KYT NF-R User manual

1
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH

2 3
IT IT
VI RINGRAZIAMO PER AVER SCELTO KYT
Prima di utilizzare il tuo casco leggi con la massima attenzione le istruzioni riportate di seguito,
sono molto importanti per la tua sicurezza e affinché il tuo casco mantenga la sua efficienza nel
tempo. I caschi sono studiati, progettati e costruiti con le più moderne tecnologie per offrire la
massima sicurezza possibile al motociclista. I caschi sono sviluppati per un uso esclusivamente
motociclistico e quindi non possono garantire una protezione corretta per scopi differenti o altri
sport. In caso di incidente, in particolare in caso di forti impatti, il casco da solo non può eliminare
il rischio di lesioni mortali. Non esporre il casco a fonti di luce intensa, in particolare nel caso in
cui la tinta del tuo casco sia gialla, arancione, rossa o verde fluorescente, perché la resistenza alla
luce di queste tinte è bassa e la tinta potrebbe scolorire.
Casco conforme alle normative vigenti nel paese d’acquisto.
INFORMAZIONI PER L’UTENTE
A. Nessun casco può proteggere da ogni tipo di impatto. È ovvio che la capacità di protezione
del casco non è infinita e che alcuni urti possono generare sollecitazioni così elevate che anche
l’energia assorbita dal casco non sia sufficiente a scongiurare traumi all’utilizzatore: nessun casco,
anche se di altissimo livello, può proteggere la testa dalle forze generate da qualsiasi tipo di
impatto.
B. Il casco è stato progettato per essere calzato utilizzando il cinturino. Non utilizzare sciarpe
o sottomenti, che potrebbero favorire lo scivolamento del cinturino e lo scalzamento del casco
stesso in caso d’urto.
C. Non devono essere applicati al casco elementi non consigliati dal produttore dello stesso.
D. La calotta non deve essere tagliata né forata.
E. La funzione del casco è quella di ridurre le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore in caso
di urto; questo avviene mediante parziale distruzione e/o deformazione dei suoi componenti
(principalmente calotta esterna e calotta interna in polistirolo). In questo modo parte dell’energia
generata dall’impatto viene assorbita dai componenti del casco, riducendo così le sollecitazioni sul
capo dell’utilizzatore eliminando o limitando la possibilità dell’insorgere di traumi.
F. L’imbottitura interna è essenziale per la corretta funzionalità del casco. L’integrità della calotta
e dell’interno sono essenziali per garantire le massime prestazioni in termini di sicurezza.
G. Il casco può essere danneggiato con l’applicazione di vernici, adesivi, benzina o altri prodotti
chimici ecc. anche se non presenta danni visibili.
H. Non utilizzare mai un casco che ha subito un urto anche se non appaiono danni visibili; in
caso di impatto il casco dovrà essere sostituito.
- A -
- B -
AVVISO DI SICUREZZA
1. LEGGI QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI
UTILIZZARE IL TUO NUOVO CASCO E
SEGUILE SCRUPOLOSAMENTE.
Il casco è stato studiato e costruito per proteggere
la testa in caso d'impatto, tramite le capacità di
assorbimento dell’urto dei differenti materiali utilizzati.
2. SE IL CASCO SUBISCE UN URTO NON
DEVE PIÙ ESSERE UTILIZZATO
Se il casco subisce un urto non deve più essere
utilizzato. A volte dall’esterno non appaiono danni
visibili ma internamente il materiale potrebbe essere
danneggiato. Il casco è costruito per assorbire un urto
mediate l’alterazione e la parziale distruzione di alcune
sue parti. In caso di urti ulteriori non è in grado di
proteggerti con la massima sicurezza.
3. CORRETTA CALZATA
Attenzione: scegliere correttamente la taglia del tuo
casco è molto importante per la tua sicurezza. Con
l’aiuto del tuo rivenditore autorizzato scegli la corretta
taglia. Per verificare la correttezza della taglia del tuo
casco segui le istruzioni illustrate qui di seguito. Non
utilizzare mai un casco troppo piccolo o troppo grande
per la tua testa.
4. COME VERIFICARE LA TAGLIA
Un casco per essere sicuro deve fasciare
completamente la testa. Per verificare la taglia indossa
il casco e scuoti la testa a destra/sinistra e avanti/
indietro: prova a muovere il casco con le mani; se tende
a scivolare significa che è troppo largo e in questo
caso prova una taglia più piccola. Se la pressione sulla
tua testa è fastidiosa e dolorosa, prova una taglia più
grande. Devi poi effettuare il ROLL-OFF TEST: allaccia
il casco e con una mano prendi il cinturino; con l’altra
mano prova a togliere il casco tirandolo con forza dalla
parte posteriore. Se in questo modo il casco si scalza
la taglia non è corretta. Verifica che tu possa ruotare
liberamente la testa e che la visuale laterale non sia
limitata. Verifica di poter respirare liberamente e che
nulla ostacoli il flusso d’aria all’interno del casco.

4 5
IT IT
5. CALZATA
Non indossare il casco e/o non allacciarlo se questo è calzato troppo indietro (figura B) o in avanti
(figura C); indossa sempre il casco nella posizione corretta (figura A)
6. VISIERA
Il casco è dotato di visiera resistente al graffio e all’appannamento. Per pulire la visiera e
massimizzare l’effetto anti-appannamento utilizzare acqua tiepida e sapone neutro. Evitare di
utilizzare acqua molto clorata. Non utilizzare alcool, benzina o altri solventi e prodotti destinati
alla pulizia dei vetri che potrebbero contenere alcool. Prima di pulire l’interno del casco rimuovere
la visiera. Riapplicarla solo quando i prodotti di pulizia sono completamente evaporati.
ATTENZIONE. Una visiera graffiata va immediatamente sostituita per non comprometterne
la visibilità, soprattutto notturna. Utilizzare le visiere colorate solo per uso diurno. Le visiere
colorate/scure non sono omologate e sono riservate solo all’uso in circuito.
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulisci il tuo casco solo con acqua tiepida e poche gocce di sapone neutro o con gli specifici
PRODOTTI PER LA PULIZIA DEL CASCO. Fai asciugare il casco a temperatura ambiente: non
esporlo mai a fonti di calore e non asciugarlo mai con il phon.
8. NON APPORTARE MODIFICHE AL TUO CASCO
Non manomettere il casco. Non tagliare o forare la calotta del tuo casco, non inserire viti, non
verniciarlo. Non apportare alcuna modifica al sottogola. Non rimuovere il bordo inferiore del
casco o quello della visiera: può essere molto pericoloso in caso di incidente. Non modificare
l’interno; in particolare non tagliare o asportare parte del polistirolo perché ridurresti
sensibilmente la possibilità di assopire urti. Utilizza solo parti di ricambio originali.
9. USA IL CASCO CON CURA: NON
APPENDERLO ALLA MOTO DURANTE
LA GUIDA.
Il casco è molto solido ma deve sempre essere
maneggiato con cura. L’urto contro oggetti solidi
o ruvidi può danneggiare la verniciatura o peggio
diminuire la sicurezza del casco. Non viaggiare
con il casco agganciato alla moto perché non solo
rovineresti la verniciatura e la visiera, ma potresti
danneggiare il sottogola. Tienilo sempre lontano
dalla marmitta, dai gas di scarico e dalle fonti di
calore. In estate, durante le soste, proteggilo dai
raggi diretti del sole in particolare se il casco è di
colore scuro o fluo.
10. TIENI IL CASCO LONTANO DALLA
PORTATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Evita che il casco e i suoi interni entrino in contatto
con un animale domestico; il danno causato
potrebbe rivelarsi irreparabile.
11. POSA IL TUO CASCO IN POSTI
SICURI
Non lasciare il casco sullo specchietto retrovisore
o sul manubrio per evitare di danneggiare l’interno.
12. NON ESPORRE IL CASCO A
SOLVENTI
Non lasciare per lungo tempo il tuo casco
appoggiato al serbatoio; i vapori di benzina che ne
potrebbero fuoriuscire lo danneggerebbero. Non
esporre il casco a solventi, inclusa la benzina o altri
tipi di combustibile, per evitare danni alla visiera, ai
piccoli componenti plastici e ai rivestimenti interni.
FIGURA - A
FIGURA - B
FIGURA - C

6 7
IT IT
SISTEMA DI RITENZIONE A REGOLAZIONE MICROMETRICA — Figura 1
Chiusura del cinturino - sono previsti otto posizioni di fermo che permettono di regolare
agevolmente la chiusura del sistema di ritenzione secondo la conformazione della testa
dell’utilizzatore. 1) Spingere la linguetta in plastica (A) all’interno della guida (B) fino a che il
cinturino aderisca completamente e prema saldamente alla mascella. A chiusura effettuata tirare
energicamente sul cinturino per verificare che il bloccaggio sia stato effettuato correttamente.
2) Nel caso non si riesca ad ottenere un fissaggio corretto, intervenire sulla lunghezza del
cinturino facendo scorrere il nastro nella fibbia (C). Ripetere l’operazione fino ad ottenere un
serraggio corretto del sistema di ritenzione.
Sgancio del cinturino - disimpegnare la linguetta in plastica (A), tirando via il lembo in tessuto (D)
posto sulla linguetta (B). Sganciare il cinturino e sfilare il casco.
ISTRUZIONI D'USO
FIGURA 1
FIGURA 4
FIGURA 5
FIGURA 3FIGURA 2
PRESA D’ARIA FRONTALE MENTONIERA — E — Figura 2/3
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale del casco (mentoniera) può essere regolato agendo
sulla parte centrale della presa d’aria:
- Figura 2: presa d’aria completamente chiusa.
- Figura 3: presa d’aria completamente aperta.
2 31
E
F
F
E
Q
PRESE D’ARIA FRONTALI SUPERIORI —F — Figura 4/5
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale superiore del casco può essere regolato facendo
scorrere il cursore presente sulle prese d’aria stesse:
- Figura 4: Far scorrere i cursori verso l’estremità anteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente chiuse.
- Figura 5: Far scorrere i cursori verso l’estremità posteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente aperte
E
S
T
V
U
W
Y
X
RG
F

8 9
IT IT
ESTRAZIONE PRESA D’ARIA POSTERIORE —G —Figura 6
L’innovativa presa aria posteriore è stata studiata per migliorare ulteriormente la ventilazione
interna del casco stesso sfruttando i flussi d’aria residui che grazie all’effetto Venturi sono in grado
di generare una depressione nella parte sottostante della stessa garantendo così una notevole
estrazione di aria calda interna e il conseguente mantenimento di una confortevole temperatura.
FIGURA 6
IMBOTTITURA — H— I—J — K
Le imbottiture interne possono essere agevolmente rimosse per essere lavate o sostituite.
Imbottitura centrale interna: CALOTTINA — H— Figura 7/8
Rimozione e Montaggio
La calottina (H) è fissata al casco per mezzo di 2 bottoni automatici (I) e una linguetta
di fissaggio ( J)
Rimozione — Figura 7
Impugnare la parte posteriore della calotta (vicino alla nuca) e sganciare la linguetta di fissaggio
( J) spingendola e contemporaneamente ruotandola verso l’interno. Staccare i bottoni automatici
( I) e rimuovere la calottina interna (H). Porre molta attenzione nella rimozione, facendo leva
sulla parte rigida del bottone e tirando leggermente verso l’interno del casco senza rovinare
il bottone stesso.
Attenzione: per evitare di danneggiare il rivestimento interno, prima di estrarre la
calottina assicurarsi di aver sganciato i bottoni automatici.
Montaggio — Figura 8
Posizionare la calottina (H) all’interno del casco controllando il verso di montaggio.
1) Appoggiare la parte posteriore della calottina alla parte fissa del rivestimento interno avendo
cura che la linguetta di fissaggio (J) sia correttamente inserita nell’apposito alloggiamento (K).
2) Agganciare i bottoni automatici (I). Dopo il fissaggio controllare che la calottina aderisca
correttamente all’interno del casco (imbottitura in polistirolo).
FIGURA 8
FIGURA 7
FIGURA 9
Imbottiture laterali interne: GUANCIALI — L— Figura 9
Rimozione e Montaggio
Rimozione — Figura 10
Impugnare il guanciale (L) nella parte anteriore, spingerlo verso la parte posteriore del casco
e contemporaneamente ruotarlo verso l’interno fino a sganciare i tre bottoni automatici.
L L
G
H
I I
K
J
J
H
Table of contents
Languages:
Other KYT Motorcycle Accessories manuals