
- Introdurre nel contenitore lʼalimento da
trattare.
Non mettere nel contenitore una quantità
eccessiva di alimento, questo per evitare
che allʼaccensione la parte eccedente di ali-
mento fuoriesca dal contenitore.
- Mettere il coperchio (I) al contenitore.
Far coincidere il riferimento a triangolino
del contenitore con il triangolino di sinistra
del coperchio e poi bloccarlo ruotando in
senso orario fino al clik.
- Montare il corpo motore (A) sullʼinsieme
contenitore (H)+ coperchio (I). Far coinci-
dere il riferimento a triangolino sulla parte
superiore del coperchio con quello del
corpo motore. Inserire questʼultimo a pres-
sione e ruotare in senso orario.
- Inserire la spina in una resa idonea a ri-
ceverla.
- Premere il pulsante di attivazione (B) evi-
tando il funzionamento continuo per tempi
superiori a 20 secondi. Rilasciare il pul-
sante ad intervalli per fer raffreddare e ri-
posare il motore.
Se a seguito di continue attivazioni lʼappa-
recchio si surriscalda lasciarlo in pausa per
10 minuti fino al suo completo raffredda-
mento.
- Terminata la lavorazione estrarre la spina
dalla presa
- Con spina disinserita smontare il conte-
nitore, recuperare lʼalimento trattato.
Smontare e ripulire tutte le componenti
prima di riporre lʼapparecchio o prima di
iniziare una nuova lavorazione.
UTILIZZO DELLʼACCESSORIO PER PUREA
DI PATATE (M)
- Con spina disinserita
- Montare lʼaccessorio per purea (M) al mo-
tore (A). Far coincidere il riferimento a
triangolino dellʼaccessorio con quello del
corpo motore. Inserire a pressione e ruo-
tare in senso orario.
Utilizzare patate bianche, sbucciarle, bol-
lirle fin tanto che diventano morbide; an-
cora calde, aggiungere un pò di latte (non
acqua), del burro e/o formaggio.
- Inserire la spina in una presa idonea a ri-
ceverla.
Attivare lʼapparecchio e immergerne la
parte terminale con lʼaccessorio M nel
composto facendogli compiere un movi-
mento rotatorio e di sali-scendi.
Se gradito, aggiungere: sale, noce moscata
o vaniglia.
Non utilizzare patate già fredde perché non
permetterebbero dʼamalgamare bene gli
ingredienti.
PULIZIA
Dopo ogni uso, con spina disinserita, pulire
tutte le parti dellʼapparecchio.
Pulire il corpo motore (A) con un panno
morbido leggermente inumidito.
Non immergere lʼunità motore in acqua o
alcun altro liquido.
Gli accessori vanno lavati con acqua e sa-
pone, sciacquati bene e asciugati con cura,
prima di riporli o riutilizzarli.
Non utilizzare solventi, diluenti, alcool o
spugnette abrasive.
9