Mondolfo Ferro TBE 156 PRO N User manual

TBE156 PRO
N - DE LUXE - SUPER
Code 4-119769A - 09/2016
Manuale d’uso
Operator’s manual
Manuel d’utilisation
Betriebsanleitung
Manual de uso

2 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi
mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproductionetd’adaptationcomplèteoupartiellepartout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
fiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
einbeliebigesMittel(einschließlichMikrofilmundFotokopien)
sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 3
COMIM - Cod. 4-119769A - 09/2016
INDICE
1 DESTINAZIONE D’USO
2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
3 TRASPORTO
4 DISIMBALLO
5 INSTALLAZIONE
6 MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO
7 ACCANTONAMENTO
8 ROTTAMAZIONE
9 DATI TECNICI
10 CARATTERISTICHE D’IMPIEGO
11 DATI DI TARGA
12 MANUTENZIONE ORDINARIA
13 TABELLA RICERCA EVENTUALI INCONVENIENTI
14 ISTRUZIONI PER L’USO
15 MEZZI ANTINCENDIO
16 INFORMAZIONI AMBIENTALI
PER ASSISTENZA TECNICA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
SCHEMI ELETTRICI/IDRAULICI

4 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello
di fornire al proprietario e all’operatore
istruzioni efficaci e sicure sull’uso e la ma-
nutenzione del Vs. smontagomme.
Se tali istruzioni verranno attentamente
seguite, la vostra macchina Vi darà tutte
le soddisfazioni di efficienza e durata che
sononellanostra tradizione, contribuendo
a facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per
l’identificazione dei livelli di pericolo,
con le rispettive diciture di segnalazioni
utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi
lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che
possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che
possono provocare lesioni non gravi o
danni a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni pri-
ma di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservarequestomanuale,assiemea tutto
ilmaterialeillustrativofornitoassiemeall’ap-
parecchiatura, in una cartellina vicino alla
macchina, per agevolarne la consultazione
da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte
integrante della macchina, pertanto in caso
di vendita dell’apparecchiatura, tutta la
documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusiva-
mente per il modello e la matricola mac-
china rilevabili dalla targhetta applicata
su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo
manuale: eventuali usi dell’apparec-
chiatura non espressamente descritti,
sono da ritenersi di totale responsabilità
dell’operatore.
Nota
Alcune illustrazioni contenute in questo
librettosonostate ricavatedafotodi proto-
tipi:lemacchinedellaproduzionestandard
possono differire in alcuni particolari.
Questeistruzionisono destinatea persone
con una certa conoscenze di meccanica. Si
èquindi omessodi descrivere ognisingola
operazione, quale il metodo per allentare
o serrare i dispositivi di fissaggio etc..
Evitaredieseguireoperazionichesuperino
il proprio livello di capacità operativa, o di
cui non si ha esperienza.
Se occorre assistenza, contattare un centro
di assistenza autorizzato.

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 5
DIMENSIONI D’INGOMBRO
Versione braccio comandi
Versione colonnetta comandi

6 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
PARTI FUNZIONALI
Versione braccio comandi
1 Interruttore generale 6 Braccio porta utensile
2 Mandrino 7 Leva alzatalloni
3 Utensile 8 Braccio comandi
4 Carrello porta utensile 9 Manipolatori
5 Disco stallonatore
Versione colonnetta comandi
1 Interruttore generale 6 Braccio porta utensile
2 Mandrino 7 Leva alzatalloni
3 Utensile 8 Colonnetta comandi
4 Carrello porta utensile 9 Manipolatori
5 Disco stallonatore

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 7
1.DESTINAZIONED’USO
Ilpresentelibrettocostituisceparte integrante
del prodotto. E’ nostra intenzione fornire al
proprietario e all’operatore istruzioni effi-
caci e sicure per la MESSA IN OPERA, l’USO
(SICUREZZA D’USO) e la MANUTENZIONE
dello smontagomme per autocarro Mod. TBE
156 PRO.
CONSERVARE QUESTO LIBRETTO CON
CURA E NEI PRESSI DELLA MACCHINA
PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE
DA PARTE DEGLI OPERATORI.
Lo smontagomme Mod. TBE 156 PRO è
stato realizzato per essere utilizzato nello
smontaggio e montaggio di pneumatici d’au-
tocarri, trattori agricoli e macchine operatrici
sui relativi cerchi.
La macchina può operare su gomme da 14”
a 56”, con diametro massimo della di ruota
2450 mm.
Tutti icomandisono ottenutimediantefunzio-
niidrauliche/elettriche,attraversounaraziona-
le e funzionale consolle comandi disposta su
di un apposito braccio snodato che permette
il suo utilizzo in tutte le posizioni di lavoro.
ATTENZIONE
Quest’apparecchio dovrà essere utilizzato
solo all’uso per il qual è stato espressamente
concepito.
Ogni altro uso è da considerarsi IMPROPRIO
e quindi IRRAGIONEVOLE.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
2 NORME GENERALI DI
SICUREZZA
L’uso dell’apparecchiatura è consentito solo
a personale appositamente addestrato e
autorizzato. Ogni e qualsiasi manomissione o
modifica dell’apparecchiatura non preventi-
vamenteautorizzatedal costruttoresollevano
quest’ultimo da danni derivati o riferibili agli
atti suddetti. La rimozione o manomissione
dei dispositivi di sicurezza comporta una
violazione delle NORME EUROPEE sulla
sicurezza sul lavoro.
L’usodellamacchina è consentitosolamentein
luoghiprividi pericolidi esplosione oincendi.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
- Per aprire lo sportellino del quadro elettrico
bisogna prima sconnettere la corrente elet-
trica mediante apposito interruttore, come
previsto dalle normative CE.
- La disposizione logica dei comandi evita
eventuali pericolosi errori da parte dell’o-
peratore.
- Fungod’emergenzaper l’interruzionedell’a-
limentazione della macchina
- Tutti i comandi situati sul manipolatore si
interrompono rilasciando il comando stesso
(comando a uomo presente)
ATTENZIONE
E’ tassativamente vietato manomettere o
togliere ogni dispositivo di sicurezza
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di
montaggio e installazione descritte. L’i-
nosservanza di tali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti alla macchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manu-
tenzione raccogliere i capelli lunghi e non
indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte
pendenti ,collane, anelli, che possono essere
presi da parti in movimento.

8 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
3 TRASPORTO
Tutti i movimenti della macchina ancora im-
ballata devono essere effettuati tramite un
transpalletouncarrelloelevatore,inforcando
lepaledi questinelleappositeferitoie poste
sotto all’imballo o alla cassa.
ATTENZIONE
Non è consentito il sollevamento tramite
gru o paranco della macchina imballata
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque tipo di
movimentazione, verificare che la portata
del sollevatore sia idonea a tale servizio.
3
Nelcasodimacchinanon imballataosservare
le seguenti avvertenze:
- Proteggere gli spigoli vivi alle estremità
con materiale idoneo (Pluribol o cartone).
MOVIMENTAZIONE /IMMAGAZ-
ZINAMENTODELLAMACCHINA
Per movimentare la macchina priva di im-
ballo utilizzare esclusivamente i punti di
ancoraggio.
Lemacchineimballatevannoimmagazzinate
in luogo asciutto e possibilmente aerato.
Disporre gli imballi a distanza utile per con-
sentire una facile lettura delle indicazioni
posti sui lati dell’imballo.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrap-
porre altri colli sull’imballo.
E’ assolutamente vietato utilizzare appigli
impropri sui vari organi sporgenti della
struttura.
Temperatura dell’ambiente di stoccaggio
dell’imballo:
-25° - +55° C
4 DISIMBALLO
Dopo aver liberato la macchina dalle prote-
zioni esterne poste per proteggere la stessa
dai pericoli del trasporto, assicurarsi dell’in-
tegrità dell’apparecchio controllando che
non vi siano parti visibilmente danneggiate.
Nel caso in cui si sono riscontrati dei danni
all’apparecchio, o anche solo in caso di
dubbio, NON UTILIZZARE LA MACCHINA
e rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. (Al proprio rivenditore)
Lascatolacontenentegliaccessori
è contenuta nell’involucro NON GETTARE
CON L’IMBALLAGGIO
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo espanso, chiodi, viti,
legni ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto possibili fonti
dipericolo. Riporre i suddetti materialinegli
appositi luoghi di raccolta se inquinanti e
non biodegradabili.

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 9
5 INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo di instal-
lazione è necessario osservare le normative
in uso della sicurezza sul lavoro.
Ogni apparecchiatura deve essere installata
su di un pavimento stabile e rigido. Devono
essererispettatiglispazirichiestiper illavoro.
ATTENZIONE
Nel momento in cui l’installazione è eseguita
in luogo aperto è necessario proteggere la
macchina con una tettoia.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa: 40° — 95%
- Temperatura: 0° — 45°
AREA D’INSTALLAZIONE
L’installazione della macchina necessita di
uno spazio utile di cm 517x635x285.
Dalla posizione di comando l’operatore è
in grado di visualizzare la macchina e l’area
circostante.
Egli deve impedire in tale area, la presenza
di persone non autorizzate e di oggetti che
potrebbero causare fonte di pericolo.
La macchina deve essere montata su di un
pianoorizzontalepreferibilmente cementato
o piastrellato.
Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve
sopportare i carichi trasmessi durante la fase
operativa.
ATTENZIONE
Lamacchina deveessere fissatasul pavimen-
to con viti e tasselli ad espansione solo se si
utilizzano ruote con peso superiore a 500kg.
PROCEDIMENTO DI POSA DEI
TASSELLI
1Forareconpunta ø16mmperuna profondità
di 80mm.
2 Pulire il foro
3 Spingere i tasselli nel foro con piccoli
colpi di martello.
4 Stringere i bulloni con chiave dinamome-
trica, tarata a 45 Nm (se tale valore non
è ottenibile, ciò è dovuto al foro troppo
grandeoal calcestruzzonon consistente).
6 MONTAGGIOE MESSA
IN SERVIZIO
Dopoaver liberato ivari componenti dall’im-
ballaggioeavercontrollatolostatodiintegrità
e la mancanza di eventuali anomalie, seguire
le seguenti istruzioni per provvedere all’as-
semblaggiodeicomponentistessi seguendo,
come riferimento, le istruzioni qui di seguito
riportate.
Strumenti necessari all’installazione:
- n° 1 cacciavite
- n° 1 chiave esagonale da 13
Fissarelacolonna portacomandial basamen-
to con le apposite viti di fissaggio.
Collegamento elettrico
Gli interventi sulla parte elettrica
anche di lieve entità richiedono l’opera di
personale professionalmente qualificato.
Nelle versioni standard il sistema di alimen-
tazione della macchina è TRIFASE + TERRA
a 380V. o 220V. o 200V.
La predisposizione della tensione della
macchinaèrealizzata infabbrica per richiesta
specifica del cliente.
Un’eventuale richiesta di modifica di ten-

10 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
sione di alimentazione non può essere
realizzata all’utilizzatore, ma richiede l’in-
tervento del personale professionalmente
qualificato, del rivenditore o del punto di
assistenza autorizzato.
Per l’alimentazione elettrica utilizzare un
cavo con sezione minima di 4 mmq, 3 poli
+ terra da collegare ai morsetti L1-L2-L3 del
pannello elettrico.
Primadi collegare ifili elettrici dell’alimenta-
zioneallamorsettieradelquadrodicomando,
osservare le seguenti disposizioni:
- Controllarechelatensionedi alimentazione
sia corrispondente a 380 Volt (o 220 Volt).
- Verificare la condizione dei conduttori e la
presenza del conduttore di terra.
- Controllare che a monte si trovi un dispo-
sitivo di interruzione automatica contro le
sovracorrenti dotato di salvavita da 30 mA.
- Collegare il cavo all’apparecchio con la
massima cura in base alle norme vigenti.
Il dimensionamento dell’allacciamento elet-
tricovaeseguito inbasealla potenzaelettrica
assorbita dalla macchina. L’assorbimento é
specificato nell’apposita targhetta dati.
Il senso di rotazione della ruota, in marcia
normale deve essere quello orario in caso
contrario invertire due fili di corrente nella
spina di alimentazione.
Ognidannoderivantedallamanca-
ta osservanza delle suindicate disposizioni
non sarà addebitabile al costruttore e potrà
causare la decadenza della garanzia.
7 ACCANTONAMENTO
In caso di accantonamento per un lungo
periodoènecessario scollegarele fontidiali-
mentazione,svuotareilserbatoio contenente
illiquidodifunzionamento, eprovvederealla
protezione di quelle parti che potrebbero
essere danneggiate dalla polvere. Provve-
dere ad ingrassare le parti che si potrebbero
danneggiare in caso di essiccazione.
8 ROTTAMAZIONE
Nel momento in cui si deciderà di non utiliz-
zare più questa macchina, si raccomanda di
renderlainoperanteasportando leparti elet-
triche, elettroniche, idrauliche e plastiche,
poirottamare il restocome materialeferroso.
Il materiale elettrico (cavi) va rottamato
come rame.
Si raccomanda di rendere innocue quelle
parti suscettibili di causare fonte di pericolo
esempio:
serbatoio olio
motore elettrico
Valutare la classificazione del bene secondo
il grado di smaltimento.
ATTENZIONE.
Si rammenta l’utilizzatore che è comunque
tenuto a rispettare le leggi sulla ROTTAMA-
ZIONE in vigore nel paese di utilizzo.
INDICAZIONI E AVVERTENZE
SULL’OLIO
Smaltimento olio usato
Non gettare l’olio usato in fognature cunicoli
o corsi d’acqua; raccoglierlo e consegnarlo
ad aziende specializzate per la raccolta e lo
smaltimento.
Spargimento o perdite d’olio
Circoscrivere il prodotto fuoriuscito con ma-
teriale assorbente, tipo terra o sabbia, poi
sgrassareconsolventi evitandolaformazione
o la stagnazione dei vapori.
Precauzioni nell’impiego dell’olio
Evitare il contatto prolungato con la pelle.
Evitarelaformazioneo la diffusionedinebbie
d’olio nell’atmosfera.
Adottare quindi le seguenti precauzioni:
Evitare gli schizzi (usare indumenti appro-
priati e schermi protettivi sulle macchine).
Lavarsifrequentemente con acquae sapone;

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 11
non utilizzare prodotti irritanti o solventi
Non asciugarsi le mani con stracci sporchi
o unti.
Cambiarsi gli indumenti se sono impregnati.
Non fumare o mangiare con le mani unte.
Utilizzare guanti resistenti agli oli minerali.
Usare gli occhiali, in caso di schizzi.
Usare grembiuli resistenti agli oli minerali.
Utilizzare aspiratori in caso di formazione di
nebbie d’olio.
Olio: indicazioni di pronto soccorso.
Ingestione: non è necessario nessun tratta-
mento di cura.
Aspirazione di liquido: in caso di vomito
spontaneo, trasportare il colpito d’urgenza
all’ospedale.
Inalazione:incasodi fortiinalazionidiforti va-
porio nebbie, potareil colpitoall’aria aperta.
Occhi:sciacquareabbondantementegliocchi
con acqua.
Pelle: lavare con acqua e sapone.
9 DATI TECNICI
- Alimentazione elettrica trifase:.......................................................................380 V. 50/60Hz
- Alimentazione elettrica trifase:.......................................................................220 V. 50/60Hz
- Alimentazione elettrica trifase:.......................................................................200 V. 50/60Hz
RIDUTTORE MORSA
- Motore el.trif.4/2 poli B3 380/V 50/60Hz: ........................................ 1.25-1.8 KW 2°velocità
- Motore el.trif.4/2 poli B3 220/V 50/60Hz: ........................................ 1.25-1.8 KW 2°velocità
- Motore el.trif.4/2 poli B3 200/V 50/60Hz: ........................................ 1.25-1.8 KW 2°velocità
CENTRALINA IDRAULICA
- Motore el.trif.4 poli B14 380/220V 50/60Hz: ........ 1.5 KW 1°velocità (N)
- Motore el.trif.4/2 poli B14 380/V 50/60Hz: .. 1.3-1.8 KW 2°velocità (DL - SUPER)
- Motore el.trif.4/2 poli B14 220/V 50/60Hz: .. 1.3-1.8 KW 2°velocità (DL - SUPER)
- Motore el.trif.4/2 poli B14 200/V 50/60Hz: .. 1.3-1.8 KW 2°velocità (DL - SUPER)
- Larghezza: ............................................................................. min. 1730 mm - max. 1990 mm
- Lunghezza:............................................................................. min. 2200 mm - max. 2730 mm
- Altezza:.............................................................................................................. max. 1950 mm
- Peso:...............................................................................................................................1200 Kg
- Peso massimo ruota:....................................................................................................1300 Kg
- Capacità serbatoio olio:...................................................................................................litri 8
- Temperatura di utilizzo:....................................................................... min. 0°C - max. 45° C
- Campo umidità:..........................................................................................57% 95% a 40° C
10 CARATTERISTICHE D’IMPIEGO
- Bloccaggio su flangia:............................................................................ min. 110 mm - max. 760 mm
- Bloccaggio su cerchio senza prolunghe: ............................................................ min. 14” - max. 36”
- Bloccaggio su cerchio con prolunghe: ................................................................ min. 34” - max. 56”
- Diametro max. del pneumatico:............................................................................................2450 mm
- Larghezza max. del pneumatico:...........................................................................................1220 mm

12 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
11 DATI DI TARGA
MONDOLFO FERRO S.p.A.
Viale dell’industria n°20
61037 MONDOLFO (PS) ITALY
Tel. 0721-93671 - fax 0721-930248
- marchio CE
- anno di costruzione :
-modello:TBE156PRO N-DE LUXE-SUPER
12 MANUTENZIONE
ORDINARIA
Per garantire l’efficienza dell’apparecchio, e
perilsuocorretto funzionamento,èindispen-
sabileattenersialle istruzionidelcostruttore,
effettuando la pulizia e la periodica manu-
tenzione ordinaria.
ATTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione
ordinaria devono essere effettuate da per-
sonale autorizzato in accordo alle istruzioni
del COSTRUTTORE di seguito riportate:
controllare il livello dell’olio nel serbatoio;
rabboccarlo se necessario usando olio API CI
S32 o suo corrispondente.
controllare che ci sia ancora grasso nel grup-
po riduttore; e aggiungerne se necessario
usando grasso VANGUARD EP-00 o suo cor-
rispondente.
ATTENZIONE
Eventuali rabbocchi o cambi olio eseguiti
con olio diqualità diversa daquella indicata,
possono diminuire la durata e le prestazioni
della macchina.
Pulire tutte le parti in movimento (gruppo
morsa).
Tenere la macchina e la zona di lavoro pulite
per impedire alla sporcizia di infiltrarsi nelle
parti in movimento.
Ingrassare periodicamente tutti i particolari
provvisti d’ingrassatori.
IMPORTANTE
L’operatore NON DEVE MAI variare il valore
di taratura dellapressione di funzionamento
delle valvole di massima, e NON DEVE MAI
variare il valore di taratura del limitatore
di pressione.
Il costruttore declina ogni responsabilità
per i danni causati, a cose o persone, per il
mancato rispetto di suddetta regola.
ATTENZIONE
Ogni operazione di manutenzione deve
essere effettuata dopo aver scollegato la
spina della rete elettrica
ATTENZIONE
Non soffiare aria compressa per la pulizia
13 TABELLA DIRICERCA
EVENTUALI GUASTI
INCONVENIENTE
Muovendo i manipolatori i fusibili saltano
POSSIBILE CAUSA
1 Filo di linea a massa.
2 Invertitore in corto
3 Motore in corto.
RIMEDIO
1 Controllare i fili.
2 Sostituire invertitore.
3 Sostituire il motore.
INCONVENIENTE
Il cilindro stallonatore ha poca forza.

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 13
POSSIBILE CAUSA
1 Tubo idraulico pompa ingranaggi rotto
2 Guarniizioni cilindro usurate
RIMEDIO
1 Sostituire tubo
2 Sostituire guarnizioni.
INCONVENIENTE
La morsa autocentrate non gira in nessun
senso.
POSSIBILE CAUSA
1 Invertitore difettoso
2 Manipolatore difettoso
RIMEDIO
1 Sostituire invertitore
2 Sostituire manipolatore
INCONVENIENTE
La morsa autocentrante non gira (il motore
ronza).
POSSIBILE CAUSA
1 II motore va a due fasi.
RIMEDIO
1 Controllare i fili sula spina o sull’invertitore
2 Sostituire invertitore o teleruttori
3 Sostituire motore.
INCONVENIENTE
La morsa autocentrante non ha forza di
rotazione.
POSSIBILE CAUSA
1 Tensione della cinghia inadeguata
2 Lo stallonatore viene premuto troppo sul
pneumatico
RIMEDIO
1 Regolare la tensione della cinghia / sosti-
tuire cinghia
2 Lubrificare tallone
14 ISTRUZIONE PER
L’USO
ATTENZIONE
Il modello TBE 156 PRO deve essere
utilizzato solo da personale autorizzato.
Si ricorda che eventuali utilizzi da parte
di persone non a conoscenza delle pro-
cedure specificate nel presente manuale
potrebberocausare situazioni dipericolo.
Scatola manipolatori (Fig. 4)
1
3
5
4
2
7
6
4
1 Interruttore d’emergenza
2 Manipolatore 4 posizioni per rotazione
destra e sinistra del mandrino, (alzata
abbassata utensile - DL - SUPER)
3 Manipolatore 4 posizioni per alzata
e abbassata braccio del mandrino e
traslazione destra e sinistra della ruota
4 Pulsante per apertura del mandrino
5 Pulsante per chiusura del mandrino
6 Pulsantepertraslazionerapidautensile
(DL - SUPER)
7 Manipolatorerotazioneutensilee disco
stallonatore (SUPER)
NB: USARE L’APPOSITA MANIGLIA PER
LO SPOSTAMENTO DEL BRACCIO PORTA
COMANDI

14 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
Colonnetta manipolatori (Fig. 4A)
4A
1 Manipolatore 4 posizioni per alzata,
abbassata (DL - SUPER) e rotazione
utensile e disco stallonatore (SUPER).
2 Manipolatore 4 posizioni per alzata
e abbassata braccio del mandrino e
traslazione destra e sinistra della ruota
3 Manipolatore 2 posizioni per apertura
/chiusura del mandrino
4-5 Pedali per azionamento DOPPIA
VELOCITA’ dei comandi idraulici (DL
- SUPER).
6 Pedale per rotazione oraria del man-
drino
7 Pedale per rotazione antioraria del
mandrino
NB.: Operando su cerchioni in lega leg-
gera è opportuno utilizzare gli appositi
anelli forniti su richiesta, al fine di evitare
graffi e ammaccature al cerchione stesso.
POSIZIONAMENTO / BLOC-
CAGGIO RUOTA
- Ribaltareall’indietroil braccioportauten-
sile
- Sistemare la ruota in posizione verticale
sul pianale della macchina
- Azionare l’autocentrante in modo oppor-
tuno per il caricamento e bloccaggi della
ruota
ATTENZIONE
Nel caso la macchina si comporti in modo
anomalo, portarsi a distanza di sicurezza
e portare l’interruttore generale della
macchina in posizione 0.
ATTENZIONE
Assicurarsi che il bloccaggio del cerchio-
ne venga eseguito correttamente in ogni
punto de presa dellamorsa autocentrante
e che la presa sia sicura.
In considerazione del peso e della
dimensioni dei pneumatici per macchine
movimento terra e per garantire condi-
zioni di sicurezza operativa,è necessario
mettere a disposizione una seconda per-
sona che mantenga la ruota in posizione
verticale.
ATTENZIONE
Per la movimentazione di ruote con un
peso superiore a 500kg si consiglia l’uso
di un carrello elevatore o di una gru.
ATTENZIONE
Non lasciare la ruota bloccata sulla morsa
auotcentrante per pause più lunghe di
quelle operative.

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 15
LUBRIFICAZIONE DEI PNEU-
MATICI
Prima di montare o smontare il pneumatico
lubrificare con cura i talloni per proteggerli
da possibili danneggiamenti e agevolare le
operazioni di montaggio e smontaggio.
Per le zone da lubrificare fare riferimento
alle figure.
Avvicinare il più possibile al basa-
mento i pneumaticiparticolarmente pesanti
prima di ultimare lo smontaggio.
ROTAZIONE UTENSILE E DISCO
STALLONATORE (Fig. 5-6)
Perpassaredall’utilizzodell’utensile(A)al di-
sco stallonatore (B) ruotare il gruppo di 180°,
ribaltare il gruppo in posizione (D) (fig. 5-6).
5
6
Far salire la ruota in corrispondenza della
rampa di salita, agendo sul manipolatore
(3 Fig. 4), avvicinare il mandrino alla ruota.
Posizionare il mandrino coassiale con il cen-
tro della ruota in modo da poter bloccare il
cerchio internamente e nella posizione più
opportuna (Fig. 7-8).
7
8

16 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
Il cerchio dovrà presentare la spalla più
bassa sempre verso l’esterno in modo
da facilitare l’uscita del pneumatico
(Fig. 9-10).
9
10
SMONTAGGIO E MONTAGGIO
RUOTE TUBELESS
Dopo aver bloccato la ruota sul mandrino
agendo sui comandi (4 Fig. 4) alzare la
ruota agendo sui comandi (3 Fig. 4) fino a
sfiorare il bordo del cerchio, con il disco
stallonatore posto sul braccio (Fig. 11).
11
Stallonare il pneumatico sgonfio, facendo
avanzare il mandrino da destra verso sini-
straabrevi intervalli,contemporaneamen-
te alla rotazione continua del mandrino
(in senso orario). Continuare l’operazione
seguendo con il disco il profilo del cerchio,
fino alla completa stallonatura (Fig. 12).
12
Lubrificare con l’apposito grasso il tallone
del pneumatico e il bordo del cerchio,
ripetere l’operazione di stallonatura dalla

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 17
parte interna della ruota, facendo girare il
mandrino nello stesso senso dell’opera-
zione precedente (Fig. 13).
13
Continuare l’operazione di stallonatura
con il disco seguendo il profilo del cerchio
fino alla completa uscita del pneumatico
(Fig. 14).
14
Per il montaggio del pneumatico fissare il
morsetto sul bordo del cerchio nella posi-
zione alta, appoggiarvi sopra i due talloni,
con il disco agire contro il pneumatico
(dopo aver lubrificato i talloni e il bordo
del cerchio) (Fig. 15-16).
15
16
Per lo smontaggio del primo bordo del
pneumatico con l’utensile, farlo avanzare
inserendolo tra il tallone ed il cerchio in
modo da agganciare il tallone e metterlo in
tensione, inserire quindi la leva al di sotto
dell’utensile (7 Fig.1), portare il tallone
fuori del bordo del cerchio e agendo sul
comando (3 Fig. 4) far ruotare il mandrino
in senso antiorario (Fig. 17-18).
17

18 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
18
Per lo smontaggio del secondo bordo, por-
tare il braccio utensile dalla parte interna
dellaruotagirandol’utensile einserendolo
tra il tallone e il cerchio, si ripete l’opera-
zione precedente di smontaggio (Fig. 19).
19
Per il montaggio delle coperture secche
usare l’utensile ed il morsetto di montag-
gio, posizionandolo a filo del bordo del
cerchio (Fig. 20-21) dalla parte interna,
caricare il tallone sull’utensile, far ruotare
il mandrino in senso antiorario (visto da
dietro). Ripetere l’operazione dalla parte
esterna facendo ruotare il mandrino nello
stesso senso (Fig. 22).
20
21
22

TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER 19
SMONTAGGIO RUOTE A CER-
CHIETTO
Posizionare il disco stallonatore a filo del
cerchio dalla parte esterna, far ruotare il
mandrinoeavanzarecontemporaneamente
li carrello da destra verso sinistra in modo
da spingere verso l’interno il pneumatico
(Fig. 23).
23
L’avanzamento dello stallonatore deve
essere graduale in modo che ad ogni avan-
zamento corrisponda ad almeno un giro
completo del mandrino. Togliere gli anelli
di bloccaggio (Fig. 24)
24
Posizionare il disco stallonatore sulla parte
interna della ruota, facendo avanzare il
carrello verso destra fino alla completa
uscita del pneumatico, con l’avvertenza di
far rientrare la valvola della camera d’aria
nella propria sede (Fig. 25).
25
MONTAGGIO RUOTE A CER-
CHIETTO
Dopo aver lubrificato con l’apposito grasso
lasuperficiedel cerchioe itallonidel pneu-
maticointrodurreilpneumaticocompletodi
camerad’ariaeflapsnelcerchio,appoggiare
il pneumatico sul piano, posizionare il cer-
chiocoassialealpneumatico, faravanzarela
morsa in modo che il pneumatico imbocchi
ilcerchio,introdurre lavalvola della camera
d’arianella sede.Spingere ilsecondo tallo-
ne con il disco fino a liberare le sedi degli
anelli elastici sul cerchio, montare quindi
gli anelli di bloccaggio (Fig. 26).
26

20 TBE 156 PRO N - DE LUXE - SUPER
GONFIAGGIO
1. Nonprovaremaia montarepneumatici
e cerchi che non siano corrispondenti.
È molto pericoloso. Pneumatici e
cerchi non corrispondenti potrebbero
esplodere provocando incidenti.
2. E’ consentita solamente l’azione
d’intallonatura dello pneumatico
sullo smontagomme, senza superare
la pressione di 0.5 bar.
3. Perilgonfiaggiodellaruota,rimuoverla
dallo smonta gomme e posizionarla
nella gabbia di gonfiaggio
4. Non è consentito l’uso di dispositivi
di gonfiaggio (es. pistola) collegati
allo smontagomme tramite fonti di
alimentazione esterne alla macchina.
5. Non avvicinare mai la testa o altre parti
del corpo ad uno pneumatico durante
l’intallonamento. Questa macchina
non è un dispositivo di sicurezza
contro i rischi di un’eventuale
esplosione di pneumatici, camere
d’aria o cerchi.
6. Mantenere una distanza adeguata
dallo smontagomme durante
l’intallonatura, non avvicinarsi.
PERICOLO:
Lo scoppio dello pneumatico può
causare la proiezione dello stesso
nelle vicinanze con una forza suffi-
ciente a provocare gravi
lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la
dimensione dello stesso (riportate
sul fianco) non corrispondono es-
attamente alla dimensione del cer-
chio (stampata all’interno del cer-
chio) o se il cerchio o lo pneumatico
sono difettosi o danneggiati.
Lo smontagomme non è un dis-
positivo di sicurezza e non eviterà
l’esplosione di pneumatici e cerchi.
Mantenere gli astanti a distanza
27
15 MEZZIANTINCENDIO
DA UTILIZZARE
Per la scelta dell’estintore più adatto consul-
tare la tabella seguente:
Materiali secchi
Idrico SI
Schiuma SI
Polvere SI*
CO2SI*
Liquidi infiammabili
Idrico NO
Schiuma SI
Polvere SI
CO2SI
Apparecchiature elettriche
Idrico NO
Schiuma NO
Polvere SI
CO2SI
SI* Utilizzabile in mancanza di mezzi più
appropriati o per incendi di piccola
entità.
ATTENZIONE
Le indicazioni di questa tabella sono di ca-
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Mondolfo Ferro Tyre Changer manuals

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro Startline S 524 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TBE160 MATIC User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro AS 924 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro AQUILA TORNADO User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TB 126 S User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro STAHLGRUBER TCN 8200 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro Super RM Series User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro AQUILA RAPTOR User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro As933 User manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro Aquila Alliance User manual