60
PRIMA DI RICHIEDERE ASSISTENZA
TECNICA
Problema
Il climatizzatore non funzio-
na.
Refrigeramento e riscalda-
mento insufficienti.
L’aria proveniente dall’unità
interna ha un odore sgrade-
vole.
Il display del telecomando
non appare o è oscurato.
L’unità interna non risponde
al segnale del telecomando.
Se la corrente viene a man-
care.
Controllare quanto segue/Rimedio
•L’interruttore di circuito èattivato?
•Il fusibile èsaltato?
•Il timer di ACCENSIONE èimpostato? (Pagina
58 )
•La temperatura del termostato éstata regolata
correttamente? (Pagina 57)
•Il filtro èpulito? (Pagina 59)
•Vi sono elementi che bloccano la presa o l’uscita
d’aria delle unitàinterna ed esterna?
•Vi sono finestre o porte aperte?
•Il filtro èpulito? (Pagina 59)
•Le batterie sono scariche? (Pagina 55)
•La polarità(+ , -) delle batterie écorretta? (Pagina
55)
•Vengono premuti i tasti del telecomando di altre
apparecchiature elettriche?
•Il condizionatore riprende a funzionare?
Se il condizionatore funzionava prima dell’inter-
ruzione di corrente, poichéquesti modelli sono
dotati della funzione di riavvio automatico, il con-
dizionatore dovrebbe riprendere a funzionare.
(Consultare la sezione Descrizione della “FUN-
ZIONE DI RIAVVIO AUTOMATICO”a pagina 56.)
Se il climatizzatore non funziona a dovere, nonostante i controlli elencati
sopra, terminare l’uso del climatizzatore e rivolgersi al proprio rivenditore.
Nei seguenti casi, terminare l’uso del climatizzatore e rivolgersi al proprio
rivenditore.
•L’unitàinterna perde acqua.
•La spia dell’indicatore di funzionamento sul lato sinistro lampeggia.
•L’interruttore di circuito scatta spesso.
•Il telecomando non funziona in una stanza dove èaccesa una lampadina a
fluorescenza del tipo elettronico ON/OFF (lampadina fluorescente del tipo a
inversione).
•Nelle zone in cui la ricezione èdebole, il funzionamento del condizionatore
puòinterferire con la ricezione radiofonica o televisiva. Èpossibile che risulti
necessario dotare di un amplificatore l’apparecchio disturbato.
•Quando si preannuncia un temporale, arrestare il funzionamento e scollegare
la spina di alimentazione oppure disattivare l’interruttore di circuito. Altrimenti,
si rischia di danneggiare i componenti elettrici.
IN CASO DI PROBLEMI...
Problema
Il climatizzatore non funziona
per circa 3 minuti dopo
l’accensione.
Si avvertono sricchiollii.
L’aria proveniente dall’unità
interna ha un odore sgrade-
vole.
La ventola si arresta durante
la DEUMIDIFICAZIONE.
Si ode il rumore di un flusso
d’acqua all’interno del cli-
matizzatore.
Si sente un gorgoglio.
Non è possibile raffreddare
a sufficienza la stanza.
Dall’uscita d’aria dell’unità
interna fuoriesce foschia.
Soluzione (non è un guasto)
•Ciò é dovuto all’intervento del microprocessore
per proteggere il climatizzatore. Attendere.
•Questi rumori sono causati dall’espansione o
dalla contrazione del pannello anteriore e di altre
parti a seguito di un cambiamento di tempera-
tura.
•Il climatizzatore potrebbe aspirare odori sgrade-
voli provenienti da pareti, moquette, mobili, stoffa
e altro e disperderli nell’aria.
•In modo DEUMIDIFICAZIONE, l’unitàfunziona
usando lo stesso circuito del refrigerante della
modalitàRAFFREDDAMENTO.
Il tempo di DEUMIDIFICAZIONE deve essere
ridotto in modo da abbassare l’umiditàsenza
dover ridurre troppo la temperatura della stan-
za. Per questo, il compressore si arresteràalcu-
ne volte, facendo arrestare il ventilatore interno.
Questo impediràl’evaporazione della conden-
sa presente sullo scambiatore di calore.
•Questo èil rumore del refrigerante che scorre
nel climatizzatore.
•Questo èil rumore dell’acqua che si condensa
all’interno della pompa di calore.
•Questo éil rumore prodotto dallo sbrinamento
della pompa d’aria.
•Questo suono viene avvertito quando l’aria
esterna viene assorbita dal tubo di scarico
ruotando la cappa o il sistema di ventilazione
e che fa in modo che l’acqua che fluisce nel
tubo di scarico venga assorbita.
Questo rumore viene inoltre avvertito quando
l’aria esterna scorre nel tubo di scarico in
caso di forte vento.
•Quando si utilizza un ventilatore o un fornello a
gas nella stanza, il carico di raffreddamento
aumenta, con un effetto di raffreddamento
insufficiente.
•Se la temperatura dell’aria esterna èelevata, l’
effetto di raffreddamento potrebbe non essere
sufficiente.
•L’aria fresca prodotta dal climatizzatore fa
aumentare rapidamente l’umiditàdell’aria nella
stanza trasformandola in foschia.
Problema
La direzione del flusso d’aria
cambia.
La direzione delle alette
orizzontali non può essere
regolata con il telecomando.
L’unità esterna perde acqua.
Dall’unità esterna fuoriesce
fumo bianco.
L’aria non viene soffiata ra-
pidamente in modo riscal-
damento.
Il funzionamento viene in-
terrotto durante 10 minuti
circa in modo riscaldamento.
Talvolta viene udito sibilo.
Non è possible riscaldare a
sufficienza la stanza.
In un sistema comprendente
più apparecchi, l’apparec-
chio interno non funzionante
diventa caldo ed emette
un suono simile al rumore
dell’acqua che scorre.
Il condizionatore entra in
funzione solo quando l’ali-
mentazione è accesa, an-
che se non si utilizza il tele-
comando.
Soluzione (non è un guasto)
•Se il climatizzatore dell’aria èimpostato nel modo
RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE e
se l’aria èdiretta verso il basso per un’ora, la
direzione del flusso d’aria viene automaticamente
impostata orizzontalmente per evitare che la
condensa cada per terra.
•Nel modo di riscaldamento, se la temperatura
del flusso dell’aria ètroppo bassa o se éstato
effettuato lo sbrinamento, l’aria viene automati-
camente emessa orizzontalmente.
•
Durante il funzionamento in RAFFREDDAMENTO
e DEUMIDIFICAZIONE, i tubi o le sezioni di collega-
mento si raffreddano, con formazione di condensa.
•In modalitàriscaldamento, l’attivazione della fun-
zione di sbrinamento fa sìche il ghiaccio forma-
tosi sulla unitàesterna si trasformi in gocce che
cadono verso il basso.
•In modalitàriscaldamento, l’acqua bloccatasi sullo
scambiatore di calore si trasforma in gocce che
cadono quindi verso il basso.
•Durante il funzionamento in modo riscaldamento,
il vapore generato dallo sbrinamento sembra
fumo bianco.
•Attendere in quanto il condizionatore si sta pre-
parando a soffiare aria calda.
•
Viene attivato il modo sbrinamento della unitàester-
na. (Funzionamento in modo sbrinamento)
Poichéquesta viene completata in 10 minuti, at-
tendere. (Quando la temperatura esterna ètroppo
bassa e l’umiditàtroppo elevata, si forma la brina.)
•Questo rumore viene percepito quando il flusso
del refrigerante all’interno del condizionatore viene
deviato.
•
Se la temperatura dell’aria esterna èbassa, l’effetto
di riscaldamento potrebbe non essere sufficiente.
•Una piccola quantitàdi refrigerante continua a
scorrere nell’apparecchio interno anche se questo
non èfunzionante.
•Questi modelli sono dotati della funzione di riavvio
automatico. Quando l’alimentazione viene spenta
senza spegnere il condizionatore con il telecoman-
do, e viene in seguito accesa di nuovo, il condizio-
natore inizia automaticamente a funzionare nello
modo impostato con il telecomando immediatamen-
te prima dello spegnimento dell’alimentazione.