
PLUS 100 THR
CAP. 6 - Descrizione del funzionamento
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE Pag. 15
Rev. 01-06
CAPITOLO 6: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
FREDDO/CALDO: MANTENIMENTO DELLATEMPERATURA AMBIENTE 6.1
La chiamata dell’umidità e della deumidificazione è gestita in zona neutra in base al set point di
umidità impostato (tasto 6) ed al differenziale di umidità (parametro d-u).
L’umidità è attivata al di sotto del set - differenziale e rimane attiva fino al raggiungimento del set.
La deumidificazione è attivata al superamento del set + differenziale e rimane attiva fino al
raggiungimento del set.
La gestione dell’umidità può essere esclusa con il parametro Hr.
La deumidificazione singolarmente può essere esclusa con il parametro End.
L’ umidificazione singolarmente può essere esclusa con il parametro EnU.
Esistono tre modalità di deumidificazione (parametro dEU):
1. Deumidifica con il freddo (il freddo viene chiamato per deumidificare, il caldo si aggiunge solo per
mantenere la temperatura ambiente)
2. Deumidifica con il caldo (il caldo viene chiamato per deumidificare, il freddo si aggiunge solo per
mantenere la temperatura ambiente)
3. Deumidifica separata (si attiva solo l’uscita di deumidificazione ma non vengono chiamati caldo e
freddo)
La chiamata del freddo e del caldo è gestita in zona neutra in base al set point di temperatura
impostato (tasto 6) ed al differenziale di temperatura (parametro d-t).
Il freddo è attivato al superamento del set + differenziale e rimane attivo fino al raggiungimento del set.
Il caldo è attivato al di sotto del set – differenziale e rimane attivo fino al raggiungimento del set
Il parametro C1 introduce un ritardo tra uno spegnimento e la successiva riattivazione del freddo.
Il caldo può essere disattivato con il parametro EnH (Enh=0 disabilita il relè del caldo in tutte le
condizioni).
VENTILAZIONE 6.3
In generale i ventilatori sono in marcia in concomitanza delle chiamate freddo, caldo, umidità,
deumidificazione.
Le varianti possono essere gestite con i parametri F3, F4, F5
RICAMBIO ARIA 6.4
I ricambi aria sono gestiti con i parametri d0, d1, d2.
Con d0 si fissa l’ora esatta di inizio del primo ricambio aria della giornata.
Con d1 si fissa la durata del ricambio aria.
Con d2 si determina il numero di ricambi aria nella giornata (fino a 4) equamente distribuiti tra
l’orario di inizio del primo ricambio aria (d0) e le ore 23:59.
Durante il ricambio aria non si attivano caldo, freddo, umidità e deumidificazione.
In qualsiasi momento è possibile forzare un ricambio aria manuale.
RINVENIMENTO 6.5
I rinvenimenti sono gestiti con i parametri Pr e dr.
Pr definisce l’intervallo tra un rinvenimento ed il successivo, dr definisce la durata del rinvenimento.
In qualsiasi momento è possibile forzare un rinvenimento manuale.
Per interrompere un rinvenimento posizionare il controllo in stand-by (i tempi vengono ricaricati).
UMIDITA’/DEUMIDIFICAZIONE:MANTENIMENTO DELL’UMIDITA’AMBIENTE 6.2