
Encoder Profibus-DP®
Rev.1.0 Pag.8di 8www.lika.it
Resistenza di terminazione
Il bus è terminato correttamente solamente se il
coperchio del lato connecting è montato. E'
possibile utilizzare l'encoder ed impostare i suoi
parametri solamente dopo che l'indirizzo di nodo è
stato definito e la resistenza di terminazione, se
richiesta, è stata attivata.
6.2. -Preparazione del cavo e
connessione dello schermo
Per connettere il cavo al terminal board presente
nell'encoder l'utilizzatore deve eseguire le seguenti
operazioni: rimuovere approssimativamente 55 mm
di guaina e 50 mm di schermo. Rimuovere 5 mm
dell'isolamento del conduttore.
Per avere un'alta immunità verso possibili rumori e
disturbi, la trasmissione dati va effettuata usando
cavi schermati. In entrambe le estremità del cavo è
necessario collegare lo schermo a terra.
In alcuni casi, un'elevata corrente di compensazione
può scorrere attraverso lo schermo del cavo.
E' raccomandato perciò, l'utilizzo di cavi adatti a
sopportare tali correnti.
6.3 -Procedura di installazione
Per l’esatta installazione dell’encoder Profibus-DP
attenersi alle seguenti istruzioni.
L’alimentazione è portata da due cavetti che
passano attraverso il PG7. Spellare i cavetti isolati ed
inserire il cavo con il voltaggio positivo nel morsetto
contraddistinto dal segno «+» e il cavo di massa nel
morsetto contraddistinto dal segno «–». Le linee del
BUS sono portate all’encoder attraverso una coppia
di PG09 (con raccolta calza), da ognuno del quale
esce un cavo BUS SINET LC2 per il collegamento
dell’encoder al dispositivo precedente e a quello
seguente.
Inserire i cavetti verde e rosso nei morsetti
contraddistinti dai simboli Ae B, infine fissare
saldamente i due cavetti ai morsetti. Le impostazioni
dell’encoder vengono effettuata tramite gli otto
DIP-switch (interruttori). Si usano solo i primi 7 DIP-
switch perché è ammessa un’impostazione tra 0 e 124
(decimali). Ogni impostazione può essere usata solo
da un dispositivo.
Per attivare la terminazione di linea per l’ultimo
dispositivo bisogna portare su ON i contatti relativi ai
due DIP-switch (vedi Foto al Capitolo 5.1.1 e 5.1.2).
6.4 -Istruzioni di montaggio
L'accoppiamento meccanico fra albero encoder e
albero esterno di trasmissione del moto è consigliabile
avvenga attraverso un giunto elastico al fine di
garantire la massima durata degli organi meccanici
dell'encoder stesso.
IMPORTANTE: Si sconsiglia vivamente l'esecuzione di
qualsiasi lavorazione meccanica (foratura, fresatura,
ecc.) sull'albero encoder. Ciò potrebbe causare gravi
danneggiamenti degli organi interni con immediato
decadimento della garanzia. Il nostro personale
tecnico-commerciale è a vostra disposizione per
eventuali richieste di alberi "custom made".
6.5 -Avvertenze
Per un corretto funzionamento dell'encoder,
l'utilizzatore deve rispettare i seguenti punti:
-Non sottoporre l'encoder ad eccessive vibrazioni o
ad urti elevati (cadute etc.). L'encoder è un dispositivo
di precisione.
-Non aprire l'involucro dell'encoder . Il dispositivo
una volta aperto potrebbe essere danneggiato e dello
sporco potrebbe essere entrato all'interno.
-L'albero dell'encoder deve essere connesso all'albero
della macchina utensile attraverso un giunto
d'accoppiamento.
-Il giunto d'accoppiamento utilizzato attenua le
vibrazioni, tollera eventuali squilibri di posizione tra
assi ed inoltre evita che sull'albero dell'encoder
agiscano forze eccessive.
-Il giunto d'accoppiamento può essere chiesto alla
LIKA ELECTRONIC.
-Quando l'encoder è usato in condizioni ambientali
particolarmente dure è opportuno adottare delle
misure protettive appropriate.
-Solo personale qualificato può fornire ed operare
con questi dispositivi.
-Le persone autorizzate devono lavorare rispettando
le norme di sicurezza.
-E' vietato apportare modifiche elettriche e/o
meccaniche all'encoder.
-Per evitare disturbi e/o interferenze il cavo di
collegamento dell'encoder angolare deve essere posto
ad una certa distanza dai cavi d'alimentazione di