Perry Electric 1GA47917MET/P User manual

RIVELATORI DI GAS METANO O GPL
Installazione a parete o installazione a semincasso (con supporto in opzione)
Con relè per comando elettrovalvola; per applicazione singola o come unità principale collegata ad altri rivelatori tramite “BUS”
DETECTEURS DE GAZ NATUREL OU DE BUTANE/PROPANE
LPG OR NATURAL GAS DETECTORS
Montage en saillie ou montage semi-encastré (avec plaque en option)
Avec relais pour commande d’électrovanne; pour application simple ou comme unité principale reliée à d’autres détecteurs par “BUS”
Surface mounting or semi flush mounting ( )with optional support
With solenoid valve control relay; for single application or as main unit connected to other detectors via "BUS”
GASDETEKTOREN FÜR METHAN - ODER FLÜSSIGGAS
Wandmontage installation oder eingelassene installation (mit optionaler Halterung)
Mit Relais zur Ansteuerung des Elektroventils; zur Einzelanwendung oder als Haupteinheit, die über "BUS"-Verbindungen mit anderen Detektoren verbunden wird
DETECTORES DE GAS METANO O GPL
Instalación de pared o installación semiempotrada )(con soporte opcional
Con relé para cónexion electroválvula; para uso individual o como unidad principal conectada a otros detectores remotos a través de un "BUS"
Art. 1GA47917MET/P
PE 17 06/15- DEGAPE0
Art. 1GA47917GPL/P
rivelatore gas Metano
Istruzioni per l’installazione e l’uso dei modelli:
Installation and operating instructions for models:
Instructions pour l'installation et mode d'emploi pour les modèles:
Installations- und Gebrauchsanleitung für die Modelle:
Instrucciones para la instalación y uso de los modelos:
Natural gas detector
rivelatore gas GPL
LPG gas detector
PERRY ELECTRIC S.r.l.
22070 - VENIANO (CO)
Via Milanese, 11 - ITALY
www.perry.it

2
FR - Français
ES - Espanòl
DE - Deutsch
EN - English
DESCRIZIONE - AVVERTENZE - MANUTENZIONE
DATI TECNICI - SEGNALAZIONI E COMANDI PRINCIPALI
ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Pagina 3
IT - Italiano
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 7
DESCRIPTION - - MAINTENANCEWARNINGS
TECHNICAL CHARACTERISTICS - PRINCIPAL SIGNALS AND CONTROLS
USER INSTRUCTIONS
INSTALLATION INSTRUCTIONS
Page 13
Page 14
Page 15
Page 17
DESCRIPTION - - ENTRETIENAVERTISSEMENTS
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - SIGNALISATIONS ET COMMANDES PRINCIPALES
MODE D’EMPLOI POUR L’UTILISATEUR
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION
Page 23
Page 24
Page 25
Page 27
BESCHREIBUNG - - WARTUNGHINWEISE
TECHNISCHE DATEN - MELDUNGEN UND HAUPTBEFEHLE
BEDIENUNGSANLEITUNG FÜR ANWENDER
ANLEITUNGEN FÜR DIE INSTALLATION
Seite 33
Seite 34
Seite 35
Seite 37
DESCRIPCIÓN - - MANTENIMIENTOADVERTENCIAS
DATOS TÉCNICOS - SEÑALIZACIONES Y COMANDOS PRINCIPALES
INSTRUCCIONES PARA EL USUARIO
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN
Página 43
Página 44
Página 45
Página 47

IT
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
I rivelatori di gas METANO (CH4) o GPL contribuiscono a garantire la sicurezza degli ambienti civili ove sono installati apparecchi ad uso
domestico funzionanti a gas come: caldaie, cucine, boiler.
Principali innovazioni tecniche:
• Apparecchio dotato di circuito di controllo a microprocessore con compiti di autodiagnosi che assicura la perfetta efficienza del sensore nel
tempo.
• Sensore provvisto di un particolare filtro selettivo per evitare allarmi dovuti a presenza di vapori di gas da non rilevare, come vapori di cucina, vapori
di liquidi per la pulizia ecc.
• Apparecchi dotati di contatore del tempo di funzionamento, al fine di segnalare la necessaria sostituzione del prodotto dopo 5 anni dal suo
allacciamento.
• LEDs di segnalazione della progressiva concentrazione di gas in ambiente. Segnalazione luminosa e acustica di allarme ad una
concentrazione di gas nell’aria molto al di sotto del limite inferiore di esplosività (L.I.E.).
• Sistema di TEST per verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio.
• I rivelatori di gas sono dotati di un relè d’uscita che può comandare una valvola per la chiusura dell’erogazione del gas; inoltre sono dotati di un
sistema BUS per applicazione come unità principale collegata ad unità periferiche per la protezione globale della singola abitazione e dell'intero
edificio.
AVVERTENZE!
• Leggere attentamente il libretto istruzioni prima di utilizzare il prodotto in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e
la manutenzione. Conservare con cura il libretto istruzioni per successive consultazioni.
• L’installazione ed il collegamento elettrico dei rivelatori di gas ed apparecchiature devono essere eseguiti da personale qualificato ed in
conformità alle norme e leggi vigenti. Elemento assolutamente essenziale per il funzionamento ottimale del rivelatore è dato dal suo corretto
posizionamento: seguendo attentamente le indicazioni riportate al capitolo si otterrà un’elevata precisione1.i - Operazioni di installazione
unita ad una assenza di falsi allarmi.
• L’apparecchio è idoneo solo per applicazioni in ambiente domestico o similare. Per applicazioni in ambienti particolari, consultare le
normative specifiche di ambiente. Ogni uso diverso da quello che il rivelatore è stato progettato è da considerarsi improprio; per cui il
costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati a persone, animali o cose.
• Assicurasi dell’integrità del prodotto dopo averlo tolto dalla scatola di imballo.
• Accertarsi, prima di collegare l’apparecchio, che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete elettrica e della distribuzione del gas.
MANUTENZIONE
•L’utente,periodicamente(ogni6mesi),deveeffettuareunaprovadiTESTconappositoselettore(vederecapitolo5.i)perassicurasi
delbuon funzionamento neltempo del rivelatore.Almeno 1 voltaall’anno si consigliadi far effettuareun controllo piùaccurato da un
tecnicospecializzato.
• La messa fuori servizio del rivelatore (dopo 5 anni dall’installazione) deve essere effettuata da personale qualificato.
3

IT DATI TECNICI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
Prestazioni (per tutti i modelli):
- Memoria di allarme avvenuto
- Cancellazione memoria allarme
- Predisposizione per collegamenti BUS
Altre segnalazioni luminose:
- Memoria allarme avvenuto
- Tempo riscaldamento sensore
- Malfunzionamento apparecchio e/o BUS
- Apparecchio da sostituire superati 5 anni
dall’allacciamento (con segnalazione acustica)
Comandi principali
Tasto “RESET”:
- Cancellazione memoria allarme
- Tacitazione della segnalazione “sostituire apparecchio”
- Configurazione impianto con collegamento BUS
Selettore a slitta:
- Test per collaudo dell’installazione
- Configurazione impianto con collegamento BUS
4
SEGNALAZIONI E COMANDI PRINCIPALI
LED verde - Presenza rete
LED giallo - Malfunzionamento apparecchio
LED rosso 1 - Intervento di allarme
RESET
TESTON
LED rosso 2 - Bassa presenza di gas
LED rosso 3 - Bassissima presenza di gas
Tasto di RESET
Selettore
ON - TEST
(Fig. 1)
- Tempo riscaldamento sensore
Legenda segnalazioni
luminose e acustiche
acceso fisso
intermittente
spento
LED BUZZER
Tensione di alimentazione:
Relè per comando elettrovalvola:
Portata contatti relè (max):
Grado di protezione:
Tipo di isolamento:
Segnalatore acustico (buzzer):
Ambito di applicazione:
Limiti della temperatura di funzionamento:
Umidità di funzionamento:
Tipi di gas rilevati:
Intervento di allarme per tutti i modelli:
Tempo riscaldamento sensore all’accensione:
Collegamenti BUS
massima configurazione del BUS:
massima lunghezza del collegamento:
Normative di riferimento per marcatura CE:
230 V~ 50 ÷ 60 Hz
1 contatto in scambio libero da potenziale
8 (2) A / 250 V ~
6 (2) A / 250 V ~ installazione a semincasso
IP 42
IP 40 installazione a semincasso
Classe II
85 dB a 1 m
Domestico o similare
-10 °C ÷ +40 °C
90% UR (massimo)
Metano - con modello per gas Metano
GPL - con modello per gas GPL
10% LIE ( imite nferiore di splosività)LI E
1 minuto
1 unità principale con 14 unità remote
1 km (con 2 fili di sezione 1,5 mm )
2
LVD EN 50194
CEI 216-8 installazione a semincasso
EMC EN 50270

LED verde - acceso
LED giallo - lampeggiante
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - spento
Buzzer - spento
Relè - disattivato
(Elettrovalvola aperta)
Fig. 2 - Stato operativo “funzio-
namento non operativo”
1.u - ACCENSIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO
All’accensione o dopo una caduta di rete l’apparecchio rimane per minuto1 in uno stato
non operativo (non rileva gas), necessario per il riscaldamento della sonda (fig. 2), quindi
l’apparecchio passa allo stato operativo (fig. 3)."normale funzionamento"
ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
!
2.u - SEGNALAZIONE PRESENZA DI GAS IN BASSISSIMA
E BASSA CONCENTRAZIONE
Se durante lo stato operativo normale l’apparecchio rileva presenza di gas in bassissima
concentrazione, segnala tale situazione con l’accensione del LED rosso 3 (fig. 4).
Se la concentrazione di gas aumenta si accenderà anche il LED rosso 2 (fig. 5).
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - spento
Buzzer - spento
Relè - disattivato
(Elettrovalvola aperta)
!
Fig. 3 - Stato operativo “normale
funzionamento ”
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - spento
Relè - disattivato
(Elettrovalvola aperta)
Fig. 4 - Stato di segnalazione bassis-
sima concentrazione di gas
!
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - acceso
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - spento
Relè - disattivato
(Elettrovalvola aperta)
!
Fig. 5 - Stato di segnalazione bassa
concentrazione di gas
3.u - SEGNALAZIONE PRESENZA DI GAS E ALLARME GAS
Se la concentrazione di gas nell’ambiente supera il valore limite d’intervento,
l’apparecchio segnala tale situazione accendendo il LED 1 rosso di allarme e
contemporaneamente il buzzer emette un suono intermittente (fig. 6).
Se la situazione di allarme presenza gas permane per un tempo superiore a 15 secondi,
il relè dell’apparecchio si attiva comandando la chiusura della eventuale elettrovalvola
collegata (fig. 7).
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - acceso
LED rosso 2 - acceso
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - 1 segnale al sec.
Relè - disattivato
(Elettrovalvola aperta)
Fig. 6 - Stato di “allarme presenza gas”
!
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - acceso
LED rosso 2 - acceso
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - 1 segnale al sec.
Relè - attivato
(Elettrovalvola chiusa)
!
Fig. 7 - Stato di “allarme presenza gas”
e attivazione del relè.
1s 1s
ATTENZIONE: esiste la possibilità che nell'ambiente si
avverta odore di gas prima che l'apparecchio dia l'allarme.
Negli impianti con più apparecchi
collegati tramite BUS ad una unità
principale, le unità periferiche, quando si
trovano nello stato operativo di “allarme
presenza gas”, trasmettono un segnale
all’unità principale che si pone in stato di
“allarme presenza gas da BUS”. Questo
stato è segnalato da un solo LED rosso
acceso, il LED rosso 1 (fig. 8).
Solo per unità principale in collegamento BUS
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - acceso
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - spento
Buzzer - 1 segnale al sec.
Relè - attivato
(Elettrovalvola chiusa)
!
Fig. 8 - Stato di “allarme presenza gas
da BUS”
1s 1s
5
1s 1s
IT

LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - lampeggiante
LED rosso 2 - lampeggiante
LED rosso 3 - lampeggiante
Buzzer - spento
Relè - attivato
(Elettrovalvola chiusa)
Fig. 9 - Memoria allarme avvenuto
4.u - MEMORIA ALLARME AVVENUTO E CANCELLAZIONE
DELLA MEMORIA ALLARME
L’apparecchio memorizza l’intervento di allarme e anche al ripristino delle normali
condizioni ambientali, l’utente può verificare se è avvenuto un allarme nell’ambiente (3
LED rossi lampeggianti) (fig. 9).
Per cancellare lo stato di memoria allarme occorre premere il tasto “ ” eRESET
l’apparecchio ritorna allo stato operativo “normale funzionamento” (fig. 3).
!
Solo per collegamento BUS
Sull’unità principale di un collegamento
BUS la memoria di avvenuto allarme, in
unità periferiche, viene segnalata dal
solo LED rosso 1 lampeggiante.
La cancellazione della memoria allarme
deve essere eseguita premendo il tasto
“ ” delle unità periferiche cheRESET
hanno generato l’allarme; sull’unità
principale la cancellazione sarà
automatica.
ATTENZIONE! IN CASO DI ALLARME
• ESTINGUERE TUTTE LE FIAMME LIBERE, INCLUSI I MATERIALI
FUMANTI.
• SPEGNERE TUTTI GLI APPARECCHI A GAS.
• CHIUDERE IL RUBINETTO DEL CONTATORE DEL GAS O DELLA
BOMBOLA GPL.
• NON ACCENDERE O SPEGNERE LUCI; NON AZIONARE APPARECCHI
O DISPOSITIVI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE.
• NON USARE IL TELEFONO NELL'EDIFICIO CON SOSPETTA PRESENZA
DI GAS.
• APRIRE PORTE E FINESTRE PER AUMENTARE LA VENTILAZIONE
DELL’AMBIENTE.
Se l’allarme cessa è necessario individuare la causa che l’ha provocato e
provvedere di conseguenza.
Se l’allarme continua e la causa di presenza di gas non è individuabile o
eliminabile, abbandonare l’immobile e, dall’esterno, avvisare il servizio di
emergenza.
5.u - SEGNALAZIONI PERIODICHE (superati 5 anni di funzionamento)
Segnalazione periodica di sostituzione dell’apparecchio
L’apparecchio segnala automaticamente la scadenza per la sostituzione prevista dalle
norme (dopo 5 anni di funzionamento) facendo lampeggiare contemporaneamente LED
verde, LED giallo e LED rosso 1 ed emettendo un doppio segnale acustico ogni ora.
Esclusione temporanea della segnalazione di sostituzione dell’apparecchio
La segnalazione è escludibile con tasto “ ” e si ripresenterà automaticamenteRESET
trascorso un mese dal Reset.
Cancellazione della segnalazione di sostituzione dell’apparecchio
Con attiva la segnalazione di sostituzione dell’apparecchio (LED verde, LED giallo e LED
rosso 1 lampeggianti) è possibile azzerare il contatore del tempo di funzionamento.
Mantenere premuto il tasto “ ” fino allo spegnimento del LED rosso 1, quindiRESET
rilasciarlo. L’apparecchio si pone nello stato di “normale funzionamento” (cap. 1.u - fig.3)
ed il contatore inizia un nuovo conteggio del tempo di funzionamento, per 5 anni.
1 mese
RESET
Segnalazioni di “Presenza gas” e “ Allarme presenza gas” con attiva la
segnalazione di sostituzione apparecchio
Ad esclusione della segnalazione di “Allarme presenza gas”, tutte le altre segnalazioni
di presenza gas e memoria di allarme avvenuto, si presentano con sovrapposta la
segnalazione di sostituzione dell’apparecchio.
Fig. 10 - Segnalazione guasti
e malfunzionamenti
LED verde
LED giallo
LED rosso 1
LED rosso 2
LED rosso 3
Buzzer
acceso fisso
spento intermittente
6.u SEGNALAZIONE GUASTI-
Il LED giallo acceso fisso o il suono
continuo del buzzer indicano sempre
uno stato di guasto o malfunzionamento
dell’apparecchio, rilevato dal suo
sistema di autodiagnosi (fig. 10).
Solo per collegamento BUS
Se l’apparecchio svolge il ruolo di unità
principale di un collegamento BUS, il
LED giallo acceso fisso segnala anche
lo stato di guasto o errato collegamento
della linea BUS, o la presenza di un
apparecchio non funzionante collegato
al BUS.
6
ATTENZIONE!: in caso di segnalazione di stato di “guasto o
malfunzionamento” chiamare l’installatore qualificato.
IT

7.u - PRESCRIZIONI PER UN CORRETTO IMPIEGO
•NON avvicinare al rivelatore di gas panni intrisi di: Alcool,
Acetone, Ammoniaca, Candeggina e Solventi.
•NON azionare SPRAY di qualsiasi genere in prossimità del
rivelatore di gas.
•NON effettuare prove di funzionamento del rivelatore
erogando del gas direttamente con il tubo del gas,
accendini o relative bombolette per la ricarica.
•Vapori di cucina e polveri inquinanti possono alterare nel
tempo le prestazioni del sensore.
•NON APRIRE NE MANOMETTERE L'APPARECCHIO:
pericolo di scossa elettrica e malfunzionamenti.
•Verificare periodicamente che le feritoie poste sul frontale
del rivelatore di gas che portano aria al sensore non siano
ostruite da polvere, tracce di grasso, ecc.
•Per pulire l'apparecchio utilizzare solo un panno
leggermente umido.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
L’INSTALLAZIONE DEL RIVELATORE DI GAS NON ESONERA DALL’OSSERVANZA DI
TUTTE LE LEGGI E NORME VIGENTI NEL PAESE DI INSTALLAZIONE RIGUARDANTI
LE CARATTERISTICHE, L’INSTALLAZIONE E L’USO DEGLI APPARECCHI A GAS, LA
VENTILAZIONE DEI LOCALI E LO SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE.
BUS
BUS
•Installare il rivelatore per .Metano a 30 cm max. dal soffitto
•Installare il rivelatore per .GPL a 30 cm max. dal piano pavimento
•Installare i rivelatori da 1 m a 4 m dagli apparecchi a gas.
•Non installare i rivelatori all’aperto ed in luoghi esposti agli agenti atmosferici.
•Non installare i rivelatori vicino a: lavelli, prese d’aria, dispositivi di riscaldamento e
condizionamento, finestre e dispositivi di ventilazione; inoltre i rivelatori non dovranno
essere installati in spazi chiusi come dietro una tenda o dentro un armadio.
B
CA
Caldaia
Fig. 12
Esempio di installazione con 3 rivelatori
di gas in collegamento BUS:
A- Unità principale con comando valvola
B- Unità remota 1
C- Unità remota 2 elettrovalvola RESET
TESTON
RESET
TESTON RESET
TESTON
DIMENSIONI DI INGOMBRO
120
82
40 27,5
Installazione
a parete
Installazione a semincasso
(con supporto in opzione
acquistabile separatamente)
RESET
TESTON
7
1.i - OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE
IT
min. 1 m
max. 4 m
max 30 cm
Rivelatore gas metano
Fig. 11
min. 1 m
max. 4 m
max 30 cm
Rivelatore gas GPL
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
Nota: all’interno di unità immobiliari a
più piani, tra loro comunicanti, devono
essere installati ulteriori rivelatori o
segnalatori di gas.

A Fori di fissaggio:-
- del :supporto su scatola ad incasso tonda o
rettangolare
- della :base a parete, su scatola ad incasso tonda
o rettangolare
B Passaggio fili da:-
scatola ad incasso tonda o rettangolare,
tubo corrugato (installazione a parete)
C Dentini di innesto per il rivelatore-
D Cava per l’aggancio del rivelatore-
E Passaggi per fili da canalina a parete-
(asportare diaframma)
7
I
Installazione a SEMINCASSO
Installazione a PARETE
Supporto per installazione a semincasso
(in opzione - acquistabile separatamente)
Base per installazione a parete
BA
AA
D
C
D
B
A
AA
A
A
E
Per assicurare un corretto montaggio del
rivelatore al supporto o alla base a parete, gli
stessi non devono presentare incurvature dovute
all’eccessivo serraggio delle viti di fissaggio nella
scatola tonda o rettangolare incassata a muro.
C
Fissaggio e rimozione del
rivelatore dal supporto o
dalla base a parete
Fig. 13
Fig. 14
8
Fig. 15
1
2
1
2
IT

Disattivare la tensione di rete 230V~ 50-60 Hz
Collegare i cavi dell’alimentazione di rete 230V~ ai morsetti:
n° =1Linea
n° =2Neutro
Collegare i cavi del dispositivo da comandare ai morsetti:
n° = comune3
n° = contatto normalmente aperto4
n° =contatto normalmentechiuso5
2.i - COLLEGAMENTI ELETTRICI
Procedura di collegamento
Gli schemi (esempi di principio) riportano la
posizione dei contatti relè a riposo (no allarme).
ATTENZIONE: la rete di alimentazione deve incorporare un
dispositivo per assicurare la disconnessione omnipolare.
Per il collegamento di più apparecchi ad una linea
BUS, vedere capitolo seguente.
Per eventuale collegamento BUS ad altri
rivelatori/segnalatori utilizzare i morsetti:
n° = “ ”6
n° = “ ”7+
BUS
Fig. 16a
Esempio: collegamento a
elettrovalvola normalmente chiusa
Fig. 16b
Esempio: collegamento a
elettrovalvola normalmente aperta
(a riarmo manuale)
230V~ 50÷60 Hz
Elettrovalvola NA
(a riarmo manuale)
230V~ 50÷60 Hz
9
Il rivelatore deve essere alimentato con continuità per
garantire il massimo della sicurezza.
Per i collegamenti elettrici portare ai morsetti del rivelatore cavi
con sezione max 1,5 mm.
2
IMPORTANTE: l'installazione ed il collegamento elettrico di
dispositivi ed apparecchiature devono essere eseguiti da
personale qualificato ed in conformità alle norme e leggi
vigenti. L'apparecchio è idoneo solo per applicazioni in
ambiente domestico o similare. Per applicazioni in ambienti
particolari, consultare le normative specifiche di ambiente.
Gli esempi riportati nella presente documentazione sono di
principio.
Elettrovalvola NC
(a riarmo manuale)
IT

3.i - INSTALLAZIONI IN COLLEGAMENTO BUS
Il collegamento BUS consente il rilevamento della presenza di gas in più zone con
azionamento della elettrovalvola, segnalazioni d’allarme locali e centralizzate.
Configurazione di collegamento A (fig. 17)
•Un’unità principale con comando valvola intercettazione gas.
•Massimo 14 unità remote, collegate all’unità principale da una linea bifilare di
lunghezza massima 1 km, con sezione dei conduttori 1,5 mm2.
Configurazione di collegamento B (fig. 18)
•Un’unità principale con comando valvola intercettazione gas.
•Massimo 10 unità remote, collegate all’unità principale con linee bifilari di
lunghezza massima 100 m, con sezione dei conduttori 1,5 mm2.
Le unità remote possono essere di due tipi: di solo rilevamento con segnalazione
acustica e luminosa e memoria locale di allarme, o attive, con relè, segnalazione
acustica e luminosa, memoria locale di allarme.
La linea è protetta dal corto circuito e dall’inversione dei fili (si disabilita la
comunicazione, ma non si danneggiano i rivelatori collegati al BUS).
Un sistema di diagnosi individua e segnala errori di connessione e
malfunzionamenti del BUS (vedi “ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE” cap. 6.u).
Installazione dei rivelatori di gas
•Installare tutti i rivelatori di gas seguendo le istruzioni riportate nel capitolo 1.i -
OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE.
•Collegare l’unità principale all’alimentazione di rete ed all’elettrovalvola come
indicato nel capitolo 2.i - COLLEGAMENTI ELETTRICI.
•Collegare i rivelatori remoti all’alimentazione di rete come indicato nella
specifica documentazione tecnica.
•Collegare tutti i rivelatori di gas alla linea del BUS tramite i morsetti ( ) e ( )6- 7+
come riportato nelle figure 17 e 18.
: rispettare le polarità (- e +) nei collegamenti.ATTENZIONE
•Chiudere ed alimentare tutti i rivelatori.
•Configurare il BUS come indicato nel capitolo 4.i - CONFIGURAZIONE DEL
BUS.
•Eseguire la verifica del corretto funzionamento di tutti i rivelatori e del circuito di
BUS come indicato nel capitolo 5.i - TEST.
4.i - CONFIGURAZIONE DEL BUS
L’operazione di configurazione deve essere eseguita alla prima installazione e
ripetuta ad ogni modifica della struttura del BUS (es. aggiunta di nuovo rivelatore).
I rivelatori remoti collegati tramite BUS devono essere riconosciuti dall’unità principale.
Le unità con relè presenti nel BUS, oltre all’unità principale, vengono automaticamente
configurate come unità remote. È possibile cambiare l’assegnazione della funzione di unità
principale.
A) - Procedura della configurazione (prima configurazione)
Con e selettore ON-TEST su :tutti gli apparecchi non alimentati ON
•Alimentare tutti gli apparecchi (LED verde acceso - LED giallo lampeggiante)
76
+
76
+
76
+
+
+
BUS
Elettrovalvola
NA
1
1
1
2
2
2
3
BUS
45
unità principale unità remota unità remota
76
+
76
+
76
+
+
+
BUS
1
1
1
2
2
2
3
BUS
45
unità principale unità remota unità remota
+
BUS
Fig. 17 - Configurazione di collegamento A
Fig. 18 - Configurazione di collegamento B
10
IT
Elettrovalvola
NA

SULLA UNITÀ PRINCIPALE:
Entro 2 minuti dall'accensione (LED giallo sempre lampeggiante):
•Spostare il selettore su (fig. 19)."ON - TEST" TEST
•Mantenere premuto il tasto (8 secondi) sino alla emissione di un breve“”RESET
segnale acustico, quindi rilasciarlo. I due LED rossi sopra il tasto “”RESET
lampeggiano alternativamente; il LED giallo è spento.
Entro 5 minuti eseguire le operazioni seguentisull'unità Remota
SU CIASCUNA UNITÀ REMOTA:
I due LED rossi sopra il tasto lampeggiano contemporaneamente.“RESET”
•Premere brevemente il tasto ; i LED rossi sono spenti, l'unità remota è“RESET”
assegnata all'unità principale che emette un breve suono di conferma.
Attenzione: dal termine di ciascuna assegnazione sono disponibili 5 minuti per
eseguire la successiva assegnazione di unità remota.
Configurate tutte le unità remote, riportare il selettore dell’unità principale"ON - TEST"
su : altrimenti, 5 minuti dopo l'ultima assegnazione l'unità principale si pone inON TEST
(vedi 5.i). Riportare il selettore su e premere brevemente il tasto per tornareON "RESET"
al normale funzionamento.
B) - Riassegnazione della funzione di unità principale
Per scambiare la funzione unità principale / unità remota tra 2 apparecchi con relè
presenti sul collegamento BUS eseguire le operazioni seguenti.
Attenzione: .TUTTI gli apparecchi con selettore su"ON-TEST" ON
•Disattivare e riattivare l'alimentazione di rete degli apparecchi
SULL' ATTUALE UNITÀ PRINCIPALE, entro 2 minuti dalla riaccensione:
•Spostare il selettore su (vedi fig. 19)."ON - TEST" TEST
•Mantenere premuto il tasto sino alla emissione di un breve segnale“RESET”
acustico, quindi rilasciarlo. I due LED rossi sopra il tasto lampeggiano“”RESET
alternativamente; il LED giallo è spento; (sulle altre unità i 2 LED rossi lampeggiano
contemporaneamente).
Entro 5 minuti, sulla NUOVA UNITÀ PRINCIPALE:
•Spostare il selettore su (fig. 19)."ON - TEST" TEST
•Mantenere premuto il tasto sino alla emissione di un breve segnale“RESET”
acustico, quindi rilasciarlo. I due LED rossi sopra il tasto lampeggiano“RESET”
alternativamente; il LED giallo è spento.
Entro 5 minuti sulla VECCHIA UNITÀ PRINCIPALE:
•Spostare il selettore su , quindi premere brevemente il tasto “”."ON - TEST" ON RESET
I LED rossi sono spenti, l'unità è assegnata alla nuova unità principale che emette un
breve suono di conferma.
SU CIASCUNA UNITÀ REMOTA:
•Premere brevemente il tasto ; i LED rossi sono spenti, l'unità remota è“RESET”
assegnata all'unità principale che emette un breve suono di conferma (entro 5 minuti
eseguire la successiva assegnazione).
Configurate tutte le unità remote, riportare il selettore dell’unità principale"ON - TEST"
su : altrimenti, 5 minuti dopo l'ultima assegnazione l'unità principale si pone inON
TEST ON "RESET"(vedi 5.i). Riportare il selettore su e premere brevemente il tasto
per tornare al normale funzionamento.
5.i - TEST
Test per apparecchio singolo
•Inserire la punta di un piccolo cacciavite nella
apposita cava esercitando una leggera pressione
( ) quindi spostare il selettore su1 “ON - TEST”
“TEST” 2( ) e verificare le seguenti condizioni: i 3
LED rossi lampeggiano, viene emesso un segnale
acustico ogni 2 secondi, e l’elettrovalvola di
intercettazione gas (se collegata), è chiusa.
•Riportare il selettore su (non serve utensile): il"ON"
segnale acustico si disattiva.
•Premere il tasto : i LED rossi si spengono.“RESET”
•Riarmare manualmente l’eventuale elettrovalvola
collegata al rivelatore.
Test per collegamento BUS
Per l’Unità Principale:
•Eseguire il Test come per apparecchio singolo.
Per ciascuna unità remota:
(con il selettore dell’unità centrale su )"ON"
•Posizionare il selettore su e verificare le seguenti condizioni: i 3“ON-TEST” “TEST”
LED rossi lampeggiano, viene emesso un segnale acustico ogni 2 secondi e viene
inviato alla unità principale un segnale di allarme; se il rivelatore è con relè, questo
commuta.
•Verificare sull’unità centrale le seguenti condizioni: il LED rosso di allarme gas è
acceso fisso, viene emesso un segnale acustico intermittente e l’elettrovalvola di
intercettazione gas (se collegata), è chiusa.
•Riportare il selettore dell’unità remota su (non serve utensile) e tutti i segnali“ON”
acustici si disattivano.
•Premere il tasto dell’unità remota: tutte le segnalazioni luminose si“RESET”
spengono. Riarmare manualmente l’eventuale elettrovalvola collegata al rivelatore.
11
TESTON
1
2
Fig. 19
IT

Data d’installazione
Locale di installazione
Firma e timbro dell’installatore
Data di produzione
*Data di sostituzione
*dopo 5 anni dalla data di installazione
INSERIRE I DATI INDICATI
Nota: come da norma di riferimento, l’apparecchio deve essere sostituito dopo 5 anni dalla
sua installazione (vedere cap. 5.u) e la data di sostituzione deve essere riportata sul frontale del
rivelatore nell’apposita sede come sotto indicato (fig. 20).
!Staccare dal foglio allegato l’etichetta adesiva corrispondente al mese d’installazione
(sostituzione) (es. gennaio = 01, ottobre = 10) ed applicarla all’apparecchio.
!Staccare l’etichetta corrispondente all’anno di sostituzione dell’apparecchio ed applicarla
(es.: Anno d’installazione 2015 + 5 anni: applicare l’etichetta 2020).
!Registrare negli appositi spazi a lato riportati: la data di installazione, sostituzione,
produzione - locale di installazione - firma e timbro dell'installatore.
6.i - REGISTRAZIONE DATA DI SOSTITUZIONE APPARECCHIO
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
- - - -
- - - -
- - - -
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
07
2020
Etichette mesi
sostituzione
Etichette anni
sostituzione
Anno di
Installazione
Anni di
Sostituzione
2021
2022
2023
- - - -
- - - -
- - - -
Fig. 20
Anno di
Installazione
Es.: con data d’installazione luglio 2015, applicare le etichette:
RESET
TESTON
202007
12
IT

EN
13
WARNINGS!
PRODUCT DESCRIPTION
LPG OR NATURAL GAS (CH4) detectors contribute to guaranteeing the safety of civil premises in which gas-powered domestic
appliances such as boilers, cookers and boilers, are installed.
Main technical innovations:
• Appliances operated by microprocessor controlled circuit with self-diagnosis capability, which ensures the perfect long-term efficiency of the
sensor.
• Sensor fitted with a special selective filter to prevent alarms caused by the presence of gas vapours not requiring detection, such as cooking
vapours, vapours from cleaning liquids, etc.
• Appliances equipped with an operating time counter which warns that the product must be replaced after 5 years from connection.
• LEDs indicating the progressive build-up of gas on the premises. LED indicators and alarm buzzer indicate the presence of gas
concentrations in the air which are significantly below the lower explosive limit (LEL).
• TEST system for checking that the appliance is working correctly.
• The gas detectors are equipped with an output relay which controls a gas supply shut-off valve. The appliances are also fitted with a BUS
system for application as a main unit connected to peripheral units, for the global protection of individual residences and the entire building.
• Read the instruction booklet carefully before using the product, since it provides important information regarding safety, use and
maintenance. Keep the booklet in a safe place for future reference.
• The installation and electrical connection of gas detectors and appliances must be carried out by qualified personnel and in compliance with
standards and laws in force. Adequate positioning is essential for the optimum functioning of the detector: carefully follow the indications
provided in chapter “ ” for increased accuracy and to prevent the occurrence of false alarms.1.i - Installation Operations
• The appliance is suitable only for applications in household or similar environments. For applications in special environments, see specific
environmental standards. The appliance must be used only for the purpose for which it was designed and any other use is considered
improper. The manufacturer declines any responsibility for injury or damage to persons, animals or property as a result of improper use.
• Unpack the product from its box and ensure that it is complete.
• Before connecting the appliance, ensure correspondence between the product rating plate and the mains electricity/gas supply rating
plates.
MAINTENANCE
•Onaperiodicbasis (every 6 months),theusermustcarry out a TEST usingtheselector(follow the instructions in chapter5.i),inorder
to ensure the long-term efficiency of the detector. It is advisable to arrange for a more detailed check to be carried out on an annual
basisbyspecialistpersonnel.
• Five years after installation, the detector must be taken out of service by qualified personnel.

Supply voltage:
Solenoid valve control relay:
Relay contact capacity (max):
Protection category:
Insulation:
Buzzer:
Environment of application:
Operating temperature:
Operating humidity:
Types of gas detected:
Alarm level:
Sensor warm-up time at power-on:
BUS connections
Max BUS configuration:
Max connection length:
Reference standards for CE marking:
TECHNICAL CHARACTERISTICS
230 V~ 50 ÷ 60 Hz
1 changeover contact, zero potential
8 (2) A / 250 V ~
6 (2) A / 250 V ~ semi flush-mounted
IP 42
IP 40 semi flush-mounted
Class II
85 dB at 1 metre
Household or similar
-10 °C ÷ +40 °C
90% RH (maximum)
Natural gas - for Natural gas model
LPG - for LPG model
10% LEL - ( ower xplosive imit)LE L
1 minute
1 main unit with 14 remote units
1 km (with 2 wires of 1.5 mm section)
2
LVD EN 50194
CEI 216-8 semi flush-mounted
EMC EN 50270
PRINCIPAL SIGNALS AND CONTROLS
PERFORMANCE FEATURES
Performance (both models):
- Alarm memory
- Clear alarm memory
- Prepared for BUS connections
Green Led - Mains active
Yellow Led - Appliance fault
Red Led 1 - Alarm status
RESET
TESTON
Red Led 2 - Low presence of gas
Red Led 3 - Very low presence of gas
RESET button
ON - TEST selector
Other luminous signals:
- Alarm memory
- Sensor warm up time
- Appliance and/or BUS fault
- Replacement warning (*)more than 5 years
(* - with audible signal)
Principal controls
"Reset" button:
- Clear alarm memory
- Appliance replacement warning signal overriding
- System configuration with BUS connection
Slide selector:
- Test installation
- System configuration with BUS connection
(Fig. 1)
- Sensor warm-up time
14
EN
LED indicators
and buzzers
intermittent
Off
LED BUZZER
permanently
alight

Green LED - alight
Yellow LED - blinking
Red LED 1 - off
Red LED 2 - off
Red LED 3 - off
Buzzer - off
Relay - deactivated
(Solenoid valve open)
Fig. 2 - "Non operating" status
1.u - POWER-UP AND NORMAL OPERATION
When switched on, or after a power failure, the appliance assumes non-operating
status one(it does not detect gas) for minute while the sensor warms up (fig. 2).
After one minute the appliance resumes “ (fig. 3).normal operating status”
USER INSTRUCTIONS
!
2.u - INDICATION OF VERY LOW AND LOW GAS
CONCENTRATION
If during normal operation the appliance detects a very low concentration of gas, the
red LED 3 will light up (fig. 4).
If the concentration increases, the red LED 2 will also light up (fig. 5).
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - off
Red LED 2 - off
Red LED 3 - off
Buzzer - off
Relay - deactivated
(Solenoid valve open)
!
Fig. 3 - "Normal operation" status
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - off
Red LED 2 - off
Red LED 3 - alight
Buzzer - off
Relay - deactivated
(Solenoid valve open)
Fig. 4 - Very low gas concentration
indicated
!
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - off
Red LED 2 - alight
Red LED 3 - alight
Buzzer - off
Relay - deactivated
(Solenoid valve open)
!
Fig. 5 - Low gas concentration
indicated
3.u - INDICATION OF GAS WARNING AND GAS ALARM
WARNING: gas can be smelt in the environment before
the appliance signals alarm.
Where several units are BUS
connected, peripheral units in “gas
alarm level” status will transmit a
signal to the main unit, which
switches to “gas alarm level from
BUS” status.
This condition is indicated by red LED
1 only, which remains permanently
alight (Fig. 8).
Main unit in BUS connection only
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - alight
Red LED 2 - off
Red LED 3 - off
Buzzer - 1 signal every second
Relay - activated
(Solenoid valve closed)
!
Fig. 8 - “Gas alarm level from BUS"
status
1s 1s
15
If the gas concentration in the air exceeds the intervention threshold, the appliance
indicates this situation by activating the red LED 1 alarm and simultaneously emitting an
intermittent buzzer sound (fig. 6).
If the gas presence alarm situation lasts for longer than 15 seconds, the appliance relay is
activated and closes the solenoid valve, if connected (fig. 7).
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - alight
Red LED 2 - alight
Red LED 3 - alight
Buzzer - 1 signal every second
Relay - deactivated
(Solenoid valve open)
!
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - alight
Red LED 2 - alight
Red LED 3 - alight
Buzzer - 1 signal every second
Relay - activated
(Solenoid valve closed)
!
1s 1s
1s 1s
Fig. 6 - "Gas presence alarm" status
Fig. 7 - "Gas presence alarm" status
and relay activation
EN

4.u - ALARM MEMORY AND CLEAR ALARM MEMORY
The appliance memorizes when an alarm has been triggered, and also at the return
to normal conditions in the environment, the user can check whether or not there has
been an alarm in the environment (the 3 red LEDS blinking) (fig. 9).
To clear the alarm memory, press the “ ” button and the appliance will return toRESET
“normal operation” status (fig. 3).
BUS connection only
Where several units are BUS
connected, activation of the alarm
memory in a peripheral unit is signalled
at the main unit by the red LED 1 only,
which blinks.
The alarm memory clearing is done by
pressing the “ ” button of theRESET
peripheral unit from which the alarm
was generated; the memory will be
cleared automatically at the main unit.
Green LED - alight
Yellow LED - off
Red LED 1 - blinking
Red LED 2 - blinking
Red LED 3 - blinking
Buzzer - off
Relay - activated
(Solenoid valve closed)
Fig. 9 - Alarm memory
!
CAUTION! IN CASE OF ALARM
• EXTINGUISH ALL THE FLAMES AND SMOKING MATERIALS.
• EXTINGUISH ALL THE GAS POWERED DEVICES.
• SHUT OFF THE GAS SUPPLY AT THE METER OR CLOSE THE VALVE OF
THE LPG CYLINDER.
• DO NOT OPERATE LIGHT SWITCHES (ON OR OFF); DO NOT SWITCH ON
ELECTRICAL APPLIANCES AND DEVICES.
• DO NOT USE THE PHONE IN PRESENCE OF GAS LEAKAGE.
• OPEN DOORS AND WINDOWS TO INCREASE VENTILATION IN THE
ENVIRONMENT.
If the alarm stops, find out the cause and take the appropriate corrective
action.
If the alarm continues and the gas escape cannot be located or eliminated,
leave the building and call the emergency services from outside.
5.u - PERIODIC INDICATIONS
Periodic appliance replacement warning
(after 5 years of operation)
The appliance automatically warns when it is time for replacement in accordance with
regulations (after 5 years of operation): the green LED, yellow LED and red LED 1 will
flash simultaneously and a dual acoustic signal will sound every hour.
Temporary deactivation of the appliance replacement warning signal
The signal can be deactivated by pressing “ ”; after one month the signal will beRESET
automatically reactivated.
Resetting the appliance replacement signal
With the appliance replacement signal active (green LED, yellow LED, and red LED 1
flashing) it is possible to reset the operating hours counter. Press and hold down the
“ ” button until red LED 1 switches off, then release the button. The applianceRESET
switches to “normal operation” mode (chap. 1.u - fig.3) and the counter restarts the
operating hours count for a further period of 5 years.
“Gas presence” and “ Gas presence alarm” signals with the appliance
replacement signal active
All gas presence signals (with the exception of the “Gas presence alarm”) and the
alarms event memory are superimposed over the appliance replacement signal.
Fig. 10 - Indication of breakdowns
and faults
Green LED
Yellow LED
Red LED 1
Red LED 2
Red LED 3
Buzzer
permanently on
off intermittent
6.u FAULTS INDICATION-
When the yellow Led is permanently
alight or the buzzer rings continuosly,
these indicate a breakdown or fault
detected by the self-diagnostic system
of the appliance (fig. 10).
BUS connection only
Where a detector functions as main unit
in a BUS connection, the yellow Led
permanently alight indicates a
breakdown or wrong connection of the
BUS line, or the incorrect operation of a
peripheral unit connected to the bus.
16
Warning: when "breakdown or fault" is indicated, call the installer.
1 month
RESET
EN

7.u - ADVICES FOR CORRECT USE
• DO NOT bring cloths soaked with Alcohol, Acetone, Ammonia,
Bleach or Solvents into the proximity of the appliance.
• DO NOT use any kind of SPRAY near the gas detector.
• DO NOT carry out an operational test on the gas detector by
releasing gas directly from the gas pipe, lighters or lighter refill
cans.
• Cooking vapours and pollutant dusts can affect the
performance of the sensor over time.
• DO NOT ATTEMP TO OPEN THE CABINET: danger of electric
shock and malfunctions.
• On a periodic basis, check that the vents on the front panel of
the detector, which channel air to the sensor, are not
obstructed by dust or grease, etc.
• To clean this device make use of a lightly wet tissue.
INSTALLATION INSTRUCTIONS
OVERALL DIMENSIONS
120
82
40 27,5
surface mounted
semi flush mounted
(with optional support may
)be purchased separately
RESET
TESTON
CURRENTLY NATIONAL STANDARDS ENFORCEABLE IN THE INSTALLATION
COUNTRY COVERING THE INSTALLATION AND USE OF GAS POWERED
EQUIPMENT ARE TO BE RESPECTED, AS ARE STANDARDS COVERING SMOKE
DISPERSION AND VENTILATION OF ENCLOSED AREAS, EVEN THOUGH GAS
DETECTION EQUIPMENT IS INSTALLED.
min. 1 m
max. 4 m
Natural gas detector
Fig. 11
min. 1 m
max. 4 m
LPG detector
•Install detectorNatural Gas max. 30 cm from ceiling.
•Install detector .LPG max. 30 cm from floor
•Install detectors from 1 to 4 m from gas appliances.
•Do not install the detectors outdoors or in places exposed to atmospheric agents.
•Do not install the detectors near: sink, air vents, HVAC appliances or windows;
furthermore, the detectors must not be installed in enclosed spaces, such as
behind a curtain or inside a closet.
Fig. 12
Example of installation with 3 gas
detectors connected through BUS.
A-Main unit with solenoid valve control.
B-1Remote unit
C-2Remote unit
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
RESET
TESTON
max 30 cm
max 30 cm
RESET
TESTON
RESET
TESTON
17
1.i - INSTALLATION OPERATIONS
EN
Note: in residential units with several
floors, communicating with each other,
additional gas detectors must be
installed.
BUS
BUS
B
CA
Boiler
Solenoid valve
RESET
TESTON
RESET
TESTON RESET
TESTON

18
7
I
BA
AA
D
C
D
B
A
AA
A
A
E
To ensure correct fitting of the gas detector to the
support or surface-mounted base, make sure the
latter are not distorted by overtightening of the
fixing screws in the round or rectangular flush-
mounted box.
C
Fixing and removing the
detector from the support or
surface-mounted base
Fig. 13
Fig. 14
SEMI FLUSH mounting
SURFACE mounting
Base for surface mounting
A Holes for fixing:-
- the support: on round or rectangular flush-mounted
box
- the base: surface-mounted, on round or rectangular
flush-mounted box
B Passage of wires from:-
round or rectangular flush-mounted box,
corrugated tube (surface-mounted)
C Coupling lugs for detector-
D Coupling slot for detector-
E Passages for wires from wall raceway-
(remove diaphragm)
Fig. 15
1
2
1
2
Optional for semi flush mountingSupport
(may be purchased separately)
EN

Fig. 16a:
Example: connection to normally
closed solenoid valve
Fig. 16b:
Example: connection to normally
open solenoid valve (manual re-arm)
230V~ 50÷60 Hz
NO solenoid valve
(manual re-arm)
230V~ 50÷60 Hz
19
switch mains supply off 230V~ 50-60 Hz
Connect 230V ~ power supply to the terminals:
n° =1Line
n° =2Neutral
Connect the controlled device to the terminals:
n° = common3
n° = normally open contact4
n° = normally closed contact5
2.i - ELECTRICAL CONNECTIONS
Connection procedure
The diagrams ( examples) showpurely guideline
the position of the relay contacts at rest (no alarm)
WARNING: the main appliance's must include a device
ensuring omnipolar disconnection.
For the connection of several appliances to a BUS
line, see the next chapter.
n° = “ ”6
n° = “ ”7+
BUS
For the electrical connections, attach the detector terminals using
cables of cross-section 1.5 mm maximum.
2
IMPORTANT: the installation and electrical connection of
devices and appliances must be carried out by qualified
personnel and in compliance with standards and laws in
force. The appliance is suitable only for applications in
household or similar environments. For application in special
environments, see specific environment standards.
The examples given in this documentation are indicative.
The detector must be powered continuously in order to
guarantee maximum safety.
In the case of BUS connection to other
detectors/indicators, use the terminals:
EN
NC solenoid valve
(manual re-arm)

3.i - INSTALLATION USING BUS CONNECTION
Using a BUS connection, it becomes possible to detect the presence of gas in
more than one area and operate the solenoid valve, with both local and
centralized indication of alarm signals.
Configuration of connection A (fig. 17)
• One main unit with gas shut-off valve control.
• Max 14 remote units, connected to the main unit via a 2-wire bus of maximum
length 1 km, conductor section 1.5 mm .
2
Configuration of connection B (fig. 18)
• One main unit with gas shut-off valve control.
• Max 10 remote units, connected to the main unit via a 2-wire bus of maximum
length 100 m, conductor section 1.5 mm .
2
Remote units can be of two kinds: detection only, with acoustic and luminous
signals and local alarm memory; or active, with relay, acoustic and luminous
signals and local alarm memory.
The line is protected against short-circuits and reverse polarity (communication
is inhibited, but detectors connected to the bus will not be damaged).
A diagnostic system locates and indicates connection errors and BUS faults
(see “User Instructions” chap. 6.u).
Installation of gas detectors
• Install all gas detectors following the instructions in chapter 1.i
INSTALLATION OPERATIONS.
• Connect the main unit to the power supply and to the solenoid valve as
explained in chapter 2.i - ELECTRICAL CONNECTIONS.
• Connect the remote detectors to the power supply as explained in the relative
technical documentation.
• Connect all gas detectors to the bus line by way of terminals ( ) and ( )6- 7+
as shown in figures 17 and 18.
WARNING: observe polarities (- and +) when connecting.
• Close and power up all the detectors.
• Configure the bus as explained in the chapter 4.i - BUS CONFIGURATION.
• Verify correct operation of all detectors and of the bus circuit as explained in
chapter 5.i - TEST.
4.i - BUS CONFIGURATION
The BUS must be configured when first installed and again whenever its structure is
changed (e.g. when a new detector is added). Remote detectors connected by the BUS
must be recognized by the main unit. In addition to the main unit, units with relays on the BUS
are automatically configured as remote units. The functional assignment of the main unit can
be changed.
A) - Configuration procedure (first configuration)
With and the ON-TEST selector turned to :all the devices switched off ON
• (Green LED on - Yellow LED flashing).Switch on all the devices
76
+
76
+
76
+
+
+
BUS
NO Solenoid
valve
1
1
1
2
2
2
3
BUS
45
Main unit Remote unit Remote unit
76
+
76
+
76
+
+
+
BUS
1
1
1
2
2
2
3
BUS
45
Main unit Remote unit Remote unit
BUS
Fig. 17 - AConfiguration of connection
Fig. 18 - BConfiguration of connection
20
+
NO Solenoid
valve
EN
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Perry Electric Gas Detector manuals