
SM1265
14
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
■L’uso di questo apparecchio do-
vrà essere quello di lavabia-
ncheria per uso domestico ogni
altro utilizzo è da considerarsi im-
proprio e quindi pericoloso.
■Qualsiasi modifica o tentativo di
manomissione dell’apparecchio
possono essere pericolosi per
l’utilizzatore e provocare danni
alla lavatrice.
■Considerato il notevole peso del-
la lavatrice, bisogna osservare
particolari norme di sicurezza
durante il suo spostamento.
■E’ vietato l’uso della macchina ai
bambini, se non sorvegliati.
■Qualsiasi cambiamento dell’impian-
to idrico o elettrico deve essere ef-
fettuato da tecnici autorizzati.
■Nel posizionare l’apparecchio
assicurasi che il cavo di alimen-
tazione non subisca piegature nè
compressioni e sia accessibile,
per eventuali interventi.
■Prima dell’attivazione della lava-
trice, togliere l’intero imballaggio
e il bloccaggio usato per il tra-
sporto (viti di protezione). In caso
contrario, si potrebbe danneg-
giare seriamente sia la macchi-
na sia l’ambiente della Vostra
abitazione.
■Se l’apparecchio deve essere in-
stallato su una superficie in
moquette, bisogna assicurasi
che, tra la lavatrice e il pavimen-
to, l’aria circoli liberamente.
■La lavatrice non deve essere so-
vraccaricata.
■Durante il funzionamento dell’ap-
parecchio evitare il contatto con
l’acqua che fuoriesce dal tubo di
scarico in quanto potrebbe ave-
re una temperatura elevata, evi-
tare inoltre il contatto con il vetro
dell’oblò perché durante il lavag-
gio tende a scaldarsi
■Lavare esclusivamente tessuti
destinati al lavaggio in lavatrice.
Per qualsiasi dubbio è possibile
controllare le indicazioni del pro-
duttore riportate sulle etichette
dei vestiti (vedi “Simboli per il
trattamento dei vestiti” pag. 7)
■Prima di inserire i vestiti nella la-
vatrice è necessario controllare
che tutte le tasche siano state
vuotate. Oggetti duri eappuntiti
come, ad esempio, monete, spil-
le, chiodi, viti oppure sassi po-
trebbero provocare seri danni.
■Non è possibile lavare in lavatri-
ce vestiti sporchi di sostanze
contenenti benzina. Nel caso in
cui le macchie siano state elimi-
nate con prodotti vaporizzanti,
prima del carico in lavatrice, bi-
sogna attendere la totale
vaporizzazione di queste sostan-
ze dalla superficie dei tessuti.
■Non utilizzare detersivi per lavag-
gio a mano in quanto la schiuma
abbondante che si formerebbe
potrebbe danneggiare le parti in-
terne.
■Alla fine del lavaggio di
passatoie, coperte oppure di al-
tri tessuti a fibre lunghe bisogna
ricordarsi di controllare il filtro e,
se necessario, pulirlo.
■Si consiglia di lasciare aperto
l’oblò al termine del ciclo di la-
vaggio.
■Non si può tentare di riparare da
soli i guasti dell’apparecchio per-
ché le riparazioni effettuate da
non professionisti possono pro-
vocare seri danni e tolgono il
diritto alle riparazioni di garanzia.
■Le riparazioni dell’apparecchio
possono essere effettuate esclu-
sivamente da personale autorizza-
to dei centri di assistenza. Per le
riparazioni devono essere usate
solo parti di ricambio originali.
Eseguendo le revisioni o le pu-
lizie ricordarsi di stac-care l’ap-
parecchio dalla presa della cor-
rente elettrica.
Si può aprire la lavatrice soltan-
to dopo aver fatto trascorrere
almeno tre minuti di tempo dal
termine del ciclo di lavaggio op-
pure dal suo spegnimento.
Nel caso si voglia staccare la
lavatrice dalla presa della cor-
rente non tirare il cavo elettri-
co ma la spina.
Dopo aver terminato ogni lavag-
gio si consiglia di staccare la
spina della corrente elettrica e
chiudere il rubinetto dell’acqua.
Non esporre l’apparecchio ad
agenti atmosferici. Non attaccare oppure stacca-
re la spina dalla presa della
corrente elettrica con le mani
bagnate.
La lavatrice deve essere collegata
alla presa della corrente elettrica
provvista di messa a terra e con-
forme alle esigenze di sicurezza.
E’ vietato collegare la lavatrice
alla presa elettrica utilizzando
prolunghe o spine multiple.
I