Pego PLUS 100 THR User manual

PLUS 100 THR SEASONING CONTROLLER
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
REV. 01-06


PLUS 100 THR
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 3
Rev. 01-06
INTRODUZIONE
INDICE
CAP. 1
Pag. 4 1.1 Generalità
Pag. 4 1.2 Codici identificazione prodotti
Pag. 4 1.3 Dimensioni di ingombro
Pag. 4 1.4 Dati di identificazione
Pag. 5 2.1 Avvertenze generali per l’installatore
Pag. 5 2.2 Dotazioni standard per il montaggio e l’utilizzo
Pag. 5 2.3 Installazione del 100 Master THR
Pag. 6 2.4 Installazione del Plus 100 THR
Pag. 7 3.1 Funzioni gestite da PLUS 100 THR
Pag. 8 4.1 Caratteristiche tecniche
Pag. 8 4.2 Condizioni di garanzia
Pag. 18 7.1 Gestione degli allarmi
Pag. 9 5.1 Il quadro comandi PLUS 100 THR
Pag. 10 5.2 Display LCD
Pag. 11 5.3 Generalità
Pag. 11 5.4 Simbologia
Pag. 11 5.5 Impostazione e visualizzazione del setpoint di temperatura
Pag. 11 5.6 Programmazione 1° livello (Livello Utente)
Pag. 12 5.7 Elenco delle variabili di 1° livello (Livello Utente)
Pag. 13 5.8 Programmazione 2° livello (Livello Installatore)
Pag. 13 5.9 Elenco delle variabili di 2° livello (Livello Installatore)
INSTALLAZIONE CAP. 2
FUNZIONALITA’ CAP. 3
CARATTERISTICHE TECNICHE CAP. 4
PROGRAMMAZIONE DATI CAP. 5
Pag. 15 6.1 Freddo/Caldo: mantenimento della temperatura ambiente
Pag. 15 6.2 Umidità/Deumidificazione: mantenimento dell’umidità ambiente
Pag. 15 6.3 Ventilazione
Pag. 15 6.4 Ricambio aria
Pag. 15 6.5 Rinvenimento
Pag. 16 6.6 Orologio/Datario
Pag. 16 6.7 Cicli automatici
Pag. 16 6.8 Blocco tasti con Password
Pag. 17 6.9 Ciclo giorno/notte per luci di germinazione
Pag. 17 6.10 TeleWin
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO CAP. 6
DIAGNOSTICA CAP. 7
Pag. 37 A.1 Dichiarazione di conformità CE
Pag. 38 A.2 Schema di connessione 100 Master THR
Pag. 39 A.3 Collegamento tra console 100 Master THR e Plus 100 THR
ALLEGATI

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 4
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
PLUS 100 THR CAP. 1 - Introduzione
P1 P2 P3 P4 P5 R S
SEASONING CONTROLLER
SEASONING CONTROLLER
P1 P2 P3 P4 P5 R S
180 35
210
110
98
214 69
114
L’apparecchio descritto sul presente manuale è provvisto sul lato di una targhetta riportante i dati
d’identificazione dello stesso:
• Nome ed indirizzo del Costruttore
• Codice e modello quadro elettrico dell’apparecchio
• Matricola
• Grado di protezione IP e data
• Tensione di alimentazione
PEGO sPEGO s.r.l
PRPROGETTOGETTAZIONE - COSTRAZIONE - COSTRUZIONE QUZIONE QUADRI ELETTRICIADRI ELETTRICI
PER LA REFRIGERAZIONEPER LA REFRIGERAZIONE
OCCHIOBELLO (ROCCHIOBELLO (ROVIGO)VIGO)
TEL.TEL. +39 0425 762906 F+39 0425 762906 FAX +39 0425 762905AX +39 0425 762905
OGGETTOGGETTO:O: D-ECP200T/QD-ECP200T/Q
MAMATRICOLA:TRICOLA: QE-P2001400QE-P2001400
GRADO DI PRGRADO DI PROTEZIONE IP:TEZIONE IP: 5555 DATA:A: 03.06.200203.06.2002
TENSIONE ALIMENTTENSIONE ALIMENTAZIONE:AZIONE: 230V230V-50HZ-50HZ AUX:UX: 230V230V
DIRETTIVE:DIRETTIVE: 89/392 89/336-73/2389/392 89/336-73/23
NORME RIFNORME RIF.: CEI EN 60204/1CEI EN 60204/1
QE-P2001400QE-P2001400
Rev. 01-06
GENERALITA’
1.1
Il sistema PLUS 100 THR permette il controllo della temperatura e dell’umidità in ambienti di
stagionatura e conservazione.
Il sistema è composto dall’unità 100 MASTER THR su cui vengono effettuati tutti i collegamenti
elettrici e dal PLUS 100 THR consolle di comando dotata di ampio display LCD per una rapida e
completa informazione sullo stato della cella. Nel suo insieme permette di controllare freddo, caldo,
ventilazione, luce cella, umidificazione, ricambio aria, rinvenimenti, deumidificazione, sbrinamenti,
allarmi.
CODICI IDENTIFICAZIONE PRODOTTI
1.2
PLUS 100 THR .............................................................................. Controllo della temperatura e dell’umidità in ambienti di
stagionatura e conservazione.
DIMENSIONI DI INGOMBRO
1.3
DATI DI IDENTIFICAZIONE
1.4

PLUS 100 THR
CAP. 1 - Introduzione
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 5
Rev. 01-06
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE
1. Installare l’apparecchio in luoghi che rispettino il grado di protezione ed attenersi a mantenere il
più possibile integra la scatola quando vengono effettuate le forature per l’alloggiamento dei
pressacavi e/o pressatubi;
2. Evitare di utilizzare cavi multipolari nei quali siano presenti conduttori collegati a carichi
induttivi e di potenza e conduttori di segnale quali sonde ed ingressi digitali;
3. Evitare di alloggiare nella stesse canaline, cavi di alimentazione con cavi di segnale (sonde ed
ingressi digitali)
4. Ridurre il più possibile le lunghezze dei cavi di collegamento, evitando che il
cablaggio assuma la forma a spirale dannosa per possibili effetti induttivi sull’elettronica;
5. Prevedere a monte del controllo elettronico un fusibile di protezione generale;
6. Tutti i conduttori impiegati nel cablaggio devono essere opportunamente proporzionati per
supportare il carico che devono alimentare;
7. Qualora si renda necessario prolungare le sonde è necessario l’impiego di conduttori di
sezione opportuna e comunque non inferiore a 1 mm2.
AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLATORE 2.1
DOTAZIONI STANDARD PER IL MONTAGGIO E L’UTILIZZO 2.2
INSTALLAZIONE DEL 100 MASTER THR 2.3
Il sistema PLUS 100 THR, per il montaggio e l’utilizzo, è dotato di:
• N° 2 sonde di temperatura;
• N° 1 staffa fissaggio;
• N° 1 cavo plug telefonico;
• N° 1 manuale d’uso.
Fig. 1 :Posizionare il sistema
100 MASTER nell’apposita guida
din e abbassare i 4 agganci per
fissare la scatola al quadro.

PLUS 100 THR CAP. 2 - Installazione
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 6
INSTALLAZIONE DEL PLUS 100 THR
2.4
Fig. 2 :Disposizione dei componenti del quadro
100 MASTER.
P1P2P
3P4P5RS
SEASONING CONTROLLER
SEASONING CONTROLLER
P1P2P3P4P5R
S
Fig. 3 :Disposizione dei componenti della
console PLUS 100 THR.
Rev. 01-06
P1P2P3 P4P5RS
SEASONINGCONTROLLER
SEASONINGCONTROLLER
P1P2P3P4P5RS
100 MASTER THR
PLUS 100 THR
Fig. 4 :Esempio di installazione del sistema
PLUS 100 THR.

PLUS 100 THR
CAP. 3 - Funzionalità
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 7
Effettuare tutti i collegamenti elettrici secondo gli schemi allegati per il modello
corrispondente (vedi le relative tabelle in ALLEGATI).
Per effettuare i collegamenti elettrici in modo affidabile e mantenere il grado
di protezione della scatola si consiglia di utilizzare opportuni pressacavi e/o pressatubi per serrare a
tenuta tutti i cablaggi. Si consiglia di distribuire il passaggio dei conduttori all’interno del quadro il
più ordinato possibile, in particolar modo tenere lontano i conduttori di potenza da quelli di
segnale. Utilizzare eventuali fascette di tenuta.
installare dispositivi di protezione da sovracorrenti per cortocircuiti, onde evitare il
danneggiamento del dispositivo.
Ogni operazione di intervento e/o manutenzione deve essere effettuata scollegando il quadro
dall’alimentazione elettrica e da tutti i possibili carichi induttivi e di potenza a cui esso risulta
essere connesso; questo per garantire la condizione di massima sicurezza per l’operatore.
Rev. 01-06
Fig. 5 :Layout componenti
• Visualizzazione e regolazione dei parametri di set temperatura e set umidità (zona neutra)
• Attivazione/disattivazione stato di stand-by
• Segnalazione allarmi sonde
• Regolazione parametri controllo ricambio aria
• Regolazione parametri sbrinamenti
• Regolazione parametri rinvenimenti
• Regolazione parametri ventilatori
• Visualizzazione dello stato delle uscite
• Visualizzazione contemporanea del valore della temperatura e umidità
• Gestione programmi automatici con variazione automatica dei set di temperatura e umidità nel tempo
• Funzione orologio.
CAPITOLO 3: FUNZIONALITA’
FUNZIONI GESTITE DA PLUS 100 THR 3.1

PLUS 100 THR CAP. 4 - Caratteristiche tecniche
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 8Rev. 01-06
ALIMENTAZIONE
Tensione 230 V~ ± 10% 50Hz
Potenza max. assorbita ~ 8 VA
CONDIZIONI CLIMATICHE
Temperatura di lavoro -10 ÷ 60°C
Temperatura di immagazzinaggio -30 ÷ 70°C
Umidità relativa ambiente Inferiore al 90% Hr
CARATTERISTICHE DI INGRESSO
Ingressi analogici NTC 10K 1% Sensore di temperatura
4...20 mA Sensore di umidità
Risoluzione lettura 1°C Temperatura
1 Hr% Umidità
Precisione lettura sonde ± 0,5°C
vedi caratteristiche della sonda umidità
Range di lettura -45…+45°C
0...99 Hr%
CARATTERISTICHE DI USCITA
Uscite su relè 1 uscita su morsetto N.A. 30A (AC1) 230 Vac
Uscite su relè 2 uscite su morsetto N.A. 16A (AC1) 230 Vac
CARATTERISTICHE DIMENSIONALI
Dimensioni scatola 100 MASTER THR(mm) 114 x 69 x 214 (HxPxL)
Dimensioni Console PLUS THR (mm) 98x180x35 (HxPxL)
CARATTERISTICHE DI ISOLAMENTO
Grado di protezione Console IP55
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1
CONDIZIONI DI GARANZIA
4.2
I sistemi PLUS 100 THR e 100 MASTER THR sono coperti da garanzia contro tutti i difetti di
fabbricazione per 12 mesi dalla data di consegna. Il cattivo funzionamento causato da manomissioni,
urti, inadeguata installazione fa decadere automaticamente la garanzia. Si raccomanda vivamente di
rispettare tutte le caratteristiche tecniche di esercizio dell’apparecchio.
A
TTENZIONE !
Interventi che modifichino il cablaggio elettrico e/o i componenti interni eseguito in
modo non conforme a quanto illustrato su questo manuale, oltre a far decadere
immediatamente la garanzia, possono causare guasti irreparabili, cattivo funzionamento
o generare situazioni di grave pericolo per le persone o per le cose.
Le sonde di rilevamento temperatura hanno un range di lettura di -45 … +45 °C;
qualora esse siano poste in un ambiente di temperatura non compresa nel range
stabilito sarà visualizzato errore di sonda E0 o E1 (vedi par. 6.1).

PLUS 100 THR
CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 9
Rev. 01-06
P1 P2 P3 P4 P5 R S
SEASONING CONTROLLER
SEASONING CONTROLLER
P1 P2 P3 P4 P5 R S
6 8 10
1
2 3 4 5 7 9
CAPITOLO 5: PROGRAMMAZIONE DATI
1. Display LCD
2. Fase di lavorazione (la barra sull’LCD indica l’avanzamento della programmazione con
programma automatico)
3. Fase di rinvenimento
4. Fase di sgocciolamento
5. START/STOP ciclo (premere alcuni secondi per iniziare o terminare un ciclo automatico) /
Timer (visualizza tempo rimanente della fase in esecuzione con una singola pressione del tasto)
6. SET temperatura / SET umidità (pressioni successive mi alternano temperatura e umidità)
7. UP, forzatura rinvenimento/sbrinamento (attiva entrambe le funzioni)
8. DOWN, forzatura ricambio aria, mute alarm
9. Stand-by (ferma impianto, non interrompe il ciclo in esecuzione)
10. Luce cella
IL QUADRO COMANDI 5.1
PEGO S.r.l. declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel
presente manuale, se dovute ad errori di stampa o di trascrizione.
PEGO S.r.l. si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti quelle
modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
Ogni nuova release dei manuali dei prodotti PEGO sostituisce tutte le precedenti.

PLUS 100 THR CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 10
1 2 3 4 5 6 7
8
9
10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
1. Avanzamento FASE 1 - Fase giorno
2. Avanzamento FASE 2
3. Avanzamento FASE 3
4. Avanzamento FASE 4
5. Avanzamento FASE 5 - Fase notte
6. Rinvenimento
7. Sgocciolamento
8. Valore di temperatura ambiente / parametri
9. Valore di umidità relativa ambiente / valore parametri / codici di errore
10. Orario / data / valori parametro tempo
11. Programmazione (il controllo è in fase di programmazione)
12. Freddo (lampeggiante se chiamato solo per deumidifica)
13. Caldo (lampeggiante se chiamato solo per deumidifica)
14. Umidificazione
15. Deumidificazione
16. Sbrinamento
17. Ventilatori
18. Luce
19. Allarme
10. Stand-by
Rev. 01-06
DISPLAY LCD
5.2

PLUS 100 THR
CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 11
Rev. 01-06
1. Premere il tasto SET per visualizzare il valore di SETPOINT corrente (temperatura e
umidità).
2. Mantenendo premuto tasto SET e premendo uno dei tasti ( ) o ( ) si modifica il valore di
SETPOINT.
3. Rilasciare il tasto SET per ritornare alla visualizzazione della temperatura cella, la
memorizzazione delle modifiche apportate avverrà automaticamente.
Per praticità indicheremo con i simboli:
• ( ) il tasto UP che effettua le funzioni di incremento valore e mute allarme;
• ( ) il tasto DOWN che effettua le funzioni di decremento valore e forzatura
sbrinamento.
Per ragioni di sicurezza e di maggior praticità per l’operatore il sistema PLUS 100THR prevede due
livelli di programmazione; il primo per la sola configurazione dei parametri di SETPOINT modificabili
frequentemente, il secondo per la programmazione e l’impostazione dei parametri generali relativi
alle varie modalità di funzionamento della scheda.
Se si è in programmazione al primo livello non si può accedere direttamente al secondo livello ma
occorre preventivamente uscire dalla programmazione.
GENERALITA’5.3
SIMBOLOGIA 5.4
IMPOSTAZIONE EVISUALIZZAZIONE DEL SETPOINT DITEMPERATURA 5.5
PROGRAMMAZIONE 1°LIVELLO (Livello Utente) 5.6
Qualora non venga eseguito il punto 4. dopo qualche minuto avverrà
automaticamente l’uscita dal menù di configurazione.
Per accedere al menù di configurazione di primo livello è necessario:
1. Premere contemporaneamente e mantenere premuti per qualche secondo i tasti
( ) e ( ) fino a quando sul display apparirà la prima variabile di programmazione.
2. Rilasciare i tasti ( ) e ( )
3. Selezionare con il tasto ( ) o il tasto ( ) la variabile da modificare.
4. Dopo aver selezionato la variabile desiderata sarà possibile:
• Visualizzarne l’impostazione premendo il tasto SET
• Modificarne l’impostazione mantenendo premuto il tasto SET e premendo uno dei
tasti ( ) o ( ).
Ad impostazione ultimata dei valori di configurazione, per uscire dal menù, premere
contemporaneamente e mantenerli premuti per qualche secondo i tasti ( ) e ( ) fino a
quando ricompare il valore della temperatura cella.
5. La memorizzazione delle modifiche apportate alle variabili avverrà in maniera
automatica all’uscita dal menù di configurazione.

PLUS 100 THR CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 12
LABEL SIGNIFICATO VALORI DEFAULT
d-t Differenziale di temperatura riferito al 0,2 ÷ 10 °C 2
SETPOINT principale.
d-U Differenziale di umidità riferito al SET-POINT 1 ÷ 10 HR% 5
principale
d0 Orario inizio ricambi aria 0:00...23:50 0:00
(ora:minuti)
d1 Durata ricambio aria. 1....60 min 6 min
d2 Numero ricambi aria (distribuiti nelle 24 ore 0...4 0
con riferimento al primo indicato in d0).
d4 Intervallo di sbrinamento intervallo tra uno 0...24 ore 0
sbrinamento ed il successivo d4=0 non fa
sbrinamenti.
Durante la fase di sbrinamento si attiva il relè di
sbrinamento (morsetti 27 - 28).
d5 Tempo massima durata sbrinamento. 1..60 min 10
d6 Temperatura di SETPOINT di fine sbrinamento. -35 ÷ 45°C 15°C
Lo sbrinamento non è eseguito se la temperatura letta
dalla sonda di sbrinamento è superiore al valore di
set di fine sbrinamento. (In caso di sonda guasta lo
sbrinamento è eseguito a tempo).
d7 Tempo durata sgocciolamento sbrinamento 0 ÷ 10 min 0 min
(espresso in minuti). Al termine dello sbrinamento
il compressore e le ventole restano fermi per il tempo
impostato. Lampeggia l’icona dello sbrinamento.
Pr Periodo di rinvenimento. 0...24h 0h
Intervallo tra un rinvenimento ed il successivo. a passi di 10 min
dr Durata fase rinvenimento. 1....240 min 120 min
rin Attivazione relè rinvenimento 0= Attiva relè K7 0
(morsetti 31 - 32) 1= Non Attiva relè K7
F3 Consente di selezionare lo stato delle 0= Ventole in marcia 1
ventole quando compressore, resistenze e continua
umidificatore sono aperti. 1= Ventole OFF con
compressore,
resistenze,
umidificazione OFF
F4 Fermo ventole durante la fase di sbrinamento. 0= Ventole ON in 1= Ventole
sbrinamento OFF in
1= Ventole OFF in sbrinamento
sbrinamento
F5 Tempo durata fermo ventole (espresso in minuti). 0 ÷ 10 min 0 min
Al termine dello sgocciolamento dopo lo sbrinamento
è possibile tenere ferme le ventole per un ulteriore
tempo impostato. Questo tempo è conteggiato
a partire dalla fine dello sgocciolamento.
tEu Temperatura sonda sbrinamento (evaporatore). - solo
lettura (*)
Rev. 01-06
ELENCO DELLE VARIABILI DI 1°LIVELLO (Livello Utente)
5.7
(*) Variabile solo visualizzata.

PLUS 100 THR
CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 13
Rev. 01-06
PROGRAMMAZIONE 2°LIVELLO (Livello Installatore) 5.8
ELENCO DELLE VARIABILI DI 2°LIVELLO (Livello Installatore) 5.9
LABEL SIGNIFICATO VALORI DEFAULT
AC Stato ingresso microporta 0= NA 0
1= NC
C1 Tempo minimo tra lo spegnimento e la 0...15 min 0
successiva accensione del compressore
Ad Indirizzo di rete per il collegamento al sistema 0 ÷ 31 0
di supervisione TELEWIN PRO
dEU Selezione modalità di deumidificazione 0= raffreddamento 0
La deumidifica separata chiama caldo e 1= riscaldamento
freddo solo per temperatura 2= deumidifica separata
EnU Abilitazione Umidificazione 0= disabilitata 1
1= abilitata
End Abilitazione Deumidificazione 0= disabilitata 1
1= abilitata
Cat Correzione valore sonda ambiente -10...+10 0
CaU Correzione valore sonda umidità -20...+20 0
CIC Loop continuo sui cicli.Alla fine del 0= NO 0
ciclo automatico decide se ripartire dall’inizio 1= SI
St Setpoint temperatura stagionatura / conservazione -45 ÷ +45°C 0
SU Setpoint umidità stagionatura / conservazione 0...99 rH% 60%
Sgt Setpoint temperatura fase sgocciolamento -45 ÷ +45°C 0
SgU Setpoint umidità fase sgocciolamento 0...99 rH% 60%
Sg Abilitazione sgocciolamento 0= funzionamento normale 0
1= abilitato solo caldo
2= abilitato solo caldo, freddo
Sgr Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
Per accedere al secondo livello di programmazione premere e mantenere premuti i tasti UP ( ),
DOWN ( ) e tasto LUCE per qualche secondo.
Quando compare la prima variabile di programmazione il sistema automaticamente passa in stand-by.
1. Selezionare con il tasto ( ) o il tasto ( ) la variabile da modificare. Dopo aver selezionato la
variabile desiderata sarà possibile:
2. Visualizzarne l’impostazione premendo il tasto SET
3. Modificarne l’impostazione mantenendo premuto il tasto SET e premendo uno dei tasti ( ) o ( ).
4. Ad impostazione ultimata dei valori di configurazione, per uscire dal menù premere
contemporaneamente e mantenerli premuti per qualche secondo i tasti ( ) e ( ) fino a quando
ricompare il valore della temperatura cella.
5. La memorizzazione delle modifiche apportate alle variabili avverrà in maniera automatica
all’uscita dal menù di configurazione.
6. Premere il tasto STAND-BY per abilitare il controllo elettronico.

PLUS 100 THR CAP. 5 - Programmazione dati
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 14 Rev. 01-06
LABEL SIGNIFICATO VALORI DEFAULT
tSg Durata fase sgocciolamento 0:00...99:30 0:00
St1 Setpoint temperatura fase 1 -45 ÷ +45°C 0
SU1 Setpoint umidità fase 1 0...99 rH% 60
Sg1 Abilitazione sgocciolamento fase 1 0= funzionamento normale 0
1= abilitato solo caldo
2= abilitato solo caldo, freddo
rn1 Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
t1 Durata fase 1 0:00...99:30 0:00
St2 Setpoint temperatura fase 2 -45 ÷ +45°C 0
SU2 Setpoint umidità fase 2 0...99 rH% 60%
rn2 Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
t2 Durata fase 2 0:00...99:30 0:00
St3 Setpoint temperatura fase 3 -45 ÷ +45°C 0
SU3 Setpoint umidità fase 3 0...99 rH% 60%
rn3 Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
t3 Durata fase 3 0:00...99:30 0:00
St4 Setpoint temperatura fase 4 -45 ÷ +45°C 0
SU4 Setpoint umidità fase 4 0...99 rH% 60%
rn4 Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
t4 Durata fase 4 0:00...99:30 0:00
St5 Setpoint temperatura fase 5 -45 ÷ +45°C 0
SU5 Setpoint umidità fase 5 0...99 rH% 60%
rn5 Rinvenimento 0= NO 0
1= SI
t5 Durata fase 5 0:00...99:30 0:00
EnH Abilitazione caldo EnH= 1 caldo abilitato 1
EnH= 0 caldo disabilitato
Hr Gestione umidità Hr= 1 abilitata la gestione umidità 1
Hr= 0 disabilitata la gestione umidità
Si può scollegare la sonda umidità
senza errore, sul display visualizza
la sonda evaporatore al posto
dell’umidità (se dE= 0)
dE Esclusione sonda evaporatore =0 sonda presente 1
=1 sonda assente
Aut Gestione cicli automatici in locale o via
TeleNET. Per gestire i cicli da TeleNET = 0 cicli locali 0
è necessario impostare Aut=1 = 1 gestione TeleNET
Cg Selezione stagionatura o germinazione = 0 attivi cicli di stagionatura 0
= 1 attivo ciclo giorno/notte germinazione
PA Password di protezione 0 - 999 0 =
disabilitata
dMY Data corrente dd:mm:yy
HMS Ora corrente 0:00...23:59
rEL Release software indica la versione software sola lettura

PLUS 100 THR
CAP. 6 - Descrizione del funzionamento
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 15
Rev. 01-06
CAPITOLO 6: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
FREDDO/CALDO: MANTENIMENTO DELLATEMPERATURA AMBIENTE 6.1
La chiamata dell’umidità e della deumidificazione è gestita in zona neutra in base al set point di
umidità impostato (tasto 6) ed al differenziale di umidità (parametro d-u).
L’umidità è attivata al di sotto del set - differenziale e rimane attiva fino al raggiungimento del set.
La deumidificazione è attivata al superamento del set + differenziale e rimane attiva fino al
raggiungimento del set.
La gestione dell’umidità può essere esclusa con il parametro Hr.
La deumidificazione singolarmente può essere esclusa con il parametro End.
L’ umidificazione singolarmente può essere esclusa con il parametro EnU.
Esistono tre modalità di deumidificazione (parametro dEU):
1. Deumidifica con il freddo (il freddo viene chiamato per deumidificare, il caldo si aggiunge solo per
mantenere la temperatura ambiente)
2. Deumidifica con il caldo (il caldo viene chiamato per deumidificare, il freddo si aggiunge solo per
mantenere la temperatura ambiente)
3. Deumidifica separata (si attiva solo l’uscita di deumidificazione ma non vengono chiamati caldo e
freddo)
La chiamata del freddo e del caldo è gestita in zona neutra in base al set point di temperatura
impostato (tasto 6) ed al differenziale di temperatura (parametro d-t).
Il freddo è attivato al superamento del set + differenziale e rimane attivo fino al raggiungimento del set.
Il caldo è attivato al di sotto del set – differenziale e rimane attivo fino al raggiungimento del set
Il parametro C1 introduce un ritardo tra uno spegnimento e la successiva riattivazione del freddo.
Il caldo può essere disattivato con il parametro EnH (Enh=0 disabilita il relè del caldo in tutte le
condizioni).
VENTILAZIONE 6.3
In generale i ventilatori sono in marcia in concomitanza delle chiamate freddo, caldo, umidità,
deumidificazione.
Le varianti possono essere gestite con i parametri F3, F4, F5
RICAMBIO ARIA 6.4
I ricambi aria sono gestiti con i parametri d0, d1, d2.
Con d0 si fissa l’ora esatta di inizio del primo ricambio aria della giornata.
Con d1 si fissa la durata del ricambio aria.
Con d2 si determina il numero di ricambi aria nella giornata (fino a 4) equamente distribuiti tra
l’orario di inizio del primo ricambio aria (d0) e le ore 23:59.
Durante il ricambio aria non si attivano caldo, freddo, umidità e deumidificazione.
In qualsiasi momento è possibile forzare un ricambio aria manuale.
RINVENIMENTO 6.5
I rinvenimenti sono gestiti con i parametri Pr e dr.
Pr definisce l’intervallo tra un rinvenimento ed il successivo, dr definisce la durata del rinvenimento.
In qualsiasi momento è possibile forzare un rinvenimento manuale.
Per interrompere un rinvenimento posizionare il controllo in stand-by (i tempi vengono ricaricati).
UMIDITA’/DEUMIDIFICAZIONE:MANTENIMENTO DELL’UMIDITA’AMBIENTE 6.2

PLUS 100 THR CAP. 6 - Descrizione del funzionamento
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 16
L’ora e la data corrente sono regolabili con i parametri dMY e HMS.
L’ora corrente è visualizzata sul display LCD
OROLOGIO / DATARIO
6.6
E’ possibile impostare un ciclo automatico di stagionatura con variazione dei set point di
temperatura e umidità nel tempo. La prima fase è definita di sgocciolamento: seguono 5 fasi di
processo. L’ultima fase è quella di stagionatura/conservazione che avrà durata illimitata nel tempo.
Ciascuna fase e lo sgocciolamento sono caratterizzate da:
• Set point di temperatura
• Set point di umidità
• Abilitazione/disabilitazione rinvenimenti
• Durata della fase
Per la fase di sgocciolamento si possono escludere la gestione dell’umidità e del freddo.
La fase finale di stagionatura / conservazione è definita dai set point di temperatura e umidità
impostati durante il funzionamento in manuale.
La partenza del ciclo avviene mediante la pressione per alcuni secondi del tasto START.
L’evoluzione temporale è evidenziata dalle barre di avanzamento. Durante l’esecuzione del ciclo è
possibile modificare i set point di umidità e temperatura direttamente dalla tastiera senza entrare
in programmazione. Se una fase ha tempo 0, si passa alla fase successiva. I tempi delle fasi
proseguono anche in caso di mancata alimentazione elettrica o di stand-by del controllo.
Con il tasto timer (premuto brevemente) è possibile vedere il tempo residuo della fase in corso.
CICLI AUTOMATICI
6.7
Rev. 01-06
Sgocciolamento Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Stagionatura /
Conservazione
START TEMPO
BLOCCO TASTI CON PASSWORD
6.8
Se non viene immessa la password giusta dopo 5 minuti di inattività ricompare la
visualizzazione della temperatura e dell’umidità.
Parametro al secondo livello PA di 3 cifre (0 default = nessun blocco tasti).
La memorizzazione della password avverrà solo all’uscita dal secondo livello di programmazione.
Il blocco della tastiera avviene in automatico dopo 5 minuti di inattività (ovvero nessun tasto
premuto).
Il blocco tasti non è attuato per il tasto SET (che quindi premuto permette di vedere
alternativamente il SET di temperatura e di umidità).
La pressione di un qualsiasi altro tasto fa comparire il parametro PA (senza andare in stand-by).
L’inserimento della password sblocca completamente la tastiera.
Tenendo premuto SET lampeggia la prima cifra modificabile con freccia su ( ) e giù ( ) .
Rilascio SET e ripremo SET: lampeggia la seconda cifra modificabile.
Rilascio SET e ripremo SET: lampeggia la terza cifra modificabile.
L’operazione è ciclica e quindi una nuova pressione del SET mi lampeggia ancora la prima
cifra e così via.

PLUS 100 THR
CAP. 6 - Descrizione del funzionamento
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 17
Con il sistema di supervisione TeleWIN PRO è possibile storicizzare i dati di temperatura e
umidità della cella tramite Personal Computer.
Il collegamento del sistema al TeleWIN PRO è facilmente realizzabile:
• Collegare i due morsetti 19-20 rispettivamente ai morsetti 3 e 4 dell’interfaccia RS-485
(vedi manuale TeleWIN PRO).
• Assegnare l’indirizzo del Sistema ECP-THr attraverso la sequenza di configurazione selezionando
la label Ad dal secondo livello di programmazione (livello per installatore) e seguendo i normali
criteri di attribuzione dell’indirizzo usati per il TeleWINPRO.
All’indirizzo Ad+1 del TeleWIN PRO è possibile visualizzare la temperatura, rilevata dal controllo,
impostando il modulo come TWMT (modulo di acquisizione temperatura). In questo modo il
programma di supervisione TeleWIN PRO può visualizzare contemporaneamente la temperatura e
l’umidità relativa misurate dall’ECP-THr realizzando uno storico per entrambe le grandezze.
Esempio: se imposto il parametro Ad=3, posso visualizzare sul TeleWIN l’umidità relativa,
impostando all’indirizzo 3 il modulo ECP THr; la temperatura si può visualizzare impostando
l’indirizzo 4 (ottenuto sommando 1 al parametro Ad=3) come modulo TWMT.
TELEWIN 6.8
Rev. 01-06
L’indirizzo Ad+1 può comunque essere usato da un qualsiasi dispositivo collegabile al
TeleWIN (rinunciando alla visualizzazione della temperatura dell’ECP-THr) ad
eccezione dei moduli TWMT a cui deve essere dedicato un diverso indirizzo al fine
di non creare conflitti.
CICLO GIORNO/NOTTE PER LUCI DI GERMINAZIONE 6.9
Si introduce parametro Cg (Ciclo di germinazione / stagionatura) al secondo livello:
Cg = 0 (default) si attiva la gestione delle fasi automatiche per la stagionatura;
Cg = 1 si attiva la gestione del ciclo giorno notte di germinazione.
Si introducono i seguenti parametri [accessibili con la combinazione tasti ( ) + luce].
tdS (time day start) orario di inizio fase giorno
tdE (time day end) orario di fine fase giorno (tdE può anche essere < di tdS; es. una fase
giorno può partire dalle 22:00 e finire alle 16:00 del giorno successivo).
Durante la fase giorno le luci germinazione sono accese e si accendono sul display i
riferimenti del P1.
Nella fase notte sono spente le luci di germinazione e si accendono i riferimenti del P5.
tt1 (time temperature 1) orario di inizio set di temperatura t1;
tt2 (time temperature 2) orario di inzio set di temperatura t2;
t1= set temperatura 1;
t2= set temperatura 2.
Il relè luce esistente rimane com’è e serve per le luci di servizio (gestito quindi al solito dal
microporta e dal tasto luce).
Il relè attuale di rinvenimento diventerà con doppia funzione. Se viene selezionato Cg=1 non sarà
più il relè di rinvenimento ma diventa il relè delle luci di germinazione
La partenza del ciclo giorno/notte avviene premendo il tasto di start ciclo. I riferimenti P1 e P5 sulla
barra di segnalazione determinano quale fase è in corso.

PLUS 100 THR CAP. 7 - Diagnostica
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Pag. 18 Rev. 01-06
GESTIONE DEGLI ALLARMI
CAPITOLO 7: DIAGNOSTICA
7.1
Il sistema ECP-THR in caso di eventuali anomalie avvisa l’operatore attraverso dei codici di allarme
visualizzati dal display ed un segnale acustico emesso da un buzzer interno alla Console operativa.
Nel caso in cui si verificasse una condizione di allarme, sul display sarà visualizzato uno dei
seguenti messaggi:
CODICE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
ALLARME
E0 Anomalia funzionale della sonda temperatura • Verificare lo stato della sonda
(ferma l’impianto) ambiente.
• Se il problema persiste contattare
il servizio di assistenza tecnica.
E1 Anomalia funzionale della sonda umidità • Verificare lo stato della sonda
(ferma la gestione dell’umidità) umidità.
• Se il problema persiste contattare
il servizio di assistenza tecnica.
E2 Anomalia funzionale della sonda evaporatore • Verificare lo stato della sonda
(gli sbrinamenti avvengono a tempo) evaporatore.
• Se il problema persiste contattare
il servizio di assistenza tecnica.
E3 ALLARME EEPROM • Spegnere e riaccendere
E’ stato rilevato un errore nella memoria l’apparecchiatura.
EEPROM. • Se il problema persiste sostituire
(Le uscite sono tutte disattivate). la Scheda di Gestione.
E4 Errore di compatibilità software • Verificare il corretto abbinamento
tra scheda MASTER e scheda console
E6 Batteria scarica • Contattare il servizio di assistenza
tecnica per la sostituzione della
batteria.
Ec Protezione del compressore •Verificare lo stato del compressore
(es. protezione termica o pressostato • Verificare l’assorbimento del
di max.). Le uscite sono tutte disattivate compressore.
tranne quella di allarme (se presente). • Se il problema persiste contattare
il servizio di assistenza tecnica.
En Assenza di collegamento tra Console • Verificare i collegamenti tra le
Operativa e Scheda di Gestione. due unità.
• Verificare la presenza delle ferriti
sulle sonde.
• Se il problema persiste contattare
il servizio di assistenza tecnica.

PLUS 100 THR
CAP. 7 - Diagnostica
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 19
Rev. 01-06
ANOMALIA PROBABILI CAUSE OPERAZIONI DA
RISCONTRATA ESEGUIRE
La Console operativa • L’alimentazione elettrica non arriva • * Verificare se arriva tensione
non risponde ed il correttamente (vedi cavo di connessione ai morsetti della scheda della
display è spento alla Scheda di Gestione). Console e/o della Scheda di
Gestione
• L’alimentazione elettrica della Scheda di • Controllare i collegamenti tra
Gestione non è collegata Console e Scheda di Gestione
• Il collegamento tra Console Operativa e • Se il problema persiste
Scheda di Gestione non è corretto, contattare il servizio di
probabilmente sono invertiti l’alimentazione assistenza tecnica.
Console con il segnale RS-485.
La Console Operativa • Il collegamento tra Console Operativa e • Invertire la connessione dei
non risponde ed il Scheda di Gestione non è corretto. cavi di segnale RS-485.
display visualizza En • Il collegamento tra Console Operativa e • * Controllare la continuità
Scheda di Gestione è interrotto. dei collegamenti.
Il sistema ECP-THR • La/e sonda/e non è collegata in maniera • Verificare tutti i collegamenti
segnala falsi allarmi corretta o non funziona. • Verificare la continuità dei
cavi di connessione alla
Scheda di Gestione.
• Se il problema persiste
contattare il servizio di
assistenza tecnica.
La sonda di umidità • Il tipo di sonda collegato non è collegato • Verificare che la sonda e la
non visualizza un correttamente. connessione siano corretti.
valore corretto di • Non è selezionato il tipo di sonda di
umidità umidità corretto.
Il sistema ECP-THR • Il settaggio dei parametri non è stato • Verificare i valori di Set
non risponde ai effettuato correttamente impostati nella configurazione
parametri impostati dell’impianto
nella configurazione
Il sistema ECP-THR • La connessione alla rete dei moduli • Verificare la connessione
non dialoga con il Telewin con il Sistema ECP100 non è alla rete TeleWin.
TELEWIN PRO stata effettuata in modo corretto • Controllare indirizzo
attribuito.
* Operazione eseguibile esclusivamente da un tecnico qualificato.

PLUS 100 THR
MAINTENANCE AND USE MANUAL
Pag. 20 Rev. 01-06
Table of contents
Languages:
Other Pego Controllers manuals

Pego
Pego PLUS 100 AB User manual

Pego
Pego ECP200 Expert d7.5 User manual

Pego
Pego 200NDINFSC Operating instructions

Pego
Pego ECP200 BASE Series User manual

Pego
Pego ECP200 Expert d7.5 User manual

Pego
Pego ECP200 Expert d7.5 User manual

Pego
Pego EasySteam 400HUM2ESXX User manual

Pego
Pego 200PEVS01 Operating instructions

Pego
Pego VISION TOUCH THR Operating instructions

Pego
Pego PLUS 200 2 PLT User manual