggiore è il valore di bilanciamento
dell’onda, maggiore è il tempo della semionda
positiva rispetto al tempo della semionda ne-
gativa, in questo caso il calore è più concen-
trato sull’elettrodo che sul pezzo da saldare; il
risultato operativo è una azione di decapaggio
(pulizia) del bagno (cordone) in saldatura.
• minore è il valore di bilanciamento dell’on-
da, minore sarà il tempo di semionda positiva
rispetto al tempo di semionda negativa. Il ca-
lore è più concentrato sul pezzo che sull’elet-
trodo.
• l’operatore deve calibrare il bilanciamento
dell’onda in funzione del diametro dell’elettrodo
infusibile in uso, del valore della corrente di sal-
datura, dello spessore e materiale del pezzo da
saldare e del tipo di lega e relativa ossidazione.
L’innesco dell’arco in TIG è realizzato con
picchi di alta tensione ad elevata frequenza;
questa soluzione (sistema HF) non richiede il
contatto elettrodo/pezzo per innescare l’arco
di saldatura;
Fig. 14

IT-12
COMPLETAMENTO IMPIANTO TIG
CON TORCIA A RAFFREDDAMENTO
NATURALE
• Collegare il cavo di massa alla presa po-
sitiva (+) del generatore (pos.5) e la pinza di
massa al pezzo da saldare.
• Collegare il cavo di potenza della torcia alla
presa negativa (-) del generatore (pos.4).
• Collegare il raccordo cavetto pulsante torcia
alla presa sul generatore (pos.7) (pin 1 e 2).
• Collegare il raccordo tubo gas della torcia
al raccordo gas sul generatore (pos.6).
• Collegare il tubo gas fornito a corredo del
generatore al “raccordo gas” posto sul pan-
nello posteriore del generatore (pos.C) e al
riduttore di pressione montato sulla bombola
accuratamente ssata. (N.B.: il gas da utiliz-
zare è l’Argon puro; per maggiori informazio-
ni sul “COLLEGAMENTO DEL GAS DI PRO-
TEZIONE” vedere relativo paragrafo).
• Tenendo la torcia in mano senza premere
il grilletto, mettere sotto tensione il genera-
tore operando sull’interruttore marcia/arresto
(ON/OFF) montato sul pannello posteriore
(pos.A) del generatore (Att. la saldatrice vi
proporrà le impostazioni utilizzate nella sal-
datura precedente).
• Con il tasto pos.10 selezionare il procedi-
mento di saldatura con l’elettrodo infusibile
TIG AC o TIG DC.
• Con il tasto pos.11 selezionare la modalità
funzionamento pulsante torcia in saldatura:
2T (2 tempi) o 4T (4 tempi).
• Con il tasto pos.12 selezionare e regolare
con la manopola pos.2 la frequenza (Hz) e il
bilanciamento della forma d’onda della cor-
rente alternata (solo in AC) e/o impostare la
modalità Pulsato.
IMPORTANTE: per ulteriori informazioni
sulle funzioni e regolazione parametri in
saldatura TIG AC/DC, leggere il paragra-
fo “PANNELLO IMPOSTAZIONE E CON-
TROLLO PARAMETRI SALDATURA.
• Attendere 5 secondi, poi il generatore usci-
rà dal menù di regolazione parametri in au-
tomatico.
• Regolare la corrente di saldatura con la
manopola pos.2 o con la manopola del co-
mando a distanza nel caso abbiate collegato
il controllo remoto.
• Il valore di corrente impostato dipende
dall’applicazione di saldatura, dal diametro
dell’elettrodo infusibile e dallo spessore dei
pezzi da saldare.
• La tabella seguente riporta le informazioni
di base sulla gamma di correnti utilizzabili per
diametro elettrodo e spessore lamiera:
Spessore
lamiera
mm
Corrente
continua
Adc
Diametro
elettrodo
mm
Corrente
alternata
Aac
Diametro
elettrodo
mm
1,0 30 - 60 1,0 30 – 45 1,6
1,5 70 – 100 1,6 60 – 85 2,4
2,0 90 – 110 1,6 70 - 90 2,4
3,0 120 – 150 1,6 – 2,4 110 – 145 2,4
4,0 150 – 190 2,4 140 – 180 3,2
5,0 190 – 250 2,4 – 3,2 180 – 240 4,0
FUNZIONE CICLO IN SALDATURA TIG
• Rampa salita: aumento progressivo della
corrente di saldatura (limita lo shock termico
dell’elettrodo) (solo in 4T).
• Corrente saldatura: valore legato ai para-
metri operativi ved. Tabella.
• Rampa discesa: riduce il cratere a ne sal-
datura (solo in 4T).
• Corrente nale: ana il riempimento crate-
re se non completato con la fase precedente
(solo in 4T).
• Post gas: protegge l’ossidazione del pezzo
e dell’elettrodo a ne saldatura
• Corrente pulsata (quando presente): su
spessori sottili stabilizza l’arco e riduce l’ap-
porto termico.
Tab.3

IT-13
OPERAZIONI DI SALDATURA A 4
TEMPI - SCHEMA 1
0 Premete e tenete premuto il pulsante
torcia. L’elettrovalvola si apre. Il gas di prote-
zione inizia ad uscire.
0-T1 Tempo di pre Gas, 0.1s.
T1 Innesco dell’arco, campo di regolazio-
ne della corrente iniziale (vedi Amp. Min-Max
nella tabella dati tecnici).
T2 Rilasciando il pulsante torcia, la cor-
rente di uscita sale rispetto alla corrente ini-
ziale.
T2-T3 La corrente di uscita sale no al valo-
re di corrente di saldatura impostato. Il tempo
della rampa di salita è di 1s.
T3-T4 Processo di saldatura, il pulsante tor-
cia non viene tenuto premuto.
Nota: Se la funzione pulsato è attiva, la cor-
rente di uscita sarà pulsata.
T4 Ripremendo il pulsante torcia, la cor-
rente di uscita si abbassa no al valore impo-
stato della corrente nale.
T4-T5 Tempo di Rampa di Discesa 3s.
T5-T6 Tempo di mantenimento della Corrente
Finale, campo di regolazione della corrente na-
le (vedi Amp. Min-Max nella tabella dati tecnici).
T6 Rilasciando il pulsante torcia, l’arco
si spegne e il gas di protezione continua ad
uscire.
T6-T7 Tempo di Post Gas, da 1 a 10.0s
T7 L’elettrovalvola si chiude e si blocca il
usso del gas. La saldatura è terminata.
Funzione “Repeat Welding”:
In modalità 4T, quando si preme la seconda
volta per arrestare l’arco, se si preme veloce-
mente il grilletto, la corrente di uscita si riduce
a metà per permettere di saldare con poca
corrente senza accendere di nuovo l’arco;
premere di nuovo il grilletto per fermare l’ar-
co. Se si preme per più di 0,5 secondi, l’arco
si fermerà alla seconda pressione.
OPERAZIONI DI SALDATURA A 2
TEMPI - SCHEMA 2
0 Premete e tenete premuto il pulsante
torcia. L’elettrovalvola si apre. Il gas di prote-
zione inizia ad uscire.
0-T1 Tempo di pre Gas, 0.1s.
T1 Innesco dell’arco, la corrente di uscita
parte al valore impostato.
T1-T2 Processo di saldatura, tenete premuto
il pulsante torcia.
Nota: Se la funzione pulsato è attiva, la cor-
rente di uscita sarà pulsata.
T2 Rilasciate il pulsante torcia.
T2-T3 La corrente di uscita va a 0. L’arco si
spegne.
T3-T4 Tempo di Post Gas, da 1 a 10.0s.
T4 L’elettrovalvola si chiude e si blocca il
usso del gas. La saldatura è terminata.
Valore impostato della
corrente di saldatura
Valore della corrente di
base Corrente
Iniziale Rilascio
Pulsante
Innesco Arco
Seconda pressione
pulsante torcia
Corrente
Finale
Rilascio
Pulsante
Spegnimento
Arco
Pressione e mantenimento
della pressione sul
pulsante torcia
SCHEMA 1
Valore impostato della cor-
rente di saldatura
Valore della corrente di
base
Rilascio
Pulsante
Innesco Arco
Spegnimento
Arco
Pressione e mantenimento
della pressione sul
pulsante torcia
SCHEMA 2

IT-14
- Assicuratevi che l’elettrodo sporga dall’u-
gello almeno 4-5mm, assicuratevi anche che
la sua punta sia a circa 40°-60° dal pezzo.
- Impostate la corrente di saldatura consi-
derando lo spessore del materiale da salda-
re ed il diametro dell’elettrodo tungsteno da
usare.
- Coprite il vostro viso con una maschera
o un elmetto, con la parte isolante a contatto
con il pezzo in lavorazione portate l’elettrodo
a tungsteno della torcia a 3-4mm di distanza
formando un angolo di 45° (g. b) , premete
il pulsante torcia (g.a) L’arco sarà illuminato
da una scintilla di alta tensione (g. c ).
NOTA:
a) La lunghezza dell’arco varia generalmente
da 3 a 6mm a seconda del tipo di giunto, tipo
e spessore di materiale, ecc..
b) La torcia deve avanzare nella direzione
della saldatura, senza movimenti laterali,
mantenendo un angolo di 45° con il pezzo da
saldare.
FUNZIONE PROTEZIONE CORTO
CIRCUITO
• Nel caso in cui l’elettrodo tungsteno toc-
chi il pezzo durante la saldatura, la corrente
scenderà a 0 in 1s per proteggere l’elettrodo.
• Protezione contro l’interruzione dell’arco;
nel caso in cui l’arco si interrompa l’alta fre-
quenza manterrà l’arco stabile
FIG.b FIG.c FIG.d
FIG. a
scintilla HF
Pulsante torcia
Pezzo
MANUTENZIONE ORDINARIA
ATTENZIONE!!!
PRIMA DI OGNI INTERVENTO SCONNE-
TERE LA MACCHINA DALLA RETE PRI-
MARIA DI ALIMENTAZIONE.
L’ecienza dell’impianto di saldatura nel tem-
po, è direttamente legata alla frequenza delle
operazioni di manutenzione, in particolare:
Per le saldatrici è suciente avere cura della
loro pulizia interna, che va eseguita tanto più
spesso, quanto più polveroso è l’ambiente di
lavoro.
- Togliete la copertura.
- Togliete ogni traccia di polvere dalle parti
interne del generatore mediante getto d’aria
compressa con pressione non superiore a 3
KG/cm.
- Controllate tutte le connessioni elettriche, as-
sicurandovi che viti e dadi siano ben serrati.
- Non esitate nel sostitiuire i componenti
deteriorati.
- Rimontate la copertura.
- Esaurite le operazioni sopra citate, il ge-
neratore è pronto per rientrare in servizio se-
guendo le istruzioni riportate in questo ma-
nuale.

IT-15
POSSIBILI DIFETTI DI SALDATURA
POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
INCOVENIENTE CAUSA RIMEDIO
Mancata accensione Allacciamento primario non corretto.
Interruttore ON/OFF / cavo di
alimentazione difettosi
Spia generatore acceso difettosa /
Scheda inverter difettosa.
Controllare il collegamento primario.
Rivolgersi al centro di assistenza.
Generatore e spia di
rete accesi, il ventila-
tore non funziona
Qualcosa ostruisce il ventilatore.
Il ventilatore è difettoso / problemi
nell’alimentazione del ventilatore.
Rimuovere l’ostacolo.
Rivolgersi al centro di assistenza.
Il display non visualiz-
za correttamente
Il LED del display è guasto Sostituire la scheda frontale
Assenza di tensione,
LED giallo acceso
Macchina surriscaldata
Limiti di sovra-, sottotensione
superati
Aspettare il ripristino termico ed even-
tualmente ridurre il ciclo di lavoro.
Controllare la rete di distribuzione. Ri-
pristinare l’unità spegnendola, aspet-
tare 20 secondi, poi riaccenderla.
Intervento protezione per sovra-
corrente
Scheda inverter difettosa.
Ripristinare l’unità spegnendola,
aspettare alcuni minuti, poi riaccender-
la. In caso di mancato funzionamento
rivolgersi al centro di assistenza.
Rivolgersi al centro di assistenza.
DIFETTO CAUSE CONSIGLI
POROSITA’ Elettrodo acido su acciao ad alto
tenore di zolfo.
Oscillazioni eccessive dell’elettrodo.
Distanza eccessiva tra i pezzi da
saldare.
Pezzo in saldatura freddo.
Usare elettrodo basico.
Avvicinare i lembi da saldare.
Avanzare lentamente all’inizio.
Diminuire la corrente di saldatura.
CRICCHE Materiale da saldare sporco (es.
olio, vernice, ruggine, ossidi).
Corrente insuciente.
Pulire il pezzo prima di saldare è
principio fondamentale per ottenere
buoni cordoni di saldatura.
SCARSA
PENETRAZIONE
Corrente bassa.
Velocità di saldatura elevata.
Polarità invertita.
Elettrodo inclinato in posizione
opposta al suo movimento.
Curare la regolazione dei parametri
operativi e migliorare la preparazione
del pezzo da saldare.
SPRUZZI ELEVATI Inclinazione eccessiva dell’elettrodo. Eettuare le opportune correzioni.
DIFETTI DI PROFILI Parametri di saldatura non corretti.
Velocità passata non legata alle
esigenze dei parametri operativi.
Rispettare i principi basilari e generali
di saldatura.
INSTABILITA’
DELL’ARCO
Corrente insuciente. Controllare lo stato dell’elettrodo ed il
collegamento del cavo di massa.
FUSIONE OBLIQUA
DELL’ELETTRODO
Elettrodo con anima non centrata.
Fenomeno del soo magnetico.
Sostituire l’elettrodo.
Connettere due cavi di massa ai lati
opposti del pezzo da saldare.

IT-16
INCOVENIENTE CAUSA RIMEDIO
Corrente in uscita non
corretta
Potenziometro di regolazione difet-
toso / Scheda di controllo difettosa.
Tensione di alimentazione primaria
bassa.
Rivolgersi al centro di assistenza.
Controllare la rete di distribuzione.
Corrente visualizzata
non corrisponde alla
corrente reale
Sonda di corrente difettosa Sostituire la sonda di corrente.
Nessuna corrente in
uscita in TIG AC
Secondario difettoso
Scheda controllo difettosa
Rivolgersi al centro di assistenza.
TIG: l’arco non si inne-
sca, ma c’è la scintilla
dell’alta frequenza
Cavo di saldatura non correttamen-
te collegato, danneggiato o troppo
lungo.
La distanza tra l’elettrodo tungsteno
e il pezzo è eccessiva.
Pezzo da saldare sporco di olio o
polvere.
Collegamento di massa instabile
Controllare il corretto collegamento
del cavo di saldatura, il suo buon sta-
to e che sia di lunghezza appropriata.
Ridurre la distanza tra elettrodo e
pezzo.
Pulite il pezzo da saldare.
Controllare il collegamento del cavo
di massa
TIG: l’arco non si inne-
sca, non c’è la scintilla
dell’alta frequenza,
non esce gas
Pulsante torcia difettoso.
La scheda HF è difettosa
Controllare i collegamenti della torcia
tig al generatore.
Rivolgersi al centro di assistenza.
TIG: l’arco non si inne-
sca, non c’è la scintilla
dell’alta frequenza, c’è
usso di gas
Modulo di potenza difettoso. Rivolgersi al centro di assistenza.
TIG: mancanza usso
di gas
Bombola del gas ancora chiusa o
pressione del gas troppo bassa.
Scheda controllo
Elettrovalvola difettosa.
Aprire la valvola del gas e regolare la
pressione.
Rivolgersi al centro di assistenza
Sostituire l’elettrovalvola.
TIG: il usso di gas
non si ferma
Elettrovalvola difettosa Sostituire l’elettrovalvola.
Table of contents
Languages:
Other Helvi Welding System manuals

Helvi
Helvi COMPACT 360AC/DC User manual

Helvi
Helvi COMPACT 400 User manual

Helvi
Helvi TP 195 User manual

Helvi
Helvi PUMA 256 User manual

Helvi
Helvi PC AUTO User manual

Helvi
Helvi SPOT CAR ALU 33 User manual

Helvi
Helvi PUMA 298 User manual

Helvi
Helvi SPOTCAR EVO 4000 User manual

Helvi
Helvi FOX 165 User manual

Helvi
Helvi PANTHER 152 User manual

Helvi
Helvi GLOBUS 175HF User manual

Helvi
Helvi COMBY PC 502 K User manual

Helvi
Helvi Maximig 358 User manual

Helvi
Helvi TP 195 User manual

Helvi
Helvi GALILEO 179 User manual

Helvi
Helvi READY MIG 100 User manual

Helvi
Helvi MULTITECH 365 User manual

Helvi
Helvi FOX 211 User manual

Helvi
Helvi HF Series User manual

Helvi
Helvi GLOBUS 201 User manual