manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. NordicTrack
  6. •
  7. Exercise Bike
  8. •
  9. NordicTrack C5 Zl Gw Bike Operating and maintenance manual

NordicTrack C5 Zl Gw Bike Operating and maintenance manual

ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
Etichetta del Nº. di
Serie (sotto il telaio)
Nº del odello NTEVEX75909.1
Nº di Serie __
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
ANUALE DʼISTRUZIONI
www.iconeurope.com
DO ANDE?
Per qualsiasi domanda o se alcuni
pezzi fossero mancanti, vi preghiamo
di contattarci ai numeri o indirizzi di
seguito riportati:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
2
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA
INDICE
Lʼetichetta di avvertenza raffigurata è inclusa con
lʼattrezzo. Applicare lʼetichetta di avvertenza sopra
a quella in inglese nella posizione indicata. Il dis-
egno mostra la posizione dellʼetichetta di
avvertenza. Se unʼetichetta è mancante o illeg-
gibile, consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta nella
posizione indicata. Nota: lʼetichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
POSIZIONEDELLʼETICHETTADIAVVERTENZA .................................................2
PRECAUZIONIIMPORTANTI.................................................................3
PRIMADIINIZIARE ........................................................................4
TABELLAIDENTIFICAZIONEPEZZI ...........................................................5
MONTAGGIO .............................................................................6
USODELLACYCLETTE ...................................................................12
MANUTENZIONEELOCALIZZAZIONEGUASTI ................................................22
GUIDAAGLIESERCIZI ....................................................................24
ELENCOPEZZI ..........................................................................25
DISEGNOESPLOSO ......................................................................27
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
NORDICTRAC è un marchio della ICON IP, Inc
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio d'incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
cyclette prima di iniziare a utilizzarla. ICON declina qualsiasi responsabilità in caso di lesioni per-
sonali o danni causati o dovuti all'utilizzo di questo prodotto
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico Questo è
particolarmente importante per persone al di
sopra dei 35 anni o persone con problemi di
salute preesistenti.
2. Utilizzare la cyclette solo come descritto nel
presente manuale.
3. Sarà responsabilità del proprietario della
cyclette di informare adeguatamente qualsi-
asi persona che ne farà uso delle norme di
sicurezza elencate.
4. La cyclette è stata realizzata solo per essere
utilizzata in casa. Non usare questa cyclette
per scopi commerciali, di noleggio e in isti-
tuti pubblici.
5. Tenere la cyclette all'interno, lontano da
umidità e polvere. Non posizionare la
cyclette in garage, in una veranda coperta o
vicino all'acqua.
6. Posizionare la cyclette su una superficie
piana lasciando attorno uno spazio di
almeno 0,6 m. Per proteggere il pavimento o
la moquette da eventuali danni, collocare un
tappetino sotto la cyclette.
7. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar-
mente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
8. Tenere sempre i bambini sotto i 12 anni e gli
animali domestici lontano dalla cyclette.
9. Indossare sempre gli indumenti adeguati
durante l'esercizio; non indossare indumenti
ampi che possano rimanere intrappolati
nella cyclette. Indossare sempre scarpe da
ginnastica per proteggere i piedi.
10. La cyclette non dovrebbe essere utilizzata
da persone con un peso superiore ai 130 kg.
11. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Vari fattori, compresi i movimenti
dell'utente, possono influenzare la preci-
sione delle letture della frequenza cardiaca.
Il cardiofrequenzimetro è stato concepito
solo come un aiuto per stabilire le tendenze
della frequenza cardiaca in generale.
12. Tenere sempre la schiena diritta durante
lʼuso della cyclette; non inarcarsi.
13. Un eccessivo allenamento potrebbe provo-
care incidenti gravi o morte. In caso di
svenimenti o dolori di qualsiasi tipo durante
l'allenamento fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
PRECAUZIONI I PORTANTI
4
Grazie per aver scelto la cyclette rivoluzionaria
NORDICTRAC ®C5 ZL. Il ciclismo è un esercizio effi-
cace per aumentare la salute cardiovascolare,
migliorare la resistenza e tonificare il corpo. La
cyclette C5 ZL offre una vasta gamma di caratteris-
tiche ideate per rendere i vostri allenamenti a casa più
efficaci e divertenti.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
la cyclette. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la coper-
tina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessa-
rio munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
Cardiofrequenzimetro a Impugnatura
Sella
Montante Sedile
Manopola di Regolazione Sedile
Piedino di
Livellamento
Manopola di
Livellamento
Ruota
Pedale/Fascia
Consolle
Manubrio
Manopola di Regolazione di
Montante Sedile
Manopola di Regolazione
PRI A DI INIZIARE
Lunghezza: 102 cm
Larghezza: 53 cm
Peso: 42 kg
5
Vite M4 x
16mm (90)–8
Vite Lucida M4
x 5mm (91)–1
Vite M10 x 95mm
(76)–4
Vite M8 x 20mm
(74)–4
Rondella Grower
M8 (75)–8
Rondella M8
(43)–2
Dado
Autobloccante
M8 (72)–4
Set Bulloni M6 x 60mm (51)–1
Set Bulloni M6 x 70mm (50)–1
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra par-
entesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dallʼELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non
sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Al fine di evitare danni ai com-
ponenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente.
6
1. Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (3) al Telaio
(1) con due Viti M10 x 95mm (76).
2. Fissare lo Stabilizzatore Frontale (2) al Telaio
(1) con due Viti M10 x 95mm (76).
1
2
3
2
76
76
1
1
ONTAGGIO
• Il montaggio richiede la presenza di almeno due
persone.
•Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
dʼimballaggio fino al completamento del montag-
gio.
• Per localizzare i pezzi piccoli vedere pagina 5.
• Oltre agli attrezzi inclusi, per il montaggio è nec-
essario utilizzare i seguenti utensili:
un cacciavite a stella
una chiave regolabile
uno mazzuolo di gomma
Il montaggio sarà più agevole se si dispone del
proprio set di chiavi. Al fine di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
7
3
4
6
Fori di
Regolazione
1
23
24
75
72
26
91 6
27
3. Allentare il Manopola di Regolazione (27) sul
Telaio (1) di qualche giro.
Orientare il Montante del Sedile (6) come indi-
cato. Quindi, tirare il Manopola di Regolazione
(27) verso fuori e inserire il Montante del Sedile
nel Telaio (1).
Far scorrere il Montante del Sedile (6) verso
l'alto o verso il basso sino a raggiungere la
posizione desiderata, quindi allentare il
Manopola di Regolazione (27).
Spostare il ontante del Sedile (6) verso
l'alto o verso il basso leggermente per assi-
curarsi che il anopola di Regolazione (27)
sia entrato in uno dei fori di regolazione del
ontante del Sedile. Quindi, stringere la
Manopola di Regolazione.
4. Orientare il Sedile (23) e il Trasporto del Sedile
(24) come indicato.
Fissare il Sedile (23) al Trasporto del Sedile
(24) con quattro Dadi Autobloccante M8 (72) e
quattro Rondelle Grower M8 (75).
Fare scorrere il Trasporto del Sedile (24) sul
Montante del Sedile (6). Inserire quindi il
Carrello Sedile tutto in avanti e serrare la
Manopola di Regolazione Sedile (26).
Fissare un Vite Lucida M4 x 5mm (91) alla parte
posteriore del Montante del Sedile (6).
8
5. Applicare un po del grasso fornito a un Set
Bulloni M6 x 70mm (50).
Orientare il Manubrio (5) e il Montante (4) come
indicato.
Mentre una seconda persona tiene il Manubrio
(5) vicino al Montante (4), inserire il Filo
d'Estensione (59) verso l'alto attraverso il
Manubrio.
Suggerimento: evitare di pizzicare il Filo
d'Estensione (59). Montare il Manubrio (5) al
Montante (4) con un Set Bulloni M6 x 70mm
(50) e due Rondelle M8 (43).
Fissare successivamente il Set Bulloni M6 x
60mm (51) nella staffa inferiore del Manubrio
(5).
5
59
5
43
43
50
51
51
50
4
Lubrificante
Evitare di pizzicare il
Filo d'Estensione (59)
6
90
90
6. Mentre un'altra persona sostiene la Consolle
(13) vicino al Manubrio (5), collegare i cavi della
consolle al Filo d'Estensione (59), al Filo del
Pulsazioni (61), e al Filo del Cardiofrequen-
zimetro (94).
Inserire il cavo in eccesso spingendolo verso il
basso nel Manubrio (5) o verso l'alto nella
Consolle (13).
Suggerimento: evitare di pizzicare i cavi.
Fissare la Consolle (13) al Manubrio (5) con
quattro Viti M4 x 16mm (90).
Evitare di
pizzicare i cavi
13
Cavi della
Consolle
61
59
5
94
9
7
7. Orientare l'insieme del Montante (4) e la Copri
del Perno (12) come indicato.
Fare scivolare la Copri del Perno (12) in alto
verso il Manubrio (5). Suggerimento: piegare
eflettere leggermente il Copri Perno per
inserirlo sul anubrio.
Fissare la Copri del Perno (12) al Manubrio (5)
con quattro Viti M4 x 16mm (90).
Imperniare il Manubrio (5) sino a quando il foro
nel Manubrio si allinea con il foro di regolazione
nel Montante (4).
Stringere la Manopola di Regolazione (27) nel
Manubrio (5) e un foro di regolazione nel
Montante (4). Assicurarsi che la anopola di
Regolazione sia inserito in uno dei fori di
regolazione. 4
12
90
90
90
27
Foro
Fori di
Regolazione
5
10
8
9
75
75
75
74
74 58
59
8. Fare scivolare il Coperchio dello Pannello
Frontale (7) in alto sul Montante (4).
Mentre un'altra persona tiene il Montante (4)
vicino al Telaio (1), collegare il Filo d'Estensione
(59) al Filo Bardato (58).
Inserire il Montante (4) nel Telaio (1).
Suggerimento: evitare di pizzicare i cavi.
Fissare il Montante (4) con quattro Viti M8 x
20mm (74) e quattro Rondelle Grower M8 (75).
Fare scivolare il Coperchio dello Pannello
Frontale (7) in basso verso il Telaio (1) e pre-
merlo fino a quando entra al suo posto.
4
7
1
Evitare di
pizzicare i cavi
9. Trovare il Pedale Destro (21), identificato con
una “R” (LoLeft indicano la sinistra; RoRight
indicano la destra).
Utilizzando una chiave regolabile, stringere
bene Pedale Destro (21) in en o orario sul
Braccio Manovella Destro (19).
Stringere il Pedale Sinistro (non indicato) in
en o antiorario sul Braccio Manovella Sinistro
(non indicato).
I PORTANTE: stringere al massimo
entrambi i pedali. Dopo aver usato la
cyclette per una settimana, stringere di
nuovo i pedali. Per ottenere le migliori
prestazioni, mantenere sempre i pedali
stretti.
Regolare la fascetta sul Pedale Destro (21)
nella posizione desiderata e premere le estrem-
ità delle fascette nei passanti del Pedale
Destro. Regolare la fascetta sul Pedale
Sinistro (non indicato) nello stesso modo.
19
Fascetta
Linguetta
21
11
10
11. Assicurarsi che tutte le parti siano state adeguatamente strette prima di utilizzare la cyclette. Nota:
potrebbero rimanere dei pezzi in più una volta terminato il montaggio. Collocare un tappetino sotto la
cyclette per proteggere il pavimento o il tappeto.
10. Inserire lʼAdattatore di Alimentazione (66) nella
presa del Telaio (1).
Se necessario inserire l'Adattatore di
Alimentazione (66) nella Adattatore Presa (67).
Per inserire l'Adattatore di Alimentazione (66)
nella presa, consultare la sezione INSERIMENTO
DELLʼADATTATORE DI ALIMENTAZIONE a pa-
gina 12.
Nota: la Consolle (13) può funzionare anche
con quattro pile D (non incluse); si consigliano
le pile alcaline. Non mischiare pile nuove e vec-
chie o pile alcaline, standard e ricaricabili.
Togliere le viti e il copri pila, inserire le pile nel-
l'apposito vano e poi rifissare il copri pila.
Accertare che le batterie siano orientate nel
modo indicato sul diagramma allʼinterno del
vano batterie.
67
66
1
Copri
Batterie Batterie
Batterie
Viti
13
12
INSERI ENTO DELL'ADATTATORE DI
ALI ENTAZIONE
I PORTANTE: se la cyclette è rimasta esposto a
basse temperature, riportarla a temperatura ambi-
ente prima di accendere l'alimentazione. In caso
contrario, i display o altri componenti elettronici
potranno risultarne danneggiati.
Inserire l'adatta-
tore di
alimentazione
nella presa sul
telaio della
cyclette. Poi
inserire l'adatta-
tore di
alimentazione
nella adattatore
presa. Collegare
poi la adattatore
presa nella presa
a muro installata
in conformità con le normative vigenti.
HREGOLAZIONE DELLA POSIZIONE LATERALE
DEL SEDILE
Per regolare la
posizione laterale
del sedile innanz-
itutto allentare
leggermente la
manopola di
regolazione di
sedile. Poi muo-
vere il sedile in
avanti o indietro
nella posizione
desiderata e
bloccare la
manopola sedile.
REGOLAZIONE DELLʼALTEZZA DEL SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere rego-
lato alla giusta altezza. Mentre si pedala, le ginocchia
dovranno essere leggermente piegate quando i pedali
si trovano nella posizione più bassa.
Per regolare il
sedile, allentare
di alcuni giri la
manopola di
regolazione. Poi
tirare la
manopola, far
scorrere il mon-
tante sedile in
alto o in basso
nella posizione
scelta e poi rilas-
ciare la
manopola.
uovere legger-
mente in alto o
in basso il mon-
tante sedile per verificare che la manopola sia
bloccata in uno dei fori di regolazione del sup-
porto del sedile. Quindi, serrare la manopola.
REGOLAZIONE DELLE STAFFE PEDALI
Per allentare le
staffe pedali, tirare
verso l'alto le
staffe. Per strin-
gere le staffe
pedali, regolare le
staffe nella
posizione desider-
ata e premere le
estremità delle
staffe sulle
linguette presenti
sui pedali.
USO DELLA CYCLETTE
Adattatore di Alimentazione
Adattatore
Presa
Sedile
Manopola
Fori
Supporto
Sedile
Sedile
Manopola
Sedile
Supporto
Sedile Linguetta
Staffa
13
REGOLAZIONE DELL'ANGOLAZIONE DEL
ANUBRIO
Per regolare l'an-
golazione del
manubrio,
allentare di alcuni
giri la manopola
di regolazione.
Tirare la
manopola verso
l'esterno, ruotare
il manubrio nel-
l'angolazione
desiderata e poi
rilasciare la
manopola in uno
dei fori di rego-
lazione.
Verificare che la manopola sia bloccata in uno dei
fori di regolazione. Quindi, serrare la manopola.
LIVELLA ENTO DELLA CYCLETTE
Qualora la
cyclette oscilli sul
pavimento
durante l'uso,
ruotare una o
entrambe le
manopole di livel-
lamento presenti
sullo stabilizzatore
posteriore e rego-
lare i piedini
livellatori fino a
quando l'oscil-
lazione scompare.
Manubrio
Manopole di
Livellamento
Fori
Manopola
14
Selettore di Resistenza
DIAGRA A CONSOLLE
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle avanzata offre una gamma di funzioni realiz-
zate per rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed
efficaci.
Qualora sia stata selezionata la modalità manuale della
consolle, la resistenza dei pedali potrà essere modificata
ruotando il selettore. Durante lʼesercizio, la consolle
visualizzerà un continuo aggiornamento dellʼesercizio
stesso. Utilizzando il cardiofrequenzimetro a impug-
natura o il cardiofrequenzimetro a torace opzionale,
possibile inoltre misurare la frequenza cardiaca.
La consolle è dotata di dodici programmi di allenamento
predefiniti di cui sei per il dimagrimento e sei predefiniti.
Ogni programma di allenamento cambia automatica-
mente la resistenza dei pedali e suggerisce di cambiare
il ritmo di pedalata per permettere un allenamento effi-
cace.
La consolle offre inoltre due programmi di allenamento
cardio che regolano la resistenza dei pedali e vi indicano
quando cambiare la velocità di pedalata in modo da
mantenere la frequenza cardiaca impostata per l'allena-
mento.
La consolle offre inoltra tre programmi watts che modifi-
cano la resistenza dei pedali e vi indicano quando
cambiare la velocità di pedalata in modo da mantenere
la potenza sviluppata impostata per l'allenamento.
La consolle è inoltre dotata del sistema di allenamento
interattivo iFit che consente alla consolle di accettare
schede iFit contenenti programmi di allenamento studiati
per agevolare il raggiungimento di obiettivi fitness speci-
fici. Per esempio, perdere chili di troppo con il
programma Dimagrimento di 8 settimane. Gli allena-
menti iFit controllano la resistenza dei pedali mentre la
voce di un personal trainer guida l'utente motivandolo in
ogni fase dell'allenamento. Le schede iFit sono disponi-
bili a parte. Per acquistare le schede iFit, visitare il
sito web www.iFit.com o consultare la copertina del
presente manuale. Le schede iFit sono disponibili
anche presso negozi selezionati.
È possibile collegare il lettore MP3 o il lettore CD
all'impianto stereo della consolle e ascoltare la musica
preferita o gli audio libri durante l'allenamento.
Per l'accensione dellʼalimentazione, vedere a pagina
15. Per usare la modalità manuale, vedere pagina 15.
Per utilizzare un programma predefinito, vedere pag-
ina 17. Per utilizzare un programma cardio, vedere
pagina 18. Per utilizzare un programma watt, vedere
pagina 19. Per utilizzare un programma iFit, vedere
pagina 21. Per utilizzare lo stereo, vedere pagina 21.
Per cambiare le impostazioni della consolle, vedere
pagina 21.
Nota: qualora sulla consolle fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
15
ACCENSIONE DELL'ALI ENTAZIONE
I PORTANTE: se la cyclette è rimasta esposta a
basse temperature, riportarla a temperatura ambi-
ente prima di accendere l'alimentazione. In caso
contrario, i display o altri componenti elettrici
della consolle potranno risultarne danneggiati.
Inserire l'alimentatore (INSERIMENTO DELL'ADATTA-
TORE DI ALIMENTAZIONE a pagina 12). Quando
l'alimentatore è inserito i display si illumineranno e la
consolle sarà pronta per l'uso.
Nota: la consolle è in grado di visualizzare la velocità
e la distanza in chilometri o in miglia. Per determinare
quale unità di misura è stata selezionata o per cam-
biare l'unità di misura consultare la sezione
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CON-
SOLLE a pagina 21.
USO DELLA ODALITÀ ANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per accenderla.
Consultare il capitolo precedente ACCENSIONE
DELLʼALIMENTAZIONE.
2. Selezionare la modalità manuale.
Ogni volta che si accende la consolle si selezion-
erà la modalità manuale.
Se viene
selezionato un
programma di
allenamento,
riselezionare
la modalità
manuale pre-
mendo uno
qualsiasi dei
pulsanti Programma [WOR OUTS] finché il dis-
play visualizza solo degli zero.
3. Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
dei pedali nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei ped-
ali ruotando il selettore resistenza.
Per aumentare la resistenza, girare il selettore
resistenza in senso orario; per diminuirla girare il
selettore in senso antiorario. Nota: dopo avere
modificato la resistenza, trascorreranno alcuni
secondi prima che i pedali raggiungano il livello di
resistenza selezionato.
4. Seguire la progressione sui display.
La consolle dispone di varie opzioni display.
L'opzione display selezionata determinerà quale
informazione programma è visualizzata. Premere
ripetutamente il pulsante Display [DISPLAY] per
selezionare l'opzione display desiderata.
I display sono in grado di visualizzare le seguenti
informazioni:
Tempo
[TI E]—
Quando è
selezionata la
modalità man-
uale, il display
mostrerà il
tempo
trascorso.
Quando viene selezionato un programma di
allenamento, il display visualizzerà il tempo rima-
nente invece del tempo trascorso.
Velocità [SPEED]—Il display visualizzerà la veloc-
ità di pedalata espressa in chilometri/ora [ M/H] o
in miglia/ora [MPH].
Distanza [DISTANCE]—Questo display visual-
izzerà la distanza percorsa in chilometri o miglia.
Calorie [CALORIES]—Questo display visualizza il
numero approssimativo di calorie bruciate.
Watts—Questo display visualizza in modo
approssimativo la potenza sviluppata in watts
[WT.].
16
Pulsazioni [PULSE]—Questo display visualizza la
frequenza cardiaca quando si usa il cardiofrequen-
zimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a
torace in dotazione (vedere fase 5 qui di seguito).
Resistenza [RESISTANCE]—Questo display visu-
alizza il livello di resistenza dei pedali per alcuni
secondi ogni volta che cambia l'impostazione della
resistenza stessa.
Profilo—Quando si seleziona un programma di
allenamento, il display visualizzerà un profilo delle
impostazioni di resistenza per l'allenamento.
Cambiare il livello del volume premendo i pulsanti
di aumenta/diminuisci Volume [VOLUME].
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando sia il cardiofrequenzimetro a impugnatura o
il cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere
a pagina 21 per maggiori informazioni sul car-
diofrequenzimetro a torace opzionale).
Nota: se si utilizzano contemporaneamente il car-
diofrequenzimetro a impugnatura e quello a
torace, la frequenza cardiaca visualizzata dalla
consolle non sarà precisa.
Prima di utilizzare
il cardiofrequen-
zimetro a
impugnatura,
togliere l'even-
tuale pellicola
protettiva dai
contatti metallici.
Assicurarsi
inoltre di avere le
mani pulite. Per
misurare la fre-
quenza cardiaca, impugnare il
cardiofrequenzimetro a impugnatura, tenendo i
palmi delle mani appoggiati ai contatti metallici.
Evitare di muovere le mani o di comprimere
troppo i contatti.
. Una volta rilevate le pulsazioni, verrà visualizzata
sul display la frequenza cardiaca. Per una lettura
più precisa delle pulsazioni, impugnare i contatti
per almeno 15 secondi.
Qualora la frequenza cardiaca non venga visualiz-
zata, accertare che le mani siano posizionate nel
modo descritto. Prestare attenzione a non muo-
vere eccessivamente le mani o schiacciare troppo
i contatti metallici. Per ottenere prestazioni ottimali,
pulire i contatti metallici utilizzando un panno mor-
bido; non utilizzare alcol, sostanze abrasive o
prodotti chimici.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per alcuni secondi,
si udirà un suono e la consolle andrà in pausa.
Se non si pedala per alcuni minuti e non si preme
alcun pulsante, la consolle si spegnerà e i display
si azzereranno.
Contatti
17
USO DI UN PROGRA A DʼALLENA ENTO PRE-
DEFINITO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per accenderla.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELL'ALI-
MENTAZIONE a pagina 15.
2. Selezionare un programma di allenamento pre-
definito.
Per selezionare un programma predefinito, pre-
mere innanzitutto i pulsanti Programma
Dimagrimento [WEIGHTLOSS WOR OUTS] o
Programma Predefinito [PERFORMANCE WOR -
OUTS].
Ruotare poi il selettore resistenza fino a quando il
numero del programma desiderato viene visualiz-
zato sul display.
Quindi, pre-
mere il
pulsante Invio
[ENTER] per
confermare la
selezione. Il
tempo dell'al-
lenamento e
un profilo dei
livelli di resistenza saranno visualizzati sul display.
3. Iniziare a pedalare per far partire il programma.
Ogni programma di allenamento è suddiviso in
segmenti da un minuto. Per ogni segmento è pro-
grammato un livello di resistenza e una velocità di
riferimento. Nota: è possibile impostare lo stesso
livello di resistenza e/o velocità di riferimento per
segmenti consecutivi.
Il profilo programma visualizzerà i progressi dellʼu-
tente (si veda disegno sopra). Il segmento
lampeggiante del profilo rappresenta il segmento
in corso del programma di allenamento. Lʼaltezza
del segmento lampeggiante indica il livello di
resistenza del segmento corrente.
Quando il primo segmento del programma ter-
mina, l'impostazione della resistenza e la velocità
di riferimento per il secondo segmento si visual-
izzeranno al centro del display per alcuni secondi
per avvisarvi. Il segmento successivo del profilo
inizierà a lampeggiare e i pedali si stabilizzeranno
automaticamente sul livello di resistenza del seg-
mento successivo.
Quando ci si allena si
sarà esortati a man-
tenere il ritmo di
pedalata vicino alla
velocità di riferimento
impostata per il seg-
mento in corso. Quando sul display si visualizza
una freccia all'insù o la parola FASTER (più
veloce), aumentate la velocità. Quando sul display
si visualizza una freccia all'ingiù o la parola
SLOWER (più lento), diminuite la velocità. Se non
appare nessuna freccia o si visualizza la frase ON
TARGET (velocità di riferimento mantenuta), man-
tenere la velocità corrente.
I PORTANTE: il ritmo da raggiungere è solo
un valore per motivarvi maggiormente. La vos-
tra velocità attuale può essere inferiore a
quella impostata. Si raccomanda di tenere una
pedalata adeguata che è comodo per voi.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere lʼimpostazione manualmente ruotando il
selettore resistenza. I PORTANTE: quando il
segmento corrente del programma termina, i
pedali regoleranno automaticamente le
impostazioni di resistenza al segmento suc-
cessivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dellʼultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un tono di avviso e il
tempo comincerà a lampeggiare nel display. Per
far ripartire il programma, iniziare semplicemente a
pedalare.
4. Seguire la progressione sui display.
Vedere fase 4 a le pagine 15.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 16.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 16.
18
USO DI UN PROGRA A DI ALLENA ENTO CAR-
DIO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante
qualsiasi della consolle per accenderla.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELL'ALI-
MENTAZIONE a pagina 15.
2.
Selezionare un programma
di allenamento
car-
dio.
Per selezionare un programma di allenamento car-
dio, premere il pulsante Allenamenti Cardio [HEART
RATE WOR OUTS].
Ruotare poi il selettore resistenza fino a quando il
numero del programma desiderato viene visualiz-
zato sul display. Quindi, premere il pulsante Invio
[ENTER] per confermare la selezione.
3. Impostare la frequenza cardiaca di riferimento.
Alcuni secondi
dopo aver
selezionato il
programma
cardio, sul dis-
play si
visualizzer-
anno il tempo
dell'allena-
mento e la frase ENTER TARGET (inserisci valore
di riferimento).
Per i diversi segmenti del programma cardio
saranno impostate diverse frequenze cardiache.
Ruotare il selettore resistenza per inserire la fre-
quenza cardiaca massima desiderata per
lʼallenamento (vedere INTENSITÀ ESERCIZIO a
pagina 24). Quindi, premere il pulsante Invio.
4. Afferrare il cardiofrequenzimetro a impug-
natura o indossare il cardiofrequenzimetro a
torace opzionale.
Per utilizzare un programma cardio è necessario
indossare il cardiofrequenzimetro a torace opzionale
o quello a impugnatura (vedere a pagina 21). Nota:
se si utilizzano contemporaneamente il cardiofre-
quenzimetro a impugnatura e quello a torace, la
frequenza cardiaca visualizzata dalla consolle non
sarà precisa.
Qualora si utilizzi il cardiofrequenzimetro a impug-
natura, non è necessario impugnarlo continuamente
durante il programma; tuttavia affinché il programma
funzioni correttamente è necessario impugnarlo con
una certa frequenza. Ogni volta che s'impugna il
cardiofrequenzimetro a impugnatura, tenere le
mani sui contatti metallici per almeno 15 sec-
ondi.
5. Iniziare a pedalare per far partire il programma.
Ogni programma di allenamento cardio è suddiviso
in segmenti da 1 minuto. Per ogni segmento viene
programmata una frequenza cardiaca di riferimento.
Nota: è possibile programmare la medesima fre-
quenza cardiaca per più segmenti consecutivi.
Durante l'allenamento, la consolle opererà un raf-
fronto tra la vostra frequenza cardiaca e quella
impostata per il segmento in corso. Se la vostra fre-
quenza cardiaca è troppo al di sotto o al di sopra di
quella impostata, la resistenza dei pedali aumenterà
o diminuirà automaticamente per portare la vostra
frequenza cardiaca più vicino possibile a quella
impostata. Ogni volta che la resistenza cambia, il liv-
ello di resistenza si visualizzerà sul display per
alcuni secondi per avvisarvi.
Quando vi allenate
sarete esortati a man-
tenere un ritmo di
pedalata costante.
Quando sul display si
visualizza una freccia
all'insù o la parola FASTER (più veloce), aumentate
la velocità. Quando sul display si visualizza una frec-
cia all'ingiù o la parola SLOWER (più lento),
diminuite la velocità. Se non appare nessuna freccia
o si visualizza la frase ON TARGET (velocità di rifer-
imento mantenuta), mantenere la velocità corrente.
I PORTANTE: si raccomanda di tenere una ped-
alata adeguata al vostro ritmo. Qualora il livello di
resistenza del segmento corrente risulti eccessivo o
insufficiente, è possibile escludere l'impostazione
manualmente ruotando il selettore resistenza; tut-
tavia, se si modifica il livello di resistenza si potrebbe
non riuscire a mantenere la frequenza cardiaca di
riferimento.
Quando la consolle mette a confronto la frequenza
cardiaca dell'utente con quella impostata, la
resistenza dei pedali può aumentare o diminuire
automaticamente per consentire alla frequenza car-
diaca dell'utente di avvicinarsi a quella impostata.
Il programma continuerà in questo modo fino al ter-
mine dellʼultimo segmento. Per arrestare il
programma in qualsiasi momento smettere di ped-
alare. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
comincerà a lampeggiare nel display. Per far ripartire
il programma, iniziare semplicemente a pedalare.
6. Seguire la progressione sui display.
Vedere fase 4 a pagina 15.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si
spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 16.
19
USO DI UN PROGRA A DI ALLENA ENTO WATT
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per accenderla.
Consultare la sezione ACCENSIONE DELL'
ALIMENTAZIONE a pagina 15.
2. Selezionare il programma di allenamento watt.
Per selezionare un programma watt, premere il
pulsante Allenamenti Watt [WATTS WOR OUT].
Ruotare poi il selettore resistenza fino a quando il
numero del programma desiderato viene visualiz-
zato sul display. Quindi, premere il pulsante Invio
[ENTER] per confermare la selezione.
Se si
seleziona il
programma
di allena-
mento watt 1,
sul display si
visualizzer-
anno il tempo
dell'allena-
mento e la frase ENTER WATTS TARGET
(inserisci valore di riferimento watt).
Se si
seleziona il
programma
di allena-
mento watt 2
o 3, il tempo
dell'allena-
mento e un
profilo dei liv-
elli di resistenza saranno visualizzati sul display.
3. Se si è selezionato il programma di allenamento
watt 1, impostare il valore di riferimento watt.
Durante il programma di allenamento watt 1, per
tutti i segmenti dell'allenamento l'impostazione del
valore di riferimento watt sarà la stessa. Ruotare il
selettore resistenza per impostare il valore di riferi-
mento watt desiderato.
4. Iniziare a pedalare per far partire il programma.
Il programma di allenamento Watt 1 è diviso in
40 segmenti da un minuto ciascuno. Durante l'al-
lenamento la consolle metterà a confronto il vostro
rendimento in watt con il valore di riferimento watt
impostato per l'allenamento.
Se il vostro rendimento in watt è troppo al di sotto
o al di sopra di quello impostato, la resistenza dei
pedali aumenterà o diminuirà automaticamente
per portare il vostro livello di rendimento più vicino
possibile ai watt impostati. Ogni volta che la
resistenza cambia, il livello di resistenza si visual-
izzerà sul display per alcuni secondi per avvisarvi.
Qualora l'impostazione dei watt di riferimento
fosse eccessiva o insufficiente è possibile
impostare questo valore manualmente ruotando il
selettore resistenza.
Il programma di allenamento Watt 2 o 3 è diviso
in 40 segmenti da un minuto ciascuno. Per ogni
segmento è programmato un livello di resistenza e
un livello watt di riferimento. Nota: è possibile
impostare lo stesso livello di resistenza e/o watt di
riferimento per segmenti consecutivi.
Il profilo programma visualizzerà i progressi dellʼu-
tente (si veda disegno a sinistra). Il segmento
lampeggiante del profilo rappresenta il segmento
in corso del programma di allenamento. Lʼaltezza
del segmento lampeggiante indica il livello di
resistenza del segmento corrente.
Quando vi allenate
sarete esortati a man-
tenere un ritmo di
pedalata costante.
Quando sul display si
visualizza una freccia
all'insù o la parola FASTER (più veloce), aumen-
tate la velocità. Quando sul display si visualizza
una freccia all'ingiù o la parola SLOWER (più
lento), diminuite la velocità. Se non appare nes-
suna freccia o si visualizza la frase ON TARGET
(velocità di riferimento mantenuta), mantenere la
velocità corrente.
20
I PORTANTE: la velocità di riferimento è solo
un valore per motivarvi maggiormente. La vos-
tra velocità attuale può essere inferiore a
quella impostata. Si raccomanda di tenere una
pedalata adeguata al vostro ritmo.
Quando il primo segmento del programma ter-
mina, l'impostazione della resistenza e la velocità
di riferimento per il secondo segmento si visual-
izzeranno al centro del display per alcuni secondi
per avvisarvi. Il segmento successivo del profilo
inizierà a lampeggiare e i pedali si stabilizzeranno
automaticamente sul livello di resistenza del seg-
mento successivo.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere lʼimpostazione manualmente ruotando il
selettore resistenza. I PORTANTE: quando il
segmento corrente del programma termina, i
pedali regoleranno automaticamente le
impostazioni di resistenza al segmento suc-
cessivo.
Per arrestare l'allenamento in qualsiasi momento,
smettere di pedalare. Verrà emesso un tono di
avviso e il tempo comincerà a lampeggiare nel dis-
play. Per far ripartire il programma, iniziare
semplicemente a pedalare.
5. Seguire la progressione sui display.
Vedere fase 4 a pagine 15.
6. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 16.
7. Una volta terminato l'allenamento, la consolle si
spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 16.

Other manuals for C5 Zl Gw Bike

6

This manual suits for next models

1

Other NordicTrack Exercise Bike manuals

NordicTrack Gxr 4.2 Bike Setup guide

NordicTrack

NordicTrack Gxr 4.2 Bike Setup guide

NordicTrack Gx 3.1 Bike Configuration guide

NordicTrack

NordicTrack Gx 3.1 Bike Configuration guide

NordicTrack TRL 625 831.298961 User manual

NordicTrack

NordicTrack TRL 625 831.298961 User manual

NordicTrack Gx4.1 Bike Instruction Manual

NordicTrack

NordicTrack Gx4.1 Bike Instruction Manual

NordicTrack NTEX14807.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEX14807.1 User manual

NordicTrack CEX22523 User manual

NordicTrack

NordicTrack CEX22523 User manual

NordicTrack U100 Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack U100 Bike User manual

NordicTrack NTCCEX04902 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTCCEX04902 User manual

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike User manual

NordicTrack NTEX71415.2 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTEX71415.2 User manual

NordicTrack S10i User manual

NordicTrack

NordicTrack S10i User manual

NordicTrack U100 Bike Configuration guide

NordicTrack

NordicTrack U100 Bike Configuration guide

NordicTrack Commercial S22i Studio Cycle User manual

NordicTrack

NordicTrack Commercial S22i Studio Cycle User manual

NordicTrack GX 4.4 PRO User manual

NordicTrack

NordicTrack GX 4.4 PRO User manual

NordicTrack Gx 7.0 Pro Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack Gx 7.0 Pro Bike User manual

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike User manual

NordicTrack C5 Zl Gw Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack C5 Zl Gw Bike User manual

NordicTrack 400 Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack 400 Bike User manual

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike System manual

NordicTrack

NordicTrack Gx 3.0 Gw Bike System manual

NordicTrack GX 2.5 NTEX23012.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack GX 2.5 NTEX23012.0 User manual

NordicTrack Gx5.1 Bike User manual

NordicTrack

NordicTrack Gx5.1 Bike User manual

NordicTrack ELITE 7.4 User manual

NordicTrack

NordicTrack ELITE 7.4 User manual

NordicTrack AudioStrider R400 NTEX4196.1 User manual

NordicTrack

NordicTrack AudioStrider R400 NTEX4196.1 User manual

NordicTrack NTIVEX70414.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTIVEX70414.0 User manual

Popular Exercise Bike manuals by other brands

BH FITNESS S5UiB owner's manual

BH FITNESS

BH FITNESS S5UiB owner's manual

Dyaco Canada Sole Fitness SB700 owner's manual

Dyaco Canada

Dyaco Canada Sole Fitness SB700 owner's manual

Skandika Fitness FOLDAWAY X-1000 PLUS Assembly instructions and user guide

Skandika Fitness

Skandika Fitness FOLDAWAY X-1000 PLUS Assembly instructions and user guide

DHS Fitness DHS 3802 user manual

DHS Fitness

DHS Fitness DHS 3802 user manual

Gymrex GR-MG34 user manual

Gymrex

Gymrex GR-MG34 user manual

Livestrong LS7.0B owner's manual

Livestrong

Livestrong LS7.0B owner's manual

SportsArt Fitness C532r owner's manual

SportsArt Fitness

SportsArt Fitness C532r owner's manual

Reebok RT300 RBEX2976.3 user manual

Reebok

Reebok RT300 RBEX2976.3 user manual

BH FITNESS S5Ri owner's manual

BH FITNESS

BH FITNESS S5Ri owner's manual

Spirit Fitness bike owner's manual

Spirit

Spirit Fitness bike owner's manual

Weslo PURSUIT CT 3.8R user manual

Weslo

Weslo PURSUIT CT 3.8R user manual

Ultrasport F-BIKE 200B user manual

Ultrasport

Ultrasport F-BIKE 200B user manual

Sole Fitness SOL0034 owner's manual

Sole Fitness

Sole Fitness SOL0034 owner's manual

JLL Sonic 1 instruction manual

JLL

JLL Sonic 1 instruction manual

VQ ActionCare CFC-170 owner's manual

VQ ActionCare

VQ ActionCare CFC-170 owner's manual

Nautilus U627 Assembly manual / owner's manual

Nautilus

Nautilus U627 Assembly manual / owner's manual

Weslo X LINE user manual

Weslo

Weslo X LINE user manual

Monark LC6 novo manual

Monark

Monark LC6 novo manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.