INE SKYLINE KMP3200 User manual

Testo originale in ITALIANO
Leggere con la massima attenzione
prima di inserire la saldatrice alla
rete e di iniziare a saldare.
R e a d v e r y c a r e f u l l y b e f o re
connecting the machine to the
power and starting welding.
Leer con la máxima atención antes
de conectar el equipo a la red y
empezar a soldar.
Lire avec le maximum d’attention
avant de brancher le générateur au
réseau et de commencer à souder.
Lesen sie mit einem maximum an
aufmerksamkeit, bevor sie die
schweißmaschine an das netz
anschließen.
SKYLINE
KMP3200
KMP5000
TY4
09-2017

Il presente manuale è parte integrante della macchina o di accessori ad essa collegati e deve
sempre seguire la macchina. E’ cura dell’utilizzatore o di chi per esso mantenerlo integro e in buone
condizioni.
La INE SpA si riserva di apportare modifiche ai prodotti in qualsiasi momento senza preavviso.
This manual is an integral part of the machine and accessories and must be kept together with the
machine. The user is responsible for keeping it in good condition ready for consultation.
INE SpA reserves the right to make changes to its products at any time without obligation for prior
notice.

Page 1
INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it
ITALIANO
1Generalità ..............2
2Regole generali ............2
3Condizioni ambientali ...........2
4Significato dei simboli...........2
5Prevenzione da rischi di natura elettrica .....3
6Prevenzione da raggi ultravioletti, fumi e incendi ..3
7Manutenzione .............4
8Compatibilità elettromagnetica (EMC) .....4
9Saldatura MMA: procedimenti e dati tecnici ....5
10 Saldatura TIG: procedimenti e dati tecnici ....6
11 Saldatura MIG/MAG: procedimenti e dati tecnici ..8
12 Installazione e predisposizione per il funzionamento .10
13 Sollevamento: indicazioni e precauzioni .....11
14 Impostazioni tramite interfaccia carrello TY4 ...12
14.1 Impostazioni per la saldatura ad elettrodo (MMA) ....12
14.2 Impostazioni per la saldatura MIG/MAG .......13
15 Impostazioni tramite interfaccia del generatore...16
15.1 Impostazioni per la saldatura ad elettrodo (MMA) ....16
15.2 Impostazioni per la saldatura TIG .........17
15.3 Impostazioni per la saldatura MIG/MAG .......19
15.4 Selezione veloce dei programmi (JOB MODE) .....22
15.5 Selezione della lingua.............22
15.6 Versione firmware e impostazioni generali ......22
16 Descrizione intervento allarmi ........23
17 Possibili anomalie dell’impianto di saldatura....23
18 Possibili difetti di sald. in MMA e TIG ......46
19 Possibili difetti di sald. in MIG/MAG ......46
20 Parti di ricambio generatore .........50
21 Parti di ricambio trainafilo TY4 ........53
22 Ricambi trainafilo 4 rulli ..........54
23 Parti di ricambio prolunga generatore-carrello ...55
24 Ricambi carrello portageneratore PR8 (cod.
PFCS1000160).............56
25 Schemi elettrici .............58
26 DATI TECNICI .............60
ENGLISH
1Introduction ..............24
2General rules .............24
3Ambient conditions ...........24
4Meaning of the symbols ..........24
5Prevention against electric shocks.......25
6Prevention against UV rays, fumes and fires ...25
7Maintenance .............26
8Electromagnetic compatibility (EMC) ......26
9MMA welding procedure and technical data....27
10 TIG welding: procedures and technical data....28
11 MIG/MAG welding: procedures and technical data .30
12 Set-up ...............32
13 Lifting: indications and precautions ......33
14 Settings through TY4 wire feeder interface ....34
14.1 Settings for MMA welding ...........34
14.2 Settings for MIG /MAG welding..........35
15 Settings through generator interface ......38
15.1 Settings for MMA welding ...........38
15.2 Settings for TIG welding ............39
15.3 Settings for MIG /MAG welding..........41
15.4 Fast programme selection (JOB MODE) .......44
15.5 Selecting the language ............44
15.6 Firmware version and general settings .......44
16 Description of alarms ...........45
17 Troubleshooting ............45
18 MMA & TIG: possible welding faults ......46
19 MIG/MAG: possible welding faults .......46
20 Spare parts for generator .........50
21 Spare parts for TY4 wire feeder .......53
22 Spare parts for 4-roller wire feed .......54
23 Spare parts for generator-wire feeder extension ..55
24 Spare parts for PR8 generator trolley (P/N
PFCS1000160).............56
25 Electric diagrams ............58
26 TECHNICAL DATA ...........60

Page 2
INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it
ONAILATI
1Generalità
I generatori sinergici ad inverter SKYLINE KMP sono
impiegabili per la saldatura MMA, TIG con partenza Lift
o HF e MIG/MAG con filo pieno o animato in corrente
continua, pulsata e doppio pulsata.
La progettazione e lo sviluppo di tali generatori è stata
eseguita ricorrendo alle più recenti ed innovative
tecnologie offerte dagli inverter e dai microprocessori
rispettivamente nei campi dell’elettronica di potenza e
dell’elaborazione dei segnali. Si è così ottenuto un
impianto che, oltre alla tradizionale affidabilità
caratteristica dei prodotti INE, presenta una elevata
dinamica del controllo necessario all’ottenimento una
ottima qualità di saldatura e garantendo allo stesso
tempo la facilità di utilizzo da parte dell’operatore.
I generatori SKYLINE KMP sono costruiti in base alle
normative EN 60974:
•per quanto concerne la prevenzione dell’operatore
dai rischi di natura elettrica.
•in materia di compatibilità elettromagnetica
(immunità e disturbo nei confronti degli apparati
elettrici operanti in prossimità al generatore).
La INE declina ogni responsabilità in caso di utilizzo
scorretto (es.: scongelare tubature, caricare batterie,
ecc.) o di modifica dell’impianto di saldatura, effettuata
dal cliente o da terzi, senza autorizzazione scritta
emessa dal costruttore stesso.
I generatori di corrente INE sono apparecchiature
progettate per uso professionale. Il loro utilizzo è
riservato esclusivamente a personale con formazione
tecnica idonea.
2Regole generali
E’ possibile lavorare senza rischi solo dopo
aver letto e compreso completamente le
istruzioni operative e di sicurezza
rispettandole rigorosamente.
Seguire tutte le disposizioni di sicurezza previste dallo
stato in cui viene installato l’impianto.
Questo impianto è progettato per saldare acciaio,
alluminio e sue leghe e rame in ambiente industriale e
commerciale.
Questo impianto è protetto elettronicamente contro i
sovraccarichi. Non usare fusibili di amperaggio
superiore a quello specificato sulla tabella DATI
TECNICI.
Chiudere sempre gli sportelli mobili prima di iniziare a
saldare.
3Condizioni ambientali
L’impianto può essere utilizzato con temperature
ambiente tra:
Per la saldatura:
-10°C & + 40°C (+14°F & +104°F)
Per il trasporto e lo stoccaggio:
-25°C & + 55°C (-13°F & +131°F)
L’umidità relativa non deve superare:
50% a 40°C (104°F)
90% a 20°C (68°F)
L’utilizzo, il trasporto e lo stoccaggio devono essere fatti
all’interno degli intervalli indicati. Lo sforamento degli
intervalli previsti è da considerarsi violazione. Il
produttore non sarà responsabile per danneggiamenti
causati da questo.
L’aria dell’ambiente deve essere priva di polvere
conduttiva, gas corrosivi, acidi o altre sostanze che
possono danneggiare l’impianto.
4Significato dei simboli
Sulla macchina.
PERICOLO! Leggere le istruzioni
contenute nel manuale
d’istruzione.
Pericolo di morte! Pericolo di gravi lesioni!
Il mancato rispetto delle precauzioni di
sicurezza possono causare incidenti o
severe conseguenze e anche la morte.
Pericolo di danneggiamento!
Il mancato rispetto delle precauzioni di
sicurezza può causare danni all’impianto
stesso e ai pezzi in lavorazione.
Scollegare la spina di alimentazione!
Scollegare la spina di alimentazione prima di
operare all’interno dell’impianto.
Note informative ed indicazioni per un uso
corretto e facilitato del prodotto.
Informazioni per la protezione dell’ambiente.
i

Page 3
INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it
5Prevenzione da rischi di natura
elettrica
L’installazione della macchina deve essere
eseguita da personale in possesso di
requisiti tecnico-professionali specifici e in
conformità alle leggi dello stato in cui si
effettua l’installazione.
Prima di collegare il generatore alla rete di distribuzione
dell’energia elettrica è necessario verificare che:
•la tensione fornita sia compresa entro gli
scostamenti ±10% dal valore nominale indicato nella
targa dati;
•l’impianto elettrico sia dotato di una efficiente messa
a terra (come prevedono le relative normative) a cui
connettere il filo giallo/verde della macchina;
•la rete distributrice dell’energia sia dotata del
conduttore neutro (neutral conductor) connesso a
terra;
•il generatore sia posto in un luogo asciutto e ben
aerato.
Durante l’utilizzo della saldatrice, accertarsi che
nell’ambiente di lavoro siano prese le seguenti
precauzioni:
•evitare che nessun pezzo metallico possa entrare
accidentalmente in contatto con i cavi di
alimentazione;
•evitare di lavorare in ambienti umidi o bagnati;
•collegare alla terra le parti metalliche che si trovino
alla portata dell’utilizzatore;
•allontanare i prodotti infiammabili;
•fissare adeguatamente le bombole contenenti il gas
per la saldatura in modo da evitare possano colpire o
essere colpite violentemente o entrare in contatto
con il circuito di saldatura;
•collegare il cavo massa del circuito di saldatura al
punto più vicino alla zona in cui si effettua la
saldatura stessa, allo scopo di minimizzare il
percorso della corrente e dei rischi ad essa
connessi;
Assicurarsi del perfetto stato delle
torce e dei cavi elettrici che
costituiscono i circuiti di
alimentazione e di saldatura.
L’operatore, inoltre, deve tenere scrupolosamente i
seguenti comportamenti:
•non collegare in serie o in parallelo generatori per
saldatura;
•nel caso due o più operatori saldino su pezzi
elettricamente connessi, si raccomanda a loro di
lavorare ad una adeguata distanza e che un
operatore non tocchi contemporaneamente le due
torce o le due pinze portaelettrodo;
•evitare di appoggiare la torcia o la pinza
portaelettrodo su superfici metalliche in modo da
evitare che l’impianto possa entrare
accidentalmente in funzione;
•indossare indumenti elettricamente isolanti.
6Prevenzione da raggi ultravioletti,
fumi e incendi
L’arco elettrico, necessario per effettuare la
saldatura, è un processo che emette
radiazioni ultraviolette. Gli operatori,
pertanto devono proteggersi gli occhi e il
viso con le apposite maschere dotate di vetri
aventi un adeguato grado di protezione.
Sono di seguito elencati i gradi di DIN raccomandati per
i vari procedimenti in relazione alle correnti erogate.
Saldatura con elettrodi rivestiti:
•grado 10 fino a 80 A
•grado 11 da 80 a 180 A
•grado 12 da 180 a 300 A
•grado 13 da 300 a 480 A
•grado 14 oltre i 480 A
Saldatura MIG/MAG:
•grado 10 fino a 80 A
•grado 11 da 80 a 120 A
•grado 12 da 120 a 180 A
•grado 13 da 180 a 300 A
•grado 14 da 300 a 450 A
•grado 15 oltre i 450 A
Saldatura TIG:
•grado 10 fino a 40 A
•grado 11 da 40 a 100 A
•grado 12 da 100 a 180 A
•grado 13 da 180 a 250 A
•grado 14 da 250 a 400 A
•grado 15 oltre i 400 A
L’operatore deve essere provvisto di guanti, scarpe e
vestiti ignifughi per la protezione dalle radiazioni, dalle
scorie e dalle scintille incandescenti.
E’ opportuno ridurre la riflessione e la trasmissione dei
raggi ultravioletti nell’ambiente di lavoro mediante
pannelli o tendaggi di protezione.
Per evitare l’azione nociva dei fumi che si
producono durante l’operazione di saldatura
è consigliato lavorare in spazi aerati. In
ambienti chiusi si consiglia l’impiego di
aspiratori da porre nelle vicinanze della zona
di saldatura.
ONAILATI
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other INE Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Hobart Welding Products
Hobart Welding Products AirForce 375 owner's manual

GF
GF MSA 330 instruction manual

Hakko Electronics
Hakko Electronics FX-888D instruction manual

Abicor Binzel
Abicor Binzel ABIPLAS WELD 100 W operating instructions

EWM
EWM Taurus 355 Basic TDM operating instructions

Thermal Dynamics
Thermal Dynamics PakMaster 100 XL plus operating manual