Imesa FI1000 Quick start guide

E081101X 14/11/08
ISTRUZIONI D’USO, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE
MANGANI FI
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTION
FLATWORK IRONERS FI
NOTICE POUR UTILISATEUR INSTALLATEUR ET ENTRETIEN
REPASSEUSES FI
BEDIENUNGS- INSTALLATION UND WARTUNG ANLEITUNG
MANGELN FI
INSTRUCCIONES DE MANTENIMIENTO Y INSTALACION
PLANCHADORAS FI
IMESA S.p.A.
Via degli Olmi 22
31040 Cessalto (TV), Italia
tel. +39.0421.468011
fax +39.0421.468000
www.imesa.it

E081101X 14/11/08
INDICE
1. CONTENUTO DEL MANUALE ..................................................................................................................... 5
2. NORME DI SICUREZZA ............................................................................................................................... 5
3. RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE ................................................................................................... 7
4. DISIMBALLAGGIO ........................................................................................................................................ 7
5. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA....................................................................................................... 7
6. INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO ..................................................................................................... 8
7. INDICAZIONI SULL’EMISSIONE SONORA ................................................................................................. 8
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO ................................................................................................................... 8
9. CONDOTTO DI SCARICO ARIA UMIDA...................................................................................................... 9
10. LA TAVOLA D’INTRODUZIONE ................................................................................................................. 9
11. CONOSCERE IL MANGANO...................................................................................................................... 9
12. AVVIO E STOP DEL MANGANO.............................................................................................................. 10
13. USO DEL FUNGO DI EMERGENZA ........................................................................................................ 11
14. USO DELLA BARRA ANTIPANICO.......................................................................................................... 11
15. STIRARE CON IL MANGANO .................................................................................................................. 11
16. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA ........................................................................ 12
17. COME CAMBIARE LA VELOCITA’ DI STIRATURA................................................................................. 12
18. COME CAMBIARE LA PRESSIONE DI STIRATURA .............................................................................. 13
19. COME UTILIZZARE IL COOLING............................................................................................................. 13
20. IL TASTO “FAN” DEL MANGANO ............................................................................................................ 13
21. GESTIONE CONTAORE........................................................................................................................... 14
22. COMPENSAZIONE TEMPERATURA VELOCITÀ.................................................................................... 14
23. CASO DI INTRAPPOLAMENTO DI UN ARTO......................................................................................... 14
24. COSA FARE IN CASO DI MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA ......................................................... 15
25. SEGNALAZIONI DI MALFUNZIONAMENTO ........................................................................................... 15
26. MANUTENZIONE DEL MANGANO .......................................................................................................... 15
27. PROBLEMI DI STIRATURA...................................................................................................................... 16
28. PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA ................................................ 17
29. ROTTAMAZIONE ...................................................................................................................................... 18
30. CONDIZIONI DI GARANZIA ..................................................................................................................... 18
INDEX
1. INTRODUCTION ......................................................................................................................................... 18
2. SAFETY RULES.......................................................................................................................................... 18
3. MANUFACTURER’S LIABILITY.................................................................................................................. 20
4. UNPACKING ............................................................................................................................................... 20
5. MACHINE IDENTIFICATION ...................................................................................................................... 21
6. INSTALLATION AND POSITIONING.......................................................................................................... 21
7. INDICATION ABOUT NOISE EMISSION.................................................................................................... 21
8. ELECTRIC CONNECTION.......................................................................................................................... 21
9. HUMID AIR EXAUST................................................................................................................................... 22
10. INTRODUCTION TABLE........................................................................................................................... 22
11. KNOWING THE IRONER.......................................................................................................................... 22
12. IRONER START AND STOP .................................................................................................................... 23
13. EMERGENCY STOP BUTTON USE ........................................................................................................ 24
14. ANTI-PANIC BAR USE ............................................................................................................................. 24
15. IRONING WITH THE IRONER.................................................................................................................. 24
16. HOW TO CHANGE THE IRONING SPEED ............................................................................................. 25
17. HOW TO CHANGE THE IRONING SPEED ............................................................................................. 25
18. HOW TO CHANGE THE CHEST PRESSURE......................................................................................... 25
19. HOW TO USE THE COOLING.................................................................................................................. 26
20. THE “FAN” KEY......................................................................................................................................... 26
21. HOUR-COUNTER MANAGEMENT .......................................................................................................... 26
22. TEMPERATURE – SPEED COMPENSANTION ...................................................................................... 26
23. CASE OF A LIMB TRAP INTO THE IRONER .......................................................................................... 26
24. WHAT TO DO IN CASE OF ENERGY FAIL ............................................................................................. 27
25. NOT CORRECT WORKING SIGNAL ....................................................................................................... 27
26. IRONER MAINTENANCE ......................................................................................................................... 28
27. IRONING PROBLEMS .............................................................................................................................. 28
2

E081101X 14/11/08
28. SAFETY DEVICE CONTROL.................................................................................................................... 29
29. SCRAPPING.............................................................................................................................................. 29
30. WARRANTY CONDITIONS ...................................................................................................................... 30
INDEX
1. INTRODUCTION ......................................................................................................................................... 30
2. NORMES DE SECURITE............................................................................................................................ 30
3. RESPONSABILITE DU CONSTRUCTEUR ................................................................................................ 32
4. DEBALLAGE ............................................................................................................................................... 32
5. IDENTIFICATION DE LA MACHINE........................................................................................................... 33
6. LOCAL D’INSTALLATION ET POSITIONNEMENT.................................................................................... 33
7. INDICATIONS SUR L'ÉMISSION SONORE............................................................................................... 33
8. BRANCHEMENT ELECTRIQUE................................................................................................................. 33
9. EVACUATION AIR HUMIDE....................................................................................................................... 34
10. LA TABLETTE D'INTRODUCTION ........................................................................................................... 34
11. CONNAITRE LA REPASSEUSE............................................................................................................... 34
12. DEMARRAGE ET ARRET DE LA REPASSEUSE.................................................................................... 35
13. UTILISATION DE L’ARRET D’URGENCE................................................................................................ 36
14. USAGE DE LA BARRE ANTIPANIQUE.................................................................................................... 36
15. BIEN UTILISER LA REPASSEUSE .......................................................................................................... 36
16. COMMENT CHANGER LA TEMPERATURE DE REPASSAGE.............................................................. 37
17. COMMENT CHANGER LA VITESSE DE REPASSAGE.......................................................................... 37
18. COMMENT CHANGER LA PRESSION DE REPASSAGE....................................................................... 37
19. COMMENT UTILISER LE COOLING........................................................................................................ 38
20. TOUCHE “FAN”......................................................................................................................................... 38
21. COMPTEUR HORAIRE............................................................................................................................. 38
22. AJUSTEMENT AUTOMATIQUE DE LA VITESSE ................................................................................... 38
23. ELEMENTS COINCES ENTRE LE ROULEAU ET LA CUVETTE............................................................ 39
24. EN CAS DE COUPURE DE COURANT ................................................................................................... 39
25. MESSAGE SIGNALANT UNE ANOMALIE ............................................................................................... 39
26. MAINTENANCE DES REPASSEUSES .................................................................................................... 40
27. PROBLÈMES DE REPASSAGE............................................................................................................... 40
28. PROCÉDURE POUR LE CONTRÔLE DES DISPOSITIFS DE SECURITE ............................................ 41
29. MISE AU REBUS....................................................................................................................................... 42
30.CONDITIONS DE GARANTIE.................................................................................................................... 42
VERZEICHNIS
1. ÜBER DIESE ANLEITUNG ......................................................................................................................... 42
2. SICHERHEITSHINWEISE........................................................................................................................... 42
3. VERANTWORTLICHKEIT DES .................................................................................................................. 44
HERSTELLERS............................................................................................................................................... 44
4. AUSPACKEN UND POSITIONIEREN ........................................................................................................ 44
5. ERKENNUNG DER MASCHINE................................................................................................................. 45
6. INSTALLATIONSRAUM .............................................................................................................................. 45
7. HINWEISE AUF DIE SCHALLSENDUNG................................................................................................... 45
8. ELEKTRISCHER ANSCHLUß..................................................................................................................... 45
9. FEUCHTES ABLUFTKANAL....................................................................................................................... 46
10. DER EINFÜHRUNGS-ROLLGANG .......................................................................................................... 46
11. ERKENNUNG DES MANGELS................................................................................................................. 46
12. START U. STOP DES MANGELS ............................................................................................................ 47
13. GEBRAUCH DES NOT-ROT-AUS-SCHALTERS..................................................................................... 48
14. GEBRAUCH DER SICHERHEITS STANGE ............................................................................................ 48
15. BÜGELN MIT DEM MANGEL ................................................................................................................... 48
16. ABÄNDERUNG DER BÜGELTEMPERATUR .......................................................................................... 49
17. ABÄNDERUNG DER BÜGELGESCHWINDIGKEIT................................................................................. 49
18. ABÄNDERUNG DER BÜGELGESDRUCK............................................................................................... 49
19. GEBRAUCH DER ABKÜHLUNG/COOLING ............................................................................................ 50
20. DIE MANGEL “FAN” TASTE ..................................................................................................................... 50
21. ARBEITSSTUNDENZÄHLER.................................................................................................................... 50
22. TEMPERATUR U. GESCHWINDIGKEIT AUSGLEICH............................................................................ 50
3

E081101X 14/11/08
4
23. FALL VON EINSTECKEN DER FINGER.................................................................................................. 50
24. FALLS VON STROMAUSFALL................................................................................................................. 51
25. FEHLERMELDUNGEN ............................................................................................................................. 51
26. WARTUNG DES MANGELS ..................................................................................................................... 52
27. BÜGELN PROBLEME............................................................................................................................... 52
28. KONTROLLE DER SICHERHEITS VORRICHTUNGEN PROZEDUR..................................................... 53
29. VERSCHROTTUNG.................................................................................................................................. 54
30. GARANTIE ................................................................................................................................................ 54
INDICE
1. CONTENIDO DEL MANUAL....................................................................................................................... 54
2. PRECAUCIONES DE SEGURIDAD ........................................................................................................... 54
3. RESPONSABILIDAD DEL FABRICANTE................................................................................................... 56
4. DESEMBALAJE........................................................................................................................................... 56
5. IDENTIFICACION DE LA MAQUINA .......................................................................................................... 57
6. INSTALACION Y POSICIONAMIENTO ...................................................................................................... 57
7. INDICACIONES SOBRE LA EMISION SONORA....................................................................................... 57
8. CONEXION ELECTRICA ............................................................................................................................ 57
9. CONDUCTO DE DESCARGA AIRE HUMEDA .......................................................................................... 58
10. LA TABLA DE INTRODUCCION............................................................................................................... 58
11. CONOCER LA PLANCHADORA .............................................................................................................. 59
12. PUESTA EN MARCHA y PARADA de la PLANCHADORA...................................................................... 59
13. UTILIZO DEL BOTON DE EMERGENCIA................................................................................................ 60
14. UTILIZO DE LA BARRA DE EMERGENCIA............................................................................................. 60
15. PLANCHAR CON LA PLANCHADORA .................................................................................................... 60
16. COMO CAMBIAR LA TEMPERATURA DE PLANCHADO....................................................................... 61
17. COMO MODIFICAR LA VELOCIDAD DE PLANCHADO ......................................................................... 61
18. COMO CAMBIAR LA PRESION DE PLANCHADO.................................................................................. 62
20. EL BOTON “FAN” DE LA PLANCHADORA.............................................................................................. 62
21. GESTION CUENTAHORAS...................................................................................................................... 63
22. COMPENSACION TEMPERATURA VELOCIDAD................................................................................... 63
23. CASO DE CAPTURA DE UNA EXTREMIDAD......................................................................................... 63
24. QUE HACER EN CASO DE FALTA DE ENERGIA ELECTRICA............................................................. 63
25. SINALACIONES DE MALFUNCIONAMIENTO......................................................................................... 63
26. MANTENIMIENTO DE LA PLANCHADORA ............................................................................................ 64
27. PROBLEMA DE PLANCHADO ................................................................................................................. 65
28. QUE HACER PARA CONTROLAR LOS DISPOSITIVOS DE SEGURIDAD ........................................... 66
29. ROTTAMAZIONE ...................................................................................................................................... 66
30. CONDICCIONES DE GARANTIA ............................................................................................................. 66

E081101X 14/11/08
1. CONTENUTO DEL MANUALE
Il presente manuale è dedicato all’uso di mangani
industriali. È redatto in considerazione delle
direttive comunitarie vigenti. Le informazioni sono
indirizzate all’utilizzatore, il quale dovrà essere
certo di averle comprese pienamente prima di
operare sulla macchina. Il manuale d’uso deve
essere sempre disponibile per la consultazione.
Nel caso di smarrimento o danneggiamento,
richiedere al costruttore un nuovo manuale. Il
costruttore non risponde delle conseguenze
derivanti da un uso incauto della macchina dovuto
ad una mancata o incompleta lettura del presente
manuale. Il fabbricante si riserva di modificare le
specifiche menzionate in questo manuale o le
caratteristiche di ciascuna macchina. Alcune
figure di questo manuale possono riportare
particolari che risultano parzialmente diversi da
quelli assemblati sulle macchine. Disegni e dati
tecnici potranno essere modificati senza
preavviso.
Il manuale ed i relativi allegati (schema elettrico e
scheda tecnica) sono parte integrante
dell’apparecchio, pertanto devono essere
conservati ed accompagnare l’apparecchio, anche
nel caso di cessione ad altro utilizzatore.
Gli stessi allegati e l’esploso con i relativi ricambi,
sono reperibili nell’area tecnica del sito web del
costruttore. Prima di accedere al sito, è
indispensabile avere a disposizione il numero di
matricola della macchina.
2. NORME DI SICUREZZA
Il mancato rispetto delle seguenti norme di
sicurezza può causare danni alle persone, cose e
animali.
L’installazione e la manutenzione delle macchine
descritte in questo manuale devono essere fatte
da personale autorizzato che conosca il prodotto
ed il rispetto delle norme europee
sull’installazione delle macchine industriali.
La destinazione d’uso dei mangani qui descritti è
la stiratura professionale di indumenti e
biancheria: è perciò vietata qualsiasi altra
destinazione d’uso se non è stata
preventivamente autorizzata in forma scritta dal
costruttore.
Non devono essere introdotti nella macchina
oggetti diversi da stirare; i capi da stirare non
devono essere stati a contatto con sostanze
pericolose quali esplosivi, detonanti o
infiammabili: tali tessuti devono essere prima
risciacquati o messi all’aria.
E’ vietata la stiratura di capi che siano intrisi di
sostanze manifestamente dannose per la salute
degli operatori, veleni o prodotti cancerogeni.
Non avvicinarsi alla macchina con prodotti
combustibili o infiammabili onde evitare rischio di
incendi e di esplosioni.
Seguire sempre con molta cura le istruzioni di
stiratura riportate su ciascun capo di biancheria.
E’ vietato l’uso della macchina ai minori di anni
16.
Collegamenti supplementari alla macchina
dall’esterno, non eseguiti a regola d’arte sollevano
il costruttore da ogni responsabilità
AVVERTENZE IMPORTANTI
E’ vietato lavorare con gli sportellini laterali
delle macchine aperti!
E’ vietato inserire le mani al di sotto del rullo,
anche quando la macchina è ferma!
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
L’operatore, nell’introdurre il tessuto nella
macchina, non deve accompagnare lo stesso
al di sotto della barra salva mani. Il tessuto
deve essere spianato sulla tavola d’ingresso,
in questa sede si devono eliminare le
increspature o le piegature, quindi il tessuto
va accompagnato sul rullo che lo trascinerà
nel letto scaldante.
È severamente vietato stirare tessuti piegati in
più strati o più strati di tessuto sovrapposti.
Sulla macchina, in corrispondenza della conca
è affissa la seguente targhetta che dovrà
essere sostituita con un'altra identica nel caso
la stessa sia stata danneggiata o rimossa.
Al fine di evitare scottature o schiacciamento
degli arti, è assolutamente vietata la
rimozione, anche temporanea, dei pannelli di
protezione e dei sistemi di sicurezza!
E’ vietato introdurre barre, stecche o oggetti
metallici tra la conca di stiratura ed il rullo. In
caso di emergenza eseguire sempre le
procedure di seguito descritte.
Verificare sempre il corretto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza ad ogni avviamento
della macchina! Ad ogni avviamento eseguire
la procedura di controllo riportata in allegato
5

E081101X 14/11/08
al presente manuale.
E’ obbligatorio conoscere il funzionamento
della macchina e dei suoi sistemi di
emergenza!
PERICOLO DI USTIONI
La macchina, per la natura stessa dell’attività
alla quale è destinata, presenta il pericolo di
ustioni.
Eventuali ustioni possono essere causate:
-Dal contatto con il tessuto in uscita dalla
macchina;
-Dal contatto con il bordo superiore della
conca durante l’inserimento del tessuto;
-Dal contatto con la conca a seguito della
sua apertura;
-Dal contatto con la conca durante le
operazioni di manutenzione eseguite “a
caldo”;
-Dal contatto con i tessuti estratti dopo
essere rimasti intrappolati tra il cilindro e il
letto;
Sulla macchina sono state affisse le seguenti
targhette, in caso di danneggiamento delle
stesse, l’utilizzatore deve provvedere alla loro
sostituzione con altre identiche.
Posta in corrispondenza della zona di uscita
dei tessuti stirati
Posta sopra alla conca, ben visibile dalla
postazione operatore
ATTENZIONE: per evitare possibili
scottature, non inserire mai le mani al di sotto
del rullo!
La macchina deve essere sempre e soltanto
utilizzata da personale adeguatamente istruito
e in presenza di almeno un altro operatore!
LEGGERE CON ATTENZIONE E INFORMARE
TUTTI GLI OPERATORI SUI SISTEMI DI
INTERVENTO IN CASO DI MANCANZA
IMPROVVISA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
O IN CASO DI INTRAPPOLAMENTO:
VERIFICARE LA POSIZIONE DEI SISTEMI DI
SBLOCCO
PERICOLO DI ELETTROCUZIONE
Qualsiasi intervento sulle parti elettriche della
macchina deve essere eseguito solo a cura di
personale qualificato e dopo aver tolto
l’alimentazione elettrica alla macchina.
I circuiti di potenza e di controllo possono
essere manomessi solo dal personale del
costruttore, pena la decadenza delle
condizioni di garanzia.
Sul quadro elettrico è presente la seguente
targhetta monitoria che dovrà essere sostituita
con una identica nel caso sia stata danneggiata o
rimossa.
ATTENZIONE!
Anche quando la posizione dell’interruttore
generale è “0”, i cavi a monte dello stesso
sono in tensione!
CONDIZIONI PSICOFISICHE
DELL’OPERATORE
L’operatore addetto alla macchina deve essere in
perfette condizioni psicofisiche; durante il lavoro si
6

E081101X 14/11/08
deve assumere la postura verticale di fronte alla
macchina. Si devono evitare movimenti bruschi o
gesti incontrollati, ad esempio durante il prelievo e
l’inserimento dei tessuti da stirare per evitare urti
pericolosi con il telaio della macchina.
Nel caso siano presenti altri operatori o altro
personale, questi non devono essere fonte di
distrazione per l’operatore addetto alla macchina.
Durante l’uso della macchina, l’operatore non
deve essere distratto da televisori, radio, ecc. ne
essere soggetto a qualsiasi altra fonte di
distrazione.
ILLUMINAZIONE
Nel locale in cui viene installata la macchina deve
essere presente un’illuminazione uniforme di
intensità 300-500 lux, si devono inoltre evitare
abbagliamenti fastidiosi.
ATTENZIONE!
Queste avvertenze non coprono tutti i possibili
rischi. L’utilizzatore deve perciò procedere con la
massima cautela nel rispetto delle norme.
3. RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Le istruzioni riportate in questo manuale non
sostituiscono ma integrano gli obblighi per il
rispetto della legislazione vigente sulle norme di
sicurezza ed antinfortunistica. Con riferimento a
quanto riportato in questo manuale, il costruttore
declina ogni responsabilità in caso di:
- uso della macchina contrario alle leggi vigenti
sulla sicurezza e sull’antinfortunistica.
- errata installazione della macchina.
- mancata manutenzione periodica e
programmata
- mancata o errata osservanza delle istruzioni
fornite dal manuale.
- difetti di tensione e di alimentazione di rete.
- modifiche alla macchina non autorizzate.
- utilizzo della macchina da parte di personale
non autorizzato.
4. DISIMBALLAGGIO
Si raccomanda di verificare la macchina al
momento del ricevimento, avendo cura di
segnalare al vettore eventuali danni arrecati,
durante il trasporto, sia ai componenti interni che
alla carrozzeria esterna.
ATTENZIONE!
Durante la fase di movimentazione, utilizzare un
muletto con le forche che siano le più aperte
possibile.
La macchina deve essere completamente
disimballata nei pressi del luogo di installazione.
Devono essere tagliate le reggette, e rimosso
l’involucro di copertura.
I materiali dell’imballaggio non devono essere
dispersi nell’ambiente e vanno riposti negli
appositi spazi di raccolta secondo le normative
vigenti.
Aprire entrambe le porte laterali con l’apposita
chiave (reperibile all’interno della busta con la
documentazione della macchina).
Togliere con una chiave inglese i bulloni di
fissaggio al pallet, visibili alla base della spalla
destra e sinistra della macchina.
ATTENZIONE!
Verificare sulla scheda tecnica, allegata alla
documentazione della macchina, il peso netto e
lordo: verificare la compatibilità con i mezzi di
sollevamento a disposizione.
Per far scendere il mangano dal pallet, far
passare le forche del muletto sotto lo scivolo della
macchina (avendo cura di evitare di graffiare la
vernice).
Sollevare con il muletto la macchina: sfilare il
pallet da sotto e posizionare la macchina.
ATTENZIONE!
Il pallet non deve essere utilizzato come normale
supporto della macchina! La macchina deve
sempre essere fatta scendere dal pallet e
posizionata come descritto nel relativo paragrafo.
ATTENZIONE!
La movimentazione tramite il muletto deve essere
eseguita solo da personale abilitato e competente.
5. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
L’apparecchiatura è identificabile tramite una
targhetta adesiva recante il numero di matricola,
modello, potenza e caratteristiche tecniche.
Ricambi e/o interventi presuppongono l’esatta
individuazione del modello ai quali sono destinati.
7

E081101X 14/11/08
La manomissione, l’asportazione, la mancanza
delle targhe di identificazione o quanto altro non
permetta la sicura identificazione della macchina,
rende difficoltosa qualsiasi operazione di
installazione e manutenzione e fa decadere
automaticamente la garanzia.
6. INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO
Tutte le operazioni di installazione devono essere
eseguite da personale professionalmente
qualificato. Posizionare la macchina su una
superficie piana in modo stabile e orizzontale
utilizzando i piedini regolabili posti alla base dei
fianchi. La regolazione dei piedini viene fatta
dall’esterno, avvitandoli o svitandoli fino a
raggiungere il posizionamento in bolla.
Verificare che la portata del pavimento sia
compatibile con il peso della macchina che può
essere rilevato dalla scheda tecnica allegata. Il
carico della macchina può essere considerato
totalmente statico.
Per un corretto uso, funzionamento e
manutenzione, lasciare uno spazio libero di
almeno 500 mm attorno alla macchina.
La temperatura ambiente deve essere compresa
tra i +5°C e +40°C.
NOTA: la macchina non deve essere lasciata sul
pallet!
7. INDICAZIONI SULL’EMISSIONE SONORA
Il rumore aereo prodotto dalla macchina produce
un livello di pressione acustica continua
ponderata A minore di 70 dB.
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da
personale professionalmente qualificato e deve
soddisfare i requisiti delle vigenti norme e/o
regolamenti locali e nazionali. Controllare che la
tensione di alimentazione sia corrispondente a
quella indicata nei dati di targa. I dati di targa sono
situati nel posteriore della macchina. Per il
collegamento utilizzare un cavo del tipo H05 VV –
F o superiore dimensionato secondo quanto
riportato nei dati di targa. Interporre a monte
dell’apparecchio un dispositivo di disconnessione
omnipolare (ad esempio un interruttore
magnetotermico differenziale) con apertura tra i
contatti che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensioni III,
e conforme alle norme vigenti in materia.
Assicurarsi che l’interruttore generale sia in
posizione “0”.
Aprire lo sportellino laterale sinistro utilizzando la
chiave che viene consegnata con la
documentazione della macchina.
Togliere lo sportello facendolo ruotare alla base.
Far passare il cavo di alimentazione attraverso il
pressacavo posto all’interno della spalla sinistra
della macchina.
L’alimentazione elettrica deve essere eseguita su
una serie di morsetti (già presenti
nell’apparecchio) contrassegnati.
A seconda del tipo di alimentazione previsto dalla
targa matricolare della macchina, collegare i fili,
8

E081101X 14/11/08
aiutandosi con la punta di un cacciavite, ai
morsetti così contrassegnati:
: morsetto di terra
L1, L2, L3: morsetti di fase
N: morsetto di neutro
In fase di installazione o di sostituzione del cavo
di alimentazione, il conduttore di terra deve
essere più lungo degli altri di almeno 5 cm.
Non è necessario verificare il senso di rotazione
dei motori, dato che le ventole di aspirazione sono
monofase, e che il motore del rullo viene azionato
tramite un inverter.
L’apparecchio deve essere collegato ad un
efficace impianto di terra: il costruttore declina
ogni responsabilità nel caso in cui tale
collegamento non venga eseguito in base a
quanto prescritto dalle norme vigenti in materia.
Prima di qualunque operazione di manutenzione
scollegare l’alimentazione elettrica: per le
manutenzioni fare riferimento allo schema
elettrico della macchina, inserito nello sportellino
laterale sinistro o reperibile nel sito internet del
costruttore.
Le sezioni per i cavi di alimentazione espresse in
mm2, sono le seguenti:
1 x 230V 3 x 230V 3 x 400V
1000 6 4 2,5
1250 6 4 2,5
1500 10 6 4
1750 10 6 4
2000 16 10 6
ATTENZIONE!
Anche quando la posizione dell’interruttore
generale è “0”, i cavi a monte dello stesso sono in
tensione!
ATTENZIONE!
Il collegamento della macchina deve sempre
essere eseguito in base ai dati matricolari
(potenza, tensione di alimentazione, frequenza).
Per tensioni di alimentazione diverse a quelle
previste, richiedere informazioni al costruttore.
9. CONDOTTO DI SCARICO ARIA UMIDA
Il condotto di scarico aria umida (per macchine
con sistema di aspirazione) deve essere
realizzato secondo le normative vigenti.
Il condotto di scarico può avere una lunghezza
lineare massima di 15 metri e deve essere dotato
di un sistema di raccolta per la condensa, in modo
da evitare ritorni d’acqua verso l’aspiratore.
Per evitare fuoriuscite di aria umida e rumore, le
giunzioni dello scarico dalla macchina all’esterno
vanno rese ermetiche, con materiali (stucchi,
mastici, preparati siliconici) resistenti alle alte
temperature.
10. LA TAVOLA D’INTRODUZIONE
Il sistema di fissaggio della tavola di introduzione
consente di personalizzarne la posizione.
In fase di installazione, regolarne la posizione in
base alle richieste dell’utilizzatore.
Allentare le viti su entrambi i lati della macchine,
posizionare la tavola con l’inclinazione desiderata,
ed infine richiudere le viti su entrambi i lati della
macchina.
11. CONOSCERE IL MANGANO
Il mangano è caratterizzato da alcuni elementi che
è meglio conoscere da subito, prima di iniziare ad
usare la macchina.
9

E081101X 14/11/08
Con il punto 1 viene individuato lo sportellino di
accesso al quadro elettrico del mangano. Lo
sportellino può essere aperto tramite la chiave in
plastica che viene consegnata con la
documentazione della macchina. L’accesso al
quadro elettrico deve essere consentito
solamente a personale specializzato e
competente.
Con il punto 2 viene individuato l’interruttore
principale: quando lo si aziona portandolo in
posizione “I”, si alimenta la macchina
elettricamente.
Il punto 3 individua il microprocessore di comando
del mangano.
Il punto 4 indica la barra antipanico: premuta
provoca l’immediato sollevamento della conca.
Il punto 5 individua la barra salva mani: quando
sollevata, la macchina si arresta.
Il punto 6 indica la pedaliera: il rullo gira nel senso
di introduzione dopo aver premuto la pedaliera. Il
rullo si arresta quando la pedaliera viene
nuovamente premuta.
Il punto 7 indica il fungo di emergenza che deve
essere premuto ogni qualvolta si renda
necessario l’arresto rapido del mangano.
12. AVVIO E STOP DEL MANGANO
Accendere la macchina portando l’interruttore
principale, descritto nel paragrafo precedente, in
posizione “I”.
Assicurarsi che il fungo di emergenza sia in
posizione di riposo, e che non sia stato attivato
durante il trasporto o prima dell’ultimo
spegnimento della macchina.
Prima di avviare la macchina eseguire sempre la
procedura di verifica delle sicurezze (verificare il
relativo paragrafo).
Quando si accende la macchina, il display mostra
per alcuni istanti la versione software del
microprocessore installato e la sua data di
rilascio.
Dopodiché visualizza:
Per iniziare il lavoro di stiratura premere il
pulsante ON/OFF.
A display appaiono le indicazioni relative alla
temperatura e alla velocità.
La temperatura visualizzata è quella
dell’ambiente. La velocità visualizzata è quella di
default.
Il mangano rimane in stand by fino al momento in
cui viene premuta la pedaliera.
Premere la pedaliera per avviare il ciclo di
stiratura: la conca si avvicina al rullo, ed il rullo
inizia a girare.
Il rullo di stiratura continua a girare nel senso di
introduzione e gira finché la pedaliera non viene
nuovamente premuta. Il rullo si arresta, inverte il
senso di rotazione, compie ¼ di giro, e si arresta
definitivamente.
Mentre la macchina è in funzione è possibile
regolare temperatura, velocità e pressione di stiro
(si vedano i relativi paragrafi).
Al primo raggiungimento (dopo l’accensione) del
valore di temperatura impostato, il buzzer emette
alcuni beep, per avvisare l’utilizzatore.
In ogni caso non iniziare il lavoro di stiratura
finché non viene raggiunta la temperatura minima
di 80°C.
Alla fine del ciclo di stiro, la macchina può essere
fermata premendo il tasto ON/OFF.
A display appare
Per prolungare la vita del rivestimento, assicurarsi
che a fine ciclo non vi sia umidità residua sul rullo:
M1.16 01/01/09
OF
F
20°C 5mt/min
OF
F
10

E081101X 14/11/08
si consiglia di lasciare eventualmente il rullo
ruotare a contatto con la conca per altri due/tre
minuti, senza introdurre ulteriori tessuti ad una
temperatura inferiore agli 80°C.
La macchina può essere fermata anche tramite il
tasto COOLING (si veda il relativo paragrafo).
ATTENZIONE!
Prima di arrestare la stiratura assicurarsi che la
temperatura del rullo sia inferiore agli 80°C.
Sospendendo il lavoro ad una temperatura
superiore, si possono avere delle bruciature del
telo di stiratura.
ATTENZIONE!
La macchina è dotata di un tempo di spegnimento
automatico. Se la macchina rimane perciò in
attesa del comando attivazione pedaliera per un
tempo superiore a 20’, il microprocessore la pone
automaticamente in condizione di OFF.
13. USO DEL FUNGO DI EMERGENZA
In caso di emergenza e di necessità di arresto
rapido della macchina, premere il fungo
d’emergenza presente sul lato della macchina.
Quando viene premuto il fungo di emergenza, il
rullo di stiratura si arresta, inverte il senso di
rotazione, per poi arrestarsi definitivamente.
Contemporaneamente la conca viene sollevata.
Quando l’emergenza è stata risolta, riarmare il
fungo di emergenza, ruotandolo secondo le
indicazioni riportate sul fungo stesso.
14. USO DELLA BARRA ANTIPANICO
In caso di emergenza, come intrappolamento o
black out, è possibile utilizzare la barra antipanico.
La pressione della barra antipanico provoca
l’immediata apertura della conca e l’automatico
spegnimento della macchina.
La barra antipanico deve essere in ogni caso
utilizzata in occasione di black out, per sollevare
la conca dal rullo ed evitare la bruciatura del
rivestimento del rullo o della biancheria rimasta
intrappolata.
Una volta spinta fino in fondo, la barra antipanico
viene bloccata da un perno a molla.
Quando l’emergenza è risolta, per sbloccare la
barra antipanico, tirare il perno a molla verso il
basso, e tenerlo tirato, fino a che la barra
antipanico ritorna nella sua normale posizione di
riposo (si veda figura).
15. STIRARE CON IL MANGANO
Durante il funzionamento bisogna ricordare di
utilizzare tutta la lunghezza del rullo, in modo da
mantenere uniforme la temperatura su tutta la
lunghezza della macchina.
Perciò, indipendentemente dalle dimensioni della
biancheria, introdurre la stessa come indicato in
figura.
ATTENZIONE!
Queste macchine non devono essere utilizzate
per eseguire piegature. Evitare perciò di piegare
una o più volte i tessuti da stirare, prima di
introdurli nel mangano!
La temperatura da utilizzare deve essere
conforme alle temperature ammesse dalle
targhette caratteristiche della biancheria che deve
11

E081101X 14/11/08
essere stirata.
Si ricordi che a fine lavoro, la macchina non può
essere fermata, almeno fino a che la temperatura
non è scesa al di sotto degli 80°C.
Si ricordi inoltre che le condizioni di umidità dei
tessuti deve essere di non più del 20%.
I mangani vanno utilizzati su tessuti che siano
stati precedentemente trattati da un essiccatoio. Il
suo scopo è perciò solamente di stirare i capi
piani, e non di asciugarli.
A fine del ciclo di stiratura spegnere la macchina,
e portare in posizione “0” l’interruttore generale.
ATTENZIONE!
La formazione di macchie gialle sui tessuti stirati,
segnala la presenza di detersivo non
accuratamente eliminato in fase di risciacquo o
una temperatura di utilizzo della macchina
superiore a quella prevista per il tessuto!
ATTENZIONE!
La formazione di pieghe sui tessuti stirati, può
essere generata da tessuti che all’atto
dell’introduzione in macchina hanno un’umidità
residua troppo bassa.
ATTENZIONE!
Importanti differenze di spessore dei tessuti da
stirare (dovute per esempio alle cuciture),
possono dare origine alla formazione di grinze.
Anche il passaggio di un tessuto doppio o
ripiegato, può essere origine di pieghe o
arricciature.
ATTENZIONE!
La formazione di plissettature orizzontali può
essere generata da un cattivo scivolamento del
tessuto sulla conca di stiro. Tenere sempre pulita
la conca ed eventualmente eseguire una pulizia
con paraffina.
ATTENZIONE!
Evitare accuratamente la stiratura di tessuti che
abbiano dei bottoni inseriti o di tessuti che
abbiano cuciture in nylon.
L’alta temperatura potrebbe causarne lo
scioglimento e la conseguente imbrattatura della
conca di stiro. Evitare inoltre di stirare tessuti con
parti metalliche come le zip: potrebbero causare
l’intaccatura della superficie cromata.
ATTENZIONE!
I filtri laterali devono essere sempre liberi: evitare
di occludere il passaggio dell’aria attraverso i filtri
e mantenerli puliti dal fluff ripulendoli tutti i giorni.
16. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI
STIRATURA
Mentre la macchina è in funzione selezionare la
temperatura desiderata con i tasti di incremento o
decremento della temperatura:
Mentre vengono utilizzati questi tasti, la
temperatura di set point viene visualizzata in alto
a sinistra del display. Se ad esempio si vuole
settare la temperatura di stiro a 130°C, tenere
premuto il pulsante di incremento temperatura fino
a che a display appare:
Raggiunta la visualizzazione della temperatura
desiderata, rilasciare il tasto di incremento
temperatura.
Il valore impostato viene memorizzato. Dopo
pochi secondi scompare la temperatura di set
point ed appare la reale temperatura disponibile
alla conca.
Nel frattempo appare l’informazione scorrevole
sulla temperatura di set point.
Si ricorda che la temperatura è espressa a display
in °C. Se si desidera esprimere la temperatura in
°F, fare richiesta all’Installatore che provvederà a
riconfigurare il microprocessore.
Si ricorda che la scelta della temperatura deve
essere fatta riferendo alle caratteristiche
specifiche del tessuto.
La definizione della temperatura è altresì correlata
alla scelta della velocità del rullo.
17. COME CAMBIARE LA VELOCITA’ DI
STIRATURA
Mentre la macchina è in funzione selezionare la
130°C 5mt/min
20°C 5mt/min
Riscaldamento attivo fino a 130°C
12

E081101X 14/11/08
velocità desiderata con i tasti di incremento e
decremento della velocità.
Se ad esempio si vuole settare la velocità di stiro
a 6mt/min, tenere premuto il pulsante di
incremento velocità fino a che a display appare:
Raggiunta la visualizzazione della velocità
desiderata, rilasciare il tasto di incremento
velocità.
Il valore impostato viene memorizzato. Si ricorda
che la velocità è espressa a display in metri al
minuto.
Si ricorda che la scelta della velocità deve essere
fatta riferendo alle caratteristiche specifiche del
tessuto.
La definizione della velocità è altresì correlata alla
scelta della temperatura della conca di stiro.
18. COME CAMBIARE LA PRESSIONE DI
STIRATURA
E’ possibile selezionare la pressione che la conca
esercita sul rullo di stiratura. Per entrare nel
menu, premere il tasto COOLING per più di 3
secondi
A display appare la schermata di selezione della
pressione.
Utilizzare i tasti incremento/decremento della
velocità per modificare il livello di pressione.
La pressione viene modificata con step predefiniti,
ed il suo valore è espresso sia in chilogrammi che
in libbre.
Quando viene raggiunto il valore desiderato,
premere di nuovo il tasto COOLING per tornare
alla normale visualizzazione.
Il ritorno alla normale visualizzazione avviene in
ogni caso 10 secondi dopo che nessun pulsante
sia stato premuto.
La scelta della pressione va fatta in base alle
caratteristiche del tessuto e ricordando i seguenti
punti.
Minore è la pressione scelta e:
- minore è l’usura dei rivestimenti della
macchina
- minore è lo scambio termico e la
conseguente produttività oraria
- maggiore è la delicatezza nel
trattamento del tessuto
Maggiore è la pressione scelta e:
- maggiore è l’usura dei rivestimenti della
macchina
20°C 6mt/min
Riscaldamento attivo fino a 130°C - maggiore è lo scambio termico e la
conseguente produttività oraria
- minore è la delicatezza nel trattamento
del tessuto
19. COME UTILIZZARE IL COOLING
Il cooling è una funzione che consente di
risparmiare e di ottimizzare l’energia termica
accumulata nella macchina. Quando si è alla fine
del turno di lavoro, o quando si ha la necessità di
interrompere la stiratura, è possibile utilizzare tale
funzione. Il cooling viene attivato e disattivato
premendo il tasto COOLING della tastiera.
Quando la funzione è attivata la termoregolazione
viene interrotta: a display scorre la segnalazione
di raffreddamento attivato:
130°C 6mt/min
Sto raffreddando fino a 80°C
Il rullo continua a girare fino a che la temperatura
non scende al di sotto degli 80°C. Raggiunta tale
temperatura la macchina si arresta
completamente.
SELEZIONA LA PRESSIONE CONCA
120kg 264lb Se si rende necessario riattivare la
termoregolazione, la funzione di cool down può
essere disattivata, prima del raggiungimento degli
80°C, premendo nuovamente il tasto COOLING.
Così facendo viene ripristinata la temperatura di
set point ed il ciclo di lavoro può essere ripreso.
20. IL TASTO “FAN” DEL MANGANO
Nel mangano, se dotato di aspirazione,
13

E081101X 14/11/08
l’utilizzatore può decidere se attivare o meno
l’aspirazione tramite l’apposito pulsante FAN.
L’aspirazione consente di prelevare l’umidità che
si deposita sugli avvolgimenti del rullo di stiro, e di
portarla all’esterno attraverso il condotto di
scarico.
L’aspirazione viene attivata e disattivata
premendo il tasto FAN della tastiera.
Quando la funzione è attivata a display scorre la
segnalazione di aspirazione attivata:
La segnalazione si alterna all’informazione
relativa al raggiungimento del set point di
temperatura (sia in fase di riscaldamento che in
fase di cool down).
Per disattivare l’aspirazione, premere nuovamente
il tasto FAN.
21. GESTIONE CONTAORE
Durante l’attività della macchina viene
incrementato un contatore di ore di lavoro che
viene conservato in memoria tra uno spegnimento
e la successiva riaccensione. L’Installatore è in
grado di visualizzare il numero di ore di lavoro
accedendo ad un’area riservata del
microprocessore.
22. COMPENSAZIONE TEMPERATURA
VELOCITÀ
È possibile gestire il mangano in modo da far
variare la velocità automaticamente al variare
della temperatura. La variazione modifica il valore
della velocità entro un intervallo compreso tra 1%
e 20% rispetto al valore di set point.
La compensazione avviene nel modo seguente. In
base alla differenza percentuale tra il valore
attuale della temperatura e quello impostato viene
variata in modo direttamente proporzionale e della
stessa quantità percentuale anche la velocità del
rullo rispetto al suo valore di set point.
Questa gestione è opzionale: se la si desidera
applicare, farne richiesta all’Installatore, che
provvederà a riconfigurare il microprocessore.
23. CASO DI INTRAPPOLAMENTO DI UN
ARTO
Nel caso di intrappolamento di un arto, è
necessario poter provvedere manualmente
all’apertura della conca.
Vi sono più procedure che possono essere
utilizzate per lo sbloccaggio:
- pressione della pedaliera con un piede,
mentre il rullo sta girando nel senso di
introduzione: nel normale
funzionamento tale operazione apre la
conca ed inverte il senso di rotazione
del rullo
- pressione dell’asta salva mani con le
mani: apre immediatamente la conca e
inverte il senso di rotazione del rullo
- pressione del fungo di emergenza con
le mani: apre immediatamente la conca
ed inverte la direzione di rotazione del
rullo
- pressione della barra antipanico con il
ginocchio: apre immediatamente la
conca, anche se la macchina non
dovesse essere elettricamente
alimentata.
130°C 5mt/min
As
p
irazione attiva
Nel caso in cui nessuna di queste operazioni
dovesse essere sufficiente, premere la barra
antipanico. Poi utilizzare la chiavetta, fornita con
la documentazione, per aprire la serratura dello
sportellino laterale destro.
Aprire la porta facendola ruotare sulla base.
Per aprire la conca spingere verso l’alto la staffa
riportata a disegno facendo arretrare la conca fino
alla liberazione dell’indumento bloccato o dell’arto
intrappolato.
ATTENZIONE!
E’ importante che il Responsabile della lavanderia
sia a conoscenza delle procedure di sblocco
appena elencate e che si assicuri che il personale
che utilizzerà la macchina sia conscio dei pericoli
della macchina stessa e conosca le procedure di
emergenza.
Si eseguano test periodici al personale che
utilizza la macchina per assicurarsi che le
procedure siano state correttamente comprese.
14

E081101X 14/11/08
24. COSA FARE IN CASO DI MANCANZA DI
ENERGIA ELETTRICA
Nel caso in cui venga a mancare l’alimentazione
elettrica, è possibile che uno o più indumenti
rimangano inseriti tra il rullo e la conca rischiando
di bruciarsi.
In questo caso premere con il ginocchio la barra
antipanico e tenerla premuta fino al totale
arretramento della conca.
Alla pressione della barra antipanico la conca si
apre automaticamente liberando l’indumento ed
evitando la bruciatura del telo che ricopre il rullo.
25. SEGNALAZIONI DI MALFUNZIONAMENTO
Nel caso in cui si verifichino dei malfunzionamenti,
il microprocessore fornisce una completa
diagnostica. Si da di seguito la lista degli allarmi
che possono apparire a display. Si invita
comunque l’utilizzatore a rivolgersi, in questi casi,
ad un centro assistenza autorizzato per la
soluzione del problema occorso.
Si ricorda che l’attivazione di ognuno dei seguenti
allarmi è accompagnata dal suono intermittente e
continuato del buzzer.
SALVAMANI
Un oggetto estraneo ingombra l’area di stiratura
ed è stata urtata la barra salva mani: la macchina
si posiziona in OFF sino al ripristino della
posizione della barra salva mani.
Se l’allarme si verifica senza che effettivamente
l’area di stiratura sia impegnata, verificare
l’efficienza del fine corsa della barra salva mani
ed i relativi collegamenti elettrici.
SOVRATEMPERATURA
La temperatura del rullo ha superato il limite di
sicurezza e a display appare il seguente allarme.
Nel caso in cui questo allarme si verifichi, la conca
si apre automaticamente e viene inserita
l’aspirazione (ove esistente). L’allarme viene tolto
automaticamente quando la temperatura
ridiscende al di sotto del fondo scala.
Mentre l’allarme è attivo, non è possibile avviare il
rullo. Chiamare il servizio di Assistenza tecnica
per verificare il guasto.
SONDA GUASTA
Si ha un guasto della sonda di temperatura, e a
display appare la schermata:
Il comportamento della macchina è lo stesso che
in caso di sovratemperatura visto
precedentemente. Chiamare il servizio di
Assistenza Tecnica.
TERMICA MOTORE
Si ha un segnale di termica motore quando si
verifica un guasto all’inverter che alimenta il
motore che aziona il rullo. A display appare la
schermata:
La macchina attiva il cool down ed accende
l’aspiratore (ove presente).
Raggiunta la temperatura di cool down la
macchina si spegne: a display rimane l’allarme
che può essere resettato spegnendo la macchina.
Chiamare il servizio di Assistenza Tecnica.
WDT CONCA
Se la posizione di riposo della conca non viene
raggiunta entro 10’ dal comando di risalita, la
macchina si posiziona in OFF ugualmente ma a
display appare:
Questo allarme può essere eliminato togliendo e
ridando tensione.
ATTENZIONE!
Nel caso in cui questo allarme si verifichi,
sospendere subito l’utilizzo della macchina e
chiamare immediatamente il servizio di
Assistenza Tecnica.
GETTONE INCASTRATO
Se la macchina è configurata per lavorare con
gettoniera, si può verificare l seguente allarme:
Significa che il credito è rimasto bloccato
all’interno della gettoniera per un tempo superiore
a 5 secondi. Verificare la gettoniera ed
eventualmente chiamare l’Assistenza Tecnica.
26. MANUTENZIONE DEL MANGANO
Ogni intervento di manutenzione ordinaria o
- - - °C 5mt/min
SONDA GUASTA
140 °C 5mt/min
TERMICA MOTOR
E
OFF
WDT CONCA
OFF
SALVAMANI
230°C 5mt/min
SOVRATEMPERATURA
OFF
GETT. INCASTRATO
15

E081101X 14/11/08
straordinaria deve essere eseguito da personale
professionalmente qualificato. Accertarsi che tutte
le alimentazioni siano scollegate prima di eseguire
qualunque tipo di manutenzione.
Vengono riportate a seguire le manutenzioni
ordinarie e straordinarie con la cadenze previste.
OGNI GIORNO
Alla fine di ogni giornata lavorativa ripulire i filtri
laterali della macchina dall’eventuale fluff
accumulato.
OGNI TRE MESI
Verificare la pulizia dell’aspiratore (per le
macchine che ne sono dotate). Aprire lo sportello
laterale sinistro, svitare le viti di chiusura della
coclea, e controllare la pulizia della stessa.
Controllare il serraggio delle viti di collegamento
meccanico e della vite di serraggio della girante
sull’albero.
OGNI SEI MESI
Verifica della bontà del telo e del mollettone che
ricoprono il rullo di stiro. La sostituzione del telo e
del mollettone si rende necessaria nel momento in
cui si verificano le formazioni delle prime
bruciature sul tessuto di stiratura. Si ricorda che la
macchina va utilizzata su tutta la lunghezza, onde
evitare bruciature concentrate in determinate aree
(classicamente ai lati del rullo), e che la macchina
va spenta solo dopo che la temperatura della
conca è scesa sotto gli 80°C.
OGNI SEI MESI
Verificare il diametro del rullo di stiratura con un
metro da sarta in diversi punti del rullo: vicino alle
spalle destra e sinistra e al centro.
La sostituzione della copertura del rullo in lana
d’acciaio si rende necessaria quando i diametri
dei rulli, completi di telo e mollettone, scendono al
di sotto dei seguenti valori:
- 785 mm di circonferenza per i mangani di
diametro 25 cm
- 1005 mm di circonferenza per i mangani di
diametro 33 cm
Quando viene sostituita la copertura in lana
d’acciaio, provvedere alla sostituzione anche del
telo e del mollettone. Si ricorda che la macchina
va utilizzata su tutta la lunghezza, onde evitare
formazioni di avvallamenti dell’imbottitura
(classicamente al centro del rullo).
Completata la prima parte di rivestimento in lana
d’acciaio, le dimensioni ideali del rullo sono:
- 790±5 mm di circonferenza per i mangani
il cui rullo ha diametro 25 cm
- 1045±5 mm di circonferenza per i
mangani il cui rullo ha diametro 33 cm
Completata la seconda parte di rivestimento con
telo e mollettone, le dimensioni finali del rullo
sono:
- 810±5 mm di circonferenza per i mangani
il cui rullo ha diametro 25 cm
- 1070±5 mm di circonferenza per i
mangani il cui rullo ha diametro 33 cm
OGNI DODICI MESI
Verifica dell’efficienza delle molle a gas.
La sostituzione delle molle a gas si rende
necessaria quando la conca non riesce più ad
avvicinarsi al rullo per eseguire la stiratura o la
sua pressione non è più sufficiente (caso di
perdite gas e relativa inefficienza della molla)
27. PROBLEMI DI STIRATURA
Nel caso in cui vi siano risultati scadenti nei
tessuti stirati, verificare il seguente trouble
shooting.
PROBLEMA
rilevato
Probabile
SOLUZIONE
Il tessuto fatica a
scivolare tra conca
e rullo con
formazione di
arricciamenti
all’uscita.
a) Procedere alla pulizia
della conca. La pulizia
della conca deve essere
eseguita facendo passare
un tessuto sottile ripiegato
una volta, che copra
l’intera lunghezza del rullo,
e che contenga al suo
interno della paraffina in
polvere. Stirando il tessuto
ripiegato, la paraffina si
scioglie e viene stesa sulla
conca.
b) Verificare la pressione di
stiro selezionata: potrebbe
essere troppo alta
Il tessuto tende a
rimanere bloccato
tra conca e rullo.
a) Verificare che non vi
siano residui solidi sulla
conca. In questo caso la
conca deve essere
smontata e ripulita con una
spazzola dotata di setole in
ottone. La spazzola va
usata nella direzione di
passaggio dei tessuti. Non
spazzolare in senso
orizzontale (da destra
verso sinistra!).
b) Verificare la pressione di
stiro selezionata: potrebbe
essere troppo alta
I tessuti escono con
macchie giallastre.
a) Verificare che i
risciacqui eseguiti con la
lavatrice siano accurati ed
eliminino completamente i
residui di detersivo. Il PH
deve essere compreso tra
5 e 6.
16

E081101X 14/11/08
PROBLEMA
rilevato
Probabile
SOLUZIONE
I tessuti escono
ingialliti.
a) Verificare che la
temperatura di stiro sia
compatibile con le
temperature previste per il
tessuto: è possibile che la
temperatura di stiro sia
troppo elevata
b) Controllare che la
velocità di stiratura non sia
troppo bassa
Si formano delle
righe nere sul telo
lungo una o più
circonferenze.
a) Verificare che non vi
siano residui puntuali sulla
conca dovuti alla fusione di
bottoni o di cuciture in
nylon.
b) Verificare che la
cromatura non sia stata
intaccata da zip o elementi
metallici.
I tessuti escono con
delle pieghe
irregolari, né
parallele, né
perpendicolari alla
conca.
a) Verificare il grado di
umidità residua
all’introduzione. Un tessuto
troppo asciutto potrebbe
non venire stirato
correttamente
I tessuti escono
ancora bagnati.
a) Verificare il grado di
umidità residua
all’introduzione che non
deve essere superiore al
20%.
b) Verificare la velocità di
stiro: una velocità troppo
elevata potrebbe impedire
la completa asciugatura.
c) Verificare la temperatura
selezionata: potrebbe
essere troppo bassa.
d) Verificare l’aspiratore
aria umida: un intasamento
potrebbe limitarne
l’efficienza.
e) Verificare la pressione
selezionata: potrebbe
essere troppo bassa.
28. PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Dopo aver acceso la macchina, prima di iniziare il
ciclo di stiratura, è necessario controllare sempre
il perfetto funzionamento dei dispositivi di
sicurezza, L’utilizzatore dovrà sempre eseguire
scrupolosamente la seguente procedura:
Sequenza delle
AZIONI
REAZIONI
conseguenti
Premere il pulsante
ON/OFF sulla tastiera
digitale …
… il cilindro NON
DEVE iniziare la
rotazione
Azionare il comando a
pedale senza introdurre
alcun tessuto da stirare
…
… il cilindro DEVE
iniziare a ruotare e
DEVE chiudersi la
conca.
Sollevare la barra salva
mani …
… il rullo DEVE
arrestarsi e compiere ¼
di giro in senso inverso.
La conca DEVE
riaprirsi
Finché la barra salva
mani resta sollevata …
… la macchina NON
DEVE poter essere
riavviata
Riavviare la macchina
e premere la pedaliera
…
… il cilindro DEVE
iniziare a ruotare e
DEVE chiudersi la
conca.
Durante il
funzionamento
normale, azionare un
fungo di emergenza …
… il rullo DEVE
arrestarsi e la conca
DEVE sollevarsi.
Finché il fungo di
emergenza è inserito
…
… la macchina NON
DEVE poter essere
riavviata
Riarmare il fungo di
emergenza: riavviare la
macchina e premere la
pedaliera …
… il cilindro DEVE
iniziare a ruotare e
DEVE chiudersi la
conca.
Premere con il
ginocchio la barra
antipanico …
… la conca deve aprirsi
istantaneamente.
Dopo aver acceso la macchina e prima di iniziare
il lavoro, è sempre necessario controllare il
perfetto funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza.
17

E081101X 14/11/08
29. ROTTAMAZIONE
Quando il ciclo di vita della macchina è concluso,
procedere alla rottamazione secondo le normative
vigenti, separando le parti metalliche dalle parti in
plastica, dalle parti in vetro, dalle parti
elettriche/elettroniche.
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25
luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative
alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei
rifiuti“
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica
che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente
apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e
gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi
della presente apparecchiatura dovrà quindi
contattare il produttore e seguire il sistema che
questo ha adottato per consentire la raccolta
separata dell'apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il reimpiego e/o il riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del
detentore comporta l’applicazione delle sanzioni
previste dalla normativa vigente.
30. CONDIZIONI DI GARANZIA
Per le condizioni di garanzia, fare riferimento al
listino del costruttore.
Per poter usufruire della garanzia del
costruttore si devono osservare scrupolosamente
le prescrizioni contenute nel manuale stesso ed in
particolare
operare sempre nei limiti d’impiego della
macchina;
effettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
adibire all’uso della macchina personale
adeguatamente istruito;
utilizzare esclusivamente ricambi originali
indicati dal costruttore
1. INTRODUCTION
This manual contains instructions concerning the
installation and maintenance of flatwork ironer and
it was written taking in consideration the
Community Directives in force.
These instructions are addressed to the user, who
must read it carefully in order to be sure that
everything has been understood before to use the
machine. This manual must be always available
for consultation. Should it be lost or damaged,
please ask for a new copy to the manufacturer.
The builder is not responsible for any
consequences arising from the neglecting of all
instructions reported in this manual. The
manufacturer has the right to modify the data
contained in this manual or the technical features
of each single machine. The drawings of this
manual may represent details which partially differ
from the components installed on machines.
Drawings and technical data are subjected to
variations without previous notification to the
customer.
This manual and its attachment (electric diagram
and technical data sheet) are themselves parts of
the machine, sothat they must be stored with the
machine and follow it even when the machine is
sold to others.
The attachments and the exploded view with
spare parts can be retrieved from manufacturer
web site. Before to access to the web site, please
be sure to have the machine serial number
available.
2. SAFETY RULES
Ignoring the following safety precautions can
cause damage either to people, linen, animals
and to the machine.
Installation and maintenance of machines of this
manual must be performed by authorised and
qualified technicians; they have to know our
products and be acquainted with European
standards for installation of industrial laundry
equipment.
These flatwork ironers must be used only for
professional iron of garments and linen: any other
use is forbidden unless manufacturer authorises it
in writing.
It is forbidden to put anything in the machine other
than the items to be ironed; do not use the
machine with fabrics contaminated by dangerous
substances such as explosives, inflammables,
etc. Make sure they are rinsed or aired before
ironing.
It is forbidden to iron garments soaked in
substances known to be harmful to persons such
as lead, poison or cancer-producing products.
18

E081101X 14/11/08
To prevent fire hazard or explosions do not stand
near the machine with explosive or inflammable
products.
Make sure to check and comply with ironing
instructions of each item to be ironed.
Use of the machine is forbidden to children under
16 years of age.
The builder is not responsible for external
connections not duly performed.
ATTENTION
Working with the side doors open is
forbidden!
Do not put your hands below the roller even if
the ironer is stopped!
CRUSHING DANGER
While introducing the linen in the ironer, the
user do not must follow it over the hand safe
bar. The cloth must be flattened on the
introducing table, where wrinkles and creases
must be erased, after that the linen must be
driven onto the roller which will drag the linen
to the heating room.
It is forbidden to iron folded sheets or more
layers of clothes one above the other.
On the machine, near the chest, the below
label is fixed; if this label is removed or
damaged, then it needs to be replaced with a
new one.
In order to avoid arms burning or crushing, it
is forbidden to remove, even temporarily, the
protection panels and/or the safety systems!
It is forbidden to introduce bars, ribs or
metallic object between the roller and the
chest. In case of emergency, please follow,
always, the procedures here written.
Each time the machine is start, control the
safety devices correct working! Each time the
machine is start, please follow the control
procedure written at the referring paragraph.
It is compulsory to know how the ironer and
its emergency devices work.
BURNING DANGER
The ironer presents danger of burning, due to
the activities to which this equipment is
addressed.
Burning may be caused by:
-Contact with the linen coming out from the
ironer;
-Contact with the above chest border when
the linen is introduced;
-Contact with the chest when it is opened;
-Contact with the chest during the
maintenance operation done when the
ironer is still hot;
-Contact with the linen extracted after they
have been blocked between roller and
chest.
On the machine the following labels have been
fixed, if one of them is damaged or removed,
the user must replace it with a new identical
one.
This one is stuck at the ironed linen exit.
This one is stuck above the chest and can
easily saw from user position.
ATTENTION: to avoid possible burning,
never put your hands below the roller!
19

E081101X 14/11/08
The ironer must be always and only used by
trained operators and always with another
operator in the same room!
READ CAREFULLY AND INFORM ALL THE
OPERATOR ABOUT THE DEVICES TO BE
USED IN CASE OF BLACK OUT OR
ENTRAPMENT:
VERIFY THE BLOCK SYSTEM POSITION
ELECTROCUTION DANGER
Any intervention on the ironer electric parts
must be take over only by qualified technician
and only after the electric supply has been cut
off.
Power and control circuits can be modified
only by manufacturer’s technicians, otherwise
the warranty would be no more valid.
On the electric board, the below label is fixed and
it need to be replaced with a new one if it should
be damaged or removed.
WARNING!
Even when the main switch is positioned on
“0”, the cables before it have tension!
OPERATOR PSYCO-PHISICAL
CONDITIONS
Opertor working on the ironer must be in perfect
psyco-phisical condition; while working, the
operator must be in a vertical position just in front
of the ironer.
Sudden or not controlled movement must be
avoid, i.e. when the linen is collect or introduced,
in order to avoid dangerous impact with the ironer
chassis.
Other operators in the room, do not have to
distract the operator working on the ironer.
While working on the ironer, the operator do not
have to watch TV, listen to radio or do any other
operation that can distract him; the operator must
not be distract.
LIGHTING
In the room where the machine is installed, a
uniform lighting of 300-500 lux intensity must be
present. Annoying flashing must be avoided.
ATTENTION!
This warning do not cover all possible risks. The
operator must work respecting carefully all the
rules.
3. MANUFACTURER’S LIABILITY
This manual instructions are not intended to
substitute, but only to combine obligations of
current legislation on safety standards.
With reference to information included in this
manual, the manufacturer is not responsible in
case of:
- neglect of European safety standards during
machine utilisation;
- incorrect installation of the machine;
- neglect or incorrect observance of instructions
included in this manual about programmed
maintenance
- neglect or incorrect observance of instructions
included in this manual;
- faults of voltage or of the feeding systems;
- unauthorised changes on the machine;
- utilisation of the machine by unauthorised
operators.
4. UNPACKING
Always control the ironer when it is delivered,
highlighting damaged to inside and outside parts,
writing eventual damaged on the delivery note
and reporting them to the forwarder.
ATTENTION!
When the ironer is moved, use always a forklift
truck, with forks open as much as possible.
The machine must be completely unpacked near
the installation place.
The plastic band must be cut and the covering
removed.
The packing material must not be dispersed in the
environment, instead they must be stored in the
collecting place following the rules.
Open both the side doors using the apposite key
(it can be found in the envelope together with the
machine documents).
Using a monkey spanner removed the bolts,
which fix the ironer to the pallet; they can be sawn
by the machine sides.
ATTENTION!
Check on the attached technical data sheet the
net and gross weight, to be sure that the transport
20
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Imesa Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Mayr
Mayr EAS-smartic 484.XX5 Series Installation and operational instructions

Modern
Modern Pantograph Operation and maintenance manual

Crane
Crane Barnes 3SE-DS Series Installation and operation manual

Rittal
Rittal SV 9677.000 Assembly and operating instructions

ICP DAS USA
ICP DAS USA CAN-2054C quick start

Enduraplas
Enduraplas SWIFT BLENDER owner's manual