Mondolfo Ferro AQUILA RAPTOR User manual

MONDOLFO FERRO S.p.a.
Viale dell'industria, 20 - 61037 MONDOLFO (PU) Italy
www.mondolfoferro.it
CE
AQUILA RAPTOR
Code 4-108833A- 05/2012
Manuale d’uso
Operator’s manual
Manuel d’utilisation
Betriebsanleitung
Manual de uso
Automotive Equipment Service co., inc.
1022 Industrial court Suite b
Lexington, SC 29072
803-951-3718
www.aescosc.com

2
- ItalIano -
Manuale d’uso
Elaborazione graca e impaginazione
Ufcio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microlm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette
a variazioni senza preavviso.
All rights of total or partial translation, electronic
storage, reproduction and adaptation by any means
(including microlm and photocopies) are reserved.
The information in this manual is subject to variation without
notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique,
de reproduction et d’adaptation totale ou partielle
par n’importe quel moyen (y compris microlms et copies
photostatiques) sont réservés.
Les informations contenues dans ce manuel sont sujettes à
des variations sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, elektronischen Speicherung,
Vervielfältigung und Teil- oder Gesamtanpassung unter
Verwendung von Mitteln jedweder Art (einschließlich Mikrolm
und fotostatische Kopien) sind vorbehalten.
Die im vorliegenden Handbuch enthaltenen Informationen
können jederzeit ohne Vorankündigung geändert werden.
Quedan reservados los derechos de traducción, de memo-
rización electrónica, de reproducción y de adaptación
total o parcial con cualquier medio (incluidos microlmes y
fotocopias).
Las informaciones que se incluyen en este manual están sujetas
a variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

- ItalIano -
Manuale d’uso 3
ISTRUZIONI ORIGINALI
SOMMARIO
INTRODUZIONE........................................................................ 4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ...................................4
DISIMBALLO/MONTAGGIO .............................................................5
SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE ..................................................6
SPAZIO D’INSTALLAZIONE .............................................................6
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO.......................................7
NORME DI SICUREZZA..................................................................8
DESCRIZIONE............................................................................9
DATI TECNICI ......................................................................... 10
ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................. 12
ACCESSORI DI CENTRAGGIO/BLOCCAGGIO CERCHIO E LORO UTILIZZO ...... 12
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE ......................................... 12
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO ....................................... 13
CONSIGLI PRATICI, RACCOMANDAZIONI ED INFORMAZIONI IMPORTANTI ..... 17
GUIDA ALL’UTILIZZO CORRETTO DELLA MACCHINA.............................. 18
SMONTAGGIO.......................................................................... 18
MONTAGGIO........................................................................... 25
PROCEDURA OMOLOGATA DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO PNEUMATICI
UHP E RUN FLAT .................................................................. 28
PROCEDURA “STRAORDINARIA” DI MONTAGGIO ................................. 28
PROCEDURA CORRETTA PER SMONTAGGIO/MONTAGGIO PNEUMATICO
RUN FLAT CON SENSORE A VALVOLA ........................................... 29
PROCEDURA CORRETTA PER SMONTAGGIO/MONTAGGIO PNEUMATICO
RUN FLAT CON SENSORE A NASTRO ........................................... 30
GONFIAGGIO .......................................................................... 31
MANUTENZIONE ...................................................................... 33
INFORMAZIONI AMBIENTALI ......................................................... 35
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO ........................................... 35
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE............................................... 36
GLOSSARIO ............................................................................ 36
RICERCA GUASTI...................................................................... 36
SCHEMA ELETTRICO.................................................................. 38
SCHEMA PNEUMATICO................................................................ 38
COMIM - Cod. 4-108833A - 05/2012

4
- ItalIano -
Manuale d’uso
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di for-
nire al proprietario e all’operatore istruzioni
efcaci e sicure sull’uso e la manutenzione
dello smontagomme.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite,
la macchina Vi darà tutte le soddisfazioni di
efcienza e durata che sono nella tradizione
del costruttore, contribuendo a facilitare no-
tevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le denizioni per l’identi-
cazione dei livelli di pericolo, con le rispettive
diciture di segnalazione utilizzate nel presente
manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni
o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che pos-
sono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che pos-
sono provocare lesioni non gravi o danni a
materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima
di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto
il materiale illustrativo fornito assieme all’ap-
parecchiatura, in una cartellina vicino alla
macchina, per agevolarne la consultazione da
parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte
integrante della macchina, pertanto in caso di
vendita dell’apparecchiatura, tutta la docu-
mentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente
per il modello e la matricola macchina rilevabili
dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo ma-
nuale: eventuali usi dell’apparecchiatura non
espressamente descritti sono da ritenersi di
totale responsabilità dell’operatore.
ATTENZIONE
Per operare correttamente con questa mac-
china occorre essere un operatore qualicato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni
scritte date dal produttore dellamacchina, dei
pneumatici e dei cerchi, essere addestrato e
conoscere le regole di sicurezza. L’uso della
macchina da parte di personale improprio può
comportare gravi rischi per l’operatore stesso
e per l’utente nale del prodotto trattato
(insieme cerchio e pneumatico).
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libret-
to sono state ricavate da foto di prototipi: le
macchine della produzione standard possono
differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi
un certo grado di conoscenza di meccanica.
Si è quindi omesso di descrivere ogni singola
operazione, quale il metodo per allentare
o serrare i dispositivi di ssaggio. Evitare di
eseguire operazioni che superino il proprio
livello di capacità operativa, o di cui non si ha
esperienza. Se occorre assistenza, contattare
un centro di assistenza autorizzato.
TRASPORTO, STOCCAGGIO
E MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della maCChina
Lo smontagomme deve essere trasportato nel
suo imballo originale e mantenuto nella posi-
zione indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
• larghezza ............................mm 1543
• profondità ...........................mm 1140
• altezza ...............................mm 1900
- Peso imballo in legno:
• .......................................... kg 380
Condizioni dell’ambiente di trasporto e
stoCCaggio maCChina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre
altri colli sull’imballo.

- ItalIano -
Manuale d’uso 5
movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo inlare le forche di
un muletto negli appositi scassi posti sul basamento
dell’imballo stesso (pallet) (1-g.1).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento
al capitolo SOLLEVAMENTO/ MOVIMENTAZIONE.
DISIMBALLO/MONTAGGIO
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazione di sbal-
latura, montaggio, sollevamento e installazione
di seguito descritte.
Conservare gli imballi originali per eventuali
trasporti futuri.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti alla macchina e
pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Liberare la macchina dalla parte superiore
dell’imballo.
La macchina è completamente montata, è com-
posta da due gruppi principali, 2 la macchina,
3 la dotazione, ( g.1) .
Individuare i punti di ssaggio 4 e 5 della mac-
china al pallet e procedere allo smontaggio.
( g. 1 )
2
4
1
3
5
1

6
- ItalIano -
Manuale d’uso
SOLLEVAMENTO/
MOVIMENTAZIONE
Per la rimozione della macchina dal pallet
agganciarla come mostrato in g.2.
Tale punto di sollevamento deve essere utilizzato
ogni volta che si intenda variare il luogo di in-
stallazione della macchina stessa. Si ricorda che
quest’ultima operazione deve essere eseguita
solo dopo aver scollegato la macchina dalla rete
elettrica e pneumatica di alimentazione.
2
SPAZIO D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’instal-
lazione è necessario osservare le normative
vigenti di Sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo
dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore di il-
luminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
AVVERTENZA
Se l’installazione viene eseguita in un luogo
aperto è necessario che la macchina sia pro-
tetta da una tettoia.
ATTENZIONE
Il pavimento deve essere in grado di reggere
un carico pari alla somma del peso proprio
dell’apparecchiatura e del carico massimo
ammesso, tenendo conto della base di ap-
poggio al pavimento e degli eventuali mezzi
di ssaggio previsti.
Portare lo smontagomme nella posizione di
lavoro desiderata, rispettando le misure minime
indicate in g.3.
La macchina dev’essere montata su un piano
orizzontale preferibilmente cementato o pia-
strellato. Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve
sopportare i carichi trasmessi durante la fase
operativa. Tale piano deve avere una portata
di almeno 500 kg/m2.
3
900
1200
500
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza condensa-
zione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in
atmosfera potenzialmente esplosiva.

- ItalIano -
Manuale d’uso 7
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
E PNEUMATICO
ATTENZIONE
Le eventuali operazioni per l’allacciamento
al quadro elettrico dell’ofcina devono es-
sere effettuate esclusivamente da personale
qualicato ai sensi delle normative di legge
vigenti, a cura ed onere del cliente.
Prima di procedere all’allacciamento pmeu-
matico vericare che al macchina si nella
congurazione indicata in g.4:
Pedale 13 tutto in alto, palo i avanti.
4
13
- Il dimensionamento dell’allacciamento elet-
trico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla mac-
china, specicata nell’apposita targhetta
dati macchina;
• alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno
carico risulti non superiore al 4% (10% in fase
di avviamento) rispetto al valore nominale
della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina
conforme alle normative vigenti;
• collegare la macchina ad una propria connes-
sione elettrica - A g.5 - dotata di un apposito
interuttore automatico differenziale con
sensibilità 30mA;
A
B
5
• montare dei fusibili di protezione della linea
di alimentazione, dimensionati secondo le
indicazioni riportate nello schema elettrico
generale contenuto nel presente manuale;
• predisporre l’impianto elettrico d’ofcina
con un circuito di protezione di terra ef-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di
personale non autorizzato, si consiglia di di-
sconnettere la spina di alimentazione quando
questa rimane inutilizzata (spenta) per lunghi
periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elet-
trica di alimentazione avvenga direttamente
tramite il quadro elettrico generale, senza
l’uso di alcuna spina, è necessario predisporre
un interuttore a chiave o comunque chiudibile
tramite lucchetto, per limitare l’uso della mac-
china esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina
è indispensabile un buon collegamento di
terra.

8
- ItalIano -
Manuale d’uso
NON collegate MAI il lo della messa a terra al
tubo del gas, dell’acqua, al lo del telefono
o ad altri oggetti non idonei.
Vericare che la pressione e la portata rese
disponibili dall’impianto dell’aria compressa
siano compatibili con quelle richieste per il
buon funzionamento della macchina - vedi Cap.
“Dati tecnici”. Per il corretto funzionamento
della macchina è necessario che la rete di
alimentazione pneumatica abbia un campo di
pressione non inferiore a 8 bar e non superiore
a 16 bar.
Eseguire l’allacciamento alla rete dell’aria com-
pressa mediante apposito tubo di alimentazione
portato all’ingresso del gruppo trattamento aria
disposto SUL LATO POSTERIORE al basamento
della macchina.
Controllare che sia presente l’olio di lubrica-
zione aria all’interno del gruppo Lubricatore e
nel caso sia insufciente o mancante provvedere
al suo ripristino. Utilizzare olio SAE20.
Il Cliente deve garantire la presenza di una
valvola di intercettazione aria a monte del
dispositivo di trattamento e regolazione aria
previsto in dotazione alla macchina.
1
6
ATTENZIONE
L’attacco 1 è da considerarsi come valvola di
emergenza per scollegare la macchina dalla
linea pneumatica (g.6)
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura è destinata ad un uso esclu-
sivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo opera-
tore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avver-
tenze di pericolo, può provocare gravi lesioni
agli operatori e ai presenti. Non mettere in
funzione la macchina prima di aver letto e
compreso tutte le segnalazioni di pericolo, at-
tenzione e avvertenza di questo manuale.
Per operare correttamente con questa mac-
china occorre essere un operatore qualicato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni
scritte date dal produttore, essere addestrato
e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore
non può ingerire droghe o alcool che potrebbero
alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descritto.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche di
questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate lontano
dalla zona di lavoro.
- Accertare che l’installazione della macchina
sia stata eseguita in conformità a tutte le
normative e regolamentazioni vigenti in ma-
teria.
- Accertare che tutti gli operatori siano adegua-
tamente addestrati, che sappiano utilizzare
l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro
e che vi sia una supervisione adeguata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi,
bulloni, utensili od altro che durante il lavoro
potrebbero inserirsi tra parti in movimento
della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e appa-
recchiature elettriche senza prima assicurarsi
che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e
imparare ad usare la macchina correttamente
ed in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo facilmente
accessibile questo manuale d’uso e manuten-
zione e non trascurare di consultarlo.

- ItalIano -
Manuale d’uso 9
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli
autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o
Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo che
non sia più leggibile o sia venuto a mancare.
Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati
o siano stati danneggiati è possibile reperirli
presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzio-
ne della macchina, osservare i regolamenti
unicati di antinfortunistica industriale per
alte tensioni.
- Variazioni o modiche non autorizzate alla
macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente
da esso derivato. In particolare la manomissio-
ne o la rimozione dei dispositivi di sicurezza
costituiscono una violazione alle normative
di Sicurezza sul Lavoro.
- L’utilizzatore deve utilizzare dispositivi di
protezione individuale come guanti, scarpe
antinfortunistiche e occhiali.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzio-
ne raccogliere i capelli lunghi e non indossare
abiti ampi o svolazzanti, cravatte pendenti,
collane, anelli, orologi da polso che possono
essere presi da parti in movimento.
DESCRIZIONE
La macchina è uno smontagomme universale
a funzionamento elettrico-pneumatico, opera
su ruote intere a canale con pesi e dimensioni
indicate nel paragrafo dati tecnici.
Progettato per operare correttamente su:
- Ruote convenzionali;
- Ruote con cerchio a canale rovescio o senza
foro centrale-(Utilizzo Kit accessorio a richie-
sta);
- Pneumatici runat a anco rinforzato*
* ATTENZIONE: Per questi sistemi di ruote sono
state specicatamente studiate procedure
dedicate.
N.B. Si possono incontrare difcoltà oggettive
e a volte proibitive di bloccaggio e/o di smon-
taggio su ruote appartenenti al settore Auto
d’epoca (fuori produzione da oltre 30 anni),
alcune tipologie di ruote da Rally ed auto non
omologate per uso stradale.
Di costruzione solida, la macchina lavora
tenendo la ruota in posizione orizzontale sia
per la stallonatura che per lo smontaggio/
montaggio.
Gli azionamenti sono eseguiti dall’operatore
mediante comandi a pedale su pedaliera e
comandi manuali situati su consolle.
La macchina permette con grande facilità di
stallonare,smontare e montare qualunque
tipologia dei predetti pneumatici
In qualunque fase la macchina opera con ruota
orizzontale bloccata e perfettamente centrata
sul dispositivo autocentrante.
Le operazioni di carico e scarico ruota sono
facilitate da un ergonomico sollevatore (kit
opzionale) che riduce lo sforzo dell’operatore
Punto di forza della macchina è l’eliminazione
della leva alzatalloni.
Il suo principio di funzionamento,assolutamente
innovativo e prevede:
- Un sistema di posizionamento della ruota che
fa riferimento alla cartella interna della stessa
e al platorello della macchina ( per cerchi con
canale posto sul lato interno è previsto un kit
cerchi rovesci opzionale ).
- Un efcace sistema di bloccaggio manuale
ruota che mediante maniglia e coni sfrutta
il foro centrale del cerchio, ( per i cerchi
senza foro è previsto un kit di bloccaggio
opzionale.)
- Un gruppo stallonatore pneumatico composto
da due bracci porta disco stallonatore, il
movimento verticale è pneumatico ed indipen-

10
- ItalIano -
Manuale d’uso
dente azionato da consolle, il posizionamento
orizzontale dei dischi, è manuale azionato
meccanicamente da consolle e consente il
simultaneo posizionamento dei dischi stal-
lonatore. La fase di stallonatura è garantita
dal movimento del disco con penetrazione
controllata a comando ad uomo presente.
- Una torretta posizionata su un palo mobile
ad apertura posteriore, è composta da un
nucleo portante sso che consente la fase di
montaggio ed un nucleo mobile fulcrato al
sso che consente la fase di smontaggio della
copertura in modo ottimale senza l’impiego
della leva alzatallone*
* Su limitatissimi casi,un accessorio denominato
help manuale fornito in dotazione,potrà essere
di aiuto per facilitare l’operazione di smon-
taggio in presenza di eccessiva lubricazione
oppure per accoppiamenti di pneumatici su
cerchi particolari.
- Un gruppo sollevatore (opzionale) a comando
pneumatico tramite pedali che consente di
caricare e scaricare la ruota dalla posizione
di lavoro
Con lo smontagomme si sono raggiunti inoltre
i seguenti obiettivi:
- Ridurre lo sforzo sico dell’operatore
- Garantire l’incolumità del cerchio e dello
pneumatico
Ogni macchina è fornita di una targhetta sulla
quale sono riportati elementi di identicazione
della stessa ed alcuni dati tecnici.
In particolare oltre agli estremi del costruttore
sono riportati:
Mod. - Modello della macchina; V- tensione di
alimentazione in Volt; A- Corrente assorbita
in Ampere; kW - Potenza assorbita in kW; Hz
- Frequenza in Hz; Ph - Numero delle fasi;
bar - Pressione di esercizio in bar; Serial N. - il
numero di matricola della macchina; ISO 9001
- Attestazione del riconoscimento del Sistema
di Qualità aziendale; CE - marcatura CE.
ATTENZIONE
Non è consentito modicare o rimuovere i
dati riportati sulla targhetta.
DATI TECNICI
- Dimensioni di ingombro (vedi g.7):
• Lunghezza ..............1235 min – 1784 max
• Larghezza ............... 928 min – 2018 max
• Altezza..................1210 min – 2224 max
- Range dimensioni ruota:
• diametro cerchio............... da 12” a 28”
• diametro max pneumatico... 1080 mm (42”)
• larghezza max pneumatico ...............15”
(dal piano appoggio ruota)
- Dispositivo Autocentrante:
• appoggio.............................. angiato
• centraggio..............................su cono
• bloccaggio..........pneumatico-automatico
• motorizzazione .... motoinverter 2 veloci-
tà
• coppia di rotazione ................. 1200 Nm
• velocità di rotazione ...............6-15 rpm
- Gruppo Stallonatore:
• utensile ...................................disco
• posizionamento rispetto al cerchiomanuale
a bloccaggio meccanico
• penetrazione...........................guidata
• campo massimo di stallonaturaA = 670 mm
(g.8)
• corsa stallonatore ....... B =540 mm (g.8)
• forza cilindro stallonatore ...........5500 N
- Sollevatore ruota:................. A RICHIESTA
• funzionamento ....... sollevamento autom.
ribaltamento manuale
• azionamento ..................... pneumatico
• capacità di sollevamento .............. 85 kg

- ItalIano -
Manuale d’uso 11
- Alimentazione:
• elettrica 1Ph .... 230V-0.75 kW 50Hz/60 Hz
• elettrica 1Ph (alternativa)...110V-0,75 kW
50Hz/60 Hz
• Pressione di esercizio.................. 10 bar
- Peso ........................................380 kg
- Peso della componentistica elettrica/elettro-
nica:.......................................11,5 kg
- Livello di rumorosità
• Livello di pressione sonora ponderata A (LpA)
nel posto di lavoro .................< 70 dB (A)
2224 max
1784 max
2018 max
7
B
A
PIANO DI APPOGGIO
RUOTA
CORSA STALLONATORE CAMPO MASSIMO DI
STALLONATURA 8
I valori di rumorosità indicati sono livelli di
emissione e non rappresentano necessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una
relazione fra livelli di emissione e livelli di
esposizione, questa non può essere utilizzata
in modo afdabile per stabilire se siano ne-
cessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori
che determinano il livello di esposizione a cui
è soggetto l’operatore comprendono la durata
dell’esposizione, le caratteristiche del locale
di lavoro, altre fonti di rumore, etc. Anche i
livelli di esposizione consentiti possono variare
da paese a paese. In ogni caso queste informa-
zioni consentiranno all’utente della macchina di
effettuare una migliore valutazione del pericolo
e del rischio.

12
- ItalIano -
Manuale d’uso
ACCESSORI A RICHIESTA
Per i codici non riportati, si rimanda al libretto
“ACCESSORI ORIGINALI” per lo SMONTAGOMME
fornito in dotazione alla macchina.
8-11100127 .......................Kit Sollevatore
8-11100128 ..................... Kit Premitallone
8-11100159 ...................... Porta accessori
8-11100160 ......... Kit intallonamento rapido:
............................................ T.I. system
ACCESSORI DI
CENTRAGGIO/BLOCCAGGIO
CERCHIO E LORO UTILIZZO
Per lo schema sull’utilizzo ottimale degli accessori
di centraggio e bloccaggio a seconda della tipologia
dei cerchi fare riferimento al libretto accessori
fornito in dotazione.
CONDIZIONI DI
UTILIZZAZIONE PREVISTE
Lo smontagomme è stato progettato esclusiva-
mente per montare e smontare pneumatici, uti-
lizzando gli strumenti di cui sono dotati secondo
quanto descritto in questo manuale.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diversoda quello descritto è
da considerarsi improprio ed irragionevole.
Le macchine sono dotate di un sistema di gon-
aggio indipendente dalle altre funzioni sopra
descritte. Prestare molta attenzione nel suo
utilizzo (leggere il capitolo GONFIAGGIO).
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di at-
trezzature che non siano originali.
In g.9 è rappresentata la posizione occupata
dall’operatore durante le varie fasi di lavoro.
9
A
ATTENZIONE
Tenere le mani lontano dalle parti in movi-
mento della macchina.
ATTENZIONE
Per arrestare la macchina in condizioni
d’emergenza:
- staccare la spina d’alimentazione elettrica;
- isolare la rete d’alimentazione pneumatica
scollegando la valvola d’interruzione (inser-
to rapido) (g.6).

- ItalIano -
Manuale d’uso 13
PRINCIPALI ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: co-
noscerne l’esatto funzionamento è la migliore
garanzia di sicurezza e prestazioni. Imparate
la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funziona-
mento di ciascun comando della macchina. Per
evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura
dev’essere installata adeguatamente, aziona-
ta in modo corretto e sottoposta a periodica
manutenzione.
I principali elementi di funzionamento della
macchina sono rappresentati in g.10 .
1 Cassone.
2 Maniglia di centraggio (attrezzatura per il
bloccaggio della ruota al dispositivo auto-
centrante).
3 Torretta mobile per montaggio e smontag-
gio.
4 Palo ribaltabile.
5 Cilindro comando utensile smontaggio.
6 Cilindro per discesa torretta mobile.
7 Consolle.
8 Gruppo appoggio e centraggio ruota.
9 Maniglia comando bloccaggio.
10 Gruppo stallonatore.
11 Disco stallonatore.
12 Contenitore per grasso.
13 Pedale ribaltamento palo.
14 Pedale di gonaggio.
15 Pedale rotazione.
17
Manometro per lettura pressione di gonag-
gio.
18 Gruppo ltro Regolatore + Lubricatore
(gruppo che permette di regolare, ltrare
deumidicare e lubricare l’aria di alimen-
tazione).
19 Targhetta di identicazione.
20 Pulsante di sgonaggio
21 Valvola comando salita discesa braccio
stallonatore superiore.
22 Raccordo Doyfe.
23 Valvola comando salita discesa braccio
stallonatore inferiore.
24 Valvola comando blocco simultaneo bracci
orizzontali.
25 Pulsante comando penetrazione disco stal-
lonatore superiore. (premendo il pulsante si
ottiene l’attivazione del disco stallonatore,
tutte le volte che si aziona la leva 21 verso
l’alto –si allontana il disco stall.dal cer-
chio- si ottiene la disattivazione del disco
stallonatore).
26 Pulsante comando penetrazione disco stal-
lonatore inferiore.
( premendo il pulsante si ottiene l’attiva-
zione del disco stallonatore, tutte le volte
che si aziona la leva 23 verso il basso - si
allontana il disco stall.dal cerchio - si ottiene
la disattivazione del disco stallonatore).
27 Pulsante comando sblocco apertura gruppo
stallonatore.
28 Leva comando torretta.
29 Pedale sollevatore ruota (opzionale).
30 Pulsante salita/discesa braccio verticale:
A: salita B: discesa C:bloccato
31 Pedale comando bloccaggio ruota

14
- ItalIano -
Manuale d’uso
15
1
12
13 2931 14
218
3
8
9
5
28
6
30
7
10
11
7
4
17
27
25
26
23
20
24
22
21
30
C B A 10

- ItalIano -
Manuale d’uso 15
legenda etiChette di periColo
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo, ed
in particolare le mani, tra il disco stallonatore
o utensili di smontaggio/montaggio e la ruota.
Non inserire mai la mano tra l’autocentrante
e la ruota.
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo tra il
sollevatore ed altri elementi a cui esso viene
a contatto.
MAI sostare dietro la macchina.
Un solo operatore è adibito al fuzionamento
ed all’uso della macchina.
MAI sostare o passare ai lati della macchina
quando è in funzione. Il braccio porta utensile
e il gruppo stallonatore hanno una apertura
laterale.
MAI sostare dietro la macchina.
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo, ed in
particolare le mani, tra l’utensile di smontaggio/
montaggio e la ruota.
Controlli preliminari
Vericare sul manometro del gruppo ltro
Regolatore + Lubricatore la presenza di una
pressione minima di 8 bar.
Vericare che l’allacciamento della macchina
alla rete elettrica sia stato eseguito corret-
tamente.
Come stabilire da quale lato della ruota
smontare lo pneumatiCo
Vedi g.11.
Identicare sul cerchio della ruota la posizione
del canale A. Individuare la larghezza maggiore
B e la larghezza minore C.
Lo smontaggio o il montaggio dello pneumatico
deve essere eseguito posizionando la ruota
sull’autocentrante con il lato a larghezza minore
C verso l’alto.
11
C
A
B
A
A
B
A
BC
C

16
- ItalIano -
Manuale d’uso
11
C
A
B
D
istruzioni speCiali
In commercio sono presenti tipologie di ruote
per le quali occorre operare con modalità ed
accortezze particolari rispetto alla procedura
standard.
In particolare ci si riferisce alle seguenti tipo-
logie di ruote:
Ruote con cerchi in lega: alcune ruote presen-
tano cerchi in lega con canale A ridottissimo o
addirittura mancante - g.11-B. Questi cerchi
non risultano approvati secondo i criteri DOT
(Department of Trasportation) – sigla che
certica la conformità dello pneumatico agli
standards di sicurezza adottati da Stati Uniti
e Canada (queste ruote non possono essere
vendute in tali mercati).
PERICOLO
Prestare estrema attenzione durante il mon-
taggiodello pneumatico. Il cerchio e/olo pneu-
matico possono subire inavvertitamente delle
lesioni, generando un rischio di esplosione di
quest’ultimo nella fase di gonaggio.
Ruote europee ad alte prestazioni (curvatura
asimmetrica) - g.11-C: alcune ruote europee
presentano cerchi con curvature molto accen-
tuate C, eccetto in corrispondenza del foro
della valvola A sul quale lato la curvatura è più
leggera B. Su queste ruote la stallonatura deve
essere eseguita inizialmente in corrispondenza
del foro della valvola sia sul lato superiore che
sul lato inferiore.
Ruote con sistema di segnalazione per bas-
sa pressione - g.11-D: vedere il capitolo
“Procedure per ruote con sensore a valvola o
a nastro”.
NOTA
Operando su cerchioni deboli (per deboli si
intende con il foro centrale avente bordi
laterali sottili e sporgenti-vedi gura lato)
oppure bordo interrotto, si consiglia di utti-
lizzare l’acessorio angia universale angia
cerchi ciechi.
11a

- ItalIano -
Manuale d’uso 17
CONSIGLI PRATICI,
RACCOMANDAZIONI ED
INFORMAZIONI IMPORTANTI
ATTENZIONE
Da leggere prima dell’utilizzo della mac-
china.
A seguire alcune informazioni molto impor-
tanti atte a facilitare il lavoro dell’operatore
e/o a chiarirne eventuali dubbi che dovessero
insorgere.
Consigli
• Durante l’operazione di smontaggio può ac-
cadere che per una eccessiva lubricazione e/o
la presenza di un bordo cerchio particolare,lo
pneumatico tenda a scivolare sul cerchio ren-
dendo problematica l’operazione di smontaggio.
In prima battuta ci si può aiutare con il disco
stallonatore agendo dal basso verso l’alto in
modo far salire lo pneumatico stesso.Oppure per
velocizzare l’operazione è sufciente interporre
l’accessorio Help manuale tra lo pneumatico ed
il bordo cerchio,questo consentirà una rapida
salita del tallone sul cerchio consentendone lo
smontaggio(g.12).
12
• Se, durante la fase iniziale di smontaggio,
l’utensile non riesce a ribaltare completamente
il tallone dello pneumatico, può essere che
lo pneumatico sia ancora intallonato a 180°
rispetto la zona preposta per lo smontaggio.
In quel caso è indispensabile ripristinare la
condizione ottimale che prevede il tallone
dello pneumatico nel canale del cerchio.
Questa operazione deve essere agevolata con
qual si voglia attrezzo (Morsetto in dotazione,
pinza,premitallone,leva) (g.12a).
12a
• Se, durante la fase iniziale di smontaggio,
l’utensile non riesce a mantenere agganciato
il tallone dello pneumatico può essere che lo
pneumatico sia ancora intallonato nella parte
inferiore.Si consiglia di utilizzare il disco stal-
lonatore agendo dal basso verso l’alto sia per
stallonare nuovamente lo pneumatico che per
aiutarlo nel rimanere agganciato (g.12b).
12b

18
- ItalIano -
Manuale d’uso
raCComandazioni
Per garantire una perfetta integrità dei cerchioni
viene raccomandata la sostituzione ogni 2 mesi
o prima, nel caso di eccessiva usura, dell’inserto
in plastica presente sotto la torretta (g.13).
Questo inserto da sostituire viene fornito in
dotazione con la macchina.
13
informazioni
L’eventuale rumore che si avverte nel momen-
to aggancio dello pneumatico con la torretta
preposta è da considerasi normale.Il rumore
consiste nel ritorno meccanico dell’utensile e
non per l’urto del medesimo sul cerchio.Qualora
si vericasse anche il contatto dell’utensile con
il cerchio in fase di caricamento pneumatico
non si verica nessun danneggiamento per il
cerchio.Infatti l’eventuale contatto avviene con
un carico limitatissimo. Se si vuole evitare di
sentire il rumore è sufciente, in fase di carico
tallone, comprimere lo stesso maggiormente
con il disco stallonatore.
ATTENZIONE
L’operazione di stallonatura è un’azione no-
toriamente pericolosa. Tale operazione deve
essere eseguita secondo le indicazioni sotto
riportate.
Ruote per autovettura, fuoristrada e veicoli
commerciali leggeri.
GUIDA ALL’UTILIZZO
CORRETTO DELLA
MACCHINA
ATTENZIONE
Fare molta attenzione al capitolo “ CONSIGLI
PRATICI, RACCOMANDAZIONI ED INFORMAZIONI
UTILI”, nella pagina precedente.
SMONTAGGIO
ATTENZIONE
PRIMA DI INIZIARE LO SMONTAGGIO, CON-
TROLLARE CHE LA MACCHINA SI TROVI
NELLA CONFIGURAZIONE PALO RIBALTATO
POSTERIORMENTE E BRACCIO ORIZZONTALE
SBLOCCATO.
1 • Caricamento ruota (g.14-14a)
- Posizionare la ruota sul sollevatore ACCESSO-
RIO A RICHIESTA
- Sollevare la ruota azionando il pedale 29
ACCESSORIO A RICHIESTA
14

- ItalIano -
Manuale d’uso 19
- Coricare manualmenete la ruota sull’autocen-
trante (8) e abbassare il sollevatore azionando
il pedale 29.
- Il posizionamento della ruota sull’autocen-
trante deve prevedere anche il centraggio del
perno mobile, situato radialmente sull’auto-
centrante, in uno dei fori adibiti per i bulloni
di ssaggio.
29 31
14a
14a
2 • Bloccaggio ruota su autocentrante
(g.15)
- selezionare il cono idoneo per il foro del
cerchio.
- premere il pedale 31.
- Inserire il dispositivo di bloccaggio nel foro
centrale della ruota (Fig 15).
- assicurarsi che ci sia un buon centraggio tra
cono e cercchio.
- rilasciare il pedale 31.
15
3 • Sgonaggio pneumatico (g.16)
- Sgonare completamente lo pneumatico
agendo sulla valvola.
16
4 • Posizionamento stallonatore
(g.17-17a)
- Portare il gruppo stallonatore dalla posizione
di riposo alla posizione di lavoro
- Avvicinare il disco al cerchio:
-lo spostamento orizzontale si esegue manual-
mente ruotando la consolle
-lo spostamento verticale si effettua azionando

20
- ItalIano -
Manuale d’uso
il comando 21
- Quando si è raggiunta la distanza prestabilita
(è consigliata una distanza tra il bordo del
cerchio ed il disco stallonatore di 2-3 mm),
azionare il ( comando 24) per bloccare lo
spostamento orizzontale.
NOTA: CON QUESTO COMANDO SI OTTIENE
IL BLOCCAGGIO SIMULTANEO DI ENTRAMBI I
BRACCI, QUINDI IL BRACCIO INFERIORE E’ GIA’
PRONTO PER AL STALLONATURA E LA POSIZIO-
NE RESTERA’MEMORIZZATAFINOAQUANDO IL
COMANDO 24 NON VERRA’ SBLOCCATO.
17 17a
2-3mm
Table of contents
Languages:
Other Mondolfo Ferro Tyre Changer manuals

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TBE160 MATIC User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro AS 924 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro Aquila Alliance User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro Startline S 524 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TB125 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TBE160 TERRA User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TBE 156 PRO N User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro As933 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro AQUILA TORNADO User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TB 126 S User manual