Nuova Simonelli Mythos 1 220 Instruction Manual


LIBRETTO ISTRUZIONI (Istruzioni Originali)
USER HANDBOOK (Translation of the Original Instructions)
MANUEL D’INSTRUCTIONS (Traduction des Instructions Originales)
GEBRAUCHANWEISUNGEN (Übersetzung der Originalanleitungen)
INSTRUCCIONES DE MANEJO (Traducción de las Instrucciones Originales)

Versione Italiana ................................................ Pagina 1
English Version ...................................................Page 17
Version Française................................................Page 33
Deutsche Version ................................................Seite 49
Versión Española..............................................Página 65

IT
AVVERTENZE E SICUREZZE
Il costruttore ha ragionevolmente previsto ogni sicurezza possibile onde garan-
tire l’incolumità degli utilizzatori, ma le svariate condizioni di installazione e/o
movimentazione possono creare situazioni incontrollabili o non prevedibili; per
cui è necessario valutare sempre eventuali rischi residui e tenere in considera-
zione i seguenti suggerimenti:
Porre attenzione nella movimentazione della macchina, perché sussistono
rischi di caduta.
Gli elementi di imballo (cartone, cellophane, punti metallici, polistirolo, ecc..)
possono tagliare, ferire o divenire pericolosi se non maneggiati con cura o
usati impropriamente; non lasciare alla portata di bambini o persone non
responsabili.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto
domestico ma deve invece essere consegnato ad un punto di
raccolta appropriata per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettroni-
ci. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate
dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a con-
servare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio
di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti oppure il rivenditore dove l’avete acquistato.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di installazione e regolazione,
devono essere lette e ben comprese le avvertenze di questo manuale.
L’azienda non risponde di alcun danno a cose o persone derivante da una man-
cata osservanza delle prescrizioni di sicurezza, installazione e manutenzione, di
questo manuale.
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’u-
tente. In caso di danneggiamento, spegnere l’apparecchio e per la sua sostitu-
zione rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo si rac-
comanda di renderlo inoperante, dopo aver staccato la spina dalla presa di
corrente, tagliare il cavo di alimentazione.
Qualunque anomalia o difetto va tempestivamente segnalato al personale
autorizzato e qualificato per effettuare l’installazione e la manutenzione.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti
a quelli della rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare sostituire
la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi
della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
È sconsigliabile l’uso di adattatori prese multiple e/o prolunghe.
È obbligatorio il collegamento di messa a terra, nonché la rispondenza dell’im-
pianto con le normative vigenti nel paese di installazione.
L’installazione della macchina va effettuata esclusivamente da personale
autorizzato e qualificato.
Verificare l’integrità dei componenti e, qualora si verifichino difetti o anomalie,
sospendere l’installazione e chiederne la sostituzione.
Non ostruire mai le griglie dei ventilatori.
Non inserire mai oggetti all’interno delle griglie dei ventilatori.
1

IT
PERICOLO DI USTIONE
Attenzione a non toccare la resistenza o il porta-
macine superiore durante il funzionamento della
macchina, in quanto possono raggiungere tempe-
rature elevate.
CAMPO D’IMPIEGO E USO PREVISTO
Il macinadosatore è concepito per un uso professionale da personale specia-
lizzato.
Il macinadosatore dovrà essere destinato al solo uso per il quale è espressa-
mente concepito, e cioè macinazione di caffè in grani tostato, ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non puzessere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
L’apparecchio non deve essere usato da bambini o da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o da persone senza adeguata esperien-
za e conoscenza a meno che non siano controllati o date loro istruzioni.
I bambini devono essere controllati affinché non giochino con l’apparecchiatura.
L’apparecchio non puzessere utilizzato in condizioni ambientali estreme e
comunque non al di fuori dell’intervallo di temperature (-5°C ÷ +40°C).
L’utilizzatore deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel paese d’in-
stallazione, oltre alle regole dettate dal comune buonsenso e assicurarsi che
vengano effettuate correttamente le periodiche operazioni di manutenzione.
L’installatore, l’utilizzatore o il manutentore hanno l’obbligo di segnalare al costrut-
tore eventuali difetti o deterioramenti che possano compromettere l’originale sicu-
rezza dell’impianto.
L’installatore ha l’obbligo di verificare le corrette condizioni ambientali, in modo
che garantiscano la sicurezza e l’igiene degli operatori e degli utenti.
Le responsabilità derivanti dai componenti montati a bordo della macchina
sono delegate ai rispettivi costruttori; le responsabilità del personale autoriz-
zato all’uso della macchina sono delegate al cliente.
L’apparecchio è utilizzabile 24 ore su 24 con servizio intermittente. I componenti
della macchina sono stati progettati e realizzati per una durata di almeno 1000 ore
di funzionamento.
Tale durata è condizionata da una opportuna pulizia e manutenzione.
2

IT
AVVERTENZE FONDAMENTALI
Non toccare l’apparecchio con mani umide o bagnate.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina
dalla presa.
Non esporre la macchina agli agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc..).
Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone non
responsabili.
'urante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile
ed in grado di sopportare il peso della macchina.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinse-
rire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina.
Non utilizzare getti d’acqua o detergenti.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spengerlo e
non manometterlo.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra puzcompromettere la sicurezza dell’appa-
recchio.
Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. 6taccare la spina della rete di
alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato.
Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore né
tanto meno introdurvi acqua o liquidi di alcun genere.
In caso di danneggiamento del cavo, far provvedere tempestivamente alla
sua sostituzione presso il rivenditore autorizzato.
0entre l’apparecchio è in funzione non introdurre mai nel beccuccio (8) (vedi
fig. 1) o nel contenitore del caffè in grani (2) (vedi fig. 1) cucchiai, forchette o
altri utensili per effettuare prelievi o interventi.
Per estrarre eventuali otturazioni dal beccuccio erogatore, spengere sempre
prima l’apparecchio.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
Per spostare o movimentare la macchina non prenderla mai dal contenitore caffè
in grani.
Nel caso un corpo estraneo blocchi il motore, spengere immediatamente la
macchina e contattare un centro assistenza autorizzato.
'urante il funzionamento della macchina, il portamacine superiore più raggiun-
gere temperature elevate; non toccare per nessun motivo questa parte durante
il funzionamento.
ATTENZIONE
Se il termico di protezione motore entra in funzione non tentare alcuna
manovra, ma staccare la macchina dalla rete di alimentazione e accertarsi
prima di riavviare la macchina che ogni anomalia sia stata risolta.
3

IT
IMPORTANZA DEL MANUALE
Il manuale è destinato all’utilizzatore e/o manutentore della macchina ed è con-
siderato parte integrante della stessa.
II presente manuale ha la funzione di fornire informazioni per uso corretto della
macchina ed un’appropriata manutenzione, nonché di tutelare la sicurezza
dell’operatore.
II manuale deve essere conservato per tutta la vita della macchina e deve esse-
re passato a qualsiasi altro utente o successivo proprietario.
Le indicazioni riportate nel presente manuale non sostituiscono le disposizioni di
sicurezza ed i dati tecnici per l’installazione ed il funzionamento applicati diretta-
mente sulla macchina e sugli imballi.
II presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento attuale e non
potrà essere considerato inadeguato solo perché successivamente aggiornato
in base a nuove esperienze.
II costruttore si riserva altresuil diritto di modificare il manuale senza l’obbligo di
aggiornare le edizioni precedenti, salvo casi eccezionali.
8n uso improprio della macchina o difforme da quanto descritto nel presente
manuale preclude ogni condizione di garanzia o responsabilità del costruttore;
l’utilizzo deve essere effettuato da parte di una persona adulta e responsabile.
È necessario conservare con cura il presente manuale, poiché il costruttore non
risponde di danni arrecati a persone o cose, o subiti dalla macchina se utilizzata
in modo difforme da quanto in esso descritto o nel caso non vengano rispettate
le prescrizioni di manutenzione e sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
II presente manuale deve essere sempre a disposizione dell’utilizzatore e/o
manutentore, il quale deve essere informato sull’uso corretto della macchina
e su eventuali rischi residui. 'eve essere conservato in luogo asciutto, pulito e
protetto dal calore.
Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiarne tutto o in parte il con-
tenuto.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
In caso di smarrimento del manuale o di richiesta di ulteriori informazioni, con-
tattare il rivenditore di zona oppure il costruttore.
4

5
IT
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ........................................................ 6
2. DATI TECNICI............................................................................... 6
3. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ........................................ 7
4. ISTRUZIONI D'USO...................................................................... 8
4.1 PREMESSA ................................................................................................8
4.2 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA......................................................9
4.3 PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA.................................................9
4.3.1 MENÙ FUNZIONAMENTO ...................................................................10
4.3.2 MENÙ IMPOSTAZIONI ........................................................................ 11
4.3.2.1 Programmazione dosi................................................................ 11
4.3.2.2 Contatore generale.................................................................... 11
4.3.2.3 Numero avviamenti....................................................................12
4.3.2.4 Tempo continuo .........................................................................12
4.3.2.5 Tempo generale.........................................................................12
4.3.2.6 Manutenzione ............................................................................12
4.3.2.7 Parzializzazione dosi .................................................................13
4.3.2.8 Selezione lingua ........................................................................13
5. PULIZIA E MANUTENZIONE ..................................................... 14
5.1 PULIZIA.....................................................................................................14
5.2 MANUTENZIONE .....................................................................................15
6. RICERCA GUASTI ..................................................................... 15

6
IT
1. INFORMAZIONI GENERALI
COSTRUTTORE:
NUOVA SIMONELLI - Via M. D’Antegiano, 6 - Belforte del Chienti, Macerata (MC) - Italy
MODELLO:
MYTHOS - Sistema elettronico-istantaneo di macinatura per caffè.
2. DATI TECNICI
DESCRIZIONE MODELLO
MYTHOS 220 MYTHOS 110
Voltaggio (V) 220 220/240 110
Frequenza (Hz) 60 50 60
Assorbimento (W) 570 450 960
Giri al minuto (rpm) 900 900 1090
Produttività (Kg/h) 15 15 15
Peso a vuoto (Kg) 22 22 22
Altezza (mm) 510 510 510
Larghezza (mm) 185 185 185
Profondità (mm) 400 400 400
Rumorosità (dBA) 65 65 65

7
IT
3. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1Corpo macchina
2Contenitore caffè in grani
3Coperchio contenitore
4Interruttore di accensione
5Pannello di controllo
6Micro di avviamento
7Forcella porta filtro
8Beccuccio erogatore
9Linguetta apertura/chiusura contenitore
caffè
10 Pomello regolazione macinatura
11 Ventilatore di estrazione
12 Ventilatore di aspirazione
13 Resistenza
14 Dispositivo di ritenzione del portafiltro
1
13 12
3
5
9
8
4
10
14
6
7
2
1
11

8
IT
4. ISTRUZIONI D'USO
4.1 PREMESSA
Questo apparecchio è in grado di fare dosi molto precise, in quanto si basa sul tempo di
macinatura.
È necessario altresì, mettere a punto la macchina prima di cominciare a lavorare, determi-
nando anzi tutto il tipo di miscela di caffè (più o meno tostata) e il grado di macinatura. Si
procede poi, alla programmazione del tempo di macinatura per ciascun tasto dose pesando
il prodotto di macinatura.
Durante l'installazione eseguire il collegamento elettrico.
Dopo aver effettuato il collegamento elettrico, chiudere la linguetta (9) posta alla base del
contenitore di caffè in grani (2).
Togliere il coperchio (3) dal contenitore (2) e riempirlo di caffè in grani.
Portare l’interruttore (4) in posizione “ON”. La spia rossa posta sull’interruttore stesso si
accenderà.
Aprire la linguetta (9).
Appoggiare la coppa porta-filtro sulla forcella (7) e spingerla in avanti fino al contatto con
il micro (6) per far fuoriuscire il caffè macinato dal beccuccio (8).
La macchina è dotata di dispositivo di ritenzione del portafiltro (14 vedi fig. 4).
ATTENZIONE
Per evitare otturazioni del beccuccio (8) tenere la coppa porta-filtro appoggiata sulla
forcella (7) o inserita nel dispositivo di ritenzione (14).
2 3 4

9
IT
1Visualizzatore luminoso a cristalli liquidi
2In modalità operativa decrementa una dose selezionata
3In modalità operativa incrementa una dose selezionata
4In modalità operativa seleziona una delle dosi
2+4 Insieme: accesso alla programmazione
6
432
1
4.2 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Per regolare la macinatura è necessario agire sul pomello (10)
ruotandolo in senso orario per fare una macinatura più fine o
in senso antiorario per aumentare la grana del macinato. La
regolazione è senza punti di fermo ed ad ogni giro del pomello
corrisponde uno spostamento delle macine di 0,4 mm circa.
La macinatura viene impostata in fabbrica mettendo dapprima
le macine a toccare tra loro (0), quindi portando le macine ad
una distanza l’una dall’altra che corrisponde ad una macinatu-
ra media per il caffè espresso Le macchine dotate di pomello
azzerabile hanno la possibilità di fare lo zero sul punto di
macinatura stabilito, tenendo ferma la parte alta del pomello e
agendo sulla ghiera alla base. Attenzione, la regolazione della
macinatura deve esser fatta gradualmente, macinando un po'
di caffè ogni volta che si ruota il pomello di 2 indici (tacche)
numerici.
Se il pomello viene ruotato di un giro a motore fermo la macchina può bloccarsi.
4.3 PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA
5
Alla 1° accensione, l’apparecchio risulterà predisposto nella modalità impo-
stata all’uscita della fabbrica e comunque, negli avvii successivi, si predispor-
rà sempre come nell’ultima modalità precedente lo spegnimento.

10
IT
4.3.1 MENÙ FUNZIONAMENTO
Per ogni dose e per ogni voce del menù, i tasti disponibili lampeggiano.
All’accensione, al termine del lamp-test, il display visualizza la release del software della
centralina per alcuni secondi.
0<7+2621(
0$&',6321(
Dopodiché sul display, nella riga superiore appare la scritta DOSE X (dove X rappresenta il
numero della dose selezionata e varia da 1 a 3) mentre nella riga inferiore del display viene
riportato il tempo in secondi impostato della dose selezionata.
'26(;
VHF
Per cambiare la dose è sufficiente premere il tasto e sul display appare nella riga supe-
riore la nuova dose selezionata, mentre in quella inferiore il relativo valore impostato.
'26(
VHF
Per impostare il tempo di erogazione della dose selezionata è necessario utilizzare i tasti
incremento e decremento
g
g
g
.
Il nuovo valore impostato verrà automaticamente salvato premendo il tasto o iniziando
una erogazione.
Per iniziare un’erogazione occorre inserire il portafiltro: nella riga inferiore viene visualizzato
il tempo di erogazione che scorre.
'26(
VHF
Nel caso di parzializzazione disattivata (si veda il paragrafo successivo) l’erogazione prose-
gue fino al termine, con o senza portafiltro inserito.

11
IT
4.3.2 MENÙ IMPOSTAZIONI
Per accedere al menù di impostazioni, dal menù di funzionamento, è necessario selezionare
la modalità "CONTINUO" e premere simultaneamente per alcuni secondi i tasti
e
.
Premere il tasto
per scorrere le voci del menù:
1. CONTATORI DOSI;
2. CONTATORE GENERALE;
3. NUMERO AVVIAMENTI;
4. TEMPO CONTINUO;
5. TEMPO GENERALE;
6. MANUTENZIONE;
7. PARZIALIZZAZIONE;
8. SELEZIONE LINGUA.
L'accesso al menù di impostazioni è consentito solo se non è inserito il porta-
filtro.
4.3.2.1 Contatori dosi
La prima voce del menù di impostazioni è "CONTATORI DOSI"; il display mostra la seguente
schermata:
&217$725,'26,
'26(;1
Dove "X" rappresenta la dose selezionata tra le 3 disponibili (premere il tasto
per cambiare
la dose
) e "N" rappresenta il numero delle erogazioni effettuate.
È possibile azzerare il numero delle erogazioni effettuate premendo il tasto lampeggiante
per
alcuni secondi.
4.3.2.2 Contatore generale
La seconda voce del menù di impostazioni è "CONTATORE GENERALE"; il display mostra
la seguente schermata:
&217$7*(1(5$/(
&$1&1
Dove "N" rappresenta il numero delle erogazioni totali.
È possibile azzerare il numero delle erogazioni totali premendo il tasto lampeggiante
per
alcuni secondi.

12
IT
4.3.2.3 Numero avviamenti
La terza voce del menù di impostazioni è "NUM. AVVIAMENTI"; il display mostra la seguente
schermata:
180$99,$0(17,
1
Dove "N" rappresenta il numero degli avviamenti totali e non è azzerabile.
4.3.2.4 Tempo continuo
La quarta voce del menù di impostazioni è "TEMPO CONTINUO"; il display mostra la
seguente schermata:
7(032&217,182
&$1&!
È possibile azzerare il contatore dell'erogazione continua premendo il tasto
per alcuni
secondi
.
4.3.2.5 Tempo generale
La quinta voce del menù di impostazioni è "TEMPO GENERALE"; il display mostra la
seguente schermata:
7(032*(1(5$/(
!
Dove viene visualizzato il tempo totale di lavoro della macchina.
4.3.2.6 Manutenzione
La sesta voce del menù di impostazioni è "MANUTENZIONE"; il display mostra la seguente
schermata:
0$187(1=,21(21
02',)!
È possibile impostare (ON/OFF) l'allarme di manutenzione premendo il tasto
.
Attivando (ON) l'allarme di manutenzione, la macchina segnala la necessità di pulizia e
manutenzione al raggiungimento del numero di erogazioni impostato.

13
IT
Premere il tasto per accedere alla schermata di impostazione del numero di erogazioni;
il display mostra la seguente schermata:
!
È possibile impostare il numero di erogazioni con i tasti
(decremento) e
(incremento),
da un minimo di 10000 ad un massimo di 100000, con passi di 1000
.
Premere per salvare le modifiche e passare alla schermata successiva del menù.
È necessario tenere premuto il tasto per alcuni secondi per azzerare il con-
tatore dei cicli per la manutenzione.
4.3.2.7 Parzializzazione dosi
La settima voce del menù di impostazioni è "PARZIALIZZ."; il display mostra la seguente
schermata:
3$5=,$/,==21
02',)!
È possibile impostare (ON/OFF) la parzializzazione delle dosi durante la loro erogazione
premendo il tasto
.
Attivando (ON) la parzializzazione delle dosi è possibile interrompere un'erogazione prima
del tempo impostato e riprenderla dal punto in cui è stata interrotta.
Premere per salvare le modifiche e passare alla schermata successiva del menù.
4.3.2.8 Selezione linguav
L'ottava voce del menù di impostazioni è "SELEZIONA
LINGUA"; il display mostra la seguente schermata:
6(/(=,21$/,1*8$
,7$/,$12!
È possibile scegliere la lingua del display scorrendo le opzioni con il tasto
:
ITALIANO;
ENGLISH;
FRANCAISE;
ESPANOL;
DEUTSCH.
Premere il tasto
per uscire dal menù di impostazioni. Nel caso in cui vi sia stata una
modifica della lingua, questa verrà salvata.

14
IT
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di effettuare qualsiasi ope-
razione di pulizia e manutenzione e attendere il raffreddamento delle parti calde della
macchina (vedere capitolo "AVVERTENZE e SICUREZZE").
ATTENZIONE
Non tirare il cavo di alimentazione, l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla
presa di alimentazione elettrica.
5.1 PULIZIA
Almeno una volta a settimana, occorre rimuovere il contenitore di caffè in grani (2) il quale
è semplicemente appoggiato sul corpo macchina (1) e rimuovere lo strato oleoso lasciato
dai chicchi di caffè con un panno pulito.
ATTENZIONE
Prima di rimuovere il contenitore (2) ricordarsi sempre di chiudere la linguetta (9),
altrimenti non viene via.
Non eseguendo questa operazione si rischia di far irrancidire il grasso con conseguenze
negative sui caffè successivi.
Per la pulizia della base usare un panno inumidito.
ATTENZIONE
Per pulire il beccuccio di erogazione (8) da eventuali otturazioni di caffè usare un'a-
spirapolvere ed un pennellino, avendo la massima cura di non piegare in modo netto
il flap alettato in PET. Quest'ultimo è estremamente flessibile, ma una piega netta
potrebbe pregiudicarne il corretto funzionamento al punto da rendere necessaria la
sua sostituzione.

15
IT
5.2 MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di effettuare qualsiasi ope-
razione di pulizia e manutenzione e attendere il raffreddamento delle parti calde della
macchina (vedere capitolo "AVVERTENZE e SICUREZZE").
ATTENZIONE
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate da personale specializzato
e autorizzato dal costruttore.
ATTENZIONE
Non effettuare riparazioni di fortuna o precarie, né tanto meno utilizzare ricambi non
originali.
Per un buon funzionamento dell’apparecchio, è necessario che il tecnico qualificato esegua
periodicamente la manutenzione:
DESCRIZIONE
INTERVENTO OGNI 50000 CICLI OGNI 100000 CICLI
o 1000 Kg
Sostituzione flap ƔƔ
Controllo funzionamento
interruttore ƔƔ
Sostituzione interruttore Ɣ
Sostituzione macine Ɣ
6. RICERCA GUASTI
Per qualunque inconveniente contattare il personale specializzato.

16
IT

EN
PRECAUTIONS AND SAFETY FEATURES
Machine design has taken into account all reasonable user safety precautions;
nevertheless, particular conditions of installation and/or handling may create
unforeseen situations beyond the installer’s control which will require case-by-
case evaluation of residual risks. We recommend keeping the following in mind:
Always handle the machine with care to avoid the danger of its falling.
The packing materials (carton, cellophane, staples, polystyrene, etc..) can cut,
wound or create hazards if used improperly or handled carelessly. Store such
materials out of reach of children and irresponsible persons.
This symbol on the appliance or package means that the appli-
ance must not be considered as normal household refuse but that
it must instead be delivered to an appropriate collection centre for
the recycling of electric and electronic appliances. Make sure that
this appliance is disposed of correctly and you too will be making
your contribution to the prevention of negative effects on health
and the environment, which could otherwise be caused by inad-
equate disposal. Recycling materials helps to preserve our natural resources.
For more information about how to recycle this product, you can contact your
local council office, local refuse disposal service or the retailer from whom you
purchased the appliance.
Before carrying out any installation or adMustment process, be sure to have
read and thoroughly understood the warnings in this manual.
The company cannot be held liable for any damage to people or property
resulting from failure to respect the instructions concerning safety, installation
and maintenance contained in this manual.
The power cord of this appliance must never be replaced by the user. In the
event of damage, switch off the appliance and only contact professionally
qualified technicians for its replacement.
Should you decide to no longer use this type of appliance, we recommend that
you make it inoperative: unplug the appliance from the mains socket and cut off
the power cord.
All defects and/or anomalous machine behaviour should be reported immedi-
ately to authorized installation and/or maintenance personnel.
Before connecting the machine, check that electrical power supply corre-
sponds to the specifications on the data plate.
Should the machine plug not be compatible with your socket, have the plug
replaced with a suitable type by a qualified technician, who should also check
that the section of the wires supplying the power outlet is suitable for the
machine power requirements.
Avoid use of multiple-plug adapters and e[tension cords.
The ground wire must be connected; the electrical system must meet the
standards set by local safety laws and regulations.
The machine must be installed only by authorized, qualified personnel.
Check that the machine components have suffered no damage during ship-
ping; in the case defects or anomalies are found, interrupt installation and
request replacement.
Never obstruct the fan grids.
Never insert obMects into the fan grids.
17
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Nuova Simonelli Coffee Grinder manuals

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli GRINTA AMM User manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MDXS Instruction Manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MDH On-Demand Instruction Manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MDXS ON DEMAND Instruction Manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MYTHOS 2 Instruction Manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli AMM - AMMT Instruction Manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MDU User manual

Nuova Simonelli
Nuova Simonelli MDL Instruction Manual