PINARELLO Nytro Road User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER MANUAL AND MAINTENANCE
MANUAL DE USUARIO Y MANTENIMIENTO
MANUEL DE L’UTILISATEUR ET MAINTENANCE
BENUTZERHANDBUCH UND WARTUNG


5
IT
4
INDICE
1. INTRODUZIONE 6
GARANZIA 7
RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE GENERALI 7
2. DESCRIZIONE DELLA BICICLETTA PINARELLO NYTRO 9
3. PRIMA USCITA CON LA VOSTRA NYTRO 10
4. PRIMA DI OGNI USCITA CON LA VOSTRA NYTRO 12
5. INFORMAZIONI GENERALI SULLAVOSTRA BICICLETTA NYTRO 14
INTERFACCIA UTENTE 14
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO 14
LIVELLI DI ASSISTENZA 14
OPZIONI DI CONNESSIONE 15
6. NOTE GENERALI PER IL MONTAGGIO E PER IL SET-UP DELLA
BICICLETTA NYTRO 17
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI 17
REGGISELLA 17
COPPIE DI SERRAGGIO 17
7. MANUTENZIONE E CURA GENERALE DELLA BICICLETTA NYTRO 18
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE 18
ISPEZIONE E MANUTENZIONE 19
8. USO E MANUTENZIONE DELLA BATTERIA E DEL CARICA BATTERIA 21
RICARICA ED UTILIZZO DELLA BATTERIA 21
LIVELLO DI CARICA 21
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELL’UNITÀ MOTORE E DELLA BATTERIA 21
DATI TECNICI 21
ERRORI E SOLUZIONE AI PROBLEMI 21
PERICOLI LEGATI ALLA BATTERIA E ALLA SUA GESTIONE 21
9. TRASPORTO DEL CICLO 23
10. DOPO UNA CADUTA 25
11. INFORMAZIONI GENERALI SULL’UTILIZZO
DELLA BICICLETTA NYTRO 26
IN CASO DI LUNGHE USCITE 26
12. SPECIFICHE TECNICHE 29
13. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ - CE 31

7
IT
6
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente Pinarello,
in questo manuale Cicli Pinarello riporta una serie di consigli per l’uso del ciclo ed una serie di
indicazioni utili per la sua cura e manutenzione. È importante leggere questo manuale anche nel
caso in cui ci si ritenga ciclisti esperti, in quanto l’evoluzione tecnica in questo ambito fa passi
notevoli.
Perla sicurezza e per garantire la durata del ciclo acquistato, si raccomanda di leggere il presente
manuale, in particolare i punti cheriguardano le istruzioni su montaggio e set-up del ciclo (cap. 5),
le indicazioni particolari in preparazione alla prima uscita (cap. 3) e le indicazioni generali sull’uso
conforme della bicicletta (cap. 8) e del suo sistema di assistenza alla pedalata (cap. 4 e 7).
Si sottolinea che il presente manuale fa riferimento esclusivamente alle biciclette Pinarello
appartenenti al modello Nytro Road, Nytro Gravel e Nytro All-Road. Le indicazioni qui contenute
sono state costruite su questi modelli e non sono applicabili ad altri modelli. Si evidenzia inoltre
che le spiegazioni e le istruzioni qui riportate potrebbero essere non sucienti in quanto
inevitabilmente non possono tenere conto dei fattori specici quali l’esperienza, l’abilità manuale
e gli strumenti in possesso di chi interviene sul ciclo. Non è un manuale di montaggio di un ciclo, né
può sostituire in tutto e per tutto l’esperienza e la conoscenza di un meccanico esperto. Per questi
motivi, Cicli Pinarello consiglia sempre di fare riferimento per qualsiasi necessità di supporto, alla
rete di rivenditori uciali Pinarello e alla loro insostituibile professionalità ed esperienza.
È importante prendere conoscenza con il mezzo, prima di intraprendere qualsiasi attività,
esercitandosi in un luogo sicuro e conosciuto. Rispetto all’utilizzo medio di un ciclo muscolare,
un pedelec permette di raggiungere velocità molto maggiori in modo rapido e silenzioso,
occorre familiarizzare con queste peculiarità prima di intraprendere escursioni e occorre essere
consapevoli di come queste caratteristiche influenzano il rapporto dell’utilizzatore con gli altri
utenti della strada.
Perconcludere, Cicli Pinarello intende enfatizzare come un pedelec sia un mezzo che, come tutti
i mezzi che corrono sulla strada e fuori strada, comporta importanti rischi per la salute e l’integrità
sica di chi lo usa, specialmente considerando che non dispone dei dispositivi di sicurezza
che possono esistere, per esempio, su una vettura (ABS, airbag, o anche solo la carrozzeria). È
importante essere consapevoli dei rischi e accettarli, oltre ad assumere tutti i comportamenti
necessari volti a ridurli il più possibile. Si raccomanda quindi di guidare sempre con la massima
prudenza, rispettando gli altri utenti della strada. Non utilizzare il pedelec dopo aver assunto
medicinali, alcool, droghe o in caso di stanchezza, non trasportare mai una seconda persona, e
mantenere sempre entrambe le mani sul manubrio. Seguire sempre le norme della strada del
paese in cui ci si trova, e in caso di fuoristrada rispettare sempre la natura seguendo strade e
percorsi segnati. Adottare un abbigliamento consono all’attività di ciclismo, compreso quindi un
casco, occhiali adeguati e vestiario adatto e che renda l’utente ben visibile.
GARANZIA
La bicicletta Pinarello Nytro Road, Nytro Gravel, Nytro All-Road è coperta dalla garanzia legale
di 2 anni dal momento dell’acquisto, con possibile estensione di ulteriori 3 anni a fronte della
registrazione del ciclo, entro 30 giorni dall’acquisto, sul sito Internet all’indirizzo:
www.pinarello.com/registra-telaio
Le indicazioni e le condizioni sulla garanzia sono riportate nel foglio illustrativo fornito assieme al
presente manuale, e si possono recuperare anche sul sito Internet all’indirizzo:
www.pinarello.com/garanzia
RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE GENERALI
Le indicazioni e le istruzioni riportate in questo manuale non sono da
intendersi come una guida per riparare o assemblare una bicicletta partendo
da singole parti.
Rispettare il codice della strada. Non è consentito andare in bicicletta senza
mani, non è consentito tenere comportamenti che siano fonte di pericolo
per sé e per gli altri utenti della strada, non è consentito farsi trainare da altri
veicoli, staccare i piedi dai pedali solo nel caso in cui le condizioni della strada
o la situazione contingente lo renda necessario.
Non eseguire operazioni di manutenzione, riparazione, registrazione o
montaggio se non si è esperti e consapevoli di ciò che si va a fare. Operazioni
errate possono comportare rischi elevati per la propria incolumità e sicurezza.
In caso di dubbi rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Pinarello persupporto.
Leggere in ogni caso il manuale di uso specico fornito dai produttori dei
componenti e del sistema di assistenza alla pedalata.
L’accelerazione e la velocità di una bicicletta a pedalata assistita possono
modicare le abitudini di guida, prestare quindi la massima attenzione e
prendere condenza con il mezzo prima dell’utilizzo.
La distribuzione del peso in un pedelec dierisce sensibilmente rispetto alle
biciclettesprovvistedimotore.Unpedelecèmoltopiù pesante,percuioccorre
prestare attenzione nel momento in cui si parcheggia, si solleva, si spinge, si
trasporta e si carica un pedelec su un’automobile o su un portabiciclette.
Non appendere bagagli od oggetti grandi e/o pesanti al manubrio in quanto
comportano un pericolo di caduta.
Rimuovere sempre la batteria dal pedelec prima di eseguire qualsiasi
operazione di manutenzione, ispezione o montaggio. Rimuovere la batteria
assicura l’impossibilità di attivare inavvertitamente il sistema di assistenza alla
pedalata, eliminando il conseguente rischio di lesioni.
Evitare l’utilizzo di gonne o altri indumenti lunghi e laschi durante la guida
del pedelec, e non appendere corde, nastri o altri oggetti simili al pedelec. Il
rischio è che essi rimangano impigliati nelle ruote o nella trasmissione o nel
motore.

9
IT
8
2. DESCRIZIONE DELLA BICICLETTA
PINARELLO NYTRO
Freni
Reggisella
Guarnitura
Batteria
1
Sella
11
2
3
4
Serie Sterzo
Attacco Manubrio
6
Manubrio
7
8
Ruote
5
Cassetta
10
Gruppo
9
3. PRIMA USCITA
CON LA VOSTRA NYTRO
1. Prima della prima uscita con la bicicletta Nytro è opportuno spendere qualche tempo con
il rivenditore Pinarello di ducia al ne di mettere a punto il set-up della bicicletta anché
risponda alle caratteristiche dell’utilizzatore e siano rispettati i parametri di lavoro ottimi per tutti
i componenti. Per qualche dettaglio aggiuntivo sulle regolazioni, fare riferimento alla sezione
“Prima di ogni uscita con la vostra Nytro”.
2. Prendere condenza con la bicicletta. Le caratteristiche di guida di un pedelec sono
speciche del sistema di propulsione ibrido e possono cambiare sostanzialmente rispetto alle
caratteristiche di guida di biciclette tradizionali, per questo motivo è consigliabile cominciare
prendendo condenza con il livello di assistenza più basso in uno spazio conosciuto e al riparo da
possibili rischi per sé e per gli altri.
3. La bicicletta Pinarello Nytro è progettata per raggiungere un peso massimo, comprendendo
ciclista, bagagli, accessori e ciclo, di circa 120 kg. Vericare di non superare questo limite.
4. Vericare, con il supporto del rivenditore Pinarello di ducia, che il pedelec sia equipaggiato
con tutti i dispositivi richiesti dalle norme che regolano la circolazione stradale sul territorio in cui
intendete usarlo.
5. Vericare il livello di carica della batteria del sistema di assistenza alla pedalata, la batteria
dev’essere caricata prima del primo utilizzo. Ulteriori istruzioni sull’utilizzo della batteria e sul suo
caricamento si possono trovare al capitolo “Uso e manutenzione Batteria e Caricabatteria” di
questo manuale e sul manuale di uso del produttore del motore.
Si consiglia di caricare la batteria durante il giorno e solamente in ambienti
asciutti e dotati di rilevatori di fumo o incendio. Non caricare la batteria
in camera da letto. Durante la carica assicurarsi che la bici sia posizionata
in sicurezza, distante da altri oggetti e che in prossimità di essa non ci sia
materiale inammabile.
Ricaricare la batteria esclusivamente utilizzando il caricabatteria fornito
assieme al ciclo, non utilizzare caricabatteria di altri costruttori, neanche nel
caso in cui la spina fosse compatibile.
6. Prendere condenza con le funzioni di assistenza alla pedalata, esse si controllano dal
dispositivo di comando remoto posizionato sul tubo orizzontale in prossimità del manubrio (a
seconda della versione il comando remoto potrebbe trovarsi anche sul tubo orizzontale o sul
manubrio). Perulteriori dettagli sul controllo e sulle caratteristiche delle funzioni di assistenza alla
pedalata, fare riferimento al capitolo “Interfaccia Utente” di questo manuale e al manuale di uso
del produttore del motore.
Attenzione, al momento di salire sul ciclo, a non azionare i pedali prima di
essere nella posizione corretta e con le mani saldamente sul manubrio. Il
rischio è di azionare inavvertitamente la pedalata assistita prima di avere il
controllo del ciclo con conseguente rischio di caduta.
7. Vericare e prendere condenza con il sistema frenante. L’azione frenante dei freni con cui
è equipaggiato il ciclo può essere molto superiore rispetto a quella dei freni usati no ad ora. Per
questo motivo è opportuno provare l’azione dei freni per prendere condenza. Inoltre, vericare
che le leve azionino i freni con la combinazione a cui si è abituati (in generale, salvo per alcuni
paesi, le combinazioni sono leva destra – freno posteriore, leva sinistra - freno anteriore). Prendere
condenza con la combinazione nel caso sia dierente.
8
11
9
10
7
6
2
3
4
5
1
1

11
IT
10
8. Prendere condenza con il cambio e con il suo funzionamento, nel caso non sia simile ai
cambi utilizzati nora.
9. Vericare l’altezza del telaio, della sella e del manubrio. Il tubo orizzontale del telaio dovrebbe
trovarsi ad una distanza pari alla larghezza di una mano, circa, dal cavallo. La sella dovrebbe essere
impostata in modo che, da seduti, il tallone raggiunga appena il pedale quando esso si trova nella
posizione più bassa. Una volta in sella, vericare di riuscire a toccare il pavimento con le punte
dei piedi. Indicazioni più dettagliate e un aiuto al set-up potranno essere forniti dal rivenditore
Pinarello di ducia.
10. Nel caso in cui il ciclo sia stato equipaggiato con pedali a sgancio rapido o automatici,
chiedere supporto al rivenditore Pinarello per il set-up e nel prendere condenza con il loro uso.
Una conoscenza e una pratica insuciente o pedali non correttamente
regolati possono impedire il corretto sgancio del pedale nel momento di
necessità, comportando rischi di caduta e in generale per la sicurezza.
L’azione frenante e la tenuta degli pneumatici si riducono considerevolmente
nel caso in cui la supercie del percorso sia bagnata o sporca. Guidate con
attenzione e riducendo la velocità rispetto alle condizioni normali di strada
asciutta.
4. PRIMA DI OGNI USCITA
CON LA VOSTRA NYTRO
Prima di ogni uscita con la bicicletta Pinarello Nytro, si consiglia di eseguire una serie di controlli
atti a garantire la completa funzionalità del mezzo e, di conseguenza la sicurezza personale.Anche
durante il trasporto o un lungo periodo di fermo, è possibile che insorgano alcune modiche nel
comportamento e nei settaggi del ciclo.
1. Controllare il ssaggio dei perni passanti della ruota anteriore e della ruota posteriore,
vericate che le ruote siano ben assicurate alla forcella e al telaio.
2. Controllare il ssaggio dei bloccaggi rapidi di componenti come il reggisella.
La chiusura non corretta dei bloccaggi rapidi, dei perni passanti o dei ssaggi
può causare il distacco di parti del ciclo e comportare rischio di caduta.
3. Vericare la carica della batteria. Le batterie agli ioni di litio non presentano l’eetto memoria,
per cui è consigliabile ricaricare la batteria dopo ogni uscita, specialmente se lunga. Non lasciare
mai che la batteria si scarichi completamente.
Nel caso in cui una batteria scarica sia lasciata a lungo tempo senza carica, è
possibile che essa scenda sotto la soglia di carica minima di sicurezza. In tal
caso il sistema di gestione della batteria spegnerà denitivamente la batteria,
che non sarà più utilizzabile. Per questo motivo è consigliabile ricaricare
la batteria non appena possibile. Prendere visione delle indicazioni sulla
gestione della batteria nel manuale del produttore del motore.
4. Accendere il sistema di assistenza alla pedalata premendo il tasto presente sul display.
5. Vericare,unavoltaacceso il sistema di assistenzaalla pedalata,che tramiteil tastocentralesia
correttamente possibile navigare le varie pagine e cambiare l’assistenza del motore. Controllare
inne che il livello della batteria e del range extender siano correttamente mostrate (maggiori
informazioni nel cap. 5 nella sezione interfaccia utente)
6. Assicurarsi del buono stato degli pneumatici e della pressione di gonaggio. La pressione
consigliata (che può comunque variare in base al percorso ed alle condizioni atmosferiche) è
solitamente presente sulla spalla dello pneumatico. Far girare le ruote a vuoto per vericare che
siano centrate e non ci siano componenti lesionati o rotti (perni, raggi, etc…).
7. Vericare il funzionamento dei freni. Tirare completamente le leve a ciclo fermo vericando
che si raggiunga il punto di pressione senza che la leva arrivi a toccare il manubrio. Vericare, in
caso di freni idraulici, l’assenza di perdite.
8. Sollevare il pedelec e lasciarlo rimbalzare sulle ruote da un’altezza ridotta, per vericare che
non arrivino rumori o vibrazioni anomale dal ciclo.
9. Vericare che il ciclo sia equipaggiato con i dispositivi richiesti dal codice stradale in vigore
nel Paese in cui vi trovate. È estremamente pericoloso circolare senza luci o superci riflettenti in
caso di scarsa visibilità o buio.
10. Ispezionare attentamente i componenti del ciclo per individuare tempestivamente eventuali
segni di usura o fatica come crepe, gra, ammaccature o zone decolorate. L’utilizzo del ciclo,
specialmente su percorsi accidentati, lo sottopone a sollecitazioni e vibrazioni che possono, a
lungo andare, comportare l’aaticamento dei materiali.

13
IT
12
Nel caso in cui si dovessero individuare segni di fatica o danneggiamento su
qualsiasi componente del ciclo, rivolgersi al rivenditore Pinarello di ducia per
la sostituzione del componente. Non utilizzare il ciclo in caso di componenti
danneggiati o che presentano segni di fatica, in quanto potrebbero rompersi
senza preavviso, comportando rischi molto elevati per la sicurezza.
5. INFORMAZIONI GENERALI
SULLA VOSTRA BICICLETTA NYTRO
La bicicletta Pinarello Nytro è un Pedelec (Pedal Electric Cycle) o anche EPAC (Electrically Power
Assisted Cycle) ovvero un ciclo dotato di motore che fornisce assistenza ntantoché il ciclista sta
pedalando. Nel momento in cui il ciclista smette di pedalare il motore smette di erogare coppia.
Il motore garantisce il supporto alla pedalata no al raggiungimento della velocità regolamentata
dalle norme vigenti sul territorio: 25 km/h, 20 mph o 28 mph (per stati come USA). Raggiunta tale
velocità, il motore termina automaticamente di erogare coppia. Il motore è equipaggiato con un
sensore di coppia. Questo elemento rende la spinta del motore direttamente proporzionale alla
spinta esercitata dall’utente sui pedali. Più forte sarà la spinta sul pedale, maggiore sarà la coppia
aggiunta dal motore.
La gestione dell’assistenza avviene dal comando presente sul display o dal comando remoto
ove presente. Nelle prossime sezioni si presentano le indicazioni di base sul funzionamento del
sistema di assistenza alla pedalata. Per i dettagli si rimanda al manuale del produttore del motore.
INTERFACCIA UTENTE
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
La bicicletta Pinarello Nytro è equipaggiata con un sistema TQ HPR50 con batteria integrata
all’interno del telaio. Per accendere il sistema è necessario premere brevemente il pulsante
centrale del display posto sul tubo orizzontale in prossimità del tubo sterzo.
Per spegnere il sistema è suciente premere a lungo (> 3s) il pulsante no a spegnimento.
LIVELLI DI ASSISTENZA
Il sistema TQ HPR50 prevede tre livelli di assistenza. È possibile controllare lo stato ed il livello di
assistenza dall’indicatore presente nella parte superiore del display. Di seguito si elencano i livelli
in ordine crescente:
LIVELLO 3LIVELLO 2LIVELLO 1
Almomentodell’accensione,ilsistemaèsettatosempresuOFF(nessunindicatoredeiprecedenti)
a prescindere dalla modalità di servoassistenza selezionata prima di spegnere il sistema.
Per modicare il livello di assistenza, premere brevemente il pulsante presente sul display. I livelli
aumenteranno dal livello 1 no al 3, continuando a premere il livello di assistenza diminuisce da 3
ad 1. Procedendo ad abbassare l’assistenza, la si potrà spegnere del tutto.
Prendere condenza coi livelli di assistenza in modo graduale e in una zona
conosciuta e priva di pericoli. Cominciare dal livello 1 e passare ai livelli
successivi solo una volta acquisita dimestichezza con la spinta del motore.
In caso di funzionamento non conforme o di segnalazioni di errore fare
riferimento al manuale fornito dal produttore del motore o direttamente al
vostro rivenditore Pinarello di ducia. Tentare di intervenire sui componenti
del sistema di assistenza alla pedalata comporta rischi per la sicurezza e
l’incolumità personali, oltre che il rischio di danneggiare in modo irreparabile
e fuori garanzia il sistema.
Per informazioni più dettagliate fare riferimento al manuale dedicato del display (Appendice A –
HPR50 Display & Remote)
OPZIONI DI CONNESSIONE
È possibile connettere la bici al proprio smartphone grazie all’apposita AppTQ E-Bike, scaricabile
dall’Appstore per IOS dal Google Play Store per Android.
Seguire la procedura riportata nel manuale dedicato al display Appendice A – HPR50 Display &
Remote (pag. 14). Grazie alla App è possibile personalizzare i livelli di assistenza del motore.

15
IT
14
6. NOTE GENERALI
PER IL MONTAGGIO E PER IL SET-UP
DELLA BICICLETTA NYTRO
La bicicletta Pinarello Nytro è un mezzo ad alte prestazioni e caratterizzato da un elevato grado
di complessità. Per questo motivo, per il montaggio e il set-up del ciclo, diventano necessari
la conoscenza specica del mezzo e della tecnologia utilizzata, nonché la strumentazione
specializzata e l’esperienza che si possono ritrovare solamente in rivenditori autorizzati Pinarello.
Questo manuale non è da ritenersi una guida completa all’ utilizzo, alla
riparazione, alla manutenzione o all’assistenza. Il rivenditore Pinarello è l’unico
vero riferimento per il supporto nei casi appena citati.
Il rivenditore Pinarello assicura la professionalità e la competenza necessaria
grazie anche ai corsi tecnici e alla documentazione aggiornata garantita dai
produttori dei componenti e del sistema di assistenza alla pedalata, proprio
per far fronte a qualsiasi esigenza dell’utente.
Il telaio della Pinarello Nytro non richiede alcun tipo di lavorazione preliminare
o successiva all’acquisto. Non forare, modicare o eliminare parti del telaio.
La mancata osservanza di questa indicazione può causare rotture improvvise
con enormi conseguenze sulla salute, oltre ad invalidare la copertura di
garanzia sul ciclo.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI
Vericare che la pressione di gonaggio degli pneumatici sia sempre adeguata. Si consiglia, in
ogni caso, di adattare la pressione alle capacità e sensazioni di guida dell’utente. Non esiste un
protocollo corretto e sempre uguale per individuare la pressione degli pneumatici adatta ad
ogni singolo utente, in quanto sia l’utente stesso, ma anche il terreno su cui si andrà a correre,
diventano fattori importanti da tenere in considerazione per quest’analisi.
Si suggerisce, specialmente perle prime esperienze, di farsi consigliare dal rivenditore Pinarello di
ducia per un corretto set-up della pressione degli pneumatici.
REGGISELLA
NON tagliare o manomettere in alcun modo il reggisella. Assicurarsi che non sporga oltre la linea
di inserimento minimo indicata con linee tratteggiate e verticali, con la scritta MAX. Nel caso in cui
il reggisella per garantire il corretto posizionamento dell’utente sulla sella debba essere estratto
oltre questo limite, diventa necessario l’acquisto di un reggisella più lungo.
COPPIE DI SERRAGGIO
Le coppie di serraggio massime consentite sono incise sui componenti stessi. Si sottolinea la
necessità di attenersi a tali indicazioni nel momento in cui si verica il serraggio. Nel caso in cui i
componenti non riportino le indicazioni o esse siano state rese illeggibili da usura o altri interventi
esterni, fare riferimento alle indicazioni riportate nei manuali dei singoli componenti o rivolgersi al
rivenditore Pinarello di ducia.
7. MANUTENZIONE E CURA GENERALE
DELLA BICICLETTA NYTRO
La bicicletta Pinarello Nytro è un prodotto di elevata qualità. Ciononostante, e proprio per questo,
è necessario prestare la giusta e costante cura e far eseguire ad uno specialista le operazioni di
manutenzione regolarmente, al ne di mantenerla in perfetta ecienza a lungo.
Si consiglia di prendere visione delle indicazioni sulla pulizia e la manutenzione dei componenti
del sistema di pedalata assistita riportate nel manuale TQ. Tali indicazioni speciche permettono
di mantenere in perfetta ecienza più a lungo il sistema di assistenza alla pedalata.
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE
Il sudore, la sporcizia, il sale sulle strade invernali e la salsedine marina danneggiano il vostro
pedelec, per questo motivo è importante pulire regolarmente e proteggere i componenti della
bicicletta dalla corrosione.
Non pulire il ciclo con un’idropulitrice, il forte getto d’acqua a pressione elevata può penetrare
all’interno delle guarnizioni e dei cuscinetti, andando a diluire i lubricanti e ad aumentare l’attrito
degli organi mobili, portando ad usura e corrosione.
Più opportuno è pulire la bicicletta con un leggero getto d’acqua e l’ausilio di una spugna
o un pennello, cosa che inoltre permette di ispezionare attentamente il ciclo consentendo
l’individuazione tempestiva di segni di usura, fatica o danneggiamento.
Terminata la pulizia, è consigliabile vericare la catena e, se necessario, lubricarla con gli appositi
prodotti.
Prima di procedere con la pulizia del pedelec e/o dei suoi componenti,
assicurarsi di rimuovere l’unità motore o per lo meno estrarre la batteria
dall’unità motore. Questo consente di evitare azionamenti non voluti del
motore che possono comportare lesioni o ferite.
Durante la pulizia, prestare attenzione ad eventuali cricche, gra, alterazioni
di colore o deformazioni del materiale dei vari componenti. In caso di dubbi,
far visionare il ciclo dal rivenditore Pinarello di ducia, che potrà fornire
assistenza e, se necessario, sostituire i componenti danneggiati.
Usare solamente prodotti specici per la cura delle biciclette. Sgrassanti
aggressivi, non neutri o detergenti chimici potrebbero intaccare le superci e
danneggiarne l’estetica o, peggio, modicare le caratteristiche di componenti
importanti come movimenti e cuscinetti.
L’azione del motore porta ad un’usura più rapida della catena rispetto alle
biciclette muscolari. Prestare attenzione all’usura della catena prima di ogni
uscita.
Non applicare prodotti per la pulizia e la cura, né tantomeno lubricante per
catene, sulle pastiglie o sul disco del freno. Il freno potrebbe perdere ecacia
con estremo rischio per la sicurezza e l’incolumità.

17
IT
16
ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Si consiglia di far visionare periodicamente il ciclo dal rivenditore Pinarello di ducia. Oltre al
controllo del montaggio da eettuare dopo i primi chilometri percorsi, volto a registrare il ciclo
a fronte dell’assestamento dei componenti, si consiglia di sottoporre ad un’ispezione periodica
(indicativamente annuale) il ciclo.
L’ispezione permette di individuare eventuali componenti usurati e di rimettere in condizioni di
perfetta funzionalità il ciclo.
In generale è consigliabile utilizzare solamente pezzi di ricambio originali. Si
possono utilizzare componenti alternativi qualora siano suggeriti, però, dal
rivenditore Pinarello. L’utilizzo di componenti, specialmente se componenti
soggetti ad usura, di altri fornitori e/o di altre dimensioni può mettere a rischio
la sicurezza del ciclo.
L’uso di ricambi non originali o non indicati da Cicli Pinarello e l’intervento sul
ciclo di personale non autorizzato per interventi di riparazione, manutenzione
e assistenza invalida la marcatura CE e la copertura di garanzia del ciclo.
8. USO E MANUTENZIONE DELLA
BATTERIA E DEL CARICA BATTERIA
In questa sezione si forniscono le principali indicazioni sull’utilizzo della batteria, per informazioni
più complete, dettagliate e speciche fare riferimento al manuale del produttore del sistema di
assistenza alla pedalata.
Si raccomanda di seguire le istruzioni del manuale TQ per utilizzare in completa sicurezza il
sistema di assistenza alla pedalata e in particolare la batteria.
RICARICA ED UTILIZZO DELLA BATTERIA
Prima del primo utilizzo del ciclo è fortemente raccomandato eettuare una carica completa.
La batteria potrà essere usata dopo che sarà stata caricata con il caricabatterie originale TQ.
Caricare sempre la batteria prima dell’uso. Il tempo di carica della batteria è di circa 3-4 ore. Si
raccomanda di utilizzare solamente batterie TQ originali.
Per caricare la batteria è suciente collegare alla porta di ricarica, presente sul lato sinistro della
zona motore, il connettore del carica batteria
Perla carica della batteria, utilizzare il caricabatterieTQ specicato e rispettare
le condizioni di carica indicate. In caso di mancato rispetto di queste istruzioni,
potranno vericarsi surriscaldamenti, esplosioni o l’incendio della batteria.
LIVELLO DI CARICA
Il livello di carica della batteria è indicato sul display, al centro della schermata oltre che nella
pagina dedicata dove viene anche mostrata la percentuale.
Caricaresemprela batteriadopo un’uscita.Nel caso in cui si abbiaintenzionedi lasciare inutilizzata
la batteria per un lungo periodo, accertarsi che abbia un livello di carica tra il 30% ed il 60%.
Consultare Appendice B – HPR50 Battery per informazioni più dettagliate riguardo la
manutenzione, la messa in fuznione della batteria, nonché le procedure, le temperature, i tempi
di stoccaggio della batteria su lunghi periodi.
Livello di carica batteria
(max. 10 tacche)
Livello di assistenza
impostato
Livello di carica Range Extender
(max. 5 tacche)
Percentuale
Batteria

19
IT
18
9. TRASPORTO DEL CICLO
La Pinarello Nytro può essere trasportata come qualsiasi bicicletta muscolare sugli appositi
portabiciclette da autovettura o anche all’interno della stessa. Qualsiasi sia la modalità di
trasporto, vericare che il ciclo sia correttamente ssato e assicurato, eventualmente vericarlo
anche periodicamente durante il trasporto. Rimuovere sempre la batteria dal ciclo per evitare che
si danneggi, specialmente nel caso in cui si trasporti il ciclo all’esterno dell’autovettura.
Il trasporto del ciclo su mezzi pubblici è generalmente consentito, tuttavia è opportuno vericare
le norme che regolamentano il trasporto per vericare che non ci siano fasce orarie proibite o che
non sia necessario acquistare per esempio un biglietto aggiuntivo, si consiglia di informarsi presso
le società di trasporto prima di iniziare il viaggio.
Per il trasporto in aereo sono richiesti imballaggi specici e contrassegni specici di merce
pericolosa. In questo caso è assolutamente opportuno contattare la compagnia aerea o il corriere
in anticipo.
Accertarsi, prima del trasporto all’esterno di un’autovettura, che tutte le parti
mobili e i componenti separabili, in particolar modo la batteria e in generale
l’unità motore, siano stati rimossi.
In caso di trasporto all’esterno, è opportuno proteggere i contatti da umidità
e sporco, una volta rimossa la batteria, per esempio con una busta di plastica.
Vericare le norme della strada nel paese in cui si viaggia, nel caso richiedano
segnali particolari o altri accorgimenti per il trasporto di biciclette su
portabiciclette posti all’esterno della vettura.
Prestare attenzione al peso del ciclo rispetto ai cicli normali, sia nella
movimentazione e carico/scarico, sia nel posizionare più pedelec sul tetto
della vettura o su portabiciclette esterni. Vericare i limiti di peso indicati dai
costruttori del portabiciclette e della vettura.
In caso di trasporto del ciclo all’interno dellavettura, prestare attenzione a non
lasciare il ciclo nella vettura sotto il sole per lungo tempo. Le temperature che
si raggiungono all’interno della vettura esposta al sole potrebbero deteriorare
l’estetica del ciclo, modicare le caratteristiche siche e meccaniche di alcuni
componenti o provocare pericolosi surriscaldamenti della batteria.
10. DOPO UNA CADUTA
In caso di caduta si consiglia di eseguire i seguenti controlli, prima di riprendere la corsa:
1. Vericare che il sistema sia ancora operativo ed assicurarsi che nessun componente elettrico
si sia danneggiato.
2. Controllare che sul display non vengano riportati errori di alcun tipo, nel qual caso, spegnere
il sistema di pedalata assistita.
3. Vericare che le ruote siano ancora ben ssate e che i cerchi siano ancora centrati nel telaio
e nella forcella.
4. Vericare che il manubrio e l’attacco non siano rotti o deformati. Controllare che il manubrio
sia ancora correttamente collegato alla forcella provando a ruotare il manubrio e vericando che
la ruota giri in modo coerente. Frenare e forzare leggermente il manubrio per vericare che il
sistema sia ancora solido e che l’impianto frenante sia ancora ssato al ciclo e funzionante.
5. Accertarsi che la catena sia correttamente posizionata sulla corona e sul pacco pignoni.
Vericare il funzionamento del cambio mantenendo la ruota posteriore sollevata, in particolare
vericare che il deragliatore non si avvicini troppo ai raggi quando si porta la catena sui pignoni più
grandi. Se il deragliatore posteriore si dovesse avvicinare troppo ai raggi potrebbe concretizzarsi
il pericolo che nisca tra i raggi e provochi una caduta con conseguente pericolo per la sicurezza
dell’utente e per l’integrità del ciclo.
6. Vericare il posizionamento della sella.
7. Vericare, sollevando e facendo ricadere il ciclo da un’altezza ridotta, che non provengano
rumori anomali dal ciclo.
8. Vericare che non siano visibili parti deformate, cricche o alterazioni di colore.
Una volta completati questi controlli, è possibile tornare indietro facendo la massima attenzione
a eventuali comportamenti o rumori anomali e senza forzare sui pedali o sui freni. In caso di
comportamenti anomali non utilizzare il ciclo.
Una volta terminata l’escursione, portare il ciclo al rivenditore Pinarello di ducia perun’ispezione
completa e accurata.

21
IT
20
• Frequenza di sequenze start-and-stop
• Temperatura ambientale
• Intemperie
• Pressione di gonaggio degli pneumatici
Per massimizzare la durata della batteria è consigliabile usare con parsimonia l’assistenza alla
pedalata, variando il livello di assistenza in base alle condizioni di viaggio (per esempio livello di
assistenza basso per tratti piani o in discesa, livello di assistenza più alto per tratti in salita o con
vento contrario).
Ulteriori accorgimenti per influenzare positivamente la distanza di percorrenza:
• Controllare eventualmente con un manometro la pressione degli pneumatici spesso, per
esempio una volta alla settimana
• Impostare rapporti agili prima di fermarsi, così da poter partire con un rapporto agile che
quindi richiede meno spunto da parte del motore
• Gestire i rapporti in modo simile a come si fa con una bicicletta muscolare e non utilizzando
solo i rapporti più duri che portano a farsi trascinare dal motore
• Evitare le fermate superflue, guidando in modo fluido
• Ridurre al minimo il bagaglio per ridurre al minimo il peso che il motore deve spingere
• Tenere il ciclo al chiuso (in casa) in caso di temperature basse o gelo
• Non lasciare il ciclo parcheggiato alla luce diretta del sole
Vericare lo stato di carica della batteria sull’apposito indicatore presente sul display. Ulteriori
dettagli sono disponibili sul manuale del produttore del sistema di pedalata assistita.
Tenere presente che gli altri utenti della strada potrebbero non sentire il
pedelec in arrivo. Guidare con estrema prudenza e attenzione sulle piste
ciclabili o promiscue, in modo da evitare incidenti.
I freni con cui è equipaggiato il ciclo sono molto potenti, in caso di problemi
di gestione del motore, frenare con cautela in quanto l’azione frenante vince
sull’azione del motore.
Date le elevate prestazioni del motore, il rischio di caduta, specialmente in
caso di fondo stradale sdrucciolevole (neve, ghiaino, bagnato…) è molto più
alto del normale, specialmente in curva.
Utilizzare sempre un abbigliamento che renda l’utente ben visibile agli altri
utenti della strada. Utilizzare sempre il casco e, se possibile, anche altre
protezioni come guanti, ginocchiere e paragomiti. Utilizzare abbigliamento
consono all’uso della bicicletta per evitare che diventi fonte di pericolo per voi
e per gli altri.
Usare sempre molta cautela nell’utilizzare la bicicletta Nytro. Le alte velocità
su percorsi accidentati possono portare alla rottura della bicicletta con
conseguente pericolo per la sicurezza e l’incolumità.
11. INFORMAZIONI GENERALI
SULL’UTILIZZO DELLA BICICLETTA
NYTRO
La bicicletta Nytro può essere usata come una normale bicicletta muscolare semplicemente
spegnendo il motore. Il comportamento della bicicletta è analogo in caso di esaurimento della
batteria.
Non è possibile rimuovere alcun sistema elettrico dal ciclo.
Le biciclette Nytro sono studiate, progettate e costruite con una specica destinazione d’uso.
Qualsiasi utilizzo diverso dalla destinazione d’uso può provocare alla bicicletta stressi improvvisi
e rotture, non coperte da garanzia.
Non è consentita l’applicazione di seggiolini per bambini, né è consentita
l’applicazione e il traino di rimorchi.
L’accelerazione e la velocità di una bicicletta a pedalata assistita possono modicare le vostre
abitudini di guida, prestare quindi la massima attenzione, in particolare si consiglia di esercitarsi
in modo graduale abituandosi alla spinta del motore nelle diverse situazioni possibilmente in uno
spazio conosciuto e privo di pericoli.
Usare sempre molta cautela nell’utilizzare la vostra Nytro. Le alte velocità su
percorsi accidentati e i salti possono portare alla rottura della vostra bicicletta
con conseguente pericolo per la sicurezza e l’incolumità.
• Si sottolineano, inoltre, delle accortezze da tenere in considerazione nell’uso di un pedelec:
• Non montare in sella appoggiando un piede sul pedale e facendo passare l’altra gamba
sopra la sella. Quest’azione farebbe partire l’assistenza alla pedalata con conseguente pericolo
di caduta.
• Prima di una curva, interrompere la pedalata in anticipo rispetto ad una bicicletta muscolare,
in quanto il sistema di assistenza continuerebbe a spingere portandovi ad arontare la curva ad
una velocità eccessiva.
• Mantenere la pedalata fluida (la frequenza più indicata è almeno di 60 pedalate al minuto)
e gestire i rapporti come si fa con le biciclette muscolari senza cedere alla tentazione di farsi
spingere dal motore. In questo modo si ha una gestione ottimale del motore e della batteria,
sfruttando al meglio la carica. Poiché il motore fornisce una coppia proporzionale alla coppia
esercitata dall’utente, un’alta frequenza di pedalata permette all’utente di esercitare una coppia
più bassa, a parità di velocità, e porta il motore a fornire una coppia minore, andando a consumare
meno carica della batteria, aumentando l’autonomia.
• Tenere presente che un pedelec può raggiungere, in modo silenzioso, velocità elevate.
Questo può rappresentare un pericolo per gli altri utenti della strada, per cui occorre guidare il
pedelec in modo responsabile.
IN CASO DI LUNGHE USCITE
L’autonomia della batteria e quindi la distanza percorribile con il ciclo dipendono da molti fattori,
come ad esempio:
• Condizioni e tipologia del percorso
• Peso complessivo di ciclista e carico
• Tipo di pedalata (vedi paragrafo precedente)
• Livello di assistenza impostato per il supporto alla pedalata
• Vento

23
IT
22
12. SPECIFICHE TECNICHE
Pinarello si riserva il diritto di modicare l’allestimento del ciclo rispetto a
quanto indicato nelle speciche riportate. L’allestimento del ciclo in vostro
possesso potrebbe essere diverso da quanto riportato in queste speciche
tecniche.
Riportiamo le distinte basi di TUTTE le Nytro (Nytro Road, Nytro Gravel e Nytro All-Road),
mantenendo soltanto la lista dei componenti principali:
13. DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ - CE
Villorba, 20 gennaio 2021
La società Cicli Pinarello srl, con sede legale ed operativa in Viale della Repubblica, 12 a Villorba
(TV), nella persona di Fausto Pinarello, Presidente del Consiglio di Amministrazione, in qualità
di legale rappresentante espressamente delegato a questo scopo e sotto la sua responsabilità,
DICHIARA
che le seguenti famiglie di biciclette Pinarello:
Codice Descrizione
174/175/176 Nytro Road
177/178/179 Nytro Gravel
184/185 Nytro All-Road
Risultano essere CONFORMI alle direttive europee:
• 2006/42/CE – Direttiva Macchine
• 2004/108/CE – Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Dichiara inoltre di aver seguito per la costruzione delle suddette biciclette, le seguenti norme
tecniche:
• UNI EN ISO 4210: part 1-9, Cycles -Safety requirements for bicycles
• UNI EN 15194 – Cycles – Electrically Power Assisted Cycles - EPAC Bicycles
Indica inoltre, di seguito, la persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Bellin Maurizio
Chief of Operation
Cicli Pinarello srl
Viale della Repubblica, 12
31020, Villorba (TV)
Italy
Antonio Dus
CEO
Cicli Pinarello srl
NYTRO ROAD E9
MANUBRIO: Talon Ultra Lite
ATTACCO MANUBRIO: -
GRUPPO: Durace Di2 2x12 DB
CASSETTA: 11/34 NYTRO ERoad
FRENI: Durace Di2
REGGISELLA: Pinarello Carbon UD
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO ROAD E7
MANUBRIO: Jaguar XA Ticr
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu Ticr
GRUPPO: Ultegra Di2 2x12 DB
CASSETTA: 11/34 NYTRO ERoad
FRENI: Ultegra Di2
REGGISELLA: Pinarello Carbon UD
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO ROAD E5
MANUBRIO: Jaguar XA Ticr
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu Ticr
GRUPPO: 105 Di2 2x12 DB
CASSETTA: 11/34 NYTRO ERoad
FRENI: 105 Di2
REGGISELLA: Pinarello Carbon UD
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO GRAVEL E9
MANUBRIO: Jaguar XA GR Ticr
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu Ticr
GRUPPO: RED eTap AXS 1x12 DB XPLR
CASSETTA: 10/44 NYTRO EGravel
FRENI: RED eTap AXS
REGGISELLA: Carbon 31,6mm
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO GRAVEL E7
MANUBRIO: Jaguar XA GR Ticr
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu Ticr
GRUPPO: Force eTap AXS 1x12 DB XPLR
CASSETTA: 10/44 NYTRO EGravel
FRENI: Force eTap AXS
REGGISELLA: Carbon 31,6mm
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO GRAVEL E5
MANUBRIO: Jaguar XA GR Ticr
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu Ticr
GRUPPO: Rival eTap AXS 1x12 DB XPLR
CASSETTA: 10/44 NYTRO EGravel
FRENI: Rival eTap AXS
REGGISELLA: Carbon 31,6mm
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow
NYTRO ALL ROAD E5/3
MANUBRIO: Urbanist Alloy 680 Black
ATTACCO MANUBRIO: Tiger Alu
GRUPPO: Deore 1x12 DB
CASSETTA: 10/51 NYTRO AllRoad
FRENI: Deore
REGGISELLA: Tail Alu 31,6mm x 350
SELLA: Most Lynx Ultra Superflow

2524
EN
CONTENTS
1. INTRODUCTION 34
WARRANTY 35
GENERAL RECOMMENDATIONS AND WARNINGS 35
2. DESCRIPTION OF THE PINARELLO NYTRO BICYCLE 37
3. FIRST RIDE WITH YOUR NYTRO 38
4. BEFORE EVERY RIDE 40
5. GENERAL INFORMATION ON YOUR NYTRO BICYCLE 42
USER INTERFACE 42
TURNING ON/OFF 42
LEVELS OF ASSISTANCE 42
CONNECTION OPTIONS 43
6. GENERAL NOTE ON ASSEMBLYAND SET-UP 45
TIRE PRESSURE 45
SEATPOST 45
TIGHTENING TORQUES 45
7. GENERAL MAINTENANCE AND CARE 46
GENERAL CLEANING AND MAINTENANCE 46
INSPECTION AND MAINTENANCE 46
8. USE AND MAINTENANCE OF THE BATTERY AND BATTERY CHARGER 49
CHARGING AND USE OFTHE BATTERY 49
CHARGE LEVEL 49
INSTALLING AND REMOVING THE DRIVEPACKAND BATTERY 49
TECHNICAL DATA 49
ERROR MESSAGES AND TROUBLESHOOTING 49
BATTERY HAZARDS AND ACCIDENT PREVENTION 49
9. TRANSPORTING YOUR BIKE 51
10. AFTER A FALL 53
11. GENERAL INFORMATION ON THE USE OFTHE NYTRO 54
FOR LONG RIDES 54
12. TECHNICAL SPECIFICATIONS 57
13. CE DECLARATION OF CONFORMITY 59

2726
EN
1. INTRODUCTION
Dear Pinarello customer,
In this manual, Cicli Pinarello provides recommendations for the use of your new bicycle and
instructions for its care and maintenance. Technical evolution in bicycle technologies is rapid, so
even if you consideryourself an expert cyclist you should still read this manual.
For your safety and to guarantee long life foryour bike, you should read the entire manual, paying
special attention to the sections with instructions on assembling and setting up the bike (Section
5), special instructions for your rst ride (Section 3) and general instructions on the proper use of
your bicycle (Section 8) and its pedal assist system (Sections 4 and 7).
The manual refers exclusively to the Pinarello bicycle models Nytro Road, Nytro Gravel and Nytro
All-Road. The instructions are only for these models and do not apply to any others. Remember
that the explanations and instructions cannot possibly cover every situation, since factors such as
experience, manual ability and the tools of those working on the bike will inevitably vary. This is
not a bicycle assembly manual, and it cannot fully replace the experience and knowledge of an
expert mechanic. For these reasons, for any support needed, Cicli Pinarello always recommends
that you call on the network of ocial Pinarello dealers and their irreplaceable professionalism
and experience.
Before your rst outing, familiarise yourself with your bike by practicing in a known, safe place.
Compared to the average use of a regular muscle-powered bicycle, a pedelec allowsyou to reach
much higher speeds, quickly and quietly. You need to familiarise yourself with these features
before beginning a ride, and you need to be aware of how they aect the rider’s relationship with
other road users.
Last but not least, note that a pedelec is a means of transport that, like all other road and o-
road means, involves important risks for the health and physical safety of the user, even more so
since it does not have the safety devices of a car - such as ABS, airbags, even simple bodywork.
You should be aware of and acknowledge the risks, and adopt all the necessary behaviours to
minimise them. Always ride your pedelec with the utmost caution, respecting other road users.
Never use the pedelec while overly tired or under the influence of alcohol, drugs, or medication.
Never carry another person. Always keep both hands on the handlebar. Always obey all local
laws of the road. When riding o-road, always respect nature by riding on recognised trails and
tracks. Wear appropriate clothing, including a helmet, eye protection and garments that make
you clearly visible.
WARRANTY
The Pinarello Nytro Road, Nytro Gravel, Nytro All-Road bicycles are covered bya legal warrantyof
two years from the date of purchase, with possible extension of further three years subject to the
registration of the bicycle, within 30 days of purchase, on the website at the address:
https://pinarello.com/frame-registration
Warranty information and conditions can be found in the leaflet provided with this manual, and
can also be found on the website at: https://pinarello.com/warranty
GENERAL RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
The information and instructions in this manual are not intended as a guide for
repairing a bicycle or for assembling one from individual parts.
Respect the rules of the road. Never ride the bike “no hands”. Never behave
in a way that could cause danger to yourself or other road users. Never take
a tow from other vehicles. Never take your feet o the pedals, except where
road conditions or the situation require.
Never attempt any maintenance, repair, adjustment or assembly work on the
bike unless you are experienced and fully informed in what you are doing.
Mistaken actions can pose serious risks to your safety. If in doubt, contact an
authorised Pinarello dealer for support.
Read the user manuals provided by the manufacturers of the pedal assist
system and other components.
The acceleration and speed of a pedal-assisted bicycle require dierent riding
habits, so familiarise yourself with the bicycle before use, and be careful.
The weight distribution of a pedelec and a non-motorised bicycle are
remarkably dierent. A pedelec is much heavier: use maximum caution when
parking, lifting, pushing or carrying a pedelec, and when loading it into or onto
a vehicle, or mounting it on a bike carrier.
Never mount bags or anything large or heavy on the handlebar: risk of falling!
Always remove the battery before carrying out any inspection, assembly work
or maintenance on the pedelec. When the battery is removed there is no risk
of activating the pedal assist system, meaning there is no risk of injury.
Never wear skirts or any loose or hanging garments while riding. Never attach
stretch cords, cords or tie other things onto the pedelec. These could get
caught in the wheels, drivetrain or motor, causing risk of injury.

2928
EN
2. DESCRIPTION OF THE PINARELLO
NYTRO BICYCLE 3. FIRST RIDE WITH YOUR NYTRO
1. Before riding yourNytro bicycle forthe rst time, it is a good idea to spend some timewith your
Pinarello dealer to ne-tune the set-up, so that it meets users’ specications and all components
operate in the proper working ranges. For some additional details on adjustments, refer to the
manual section “Before every ride”.
2. Get to know your bike. The ride characteristics of a pedelec are specic to the hybrid
propulsion system and dier substantially from the ride of traditional bicycles. Because of this,
you should begin by familiarising yourself with the lowest level of assistance, riding in a known
space and away from risks to yourself and others.
3. The Pinarello Nytro bicycle is designed to support a maximum weight of about 120 kg (265
lbs), including bike, rider, luggage and accessories. Make sure you do not exceed this limit.
4. Ask your trusted Pinarello dealer to help you check that the pedelec is equipped with all the
devices required by the road trac laws in force where you will be using it.
5. Check the battery level of the pedal assist system. The battery must be charged before
rst use. Further instructions on battery use and charging are found in the section “Use and
maintenance of the battery and battery charger”, and in the motor manufacturer’s user manual.
We recommend that you charge the battery during daylight hours and only
in dry areas with smoke or re detectors. Do not charge the battery in a
bedroom. When charging, ensure that the bike is safely positioned away from
other objects and keep it away from flammable objects.
Only charge the battery using the charger supplied with the bike. Never use
any other manufacturer’s charger, even if the plug is compatible.
6. Familiarise yourself with the pedal assist functions. These are operated by the remote control
mounted on the top tube near the head tube (on the top tube or on the handlebar, depending on
the model version). For further details on the control and features of the pedal assist functions,
see the “User Interface” section of this manual and the motor manufacturer’s user manual.
Notice: When mounting the bike, be careful not to engage the pedals before
you are in the correct position, with your hands rmly on the handlebar. There
is a risk that you could unintentionally activate the pedal assist before you
have full control of the bike, resulting in a fall.
7. Check and familiarise yourself with the braking system. The brakes assembled on this bike
could have much greater stopping power than the ones you are used to. Test the brakes to
become familiar with their use. Check that the levers operate the brakes in the combinations you
are used to. Except for some countries, the combinations are usually the right lever for rear brake,
left lever for front brake. Familiarise yourself with the dierent combinations.
8. Familiarise yourself with the shift system and its operation, unless it is similar to a system you
are used to.
9. Check the height of the frame, saddle and handlebar. The top tube should be one hand’s
width below your groin. The saddle should be set so that while seated, your heel barely reaches
the pedal at the lowest point of rotation. Once in the saddle, make sure you can touch the floor
with your toes. Your Pinarello dealer can help with set-up and oer more detailed advice.
10. If you your bicycle is equipped with quick-release or clipless pedals, ask your Pinarello dealer
to help you set up and become familiar with their use.
8
11
9
10
7
6
2
3
4
5
1
1
Brakes
Seat Post
Crankset
Battery
1
Saddle
11
2
3
4
Headset
Stem
6
Handlebar
7
8
Wheels
5
Cassette
10
Groupset
9

3130
EN
Insucient knowledge and practice or improperly adjusted pedals can
prevent proper release of the pedal when needed, leading you to fall and
putting your safety and the safety of others at risk.
Braking action and tire grip are greatly reduced if the road surface is wet or
dirty. Under these conditions, reduce speed and ride carefully.
4. BEFORE EVERY RIDE
We recommend that before each ride with your Pinarello Nytro, you carry out a series of checks
for the proper operation of your bike and for your own personal safety. Even after a long period
of standstill, or during transport, there could be changes to the bike’s performances and settings.
1. Check the front and rear thru-axle fastening. Check that wheels are well secured to the fork
and frame.
2. Check all quick-release clamps (e.g. seatpost clamp).
Improper closing of quick-release clamps, other fasteners or through-axles
can cause parts of the bike to come loose and pose a fall hazard.
3. Check the battery charge level. Lithium-ion batteries do not have a memory eect from
repeated charging, so we recommend that you recharge the battery after every ride, especially
long rides. Never let the battery discharge completely.
If a discharged battery is left for a long time without recharging, it could fall
below the minimum safe voltage range. The battery management system will
then permanently switch o the battery, which will no longer be usable.
You should therefore remember to recharge the battery as soon as possible
after use. Please refer to the battery management instructions in the motor
manufacturer’s manual.
4. To turn on the pedal assist system, press the button on the display.
5. After switching on the pedal assist system, check that it is possible to navigate the various
pages and change the motor assistance using the central button. Finally, check that the battery
and range extender level are correctly displayed (more information in Chapter 5 in the User
Interface section).
6. Make sure the tires are in good condition and inflated to correct pressure.The recommended
pressure ranges depend on terrain and weather conditions. Indications for pressure are usually
found on the tire sidewall. Spin the wheels to make sure they are centred, free of damaged or
broken components (axles, spokes, etc.).
7. Check brake operation. Pull the levers completely with the bike stopped, checking that the
pressure point is reached without the lever touching the handlebar. On hydraulic brakes, check
for leaks.
8. Lift the pedelec and let it bounce on the wheels from a low height, checking for abnormal
noises or vibrations.
9. Check that the bike is equipped with the devices required by the road laws in force in your
cycling location. It is extremely dangerous to ride without lights or reflectors in poor visibility or
darkness.
10. Carefully inspect the bike components for early signs of wear or fatigue, such as cracks,
scratches, deformed shape or altered paint. Repeated low intensity working cycles, especially on
rough uneven surfaces, can lead to material fatigue.
If you detect signs of fatigue or damage on any component of the bike,
contact your local Pinarello dealer to have the component replaced. Do not
use the bike if any components are damaged or show signs of fatigue, as they
can cause sudden failure, posing very high safety risks.

3332
EN
5. GENERAL INFORMATION ON YOUR
NYTRO BICYCLE
The Pinarello Nytro bicycle is a Pedelec (Pedal Electric Cycle) or EPAC (Electrically Power
Assisted Cycle), which is a bicycle equipped with a motor that provides assistance as long as the
cyclist is pedalling. The moment the rider stops pedalling, the motor stops delivering torque.
The motor provides support for pedalling until you reach the local speed limits: up to 25 km/hr,
20 mp/hr or 28 mp/hr (for countries including the USA). Once this speed is reached, the motor
automatically stops delivering torque. The motor is equipped with a torque sensor designed to
provide motor driving force proportional to the speed and force of the human foot pedal: the
harder you push on the pedals (more force), the greater the driving force of the motor.
The rider manages the pedal assistance from the display or the remote control, if equipped. The
sections below provide basic information and instructions on operating the pedal assist system.
For details, please refer to the motor manufacturer’s manual.
USER INTERFACE
TURNING ON/OFF
Your Pinarello Nytro cycle is equipped with a TQ HPR50 system with integrated battery stored
inside the frame. To turn on the system, briefly press the middle button on the display located on
the top tube near the head tube.
To turn the system o, press the power button again for a long time (>3 seconds).
LEVELS OF ASSISTANCE
The TQ HPR50 system oers three power-assist levels The indicator at the top of the display
shows the status and assistance level. These are listed below in increasing level of assistance:
LEVEL 3LEVEL 2LEVEL 1
At the moment the system is turned on it will always be set to OFF (no previous indicators),
regardless of the servo mode last selected before turning it o.
To change the power-assist level, press the buttons on the display. The levels will increase from
level 1 to 3; continue to press the button to decrease the level from 3 to 1. Continue do decrease
the power-assist level to switch it o completely.
Familiarise yourself with the power-assist levels gradually and in a familiar and
safe area. Start with Level 1 and move to the next levels only when you are
familiar with the motor thrust.
In case of faulty operation or errormessages, referto the motormanufacturer’s
manual or consult your trusted Pinarello dealer. Attempting to interfere with
the components of the pedal assist system could cause personal injuries and
irreparable damages to the system which will not be covered by the warranty.
For more detailed information please refer to the Display Manual (Annex A – HPR50 Display &
Remote)
CONNECTION OPTIONS
You can connect your bike to your smartphone using TQ E-Bike App, which can be downloaded
from the Appstore for IOS or the Google Play Store for Android.
Follow the procedure in the Display Manual Appendix A – HPR50 Display & Remote (page 14).
The App permits to customise the assistance levels of the motor.

3534
EN
6. GENERAL NOTE ON ASSEMBLY AND
SET-UP
Your Pinarello Nytro bicycle is a high-performance, complex machine. For this reason, the
assembly and set-up require specic knowledge of the cycle and its technologies, as well as
special tools and mechanical skills, available only from authorised Pinarello dealers.
This manual is not intended as a comprehensive use, repair, maintenance or
service manual. Please contact your Pinarello dealer for all service, repairs
or maintenance. Authorised Pinarello dealers provide highly qualied and
trained personnel and updated documentation concerning components and
the pedal assist system.
The Pinarello Nytro frame does not require any preliminary or post purchase
preparation. Do not remove, drill, or modify any parts of the frame.
Failure to follow this instruction could result in sudden breakage, personal
injuries, and will void the warranty.
TIRE PRESSURE
Check for and maintain correct tire pressure. In any case, we recommend that you adjust the
pressure toyour skills and driving sensations. It is impossible to identify a single correct adjustment
of tire pressures for each individual user, because both the user and the terrain are important
factors that have to be taken into account for this kind of determination.
Especially when using the bike for the rst time, we suggest that you ask your trusted Pinarello
dealer for advice on correct tire pressure.
SEATPOST
DO NOT cut or alter the seatpost in any way. Make sure that it does not protrude beyond the
minimum insertion point - marked MAX and indicated with vertical and dotted lines. If you nd
that proper positioning of the saddle would mean extending the seatpost beyond this limit, you
will need to purchase a longer seatpost.
TIGHTENING TORQUES
The maximum permitted tightening torques are marked on the components themselves. Always
tighten to the recommended torque. If torque indications are missing or illegible due to wear,
refer to the component manufacturers’ manuals or contact your Pinarello dealer.
7. GENERAL MAINTENANCE AND CARE
Your Pinarello Nytro bicycle is a high quality product. Nevertheless, and precisely for this reason,
it requires continuous correct care and regular maintenance by a specialist to keep it in perfect
operation over the long term.
Read your TQ manual for instructions on cleaning and maintaining the pedal assistance system,
so that the system remains in perfect long-term working order.
GENERAL CLEANING AND MAINTENANCE
Dirt, sweat, sea salt and salt from winter roads will damage your pedelec, meaning that the bike
and its components require regular cleaning to protect them from corrosion.
Never clean your bike with pressure washers. These force water into seals and bearings, washing
out lubricants and thus increasing friction on moving parts, causing rapid corrosion and wear.
The better way to clean your bike is to use a gentle flow of water and a sponge or brush. This will
also enable close inspection of the bike, for early detection of signs of wear, fatigue or damage.
After cleaning, check the chain, and if necessary lubricate it with the appropriate products.
Before cleaning the pedelec or its components, we recommend that you
remove the drivepack. If you do not remove the drivepack, it is essential that
you remove the battery. This prevents unintended operation of the motor
which could result in injury or damage.
During cleaning, pay attention to any cracks, scratches, altered paint or
deformations of materials in the components. If in doubt, have the bike
inspected by your trusted Pinarello dealer, who can provide assistance, and
where necessary, replace the damaged components.
Only use products specic to bicycle care. Aggressive, non-neutral degreasers
or chemical detergents could cause cosmetic, surface damage, or worse,
alter the characteristics of important components such as moving parts and
bearings.
The motor action leads to faster chain wear than on regular muscle-powered
bikes. Before each ride, inspect the chain for wear.
Do not apply cleaning and care products or chain lubricant to the brake pads
or discs. This could reduce the braking performance and pose a serious safety
hazard.
INSPECTION AND MAINTENANCE
We recommend that you have your trusted Pinarello dealer check the bike periodically. An
assembly check should be carried out after the rst few kilometres, for purposes of adjustment
after the components have settled in. After that, we recommend that the bike be inspected
periodically (approximately once a year).
These inspections enable the identication of any worn components and the return of the bike to
perfect working order.

3736
EN
Use only original spare parts.You can use alternative components if suggested
by your Pinarello dealer. Replacement parts from other sources and/or of
other sizes, especially those subject to wear, could damage your bike and/or
create a safety hazard.
The use of non-original spare parts or parts not recommended by Cicli
Pinarello, and any repair, maintenance and service performed by unauthorised
personnel will void the warranty and CE marking.
8. USE AND MAINTENANCE OF THE
BATTERY AND BATTERY CHARGER
This section provides the main instructions on the use of the battery. For more detailed and
specic information please refer to the manual provided by the manufacturer of the pedal assist
system.
We recommend that you follow the instructions in the TQ manual for safe use of the pedal
assistance system, especially the battery.
CHARGING AND USE OF THE BATTERY
A full charge is strongly recommended before the rst use of the cycle.
The battery must be charged with an original TQ charger. Always charge it before use. Battery
charging time is about 3-4 hours. We recommend the use of a genuine TQ battery.
To charge the battery, simply connect the battery charger connector to the charging port on the
left side of the motor area.
When charging the battery, use the specied TQ charger and follow the
instructions for charging conditions. Failure to follow these instructions may
result in overheating, explosion or ignition of the battery.
CHARGE LEVEL
The battery charge level is indicated on the display, in the centre of the screen as well as on the
dedicated page where the percentage is also shown.
Always charge the battery after every ride. If the battery will not be used for a long period of time,
make sure you charge it to between 30% and 60%.
Refer to Annex B – HPR50 Battery to nd more detailed information on maintenance, battery
commissioning and on battery storage procedures, including times, temperatures and long
periods of storage.
Battery charge level
(max. 10 bars)
Pedal assist
level selected
Range Extender charge level
(max. 5 bars)
Battery
percentage

3938
EN
9. TRANSPORTING YOUR BIKE
The Pinarello Nytro can be transported like any regular bicycle on the appropriate vehicle bike
carriers, or inside the vehicle itself. Whatever the transport method, make sure that the bike
is properly secured and periodically checked during transport. When transporting the bike,
especially outside the vehicle, always dismount the battery to prevent damage.
Transporting the bike on public transport is generallyallowed. We recommend that you check the
transport system regulations for information on any permissible time slots and additional costs.
Because air transport requires specic packaging and marking as dangerous goods, we absolutely
recommend thatyou contact the airline orcourier companybefore using these kinds of transport.
Before transporting the bike on the outside of a vehicle, ensure that you have
dismounted all moving parts and separable components, in particular the
battery and drivepack.When transporting the bike on the outside of avehicle,
after the battery has been removed, protect the contacts from moisture and
dirt, for example using a plastic bag.
Check whether the road laws where you are travelling require special signs
or other measures for transporting bicycles on vehicle-mounted bike carriers.
Pay attention to the weight of the bike compared to regular bikes when
you are handling, loading and unloading, and when placing more than one
pedelec on the vehicle roof or external bike carriers. Check the weight limits
specied by the bike carrier and vehicle manufacturers.
Never leave the bike for long periods of time inside a vehicle exposed
to sunshine: the interior temperature could cause cosmetic damage to
components, or alter or damage their structural or mechanical features, or
cause dangerous overheating of the battery.
10. AFTER A FALL
In case of a fall, we recommend the following checks before resuming your ride:
1. Check that the system is still operational and ensure that no electrical components have
been damaged.
2. Check that no errors of any kind are shown on the display, in which case, switch o the pedal
assistance system.
3. Check that the wheels are still securely attached and that the rims are still centred in the
frame and fork.
4. Check that the handlebar and stem are not broken or deformed. Check that the handlebar is
still properly connected to the fork by turning the handlebar against light resistance and verifying
that the wheel turns properly. Apply the brakes and lightly force the handlebar to check that the
brake system is still solidly attached to the bike and working.
5. Make sure the chain is correctly positioned on the chainring and cassette. Raise the rear
wheel and check the operation of the rear derailleur. Check especiallythat the derailleur does not
come too close to the spokes when moving the chain onto the larger cassette sprockets. If the
rear derailleur comes too close, there is a risk that it will end up between the spokes and cause a
fall, with consequent danger to the safety of the user and the integrity of the bike.
6. Check the position of the saddle.
7. Check that there are no abnormal noises coming from the bike bylifting and letting it bounce
from a low height.
8. Visually check for cracks, deformation or altered paint.
Once you have completed these checks, you can resume riding to return to base, without forcing
on the pedals or brakes, and paying close attention to any abnormal behaviour or noises. In case
of abnormal behaviour, do not use the bike.
After you have returned home, take the bike to your local Pinarello dealer for a complete and
accurate inspection.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other PINARELLO Bicycle manuals