Lotus CPT-64G User manual

563014302.doc
LIBR.ISTR.CP60GNEW CON SIC.
Categorie Kategorien Catégories Categories Categorías
II2H3B/P
II2E+3+
II2H3+
II2H3B/P
II2ELL3B/P II2H3B/P II2L3B/P II2E3P
I2E I3B/P I3+ II2E3B/P
Istruzioni
per l'installazione e l'uso
Aufstellungs
und Bedienungsanleitung
Instructions
Pour l’installation et l’emploi
Instructions
for installation and use
Guia para la intalación e
instrucciones de uso
CUOCIPASTA A GAS PER
USO PROFESSIONALE
GASBETRIEBENER
NUDELKOCHER
FÜR GROSSKÜCHEN
MARMITE A NUOILLES
USAGE PROFESSIONNEL
PASTA COOKER FOR
PROFESSIONAL USE
CUECE PASTA A GAS PARA
USO PROFESIONAL
Mod.
CPT-64G CPT-66G
CP-66G CPA-66G
IT
CH
FR
BE
DE
AT
CH
GB
IE
ES

2
FIG.A
CPT...
A C
Targhetta caratteristiche
Typenschild
Plaque des caractéristiques
Data Plate
Chapa de características
Attacco gas R 1/2GM
Gasanschluß R 1/2GM
Raccord gaz R 1/2GM
Gas Connection R 1/2GM
Conexión gas R 1/2GM
B
A
562017600M00C00
200 50
35
285
17
302 75
50 550
600
25
207
C
37
377
33
84 406 105 40 40
..63=300 ..64=400 ..66=600 ..68=800

3
FIG. B
CP-66G, CPA-66G
562018301 M00_00
B (CP-G)
A B C D E
Targhetta caratteristiche
Typenschild
Plaque des caractéristiques
Data Plate
Chapa de características
Allacciamento elettrico
Elektroanschluß
Raccordement electrique
Electrical connection
Conexión eléctrica
Attacco gas R 1/2”GM
Gasanschluß R 1/2”GM
Raccord gaz R 1/2”GM
Gas Connection R 1/2”GM
Conexión gas R 1/2”GM
Allacciamento acqua 3/4”GM
Wasseranscluß 3/4”GM
Raccord eau 3/4”GM
Water connection 3/4”GM
Enlace agua 3/4”GM
Scarico acqua 1”GM
Wasserabflussrohr 1”GM
Evacuation d'eau 1”GM
Water drainage 1”GM
Descarga agua 1”GM

4
FIG.C
Piezoelettrico Piezoelektrischer Anschluss Bypass
Piézoélectrique Piezoelectric device Piezo eléctrico
FIG.D
1
Staffa Bügel Bride Brida 1 Iniettore
2
Pilota Zündflamme Veilleuse Piloto 1 Einspritzventil
3
Termocoppia Thermoelement Thermocouple Termopar 1 Injecteur
4
Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Candela encendido 1 Injector
1 Inyector
2
3
4
1
1

5
FIG. B CP...
Rubinetto carico acqua Wasserzufuhr Hahn Robinet remplissage d’eau Water filling Tap Grifo carga agua

6
SCHEMA ELETTRICO – SCHALTPLAN – SCHEMA ELECTRIQUE
WIRING DIAGRAM – ESQUEMA ELECTRICO
CP...
549026400 M00_00
230V~ 50/60 Hz
1 Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Lighting spark plug Candela encendido
2 Centralina accensione
bruciatori Zentrale
Brennerzündung Centrale allumage
brûleurs Power-station starting
burner Central encendido
quemador
3 Centralina sicurezza
acqua Wassersicherheitsei
nheit Unité de sécurité de
l'eau Water safety unit Central de seguridad
agua
4 Elettrovalvola gas Gas Magnetventil Electrovanne de gaz Gas solenoid valve Electroválvula gas
5 Pulsante accensione
bruciatori Druckknopf
Brennerzündung Poussoir allumage
brûleurs Push-button starting
burner Pulsador encendido
quemador
6 Interruttore bipolare Bipolar-Schalter Bipolar-Schalter Interrupteur bipolaire Interruptor bipolar
7 Morsettiera
alimentazione Einspeiseklemme Bornier d'alimentation Power terminal block Tablero de bornes de
alimentacion
8 Sonda di livello Pegelsonde Sonde de niveau Level Probe Sonda de nivel
9 Spia rossa Kontrolleuchte rot Lampe témoin rouge Red warning light Piloto rojo

7
SCHEMA ELETTRICO – SCHALTPLAN – SCHEMA ELECTRIQUE
WIRING DIAGRAM – ESQUEMA ELECTRICO
CPA…
549026500 M00_00
230V~ 50/60 Hz
1 Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Lighting spark plug Candela encendido
2 Centralina
accensione bruciatori Zentrale
Brennerzündung Centrale allumage
brûleurs Power-station starting
burner Central encendido
quemador
3 Centralina sicurezza
acqua Wassersicherheitseinhe
it Unité de sécurité de l'eau Water safety unit Central de seguridad
agua
4 Deviatore bipolare Bipolar-Diverter Inverseur bipolaire Bipolar diverter Desviador bipolar
5 Elettrovalvola acqua Wasser Magnetventil Electrovanne de l'eau Water solenoid valve Electroválvula agua
6 Elettrovalvola gas Gas Magnetventil Electrovanne de gaz Gas solenoid valve Electroválvula gas
7 Interruttore bipolare Bipolar-Schalter Bipolar-Schalter Bipolar switch Interruptor bipolar
8 Interruttore bipolare
luminoso Bipolar Lichtschalter Interrupteur lampe
bipolaire Lamp bipolar switch Interruptor bipolar
luminoso
9 Morsettiera
alimentazione Einspeiseklemme Bornier d'alimentation Power terminal block Tablero de bornes de
alimentacion
10 Sonda di livello Pegelsonde Sonde de niveau Level Probe Sonda de nivel
11 Spia rossa Kontrolleuchte rot Lampe témoin rouge Red warning light Piloto rojo

8
GB IE
DE AT CH
FR BE
ES
IT CH
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE
L’ingresso deve essere alimentato con acqua idonea al consumo umano avente specifiche caratteristiche, pena il totale
decadimento della garanzia.
Durezza totale compresa tra 0,5 e 5° francesi per ridurre il formarsi di calcare
Pressione compresa tra 50 e 250 kPa (0,5-2,5 bar).
Concentrazione ione cloruro (Cl-) non elevato (valore di riferimento accettabile 10ppm), in modo da non
aggredire le strutture interne in acciaio
pH: oltre i 7
Conducibilità elettrica compresa tra 50 e 2000 µS/cm (20°C)
WATER SUPPLY CHARACTERISTICS
The system must be connected to a drinking water supply with the following characteristics. Failure to do so
automatically invalidates the guarantee
Total hardness: 0,5 to 5°F to prevent the build-up of lime-scale
Pressure: 50 to 250 kPa (0,5-2,5 bar).
Chlorine ion concentration (Cl-): not more than 10 ppm (acceptable value) to avoid damaging the internal steel
elements
pH: over 7
Electrical conductivity: 50 to 2000 µS/cm (20°C)
EIGENSCHAFTEN DER WASSERVERSORGUNG
Der Wasseranschluβmuβmit trinkWasser mit spezifischen Eigenschaften versorgt werden. Diese führt zum
vollständigen Verfall der Garantie.
Gesamthärte zwischen 0,5 und 5° franz. Härtegraden zur Reduzierung der Kalkbildung
Druck zwischen 50 und 250 kPa (0,5-2,5 bar).
Geringe Chloridionen-Konzentrazion (Cl-) (akzeptabler Vergleichswert 10 ppm), um das Angreifen der internen
Stahlstrukturen
pH-Wert gröβer als 7
Elektrische Leitfähigkeit zwischen 50 und 2000 µS/cm (20°C)
CARACTÉRISTIQUES DE L’EAU D’ALIMENTATION
L’arrivée doit être alimentée avec de l’eau potable possédant les caractéristiques suivantes, pein de chute immédiate de
la garantie
Dureté totale comprise entre 0,5 et 5°Françoise pour redéduire le tatre
Pression comprise 50 et 250 kPa (0,5-2,5 bar).
Concentration ions chlorures (Cl-) non elevée (valeur de référence 10 ppm), de façon ° ne pas aggresser les
structures internes en acier
pH supérieur à 7
conductivité électrique comprise entre 50 et 2000 µS/cm (20°C)
CARACTERISTICAS DEL AGUA DE ALIMENTACION
El agua debe ser apta para el consumo homano y tener las siguientes caracteristicas, otro modo provoca la anulación de
la garantìa.
Dureza total entre 0,5 y 5°Franceses para reducir la formación de depósitos de cal
Presión entre 150 y 250 kPa (0,5-2,5 bar)
Baja concentración de ion cloruro (Cl-) (valor de referencia aceptable 10 ppm), para no dañar las estructuras
internas de acero
pH mayor de 7
conductibilidad eléctrica entre 50 y 2000 µS/cm (20°C)

9
Pag. 10
Seite 19
Page 28
Page 37
Pàg. 46
IT
CH
FR
BE
DE
AT
CH
GB
IE
ES

10
IT
CH
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’.....................................................................................................................11
INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO...............................................................................................................11
TABELLA DATI TECNICI GAS.................................................................................................................................11
TABELLA DATI TECNICI ELETTRICI...................................................................................................................11
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE ................................................................................................11
Per l'Italia: .............................................................................................................................................................11
Per la Svizzera:......................................................................................................................................................11
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS...........................................................................................................12
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA .........................................................................................................12
Allacciamento per il gas liquido G30/G31............................................................................................................12
Allacciamento con gas metano H G20 ..................................................................................................................12
ALLACCIAMENTO ELETTRICO .............................................................................................................................12
EQUIPOTENZIALE......................................................................................................................................................12
CONTROLLO DELL'ARIA PRIMARIA BRUCIATORI PRINCIPALI................................................................12
TABELLA DATI TECNICI BRUCIATORI ...............................................................................................................13
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI DI GAS.................13
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PRINCIPALE ...............................................................13
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PILOTA.........................................................................13
Importante!............................................................................................................................................................13
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO..................................................................................................................13
Attenzione!............................................................................................................................................................14
MANUTENZIONE.........................................................................................................................................................14
RICAMBI........................................................................................................................................................................14
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE...............................................................................14
ALLACCIAMENTO IDRICO E SCARICO...............................................................................................................14
Messa in funzione..................................................................................................................................................14
Carico acqua..........................................................................................................................................................14
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE MOD. CPT…..................................................................................................15
ACCENSIONE MOD. CP…..........................................................................................................................................15
SVUOTAMENTO DELLA VASCA MOD. CPT.........................................................................................................15
SVUOTAMENTO DELLA VASCA MOD. CP….......................................................................................................15
TERMOSTATO DI SICUREZZA MOD. CPT… .......................................................................................................15
SE L'INCONVENIENTE DOVESSE RIPETERSI CHIAMARE IL SERVIZIO ASSISTENZA CHE
PROVVEDERÀ A RIMUOVERNE LE CAUSE.ANOMALIE MOD. CP… ...........................................................16
CUOCIPASTA CON CARICO AUTOMATICO........................................................................................................16
Pulsante rabbocco lento.........................................................................................................................................16
Pulsante livello ......................................................................................................................................................16
TIME-OUT......................................................................................................................................................................16
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO..............................................................................17
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche).........................................................................................17
Nel caso di evacuazione forzata ............................................................................................................................17
Apparecchi di tipo "B11" (Vedi targhetta caratteristiche).....................................................................................18
OSSERVAZIONI E RACCOMANDAZIONI..............................................................................................................18
PULIZIA E MANUTENZIONE....................................................................................................................................18
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO......................................................................................................18
PROCEDIMENTO DA SEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO...........19

11
IT
CH
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il costruttore dichiara che gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni della direttiva CEE 2009/142. L’installazione
dovrà essere effettuata in osservanza delle norme vigenti soprattutto in merito all’aerazione dei locali e al sistema di
evacuazione dei gas di scarico.
N.B.: Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni diretti o indiretti dovuti ad un’errata installazione,
manomissioni, cattiva manutenzione, uso non corretto, e a tutti gli altri casi previsti negli articoli riportati dalle nostre
condizioni di vendita.
INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
• Le operazioni d’installazione, le eventuali trasformazioni per altri tipi di gas, e l’avviamento possono essere
effettuate solo da personale qualificato, secondo le norme vigenti.
• Gli impianti a gas, gli allacciamenti elettrici e i locali degli apparecchi installati devono essere conformi alle norme
vigenti nel Paese di installazione; in particolare l’apparecchio deve essere installato in un locale con buona
areazione, possibilmente sotto una cappa di aspirazione per garantire la completa evacuazione dei gas di scarico
che si formano durante la combustione. L’aria necessaria per la combustione e’ di 2 m
3
/h per kW di potenza
installata.
TABELLA DATI TECNICI GAS
MODELLO CPT-64G CPT-66G CP-66G CPA-66G
DIMENSIONI 40x60x29h 80x90x90h 60x60x90h 60x60x90
PORTATA NOMINALE (kW) 6 9 13,95 13,95
ATTACCO GAS ISO 7-1 R 1/2GM R 1/2GM R 1/2GM R 1/2GM
CARICO ACQUA / / R 1/2GM R 1/2GM
SCARICO ACQUA / / R 1GF R 1GF
TABELLA DATI TECNICI ELETTRICI
MODELLO ALIMENTAZIONE ASSORBIMENTO
MASSIMO A
POTENZA
MASSIMA
kW
CAVO
ALIMENTAZIONE
Silicone mm²
CP-66G 230V~50/60 Hz 0,1 0,02 3x 1
CPA-66G 230V~50/60 Hz 0,16 0,035 3x 1
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE
Assicurarsi che le prese d'aria verso l'esterno presenti nel locale di lavoro siano sufficienti a garantire il necessario
ricambio d'aria, come citato dalla norma UNI-CIG. 8723.
A titolo informativo vi ricordiamo che gli apparecchi installati in edifici adibiti al pubblico devono rispondere ai
seguenti requisiti:
Per l'Italia:
Regole d'installazione
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere effettuate seguendo i corretti procedimenti e i
testi regolamentari in uso, in particolare:
norma di sicurezza contro l’incendio e il panico in edifici adibiti al pubblico:
L'allacciamento, la posa in opera dell'impianto e degli apparecchi, la ventilazione e lo scarico fumi devono essere
effettuati secondo le istruzioni del costruttore, da personale professionalmente specializzato, conformemente alle
norme UNI CIG 8723. Per la parte elettrica in conformità alle norme CEI vigenti; inoltre vanno rispettate le
disposizioni vigenti dei VVFF.
Per la Svizzera:
L'apparecchio deve essere installato secondo le norme di sicurezza vigenti.
L'installazione, la trasformazione e la riparazione degli apparecchi per grandi cucine, così come il ritiro per guasti e
l'approvvigionamento di gas possono essere effettuati solo sulla base di un contratto di manutenzione stipulato con un
ufficio vendite autorizzato e nell'osservanza delle norme tecniche.
L'apparecchio può essere installato da solo oppure in serie con apparecchi di nostra produzione.

12
IT
CH
Bisogna rispettare una distanza minima di 10 cm da eventuali pareti di materiale infiammabile; in caso contrario si
adottino adeguati accorgimenti per garantire l'isolamento termico della parte infiammabile come, ad esempio,
l'installazione di una protezione da radiazioni, si presti particolare attenzione affinché gli apparecchi siano installati in
modo adeguato e sicuro. I piedini sono regolabili in altezza e quindi eventuali dislivelli
possono essere eliminati
.
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS
L’allacciamento del gas é da effettuarsi con tubazioni in acciaio oppure in rame o diversamente, con tubazioni flessibili
in acciaio, in conformità alla norma nazionale se esistente. Ogni apparecchio deve essere dotato di un rubinetto
d’intercettazione del gas a chiusura rapida. Una volta effettuata l’installazione si proceda ad un controllo per verificare
che non ci siano eventuali perdite di gas dai raccordi; per fare ciò non adoperare una fiamma, ma usare delle sostanze
che non causino corrosioni, come, soluzioni di acqua saponata oppure degli spray rilevatori di fughe. Tutti i nostri
apparecchi sono sottoposti ad un accurato collaudo: il tipo di gas, la pressione di utilizzo e la categoria di appartenenza
sono indicati nella targhetta caratteristiche.
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA
Gli apparecchi devono essere controllati per poter verificare che la potenza termica sia corretta:
• La potenza termica é indicata nella targhetta dell’apparecchio;
• Esaminare prima se l’apparecchio é predisposto per il tipo di gas distribuito, quindi accertarsi che l’indicazione
nella targhetta corrisponda al gas da usare. Per l’adattamento ad un altro tipo di gas controllare che il tipo di gas
sia conforme a quanto riportato nel presente manuale d’istruzione.
La pressione si misura con un manometro (risoluzione minima di 0,1 mbar) inserito nell’apposito attacco rampa (vedi
figura B pos. E).
Rimuovere la vite a chiusura ermetica ed inserire il tubo del manometro.
Dopo la misurazione, rimettere la vite, stringere ermeticamente e controllare la tenuta.
Allacciamento per il gas liquido G30/G31
La pressione di allacciamento del gas liquido é di 30 mbar a butano e 37 mbar a propano.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.
Allacciamento con gas metano H G20
La pressione di allacciamento del gas metano é di 20 mbar.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
La morsettiera d’allacciamento si trova dietro la parete posteriore . Per l’installazione del cavo di alimentazione si
proceda nel seguente modo:
-Togliere il pannello posteriore
-Passare il cavo di allacciamento nuovo attraverso il passacavo, collegare i conduttori nel corrispondente morsetto della
morsettiera e fissarli.
-Bloccare il cavo con il pressacavo e rimontare il pannello. Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri, in
modo che, in caso di rottura del pressacavo, questo si stacchi dopo i cavi della tensione.
N.B. Il cavo di allacciamento deve avere le seguenti caratteristiche: deve essere del tipo siliconico (per resistere a
una temperatura di 180°C), e deve avere una sezione adeguata alla potenza dell'apparecchio (vedi tabella
dati tecnici).
EQUIPOTENZIALE
L'apparecchio deve essere collegato a un sistema equipotenziale.
La vite di collegamento è posizionata sulla parte posteriore dell'apparecchio ed è contraddistinta dal simbolo .
Attenzione: il costruttore non è responsabile, e non risarcisce in garanzia danni provocati e che sono dovuti ad
installazioni inadeguate e non conformi alle istruzioni.
CONTROLLO DELL'ARIA PRIMARIA BRUCIATORI PRINCIPALI
Tutti i bruciatori sono provvisti di iniettori speciali che non richiedono la regolazione dell'aria primaria.

13
IT
CH
TABELLA DATI TECNICI BRUCIATORI
CPT-64G
Bruciatore 6 kW min. 2,75 kW
12,68 kWh/Kg
G30
BUTANO
30 mbar
12,87 kWh/Kg
G31
PROPANO
37 mbar
9,45 kwh/m
3
st.
G20
METANO H
20 mbar
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h= mm
125
75
27
kg/h 0,473
15
125
75
27
kg/h 0,466
15
185
regolabile
35
m³ st./h 0,635
15
CPT-66G
Bruciatore 9 kW min. 3,7 kW
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h= mm
150
85
27
kg/h 0,710
20
150
85
27
kg/h 0,699
20
230
regolabile
35
m³ st./h 0,952
15
CP…-66G
Bruciatore 13,95 kW min. 7 kW
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
2x130
130
25
kg/h 1,100
2x130
130
25
kg/h 1,084
2x205
regolabile
41
m³st./h 1,476
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI
DI GAS
I nostri apparecchi vengono collaudati e regolati a gas liquido (vedere targhetta all’interno).
La trasformazione o l’adattamento ad un altro tipo di gas deve essere eseguita da un tecnico specializzato. Gli ugelli per
i vari tipi di gas sono contenuti in un sacchetto compreso nella fornitura e sono contrassegnati in centesimi di mm (Vedi
tabella “Dati tecnici”).
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PRINCIPALE
• Togliere la manopolina dal cruscotto svitandola.
• Togliere le viti anteriori di fissaggio del cruscotto, togliere il cavo di accensione dal piezoelettrico
• Con una chiave adatta, svitare l'ugello e sostituirlo con quello adeguato (vedere tabella "Dati tecnici").
• Il bruciatore principale non ha bisogno di alcuna regolazione dell'aria primaria.
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PILOTA
La fiamma del bruciatore pilota ha l'aria fissa.
L'unica operazione necessaria é la sostituzione dell'ugello secondo il tipo di gas.
Bisogna quindi svitare le viti come specificato al punto precedente con una chiave adeguata svitare il raccordo e
sostituire l'ugello pilota con uno adeguato. Con l'ugello adatto la fiamma deve lambire la termocoppia.
Importante!
Dopo aver eseguito la trasformazione per un altro tipo di gas bisogna aggiornare la targhetta caratteristiche tecniche,
riportando il tipo di gas per il quale l'apparecchio è stato trasformato. (vedi dotazione nel sacchetto ugelli)
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
I cuocipasta sono apparecchi che consentono la cottura di pasta , verdure , riso , uova , legumi ecc.
L’apparecchio contiene le istruzioni necessarie per l'uso.
• Controllare gli apparecchi per le perdite del gas.
• Esaminare la fiamma del bruciatore pilota; essa deve lambire la termocoppia ed essere azzurra, altrimenti
esaminare l'ugello del bruciatore pilota.
• Controllare l’accensione e la fiamma del bruciatore principale.
• Si raccomanda all'esercente di usare l'apparecchio seguendo le istruzioni.

14
IT
CH
Attenzione!
Prima di accendere l'apparecchio occorre che venga lavato con acqua e detergente per piatti, risciacquato più volte e
riempito con acqua fino al livello indicato dall'indice inciso sul retro della vasca.
NON METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO CON LA VASCA VUOTA
MANUTENZIONE
Con il prolungarsi dell’uso dell’apparecchio é indispensabile esercitare una regolare manutenzione annuale per la
sicurezza del funzionamento, consigliamo perciò la stipulazione di un contratto di assistenza.
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale specializzato che si attengano alle norme in vigore e alle nostre
indicazioni.
RICAMBI
E’ possibile la sostituzione di pezzi come il rubinetto, il piezoelettrico oppure tubazioni del gas in modo molto
semplice. Per la sostituzione delle parti é da procedere come segue:
• Rubinetto: dopo lo smontaggio del pannello anteriore, svitare i raccordi a vite dei collegamenti del gas, togliere il
raccordo, successivamente sostituire le parti guaste ed installare in successione quelle nuove.
• Per la sostituzione della termocoppia, svitare il raccordo del bruciatore pilota, svitare allo stesso modo il raccordo
del rubinetto e sostituire l'elemento.
• Per la sostituzione della candela di accensione svitare i raccordi e sostituire la candela.
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE
L’ingresso deve essere alimentato con acqua idonea al consumo umano avente le specifiche caratteristiche sotto
riportate , pena il totale decadimento della garanzia.
Durezza totale compresa tra 0,5 e 5° francesi per ridurre il formarsi di calcare
Pressione compresa tra 50 e 250 kPa (0,5-2,5 bar).
Concentrazione ione cloruro (Cl-) non elevato (valore di riferimento accettabile 10ppm), in modo da non
aggredire le strutture interne in acciaio
pH: oltre i 7
Conducibilità elettrica compresa tra 50 e 2000 µS/cm (20°C)
ALLACCIAMENTO IDRICO E SCARICO
-E' consigliabile che l'apparecchio sia collegato alla tubazione dell'acqua calda (max.60°C) per ridurre i tempi di
riscaldamento; si consiglia anche d'installare a monte dell'apparecchio un rubinetto d'intercettazione.
- la tubazione di scarico deve essere collegata ad uno scarico idoneo, ed a norma di legge.
Si raccomanda che la tubazione venga collegata in modo da evitare strozzature o sifoni. Lo scarico dell'acqua avviene
per caduta libera, quindi è essenziale che l'altezza dello scarico sia inferiore al punto d'uscita della tubazione.
Messa in funzione
Prima di utilizzare l'apparecchio è necessario pulirlo con cura, soprattutto la vasca (vedi paragrafo "pulizia e cura").
Controllare l'allacciamento idrico dell'apparecchio e metterlo in funzione secondo le istruzioni sotto riportate
Attenzione: - Usare l'apparecchio solo sotto sorveglianza.
Carico acqua
Controllare che la leva del rubinetto di scarico sia in posizione di chiuso.
Riempire la vasca con acqua fino al livello segnalato dalla tacca ----, azionando il rubinetto

15
IT
CH
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE MOD. CPT…
Nel pannello anteriore, sopra ogni manopola è indicato il bruciatore a cui corrisponde
contrassegnato dall'indice
Per l’accensione, , girare la manopola verso sinistra dalla posizione "0" fino al segno
(vedi figura); tenerla premuta e azionare il pulsante piezoelettrico con il simbolo finché
il gas si accende.
La manopola va tenuta premuta per alcuni secondi e poi rilasciata, in questo modo verrà
acceso il pilota.
Se la fiamma si spegne, il procedimento è da ripetere.
Ruotando la manopola fino alla posizione il bruciatore viene portato al massimo
Ruotando la manopola fino alla posizione il bruciatore viene portato al minimo.
Per lo spegnimento, riportare la manopola nella posizione " 0".
ACCENSIONE MOD. CP…
Nel pannello anteriore, sopra ogni manopola è indicato il bruciatore a cui corrisponde
contrassegnato dall'indice
1) Fornendo tensione all’apparecchio la spia rossa effettua un breve lampeggio della durata di
circa ½ secondo.
2) In mancanza d’acqua in vasca la spia rossa rimane lampeggiante.
3a) Aprire il rubinetto dell’acqua per caricare la vasca fino al livello segnalato dalla tacca ---: il
riempimento deve esser superiore al sensore di livello minimo e non superare il livello
massimo, contrassegnato sulla vasca.
3b) Nei modelli con carico automatico inizia il caricamento acqua e si può selezionare il livello desiderato premendo il
tasto con simbolo : livello alto per cucinare la pasta, livello basso per cucinare a vapore.
Nota: se l’acqua non arriva al sensore di livello inferiore il bruciatore rimane spento
4) Posizionare la manopola gas in posizione e tenerla premuta. Contemporaneamente premere sul tasto di
accensione gas: si accende il pilota
5) Portare la manopola gas in posizione
: il bruciatore rimane spento fino a quando l’acqua raggiunge la sonda di
livello inferiore
6) Per portare il bruciatore al minimo posizionare la manopola gas in posizione
7) Per spegnere il bruciatore posizionare la manopola gas in posizione 0
SVUOTAMENTO DELLA VASCA MOD. CPT...
L'utilizzatore è tenuto a munirsi di un contenitore adatto allo
svuotamento dell'acqua.
Inserire il tubo di scarico secondo il disegno, posizionare il
contenitore.
Spingere il dispositivo di sicurezza contro le aperture involontarie
(A) verso l'alto e portare la levetta (B) verso il simbolo
Importante: prestare attenzione alla distanza tra l'apparecchio e gli
spigoli del supporto.
SVUOTAMENTO DELLA VASCA MOD. CP…
Per eseguire questa operazione bisogna aprire il rubinetto di scarico
(leva in posizione verticale) che è raggiungibile solo dalla porta dell'armadio che si trova al di sotto dell'apparecchio
Note: é consigliabile che tale operazione venga eseguita con acqua non eccessivamente calda.
TERMOSTATO DI SICUREZZA MOD. CPT…
L'apparecchio è dotato di un termostato di sicurezza che interrompe l'afflusso di gas nel caso in cui la temperatura del
fondo vasca oltrepassi il valore massimo prestabilito.
L'intervento della sicurezza viene segnalato dallo spegnimento sia del bruciatore principale, che del bruciatore pilota.

16
IT
CH
Se questo avviene è possibile ripristinare il funzionamento premendo a fondo il pulsante rosso del termostato dopo aver
tolto il cruscotto.
Se l'inconveniente dovesse ripetersi chiamare il servizio assistenza che provvederà a rimuoverne le cause.
ANOMALIE MOD. CP…
Se la sonda non rileva la presenza di acqua nella vasca per più di 15 sec. il sistema disabilita l’elemento riscaldante:
l’allarme viene segnalato attraverso il lampeggio della spia rossa
Quando la sonda torna a rilevare la presenza di acqua viene attivato l’elemento riscaldante e la spia rossa si spegne
N.B. la fase di riempimento viene monitorata dal sistema attraverso un TIME-OUT.
CUOCIPASTA CON CARICO AUTOMATICO
Se la sonda non rileva la presenza di acqua nella vasca il sistema provvede a ripristinare il corretto livello e dopo 15 sec.
disabilita l’elemento riscaldante: l’allarme viene segnalato attraverso il lampeggio della spia rossa
Quando la sonda torna a rilevare la presenza di acqua viene attivato immediatamente l’elemento riscaldante e dopo 3
sec. viene interrotto il rabbocco automatico
N.B. la fase di riempimento viene monitorata dal sistema attraverso un TIME-OUT.
Pulsante rabbocco lento
Quando il “pulsante rabbocco lento” è attivo il sistema provvede a rabboccare la vasca lentamente in modo da eliminare
eventuale schiumaggio.
Pulsante livello
Il “pulsante livello” definisce il livello dell’acqua presente in vasca: livello alto per cucinare la pasta, livello basso per
cucinare a vapore.
Importante: tenere pulito il sensore di livello
TIME-OUT
Una volta scoperta la sonda di livello il micro controllore attiva un timer interno relativo alla durata di questa fase. Se il
caricamento dura (in modo continuo) per un tempo superiore a 350 secondi, il sistema blocca la funzionalità
dell’apparecchio, e l’allarme viene segnalato tramite l’accensione fissa della spia rossa.
Per resettare la condizione d’allarme, dopo aver rimosso il guasto che ne ha causato l’intervento (sonde di livello rotte o
scollegate, problemi all’impianto idrico, rubinetto di scarico aperto…), è necessario eseguire un OFF/ON del sistema.

17
IT
CH
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche)
gli apparecchi di tipo "A" devono scaricare i prodotti della combustione in apposite cappe, o dispositivi similari,
collegati ad un camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno. (Evacuazione naturale) Fig.1
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collegato direttamente all'esterno, (Evacuazione forzata)
Fig.2, di portata non inferiore a quanto stabilito dalla norma UNI-CIG 8723.
Nel caso di evacuazione forzata
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema e deve interrompersi nel caso che
la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dalla norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.1 EVACUAZIONE FORZATA Fig.2
1)Cappa aspirante 1)Cappa aspirante
2)Asservimento

18
IT
CH
Apparecchi di tipo "B11" (Vedi targhetta caratteristiche)
1) Evacuazione naturale (fig.3)
Collegamento ad un camino a tiraggio naturale, di sicura efficienza a mezzo del raccordo antivento, con scarico dei
prodotti della combustione direttamente all'esterno.
2) Evacuazione forzata (fig.4)
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema di evacuazione forzata, e deve
interrompersi nel caso che la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dalla norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
Nel caso di installazione sotto cappa, la parte terminale del condotto di scarico dell'apparecchio deve trovarsi ad almeno
1,8 m dalla superficie di appoggio dell'apparecchio (suolo). La sezione di sbocco dei condotti di scarico dei prodotti
della combustione deve essere disposta entro il perimetro di base della cappa stessa.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.3 EVACUAZIONE FORZATA Fig.4
1) Camino antivento 1) Cappa aspirante
2) Asservimento
Gli apparecchi di tipo "B11" sono forniti a richiesta con mitra o mitra e camino antivento da montare, e consegnati a
parte.
OSSERVAZIONI E RACCOMANDAZIONI
Tenere sempre sotto controllo il livello dell'acqua.
ATTENZIONE: non far funzionare l'apparecchio senz'acqua.
Usare l'apparecchio solo sotto sorveglianza.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione: durante la pulizia non lavare esternamente l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta
pressione.
Ogni sera a fine lavoro pulire accuratamente l'apparecchio. La pulizia quotidiana dell'apparecchio garantisce un
funzionamento perfetto ed una lunga durata dello stesso.
Prima di iniziare la pulizia togliere la tensione dall'apparecchio. Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e
detersivo neutro, sono poi da asciugare abbondantemente in modo da eliminare ogni traccia di detersivo poi asciugare
con un panno asciutto. Non usare detergenti abrasivi e corrosivi. Le parti smaltate sono da lavare con acqua saponata.
Avviso importante: Al di fuori dell’ordinaria pulizia e manutenzione degli impianti, consigliamo di fare controllare
l'impianto almeno una volta all’anno da un installatore.
Si consiglia perciò di stipulare un contratto di assistenza.
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO
Chiudere il rubinetto dell’allacciamento del gas e avvertire il servizio d’assistenza.

19
IT
CH
PROCEDIMENTO DA SEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
Chiudere il rubinetto del gas, pulire l’impianto come sopra specificato.

20
IT CH
DE
AT CH
DE AT CH
INHALTSANGABE
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG...............................................................................................................................21
AUFSTELLUNG DES GERÄTS ..................................................................................................................................21
TECHNISCHEN DATEN GASANSCHLUSS.............................................................................................................21
TECHNISCHEN DATEN ELEKTRISCHE VERBINDUNGS..................................................................................21
BELÜFTUNGSKONTROLLE......................................................................................................................................21
Für Deutschland: ...................................................................................................................................................21
Für Österreich und Schweiz: .................................................................................................................................21
GASANSCHLUSSROHR..............................................................................................................................................22
ELEKTROANSCHLUSS...............................................................................................................................................22
ÄQUIPOTENZIAL ........................................................................................................................................................22
KONTROLLE DER WÄRMELEISTUNG .................................................................................................................22
Anschluss für Flüssiggas G30/G31 .......................................................................................................................22
Anschluss für Methangas H G20...........................................................................................................................22
PRIMÄRLUFTKONTROLLE AN DEN HAUPTBRENNERN ................................................................................23
TABELLE DER TECHNISCHEN DATEN DER “BRENNER”...............................................................................23
ANORDNUNGEN FÜR DIE UMRÜSTUNG UND INSTALLATION VON ANDEREN GASARTEN...............23
AUSTAUSCH DER HAUPTBRENNERDÜSE ...........................................................................................................23
AUSTAUSCH DER ZÜNDBRENNERDÜSE..............................................................................................................23
Wichtig!.................................................................................................................................................................23
BETRIEBSKONTROLLE.............................................................................................................................................24
WARTUNG.....................................................................................................................................................................24
ERSATZTEILE..............................................................................................................................................................24
Achtung!:...............................................................................................................................................................24
EIGENSCHAFTEN DER WASSERVERSORGUNG................................................................................................24
WASSERANSCHLUSS UND ABFLUSS.....................................................................................................................24
Inbetriebnahme......................................................................................................................................................24
Wasserzufuhr.........................................................................................................................................................24
ZÜNDEN UND EINSTELLEN MOD. CPT….............................................................................................................25
Entleerung des Beckens.........................................................................................................................................25
EINSCHALTEN MOD. CP….......................................................................................................................................25
ENTLEERUNG DES BECKENS MOD. CPT.............................................................................................................25
ENTLEERUNG DES BECKENS MOD. CP…............................................................................................................25
SICHERHEITSTHERMOSTAT MOD.CPT…...........................................................................................................26
PROBLEME MOD. CP… .............................................................................................................................................26
PASTAKOCHER MIT AUTOMATISCHEM FÜLLEN............................................................................................26
Taste langsames Auffüllen ....................................................................................................................................26
Füllstandstaste .......................................................................................................................................................26
TIMEOUT.......................................................................................................................................................................26
ANWEISUNGEN ZUR ABLEITUNG DER ABGASE...............................................................................................27
Geräte des Typs "A" (siehe Typenschild)..............................................................................................................27
Geräte des Typs "B11" (Siehe Typenschild).........................................................................................................28
HINWEISE UND EMPFEHLUNGEN.........................................................................................................................28
REINIGUNG UND WARTUNG...................................................................................................................................28
VORGANGSWEISE IM SCHADENSFALL...............................................................................................................28
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Lotus Cooker manuals

Lotus
Lotus TP-98G User manual

Lotus
Lotus LIBR.ISTR.CF70E User manual

Lotus
Lotus FT T-64ET Series User manual

Lotus
Lotus TP-74G User manual

Lotus
Lotus CP-94G Instruction Manual

Lotus
Lotus CP-94ETX User manual

Lotus
Lotus CFQ4-78ET User manual

Lotus
Lotus PCC-74ET User manual

Lotus
Lotus PCID-64ETX User manual

Lotus
Lotus CP-4ET User manual

Lotus
Lotus BSD-64EM User manual

Lotus
Lotus CF4-68ETX User manual

Lotus
Lotus PCA Series User manual

Lotus
Lotus PCCD-64ETX User manual

Lotus
Lotus CFC4-78ET User manual

Lotus
Lotus CF4-68GEM User manual

Lotus
Lotus CP-76G User manual

Lotus
Lotus PCD-64G User manual

Lotus
Lotus CP-74ET User manual

Lotus
Lotus TP-78G User manual