KYT NFJ User manual

ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH

2
VI RINGRAZIAMO PER AVER SCELTO KYT
AVVERTIMENTO! Per la tua sicurezza, è importante leggere completamente il manuale del
proprietario e tutte le etichette di avvertenza.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il casco. Sono molto importanti per la tua
sicurezza e per la vita del tuo casco. I caschi sono stati concepiti, progettati e realizzati utilizzando
le più avanzate tecnologie per la massima sicurezza del motociclista. I caschi sono stati creati solo
per uso motociclistico e non possono garantire una protezione adeguata se utilizzati per altri scopi
o sport. In caso di incidente, soprattutto quelli che comportano forti impatti, un casco non eviterà
tutti i rischi di lesioni mortali. Non esporre il casco a fonti di luce intense soprattutto se i colori
sono brillanti e/o uorescenti e potrebbero sbiadire.
CASCO CONFORME ALLE NORME IN VIGORE NEL PAESE DI ACQUISTO
INFORMAZIONI PER L’UTENTE
A. Nessun casco può proteggere chi lo indossa da ogni possibile impatto.
B. Per la massima protezione, il casco deve adattarsi saldamente alla testa e tutti i cinturini di
ritenzione devono essere fissate saldamente.
C. Il casco è progettato per essere trasportato tenendo il sottogola, quando non è indossato.
D.Nessun adesivo deve essere applicato sul casco ad eccezione di quelli consigliati dal produttore
del casco. Non forare o tagliare il guscio.
E. Il casco è progettato per assorbire gli urti distruggendo parzialmente la calotta e la calottina
interna. Molti di questi danni non sono visibili. Pertanto se l'elmo subisce un forte colpo, l'elmo deve
essere sostituito anche se apparentemente non danneggiato.
F. La linea è essenziale per le prestazioni previste del casco.
G. Il casco può essere danneggiato e reso inefficace da petrolio e prodotti derivati dal petrolio,
detergenti, vernici, adesivi, ecc. Per pulire il casco usare solo sapone neutro con acqua.
H. Non utilizzare mai un casco che ha subito un urto anche se non appaiono danni visibili; in caso
di impatto il casco dovrà essere sostituito.
I. NFJ non è progettato per essere utilizzato con auricolari e/o dispositivi simili
PER PULIRE IL CASCO È NECESSARIO USARE SOLO:
- PER IL GUSCIO: ACQUA CALDA E SAPONE DELICATO
- PER L'IMBOTTITURA DI COMFORT: ACQUA CALDA E SAPONE DELICATO
IT

3
- A -
- B -
AVVISO DI SICUREZZA
1. LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
E OSSERVARLE RIGOROSAMENTE PRIMA DI
UTILIZZARE IL VOSTRO CASCO NUOVO
Questo casco è stato concepito e realizzato per proteggere la
testa in caso di urto grazie alla capacità di assorbimento degli
urti dei diversi materiali utilizzati.
2. NON UTILIZZARE UN CASCO CHE HA SUBITO
UNO SHOCK
Un casco che ha subito uno shock non deve più essere
utilizzato. A volte i danni non sono visibili dall'esterno, tuttavia
i materiali interni possono essere danneggiati. Il casco è
progettato per assorbire gli urti per alterazione e parziale
distruzione di alcune parti: in caso di urto ulteriore non sarà in
grado di proteggerti con la massima sicurezza. Restituisci il tuo
casco al produttore per un controllo esperto o sostituiscilo
con uno nuovo.
AVVERTIMENTO! Non comprare mai un casco usato o
prendere in prestito il casco di qualcun altro. Nel tempo la
schiuma protettiva dei caschi si adatterà ai contorni della testa
di un utente. Un casco usato o preso in prestito potrebbe non
orire la stessa protezione di un casco nuovo.
3. USO CORRETTO
AVVERTIMENTO! Seleziona attentamente la taglia del tuo
casco in quanto è molto importante per la tua sicurezza. Chiedi
consiglio al tuo rivenditore autorizzato quando scegli la taglia
adatta del tuo casco. Per controllare la taglia corretta del tuo
casco, seguire le istruzioni nella sezione (4). Non usare mai un
casco troppo piccolo o troppo grande per la tua testa.
AVVERTIMENTO! Indossare un casco di taglia sbagliata può
aumentare il rischio di lesioni gravi o morte in un incidente. Un
casco che è troppo grande per la tua testa potrebbe staccarsi o
cadere durante un incidente.
4. COME CONTROLLARE LA TUA TAGLIA
Un casco sicuro dovrebbe adattarsi perfettamente alla tua
testa. Per controllare le dimensioni: indossa il casco allaccialo
e scuoti la testa a sinistra / destra e avanti / indietro. Prova
a spostarlo con le mani. Se scivola e si muove signica che
è troppo grande. Quindi prova una taglia più piccola. Se la
pressione sulla testa ti dà fastidio o ti fa male, prova una taglia
più grande. È necessario eseguire il “ROLL-OFF TEST” (vedi
gura B). Allacciate il casco, tenete il sottogola con una mano
e con l'altra cercate di toglierlo tirandolo con forza da dietro.
Se il casco si sla la taglia non è corretta, verica di poter girare
liberamente la testa e che la visuale laterale sia libera. Verica di
poter respirare liberamente e che nulla ostruisca il usso d'aria
all'interno del casco.
AVVERTIMENTO! Se il casco si stacca o si sposta sugli occhi,
prova un'altra taglia o un altro modello o marca. Devi essere in
grado di vedere il bordo nel tuo campo visivo superiore.
IT

4
FIGURA - A
FIGURA - B
FIGURA - C
5. POSIZIONAMENTO
Indossalo sempre nella posizione corretta (vedi gura A). Non allacciare il casco se è stato
posizionato troppo indietro (vedi gura B) o avanti (vedi gura C).
6. VISIERA
puoi equipaggiare il tuo casco con due diversi tipi di visiera (disponibili in diverse sfumature
di colore): antigrao e antiappannamento. Pulire la visiera con acqua tiepida (utilizzare acqua
demineralizzata se disponibile) e sapone neutro, per massimizzare l'eetto antiappannamento,
evitare di usare acqua contenente troppo cloro. Non utilizzare alcol, benzina o altri solventi né
prodotti per la pulizia dei vetri che potrebbero contenere alcol. Rimuovere la visiera prima di pulire
l'interno del casco. Riposizionarlo solo quando i prodotti per la pulizia saranno completamente
evaporati. Non attaccare alcun adesivo o nastro adesivo alla visiera poiché ciò indebolirebbe la sua
protezione. Ciò può danneggiare la visiera. Non guidare con la visiera appannata. Una cattiva visione
può provocare un incidente, provocando lesioni gravi o addirittura la morte.
AVVERTENZA
Per una migliore visibilità, soprattutto di notte, sostituire immediatamente una visiera graata.
Usa visiere colorate solo durante il giorno. Le visiere più scure non sono omologate e sono destinate
esclusivamente all'uso in pista. La visiera antiappannamento è stata trattata internamente con uno
speciale processo che riduce la condensa in condizioni di utilizzo normali tra -5 ° C e + 40 ° C (23
° F e 104 ° F) con un'umidità relativa dell'80%. È una protezione contro la formazione di nebbia
e non un assorbente di umidità. L'eccessiva condensa d'acqua può trasformarsi in un velo d'acqua
all'interno della visiera. Far satare il casco per ridurre questo fenomeno.
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulisci il casco solo con acqua tiepida (non usare mai acqua calda) e poche gocce di sapone neutro
oppure usa gli appositi PRODOTTI PER LA PULIZIA DEL CASCO. Lasciare asciugare il casco a
temperatura ambiente non esporlo a fonti di calore e non utilizzare mai un phon per asciugarlo.
- Pulizia della calotta
AVVERTENZA! Utilizzare solo metodi approvati per pulire il casco. L'uso di altri prodotti chimici
o metodi non approvati può danneggiare la calotta o la fodera del casco. Un casco danneggiato può
IT

5
aumentare il rischio di lesioni gravi o morte in un incidente.
Finitura lucida: KYT consiglia di pulire il casco con prodotti progettati per la pulizia e la lucidatura
automobilistica. Tutti i caschi KYT sono riniti con uno strato di base / rivestimento trasparente di tipo
automobilistico. I composti abrasivi adatti possono essere utilizzati per una pulizia profonda per rimuovere
molti gra e segni. Segui diligentemente le istruzioni del prodotto. Una lucidatura eccessiva con composti
abrasivi può causare leggere abrasioni che possono opacizzare la nitura del casco. Adesivi e decalcomanie
lasceranno residui di adesivo quando vengono rimossi. Per rimuovere i residui di adesivo, utilizzare tamponi
imbevuti di alcol. Assicurati di rimuovere immediatamente il liquido in eccesso e di pulire l'area con acqua
e sapone una volta rimosso il residuo di adesivo. Non esercitare una pressione eccessiva durante lo
sfregamento quando si tenta di rimuovere i residui di adesivo, ma utilizzare più trattamenti leggeri.
Finitura non lucida: per i caschi con nitura non lucida, si consiglia di utilizzare acqua calda e sapone neutro.
Usa più trattamenti per lo sporco più pesante. Non utilizzare una pressione eccessiva o composti abrasivi
durante la pulizia della supercie in quanto si potrebbe creare un eetto "lucido". Esecuzione della pulizia
della nitura non lucida.
1. Si prega di pulire i caschi da polvere, insetti o erba entro un giorno.
Avanzamento della pulizia:
1) Pulire il casco con acqua tiepida e un panno.
2) Se sono rimasti dei residui, asciugare il casco e rimuovere ogni residuo di contaminazione con gomma
da cancellare.
Non utilizzare alcool o diluenti per pulire il casco perché potrebbero danneggiare la vernice.
2. Evitare la contaminazione da olio poiché è estremamente dicile da pulire una volta esposto.
- Pulizia interna
Anche se consigliamo di cambiare un casco ogni 3-5 anni, l'accumulo di sudore, umidità e sporcizia può
deteriorare il tessuto e le cuciture e questo può causare cattivi odori. Per lavare gli interni rimovibili KYT,
si consiglia il lavaggio a mano. Se si utilizza una lavatrice, utilizzare l'impostazione "Delicato" e asciugare
all'aria. KYT sconsiglia di utilizzare la centrifuga per le imbottiture interne in quanto potrebbe danneggiare
il materiale. Per gli interni non rimovibili, KYT consiglia di utilizzare prodotti antibatterici e antimua come
"Helmet Fresh". O un altro prodotto simile.
- Pulizia delle ventilazioni
Sporcizia e detriti possono penetrare nella ventilazione del tuo casco KYT. Bombolette di aria compressa
utilizzate per pulire le tastiere del computer possono essere utilizzate per soare i detriti dal sistema di
ventilazione. Si consiglia di rimuovere tutti gli elettrodi rimovibili prima di eseguire questo processo.
- Pulizia della visiera
Le visiere del casco sono realizzate con materiali in policarbonato con rivestimento in poliuretano
resistente all'abrasione. Dovrebbe essere pulito usando sapone delicato e acqua calda. Non utilizzare mai
acqua calda, acqua salata, benzene, diluenti, benzina o altri agenti aggressivi. Inoltre, l'uso di detergenti
generici commerciali non è raccomandato perché possono inuire sulla qualità del materiale della visiera.
Trattare con cura durante la pulizia dello schermo per preservare il rivestimento resistente all'abrasione.
Quando sono visibili gra profondi, si consiglia vivamente di sostituire la visiera del casco. Le visiere
colorate sono per "solo uso diurno" e non sono adatti per l'uso di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
8. NON MODIFICARE IN ALCUN MODO IL TUO CASCO
Non tentare mai di manomettere il casco. Non tagliare né forare la calotta del casco. Non inserire viti.
Non dipingerlo. Non modicare il sottogola. Non rimuovere lo scudo inferiore né in caso di incidente.
Non modicare l'imbottitura di comfort tagliando o rimuovendo il polistirolo in quanto ciò ridurrebbe
notevolmente la capacità di assorbimento degli urti del casco. Utilizzare solo ricambi originali. La modica
del casco può aumentare il rischio di lesioni gravi o morte in un incidente.
IT

6
9. UTILIZZA IL TUO CASCO CON ATTENZIONE. NON
APPENDERLO ALLA MOTO DURANTE LA GUIDA.
Anche se il tuo casco è molto robusto deve essere sempre maneggiato
con cura. L'impatto con oggetti solidi o ruvidi può danneggiare il
rivestimento di vernice o anche peggio e ridurre la sicurezza del
casco. Non guidare mai con il casco appeso alla motocicletta poiché
danneggerebbe il rivestimento di vernice, lo scudo e il sottogola.
Tenerlo sempre lontano da marmitta, gas di scarico, fonti di calore,
dalle intemperie. Quando non si guida proteggerlo sempre dai raggi
solari, soprattutto se il colore del casco è scuro.
10. TENERE IL CASCO FUORI DALLA PORTATA DEGLI
ANIMALI
Assicurati che il tuo animale domestico non “mastichi” né “gra” il
casco e l'imbottitura di conforto. Il danno causato sarebbe irreparabile.
11. CONSERVARE IL CASCO IN UN POSTO SICURO
Non lasciare mai il casco sugli specchietti né sul manubrio per evitare
danni alle imbottiture di comfort.
AVVERTENZA! Un casco conservato in modo improprio può
danneggiarsi e aumentare il rischio di lesioni gravi o morte in caso di
incidente. Dovresti :
- Conservare il casco in un luogo fresco e asciutto,
- Tenere il casco lontano da animali domestici e altri animali,
- Tenere il casco lontano da fonti di calore superiori a 122F (50°C) e
non posizionarlo su o vicino a superci calde,
- I caschi lasciati al sole per lunghi periodi di tempo, potrebbero sbiadire
nel tempo.
12. NON ESPORRE IL CASCO A SOLVENTI
Non lasciare mai il casco sul serbatoio troppo a lungo poiché i fumi
della benzina lo danneggerebbero. Non esporre mai il casco a solventi
come benzina o qualsiasi altro tipo di carburante per evitare danni alla
visiera, alle piccole parti in plastica e all’imbottitura di comfort.
13. ISPEZIONA IL TUO CASCO
Per assicurarti che il tuo casco sia nelle migliori condizioni per massimizzare la tua protezione, ispeziona sempre il
tuo casco prima di guidare:
- Controllare lo scudo e il meccansimo della visiera, se necessario, serrare correttamente e nuovamente le viti
del meccansimo visiera. Assicurati di non stringere troppo le viti. Le viti della piastra di base in plastica possono
rompersi e le viti plastiche possono rimuovere i manicotti delle viti se serrati eccessivamente.
- Vericare la presenza di danni al casco: se il casco è danneggiato o crepato, smettere immediatamente di usarlo.
Seguire le istruzioni nella sezione (15). se il tuo casco è caduto, potresti non essere in grado di vedere il danno.
- Vericare la presenza di parti usurate o danneggiate: i componenti in plastica possono usurarsi nel tempo. Se
trovi parti usurate o danneggiate, sostituiscile o acquista un nuovo casco. Seguire le istruzioni nella sezione (14).
- Controlla la tua visiera: se la tua visiera è graata o danneggiata, potrebbe ridurne la visibilità, sostituiscila se
necessario. Assicurati sempre di vedere abbastanza bene per guidare in sicurezza la tua motocicletta.
AVVERTENZA! Se alcune parti cadono durante la guida, la vista potrebbe essere ostruita e ciò potrebbe causare
un incidente.
- Vericare che il sistema di ritenzione (sottogola) non sia danneggiato. Se è slacciato o strappato, sostituire il
casco.
- Vericare che l’imbottitura di conforto sia in posizione.
IT

7
14. I CASCHI ATTENUANO I SUONI IMPORTANTI E RIDUCONO GLI AVVISI DI
CAMBIAMENTI AMBIENTALI
AVVERTENZA! Quando si utilizza un casco, soprattutto della tipologia integrale, in un certo
senso si è isolati dall'esterno. I cambiamenti climatici possono prenderti alla sprovvista: temporali
improvvisi, sbalzi di temperatura, entrata e uscita dai tunnel o le condizioni dei passi di montagna
possono causare umidità o mancanza di visibilità sulla visiera. Non guidare con la visiera appannata.
L'uso di un casco riduce la tua capacità di sentire il rumore del traco, soprattutto ad alta velocità.
Quando si utilizza un casco integrale, avere la visiera aperta o chiusa fa una grande dierenza. Per
una guida sicura, analizza come il livello di velocità e il tipo di casco possano inuenzare la percezione
delle condizioni stradali e se la visiera debba essere aperta o chiusa.
15. PARTI DI RICAMBIO
AVVERTENZA! L'uso di parti di ricambio non prodotte da KYT può aumentare il rischio di
lesioni gravi o morte in caso di incidente. Utilizzare solo parti KYT specicamente progettate per
funzionare con questo casco.
16. SOSTITUZIONE DEL CASCO
AVVERTENZA! Sebbene il tuo casco KYT sia costruito con i migliori materiali disponibili per
orire un prodotto di lunga durata, alla ne dovrà essere sostituito. Sostituisci immediatamente il
casco se:
- Ha subito un impatto. Il tuo casco è progettato per UN SOLO impatto. Un impatto può rompere
il guscio esterno o comprimere il rivestimento antiurto. Potrebbe non essere possibile rilevare
questo danno. Qualsiasi impatto in un incidente o in una caduta da un minimo di 1.2 mt è suciente
per danneggiare il tuo casco.
- Il guscio, la fodera o il sistema di ritenzione sono danneggiati. La calotta del casco, la calottina
interna che assorbe gli urti e il sistema di ritenzione devono essere in buone condizioni per orirti la
massima protezione.
Anche se il tuo casco non è stato danneggiato, deve essere sostituito ogni 3 o 5 anni a seconda di
quanto lo usi. Nel tempo, i raggi UV e l'invecchiamento di adesivi e componenti danneggeranno il
tuo casco. Indossare un casco danneggiato può aumentare il rischio di lesioni gravi o morte in un
incidente.
17. SMALTIMENTO DEL CASCO
AVVERTIMENTO! Se acquisti un nuovo casco, distruggi quello vecchio per assicurarti che
non possa essere riutilizzato. Non vendere o regalare il tuo vecchio casco, anche se non è stato
danneggiato. Nel tempo la schiuma protettiva nel
il casco si adatterà ai contorni della tua testa. Se qualcun altro usa questo casco, non fornirà loro la
stessa protezione.
18. GARANZIA
Con la presente KYT estende una garanzia limitata all'acquirente, un casco KYT è privo di difetti di
materiale e lavorazione.
19. COPERTURA
Questa garanzia è applicabile solo ai difetti del produttore e il periodo di garanzia no a 2 anni
dalla data di acquisto. Questa garanzia non si applica a problemi che derivano da un uso improprio,
negligenza, modiche, incidenti, ecc. Un cambio di colore uorescente non è soggetto a garanzia in
quanto questa è una caratteristica tipica del colore uorescente; potrebbe sbiadire o degradarsi a
seconda dell'ambiente, dell’uso o dai comportamenti dell'utente.
20. DISCLAIMER
Qualsiasi garanzia di commerciabilità e qualsiasi garanzia implicita viene espressamente esclusa.
Inoltre KYT non sarà responsabile per eventuali danni consequenziali.
21. PROCEDURA
Per ricevere la garanzia, si prega di portare il casco, la ricevuta con la data di acquisto e un breve
promemoria che include una descrizione del problema, il nome e il numero di telefono al rivenditore
KYT autorizzato da cui è stato acquistato il casco.
IT

FIGURA 1
2 31
SISTEMA DI RITENZIONE A REGOLAZIONE MICROMETRICA — Figura 1A
Con il sistema di ritenzione a regolazione micrometrica, il cinturino deve essere regolato prima di
essere allacciato.
Seguendo le indicazioni della gura sottostante, regolare la lunghezza del cinturino, allungando o
accorciando la porzione di nastro che passa attraverso l'anello metallico (1) no a quando il casco
non aderisce perfettamente cioè quando la cinghia è allacciata. Per allacciare il casco, inserire la
linguetta seghettata nella bbia metallica (2) e spingerla il più possibile (3) nché la cinghia non
preme contro la mascella. Il sistema di regolazione micrometrica consente un'ulteriore e più precisa
“calibrazione” del comfort e della vestibilità grazie alla possibilità di utilizzare il numero di posizioni
preferito sulla linguetta seghettata (è preferibile inserire la linguetta il più possibile nella bbia).
Vericare che il casco calzi bene (vedere il paragrafo “Scegliere il giusto casco ”nel libretto“
Avvertenze di sicurezza ”).
Per rimuovere il casco, sollevare la leva rossa utilizzando il nastro (4) e quindi aprire la bbia (5)
come mostrato nella gura sotto.
AVVERTENZA! Il corretto serraggio del sistema di bloccaggio è estremamente importante. Se il
cinturino non tocca il mento o è troppo lento, prova a tirare verso il basso il sistema di bloccaggio
con la punta delle dita. Ciò signica che non hai posizionato correttamente le cinghie attraverso i
due anelli di bloccaggio. Riprova. Se il sistema di bloccaggio è allentato o non annodato l'impatto
può far slare il casco, lasciando la testa senza alcun tipo di protezione. Non utilizzare un casco
che possa permettere lo scalzamento a causa di un errata chiusura del cinturino, poiché questo
potrebbe provocare la tua morte o lesioni gravi in caso di incidente.
Se il sistema di sgancio non funzionasse correttamente astenersi dall’usare il casco e rivolgersi
esclusivamente a personale autorizzato Suomy.
SISTEMA DI RITENZIONE DOUBLE D-RING — Figura 1
Per allacciare il casco, far passare il nastro attraverso i due anelli (1), tirare l'estremità del nastro
(2) no a quando il cinturino non preme contro la mascella e fare clic sul bottone automatico anti-
scuotimento (3) in posizione come mostrato nella gura.
Vericare che il casco calzi bene (vedere il paragrafo “Scegliere il casco giusto” nel libretto
“Avvertenze di sicurezza”).
Per rimuovere il casco, sganciare il bottone automatico tirando l'estremità del nastro e allentare il
nastro, facendolo passare attraverso gli anelli, utilizzando la linguetta rossa come mostrato in gura.
N.B. I BOTTONI / VELCRO POSIZIONATI SUL SISTEMA DI RITENZIONE
NON SONO FISSAGGI MA SONO PRESENTI SOLO PER PREVENIRE LO
SCUOTIMENTO DEL CINTURINO: NON DEVONO ESSERE UTILIZZATI IN
ALTERNATIVA AL FISSAGGIO DELLA CINGHIA.
2 31
ISTRUZIONI D'USO
FIGURA 1A
8
IT

PRESE D’ARIA FRONTALI SUPERIORI — F — Figura 2/3
Il usso di aria in ingresso nella parte frontale superiore del casco può essere regolato facendo
scorrere il cursore presente sulle prese d’aria stesse:
- Figura 4: Far scorrere i cursori verso l’estremità anteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente chiuse.
- Figura 5: Far scorrere i cursori verso l’estremità posteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente aperte.
ESTRAZIONE PRESA D’ARIA POSTERIORE — G — Figura 4
Il usso di aria in ingresso nella parte frontale superiore del casco può essere regolato facendo
scorrere il cursore presente sulle prese d’aria stesse:
- Figura 4: Far scorrere i cursori verso l’estremità anteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente chiuse.
- Figura 5: Far scorrere i cursori verso l’estremità posteriore, in tal modo le prese d’aria saranno
completamente aperte.
FIGURA 2 FIGURA 3
FF
G
9
FIGURA 4
IT
Q
S
T
V
U
W
Y
X
R
G
F

IT
10
IMBOTTITURA — H— I—J — K
Le imbottiture interne possono essere agevolmente rimosse per essere lavate o sostituite.
Imbottitura centrale interna: CALOTTINA — H— Figura 5/6
Rimozione e Montaggio
La calottina (H) è fissata al casco per mezzo di 2 bottoni automatici (I) e una linguetta
di fissaggio ( J)
Rimozione — Figura 5
Impugnare la parte posteriore della calotta (vicino alla nuca) e sganciare la linguetta di fissaggio
( J) spingendola e contemporaneamente ruotandola verso l’interno. Staccare i bottoni automatici
( I) e rimuovere la calottina interna (H). Porre molta attenzione nella rimozione, facendo leva
sulla parte rigida del bottone e tirando leggermente verso l’interno del casco senza rovinare
il bottone stesso.
Attenzione: per evitare di danneggiare il rivestimento interno, prima di estrarre la
calottina assicurarsi di aver sganciato i bottoni automatici.
Montaggio — Figura 6
Posizionare la calottina (H) all’interno del casco controllando il verso di montaggio.
1) Appoggiare la parte posteriore della calottina alla parte fissa del rivestimento interno avendo
cura che la linguetta di fissaggio (J) sia correttamente inserita nell’apposito alloggiamento (K).
2) Agganciare i bottoni automatici (I). Dopo il fissaggio controllare che la calottina aderisca corret-
tamente all’interno del casco (imbottitura in polistirolo).
FIGURA 6
FIGURA 5
H
I I
K
J
J
H

IT
11
FIGURA 7
Imbottiture laterali interne: GUANCIALI — L— Figura 7
Rimozione e Montaggio
Rimozione — Figura 8
Impugnare il guanciale (L) nella parte anteriore, spingerlo verso la parte posteriore del casco e
contemporaneamente ruotarlo verso l’interno fino a sganciare i tre bottoni automatici.
L L
FIGURA 8
L
Montaggio — Figura 9
Capovolgere il guanciale dalla posizione originaria. Inserire il gancio di fissaggio (M) nell’apposito
foro di aggancio di colore rosso (N). Appoggiare la parte posteriore del guanciale alla parte fissa
del rivestimento interno avendo cura che la linguetta di fissaggio (O) sia correttamente inserita
nell’apposito alloggiamento (P). Spingere il guanciale verso la parte interna del casco e agganciare
i bottoni.

IT
12
FIGURA 9
M
O
P
N
Controllare che il montaggio sia stato eseguito correttamente verificando:
> che il guanciale sia saldamente bloccato in posizione tramite i bottoni automatici
> che il cinturino sia completamente libero all’interno della fessura di passaggio e non
sia rimasto schiacciato sotto il guanciale durante il montaggio.
Solo il corretto bloccaggio del guanciale ed il corretto posizionamento del cinturino
assicurano che il sistema di ritenzione mantenga la sua efficacia.
Nel caso non si riesca a bloccare il guanciale correttamente astenersi dall’usare
il casco.
VISIERA — Q— R— S
La visiera deve essere periodicamente pulita e controllata.
La presenza di sporco e/o di graffi profondi sulla superficie della visiera può essere causa di riflessi
di luce anomali o aberrazioni che diminuiscono la sicurezza di guida. Sostituire immediatamente la
visiera nel caso si riscontrino tali difetti.
Azionamento — Figura 10
La visiera (Q) deve essere azionata agendo solo sulla leva di sollevamento (R). Evitare di azionarla
agendo sulle altre zone in modo da non causare danneggiamenti accidentali (graffi) o sporcare il
campo visivo.
FIGURA 10
Q
Q
R
S
R
S

IT
13
Apertura visiera: spingere la visiera leggermente verso l’esterno tramite la levetta di sollevamento
(R) per disimpegnare la linguetta di blocco dalla sede (S) ricavata sotto la guarnizione e sollevarla
verso l’alto.
Chiusura visiera: per bloccare la visiera in posizione di fermo abbassarla fino a che la linguetta sia
bloccata all’interno della sede (S) ricavata sotto la guarnizione.
Sono previste due posizioni di blocco (visiera completamente aperta/chiusa) e quattro posizioni
intermedie. L’azionamento deve sempre essere completato fino alle posizioni di blocco, avvertibili
da un leggero scatto a visiera correttamente bloccata. Per sbloccare la visiera dalle posizioni di
fermo è sufficiente, azionandola come sopra indicato, esercitare una leggera pressione nella fase
iniziale del movimento fino allo sblocco dalla posizione di fermo.
Durante la guida la visiera non deve essere mai lasciata nelle posizioni intermedie;
deve essere sempre bloccata nelle posizioni di fermo.
Rimozione — Figura 11A
1) Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
2) Far scorrere completamente la leva (T). Mantenere in tensione la leva (T).
3) Estrarre la visiera dal meccanismo ruotandola leggermente e contemporaneamente spingendola
verso l’esterno. Ripetere l’operazione sul lato opposto.
A
B
FIGURA 11 A-B
2
2
1
3
1
T
T
T

IT
14
Montaggio — Figura 11-B
Per assicurare il miglior funzionamento del sistema di rotazione, prima di procedere
al montaggio della visiera assicurarsi che tutti i particolari (sedi sul casco e superfici
della visiera a contatto con le parti in movimento) siano perfettamente pulite.
Posizionare la visiera come se fosse nella posizione di completa apertura. Posizionare la visiera sul
meccanismo in modo che la sede di rotazione coincida con l’anello di rotazione.
1) Far scorrere la leva (T);
2) Esercitare una leggera pressione in modo da fare aderire gli agganci presenti sulla visiera negli
appositi vani posti sul meccanismo di rotazione.
Ripetere l’operazione sul lato opposto.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti
liberamente e che si blocchi correttamente nelle posizioni di fermo.
Se queste condizioni non fossero verificate ed il meccanismo di rotazione della visiera
non funzionasse correttamente, astenersi dall’usare il casco e rivolgersi esclusiva-
mente a personale autorizzato.
Regolazione — Figura 12
Nel caso in cui, dopo la sostituzione o dopo un uso prolungato del casco, si verificassero infiltrazi-
oni dai bordi della visiera in posizione completamente chiusa, potrebbe essere necessario eseguire
la regolazione del meccanismo di azionamento della visiera.
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
Rimuovere la visiera, come specificato nel paragrafo precedente.
Allentare le tre viti (V - W) senza rimuoverle e senza smontare il meccanismo.
Traslare in orizzontale l’intero meccanismo e serrare nuovamente le viti.
Ripetere le operazioni sul lato opposto, traslando il meccanismo nella medesima direzione del
precedente. Al termine dell’operazione controllare che la visiera si chiuda e aderisca perfetta-
mente alla guarnizione.
FIGURA 12
MECCANISMO VISIERA
Rimozione
Dopo aver rimosso la visiera come indicato nei paragrafi precedenti, allentare e rimuovere le viti
(V - W); successivamente rimuovere il meccanismo dalla calotta.
Montaggio
I meccanismi non sono intercambiabili. Prima di procedere è necessario identificare
il rispettivo lato di montaggio. Posizionare il meccanismo sulla calotta, inserire le viti e ed
avvitarle.
W
V

IT
15
Dopo il montaggio controllare che i meccanismi siano posizionati correttamente e
fissati saldamente alla calotta. Procedere poi al montaggio della visiera ed alla sua
regolazione come specificato ai paragrafi precedenti.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti
liberamente e che si blocchi correttamente nelle posizioni di fermo.
Se queste condizioni non fossero verificate ed il meccanismo di rotazione della visiera
non funzionasse correttamente, astenersi dall’usare il casco e rivolgersi esclusivamen-
te a personale autorizzato.
VISIERINO SOLARE — X
Azionamento — Figura 13
Il visierino solare deve essere azionato agendo sulla leva (Y).
1) Apertura visierino solare: far scorrere la leva (Y)
2) Chiusura visierino solare: far scorrere la leva (Y) nel verso opposto.
Non utilizzare il visierino solare interno nei giorni di pioggia, quando si guida in galle-
ria, sottopassi o in qualsiasi momento di luce scarsa.
FIGURA 13
X
2
1
X
Y
Y
Rimozione — Figura 14
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
Posizionare il visierino nella modalità di utilizzo. Sganciare il visierino applicando una leggere pres-
sione verso l’esterno estraendolo dall’apposito alloggiamento (Z) all’interno della calotta.
Ripetere l’operazione sul lato opposto.
Montaggio
Agganciare il visierino applicando una leggere pressione verso l’interno inserendolo nell’apposito
alloggiamento (Z) all’interno della calotta. Ripetere l’operazione sul lato opposto.
FIGURA 14
X
Z


ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH

THANK YOU FOR CHOOSING KYT
WARNING! For your safety, it is important that you completely read the owner’s
manual and all warning labels.
Read this instruction carefully before using your helmet. This manual is very important for your
safety and for your helmet life. Helmets have been conceived, designed and manufactured using the
most advanced technologies for motorbike rider’s maximum safety, Helmets have been created for
motorcycle use only and cannot guarantee suitable protection if used for other purposes or sports.
In case of an accident, especially with strong impacts, a helmet will not avoid all risks of fatal injuries.
Do not expose your helmet to intense light sources especially if the color is uo as yellow, orange,
red or green because the resistance to the light for this kind of color is very low and it may fade.
Helmet is in compliance with the standards valid in the country of purchase
INFORMATIONS FOR USERS
A. No Helmet can protect the user against any type of crash. Certainly the protection capacity of
the helmet is not endless, some crashes may generate such high stress that even the energy
absorbed by the helmet is not enough to protect the user from injuries. No helmet, even top
quality helmets, can protect the head against any kind of impacts.
B. The helmet is designed to be worn with retention straps securely fasten. Do not wear scarves
or neck guards which could make the strap slide and let the helmet fall off in case of a crash.
C. Do not stick or glue any element if not recommended by the producer.
D.Do not cut or punch the shell.
E. The function of the helmet is to reduce the stress from user’s head in case of a crash; this
happens through a partial destruction and/or deformation of its components (mostly external shell
and internal polystyrene). In this way, part of the energy generated by the impact, is absorbed by the
helmet components in order to reduce vibrations and stress from the user’s head, eliminating or
limiting the possibility of injures.
F. Inner liner is essential to assure the best helmet functionality. The integrity of the shell and of
the inner are essential to ensure the maximum performance in terms of safety.
G. The helmet may be damaged by using paints, stickers, petrol or cleaning products even if the
damage is not visible.
H. Do not use a helmet that suffered severe blows even though the damage is not readily visible;
if the helmet is damaged it must be replaced.
I. NFJ is not designed to be used with earphones and/or similar devices.
EN
2

- A -
- B -
SAFETY WARNING!
1. READ THIS INSTRUCTION CAREFULLY AND
STRICTLY OBSERVE IT BEFORE USING YOUR
NEW HELMET
This helmet has been conceived and manufactured to
protect your head in case of shock thanks to the shock
absorption ability of the dierent materials used.
2. NEVER USE AGAIN A HELMET THAT HAS
SUFFERED A SHOCK
A helmet that has suered a shock must not be used
anymore. Sometimes damages are not visible from the
outside however the internal materials may be damaged. The
helmet is designed for shock absorption by alteration and
partial destruction of some parts: in case of further shock it
won’t be able to protect you with the maximum safety.
WARNING! Never buy a used helmet or borrow
someone else’s helmet. Over time the protective foam in
helmets will adjust to the contours of a user’s head. A used
or borrowed helmet may not oer as much protection as
a new helmet.
3. PROPER WEARING
WARNING! Carefully select the size of your helmet as it
is very important for your safety. Ask for your authorized
dealer’s advice when choosing your helmet suitable size.
In order to check your helmet proper size follow the
instruction below. Never use a helmet that is too small or
too big for your head.
WARNING! Wearing the wrong size helmet can increase
your risk of serious injury or death in an accident. A helmet
that is too large for your head may be dislodged or knocked
o in an accident.
4. HOW TO CHECK YOUR SIZE
A safe helmet should close-t your head. To check the
size wear your helmet and shake your head left/right and
forward/back. Try to move it with your hands. lf it slips
it means it is too big. Therefore try a smaller size. lf the
pressure on your head bothers or hurts you, try a bigger
size. You must carry out the “ROLL-OFF TEST”: Fasten your
helmet, Hold onto the chin strap with one hand and using
the other one try to take it o by strongly pulling from the
back. lf the helmet comes o, the size is not correct, Check
that you can turn your head freely and that your side view is
not limited. Check if you can breathe freely and that nothing
obstructs the air owing inside the helmet.
WARNING! If the helmet comes o or shifts over your
eyes, try another size or another model or brand. You must
be able to see the edge in your upper eld of vision.
EN
3

FIGURE - A
FIGURE - B
FIGURE - C
5. POSITIONING
Always wear it in the proper position (gure A). Do not fasten your helmet if you have
positioned it too much backward (gure B) or forward (gure C).
6. VISOR
To clean your visor use warm water (use demineralized water if available) and neutral soap.
Avoid using water containing too much chlorine. Do not use alcohol, gasoline or other solvents
or window cleaning products which could contain alcohol. Remove the visor before cleaning
the internal of the helmet. Place it back only when the cleaning products are completely
evaporated
WARNING. For safety visibility - especially at night - immediately replace a scratched visor. Use
colored visors only during the day. Darker visors are not homologated and are intended for race
track use only.
Do not stick any adhesives or adhesive tape to the screen since this would weaken its protection.
This can damage the screen. Do not drive with a fogged up screen. Bad vision can provoke an
accident, causing severe injuries or even death.
7. CLEANING AND MAINTENANCE
Clean your helmet with lukewarm water only (never use hot water) and few drops of neutral soap
or use the special HELMET CLEANING PRODUCTS. Let the helmet dry at ambient temperature,
do not expose to heat sources and never use a blow drier to dry it.
- Shell Cleaning
WARNING! Only use approved methods to clean the helmet. Using other
unapproved chemicals or methods may damage the helmet shell or lining. A
damaged helmet may increase your risk of serious injury or death in an accident.
Glossy Finish : KYT recommends cleaning your helmet with products designed for automotive
cleaning and polishing. All KYT Helmets are nished with an automotive type base coat/clear coat
nish. Rubbing compounds can be used for deep cleaning to remove many scratches and scus.
EN
4
Table of contents
Languages:
Other KYT Motorcycle Accessories manuals
Popular Motorcycle Accessories manuals by other brands

Krauser
Krauser 4006.011.111 Assembling instructions

Nolan
Nolan N93E operating instructions

hepco & becker
hepco & becker 5017587 00 01 manual

DUCATI Performance
DUCATI Performance 97480211AA manual

Suzuki
Suzuki 99182-48K0 Series installation instructions

MadStad Engineering
MadStad Engineering Quick-Release Adjustable Windshield System manual