LEVITAS PIUMA UP Series User manual

MA LAD470-LAD471-LAD475-LAD476-LAD480-LAD481-LAD490-LAD491 Piuma Up 03 B_ITA_05 2022
SISTEMA MATERASSO E COMPRESSORE
A PRESSIONE ALTERNATA SERIE PIUMA UP
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO

2
ITALIANO
INDICE
1. CODICI ................................................................................................................................ PAG.3
2. INTRODUZIONE................................................................................................................ PAG.3
3. DESTINAZIONE D’USO.................................................................................................... PAG.3
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ UE ......................................................................... PAG.4
5. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO....................................................................... PAG.4
6. AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................... PAG.4
6.1 Avvertenze riguardanti la compatibilità elettromagnetica................................. pag. 4
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA .............................................................................................. PAG.5
8. CONTENUTO DEL KIT...................................................................................................... PAG.5
9 DESCRIZIONE GENERALE............................................................................................... PAG.6
9.1 Sistema materasso e compressore LAD470, LAD471, LAD475, LAD476 .... pag. 6
9.1.1 Materasso............................................................................................................. pag. 6
9.1.2 Compressore ...................................................................................................... pag. 6
9.2 Operazioni compressore......................................................................................... pag. 7
9.2.1 Manopola per la regolazione della pressione ................................................... pag. 7
9.2.2 Indicatore di pressione normale....................................................................... pag. 7
9.2.3 Indicatore di bassa pressione........................................................................... pag. 7
9.2.4 Interruttore alternato/statico.......................................................................... pag. 7
9.2.5 Attenuazione allarme........................................................................................ pag. 7
9.2.6 Valvola CPR ...................................................................................................... pag. 8
9.3 Sistema materasso e compressore LAD480, LAD481, LAD490, LAD491...... pag. 8
9.3.1 Materasso............................................................................................................ pag. 8
9.3.2 Compressore e pannello di controllo............................................................... pag. 8
9.4 Operazioni compressore ...................................................................................... pag. 8
9.4.1 Livelli di regolazione della pressione ............................................................... pag. 8
9.4.2 Terapia ................................................................................................................ pag. 9
9.4.3 Attenuazione allarme ....................................................................................... pag. 9
10. INSTALLAZIONE............................................................................................................. PAG.10
10.1 Installazione del compressore e del materasso ................................................. pag. 10
10.2. Solo per il modello compressore digitale ........................................................... pag. 11
11. PRIMA DI OGNI USO ....................................................................................................... PAG.11
12. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO.................................................................................... PAG.11
13. MANUTENZIONE ............................................................................................................ PAG.12
13.1 Generale ................................................................................................................... pag. 12
13.2 Sostituzione del filtro dell’aria ............................................................................ pag. 12
13.3 Sostituzione elemento .......................................................................................... pag. 13
13.4 Sostituzione del fusibile ....................................................................................... pag. 13
14. PULIZIA ........................................................................................................................... PAG.13
15. STOCCAGGIO................................................................................................................... PAG.14
16. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO ................................................................................... PAG.14
16.1 Condizioni di smaltimento generali ...................................................................... pag. 14
16.2 Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto
ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE: ............................................................pag. 14
17. CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................................................... PAG.15
17.1 Compressore ............................................................................................................ pag. 15
17.2 Materasso................................................................................................................ pag. 15
18. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI ............................................................................. PAG.15
19. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...................................................................................... PAG.16
20. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA...................................... PAG.16
20.1 Guida e dichiarazione del costruttore – Emissioni elettromagnetiche........... pag. 16
20.2 Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica ............ pag. 17
21. GARANZIA....................................................................................................................... PAG.19
22. RIPARAZIONI................................................................................................................. PAG.19
22.1 Riparazione in garanzia ........................................................................................ pag. 19
22.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia................................... pag. 20
22.3 Prodotti non difettosi .......................................................................................... pag. 20
23. RICAMBI.......................................................................................................................... PAG.20
24. CLAUSOLE ESONERATIVE........................................................................................... PAG.20

3
ITALIANO
Dispositivo medico di classe I
REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici
1. CODICI
LAD470 Sistema materasso e compressore Piuma Up3 - materasso in PVC altezza 12,7 cm
LAD471 Sistema materasso e compressore Piuma Up3 - materasso in TPU altezza 12,7 cm
LAD475 Sistema materasso e compressore Piuma Up3- materasso in PVC altezza 20,3 cm
LAD476 Sistema materasso e compressore Piuma Up3- materasso in TPU altezza 20,3 cm
LAD480 Sistema materasso e compressore Piuma Up4 - materasso in PVC altezza 20,3 cm
LAD481 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm
LAD490 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm - larghezza 120 cm
LAD491 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm - lunghezza 208 cm
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un sistema compressore e materasso Piuma UP della linea LEVITAS by
Moretti. I kit compressore e materasso Moretti sono stati progettati e realizzati per soddisfare
tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene
dei piccoli suggerimenti per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli
per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale
prima di usare il kit compressore e materasso. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il
rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
NOTA, CAUTELA E AVVERTENZA!
NOTA: Indica alcuni suggerimenti.
CAUTELA:indica le corrette procedure operative o di manutenzione, al fine di evitare danni al
dispositivo, alle attrezzature o ad altri beni.
AVVERTENZA: richiama l’attenzione ad un potenziale pericolo che richiede procedure o prassi
corrette al fine di evitare danni alle persone.
3. DESTINAZIONE D’USO
La linea di kit compressore e materasso è progettata per la prevenzione e il trattamento delle
piaghe da decubito che possono verificarsi in tutte quelle situazioni che richiedono una lunga
degenza ospedaliera e/o domiciliare.
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito nel
seguente manuale
• Il dispositivo deve essere installato da personale qualificato ad eseguire procedure
infermieristiche generali ed abbia ricevuto un’adeguata formazione nelle conoscenze
della prevenzione e trattamento delle ulcere da decubito
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio
del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche

4
ITALIANO
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ UE
La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati ed immessi in
commercio dalla stessa MORETTI SpA. e facenti parte della famiglia LINEA ANTIDECUBITO PIUMA UP
sono conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017/745 sui DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile
2017.
A tal scopo la MORETTI SpA garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità
quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione così
come richiesti dall’allegato I del regolamento 2017/745 come prescritto
dall’allegato IV del suddetto regolamento.
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA.
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE.
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE.
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I in
conformità a quanto stabilito dall’allegato VIII del suddetto regolamento.
6. La MORETTI SpA mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti, per
almeno 10 anni dalla data di fabbricazione dell’ultimo lotto, la documentazione tecnica
comprovante la conformità al regolamento 2017/745.
NOTA: I codici completi di prodotto, il codice di registrazione del Fabbricante (SRN), il
codice UDI-DI di base ed eventuali riferimenti a norme utilizzate sono riportati nella
Dichiarazione di Conformità UE che MORETTI SPA emette e rende disponibile attraverso i
propri canali.
5. NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO
Questo dispositivo è stato testato e approvato secondo le seguenti direttive e norme:
EN 60601-1:2005+A1:2012
EN 60601-1-2:2007
6. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini
• L’utilizzatore e/o il paziente dovrà segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in
relazione al dispositivo al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in
cui l’utilizzatore e/o il paziente è stabilito.
6.1 Avvertenze riguardanti la compatibilità elettromagnetica
Questo dispositivo è stato testato e trovato in accordo con i limiti per i dispositivi medicali
secondo la norma EN 60601-1-2:2007.
Questi limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione contro interferenze nocive
in tipiche applicazioni medicali. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia
in radio frequenza e se non installato ed usato in accordo con le istruzioni, può causare
interferenze nocive per altri dispositivi nelle vicinanze. Non ci sono comunque garanzie totali
che le interferenze elettromagnetiche possano accadere in particolari circostanze. Se questo
dispositivo dovesse causare interferenze nocive ad altri dispositivi, le quali possono essere
determinate dall’accensione o spegnimento, si consiglia all’utente di seguire le seguenti misure:
• Riorientare e riposizionare il dispositivo ricevente
• Aumentare la distanza di separazione tra i dispositivi
• Connettere il dispositivo ad una presa o circuito differente da gli altri dispositivi connessi
• Consultare il produttore o un centro assistenza autorizzato

5
ITALIANO
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Codice prodotto
Identificativo univoco del dispositivo
SN Numero di serie
Marchio CE
EC REP
0197
S
N
Fabbricante
Lotto di produzione
Leggere il manuale per le istruzioni
Dispositivo Medico
Condizioni di smaltimento
EC REP
0197
S
N
Attenzione
Data di produzione
EC REP
0197
S
N
Smaltimento prodotto secondo la direttiva CE/19/2012
Tipo BF
Protezione contro corpi estranei solidi di 12,5 mm o maggiori
Protezione contro la caduta verticale di acqua
Classe di Isolamento II
60 Temperatura massima di lavaggio 60°C; procedimento normale
Non candeggiare
Non stirare
Non lavare a secco
Asciugatura mediante tamburo rotativo possibile; temperatura di asciugatura bassa
8. CONTENUTO DEL KIT
Questo prodotto è stato concepito per:
• Aiutare a ridurre l’incidenza delle ulcere da decubito ottimizzando al tempo stesso il
comfort del paziente
• Assistenza domestica a lungo termine di pazienti affetti da ulcere da decubito
• La gestione del dolore in base alle prescrizioni del medico

6
ITALIANO
NOTA: Il presente dispositivo non è adatto all’uso in presenza di miscele anestetiche
infiammabili con aria o con ossigeno puro o protossido di azoto.
LAD470 Sistema materasso e compressore Piuma Up3 - materasso in PVC altezza 12,7 cm
LAD471 Sistema materasso e compressore Piuma Up3 - materasso in TPU altezza 12,7 cm
LAD475 Sistema materasso e compressore Piuma Up3- materasso in PVC altezza 20,3 cm
LAD476 Sistema materasso e compressore Piuma Up3- materasso in TPU altezza 20,3 cm
LAD480 Sistema materasso e compressore Piuma Up4 - materasso in PVC altezza 20,3 cm
LAD481 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm
LAD490 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm - larghezza 120 cm
LAD491 Sistema materasso e compressore digitale a pressione Piuma Up4 - materasso in
TPU altezza 20,3 cm - lunghezza 208 cm
9 DESCRIZIONE GENERALE
9.1 Sistema materasso e compressore LAD470, LAD471, LAD475, LAD476
9.1.1 Materasso
9.1.2 Compressore
Pannello di controllo:
1. manopola regolazione pressione
2. pulsante accensione
3. pulsante terapia
4. ganci

7
ITALIANO
9.2 Operazioni compressore
9.2.1 Manopola per la regolazione della pressione
Serve a controllare l’uscita di pressione dell’aria. Se si gira in senso orario, aumenta la
pressione. Se invece si gira in senso antiorario, diminuisce la pressione. Pressioni maggiori
sosterranno i pazienti più pesanti. Quando il materasso ha raggiunto il livello di pressione
desiderato, il LED della pressione normale si accende.
NOTA: È possibile verificare se la pressione è adatta per il paziente facendo scorrere una
mano sotto le celle d’aria a livello dei glutei del paziente. Le celle d’aria si gonfieranno e
sgonfieranno in modo alternato. Dovreste sentire un leggero contatto con le natiche quando le
celle sotto i glutei si sgonfiano.
NOTA: Ogni volta che il materasso viene gonfiato, si consiglia di impostare la manopola
della pressione su “Max” per accelerare il gonfiaggio. Sarà possibile regolare il materasso ad
aria per la fermezza desiderato il livello di comfort del materasso.
9.2.2 Indicatore di pressione normale
Quando si accende il LED verde, la pressione all’interno del materasso ad aria ha raggiunto
l’impostazione della pressione desiderata (preimpostata sulla manopola di regolazione della
pressione).
9.2.3 Indicatore di bassa pressione
Quando il materasso è in fase di inizializzazione, il LED di bassa pressione si accende finché
non viene raggiunta la pressione appropriata (in funzione alla pressione selezionata sulla
manopola). Altrimenti, il LED bassa pressione è un avvertimento, che indica che la pressione
nel materasso è insolitamente bassa. In tal caso verificare che tutti i collegamenti siano
installati correttamente secondo le istruzioni di installazione.
NOTA: se il livello di pressione è sempre basso, verificare la presenza di eventuali perdite
(elementi o tubi dell’aria). Se necessario, sostituire eventuali tubi o tubi danneggiati o
contattare il rivenditore locale qualificato per la riparazione.
9.2.4 Interruttore alternato/statico
Il comando per la funzione alternata/statica permette di selezionare tra la modalità di
pressione alternata e pressione statica. Con la modalità pressione alternativa, le celle d’aria
che si alternano sono parzialmente sgonfiate e gonfiate, evitando una pressione prolungata su
ogni singolo punto sotto il paziente; questo per evitare ulcere da pressione. Con la modalità
pressione statica, tutte le celle d’aria sono ugualmente gonfie. Modalità usata per la cura del
paziente, il posizionamento o riposizionamento sul letto.
9.2.5 Attenuazione allarme
Quando si verifica una situazione di bassa pressione, sia la luce LED che il cicalino di allarme
si attivano. Premendo il pulsante, si disattiva il segnale acustico e si può verificare la presenza
di eventuali perdite d’aria.
NOTA: Per riattivare l’allarme acustico, premere nuovamente il “tasto”

8
ITALIANO
9.2.6 Valvola CPR
Tirare la banda della valvola CPR per sgonfiare rapidamente il materasso.
Assicurarsi che il connettore della valvola CPR sia correttamente collegato dopo l’uso.
Rimuovere le connessioni del tubo sul lato della pompa per sgonfiare il materasso più
rapidamente
9.3 Sistema materasso e compressore LAD480, LAD481, LAD490, LAD491
9.3.1 Materasso
9.3.2 Compressore e pannello di controllo
9.4 Operazioni compressore
9.4.1 Livelli di regolazione della pressione
I livelli di regolazione della pressione controllano l’uscita della pressione dell’aria. Quando vengono
alzati, la pressione in uscita aumenta. Viceversa per ridurre la pressione dell’aria. I pazienti di mag-
gior peso avranno bisogno di una pressione in uscita più elevata. Per individuare l’impostazione
corretta della pressione: In primo luogo gonfiare al livello di pressione massimo, far distendere il
paziente sul materasso, quindi diminuire gradualmente la pressione fino a quando il paziente si
sente comodo senza toccare il fondo. L’assistente a questo punto inserirà la mano con il palmo

9
ITALIANO
verso l’alto tra la zona delle natiche del paziente e la cella. Nel caso in cui il palmo fosse in grado di
toccare le natiche del paziente, aumentare la pressione fino a quando la pelle si trova a circa 1,5 cm
dal palmo. Lasciare sempre almeno 3 centimetri di spazio tra la zona delle natiche del paziente e le
celle d’aria sottostanti per evitare che tocchi il fondo.
9.4.2 Terapia
A. Max Inflation
Premendo l’interruttore, il compressore raggiunge la sua pressione massima di funzionamento.
Una volta raggiunta la pressione massima, il compressore passerà automaticamente in modalità
alternata. L’utente potrà utilizzare questa funzione anche per gonfiare completamente il
materasso al momento dell’entrata/uscita del paziente per ottenere un miglior supporto. La
funzione alternata si ripristina automaticamente dopo 20 minuti.
B. Alternata
In Modalità Terapia Alternata, il sistema del materasso alternerà il gonfiaggio degli elementi.
Ci sono 4 cicli di tempo tra i quali scegliere 10-15-20- 25 minuti.
C. Statica
Interrompe la modalità alternata. In modalità statica, il livello di pressione della cella verrà ridotto
rispetto allo stesso livello di pressione in modalità alternata. Questa caratteristica speciale serve
per proteggere i pazienti ad alto rischio di ulcere da pressione da un’eventuale pressione aggiunti-
va, che potrebbe portare a rischi di ulcere da pressione.
D. Seat inflate
Questa funzione offre un supporto aggiuntivo al paziente in posizione seduta. L’utente può se-
lezionare questa caratteristica aggiuntiva in modalità statica o alternata. Se la funzione Seat
Inflate viene selezionata con quella Statica, tale funzione durerà 20 minuti, dopodiché tornerà
automaticamente a quella alternata e Seat Inflate.
E. Blocco/sblocco pannello comandi
Premere il pulsante di blocco / sblocco del pannello per bloccare il pannello di controllo, gli
utenti non possono scegliere alcuna funzione sul pannello. Premere di nuovo il pulsante per
circa 3 secondi per sbloccare il pannello.
9.4.3 Attenuazione allarme
A. PFA (Allarme guasto alimentazione)
In caso di guasto dell’alimentazione, la spia LED del Guasto di Alimentazione si accende
con un cicalino. Premendo il pulsante di attenuazione si disattiva sia il cicalino che il LED.
B. Indicatore di bassa pressione
Quando si accende il LED della bassa pressione, la pressione all’interno del materasso ad
aria è inferiore a quella normale. Fare riferimento alla risoluzione dei problemi.
C. Manutenzione
Questo elemento si accenderà in caso di guasto meccanico. L’utente può rivolgersi al
tecnico per la riparazione.

10
ITALIANO
10. INSTALLAZIONE
Disimballare il prodotto e controllare il dispositivo per rilevare eventuali danni che potrebbero es-
sersi verificati durante la spedizione. In caso di danni, contattate immediatamente il vostro riven-
ditore.
Contenuto dell’imballo:
- 1 Materasso (potrebbe non essere compreso se si acquista solo l’unità il compressore)
- 1 Compressore
- 1 Manuale dell’utente
10.1 Installazione del compressore e del materasso
1. Collocare il materasso o imbottitura sulla struttura del letto.
Vogliate osservare l’indicazione dell’estremità dei piedi.
ATTENZIONE: Il sovramaterasso deve essere
sistemato sul materasso sottostante
2. Appendere il compressore sul telaio del letto (estremità dei piedi) e regolare le staffe in modo
da raggiungere la migliore posizione eretta del compressore, oppure collocare il compressore su
una superficie piatta.
3. Collegare i connettori del tubo dell’aria dal materasso ad aria all’unità del compressore.
Quando si sente o si nota un “clic”, la connessione è completa e sicura.
Transport
NOTA: Controllare e assicurarsi che i tubi dell’aria non siano piegati o intrappolati sotto
il materasso
4. Collegare la spina a una presa elettrica.

11
ITALIANO
NOTA: 1. Assicurarsi che l’unità del compressore sia adeguata per la tensione elettrica locale.
Non posizionare l’apparecchiatura in modo che è difficile far funzionare il dispositivo di
sezionamento.
2. La spina viene utilizzata anche per scollegare il dispositivo.
ATTENZIONE: La pompa fornita con il materasso può essere utilizzata solo per
materassi consigliati dal fabbricante. Non utilizzarla per nessun altro scopo. (parte
applicata: materasso ad aria)
5. Accendere l’interruttore
NOTA: Si può scollegare l’unità per spegnere il dispositivo.
NOTA: (Per modelli SENZA la funzione di bassa perdita d’aria) durante le interruzioni
dell’alimentazione elettrica, si può coprire il connettore rapido con il cappuccio di trasporto per
mantenere la pressione dell’aria all’interno delle celle.
NOTA: Dopo l’installazione, assicurarsi che il cavo o i tubi in eccesso vengano tolti dalla zona di
passaggio, per evitare che qualcuno vi possa inciampare. Tutti i DISPOSITIVI vanno collocati in
modo da consentire sempre un accesso agevole al paziente da parte di medici e assistenti.
10.2. Solo per il modello compressore digitale
In base al peso del paziente, impostare la pressione richiesta selezionando i quadranti del peso
(40~200 kg).
NOTA:Quando la testata del letto è sollevata, il quadrante del peso deve essere aumentato
almeno di uno step.
Tempo di ciclo
Ci sono quattro tempi di ciclo: 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 25 minuti tra i quali scegliere.
Premere il pulsante per selezionare.
La pompa si avvia sempre in modalità Auto Firm. Durante il gonfiaggio iniziale non possono essere
utilizzate altre funzioni sul pannello. Quando il materasso è completamente gonfio, la pompa passa
automaticamente alla modalità alternata.
Premere il pulsante Mode per modificare la modalità, l’ordine è: Statica, Seat Inflate + Alternata,
Seat inflate + Statica, Max Firm, Alternata.
11. PRIMA DI OGNI USO
Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione al collegamento
dei tubi tra materasso e compressore.
12. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
PERICOLO - Per ridurre il rischio di folgorazione
1. Scollegare l’apparecchio al termine di ogni uso
2. Non utilizzare il prodotto durante il lavaggio del paziente
3. Non collocare il prodotto in un luogo dal quale potrebbe cadere
4. Non collocare e lasciare cadere nell’acqua/o altro liquido il prodotto
5. Aggiungere alla fine scollegare immediatamente

12
ITALIANO
AVVERTENZE - Per ridurre il rischio di folgorazione, fuoco o lesioni alle persone
1. Non lasciare mai il prodotto senza sorveglianza quando è collegato alla corrente
2. Valutare il rischio di intrappolamento degli arti del paziente in accordo con i protocolli
vigenti della struttura di destinazione e monitorare in modo appropriato il paziente
3. Questo sistema non deve essere usato con pazienti che hanno lesioni alla spina dorsale
4. Sorvegliare attentamente quando questo prodotto è usato su o con bambini nelle vicinanze
in quanto potrebbero verificarsi casi di folgorazione o soffocamento dovuto all’ingerimento
di parti staccate dal dispositivo
5. Usare questo prodotto solo nel modo indicato e descritto in questo manuale
Non usare accessori non raccomandati dal produttore
6. Non usare mai questo prodotto con il cavo di alimentazione o la spina danneggiati, se non
funziona bene, se è stato danneggiato o è caduto oppure se è caduto in acqua. Riportare
il prodotto al centro servizi per il controllo o la riparazione
7. Tenere il cavo lontano da superfici riscaldate
8. Non bloccare mai le aperture di ventilazione del prodotto. Non collocare mai il prodotto
su una superficie morbida, come un letto o divano, su cui si potrebbero ostruire le
aperture di ventilazione. Mantenere le prese d’aria pulite da fili, capelli e altre particelle
simili
9. Non inserire o lasciare cadere nessun oggetto in nessuna apertura o tubatura del prodotto
10. Non modificare il dispositivo senza l’autorizzazione del produttore
11. I coprimaterasso hanno superato i test di sensibilizzazione e di irritazione della pelle
Tuttavia, se si sospetta di poter aver avuto o di avere una reazione allergica, rivolgersi
immediatamente al medico
12. Non lasciare tubi troppo lunghi nella zona superiore del letto, per evitare la possibilità
di strangolamento
13. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea LEVITAS by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono
controllati accuratamente e provvisti di marchio CE.I prodotti sono destinati ad offrire un fun-
zionamento sicuro e affidabile quando utilizzati o installati secondo le istruzioni fornite dal
produttore il quale raccomanda che il sistema venga ispezionato e riparato da tecnici autoriz-
zati qualora si presentino segni di usura o di malfunzionamento del dispositivo. In caso contra-
rio, il servizio e il controllo dei dispositivi deve essere effettuato ogni 2 anni.
13.1 Generale
1. Controllare il cavo e la spina di alimentazione per individuare eventuali abrasioni o
un’usura eccessiva.
2. Controllare il rivestimento del materasso per individuare eventuali segni di usura o danni.
3. Scollegare il tubo dell’aria dal materasso. Quindi controllare il flusso dell’aria proveniente
dalle due uscite dell’aria sul compressore. Queste dovrebbero soffiare alternativamente
aria quando il compressore è impostata in modalità “alternata”.
4. Controllare i tubi dell’aria per individuare eventuali difetti o rotture. Per la sostituzione,
contattare il proprio distributore locale.
13.2 Sostituzione del filtro dell’aria
1. Scollegare il compressore dalla rete elettrica.
2. Rimuovere il coperchio del filtro dell’aria, situato sul retro del compressore.
3. Sostituire il filtro dell’aria e rimettere il coperchio.

13
ITALIANO
13.3 Sostituzione elemento
1. Scollegare il compressore dalla rete elettrica
2. Togliere l’anello posto sul connettore dell’aria e scollegare il tubo
3. Togliere l’elemento danneggiato ed installare quello nuovo
13.4 Sostituzione del fusibile
1. Scollegare il compressore dalla rete elettrica
2. Rimuovere il portafusibili con un cacciavite
3. Inserire un nuovo fusibile e riavvitare il coperchio protettivo
14. PULIZIA
Prima dell’uso del dispositivo, si raccomanda di seguire la procedura di pulizia, riportata
sotto.
Passare sul compressore un panno inumidito con un detersivo delicato e mantenere
l’apparecchio lontano dalla polvere. Scegliere sempre un detergente che non contenga agenti
chimici in grado di intaccare la superficie di plastica dell’involucro del compressore.
AVVERTENZA: non bagnare il compressore né immergerlo in alcun tipo di liquido.
Passare sul materassino un panno inumidito in acqua tiepida (a non più di 65ºC) e con un
detergente delicato. Il rivestimento si può lavare con ipoclorito di sodio diluito in acqua.
Lasciare asciugare accuratamente all’aria tutte le parti prima dell’uso
AVVERTENZA: non usare prodotti a base di alcol/componenti fenolici
AVVERTENZA: lasciare asciugare il materassino all’aria dopo la pulizia, ma non esporlo
direttamente ai raggi del sole per un periodo di tempo prolungato
ATTENZIONE: Tutte le operazioni devono essere effettuate dopo aver spento il
compressore e staccato l’alimentazione elettrica!

14
ITALIANO
CODICE
PRODOTTO MATERIALE
SINGOLO ELEMENTO MATERIALE
BASE MATERASSO MATERIALE
COPERTA
LAD470 NYLON/PVC NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD475 NYLON/PVC NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD480 NYLON/PVC NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD471 NYLON/TPU NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD476 NYLON/TPU NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD481 NYLON/TPU NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD490 NYLON/TPU NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
LAD491 NYLON/TPU NYLON/PVC NYLON/PU imbottita
60 Temperatura massima di lavaggio 60°C; procedimento normale
Non candeggiare
Non stirare
Non lavare a secco
Asciugatura mediante tamburo rotativo possibile; temperatura di asciugatura bassa
15. STOCCAGGIO
1. Collocare il materasso su una superficie piana, capovolgerlo, arrotolarlo e riporlo.
2. Arrotolare il materasso iniziando dalla testa fino a raggiungere il lato dei piedi dello stesso
NOTA: Non piegare, spiegazzare o accatastare il materasso.
16. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO
16.1 Condizioni di smaltimento generali
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti
solidi urbani. Si raccomanda invece di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologi-
che comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
EC REP
0197
S
N
16.2 Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della direttiva europea
2012/19/UE:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può
essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle am-
ministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire
separatamente il prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente
e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i mate-
riali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Per
rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto
è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile sbarrato.

15
ITALIANO
17. CARATTERISTICHE TECNICHE
17.1 Compressore
CARATTERISTICHE LAD470_LAD471_LAD475_LAD476 LAD480_ LAD481__LAD490_LAD491
Alimentazione ~ 220V/50Hz
Fusibile T1A 250V
Cavo alimentazione 5 mt
Pressione erogata 55~120mmHg 50~120mmHg
Uscite d’aria 7.5/8.5LPM 8/9LPM
Tempo di un ciclo 12 min regolabile 10-15-20-25 min
Rumorosità 30-35dB 20-25 dB
Dimensioni compressore 30x13,5x11 cm 30x13,5x11 cm
Temperatura ambiente - 20°C + 70°C - 20°C + 70°C
Umidità ambiente 10%/100% 10%/100%
Pressione atmosferica 500/1060 hPa 500/1060 hPa
Classificazione Classe II, Tipo BF, IP21
(mantenere asciutto)
Parti applicate:
materasso ad aria
Non utilizzabile in presenza
di miscele anestetiche infiammabili
(protezione AP/APG non presente)
Classe I, Tipo BF, IP21
(mantenere asciutto)
Parti applicate:
materasso ad aria
Non utilizzabile in presenza
di miscele anestetiche infiammabili
(protezione AP/APG non presente)
17.2 Materasso
CARATTERISTICHE MATERASSO A ELEMENTI H 12,7 MATERSASSO A ELEMENTI H 20,3
Modello A elementi
Materiale NYLON/PVC NYLON/TPU
Dimensioni Materasso 196x86x12.8 cm 200x120x21 cm
Altezza singola cella ~ 12,7 cm ~ 20,3 cm
Elementi microforati 8
Funzione cuscino primi 3 elementi
Valvola CPR TEMPO DEFLAZIONE CIRCA 15 SEC.
Peso massimo paziente 160 Kg 200 Kg
18. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio e gli accessori fare riferimento esclusivamente al catalogo generale
Moretti.

16
ITALIANO
19. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se le seguenti risposte ai vostri problemi non dovessero essere sufficienti vi preghiamo di
contattare il vostro rivenditore per una assistenza tecnica qualificata.
PROBLEMA SOLUZIONE
L’alimentazione non è accesa • Controllare che la spina sia collegata alla corrente.
L’allarme è acceso • Controllare se l’alimentazione si spegne all’improvviso
• Controllare che il CPR sia isolato
• Controllare se la connessione tra il connettore del tubo
dell’aria e l’unità del compressore è salda
• Controllare se tutte le connessioni dei tubi lungo il
materasso sono salde
Il paziente tocca il fondo • Le impostazioni della pressione possono essere inadeguati
per il paziente, regolare l’intervallo di comfort 1 o 2 livelli
più in alto e attendere qualche minuto finché si raggiunge
il migliore comfort
La forma del materasso
è floscia
• Verificare se tutti gli automatici o le cinghie del materasso
sono fissati adeguatamente.
• Controllare che il materasso sia fissato alla struttura del
letto con delle cinghie
Non esce aria da alcune
Aperture del connettore
Del tubo d’aria
• Questa situazione è normale dal momento che si è in
modalità alternata. Le uscite dell’aria si attivano a turno
nella produzione dell’aria durante il tempo del ciclo
NOTA: Se il livello di pressione rimane sempre basso, verificare la presenza di eventuali perdite.
Se necessario, sostituire i tubi danneggiati o contattare il rivenditore autorizzato per assistenza.
20. DICHIARAZIONE COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
20.1 Guida e dichiarazione del costruttore – Emissioni elettromagnetiche
Il sistema Piuma UP è previsto per funzionare nell’ambiente
elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del sistema
Piuma UP deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
PROVA DI EMISSIONE CONFORMITÀ AMBIENTE ELETTROMAGNETICO - GUIDA
Emissioni RF CISPR 15 Conforme Il materasso a pressione alternata non è adatto all’inter-
connessione con altre apparecchiature
Emissioni armoniche
IEC 1000-3-2
Classe C Classe C in riferimento alla IEC 61000-3-2.
Conforme con la IEC 61000-3-3.
il materasso a pressione alternata è adatto all’uso in tutti
gli stabilimenti, compresi quelli domestici e quelli diretta-
mente collegati alla rete pubblica di alimentazione a bassa
tensione che alimenta gli edifici domestici
Emissioni di
fluttuazione
di tensione/flicker
IEC 61000-3-3
Conforme

17
ITALIANO
20.2 Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica
Ilsistema Piuma UP è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specifica-
to. Il cliente o l’utilizzatore del sistema Piuma UP deve garantire che esso viene usato in tale
ambiente.
Prova di
immunità
Livello di prova
IEC60601
Livello di
conformità
Ambiente
elettricomagnetico - guida
Scarica
elettrostatica
(ESD)
IEC 61000-
4-2
6kV contatto
± 8kV in aria
± 6kV contatto
± 8kV aria
I pavimenti devono essere in
legno,calcestruzzo o in
ceramica. Se I pavimenti sono ri-
coperti di materiale sintetico,
l’umidità relativa dovrebbe
essere al minimo 30%
Transitori/
treni elettrici
veloci
IEC 61000-
4-4
± 2kV per le linee
di alimentazio-
ne di potenza
± 1kV per linea di
ingresso/uscita
± 2kV per le linee
di alimentazio-
ne di potenza
± 1kV per linea di
ingresso/uscita
La qualità della tensione di rete dovreb-
be essere quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero
Sovratensione
IEC61000-4-5
±1 kV linea a linea
±2 kV linea a terra
±1 kV linea a linea L’alimentazione elettrica di rete do-
vrebbe essere di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero
Prova di
immunità Livello di prova
IEC60601 Livello di
conformità Ambiente
elettricomagnetico - guida
Buchi di ten-
sione, brevi
interruzioni e
variazioni di
tensione
sulle linee
di ingresso
dell’alimen-
tazione
IEC61000-4-11
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 0,5 cicli
40 % UT (60
% buco in UT)
per 5 cicli
70 % UT (30 % buco
in UT) per 25 cicli
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 5 secondi
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 0,5 cicli
40 % UT (60
% buco in UT)
per 5 cicli
70 % UT (30
% buco in UT)
per 25 cicli
<5 % UT (>95
% buco in UT)
per 5 secondi
La qualità della tensione di rete
dovrebbe essere quella di un ti-
pico ambiente commerciale o
ospedaliero. Se l’utilizzatore
del sistema Piuma UP richiede
un funzionamento continuato an-
che durante l’interruzione
della tensione di rete, si racco-
manda di alimentare il sistema
Piuma UP con un gruppo di con-
tinuità (UPS) o con batterie.
Campo
magnetico
a frequenza
di rete
(50/60Hz)
IEC61000-4-8
3 A/m 3 A/m
I campi magnetici a frequenza
di rete dovrebbero avere livelli
caratteristici di una località tipica in
ambiente commerciale o ospedaliero
NOTA: UT è la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova
Il sistema Piuma UP è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specifica-
to. Il cliente o l’utilizzatore del sistema Piuma UP deve garantire che esso viene usato in tale
ambiente.

18
ITALIANO
Prova di immunità Livello di prova
IEC60601 Livello di
conformità Ambiente
elettricomagnetico - guida
RF condotta
IEC 61000-4-6
3Vrms/Veff
Da 150 KHz
a 80 MHz 3 Vrms
Il sistema Piuma UP deve essere
usato solo in luoghi schermati con
un minimo di efficienza schermante
RF e, per ciascun cavo che entra nel
locale schermato, con un minimo
di attenuazione dei filtri RF
Distanza di separazione
raccomandata
d= 1.167 simbolo radice quadrata P
d= 1.167 simb. radice quad.
P 80MHz - 800 MHz
d= 2.333 simb rad. qua-
dr. P 800MHz - 2.5 GHz
Dove P è il massimo indice di
uscita del trasmettitore in watts
(W) secondo il produttore
del trasmettitore e “d” è la
distanza di separazione rac-
comandata in metri (m).
Le resistenze dei campi dal
trasmettitore fisso RF, come
determinato da un luogo del
rilevamento, (NOTA 3) devono
essere inferiori al livello di
conformità di ogni gamma
di frequenza. (NOTA 4)
Possono verificarsi
interferenze in prossimità
di apparecchi contrassegnati
dal seguente simbolo:
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 V/m
Da 80 MHz a
2.5 GHz 3 V/m
NOTA: A 80MHz e 800MHz viene applicata la massima gamma di frequenza
NOTA: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e per-
sone
NOTA: Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni base per radiotelefoni
(cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in
AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per
valutare un ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe conside-
rare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata al di fuori del loca-
le schermato, nel luogo in cui si usa un sistema Piuma UP, supera il livello di conformità appli-
cabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale del sistema
Piuma UP. Se si notato prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive
come una diversa collocazione del sistema Piuma UP o l’uso di un locale schermato con una
maggior efficienza schermante RF e maggior attenuazione dei filtri
NOTA: Oltre la gamma di frequenza di 150KHz fino a 80MHz, il campo di resistenza
dovrebbe essere inferiore a 3 V/m
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili
e il sistema Piuma UP
Il sistema Piuma UP è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono
sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore del sistema Piuma UP possono
contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra
gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF ( trasmettitori) e il sistema Piuma UP
come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di ra-
diocomunicazione.

19
ITALIANO
Per i trasmettitori specificati per una potenza massima di uscita non riportata sopra, la di-
stanza di separazione raccomandata “d” in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove “P” è la potenza massima nominale d’uscita
del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Potenza di uscita massima
del trasmettitore specificata W Distanza di separazione
alla frequenza del trasmettitore (m)
Da 150 KHz
fino a 80MHz
d=1.2√ P
Da 80MHz
fino a 800MHz
d=1.2√ P
Da 800MHz fino
a 2.5 GHz
d=2.3√ P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
NOTA: A 80MHz e 800MHz si applica l’intervallo di frequenza più alto
NOTA: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e
persone
21. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di 2
(due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate
di seguito. Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del prodotto
e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso del prodotto
è indicata nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni risultanti, di lesioni personali
o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura non scrupo-
losamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il montaggio e
l’uso. Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti condizioni:
calamità naturali, operazioni di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da
problemi dell’alimentazione elettrica (dove prevista), utilizzo di parti o componenti non forniti
da Moretti, mancata aderenza alle linee guida e istruzioni per l’uso, modifiche non autorizzate,
danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale da Moretti), oppure dalla mancata ese-
cuzione della manutenzione così come indicato nel manuale.
Non sono coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale
utilizzo del prodotto.
22. RIPARAZIONI
22.1 Riparazione in garanzia
Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o fabbricazione durante il
periodo di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto è coperto dalla ga-
ranzia. Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o riparare l’articolo in garanzia,
presso un rivenditore Moretti specificato o presso la propria sede. I costi della manodopera
relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico di Moretti se si determina che la
riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non rinnova né
proroga la garanzia.

20
ITALIANO
22.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia
Si può restituire, affinché sia riparato, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver
ricevuto autorizzazione preventiva dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di
spedizione relativi a una riparazione non coperta dalla garanzia saranno completamente a
carico del cliente o del rivenditore. Le riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono
garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere dal giorno in cui si riceve il prodotto riparato.
22.3 Prodotti non difettosi
Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto restituito, Moretti
conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al cliente e saranno a suo
carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
23. RICAMBI
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve
il ricambio.
24. CLAUSOLE ESONERATIVE
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti
non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese
eventuali dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo parti-
colare, non violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto Moretti
sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano essere
imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di legge.
Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita oppure
l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per i con-
sumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono non
applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
Other manuals for PIUMA UP Series
1
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other LEVITAS Personal Care Product manuals
Popular Personal Care Product manuals by other brands

Ofa Bamberg
Ofa Bamberg Dynamics quick start guide

3B Medical
3B Medical Lumin LM3000 instructions

DURAVIT
DURAVIT LM 7855 Mounting instructions

Kaldewei
Kaldewei BASSINO KISSEN Instructions for use

BIOSENCY
BIOSENCY BORA Band BB-100 Quick user guide

Aseptico
Aseptico AEU-10C/SS Operation and maintenance instruction manual