Modine Manufacturing CGS 11EH3 User manual

CGS
MANUALE TECNICO
Aeroevaporatori a sotto
TECHNICAL MANUAL
Ceiling unit coolers
BETRIEBSANLEITUNG
Deckenluftverdampfer
MANUAL TECNICO
Aeroevaporadores de techo
MANUEL TECHNIQUE
Evaporateurs plafonniers
ТЕХНИЧЕСКОЕ РУКОВОДСТВО
Потолочные воздухоохладители


Index
www.modine.com 3
Indice - Istruzioni per l'uso originali
Versione linguistica originale
1. Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3. Identicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. Ispezione - Stoccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. Movimentazione e installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. Condizioni di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7. Caratteristiche costruttive e dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . .11
8. Suggerimenti per un corretto accesso all’unità . . . . . . . . . . . . . 14
9. Schemi elettrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
10. Controlli da eseguire prima della messa in funzione . . . . . . . . . . 22
11. Controlli dopo la messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
12. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
13. Rischi residui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
14. Norme e direttive di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
15. Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Dichiarazione di incorporazione – Garanzie . . . . . . . . . . . . . . .155
1. Important. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
2. Applications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3. Identication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4. Inspection - Storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5. Handling and installation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6. Installation conditions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
7. Construction and dimensional features . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
8. Recommendations for a proper access to the model . . . . . . . . . . 39
9. Wiring diagrams . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
10. Checks to be performed before start-up . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
11. Checks to be performed after start-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
12. Maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
13. Residual risks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
14. Reference standards and directives . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
15. Technical data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Index - Translation of the original instructions
Declaration of incorporation – Warranties . . . . . . . . . . . . . . . . 155
1. Wichtig . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2. Anwendungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
3. Identizierung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
4. Inspektion - Lagerung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
5. Handhabung und Montage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
6. Montagebedingungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7. Konstruktionseigenschaften und Abmessungen. . . . . . . . . . . . . 61
8. Ratschläge für einen korrekten Zugang zum Gerät . . . . . . . . . . . 64
9. Elektrische Pläne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
10. Kontrollen vor Inbetriebnahme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
11. Kontrollen nach Inbetriebnahme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
12. Wartung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
13. Restrisiko . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
14. Bezugsnormen und Richtlinien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
15. Technische Daten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Index - Übersetzung der Originalanleitung
Einbauerklärung – Garantie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
1. Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2. Aplicaciones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
3. Identicación. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
4. Inspección - Almacenamiento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
5. Movilización e instalación . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
6. Condiciones de instalación . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
7. Características constructivas y dimensionales . . . . . . . . . . . . . 86
8. Sugerencias para un correcto acceso al modelo . . . . . . . . . . . . 89
9. Esquemas eléctricos. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
10. Controles antes de la puesta en funcionamiento . . . . . . . . . . . . 97
11. Controles después de la puesta en funcionamiento. . . . . . . . . . . 97
12. Mantenimiento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
13. Riesgos restantes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
14. Normas y directivas de referencia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
15. Datos técnicos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Ìndice - Traducción de las instrucciones originales
Declaración de incorporación – Garantías. . . . . . . . . . . . . . . .155
1. Important. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
2. Applications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
3. Identication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
4. Inspection - Stockage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
5. Manutention et installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
6. Conditions d’installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
7. Caractéristiques constructives et dimensionnelles . . . . . . . . . . . 111
8. Instructions pour accéder à l’appareil . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
9. Schémas électriques. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
10. Contrôles à eectuer avant la mise en marche . . . . . . . . . . . . . 122
11. Contrôles à eectuer après la mise en marche . . . . . . . . . . . . . 122
12. Entretien/maintenance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
13. Risques résiduels . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
14. Normes et directives de référence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
15. Données techniques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129
Déclaration d’incorporation – Garanties
Déclaration d’incorporation – Garanties . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
1. Важно . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
2. Использование . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
3. Идентификация . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
4. Проверка - Хранение . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
5. Транспортировка и установка . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6. Условия установки . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
7. Конструкция и габаритные характеристики . . . . . . . . . . . . . . 136
8. Рекомендации по корректному доступу к аппарату . . . . . . . . . 139
9. Схемы подключения . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
10. Контроль перед вводом в эксплуатацию . . . . . . . . . . . . . . . 147
11. Контроль после ввода в эксплуатацию . . . . . . . . . . . . . . . . 147
12. Техобслуживание . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
13. Остаточные риски . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
14. Справочные стандарты и директивы . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
15. Технические Данные . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Содержание - Перевод оригинала инструкции
Декларация о включении – Гарантия . . . . . . . . . . . . . . . . . 155


www.modine.com 5
Italiano
1. Importante
1.1 Leggere attentamente e con attenzione tutte le informazioni contenute in questo manuale prima di togliere l’imballo, prima
di procedere alla manipolazione, all’assemblaggio, al posizionamento, all’avviamento del modello e prima di qualsiasi
intervento sull’unità. In caso di dubbi contattare Modine.
1.2 Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve essere conservato per tutta la vita dell’unità.
1.3 Modine declina ogni responsabilità per danni a persone e cose derivanti dal mancato rispetto di tutte le istruzioni contenute
nel manuale.
1.4 L’unità deve essere utilizzata solo per lo scopo per la quale è stata espressamente progettata: l’uso improprio esonera
Modine da qualsiasi responsabilità.
1.5 Questo manuale deve essere tenuto a disposizione in prossimità dell’unità per tutta la vita della stessa.
1.6 E’ vietato l’utilizzo di uidi o sostanze che possano corrodere, rendere insicura o ridurre le prestazioni dell’unità.
1.7 E’ vietato modicare o manomettere i componenti dell’unità.
1.8 Il Cliente è l’unico responsabile dell’osservanza delle norme relative all’installazione e al funzionamento dell’unità.
1.9 L’utilizzo di un uido diverso da quello indicato nella documentazione tecnica (v. Sez. 15) è vietato, annulla la garanzia
ed esporrebbe ad un eventuale rischio chimico.
1.10 Per qualsiasi uso diverso da quello previsto, contattare l’ucio tecnico di Modine.
1.11 Modine non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti, perdite o danni derivanti da un uso improprio
dell’unità che deve essere installata correttamente, da personale qualicato, in conformità all’uso previsto e sottoposta
a manutenzione preventiva, per proteggere la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà. Le unità prodotte
sono conformi ai Requisiti Essenziali di Sicurezza (ESR) applicabili della Direttiva Macchine come previsto dalle condizioni
operative standard descritte nel manuale.
1.12 È responsabilità dell’installatore/progettista dell’impianto il rispetto delle disposizioni e delle normative in vigore e valutarne
la sicurezza, prima di metterlo in servizio.
1.13 Ogni operazione diversa da quella indicata in questo manuale deve essere preventivamente concordata con Modine. La
mancata osservanza annulla la garanzia.
1.14 Questo manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della commercializzazione del prodotto, pertanto non può
essere considerato inadeguato nel caso in cui l’evoluzione dei metodi progettuali e costruttivi richiedano l’aggiornamento
dei dati espressi.
1.15 Installare l’unità osservando tutte le legislazioni locali e le norme vigenti.
1.16 Tutte le operazioni descritte in questo manuale devono essere eseguite da personale autorizzato e qualicato, in possesso
della formazione e delle competenze necessarie in conformità con la EN 378. Per nessuna operazione sono ammesse
persone sotto l’eetto di droghe, alcool, medicinali che pregiudicano la prontezza di riessi. I lavori sono consentiti solo
se è stato dato un ordine in proposito.
1.17 La progettazione, costruzione e conduzione dell’impianto frigorifero dove verrà installata l’unità devono seguire le
prescrizioni e criteri indicati dalla norma EN 378.
1.18 Le prescrizioni e requisiti di sicurezza nell’utilizzo dei uidi refrigeranti appartenenti ai gruppi A1, A2L devono essere in
accordo a quanto previsto dalla norma EN 378 e dalle schede di sicurezza relative a ciascun uido utilizzato.
1.19 Se accade qualcosa di inaspettato, fermare immediatamente l’unità e chiamare la manutenzione; non riavviare l’unità no
a quando non sono state ripristinate le normali condizioni di funzionamento.
1.20 Predisporre e pianicare misure in caso di emergenza sull’impianto, ad esempio installare un sistema di segnalazione
guasti, onde evitare danni a persone e cose.
1.21 Non è consentito l’uso del modello in caso di perdite accertate. In caso di perdite avviare le misure di emergenza e
mettere in sicurezza l’impianto secondo la normativa vigente.
1.22 L’unità, limitatamente alle condizioni operative descritte nel presente manuale, è conforme alle norme applicabili della
Direttiva Macchine.
1.23 Prestare attenzione alla natura del uido impiegato, CO2R744.
La CO2 (anidride carbonica o diossido di carbonio) è un gas inodore e incolore, non inammabile, chimicamente stabile,
più pesante dell’aria. Tende quindi a straticare e ad accumularsi in prossimità del pavimento in ambienti chiusi e non
ventilati. Secondo la EN 97/23/EG è classicata come refrigerante L1/A1.
I limiti di esposizione sono:
• TLV: 5000 ppm come TWA; 30000 ppm come STEL.

www.modine.com6
• MAK: 9100 mg/m3, 5000 ppm; peak limitation category: II(2).
• EU-OEL: 9000 mg/m³, 5000 ppm come TWA.
Una concentrazione superiore a 100000 ppm può causare edema polmonare ed essere letale.
E’ consigliato il monitoraggio in continuo della concentrazione della CO2nell'ambiente di installazione.
1.24 In caso di dubbi o richieste, contattare Modine o il Rivenditore.
2. Applicazioni
2.1 L’unità non deve essere messa in servizio nché la macchina a cui sarà incorporata non sia stata dichiarata conforme
alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, vedi “Dichiarazione di incorporazione” a pag. 155. L’unità è denita come “Quasi-
macchina”.
2.2 L’unità deve essere utilizzata esclusivamente per lo scopo indicato: l’uso diverso da quanto prescritto è da considerarsi
improprio ed esonera Modine da qualsiasi responsabilità.
2.3 L’utilizzo in condizioni di funzionamento non specicate deve considerarsi scorretto ovvero improprio.
2.4 Assicurarsi che i uidi utilizzati siano compatibili con i materiali utilizzati per costruire l’unità. Considerare che la CO2che
si trova in commercio può contenere piccole quantità di acqua: vericare che la concentrazione di acqua nella CO2sia
compatibile con tutti i componenti dell’impianto.
2.5 Il grado di protezione minimo del modello è IP42. Consultare l'allegato “ADDITIONAL INFORMATION SHEET” (quando
presente).
2.6 I modelli sono forniti con scambiatori di calore prodotti secondo standard interni in riferimento alla DIN8964 per pulizia
interna.
2.7 Consultare gli eventuali allegati al presente manuale.
2.8 Descrizione del prodotto (vedi codice di identicazione Sez. 15.2):
2.8.1 CGS Gli Aeroevaporatori (Unit Coolers) con refrigerante CO2serie CGS hanno il compito di ottimizzare lo scambio
termico tra l’aria e un altro uido, CO2, in un sistema frigorifero. All’interno di una carenatura troviamo uno
scambiatore di calore costituito da un pacco alettato interconnesso ad una serpentina di tubi. Il usso dell’aria
ambiente relativamente caldo, creato dai ventilatori assiali, attraversa lo scambiatore dove avviene l’evaporazione
del liquido che scorre all’interno dei tubi, con conseguente assorbimento del calore ed abbassamento della
temperatura dell’aria in uscita.

www.modine.com 7
Italiano
3. Identicazione
3.1 Per qualsiasi comunicazione, richiesta di assistenza o ricambi, fornire il nome del modello e il numero di serie riportati
sulla targhetta dati:
4. Ispezione - Stoccaggio
4.1 Al ricevimento del modello controllare immediatamente il suo stato di integrità; contestare subito alla compagnia di
trasporto qualsiasi eventuale danno. L’imballaggio viene fabbricato conformemente al modello, ad adeguati mezzi di
trasporto e di movimentazione.
4.2 Gli scambiatori di calore dei modelli vengono forniti con una precarica di aria secca a 2 bar e dispongono di attacchi
di carica da 1/4” SAE. Vericare la presenza di pressione, in assenza di pressione contattare immediatamente Modine
e segnalare il problema sul documento di trasporto. La mancanza di pressione indica una perdita dovuta ad un danno
subito durante il trasporto.
Figura 1
!"#$
%&'( $ &(
&)( #
*&+(, &(
-. /0-
% ,!1
%
%
Figura 2

www.modine.com8
4.3 Il modello deve essere immagazzinato nel suo imballo originale in un locale temperato e lontano dalle intemperie.
4.4 Non sovrapporre all’imballo nessun altro materiale.
4.5 Nel caso sia consentito l’impilaggio dell’unità, seguire le indicazioni presenti sull’imballo.
4.6 Se un motoventilatore è spento per un lungo periodo di tempo, deve essere acceso per minimo 2 ore ogni mese per
rimuovere le tracce di condensa che possono essersi formate all’interno del motore.
4.7 Applicare le seguenti regole quando l’unità deve rimanere per lunghi periodi di tempo in magazzino. L’unità deve essere
immagazzinata all’interno, orientata secondo le indicazioni presenti sull’imballo. Durante lo stoccaggio, le ventole devono
essere ruotate a mano almeno una volta ogni 3 mesi.
5. Movimentazione e installazione
5.1 I modelli sono forniti in scatola di cartone e/o in gabbia in legno.
5.2 Il modello imballato deve essere spostato da personale qualicato mediante carrello elevatore di portata adeguata,
oppure con la gru e/o carro ponte (v. Sez. 7). Le forche di sollevamento devono avere lunghezza superiore alla profondità
dell’imballaggio e/o del modello. Evitare qualsiasi movimento brusco e non sostare in prossimità dell’area di manovra.
Assicurare sempre i modelli agli organi di sollevamento prima di procedere con le operazioni di movimentazione. Un
grosso urto o una forte spinta possono capovolgere il modello.
5.3 I modelli vanno mantenuti sempre nella posizione indicata sull’imballaggio.
5.4 Durante la movimentazione evitare di esercitare pressioni improprie sull’imballaggio. Fare attenzione anché non si
danneggino i collettori.
5.5 Disimballare l’unità in prossimità del luogo di installazione.
5.6 Durante la movimentazione e installazione utilizzare sempre i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), ad es. guanti
sucientemente resistenti ai rischi meccanici, per ridurre il rischio di lesioni in caso di contatto con i bordi alati delle
lamiere o con il pacco alettato.
5.7 E’ indispensabile adottare tutte le misure necessarie a garantire la completa sicurezza degli operatori al ne di evitare
la caduta accidentale del modello contro le persone. È vietato operare al di sotto di un carico sospeso. Si consiglia di
preparare una struttura di portata superiore al peso da sostenere (cavalletto o puntelli) su cui appoggiare il modello.
5.8 Ad installazione completata rimuovere la pellicola protettiva che ricopre il modello.
5.9 A ne installazione smaltire l’imballaggio secondo le normative locali.
5.10 Nel caso in cui l’unità sia corredata di specici staaggi, montarli e mantenerli installati per eventuali future movimentazioni.
Figura 3

www.modine.com 9
Italiano
6. Condizioni di installazione
6.1 Il modello descritto in questo manuale è un componente di un sistema e deve essere installato esclusivamente da
personale autorizzato.
6.2 L’accessibilità all’unità per qualsiasi tipo di intervento, deve essere riservata al personale qualicato alla conduzione
dell’impianto, secondo le norme vigenti.
6.3 Il luogo d’installazione dev’essere conforme a quanto eventualmente prescritto dalla legislazione locale.
6.4 La struttura di sostegno deve essere adeguata al peso del modello in ordine di marcia (v. Sez. 7).
6.5 Questa unità non deve essere installata in atmosfera esplosiva, acida o non compatibile con i materiali che la compongono
(rame, alluminio, acciaio, polimeri).
6.6 Vericare che l’unità venga installata orizzontalmente.
6.7 L’unità non è progettata per fungere da supporto ad altre macchine o strutture.
6.8 Evitare l’installazione delle unità vicino alle porte delle celle.
6.9 Assicurare un volume libero adeguato (circa il 30% del volume interno della cella) per una corretta circolazione dell’aria in
aspirazione e scarico. Rispettare la distanza minima per togliere e inserire le resistenze e/o avere una buona accessibilità
al modello.
6.10 Particolari condizioni di installazione o funzionamento quali celle basse, travature a sotto, stoccaggi eccessivi,
impedimenti al getto e/o all’aspirazione dell’aria, formazione impropria di brina dovuta ad eccessiva immissione di umidità
nella cella, possono inuenzare negativamente le prestazioni dichiarate e creare difettosità nei modelli.
6.11 I modelli standard possono non essere adatti ad operare in tunnel o celle di abbattimento/surgelamento rapido.
6.12 Le unità sono equipaggiate con motoventilatori assiali, quindi non adatti ad essere canalizzati o comunque a sopportare
prevalenze statiche aggiuntive. Vericare con Modine particolari esigenze.
Figura 4

www.modine.com10
6.13 Vericare che le condizioni di funzionamento (temperature e pressioni) siano conformi a quelle di progetto.
6.14 Prestare particolare cura in fase di collegamento anché non si deformino i capillari e non si modichi la posizione del
distributore.
6.15 Installare sugli scarichi condensa gli opportuni sifoni e vericarne l’ecacia in tutte le temperature di utilizzo.
6.16 Questa unità dovrà essere integrata in un ambiente elettromagnetico di tipo industriale, che rientri nei limiti di emissione
ed immunità previsti dalle norme attualmente in vigore.
6.17 Vericare che la linea elettrica di alimentazione sia adeguata alle caratteristiche elettriche dell’unità.
6.18 Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano in accordo con le norme vigenti.
6.19 L’installatore e/o il conduttore dell’unità sono tenuti a garantire la presenza di un eciente collegamento alla terra di
protezione contro i contatti elettrici indiretti.
6.20 Le unità sono predisposte per il collegamento elettrico a terra (v. Sez. 8).
6.21 In caso di installazione di sonde di temperatura o pressione, collocarle nella zona più opportuna: il punto non può essere
denito a priori poiché varia in base al tipo di installazione e al tipo di impianto.
6.22 Collocare la sonda di temperatura per il ne sbrinamento nelle zone più fredde degli scambiatori, ovvero quelle zone che
tendono a ghiacciarsi maggiormente (al termine del ciclo non deve rimanere ghiaccio sui modelli). La posizione di questo
dispositivo non può essere denita a priori, in quanto varia in relazione al tipo di cella e al tipo di impianto.
6.23 In caso di installazione di dispositivi di regolazione esterni, vericare la loro compatibilità con le caratteristiche elettriche
dell’unità.
6.24 Per installazioni in quota utilizzare piattaforme elevabili, trabattelli o ponteggi.
6.25 Nel caso l’unità sia equipaggiata con il dispositivo di sbrinamento elettrico a resistenze (connessioni alloggiate in scatola
di derivazione in materiale termoplastico), denire il numero e la frequenza di accensione delle stesse, e vericarne
periodicamente la funzionalità.
6.26 In caso di più modelli installati a breve distanza l’uno dall’altro, evitare sbrinamenti alternati.
6.27 A richiesta i modelli possono essere forniti con scambiatori, sbrinamenti e motoventilatori diversi dallo standard.
6.28 Prima del taglio dei manicotti di ingresso e/o uscita scaricare la pressione di precarica (2 bar circa) dallo scambiatore.
Figura 5

www.modine.com 11
Italiano
7. Caratteristiche costruttive e dimensionali
CGS1 - modello con ventola Ø200 mm
Modello CGS 11EH3
11EL4
11AH3
11AL4
12EH3
12EL4
12AH3
12AL4
12LH3
12LL4
12MH3
12ML4
13EH3
13EL4
13AH3
13AL4
13MH3
13ML4
14MH3
14ML4
Motoventilatori n° x Ø mm 1x200 1x200 2x200 2x200 2x200 2x200 3x200 3x200 3x200 4x200
Dimensioni
A411 411 611 611 611 861 1111 1111 1111 1461
B271 271 471 471 471 721 971 971 971 1321
C120 120 120 120 170 170 120 120 170 170
Attacchi scambiatore In (mm) 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52 9.52
Out (mm) 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7
Attacco di scarico Ø (GAS) 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2"
Peso netto kg 4.3 4.9 7.1 7.7 10.7 13.8 11.1 12.1 17.0 23.0
Particolari di posizionamento resistenze
L1 - Convogliatore
L2 - Sgocciolatoio (solo modelli L4)
MF - Molla fermaresistenza
RBA - Resistenza di alta potenza nella batteria
Si raccomanda uso di valvola termostatica con equalizzatore di pressione esterno

www.modine.com12
CGS2 - modello con ventola Ø250 mm
Modello CGS 21GH4
21GL7
21EH4
21EL7
21FL7
-
22GH4
22GL7
22EH4
-
-
22EL7
22FL7
-
23GH4
-
23EH4
23EL7
23FL7
-
24GH4
-
24EH4
24EL7
24FL7
-
Motoventilatori n° x Ø mm 1x250 1x250 1x250 2x250 2x250 2x250 2x250 3x250 3x250 3x250 4x250 4x250 4x250
Dimensioni
A782 782 782 1232 1232 1232 1232 1682 1682 1682 2132 2132 2132
B739 739 739 1189 1189 1189 1189 1639 1639 1639 2089 2089 2089
C475 475 475 925 925 925 925 1375 1375 1375 1825 1825 1825
D451 451 451 901 901 901 901 1351 1351 1351 1801 1801 1801
Attacchi scambiatore In (mm) 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7
Out (mm) 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7 12.7
Attacco di scarico Ø (GAS) 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1" 1"
Peso netto kg 12 13 13 19 21 21 21 26 28 28 32 35 36
L1 - Convogliatore
L2 - Sgocciolatoio
LF - Listello fermaresistenza
RBA - Resistenza di alta potenza nella batteria
RBB - Resistenza di bassa potenza nella batteria
RSB - Resistenza di bassa potenza sullo sgocciolatoio interno
Particolari di posizionamento resistenze
Passo 4mm Passo 7mm
Si raccomanda uso di valvola termostatica con equalizzatore di pressione esterno

www.modine.com 13
Italiano
CGS3 - modello con ventola Ø315 mm
Modello CGS 31AH4
31BL7
32AH4
32BL7
33AH4
33BL7
34AH4
34BL7
Motoventilatori n° x Ø mm 1x315 2x315 3x315 4x315
Dimensioni
A810 1360 1910 2460
B582 1132 1682 2232
C - - 565 1115
D - - 1117 1117
Attacchi scambiatore In (mm) 12.7 12.7 12.7 12.7
Out (mm) 12.7 12.7 15.87 15.87
Attacco di scarico Ø (GAS) 1" 1" 1" 1"
Peso netto kg 19 31 48 65
L1 - Convogliatore
L2 - Sgocciolatoio
LF - Listello fermaresistenza
RBA - Resistenza di alta potenza nella batteria
RBB - Resistenza di bassa potenza nella batteria
RSA - Resistenza di alta potenza sullo sgocciolatoio interno
Particolari di posizionamento resistenze
Passo 4mm Passo 7mm
Si raccomanda uso di valvola termostatica con equalizzatore di pressione esterno

www.modine.com14
8. Suggerimenti per un corretto accesso all’unità
CGS1
Assemblaggio preliminare
8.1 Installare il tubo di scarico condensa R1 completo di guarnizione.
8.2 Nei modelli CGS1**H3 e CGS1**H3ED, collegare la resistenza R0 ed i motori sfondando uno degli ingressi presagomati;
utilizzare il passacavo in gomma fornito a corredo per evitare danni ai cavi.
8.3 Nei modelli CGS1**L4 e CGS1**L4ED, la resistenza R0 ed i motori sono già collegati in scatola di derivazione SD:
utilizzare comunque gli ingressi presagomati e il passacavo in gomma per i collegamenti elettrici.
8.4 Utilizzare le viti C, le rondelle D e i gommini E come indicato in gura per chiudere e ssare il convogliatore L1.
Accesso
8.5 Smontare il tubo di scarico condensa R1 in modo che non si crei intralcio al movimento del convogliatore L1.
8.6 Allentare le viti zigrinate di serraggio F e svitare le viti di ssaggio C del convogliatore L1.
8.7 Accompagnare il convogliatore L1 no alla posizione rappresentata in gura.
Riposizionamento
8.8 Portare in posizione il convogliatore L1, avendo cura che la carenatura L2 rimanga all’interno dello stesso, serrare le viti
zigrinate F e ssarlo mediante le viti C.
8.9 Rimontare il tubo di scarico condensa R1.
L1 = Convogliatore
L2 = Carenatura
MF =Molla fermaresistenza (modelli ED)
R0 = Resistenza (modelli ED)
R1 = Scarico condensa
SD = Scatola di derivazione (di serie su modelli CGS1**L4 e CGS1**L4ED)
Figura 6

www.modine.com 15
Italiano
CGS2
Accesso
8.10 Smontare il tubo di scarico condensa R1 e posizionarlo in modo che non crei intralcio al movimento del convogliatore L1.
8.11 Svitare le viti A e B che ssano il convogliatore L1 alla struttura ed accompagnarlo no alla posizione rappresentata in
gura.
8.12 Svitare le viti C e rimuovere i coperchi laterali L2.
8.13 Al ne di intervenire sulla resistenza R0 posta sotto lo scambiatore, rimuovere lo sgocciolatoio L5 ssato con le viti E.
8.14 Per accedere alla scatola di derivazione SD delle resistenze (modelli ED), rimuovere le viti autolettanti D che ssano il
coperchio frontale L3 di destra.
8.15 Per accedere rapidamente al lato collettori dello scambiatore, rimuovere le viti autolettanti D che ssano il coperchio
frontale L3 di sinistra.
Riposizionamento
8.16 Ricollocare lo sgocciolatoio L5 ssandolo con le viti E.
8.17 Riposizionare i coperchi frontali L3 ssandoli con le viti D.
8.18 Rimontare i coperchi laterali L2 utilizzando le viti C.
8.19 Richiudere il convogliatore L1 assicurandosi che i coperchi laterali L2 siano interni allo stesso, quindi ssarlo con le viti
A e B.
8.20 Rimontare il tubo di scarico condensa R1.
L1 = Convogliatore
L2 = Coperchio laterale
L3 = Coperchio frontale
L4 = Sostegni
L5 = Sgocciolatoio interno
R0 = Resistenza
R1 = Scarico condensa
SD = Scatole di derivazione (ventilatori e resistenze)
= Polo di terra
Figura 7

www.modine.com16
CGS3
Accesso
8.21 Smontare il tubo di scarico condensa R1 e posizionarlo in modo che non crei intralcio al movimento del convogliatore L1.
8.22 Svitare le viti di ssaggio D del convogliatore L1 allo sgocciolatoio interno L3; svitare le viti di ssaggio C alle anchette
L2, togliere il deettore L4, ed accompagnare il convogliatore L1 no alla posizione rappresentata in gura.
8.23 Allentare le viti autolettanti A, senza toglierle completamente.
8.24 Svitare le viti autolettanti B, quindi slare il coperchio laterale L6.
Riposizionamento
8.25 Ricollocare il coperchio laterale L6 e ssarlo mediante le viti A e B.
8.26 Riportare il convogliatore L1 in posizione, avendo cura che i coperchi laterali L6 siano interni allo stesso, quindi ssarlo
con le viti C.
8.27 Inserire il deettore L4, quindi avvitare le viti di ssaggio D allo sgocciolatoio interno L3.
8.28 Rimontare il tubo di scarico condensa R1.
L1 = Convogliatore
L2 = Fianchetta
L3 = Sgocciolatoio interno
L4 = Deettore
L5 = Sostegni
L6 = Coperchio laterale
R1 = Scarico condensa
SD = Scatole di derivazione (ventilatori e resistenze)
= Polo di terra
Figura 8

www.modine.com 17
Italiano
9. Schemi elettrici
Schema di collegamento dei motoventilatori
Attenzione. I motori sono dotati di termocontatti di protezione interni a riarmo automatico. Prima di utilizzare sistemi
di regolazione del numero di giri dei motori vericare la compatibilità con i motori stessi, sistemi non compatibili pos-
sono generare rumorosità e danneggiamenti; Modine non si assume responsabilità alcuna sulle prestazioni dei mo-
delli equipaggiati con sistemi di regolazione. Nei motoventilatori dotati di termocontatti (TK), gli stessi devono essere
collegati al circuito di controllo. Nei modelli forniti con cablaggio in scatola di derivazione rimuovere il coperchio per
eettuare il collegamento.
Modello CGS 11EH3
11EL4
11AH3
11AL4
12EH3
12EL4
12AH3
12AL4
12LH3
12LL4
12MH3
12ML4
13EH3
13EL4
13AH3
13AL4
-
-
13MH3
13ML4
14MH3
14ML4
Motoventilatori n° x Ø mm 1x200 2x200 3x200 4x200
Frequenza Hz 50 60 50 60 50 60 50 60
Assorbimenti A0.35 0.35 0.70 0.70 1.05 1.05 1.40 1.40
W53 53 106 106 159 159 212 212
RPM 1300 1300 1300 1300 1300 1300 1300 1300
Modello CGS 31AH4
31BL7
32AH4
32BL7
33AH4
33BL7
34AH4
34BL7
Motoventilatori n° x Ø mm 1x315 2x315 3x315 4x315
Frequenza Hz 50 60 50 60 50 60 50 60
Assorbimenti A0.43 0.58 0.86 1.16 1.29 1.74 1.72 2.32
W96 130 192 260 288 390 384 520
RPM 1340 1490 1340 1490 1340 1490 1340 1490
Modello CGS 21GH4
21GL7
21EH4
21EL7
21FL7
-
-
-
22GH4
22GL7
22EH4
22EL7
22FL7
-
-
-
23GH4
-
23EH4
23EL7
23FL7
-
-
-
24GH4
-
24EH4
24EL7
24FL7
-
-
-
Motoventilatori n° x Ø mm 1x250 2x250 3x250 4x250
Frequenza Hz 50 60 50 60 50 60 50 60
Assorbimenti A0.64 0.64 1.28 1.28 1.92 1.92 2.56 2.56
W83 83 166 166 249 249 332 332
RPM 1350 1500 1350 1500 1350 1500 1350 1500
CGS1 - modello con ventola Ø200 mm
= giallo-verde
L = marrone
N = blu
M = motoventilatore
SD = scatola di derivazione (di serie su modelli CGS1**L4 e CGS1**L4ED)

www.modine.com18
CGS2 - modello con ventola Ø250 mm
= giallo-verde
L = marrone o grigio
N = blu
SD1 = scatola di derivazione motori
SD2 = scatola di derivazione resistenze
CR = connessione cavi rapida
CGS3 - modello con ventola Ø315 mm
= giallo-verde
L = marrone
N = blu
SD = scatola di derivazione
giallo-verde
blu
nero
marrone
C
giallo-verde
blu
nero
marrone
C

www.modine.com 19
Italiano
Schemi di collegamento e potenze delle resistenze elettriche
Attenzione. È d’obbligo l’applicazione di opportuni sistemi di protezione termica sulle linee di alimentazione. Provve-
dere periodicamente alla verica delle funzionalità di tutte le resistenze per evitare accumuli dannosi di ghiaccio sui
modelli. Modine non risponde in alcun modo di difettosità create da malfunzionamenti non rilevati. Nei modelli forniti
con cablaggio in scatola di derivazione rimuovere il coperchio per eettuare il collegamento. E’ obbligatorio utilizzare
cavi di alimentazione di sezione minima secondo le norme tecniche vigenti nel paese di installazione, in base anche
alle modalità di posa, alla lunghezza dei cavi e alla loro tipologia. Per ridurre al minimo il rischio dovuto a contatti
indiretti, si consiglia di collegare a terra l’unità, utilizzando il polo di terra (ove presente). Per altre informazioni fare
riferimento agli schemi forniti assieme al modello.
CGS1 - modello con ventola Ø200 mm
Modello CGS “ED”
Ø200
11EH3
11EL4
11AH3
11AL4
12EH3
12EL4
12AH3
12AL4
12LH3
12LL4
12MH3
12ML4
13EH3
13EL4
13AH3
13AL4
13MH3
13ML4
14MH3
14ML4
Ranghi 4 6 4 6 6 6 4 6 6 6
Potenza totale W480 480 650 680 680 850 1080 1200 1200 1600
= giallo-verde
L = nero
N = nero
RBA = resistenza elettrica di alta potenza nella batteria
SD = scatola di derivazione (di serie su modelli CGS1**L4 e CGS1**L4ED)
230V / 1 / 50-60Hz

www.modine.com20
CGS2 - modello con ventola Ø250 mm, passo alette 4 mm
CGS2 - modello con ventola Ø250 mm, passo alette 7 mm
Modello CGS “ED”
Ø250
21GH4 21EH4 22GH4 22EH4 23GH4 23EH4 24GH4 24EH4
Ranghi 34343434
Potenza totale W450 450 900 900 1330 1330 1750 1750
RBA - Resistenza elettrica di alta potenza nella batteria
RBA - Resistenza elettrica di alta potenza nella batteria
RBB - Resistenza elettrica di bassa potenza nella batteria
RSB - Resistenza elettrica di bassa potenza sullo sgocciolatoio interno
Modello CGS “ED”
Ø250
21GL7 21EL7 21FL7 22GL7 22EL7 22FL7 23EL7 23FL7 24EL7 24FL7
Ranghi 3453454545
Potenza totale W675 675 675 1350 1350 1350 1995 1995 2625 2625
Modello standard Modello EDP
(opzionale)
Modello
sbrinamento potenziato
CGS “EDP”
Ø250
21GL7 21EL7 21FL7 22GL7 22EL7 22FL7 23EL7 23FL7 24EL7 24FL7
Ranghi 3453454545
Potenza totale W900 900 900 1800 1800 1800 2660 2660 3500 3500
This manual suits for next models
19
Table of contents
Languages:
Other Modine Manufacturing Accessories manuals

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO MODINE MIC User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO CDC Series User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO CDD Series User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO CGC Series User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO EGK User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO CGD User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO AP 080 User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO CGL User manual

Modine Manufacturing
Modine Manufacturing ECO ICE Series User manual