MANUALE TECNICO MT015 TECHNICAL MANUAL MT015
Scopo di questo manuale è di fornire informazioni
essenziali per l'installazione, la messa in servizio, lo
smontaggio, il rimontaggio e la manutenzione delle val-
vole di blocco SBC 782.
Si ritiene inoltre opportuno fornire in questa sede una
breve illustrazione delle caratteristiche principali della
valvola e dei suoi accessori.
1.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE
E’ un dispositivo che blocca immediatamente il flusso
dei gas se, a causa di qualche guasto, la pressione di
valle raggiunge il valore prefissato per il suo intervento,
oppure se la si aziona manualmente.
Le principali caratteristiche di tale dispositivo di blocco
sono:
• pressione di progetto: 93,8 bar per tutti i componenti;
• intervento per incremento e/o diminuzione della
pressione;
• precisione (AG): ± 1% sul valore della pressione di
taratura per aumenti di pressione, ± 5% per diminu-
zioni di pressione;
• by-pass incorporato per ottenere l'equilibrio delle
pressioni ed agevolare il riarmo dei dispositivo;
• comando manuale a pulsante.
1.2 FUNZIONAMENTO
Il dispositivo di blocco (vedi fig. 1) è costituito da un
otturatore A, da un complesso di leverismi per lo sgan-
cio, da una testa di comando B e da un sistema di riar-
mo comandato manualmente tramite la leva C. La pres-
sione del circuito da controllare agisce sulla testa di
comando B, a membrana; questa membrana, solidale
ad un'asta di comando D riceve una forza antagonista
tramite delle molle di minima 17 e di massima 11 pres-
sione, tarate ai valori prefissati.
Il movimento di traslazione di questa asta provoca lo
spostamento della leva L che comanda lo sgancio di
tutto il sistema mobile liberando l'otturatore che si
porta in chiusura per azione della molla 48.
Per riarmare il dispositivo si agisce sulla leva 16 la
quale nel primo tratto della corsa apre un by-pass inter-
no che consente l'invaso della zona a valle e permette
così di equilibrare la pressione sull'otturatore; succes-
sivamente, nella seconda parte della corsa della stessa
leva C, si ottiene il riaggancio vero e proprio di tutto il
sistema mobile. Lo sgancio può essere comandato
anche manualmente tramite il pulsante 101.
The scope of this manual is to provide the essential
information for the installation, commissioning and
maintenance of SBC 782 slam-shut valves.
It is also appropriate to provide a brief illustartion of the
main features of the valve and of its accessories.
1.1 MAIN FEATURES
This is a device wich immediately blocks the gas flow if,
following some kind of failure, the downstream pressu-
re reaches the set-point for its intervention or if it is
operated manually.
The main characteristics of the slam-shut device are:
• design pressure: 93.8 bar for all the components;
• intervention with pressure increase and/or decrease;
• precision (AG): ± 1% of the pressure set-point for
pressure increases, ± 5% for pressure decreases;
• incorporated by-pass for balancing the pressures and
facilitating the resetting of the device;
• push-button manual control.
1.2 OPERATION
The slam-shut device (see fig. 1) consists of an obtu-
rator A, a releasing lever system, a control head B and
a resetting system which is controlled manually by the
lever C. The pressure in the circuit to control acts on
the diaphragm in the control head B. This dia-phragm,
which is integral with a control rod D, receives a coun-
ter-force by means of the minimum pressure springs
17 and the maximum pressure springs 11, set at the
preset values .
The translation movement of this rod provokes the
displacement of the lever L which controls the release
of the entire mobile system and frees the obturator
which is closed by the action of the spring 48.
To reset the device, operate the lever 16. This opens an
internal bypass in the first part of its stroke. This leads
to the filling of the downstream zone and balances the
pressure on the obturator. Then, complete resetting of
the entire mobile system is obtained in the second part
of the stroke of the lever C. Releasing can also be car-
ried out manually by means of the button 101.
1.0 INTRODUZIONE 1.0 INTRODUCTION
5