
ricambio. Sono esclusi dalla garanzia i costi di trasporto, che
saranno a carico dell’utente. Sono esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da:
- modifiche al motore non approvate dalla Polini
- normale logorio o usura dei componenti
- negligenza, mancanza di manutenzione, incidenti, installazione
o manutenzione non corrette;
- cadute accidentali o caduta del motore o dei suoi componenti;
- un utilizzo improprio o dal maltrattamento del motore;
- uso di accessori o componenti non indicati nell’utilizzo del motore
- surriscaldamento o fermo del motore a causa dell’uso
prolungato, oltre il termine consigliato dalla Polini;
- mancata o regolare manutenzione del motore come indicato
dalla Polini, uso di carburanti o lubrificanti non adatti, presenza
di sporcizia o di corpi estranei nel motore, anche aspirati;
- affaticamento del motore per utilizzo di carichi eccessivi;
- deterioramento del motore o di parte di esso per custodia in
luoghi non idonei;
- assemblaggio non corretto del motore, compreso l’uso di
componenti non originali Polini e comunque di proprietà di terzi;
- danni al motore derivanti da oggetti esterni;
- interventi di manutenzione da parte di soggetti diversi dalla
Polini o da soggetti non autorizzati dalla Polini;
- utilizzo del motore per competizioni.
Adempimenti da parte dell’utente finale
Ogni reclamo dovrà essere effettuato consegnando il prodotto da
ispezionare ad un concessionario Polini autorizzato. L’acquirente
dovrà fornire la copia della “prova di acquisto” in originale o del
tagliando di garanzia regolarmente vidimato dalla Polini o dal
distributore. Per conservare la validità della garanzia il cliente
deve effettuare le manutenzioni periodiche previste dal manuale
di uso e manutenzione.
Limitazioni di responsabilità
Conformemente a quanto stipulato nella presente garanzia, gli
obblighi della Polini saranno limitati alla riparazione del compo-
nente difettoso o, a discrezione, alla sostituzione di uno o più
componenti, secondo quanto sarà ritenuto necessario per porre
rimedio ad ogni malfunzionamento dovuto ai difetti di materiale
o di manodopera coperti dalla garanzia. Alcuna responsabilità
può essere imputata alla Polini o al distributore del motore per
ogni problema o danno recato a persone/cose/animali riscontra-
to durante tutta la vita del motore. Ricordiamo che questo pro-
dotto non è certificato ed è dedicato a velivoli speri-
mentali e che in qualsiasi momento può rompersi o smettere di
funzionare. Pertanto non sono coperti né da garanzia né da
risarcimento i danni causati:
- a persone/animali/cose causati dall’utilizzo generico del motore.
- a persone/animali/cose causati da una collisione con l’elica o
una qualsiasi parte staccatasi dal motore.
- al telaio, componenti del velivolo e/o all’elica causati dalla
collisione con una qualsiasi parte proveniente dal motore.
- spese di recupero, di spedizione, telefoniche o di noleggio di
qualsiasi tipo, inconvenienti o perdite di tempo, o altri danni
indiretti.
Pericolo! Questo motore, non certificato, può spegnersi di
colpo. L'interruzione del motore può provocare atterraggi di for-
tuna che possono produrre ferite o portare alla morte. Il velivolo
spinto da questo motore dovrebbe volare soltanto negli spazi
aperti e negli orari di luce. L'acquirente si assume tutto il
rischio per l’uso ed è consapevole che durante il suo
utilizzo questo motore si potrebbe spegnere di colpo.
Questo prodotto non è coperto da responsabilità civile
prodotti. Chi vola con il paramotore o semplicemente lo
accende si assume tutti i rischi inerenti lo sport del
parapendio a motore ed ogni responsabilità per danni a
cose e a persone, o decesso causato dall’uso di questo
prodotto.
2- CARBURANTE
Il thor 130\200 è un motore a 2 tempi che necessita di una
miscela di benzina e olio. Utilizzare solo benzina verde acquistata
al distributore con un numero di ottani pari a 98 di buona quali-
tà. Addizionare la benzina con olio sintetico di buona qualità
al 2%. E’ possibile utilizzare una miscela con olio al 1,5% utiliz-
zando i seguenti oli:
MOTUL 800 - CASTROL 242 - BARDAL KXT - ELF 976 – ELF 909.
AVVERTENZA: il tipo di incrostazioni carboniose depositate
sulla testa, sulla candela e sullo scarico del cilindro sono informa-
zioni che indicano il tipo di miscelazione del vostro motore. Si
rammenta che una combustione troppo ricca d’olio non allunga la
durata del motore.
ATTENZIONE: la benzina è estremamente infiammabile ed
esplosiva. Eseguire queste operazioni in un luogo ben ventilato e
a motore spento. Non fumare, non provocare scintille o fiamme
nell’area in cui la benzina viene conservata e dove avviene il
rifornimento.
3- MESSA IN MOTO
Avviare il motore solo dopo essersi accertati che sia tutto in ordi-
ne e perfettamente funzionante. Verificare inoltre il corretto ser-
raggio della bulloneria.
3.1 CARBURATORE WALBRO (THOR 130-200)
Primo avviamento a freddo: riempire il circuito di alimentazione
carburante utilizzando l’apposita pompetta (attenersi alle indica-
zioni del costruttore del telaio per l’individuazione ed il corretto
utilizzo di quest’ultima).Per facilitare l’operazione premere deli-
catamente con un dito la membrana del carburatore attraverso
l’apposito bottone indicato dalla freccia in foto 1. Il riempimento
va eseguito fino a quando si vede arrivare la benzina al carbura-
tore. Quando ciò avviene fermarsi immediatamente; se si conti-
nua ad agire sulla pompetta il carburante tende a filtrare all’in-
terno provocando l’ingolfamento del motore.
01
PER IL CARBURATORE WALBRO WG8 (solo THOR 130),
posizionare la levetta dello starter in posizione chiusa (foto 1): a
questo punto impugnare l’avviatore ed iniziare a tendere la fune
fino a quando si indurisce. Tirare dunque con forza e decisione
senza accelerare fino a quando il motore prova ad accendersi
(non ripetere questa operazione più di 3 volte altrimenti il moto-
re potrebbe ingolfarsi), a questo punto è necessario riposizionare
la levetta dello starter in posizione aperta (foto 2) ed agire nuo-
vamente sulla corda di avviamento senza accelerare. Se il motore
non dovesse avviarsi con i primi due colpi riprovare accelerando
leggermente.
02
3.2 CARBURATORE PWK 24\28
Riempire il circuito carburante, fare arrivare la benzina fino al
foro di ingresso del carburatore e successivamente pompare per
tre volte (utilizzando la pompa manuale Polini cod. 316.0106)
per riempire la vaschetta. Per avvaire il motore tirare verso l’al-
to la leva nera starter posizionata nella parte superiore del corpo
carburatore. Azionare l’avviatore senza accelerare fino a che il
motore non parte. Una volta acceso spegnere il motore,disinserire
lo starter abbassandolo e riavviare il motore questa volta se
necessario accelerando lievemente. Per la vostra sicurezza avvia-
te il vostro motore solo dopo esservi COMPLETAMENTE imbragati!
3.3 MESSA IN MOTO THOR 200 CON AVVIAMENTO
ELETTRICO
In base al tipo di carburatore in uso (PWK oppure Walbro WB37),
affidarsi ai paragrafi 3.1-3.2 per il riempimento del circuito di
alimentazione. Nella versione ad avviamento elettrico il comando
gas Polini è provvisto di 2 tasti posti sul fondo del comando gas.
Per l’avviamento del motore i due tasti di colore nero vanno pre-
muti contemporaneamente accelerando lievemente. Questa ope-
razione va fatta assolutamente solo quando vi siete completa-
mente imbragati.
ATTENZIONE: Durante tutte le fasi tenere sempre in mano
l’interruttore di spegnimento e tenersi pronti ad azionarlo in
qualsiasi caso di anomalia. Nel qual caso tenerlo premuto fino a
completo spegnimento del motore. Una volta avviato il motore
consigliamo di fare un test di corretto funzionamento del pulsan-
te di spegnimento. Dopo il controllo riavviare il motore senza
accelerare e senza l’utilizzo dello starter. A questo punto lasciar
girare al minimo il motore dando delle leggere accelerate fino a
portare il motore in temperatura.
4- RODAGGIO
Per ottimizzare l’assestamento del motore e della trasmissione al
primo funzionamento, preservando così da subito l’affidabilità, è
indispensabile un breve rodaggio. Attenersi pertanto alle seguenti
indicazioni: una volta avviato il motore farlo girare al minimo
dando delle leggere accelerate fino al raggiungimento della nor-
male temperatura di esercizio. Consigliamo 15 minuti di avvia-
mento motore a medio-bassa erogazione di potenza del motore
dando delle accelerate leggere e di diversa intensità. A questo
punto consigliamo di verificare la corretta taratura del minimo.
Durante i primi voli o comunque per i primi 20 litri di carburante
consigliamo di non tenere il motore al massimo dei giri per trop-
po tempo, tenendo presente che il motore a 2 tempi mal soppor-
ta i regimi di rotazione costanti anche se a media potenza.
Consigliamo dunque di cercare di variare il regime di rotazione
del motore. Dopo il primo atterraggio consigliamo di controllare
la carburazione. Ripetere il ciclo di rodaggio ogni volta che viene
sostituito uno qualsiasi dei seguenti particolari: pistone, fasce ela-
stiche, cilindro, albero motore o i cuscinetti di banco.
5- SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore azionare l’apposito pulsante fino a comple-
to spegnimento (riferirsi alle indicazione del costruttore del telaio
o del comando gas per individuare la posizione del pulsante).
6- CONTROLLO CARBURAZIONE
Per una corretta analisi della carburazione spegnere il motore
subito dopo averlo fatto funzionare per alcuni minuti sotto carico.
Togliere la candela svitandola con apposita chiave e verificare il
colore della porcellana, che deve essere di colore nocciola. In caso
contrario rivolgersi ad un centro autorizzato per la regolazione.