Keyautomation 900CT-380 User manual

CENTRALE DIGITALE PER IL COMANDO DI UN MOTORE TRIFASE
DIGITAL CONTROL UNIT TO CONTROL A THREE PHASE MOTOR
ARMOIRE DE COMMANDE NUMÉRIQUE D'UN MOTEUR TRIPHASÉ
DIGITALE STEUERUNG ZUM STEUERN EINES DREIPHASENMOTORS
CUADRO DE MANIOBRAS DIGITAL PARA EL MANDO DE UN MOTOR TRIFÁSICO
I
GB
F
D
E
IL n.228-K
EDIZ. 12/09/2006
KEY AUTOMATION S.R.L.
Via S. Urbano, 7 - 31010 Pianzano di Godega S.Urbano (TV) ITALY
tel. +39 - 0421 307456 fax +39 - 0421 65698
info@keyautomation.it www.keyautomation.it
900CT-380
900CT-381
(Pr. 1.0)


ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
NOTICES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
ANLEITUNGEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
INSTRUCCIONES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
I
GB
F
D
E

4

ITALIANO
1
INDICE
AVVERTENZE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
ALIMENTAZIONE E MOTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
LAMPEGGIATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
FOTOCELLULE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
COSTE SENSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
FINE CORSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
INGRESSI DI ATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
RICEVITORE AD INNESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
ANTENNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
INTERFACCIA ADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
PANNELO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
CONFIGURAZIONE VELOCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
TABELLA FUNZIONI 900CT-380 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
TABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

ITALIANO
2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il
Servizio Clienti KEY Automation.
KEY Automation si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di istruzioni
prima di procedere con l'installazione e la programmazione
della centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale
può essere interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusiavamente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezza del macchinario, equipaggiamento
elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
requisiti).
•L'installatore deve provvedere all'installazione di un
dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il
sezionamento onnipolare del sistema dalla rete di
alimentazione. La normativa richiede una separazione dei
contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla morsettiera, è
necessario mettere delle fascette rispettivamente sui
conduttori a tensione di rete in prossimità della morsettiera
e sui conduttori per i collegamenti delle parti esterne
(accessori). In tal modo, nel caso di un distacco accidentale
di un conduttore, si evita che le parti a tensione di rete
possano andare in contatto con parti a bassissima tensione
di sicurezza.
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi
utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP55 o
superiore.
•L’installazione richiede competenze in campo elettrico e
meccanico; deve essere eseguita solamente da personale
qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità
di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine
89/392 CEE, allegato IIA).
•E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure
veicolari automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978
ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve
rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a
regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta del cancello deve essere
misurata con apposito strumento e regolata in accordo ai
valori massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da
installare nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso
STOP della scheda di comando) in modo che sia possibile
l’arresto immediato del cancello in caso di pericolo.
• Collegare il conduttore di terra dei motori all'impianto di
messa a terra della rete di alimentazione (la centrale
900CT-380 è dotata di due morsetti dedicati W4 e W5).
• Non installare il dispositivo in ambienti esterni.
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
KEY AUTOMATION S.R.L. dichiara che la 900CT-380 è
conforme ai requisiti essenziali fissati dalle Direttive
93/68/EEC, 73/23/EEC. Sono state applicate le seguenti
Norme tecniche per verificarne la conformità:
Pianzano di Godega S.Urbano, lì 20/10/2006
Il rappresentante legale della KEY AUTOMATION S.R.L.
R. Bissoli
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La centrale digitale 900CT-380 è un innovativo prodotto
KEY AUTOMATION, che garantisce sicurezza ed affidabilità per
l'automazione di cancelli scorrevoli e portoni sezionali
industriali.
La progettazione della 900CT-380 ha mirato alla realizzazione
di un prodotto che si adatta a tutte le esigenze, ottenendo una
centrale estremamente versatile che soddisfa tutti i requisiti
necessari per un'installazione funzionale ed efficiente.
La 900CT-380 è dotata di un display il quale permette, oltre
che una facile programmazione, il costante monitoraggio dello
stato degli ingressi; inoltre la struttura a menù permette una
semplice impostazione dei tempi di lavoro e delle logiche di
funzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza
elettrica e compatibilità elettromagnetica (EN 60335-1,
EN 50081-1 e EN 50082-1) è caratterizzata dal completo
isolamento elettrico tra la parte di circuito digitale e quella di
potenza.
Altre caratteristiche:
•Rilevamento degli ostacoli mediante monitoraggio della
corrente assorbita dai motori.
• Apprendimento automatico dei tempi di lavoro.
• Test dei dispositivi di sicurezza (fotocellule e coste)
prima di ogni apertura.
• Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite menu di
configurazione: non occorre ponticellare i morsetti relativi
alla sicurezza non installata, è sufficiente disabilitare la
funzione dal relativo menu.
• Funzione freno.
• Possibilità di pilotare motori 400V trifase, 230V trifase e
230V monofase.
Alimentazione 400V (trifase) - 230V (trifase)
230V (monofase)
Carico max motore 4A
Carico max accessori 24V 10W
Temperatura di lavoro -20°C / +60°C
Fusibili di protezione F1 = 400mA / F2 = F4 = 2A
F3 = 2A (500V)
Dimensioni 295 x 230 x 100 mm
Peso 1900g
Protezione IP55
EN 60335-1 Sicurezza elettrica
EN 55014-1, EN 55014-2
EN 61000-3-2, 61000-3-3 Compatibilità elettromagnetica

ITALIANO
INSTALLAZIONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e degli
accessori deve essere eseguita con l’alimentazione scollegata.
ALIMENTAZIONE E MOTORI
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica
protetta con interruttore magnetotermico differenziale conforme
alle normative di legge.
L’alimentazione necessaria dipende dal tipo di motore utilizzato
e può essere di tre tipi:
• trifase 400V
•trifase 230V
• monofase 230V
Gli schemi seguenti indicano come devono essere collegati
alimentazione e cavi del motore e come deve essere impostato
il ponticello di selezione della tensione per ciascun caso.
mATTENZIONE: prima di dare tensione assicurarsi che il
ponticello di selezione della tensione sia impostato
correttamente. Un’impostazione non corretta può danneggiare
seriamente la centrale.
Trifase 400V
Trifase 230V (rispetto allo schema precedente cambia solo il
ponticello di selezione della tensione)
Monofase 230V (in questo caso è necessario montare un
condensatore di spunto)
Per il collegamento di terra dei motori con la terra dell’impianto
utilizzare i morsetti W4 e W5.
Se la direzione di movimento del cancello è contraria a quella
desiderata invertire i collegamenti su W2 e W3.
mATTENZIONE: la centrale non fornisce nessuna protezione
sui motori. Si consiglia di installare un dispositivo salvamotore
prima del motore.
LAMPEGGIATORE
La centrale 900CT-380 prevede l’utilizzo di un lampeggiatore a
230V 40W con intermittenza interna.
Collegare i cavi del lampeggiante ai morsetti B1 e B2 della
centrale.
FOTOCELLULE
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le fotocellule in due categorie:
•Fotocellule di tipo 1: sono installate sul lato interno del
cancello e sono attive sia durante l’apertura sia durante la
chiusura. In caso di intervento delle fotocellule di tipo 1, la
centrale ferma il cancello: quando il fascio viene liberato la
centrale apre completamente il cancello.
3

ITALIANO
Collegare i cavi delle coste di tipo 1 tra i morsetti P7 e P9
della centrale.
Collegare i cavi delle coste di tipo 2 tra i morsetti P8 e P9
della centrale.
Per soddisfare i requisiti della normativa EN12978 è
necessario installare coste sensibili a gomma conduttiva; le
coste sensibili con contatto normalmente chiuso devono
essere dotate di una centralina che ne verifichi costantemente
la corretta funzionalità. Se si utilizzano centraline che hanno la
possibilità di eseguire il test mediante interruzione
dell’alimentazione, collegare i cavi di alimentazione della
centralina tra i morsetti P13 e P14 della 900CT-380. In caso
contrario collegarli tra i morsetti P12 e P14.
mATTENZIONE:
• Se si utilizzano più coste con contatto normalmente chiuso,
le uscite devono essere collegate in serie.
•Se si utilizzano più coste a gomma conduttiva, le uscite
devono essere collegate in cascata e solo l’ultima deve
essere terminata sulla resistenza nominale.
I led sopra i contatti P7 e P8 indicano rispettivamente lo stato
degli ingressi per costa sensibile di tipo 1 e 2. Fare riferimento
alla tabella seguente per determinare lo stato in base al tipo di
costa installata.
FINE CORSA
La centrale 900CT-380 supporta un fine corsa con interruttore
normalmente chiuso che viene aperto quando il cancello
raggiunge la posizione desiderata.
I fine corsa devono essere collegati alla morsettiera della
centrale come segue:
•Fine corsa in apertura tra i morsetti P10 e P9.
•Fine corsa in chiusura tra i morsetti P11 e P9.
I led sopra i contatti P10 e P11 indicano rispettivamente lo
stato dei finecorsa. Se il led è acceso il contatto è chiuso, se è
spento il contatto è aperto.
Costa tradizionale Costa a gomma
conduttiva
Led rosso e verde
spenti
Contatto aperto
(allarme)
Contatto aperto
(allarme)
Led rosso acceso
Led verde spento
Contatto chiuso
(ok)
Costa schiacciata
(allarme)
Led rosso e verde
accesi /Resistenza
nominale (ok)
•Fotocellule di tipo 2: sono installate sul lato esterno del
cancello e sono attive solo durante la chiusura. In caso di
intervento delle fotocellule di tipo 2, la centrale riapre
immediatamente il cancello, senza attendere il disimpegno.
La centrale 900CT-380 fornisce un’alimentazione a 24VAC per
le fotocellule e può eseguire un test del loro funzionamento
prima di iniziare l’apertura del cancello. I morsetti di
alimentazione per le fotocellule sono protetti da un fusibile
elettronico che interrompe la corrente in caso di sovraccarico.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle
fotocellule tra i morsetti P13 e P14 della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle
fotocellule tra i morsetti P12 e P14 della centrale.
• Collegare l’uscita dei ricevitori delle fotocellule di tipo 1 tra i
morsetti P4 e P5 della centrale e l’uscita dei ricevitori delle
fotocellule di tipo 2 tra i morsetti P4 e P6 della centrale.
Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
I led sopra i contatti P5 e P6 indicano rispettivamente lo stato
degli ingressi per fotocellule di tipo 1 e 2. Se il led è acceso il
contatto è chiuso, se è spento il contatto è aperto.
mATTENZIONE:
•Se vengono installate più coppie di fotocellule dello stesso
tipo, le loro uscite devono essere collegate in serie.
•Se vengono installate delle fotocellule a riflessione,
l'alimentazione deve essere collegata ai morsetti P13 e P14
della centrale per effettuare il test di funzionamento.
COSTE SENSIBILI
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le coste sensibili in due categorie:
•Coste di tipo 1 (fisse): sono installate su muri o altri
ostacoli fissi a cui il cancello si avvicina durante l’apertura.
In caso di intervento delle coste di tipo 1 durante l’apertura
del cancello, la centrale fa richiudere per 3 secondi, quindi
va in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 1
durante la chiusura del cancello, la centrale va
immediatamente in blocco. La direzione di azionamento
del cancello al successivo comando di START o START
PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o prosegue
il moto). Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando fa
riprendere il moto nella stessa direzione.
•Coste di tipo 2 (mobili): sono installate all’estremità del
cancello. In caso di intervento delle coste di tipo 2 durante
l’apertura del cancello, la centrale va immediatamente in
blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 2 durante la
chiusura del cancello, la centrale fa riaprire per 3 secondi,
quindi va in blocco. La direzione di azionamento del
cancello al successivo comando di START o START
PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o prosegue
il moto). Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando fa
riprendere il moto nella stessa direzione.
Entrambi gli ingressi sono in grado di gestire sia la costa
classica con contatto normalmente chiuso sia la costa a
gomma conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm. 4

ITALIANO
La funzione associata al secondo ingresso può essere attivata
anche premendo il tasto DOWN al di fuori del menu di
programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul
canale 2.
I led sopra i contatti P1 e P2 indicano rispettivamente lo stato
degli ingressi di START e START PEDONALE. Se il led è acceso
il contatto è chiuso, se è spento il contatto è aperto.
RICEVITORE AD INNESTO
La centrale 900CT-380 è predisposta per l'innesto di un
ricevitore della serie 900RXI-44 con architettura super-
eterodina ad elevata sensibilità.
mATTENZIONE: Prima di eseguire le seguenti operazioni
disalimentare la centrale di comando. Porre la massima
attenzione al verso di innesto dei moduli estraibili.
Il modulo ricevitore 900RXI-44 ha a disposizione 4 canali ad
ognuno dei quali è associato un comando della centrale
900CT-380:
• CANALE 1 rt START
•CANALE 2 rt START PEDONALE
•CANALE 3 rt STOP
•CANALE 4 rt RISERVATO PER USI FUTURI
mATTENZIONE:
• Per la programmazione dei 4 canali e delle logiche di
funzionamento leggere attentamente le istruzioni allegate al
ricevitore 900RXI-44.
ANTENNA ESTERNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna per garantire la
massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto A2 della
centrale e la calza al morsetto A1.
INTERFACCIA
Alla centrale può essere collegato il modulo opzionale
d’interfaccia 900modaux,su cui sono disponibili due uscite
relè indipendenti, le due uscite sono programmabili scegliendo
tra le 8 diverse modalità di funzionamento tra cui la spia
cancello aperto.
mATTENZIONE: Per l'installazione del modulo opzionale,
leggere attentamente le istruzioni allegate al modulo.
STOP
Per una maggiore sicurezza è possibile installare un interruttore
che quando azionato provoca il blocco immediato del cancello.
L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che
si apre in caso di azionamento. Se l’interruttore di stop viene
azionato mentre il cancello è aperto viene sempre disabilitata
la funzione di richiusura automatica; per richiudere il cancello
occorre dare un comando di start (se la funzione di start in
pausa è disabilitata, viene temporaneamente riabilitata per
consentire lo sblocco del cancello).
Collegare i cavi dell’interruttore di stop tra i morsetti P3 e P4
della centrale.
La funzione dell’interruttore di stop può essere attivata
mediante un telecomando memorizzato sul canale 3 (vedere le
istruzioni del ricevitore 900RXI-44).
Il led sopra il contatto P3 indica lo stato dell’ingresso di STOP.
Se il led è acceso il contatto è chiuso, se è spento il contatto
è aperto.
INGRESSI DI ATTIVAZIONE
La centrale 900CT-380 dispone di due ingressi di attivazione,
la cui funzione dipende dalla modalità di funzionamento
programmata (Vedere la voce Strtdel menu di programmazione):
•Modalità standard: un comando sul primo ingresso provoca
l’apertura totale (start); un comando sul secondo ingresso
provoca l’apertura parziale (start pedonale).
•Modalità Apri/Chiudi e Uomo Presente: un comando sul
primo ingresso comanda sempre l’apertura e un comando
sul secondo ingresso comanda sempre la chiusura.
Nella modalità Apri/Chiudi il comando è di tipo impulsivo,
cioè un impulso provoca la totale apertura o chiusura del
cancello.
Nella modalità Uomo Presente il comando è di tipo
monostabile, cioè il cancello viene aperto o chiuso fintanto
che il contatto è chiuso e si arresta immediatamente se
il contatto viene aperto.
•Modalità Orologio: è analoga alla modalità standard, ma il
cancello rimane aperto (completamente o parzialmente)
finanto che il contatto rimane chiuso sull’ingresso;
quando il contatto viene aperto inizia il conteggio del
tempo di pausa, scaduto il quale il cancello viene richiuso.
Questa funzione permette di programmare nell’arco della
giornata le fasce orarie di apertura del cancello, utilizzando
un timer esterno. E’ indispensabile abilitare la richiusura
automatica.
In tutte le modalità, gli ingressi devono essere collegati a
dispositivi con contatto normalmente aperto.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda il primo ingresso
tra i morsetti P1 e P4 della centrale.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda il secondo
ingresso tra i morsetti P2 e P4 della centrale.
La funzione associata al primo ingresso può essere attivata
anche premendo il tasto UP al di fuori del menu di
programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul
canale 1 (vedere le istruzioni del ricevitore 900RXI-44). 5

ITALIANO
6
PANNELLO DI CONTROLLO
Quando viene attivata l'alimentazione, la centrale verifica il
corretto funzionamento del display accendendo tutti i segmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata
la versione del firmware, ad esempio Pr I.0.
Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
Il pannello di controllo (in stand-by) indica lo stato fisico dei
contatti alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è
acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiuso; se è
acceso il segmento verticale in basso, il contatto è aperto (il
disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi: START, START P,
FOTO 1, FOTO 2, COSTA 1, COSTA 2 e STOP sono stati tutti
collegati correttamente).
Qualora siano installate coste sensibili del tipo a gomma
conduttiva, l’accensione contemporanea di entrambi i segmenti
indica che l’ingresso è chiuso è chiuso sulla resistenza
nominale.
I punti tra le cifre del display indicano lo stato dei pulsanti di
programmazione: quando si preme un tasto il relativo punto si
accende.
Le frecce a sinistra del display indicano lo stato dei finecorsa.
Le frecce si accendono quando il relativo finecorsa indica che il
cancello è completamente chiuso o aperto.
Le frecce a destra del display indicano lo stato del cancello:
•La freccia più in alto si accende quando il cancello è in fase
di apertura. Se lampeggia indica che l'apertura è stata
causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza (costa
o rilevatore di ostacoli).
•La freccia centrale indica che il cancello è in pausa.
Se lampeggia significa che è attivo il conteggio del tempo
per la chiusura automatica.
• La freccia più in basso si accende quando il cancello è in
fase di chiusura. Se lampeggia indica che la chiusura è
stata causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza
(costa o rilevatore di ostacoli).
USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale
viene fatta in un apposito menu di configurazione a cui si
accede e in cui ci si muove per mezzo dei tasti DOWN,MENU
e UP posti al di sotto del display.
Per attivare la modalità di programmazione mentre il display
visualizza il pannello di controllo, tenere premuto il tasto MENU
finchè sul display non compare la scritta t.AP.
Il menu di configurazione consiste in una lista di voci configurabili;
la sigla che compare sul display indica la voce attualmente
selezionata. Premendo il tasto DOWN si passa alla voce
successiva; premendo il tasto UP si ritorna alla voce precedente.
Premendo il tasto MENU si visualizza il valore attuale della
voce selezionata e si può eventualmente modificarlo.
L’ultima voce di menu (FinE) permette di memorizzare le
modifiche effettuate e tornare al funzionamento normale della
centrale. Per non perdere la propria configurazione è obbligatorio
uscire dalla modalità di programmazione attraverso questa
voce del menu.
ATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione per più di
un minuto la centrale esce dalla modalità di programmazione
senza salvare le impostazioni e le modifiche effettuate
vengono perse.
Tenendo premuto il tasto DOWN le voci del menu di
configurazione scorrono velocemente, finchè non viene
visualizzata la voce FinE. Analogamente tenendo premuto il
tasto UP le voci scorrono velocemente all’indietro finchè non
viene visualizzata la voce t.AP. In questo modo può essere
aggiunta velocemente la fine o l’inizio della lista.
Esistono tre tipologie di voci di menu:
• Menu di funzione
• Menu di tempo
•Menu di valore
Impostazione dei menu di funzione
I menu di funzione permettono di scegliere una funzione tra un
gruppo di possibili opzioni. Quando si entra in un menu di
funzione viene visualizzata l’opzione attualmente attiva;
mediante i tasti DOWN e UP è possibile scorrere le opzioni
disponibili. Premendo il tasto MENU si attiva l’opzione
visualizzata e si ritorna al menu di configurazione.

ITALIANO
Impostazione dei menu di tempo
I menu di tempo permettono di impostare la durata di una
funzione. Quando si entra in un menu di tempo viene
visualizzato il valore attualmente impostato; la modalità di
visualizzazione dipende dal valore impostato:
• I tempi inferiori al minuto vengono visualizzati in questo
formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato
di mezzo secondo; ogni pressione del tasto down lo fa
diminuire di mezzo secondo.
• I tempi compresi tra 1 e 10 minuti vengono visualizzati in
questo formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato
di 5 secondi; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di 5
secondi.
• I tempi superiori ai 10 minuti vengono visualizzati in questo
formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato
di mezzo minuto; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire
di mezzo minuto.
Tenendo premuto il tasto UP si può aumentare velocemente il
valore di tempo, fino a raggiungere il massimo previsto per
questa voce. Analogamente tenendo premuto il tasto DOWN si
può diminuire velocemente il tempo fino a raggiungere il
valore 0.0”.
In alcuni casi l’impostazione del valore 0 equivale alla
disabilitazione della funzione: in questo caso invece del valore
0.0” viene visualizzato no.
Premendo il tasto MENU si conferma il valore visualizzato e si
ritorna al menu di configurazione.
Impostazione dei menu di valore
I menu di valore sono analoghi ai menu di tempo, ma il valore
impostato è un numero qualsiasi.
Tenendo premuto il tasto UP o il tasto DOWN il valore aumenta
o diminuisce lentamente.
CONFIGURAZIONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per
configurare la centrale e metterla immediatamente in opera. Si
consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni, per verificare
velocemente il corretto funzionamento della centrale, del
motore e degli accessori, e successivamente modificare la
configurazione se qualche parametro non fosse soddisfacente.
Per la posizione delle voci all’interno del menu e per le opzioni
disponibili per ciascuna voce, fare riferimento al paragrafo
“Configurazione della centrale”.
1. Richiamare una configurazione di default (vedi paragrafo
“CARICAMENTO PARAMETRI DI DEFAUL”).
2. Impostare le voci StoP,Foto,CoSt e FC.En in base alle
sicurezze installate sul cancello.
3. Avviare il ciclo di autoapprendimento (voce APPr).
Quest’ultima operazione chiude il menu di configurazione e
memorizza i parametri impostati.
Procedura di autoapprendimento:
• Se sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di ostacoli,
il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
• Se NON sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di
ostacoli, occorre assicurarsi che quando la procedura viene
avviata il cancello sia completamente chiuso.
• Il cancello viene attivato in apertura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di apertura.
• Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non
segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un
comando di START quando il cancello ha raggiunto la
posizione di massima apertura.
• Il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
•Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non
segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un
comando di START quando il cancello ha raggiunto la
posizione di chiusura.
mATTENZIONE: al termine del ciclo di apprendimento sul
display viene visualizzato per alcuni istanti il massimo valore di
assorbimento di corrente rilevato durante il ciclo ad eccezione
delle fasi di spunto.
L’installatore può basarsi su questo dato per stabilire la soglia
del sensore di ostacoli, tenendo conto che è necessario
lasciare un po’ di margine per evitare che il minimo attrito o
impuntamento blocchi il cancello.
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
In questo paragrafo viene illustrata passo passo la procedura
per la configurazione di tutti i parametri di funzionamento della
centrale 900CT-380.
E’ possibile fare una configurazione completa della centrale,
seguendo tutti i passi della procedura, o selezionare solo le
voci che interessano. In entrambi i casi per rendere attiva la
nuova configurazione è indispensabile eseguire la corretta
procedura di uscita tramite la voce FinE.
La centrale 900CT-380 dispone di una procedura di
autoapprendimento dei tempi di lavoro; è consigliabile perciò
impostare inizialmente una configurazione standard (paragrafo
precedente), eseguire l’autoapprendimento, e in seguito
cambiare le voci che non soddisfano.
7

ITALIANO
8
CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
In caso di necessità, è possibile riportare tutti i parametri al
loro valore standard o di default (vedere la tabella riassuntiva
finale).
mATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita di
tutti i parametri personalizzati, e perciò è stata inserita
all'esterno del menu di configurazione, per minimizzare la
probabilità che venga eseguita per sbaglio.
1. Togliere l'alimentazione della centrale.
2. Ripristinare l’alimentazione; sul display appare la videata di
test dei segmenti, seguita dalla revisione firmware
(esempio Pr I.0).
3. Mentre è visualizzata la revisione del firmware, premere il
tasto UP: la centrale visualizza un conto alla rovescia (da
dE.-9 a dE-1).
4. Prima che il conto alla rovescia si esaurisca, premere il
tasto MENU: tutti i parametri vengono riscritti con il loro
valore di default, e viene avviato il menu di configurazione,
in modo da poter effettuare subito le modifiche necessarie.
Qualora si fosse avviata la procedura di caricamento dei
parametri di default per errore, è sufficiente lasciar scadere il
conto alla rovescia. La centrale riprenderà il funzionamento
normale, senza modificare i parametri impostati.
Tempo di apertura
In apertura il motore viene azionato per il tempo impostato;
la centrale può interrompere l’apertura prima dell’esaurimento del tempo se
viene rilevato un ostacolo o se interviene il fine corsa.
Tempo di apertura parziale (accesso pedonale)
Se viene ricevuto un comando di Start Pedonale, la centrale apre il cancello
per un tempo ridotto. Il massimo tempo impostabile è t.AP.
Tempo di chiusura
In chiusura il motore viene azionato per il tempo impostato; la centrale può
interrompere l’apertura prima dell’esaurimento del tempo se viene rilevato un
ostacolo o se interviene il fine corsa.
Per evitare che il cancello non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.AP.
Tempo di chiusura parziale (accesso pedonale)
In caso di apertura parziale, la centrale usa questo tempo per la chiusura. Il
massimo tempo impostabile è t.CH.
Per evitare che il cancello non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.APP.

ITALIANO
9
Tempo prelampeggio
Prima di ogni movimento del cancello, il lampeggiatore viene attivato per il
tempo t.PrE, per segnalare l’imminente manovra.
Start in apertura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start durante la fase di apertura.
PAUS Il cancello si ferma ed entra in pausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”, scegliere l’opzione
PAUS.
Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”, scegliere l’opzione no.
Start in chiusura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start durante la fase di chiusura.
StoP Il cancello si ferma e il ciclo viene considerato concluso
APEr Il cancello si riapre
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”,
scegliere l’opzione StoP.
Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”,
scegliere l’opzione APEr.
Start in pausa
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se
viene ricevuto un comando di Start mentre il cancello è aperto in pausa.
ChiU Il cancello inizia a richiudersi
no Il comando viene ignorato
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”, scegliere l’opzione
ChiU.
Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”, scegliere l’opzione no.
Indipendentemente dall’opzione scelta, il comando di Start fa richiudere il
cancello se questo è stato bloccato con un comando di Stop o se non è
abilitata la richiusura automatica.

ITALIANO
10
Chiusura automatica
Nel funzionamento automatico, la centrale richiude automaticamente il
cancello allo scadere di un tempo prefissato.
Se abilitato dal menu St.PA, il comando di Start permette di chiudere il
cancello anche prima dello scadere del tempo impostato.
Nel funzionamento semiautomatico, cioè se la funzione di chiusura
automatica viene disabilitata portando il valore a zero (il display visualizza
no), il cancello può essere richiuso solo con il comando di Start: in questo
caso l’impostazione del menu St.PA viene ignorata.
Se durante la pausa viene ricevuto un comando di stop, la centrale passa
automaticamente al funzionamento semiautomatico.
Chiusura dopo il transito
Nel funzionamento automatico, ogni volta che interviene una fotocellula
durante la pausa, il conteggio del tempo di pausa ricomincia dal valore
impostato in questo menù.
Analogamente, se la fotocellula interviene durante l’apertura, viene
immediatamente caricato questo tempo come tempo di pausa. Questa
funzione permette di avere una rapida chiusura dopo il transito attraverso il
cancello, per cui solitamente si utilizza un tempo inferiore a CH.AU.
Se si imposta no viene utilizzato il tempo Ch.AU.
Nel funzionamento semiautomatico questa funzione non è attiva.
Lampeggiatore in pausa
Normalmente il lampeggiatore funziona solo durante il movimento del cancello.
Se questa funzione è abilitata, il lampeggiatore funziona anche durante il
tempo di pausa.
Pausa dopo il transito
Per rendere minimo il tempo in cui il cancello rimane aperto, è possibile fare
in modo che il cancello si fermi non appena viene rilevato il passaggio
davanti alle fotocellule. Se abilitato il funzionamento automatico, come tempo
di pausa viene caricato il valore Ch.tr.
Se sono installate fotocellule sia di tipo 1 sia di tipo 2,il cancello va in
pausa solo dopo che è stato rilevato il passaggio davanti ad entrambe.
Start pedonale in apertura parziale
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start Pedonale durante la fase di apertura parziale.
PAUS Il cancello si ferma ed entra in pausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)
mATTENZIONE: Un comando di Start ricevuto in qualunque fase
dell’apertura parziale provoca un’apertura totale; il comando di Start
Pedonale viene sempre ignorato durante un’apertura totale.

ITALIANO
11
Funzione degli ingressi di Start
Questo menù permette di scegliere la modalità di funzionamento degli
ingressi (vedere paragrafo Ingressi di Attivazione):
StAn Funzionamento standard degli ingressi di Start e Start Pedonale,
secondo le impostazioni dei menu.
no Gli ingressi di Start da morsettiera sono disabilitati.
Gli ingressi radio funzionano secondo la modalità StAn.
AP
.CH L’impulso di Start comanda sempre l’apertura, l’impulso di
Start Pedonale comanda sempre la chiusura.
PrES Funzionamento uomo presente; il cancello si apre fintanto che
l’ingresso Start è chiuso e si chiude fintanto che l’ingresso Start
Pedonale è chiuso.
oroL Funzionamento con un timer; il cancello rimane aperto fintanto che
l’ingresso Start o Start Pedonale rimane chiuso; all'aprirsi del
contatto inizia il conteggio del tempo di pausa.
Funzione freno
Questo menù permette di attivare la funzione freno grazie alla quale è
possibile impedire che un cancello pesante, in seguito ad un comando o
all'intervento di una sicurezza, a causa dell’inerzia continui il movimento per
qualche secondo invece di bloccarsi immediatamente.
mATTENZIONE: Se il motore è dotato di freno elettromeccanico
automatico, questa funzione deve essere obbligatoriamente disabilitata.
Ingresso Stop
Questo menù permette di selezionare le funzioni associate al comando di STOP.
no L’ ingresso STOP è disabilitato.
Non è necessario ponticellare con il comune.
ProS Il comando di STOP ferma il cancello: al successivo comando
di START il cancello riprende il moto nella direzione precedente.
InvE Il comando di STOP ferma il cancello: al successivo comando di START
il cancello riprende il moto nella direzione opposta alla precedente.
L’impostazione del parametro STOP determina anche la direzione del moto
del cancello (fermo dopo l’intervento delle coste sensibili o del sensore di
ostacoli) in seguito ad un comando di START. Se si imposta no il comando di
START fa riprendere il moto nella stessa direzione.
NOTA: durante la pausa il comando di STOP ferma il conteggio del tempo di
pausa, il successivo comando di START richiuderà sempre il cancello.
Ingresso foto 1
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le fotocellule di tipo 1, cioè
attive in apertura e in chiusura (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
AP.CH Ingresso abilitato.

ITALIANO
12
Ingresso foto 2
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le fotocellule di tipo 2, cioè
non attive in apertura (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
CF.CH Ingresso abilitato anche a cancello fermo: la manovra di apertura
non inizia se la fotocellula è interrotta.
CH Ingresso abilitato solo in chiusura
ATTENZIONE: se si sceglie questa opzione è necessario disabilitare
il test delle fotocellule.
Ingresso Costa Sensibile 1
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le coste sensibili di tipo 1,
cioè fisse (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
StAn Ingresso abilitato per coste sensibili standard con contatto
normalmente chiuso.
rESi Ingresso abilitato per le coste a gomma conduttiva con resistenza
nominale 8,2 kohm.
Ingresso Costa Sensibile 2
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le coste sensibili di tipo 2,
cioè mobili (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
StAn Ingresso abilitato per coste sensibili standard con contatto
normalmente chiuso.
rESi Ingresso abilitato per le coste a gomma conduttiva con
resistenza nominale 8,2 kohm.
Test dei dispositivi di sicurezza
Per garantire una maggior sicurezza per l’utente, la centrale opera, prima che
inizi ogni ciclo di operazione normale, un test di funzionamento sui dispositivi
di sicurezza. Se non ci sono anomalie funzionali il cancello entra in
movimento. In caso contrario resta fermo e il lampeggiante si accende per 5
secondi. Tutto il ciclo di test dura meno di un secondo.
no Funzione non attiva
Foto Test abilitato solo per le fotocellule
CoSt Test abilitato solo per le coste di sicurezza
Ft.Co Test abilitato sia per le fotocellule che per le coste di sicurezza
mATTENZIONE:
• Se si utilizzano coste a gomma conduttiva NON attivare il test di
funzionamento per la costa.
• Il test delle coste con contatto normalmente chiuso è possibile
solo se è installata una centralina predisposta per questa funzione.
• KEY consiglia di mantenere attivo il Test dei dispositivi di sicurezza
al fine di garantire una maggior sicurezza del sistema.

ITALIANO
13
Antislittamento
Quando una manovra di apertura o chiusura viene interrotta con un comando
o per intervento della fotocellula, il tempo impostato per la manovra opposta
sarebbe eccessivo, e perciò la centrale aziona i motori solo per il tempo
necessario a recuperare lo spazio effettivamente percorso. Questo potrebbe
non essere sufficiente, in particolare con cancelli molto pesanti, perché a
causa dell’inerzia al momento dell’inversione il cancello percorre ancora un
tragitto nella direzione iniziale di cui la centrale non è in grado di tenere conto.
Se dopo un’inversione il cancello non ritorna esattamente al punto di
partenza, è possibile impostare un tempo di antislittamento che viene
aggiunto al tempo calcolato dalla centrale per recuperare l’inerzia.
mATTENZIONE: Se la funzione ASM è disabilitata, la manovra di
inversione prosegue fin quando il cancello non va in battuta. Ogni ostacolo
incontrato dopo l’inversione viene considerato finecorsa.
Abilitazione del sensore di ostacoli
Questo menù permette la regolazione della sensibilità del sensore di
ostacoli. Quando la corrente assorbita dal motore supera il valore impostato,
la centrale rileva un allarme, blocca il movimento del motore e inverte il moto
per 3 secondi.
Se si imposta no la funzione viene disabilitata.
Regolazione dinamica della soglia del sensore di ostacoli
Abilitando questa funzione la centrale modifica automaticamente la soglia del
sensore di ostacoli per compensare l’aumento di sforzo causato
dall’invecchiamento dei meccanismi o dall’accumulo di detriti.
Margine sul finecorsa
Se l’installazione prevede che il cancello vada a battuta contro un fermo
meccanico a finecorsa (in apertura o in chiusura), occorre impostare un
margine sul finecorsa: tempo in cui il sensore di ostacoli non provoca
l’arretramento di sicurezza causato dalla battuta contro il fermo, ma lascia
concludere il ciclo.
Se si imposta un margine superiore ai tempi di lavoro, qualsiasi intervento
del sensore di ostacoli provocherà la fine del ciclo.
Se si imposta zero qualsiasi intervento del sensore di ostacoli provocherà
l’arretramento del cancello.
Ingresso Finecorsa
La centrale 900CT-380 permette il collegamento di finecorsa meccanici
(contatto normalmente chiuso) che vengono attivati dal movimento
delcancello e indicano alla centrale la posizione di completa apertura o
chiusura.
no Ingressi disabilitati (la centrale li ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
Si Ingressi abilitati.

ITALIANO
14
LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
La centrale 900CT-380 tiene il conto dei cicli di apertura del
cancello completati e, se richiesto, segnala la necessità di
manutenzione dopo un numero prefissato di manovre.
Sono disponibili due contatori:
• Totalizzatore non azzerabile dei cicli di apertura completati
(opzione “tot” della voce “Cont”)
• Contatore a scalare dei cicli che mancano al prossimo
intervento di manutenzione (opzione “SErv” della voce
“Cont”). Questo secondo contatore può essere programmato
con il valore desiderato.
Lo schema di fianco illustra la procedura per leggere il
totalizzatore, leggere il numero di cicli mancanti al prossimo
intervento di manutenzione e programmare il numero di cicli
mancanti al prossimo intervento di manutenzione (nell’esempio
la centrale ha completato 12451 cicli e mancano 1322 cicli al
prossimo intervento.
L’area 1 rappresenta la lettura del conteggio totale di cicli
completati: con i tasti Up e Down è possibile alternare la
visualizzazione delle migliaia o delle unità.
L’area 2 rappresenta la lettura del numero di cicli mancanti al
prossimo intervento di manutenzione: il valore è arrotondato
alle centinaia.
L’area 3 rappresenta l’impostazione di quest’ultimo contatore:
alla prima pressione del tasto Up o Down il valore attuale del
contatore viene arrotondato alle migliaia, ogni pressione
successiva fa aumentare o diminuire l’impostazione di 1000
unità. Il conteggio precedentemente visualizzato viene perduto.
Segnalazione della necessità di manutenzione
Quando il contatore dei cicli mancanti al prossimo intervento di
manutenzione arriva a zero, la centrale segnala la richiesta di
manutenzione mediante un prelampeggio supplementare di 5
secondi.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
La segnalazione viene ripetuta all’inizio di ogni ciclo di
apertura, finchè l’installatore non accede al menu di lettura e
impostazione del contatore, programmando eventualmente il
numero di cicli dopo il quale sarà nuovamente richiesta la
manutenzione. Se non viene impostato un nuovo valore (cioè il
contatore viene lasciato a zero), la funzione di segnalazione
della richiesta di manutenzione è disabilitata e la segnalazione
non viene più ripetuta.
Fine Programmazione
Questo menù permette di terminare la programmazione (sia predefinita
che personalizzata) salvando in memoria i dati modificati.
no ulteriori modifiche da effettuare, non uscire dalla
programmazione.
Si modifiche terminate: fine programmazione, il display
visualizza il pannello di controllo.
I DATI IMPOSTATI SONO STATI SALVATI IN MEMORIA: LA CENTRALE
È ORA PRONTA PER L'UTILIZZO.
Apprendimento automatico dei tempi di lavoro
Questo menù attiva una procedura che consente alla centrale di
rilevare autonomamente la durata ottimale dei tempi di lavoro (vedere
il paragrafo “Configurazione veloce”).
Scegliendo l’opzione Go il menu di configurazione viene chiuso e inizia
il ciclo di apprendimento.
mATTENZIONE: La procedura di apprendimento automatico dei
tempi di lavoro può essere avviata solo se la centrale è impostata in
modalità STANDARD (StAn).

ITALIANO
15
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
In questo paragrafo vengono elencate alcune anomalie di
funzionamento che si possono presentare, ne viene indicata la
causa e la procedura per porvi rimedio.
Il led MAINS non si accende
Significa che manca tensione sulla scheda della centrale.
1. Assicurarsi che non vi sia un’interruzione di tensione a
monte della centrale e che il sezionatore sia su ON.
2. Prima di agire sulla centrale, togliere corrente tramite il
sezionatore montato sulla centrale o altro dispositivo a
monte sulla linea di alimentazione.
3. Controllare se il fusibile F3 è bruciato. In questo caso,
sostituirlo con uno di pari valore.
Il led MAINS è acceso ma il display non si accende
Significa che manca tensione sul secondario del trasformatore.
1. Prima di agire sulla centrale, togliere corrente tramite il
sezionatore montato sulla centrale o altro dispositivo a
monte sulla linea di alimentazione.
2. Controllare se il fusibile F1 è bruciato. In questo caso,
sostituirlo con uno di pari valore.
3. Se la sostituzione del fusibile non risolve il problema inviare
la centrale alla KEY per la riparazione.
Il led OVERLOAD è acceso
Significa che è presente un sovraccarico sull’alimentazione
degli accessori.
1. Rimuovere la parte estraibile contenente i morsetti da 12 a
21. Il led OVERLOAD si spegne.
2. Eliminare la causa del sovraccarico.
3. Reinnestare la parte estraibile della morsettiera e verificare
che il led non si accenda nuovamente.
Errore 1
All’uscita dalla programmazione sul display appare la scritta:
Significa che non è stato possibile salvare i dati modificati.
Questo malfunzionamento non è rimediabile dall’installatore.
La centrale deve essere inviata alla KEY per la riparazione.
Errore 3
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre
e sul display appare la scritta:
Significa che è fallito il test delle fotocellule.
1. Assicurarsi che nessun ostacolo abbia interrotto il fascio
delle fotocellule nel momento in cui è stato dato il comando
di start.
2. Assicurarsi che le fotocellule che sono state abilitate da
menu siano effettivamente installate.
3. Se vengono usate fotocellule di tipo 2, assicurarsi che la
voce di menu Fot2 sia impostata su CF.CH.
4. Assicurarsi che le fotocellule siano alimentate e funzionanti:
interrompendo il fascio si deve sentire lo scatto del relè.
Errore 4
Dopo pochi centimetri di apertura il cancello si ferma e sul
display compare la scritta:
Significa che il finecorsa in chiusura non è stato rilasciato.
Assicurarsi che i finecorsa siano collegati correttamente e che
il cancello aprendosi pemetta al finecorsa di aprirsi.
Errore 5
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre
e sul display appare la scritta:
Significa che è fallito il test delle coste sensibili. Assicurarsi
che la centralina di controllo delle coste sia collegata
correttamente e funzionante.
Assicurarsi che le coste che sono state abilitate da menù
siano effettivamente installate.
Prelampeggio prolungato
Quando viene dato un comando di start il lampeggiatore si
accende immediatamente, ma il cancello tarda ad aprirsi.
Significa che è scaduto il conteggio di cicli impostato e la
centrale richiede un intervento di manutenzione.

ITALIANO
16
TABELLA FUNZIONI 900CT-380
DISPLAYDATI DESCRIZIONI DEFAULT MEMO
DATI
t.AP 0.0" ÷ 2.0' Tempo apertura 15.0"
t.APP 0.0" ÷ t.AP1 Tempo apertura pedonale 6.0"
t.Ch 0.0" ÷ 2.0' Tempo chiusura 16.0"
t.ChP 0.0" ÷ t.Ch Tempo chiusura pedonale 7.0"
t.PrE 0.5" ÷ 2.0' Tempo prelampeggio. 1.0"
no - Prelampeggio disabilitato (corrisponde al valore 0)
St.AP Start in apertura. PAUS
no -Il comando START non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
PAUS - Il cancello va in pausa.
St.Ch Start in chiusura. StoP
Stop - Il cancello conclude il ciclo.
APEr - Il cancello riapre.
St.PA Start in pausa. ChiU
no -Il comando di START non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
SPAP Start pedonale in apertura. PAUS
no - Il comando di START P. non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
PAUS -Il cancello va in pausa.
Ch.AU Richiusura automatica no
no - La richiusura automatica non è attiva (corrisponde al valore 0)
0.5"÷20.0' -Il cancello richiude dopo il tempo impostato
Ch.tr Chiusura dopo il transito no
no - Chiusura dopo il transito disabilitata (carica Ch.AU)
0.5"÷20.0' -Il cancello richiude dopo il tempo impostato
PA.tr no/Si Pausa dopo il transito no
LP.PA no/Si Lampeggiatore in pausa no
St.rtIngressi di startStAn
StAn - Funzionamento standard
no - Ingressi da morsettiera disabilitati
AP
.CH -Comandi di apertura e chiusura separati
PrES - Funzionamento uomo presente
oroL - Funzionamento timer
FrEn no/Si Funzione freno no
StoP Ingresso di STOP no
no - L’ingresso è disabilitato: il comando di STOP non è sentito
invE - Il comando di STOP ferma il cancello: lo START successivo inverte il moto
ProS -Il comando di STOP ferma il cancello: lo START successivo non inverte il moto
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Keyautomation Control System manuals