Pixsys TD430-AD User manual


2

3
SOMMARIO
1 Introduzione ............................................................................. 5
2 Identificazione del modello ...................................................... 5
3 Opzioni disponibili .................................................................... 5
4 Dimensioni meccaniche ed installazione ................................. 6
5 Caratteristiche.......................................................................... 7
MECCANICA ................................................................................. 7
CONFIGURAZIONE HARDWARE STANDARD ............................ 7
DISPLAY E LAMPADA .................................................................. 7
CONNESSIONI .............................................................................. 7
6 Collegamenti elettrici ............................................................... 8
6.1 Collegamenti morsettiera M1 ............................................. 9
6.2 Collegamento Ethernet .................................................... 10
6.3 Collegamenti USB ........................................................... 10
6.4 Connettore audio ............................................................. 11
6.5 Connettore SD/MMC........................................................ 11
6.6 Connettore USB-Device................................................ 12
6.7 Connettore ETD-EXP.................................................... 13
7 Impostazione dip-switch ........................................................ 14
7.1 Impostazione dip-switch seriali ........................................ 14
7.2 Impostazione dip-switch CPU .......................................... 16
8 Connessione del terminale al PC ........................................... 17
8.1 Connessione del terminale al PC con ActiveSync ........... 17
8.2 Connessione del terminale tramite FTP ........................... 19
8.3 Connessione del terminale tramite Desktop remoto ........ 21
9 Avvio automatico ................................................................... 23
9.1 Creazione file autorun.lnk ................................................ 23
10 Installazione applicazioni ...................................................... 26
11 Software e applicazioni .......................................................... 26

4
12 Introduction ............................................................................ 28
13 Ordering codes ...................................................................... 28
14 Optional devices .................................................................... 28
15 Dimensions and installation .................................................. 29
16 Hardware data ....................................................................... 30
Mechanical features ..................................................................... 30
Standard Hardware configuration ................................................ 30
Display and Lamp ........................................................................ 30
Connections ................................................................................. 30
17 Electrical wirings .................................................................... 31
17.1 Terminal block M1 ........................................................ 32
17.2 Ethernet connection ...................................................... 32
17.3 USB connections .......................................................... 32
17.4 Audio connector ............................................................ 33
17.5 SD/MMC connector ...................................................... 34
6.6 USB-Device connector .................................................... 35
6.7 ETD-EXP Connector for data acquisition modules ....... 35
18 Setting of dip-switches ........................................................... 36
18.1 Serial dip-switches ........................................................ 36
18.2 CPU dip-switches ......................................................... 38
19 Connecting the Terminal to PC .............................................. 39
19.1 Connection to PC by ActiveSync .................................. 39
19.2 Connection by FTP ....................................................... 41
19.3 Remote desktop ............................................................ 43
20 Auto-start of selected applications ......................................... 44
20.1 Create autorun.lnk file ................................................... 45
21 Installation program ............................................................... 47
22 Software applications ............................................................. 47
11 Note / Aggiornamenti .............................................................. 49

5
1 Introduzione
Grazie per aver scelto uno strumento.
Il modello TD430 è un terminale grafico touch screen con
microprocessore, basato sul sistema operativo Windows CE, per
la supervisione ed il controllo di impianti dove è necessario
l’intervento dell’operatore (HMI).
La protezione del frontale è IP54, del contenitore IP30.
2 Identificazione del modello
TD430-AD PANEL TOUCH 4,3” - 480x272 – Power: 12..24V
AC/DC ±15% 50/60Hz
3 Opzioni disponibili
ETD884-AD Espansione controllo cella di carico, 8 ingressi digitali,
8 uscite digitali, 2 uscite analogiche V/mA

6
4 Dimensioni meccaniche ed installazione
100 mm
140 mm
Spessore suggerito
2 mm
Suggested thickness
÷6
87 mm
Dima di foratura
132 x 90 mm
Frontal panel cut-out
33 mm
130 mm
SD CARD
17
32mm
inserimento
Memory Card
32mm
insert
Memory Card
Memory Card optional)
Cod. CARD SD
Espansione optional)
Cod. ETD884-AD

7
5 Caratteristiche
MECCANICA
Pannello frontale i
n
alluminio Frontale realizzato su pannello di
alluminio da 8mm anodizzato
opaco
CONFIGURAZIONE HARDWARE STANDARD
CPU
ARM V4i 200 MHz
Audio
AC ’97 SoundMAX® Codec
DISPLAY E LAMPADA
Tipo
: LCD TFT touch screen
Dimensioni
Area attiva 4.3”
Risoluzi
one
480 x 272
Dimensione pixel
0.198 x 0.198 mm
Colori
16 Milioni di colori
Durata lampada
50000 h tipico
Potenza lampada
0.66 W
CONNESSIONI
Slot espansione
1 Slot espansione acquisizione dati
Com
unica
zione
1 LAN (10/100), Ethernet RJ-45
1 RS485 opto-isolata
1 CAN opto-isolato
I/O Port
2 rear USB port 2.0 12 Mbits/S 150mA
Audio
1 line Out
Alimentazione
12..24V AC/DC ±15% 50/60Hz
Potenza
assorbita
Tipica 3,7 W Massima 4,8 W

8
6 Collegamenti elettrici
Benché questo strumento sia stato progettato per
resistere ai più gravosi disturbi presenti in ambienti
industriali è buona norma seguire la seguenti
precauzioni:
• Distinguere la linea di alimentazioni da quelle di
potenza.
• Evitare la vicinanza di gruppi di tele ruttori,
contattori elettromagnetici, motori di grossa
potenza.
•
Evitare la vicinanza di gruppi di potenza in
particolare se a controllo di fase.

9
6.1 Vista connettori TD430-AD:
DIP1
DIP2
ETH1 USB1
M1
ETD-EXP
SD
CARD
USB DEVICE
JK1
6.2 Collegamenti morsettiera M1
M1
1 Positivo alimentazione dispositivo
2 Massa alimentazione dispositivo
3 Rs485+ seriale opto-isolata
4 Rs485- seriale opto-isolata
5 Massa isolata seriale
6 CAN H seriale opto-isolata
7 CAN L seriale opto-isolata

10
6.3 Collegamento Ethernet
Connettore RJ45.
Connettore per la connessione ethernet 10/100 Base-T presente
nel retro del terminale, sotto la morsettiera di alimentazione.
Permette di connettere il dispositivo alla rete locale.
Il led verde indica che è presente il “link” ovvero il dispositivo è
collegato alla rete.
Il led giallo indica l’attività sulla linea, ossia la trasmissione e la
ricezione dei dati.
6.4 Collegamenti USB
Sono presenti 2 connettori USB 2.0 nel dispositivo.
USB1 presente sul retro del dispositivo:
USB2 presente sul frontale del dispositivo:

11
Il primo connettore è situato nel retro del dispositivo, in prossimità
del connettore RJ45 per l’ethernet.
Il secondo è accessibile dal frontale del touch-screen, il quale è
protetto da un tappo in gomma siliconica.
La presenza del connettore sul frontale permette la connettività di
periferiche plug & play anche con il terminale montato su pannello.
Al terminale è possibile collegare periferiche USB come tastiere,
mouse, convertitori seriali, lettori di codici a barre etc.
La corrente massima erogabile sul connettore USB è di 150mA.
Nel caso venga inserita una pendrive il sistema operativo assegna
il nome di “Harddisk” alla prima pendrive inserita e di “Harddisk2”
alla seconda pendrive inserita.
6.5 Connettore audio
Jack audio 3.5mm
Sul lato destro del dispositivo è presente un uscita audio stereo
non amplificata su connettore standard da 3.5mm.
6.6 Connettore SD/MMC
Lettore SD/MMC tipo push-pull

12
Il connettore è presente sul lato superiore del dispositivo in
prossimità della connettore mini-usb.
Il connettore è di tipo “push-pull”, pertanto inserire la memory card
fino a sentire un piccolo “click” e rilasciare (vedi figura).
Per estrarre la memory card premere la stessa fino a sentire il
“click” e in seguito estrarre la memory card.
Il dispositivo è in grado di supportare le memorie in formato SD e
MMC fino a 2GB, non supporta le SD-card HC.
Il sistema operativo assegna alla memoria il nome di
“StorageCard”.
6.6 Connettore USB-Device
Connettore mini-USB type B
Questo connettore presente sul lato superiore del dispositivo, in
prossimità del slot SD/MMC, ha la sola funzione di collegare il
device a un qualsiasi PC munito di sistema operativo Windows.

13
6.7 Connettore ETD-EXP
Connettore per espansioni acquisizione dati
Il connettore “ETD-EXP” permette di collegare in qualsiasi
momento e con estrema rapidità, espansioni di acquisizione dati
di tipo proprietario.
Per connettere un’espansione è sufficiente:
spegnere il dispositivo, togliendo anche l’alimentazione, inserire
l’espansione nell’apposito connettore, fissare le quattro viti di
fissaggio fornite con l’espansione, alimentare ed accendere il
dispositivo.
Esempio di connessione ETD884-AD:
SD
CARD

14
7 Impostazione dip-switch
Il TD430-AD è provvisto di alcuni dip-switch interni (accessibili
dall’esterno tramite fori sul contenitore) che permettono all’utente
di configurare il dispositivo al meglio delle proprie esigenze.
N.B.: Tutte le operazioni di configurazione dell’hardware,
devono essere effettuate con il dispositivo spento!
7.1 Impostazione dip-switch seriali
Il primo dip-switch che andremo ad analizzare, serve per
configurare l’hardware delle linee di comunicazione seriale.
Il dip-switch in questione denominato “DIP1” si trova sotto la
morsettiera di alimentazione “M1”, pertanto per configurare il dip è
necessario togliere la morsettiera ad incastro, al fine di agevolare
le operazioni di settaggio.

15
Nella seguente tabella sono riportati i possibili settaggi del dip-
switch:
Tipo ingresso
Dip
-
switch
Note
Disabilitato
Impostazione di default,
Terminatore
CAN
Chiude tra linee CANH e CANL
una resistenza di terminazione di
120 Ohm.
Terminatore
RS485
Chiude tra le linee RS485+ e
RS485- una resistenza di
terminazione di 330 Ohm
Polarizzazione
RS485
Chiude le resistenze di
polarizzazione sulla linea RS485
Nel caso il dispositivo sia utilizzato con seriale RS485 con
funzione di Master, andranno impostati i dip-switch come
“Polarizzazione RS485”.
Al contrario, se il dispositivo è utilizzato con seriale RS485 con
funzione di Slave, andranno impostati i dip-switch come
“Terminatore RS485”.
In prossimità della morsettiera “M1” sono presenti due led di
colore giallo e verde.
Il led di colore giallo indica la ricezione di dati sulla seriale RS485.
Il led di colore verde indica la trasmissione di dati sulla seriale
RS485, il led in questo caso si accende solo se vengono alzati
(posizione di ON) i dip 3 e 4 del “DIP1”, polarizzando di
conseguenza la linea RS485.

16
7.2 Impostazione dip-switch CPU
Il secondo dip-switch presente sul dispositivo si trova nella parte
posteriore bassa.
DIP1
DIP2
ETH1 USB1
M1
ETD-EXP
Questo dip-switch permette di abilitare/disabilitare la protezione in
scrittura della memoria flash del dispositivo.
Bloccando la scrittura della memoria flash, non sarà possibile
creare/salvare nuovi file.
Nella seguente tabella sono riportate le possibili configurazioni:
Tipo ingresso
Dip
-
switch
Note
Default
Posizione di default:
configurazione per TD430.
Protezione
scrittura
memoria
Flash
Alzando il “DIP2” viene protetta in
scrittura la memoria Flash
N.B.: I dip “1”, “3” e “4” sono direttamente collegati alla CPU
del dispositivo e identificano il tipo di dispositivo in uso.
Pertanto se manomessi, pregiudicheranno il corretto
funzionamento del touch-screen!

17
8 Connessione del terminale al PC
8.1 Connessione del terminale al PC con ActiveSync
Il TD430 è un dispositivo basato sul sistema operativo Windows
CE ed è pertanto facilmente collegabile con qualsiasi PC con il
sistema operativo Windows.
Per connettere il dispositivo al PC è necessario munirsi di un cavo
USB tipo A - mini USB tipo B (cod. 1620.00.082) e del programma
per connessione dispositivi quale: “ActiveSync” (per Windows
2000 fino a Windows XP) o in alternativa “Centro gestione
dispositivi Windows Mobile” (per Windows Vista e Windows 7).
Entrambi i programmi sono scaricabili gratuitamente sul sito
www.microsoft.com nell’area download.
Una volta installati i programmi sopra indicati è necessario
alimentare il dispositivo, collegare il cavo usb al dispositivo e
collegare l’altro capo del cavo all’usb del PC.
Seguiranno alcuni minuti di attesa in cui il PC installerà in
automatico il dispositivo (questa operazione di installazione
avverrà solamente alla prima connessione).
Al termine dell’installazione dei driver del dispositivo si aprirà in
automatico la seguente schermata:

18
Windows 2000..Windows XP
Windows Vista e Windows 7

19
Con questi programmi il dispositivo è rilevato dal PC come una
periferica di archiviazione di massa, sarà pertanto possibile
esplorare i file al suo interno e trasferire file tra PC e dispositivo e
viceversa.
8.2 Connessione del terminale tramite FTP
Il TD430 supporta il protocollo FTP, questo permette di trasferire
file tra PC e terminale, tramite la rete.
Per accedere alle cartelle del dispositivo basterà aprire “esplora
risorse” di windows (con barra degli strumenti abilitata) e digitare
nella barra degli strumenti:
“ftp://anonymous:[email protected]”.
Dove “192.168.0.100” è l’indirizzo IP del dispositivo.

20
Per conoscere l’indirizzo IP del dispositivo basterà fare doppio
click sul simbolo della connessione di rete, presente in basso a
destra nella barra di stato di Windows. Apparirà quindi una finestra
in cui verranno indicate tutte le informazioni riguardanti la
connessione di rete del dispositivo.
Consigliamo comunque di utilizzare un programma con la funzione
di client FTP per trasferire dati, in quanto più semplice e rapido da
utilizzare.
Un programma, ad esempio, potrebbe essere FileZilla Client FTP,
scaricabile gratuitamente da internet all’indirizzo:
http://filezilla-project.org/download.php
Table of contents
Languages:
Other Pixsys Touch Panel manuals