
13
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
a Le intensità di campo per trasmettitori fissi, come le stazioni di base per i radiotelefoni (cellulari
e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi per radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM
ed trasmettitori TV non possono essere previste teoricamente con precisione. Per stabilire un
ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori a RF fissi si dovrebbe considerare un’indagine
elettromagnetica sul sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa Nefti
supera il livello di conformità applicabile alla RF di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione
il funzionamento normale di Nefti. Se si notano prestazioni anormali, possono essere
necessarie misure aggiuntive, come un diverso orientamento o posizione de Nefti.
b Le intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbero essere inferiori a 3 V/m.
Tabella 4
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e NEFTI
Il Dispositivo NEFTI è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i
disturbi irradiati RF. Il cliente o l’utilizzatore di NEFTI può contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche
assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) ed
il carica batterie di NEFTI durante la fase di carica e l’intero dispositivo NEFTI durante il suo funzionamento
come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione
Prove Distanza di separazione in relazione alla frequenza del trasmettitore
m
Potenza
nominale
di uscita
massima del
trasmettitore
W
Per la fase di
ricarica della
batteria
Durante
l’utilizzo
di NEFTI
Per la fase di
ricarica della
batteria
Durante
l’utilizzo
di NEFTI
Per la fase di
ricarica della
batteria
Durante
l’utilizzo
di NEFTI
da 150 kHz
a 80 MHz
d = 1,2√P
da 150 kHz
a 80 MHz
d = 1,2√P
da 80 kHz a
800 MHz
d = 1,2√P
da 80 kHz a
800 MHz
d = 1,2√P
da 800 kHz
a 2,5 GHz
d = 1,2√P
da 800 kHz
a 2,5 GHz
d = 1,2√P
0,01 0,12 0,12 0,12 0,12 0,23 0,23
0,1 0,38 0,38 0,38 0,38 0,73 0,73
1 1,2 1,2 1,2 1,2 2,3 2,3
10 3,8 3,8 3,8 3,8 7, 3 7, 3
100 12 12 12 12 23 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita non riportata, la distanza di separazione raccomandata
d, in metri (m), può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P è la
massima potenza nominale d’uscita del trasmettitore, in watt (W), secondo il fabbricante del trasmettitore.
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alto.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone
14. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio e gli accessori fare sempre riferimento al catalogo Master MORETTI.
UTILIZZARE SOLO ACCESSORI ORIGINALI MORETTI. IN CASO DIVERSO SI DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ SU INCIDENTI CAUSATI DA UN UTILIZZO IMPROPRIO
15. CARATTERISTICHE TECNICHE
15.1 Specifiche tecniche generali
• Struttura in acciaio verniciato a polvere con trattamento anti-ruggine
• Ruote orientabili con freno e blocco rotazionale
• Meccanismo di elevazione del piano di lavaggio
• Meccanismo di inclinazione del piano di lavaggio