
4
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
CAPITOLO 6
• I collegamenti elettrici devono
essere effettuati esclusivamente
da personale specializzato,
attenendosi strettamente alle
istruzioni del costruttore allegate alle
apparecchiature elettriche e al motore
• Si consiglia l’installazione a monte
del motore di un protettore, di
adeguata grandezza (attenendosi ai
valori di corrente rilevati dai dati di
targa), contro picchi di tensione e
sovraccarichi
• La scelta del cavo deve essere fatta in
funzione dell’assorbimento in Ampere
rilevabile dai dati di targa
• Nel dimensionamento del cavo si
dovrà tener conto della potenza
da trasmettere, della distanza
dall’installazione al pannello di
controllo e dal sistema di avviamento
del motore sommerso
• I cavi dovranno essere garantiti per un
funzionamento sommerso, dovranno
presentare giunzioni a tenuta stagna
senza avere abrasioni o forature
• Il quadro di comando dovrà avere
tutte le protezioni egli apparati
per il controllo e azionamento del
gruppo idraulico, in particolare sono
indispensabili una protezione contro
le sovraccorrenti ed una protezione
contro i cortocircuiti
• Sono invece consigliate le protezioni
contro la mancanza di fase,
l’abbassamento di tensione e la
mancanza di acqua nel pozzo
Accertarsi che la tensione e la frequenza di targa corrispondano a quelle della rete di alimentazione disponibile.
Sarà cura dell’installatore accertarsi che l’impianto di alimentazione elettrica sia provvisto di un eciente
impianto di terra secondo le vigenti normative.
Occorre vericare che l’impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un interruttore differenziale ad alta
sensibilità Δ=30 mA (DIN VDE 0100T739).
Prima di collegare il cavo di alimentazione ai relativi morsetti del quadro di comando, assicurarsi che i cavi di
alimentazione siano dimensionati per sopportare la corrente nominale del gruppo.
AVVERTENZA
PERICOLO - RISCHIO SCARICHE ELETTRICHE
PERICOLO - RISCHIO SCARICHE ELETTRICHE
AVVERTENZA
• Il funzionamento a secco, anche per
breve periodo, può causare gravi danni.
Il gruppo non deve essere posizionato
sul fondo del pozzo, ma sollevato di
circa 1-2 m, per evitare che la sabbia
possa circondare motore e pompa
causando un surriscaldamento del
primo ed una usura delle parti rotanti
della seconda
• Prima di calare l’elettropompa nel
pozzo controllare il serraggio dei cavi
di alimentazione agli attacchi del
pannello di controllo e che i relé di
protezione siano corretti in relazione
all’assorbimento di targa, quindi
scollegare il gruppo e procedere alla
calata
• Per sostenere l’elettropompa utilizzare
delle funi d’acciaio inossidabile o di
nylon sevendosi delle apposite asole
presenti sulla testata dell’elettropompa
• Collegare il primo spezzone di tubo
alla bocca di scarico dell’elettropompa
dopo aver ssato una staffa di
appoggio in due metà all’altra
estremità del tubo, nel caso di
installazione con tubi lettati,
applicare all’estremità superiore il
relativo manicotto lettato onde
evitare l’eventuale scorrimento fra
tubo e staffa
• Utilizzando un paranco calare il tutto
nel pozzo anché la staffa appoggi
contro l’apertura del pozzo
• Prestare attenzione all’estremità libera
del cavo per evitare che possa cadere
nel pozzo
• Collegare un secondo spezzone di
tubo, anch’esso accoppiato con una
staffa di supporto alla sommità,
togliere la precedente staffa e calare il
tutto nel pozzo
• Ripetere questa operazione sino al
raggiungimento della profondità di
progetto
• Tenere in considerazione il fatto che la
macchina dovrà posizionarsi 1-2 m al di
sotto del livello dinamico o comunque
a profondità tale da soddisfare NPSH
delle elettropompe
• Nel posizionare l’elettropompa
tenere in considerazione l’eventuale
abbassamento del livello dell’acqua,
legato a fattori stagionali o ad
eccessivo emungimento
• In ogni caso il livello del pozzo non
deve mai scendere sotto la camera
aspirante per evitare il grippaggio delle
boccole guida ed il surriscaldamento
del motore
• Il cavo di alimentazione deve essere
ssato a mezzo apposite fascette ogni
2-3 m di tubo
• I cavi devono essere saldamente legati
alla colonna montante per evitare
abbassamenti dovuti al loro peso
• Tali movimenti potrebbero provocare
deformazioni con conseguenti
sfregamenti lungo le pareti del pozzo e
possibili rotture dei cavi stessi
• Nel caso la colonna montante sia
composta da spezzoni di tubo lettati,
occorre che questi ultimi siano serrati
a fondo e possibilmente bloccati per
evitare il pericolo di svitamenti dovuti
alla coppia di reazione della macchina
Prima dell’installazione del gruppo idraulico il pozzo deve risultare pulito dalla sabbia, secondo le normali procedure adottate dai
perforatori. Le elettropompe della serie SCM 4 PLUS®, SCM 4 HF e SA 6 non devono funzionare senza liquido di pompaggio in quanto i
cuscinetti sono lubricati dallo stesso liquido pompato.
IT