
It-1
1. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
1-1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
• Leggere la sezione “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA” da osservare scrupolosamente prima di installare il condizionatore d’aria.
• Osservare sempre le avvertenze e le precauzioni elencate di seguito in quanto esse includono informazioni importanti per la sicurezza.
• Una volta letto il manuale, conservarlo unitamente al LIBRETTO DI ISTRUZIONI per un eventuale riferimento futuro.
1-2. SCELTA DELLA POSIZIONE DI INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
(In condizioni particolari, l’apparecchio può causare lesioni gravi se utilizzato in modo scorretto.)
Strumenti necessari per l’installazione
Cacciavite a croce
Livella
Righello graduato
Coltello multiuso o forbici
Punta fresa a tazza 65 mm
Chiave dinamometrica
Chiave (o chiave fissa)
Chiave esagonale 4 mm
Attrezzo per svasatura per R410A
Raccordo del manometro per
R410A
Pompa a depressione per R410A
Tubo flessibile di carica per R410A
Tagliatubi con alesatore
NNon installare l’unità da sé (utente).
Un’installazione incompleta potrebbe causare incendi, scos-
se elettriche, lesioni dovute alla caduta dell’unità a perdite
d’acqua. Consultare il rivenditore presso cui si è acquistata
l’unità oppure un tecnico qualificato.
NEseguire l’installazione in modo sicuro facendo
riferimento al manuale per l’installazione.
Un’installazione incompleta potrebbe causare incendi, scos-
se elettriche, lesioni dovute alla caduta dell’unità a perdite
d’acqua.
NPer procedere in tutta sicurezza all’installazione
dell’unità, utilizzare gli strumenti e le attrezzatu-
re di protezione adeguati.
In caso contrario, si rischiano lesioni.
NInstallare saldamente l’unità in una posizione in
grado di sostenere il peso dell’unità stessa.
In caso contrario, l’unità potrebbe cadere e provocare
lesioni.
NI collegamenti elettrici devono essere effettuati
da un elettricista qualificato ed esperto, secondo
le istruzioni del manuale d’installazione. Utiliz-
zare un circuito dedicato. Non collegare altri
dispositivi elettrici al circuito.
Qualora la capacità del circuito di alimentazione fosse
insufficiente o i collegamenti fossero incompleti, potrebbero
sussistere rischi di incendio o scosse elettriche.
NCollegare correttamente a terra l’unità.
Non collegare la messa a terra con un tubo del gas, del-
l’acqua, un parafulmine o un filo del telefono. Una messa a
terra difettosa potrebbe causare scosse elettriche.
NFare attenzione a non danneggiare i fili appli-
cando su di essi una pressione eccessiva con
pezzi o viti.
Fili danneggiati possono provocare incendi o scosse elettri-
che.
NSpegnere l’interruttore principale durante
l’impostazione del circuito stampato dell’unità
interna o l’esecuzione dei cablaggi.
In caso contrario, si potrebbero verificare scosse elettri-
che.
NUtilizzare fili del tipo specificato per collegare le
unità interna ed esterna e fissarli saldamente ai
terminali in modo che lo sforzo a essi applicato
non venga trasferito ai terminali stessi. Non uti-
lizzare prolunghe, né collegamenti intermedi.
Collegamenti incompleti e un fissaggio insufficiente potreb-
bero causare incendi.
NNon installare l’unità in una posizione in cui
possono essere presenti perdite di gas.
Se intorno all’unità si dovessero presentare perdite e accu-
muli di gas, questo potrebbe causare esplosioni.
NNon utilizzare collegamenti intermedi del cavo
di alimentazione o una prolunga e non collegare
molti apparecchi a una sola presa di CA.
Ciò potrebbe causare rischi di incendi o scosse elettriche
dovuti a contatti difettosi, isolamento difettoso, eccessivo
consumo, ecc.
NPer il lavoro di installazione, utilizzare i com-
ponenti forniti in dotazione o i componenti
specificati.
L’uso di componenti difettosi potrebbe causare rischi di
lesioni o perdite di acqua dovuti a incendi, scosse elettriche,
cadute dell’unità, ecc.
NCollegando la spina di alimentazione alla presa,
verificare che non vi siano polvere, ostruzioni
o parti mancanti nella presa e nella spina. Veri-
ficare che la spina di alimentazione sia inserita
completamente nella presa.
In caso di polvere, ostruzioni o parti mancanti sulla spina di
alimentazione o sulla presa, potrebbero determinare scosse
elettriche o incendi. In caso di parti mancanti nella spina di
alimentazione, sostituirle.
NMontare saldamente il coperchio dei terminali
sull’unità interna e il pannello di servizio sul-
l’unità esterna.
Qualora il coperchio dei terminali dell’unità interna e/o il
pannello di servizio dell’unità esterna non fossero montati
saldamente, ciò potrebbe causare rischi di incendio o scosse
elettriche dovuti a polvere, acqua, ecc.
NQuando si installa o si riposiziona l’unità, non-
ché quando se ne esegue la manutenzione,
accertarsi che nessuna sostanza oltre il refri-
gerante specificato (R410A) penetri nel circuito
refrigerante.
La presenza di sostanze estranee come l’aria potrebbe
provocare un anomalo aumento della pressione, con con-
seguente rischio di esplosione o lesioni personali. L’uso di
refrigeranti diversi rispetto a quello specificato per il sistema
darà luogo a guasti meccanici, malfunzionamenti del sistema
o avaria dell’unità. Nell’ipotesi più grave, ciò potrebbe gra-
vemente compromettere la sicurezza d’uso del prodotto.
NNon far uscire il refrigerante nell’atmosfera. In
caso di perdite di refrigerante durante l’instal-
lazione, aerare il locale.
Se il refrigerante viene a contatto con una fiamma, si po-
trebbero generare gas pericolosi.
NUna volta completata l’installazione, verificare
che non vi siano perdite di gas refrigerante.
Qualora vi fossero perdite di refrigerante all’interno e questo
venisse a contatto con la fiamma di un riscaldatore del
ventilatore, un apparecchio di riscaldamento, un fornello,
ecc., saranno generate sostanze pericolose.
NPer l’installazione utilizzare strumenti e materiali
per tubazioni adatti.
La pressione del R410A è 1,6 volte superiore rispetto a quella
del R22. Il mancato utilizzo di strumenti o materiali adatti
e l’installazione incompleta potrebbero provocare lesioni o
l’esplosione dei tubi.
NEseguendo il pompaggio del refrigerante, arre-
stare il compressore prima di scollegare i tubi
del refrigerante.
Se i tubi del refrigerante sono scollegati mentre il compresso-
re è in funzione e la valvola di arresto è aperta, l’aria potrebbe
penetrare e la pressione nel ciclo refrigerante potrebbe
aumentare in modo anomalo. Ciò potrebbe provocare lesioni
o l’esplosione dei tubi.
NInstallando l’unità, collegare saldamente i tubi
del refrigerante prima di azionare il compresso-
re.
Se si aziona il compressore prima di collegare i tubi del
refrigerante e quando la valvola di arresto è aperta, l’aria
potrebbe penetrare e la pressione nel ciclo refrigerante po-
trebbe aumentare in modo anomalo. Ciò potrebbe provocare
lesioni o l’esplosione dei tubi.
NSerrare il dado a cartella con la chiave dina-
mometrica alla coppia specificata nel presente
manuale.
In caso di serraggio eccessivo, il dado a cartella rischia
di rompersi dopo un lungo periodo, con una conseguente
perdita di refrigerante.
NOccorre installare l’unità secondo quanto
prescritto dalle leggi nazionali in materia di
collegamenti elettrici.
NA seconda del luogo di installazione, installare
un interruttore delle perdite a terra.
In caso contrario, si potrebbero generare scosse elettri-
che.
NEseguire accuratamente i collegamenti dei tubi
e degli scarichi secondo quanto indicato nel
manuale per l’installazione.
Se i collegamenti dei tubi e degli scarichi sono eseguiti in
modo scorretto, si possono verificare perdite d’acqua che
possono causare danni ai mobili di casa.
NNon toccare la presa d’aria né le alette di allu-
minio dell’unità esterna.
Ciò potrebbe provocare lesioni.
NNon installare l’unità esterna in luoghi in cui
vivono piccoli animali.
Se piccoli animali penetrano o vengono a contatto con i
componenti elettrici interni dell’unità, potrebbero provocare
guasti, emissioni di fumo o incendi. Inoltre, informare l’utente
della necessità di tenere pulita l’area intorno all’unità.
UNITÀ INTERNA
• Luoghi in cui il flusso dell’aria non è ostruito.
• Luoghi in cui l’aria fredda si diffonde in tutta la
stanza.
• Su un muro rigido che non vibri.
•
Luoghi in cui l’unità non è esposta alla luce solare
diretta.
• Luoghi in cui lo scarico avviene con facilità.
• A una distanza di almeno 1 m da televisori e
radio. Il funzionamento del condizionatore d’aria
può interferire con la ricezione radiofonica o
televisiva. È possibile che si renda necessario
dotare l’apparecchio disturbato di un amplifica-
tore.
• Il più lontano possibile da lampade fluorescenti
o lampadine (in modo che il telecomando possa
funzionare in modo normale).
• Luoghi in cui il filtro dell’aria può essere estratto e
inserito nuovamente con facilità.
TELECOMANDO
• Luoghi in cui sia facile da utilizzare e ben visibile.
• Fuori dalla portata dei bambini.
• Selezionare una posizione a circa 1,2 m dal suolo,
controllare che i segnali del telecomando possano
essere ricevuti dall’unità interna da tale posizione
(emissione di un segnale acustico singolo o dop-
pio). Quindi, fissare il supporto del telecomando a
una colonna o al muro e inserirvi il telecomando.
Nota:
In una stanza dove vengano utilizzate lampade fluo-
rescenti che utilizzano stabilizzatori degli impulsi ad
alta tensione o oscillatori a intermittenza, il segnale del
telecomando potrebbe non essere ricevuto.
Nota:
Evitare le seguenti posizioni di installazione che
possono causare problemi di funzionamento.
• Luoghi in cui si possono verificare perdite di gas
infiammabile.
• Luoghi in cui sono depositate grandi quantità di
olio lubrificante.
• In presenza di aria salmastra.
• In presenza di gas solforosi, ad esempio vicino
a una sorgente calda.
• In presenza di dispositivi ad alta frequenza o
senza fili.
AVVERTENZA (Potrebbe provocare decesso, gravi lesioni, ecc.)
ITALIANO
Nel presente manuale per l’installazio-
ne è descritta solo l’unità interna. Fare
riferimento al manuale del tipo MXZ
per la configurazione dell’unità esterna.
SOMMARIO
1. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE..........................1
2. INSTALLAZIONE UNITÀ INTERNA...................3
3. PROCEDURE DI SPURGO, VERIFICA DI
PERDITE E FUNZIONAMENTO DI PROVA......5
4. SPOSTAMENTO E MANUTENZIONE...............5