Polini THOR 190 HF User manual

THOR 190 HF
• MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
• USE AND MAINTENANCE MANUAL
• NOTICE POUR L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN

ITALIANO - MANUALE D’USO E MANUTENZIONE pagina 1
•Utilizzare solo ricambi originali Polini Motori.
• Il produttore sarà libero di apportare le modifiche che riterrà più opportune per migliorare le caratteristiche e prestazioni
dei prodotti.
• Per le specifiche tecniche/istruzioni/optionals consultare il sito www.polinithor.com
ENGLISH - USE AND MAINTENANCE MANUAL page 11
•Only use Polini Motori original spare parts
• The manufacturer has the right to make any modifications that can be useful to improve the features and performance of
the products.
• For all the technical details/manuals/optional please check
www.polinithor.com
FRANÇAIS - UTILISATION ET ENTRETIEN page 21
•Utiliser seulement des pièces d’origine Polini Motori.
• Le producteur sera libre d’apporter les modifications qu’il croira opportunes pour améliorer les caractéristiques et les
performances des produits.
• Pour les donnés techniques/instructions/pièces optionnelles, consulter le site www.polinithor.com

1
ITALIANO
ITALIANO
PREMESSA
Complimenti per aver acquistato un motore Thor Polini. Con questa
scelta siete entrati a far parte di una distinta famiglia di possessori di
un prodotto che vi darà grandi soddisfazioni. THOR è stato progettato
in modo da garantire le migliori prestazioni possibili. Vi raccomandia-
mo di leggere attentamente il presente manuale d’uso e manutenzio-
ne prima di utilizzare il vostro nuovo motore. Questo libretto contiene
informazioni importanti che vi aiuteranno ad ottenere il massimo della
soddisfazione che l’utilizzo del motore Thor può regalarvi. La perfetta
messa a punto e la totale conoscenza del vostro motore assicurano
sicurezza e tranquillità durante il suo utilizzo.
INDICE
1- Avvertenze generali/Garanzia
2- Carburante
3- Messa in moto
4- Rodaggio
5- Spegnimento del motore
6- Controllo carburazione
7- Pulizia
8- Trasporto
9- Manutenzione ordinaria
10- Comportamento da tenere durante le fasi di volo
11- Installazione del motore sul telaio
12- Tabelle manutenzione
13- Diagnosi difetti
1- AVVERTENZE GENERALI
La Polini ed il distributore declinano ogni responsabilità diretta o
indiretta legata all’uso del proprio motore, soprattutto nel caso in cui
il motore venga modificato o manomesso da terzi. La Polini non si
assume la responsabilità di danni causati dalla scarsa manutenzione o
dall’errato montaggio, escludendo la sostituzione dei pezzi dalla ga-
ranzia. Eventuali modifiche tecniche potranno essere apportate dall’ac-
quirente, che si assume tutta la responsabilità di eventuali danni; i
pezzi di ricambio a scopo di modifica non sono coperti dalla garanzia.
Si avverte che ogni modifica al motore apportata dall’acquirente o la
rimozione di parti originali possono rendere il motore pericoloso!
L’utente è invitato a rispettare ed attenersi a quanto indicato e
consigliato nel manuale d’uso e manutenzione per l’incolumità propria
e di terzi. L’utilizzo che viene fatto di questo motore è molto rischioso,
quindi bisogna avere la massima attenzione prima, durante e dopo
il volo, per non incorrere in incidenti molto gravi. A causa dei rischi
insiti nell’uso del motore, e quindi del volo, la Polini non concede
nessuna garanzia contro incidenti, rotture, ferite o morte. Volare
richiede sempre la massima attenzione. Siate consapevoli che volate
a vostro rischio. Prima di ogni utilizzo controllate le buone condizioni
del motore.
Questo motore non è coperto da alcuna assicurazione di responsabilità.
L’uso dello stesso determina automaticamente l’assunzione di tutti
i rischi inerenti lo sport del volo e la personale responsabilità verso
danni propri o a terzi, incidenti, ferite o morte, derivanti dall’uso di
questo prodotto. Si invita pertanto a leggere attentamente le istruzioni
contenute in questo manuale, in quanto utili per una maggiore
conoscenza del prodotto e padronanza dello stesso e dunque utili a
prevenire e misurare eventuali rischi.
GARANZIA
Tutti i motori Polini sono costruiti con materiale di qualità per cui si
garantisce che il prodotto acquistato è privo di difetti, a condizione che
l’acquirente acquisti il prodotto da un concessionario autorizzato Polini.
DURATA
La garanzia ha una durata di 12 mesi decorrenti dalla data di vendita
all’utente finale. È necessario attivare la garanzia con l’apposito mo-
dulo (vedi ultima pagina) e conservare lo scontrino fiscale o la fattura.
COPERTURA
La presente garanzia copre i danni del motore causati da componenti
difettosi per forma o materiale, per progettazione non conforme
all’utilizzo indicato, assemblaggio non corretto da parte della casa co-
struttrice. La Garanzia comprende i soli pezzi di ricambio. Sono esclusi
dalla garanzia i costi di trasporto, che saranno a carico dell’utente.
Sono esclusi dalla garanzia i danni derivanti da:
- modifiche al motore non approvate dalla Polini
- normale logorio o usura dei componenti
- negligenza, mancanza di manutenzione, incidenti, installazione o
manutenzione non corrette;
- cadute accidentali o caduta del motore o dei suoi componenti;
- un utilizzo improprio o dal maltrattamento del motore;
- uso di accessori o componenti non indicati nell’utilizzo del motore
- surriscaldamento o fermo del motore a causa dell’uso prolungato,
oltre il termine consigliato dalla Polini;
- mancata o irregolare manutenzione del motore come indicato dalla
Polini, uso di carburanti o lubrificanti non adatti, presenza di
sporcizia o di corpi estranei nel motore, anche aspirati;
- affaticamento del motore per utilizzo di carichi eccessivi;
- uso di eliche non approvate da Polini
- deterioramento del motore o di parte di esso per custodia in luoghi
non idonei;
- assemblaggio non corretto del motore, compreso l’uso di componenti
non originali Polini e comunque di proprietà di terzi;
- danni al motore derivanti da oggetti esterni;
- interventi di manutenzione da parte di soggetti diversi dalla Polini o
da soggetti non autorizzati dalla Polini;
- utilizzo del motore per competizioni.
- utilizzo del motore senza elica.
- Adempimenti da parte dell’utente finale
Ogni reclamo dovrà essere effettuato consegnando il prodotto da
ispezionare ad un concessionario Polini autorizzato. L’acquirente dovrà
fornire la copia della “prova di acquisto” in originale o del tagliando
di garanzia regolarmente vidimato dalla Polini o dal distributore.
Per conservare la validità della garanzia il cliente deve effettuare le
manutenzioni periodiche previste dal manuale di uso e manutenzione.
- Limitazioni di responsabilità
Conformemente a quanto stipulato nella presente garanzia, gli
obblighi della Polini saranno limitati alla riparazione del componente

2
ITALIANO
difettoso o, a discrezione, alla sostituzione di uno o più componenti,
secondo quanto sarà ritenuto necessario per porre rimedio ad ogni
malfunzionamento dovuto ai difetti di materiale o di manodopera
coperti dalla garanzia. Alcuna responsabilità può essere imputata alla
Polini o al distributore del motore per ogni problema o danno recato
a persone/cose/animali riscontrato durante tutta la vita del motore.
Ricordiamo che questo prodotto non è certificato e che in qualsiasi
momento può rompersi o smettere di funzionare.
Pertanto non sono coperti né da garanzia né da risarcimento i danni
causati:
- a persone/animali/cose causati dall’utilizzo generico del motore.
- a persone/animali/cose causati da una collisione con l’elica o una
qualsiasi parte staccatasi dal motore.
- al telaio, componenti del velivolo e/o all’elica causati dalla collisione
con una qualsiasi parte proveniente dal motore.
- spese di recupero, di spedizione, telefoniche o di noleggio di
qualsiasi tipo, inconvenienti o perdite di tempo, o altri danni indiretti.
! PERICOLO! Questo motore, non certificato, può spegnersi di
colpo. L’interruzione del motore può provocare atterraggi di fortuna
che possono produrre ferite o portare alla morte. Il velivolo spinto da
questo motore dovrebbe volare soltanto negli spazi aperti e negli orari
di luce. L’acquirente si assume tutto il rischio per l’uso ed è consape-
vole che durante il suo utilizzo questo motore si potrebbe spegnere di
colpo. Questo prodotto non è coperto da responsabilità civile prodotti.
Chi vola con questo motore o semplicemente lo accende si assume
tutti i rischi inerenti lo sport del volo a motore ed ogni responsabilità
per danni a cose e a persone, o decesso causato dall’uso di questo
prodotto. In considerazione di ciò, non sono coperti da garanzia i dan-
ni causati dall’installazione del motore su apparecchi che richiedono
motori certificati. /su apparecchi ai quali non è idoneo/ su apparecchi
che richiedono diverso tipo di motore. L’odierno venditore pertanto
non risponderà di danni causati all’utilizzatore od a terzi.
2- CARBURANTE
Il Thor è un motore a 2 tempi che necessita di una miscela di benzina
e olio. Utilizzare solo benzina verde (E5) acquistata al distributore con
un numero minimo di ottani pari a 95. Addizionare la benzina con olio
100% sintetico di buona qualità al 2,5%.
Non conservare a lungo la benzina in contenitori perché subisce un
deterioramento della qualità. Utilizzare contenitori metallici certificati
per il trasporto carburanti. Miscelare la benzina con l’olio solo al
momento dell’utilizzo.
! AVVERTENZA: il tipo di incrostazioni carboniose depositate
sulla testa, sulla candela e sullo scarico del cilindro sono informazioni
che indicano il tipo di miscelazione del vostro motore. Si rammenta che
una combustione troppo ricca d’olio non allunga la durata del motore.
! ATTENZIONE: la benzina è estremamente infiammabile ed
esplosiva. Eseguire queste operazioni in un luogo ben ventilato e a
motore spento. Non fumare, non provocare scintille o fiamme nell’a-
rea in cui la benzina viene conservata e dove avviene il rifornimento.
! ATTENZIONE! Solo per i clienti Americani. Il numero di ottani
Europeo non equivale a quello Americano:
es. EU (E5) 95 OTTANI = US 91 OTTANI / EU 98 OTTANI = US 93
OCTANE
Per i motori Thor usare una benzina con un alto numero di ottani (non
meno di US 91) max 5% etanolo.
! ATTENZIONE! è importante l’utilizzo di 100 LL AVGAS nel caso
di irreperibilità del carburante sopra consigliato
3- MESSA IN MOTO
Verificare il corretto serraggio di tutta la bulloneria e controllare il
corretto funzionamento dell’impianto di alimentazione. Avviare il mo-
tore solo dopo essersi accertati che sia tutto in ordine e perfettamente
funzionante, che non ci siano persone, cose o animali nei dintorni.
3.1- RIEMPIMENTO CIRCUITO CARBURANTE
Primo avviamento a freddo: riempire il circuito di alimentazione
carburante utilizzando l’apposita pompetta (attenersi alle indicazioni
del costruttore del telaio per l’individuazione ed il corretto utilizzo di
quest’ultima). Per facilitare l’operazione premere delicatamente con
un dito la membrana del carburatore attraverso l’apposito bottone
indicato dalla freccia in foto 1. Il riempimento va eseguito fino a
quando si vede arrivare la benzina al carburatore. Quando ciò avviene
fermarsi immediatamente; se si continua ad agire sulla pompetta il
carburante tende a filtrare all’interno provocando l’ingolfamento del
motore.
01
3.2- MESSA IN MOTO THOR 190 HF CON AVVIAMENTO
ELETTRICO
Eseguire il riempimento del circuito carburante come specificato nel
paragrafo 3.1. Nella versione ad avviamento elettrico il comando gas
Polini è provvisto di 2 tasti posti sul fondo del comando gas.
Per l’avviamento del motore i due tasti di colore nero vanno premuti
contemporaneamente accelerando lievemente. Per la vostra incolumità
avviate il vostro motore solo in condizioni di assoluta sicurezza.
! ATTENZIONE: il motore è equipaggiato di serie con batteria al
piombo.
È vietato categoricamente l’uso di batterie che non siano di tipo
standard al piombo, come specificato nelle istruzioni di montaggio del
regolatore di tensione.
! ATTENZIONE: il montaggio di altri tipi di batterie potrebbe
portare gravi lesioni o morte.
3.3- MESSA IN MOTO THOR 190 CON FRIZIONE
Eseguire il riempimento del circuito carburante come specificato nel

3
ITALIANO
paragrafo 3.1. La versione dotata di frizione è provvista anche di Flash
Starter; quest’ultimo facilita l’avviamento perché è provvisto di una
molla interna che si carica con la trazione della fune e quando rilascia
l’energia accumulata fa partire il motore. Per l’avviamento con il Flash
starter si consiglia di tirare la fune di avviamento con un movimento
fluido non troppo veloce per evitare di danneggiare la molla.
! ATTENZIONE: durante tutte le fasi tenere sempre in mano
l’interruttore di spegnimento e tenersi pronti ad azionarlo in qualsiasi
caso di anomalia. Nel qual caso tenerlo premuto fino a completo
spegnimento del motore. Una volta avviato il motore consigliamo di
fare un test di corretto funzionamento del pulsante di spegnimento.
Dopo il controllo riavviare il motore senza accelerare. A questo punto
lasciar girare al minimo il motore dando delle leggere accelerate fino
a portare il motore in temperatura.
4- RODAGGIO
Per ottimizzare l’assestamento del motore e della trasmissione al
primo funzionamento, preservando così da subito l’affidabilità, è
indispensabile un breve rodaggio. Attenersi pertanto alle seguenti
indicazioni: una volta avviato il motore farlo girare al minimo dando
delle leggere accelerate fino al raggiungimento della normale tem-
peratura di esercizio. Consigliamo 15 minuti di avviamento motore a
medio-bassa erogazione di potenza del motore dando delle accelerate
leggere e di diversa intensità. A questo punto consigliamo di verificare
la corretta taratura del minimo meccanico. Durante i primi voli o
comunque per i primi 20 litri di carburante consigliamo di non tenere
il motore al massimo dei giri per troppo tempo, tenendo presente
che il motore a 2 tempi mal sopporta i regimi di rotazione costanti
anche se a media potenza. Consigliamo dunque di cercare di variare il
regime di rotazione del motore. Dopo il primo atterraggio consigliamo
di controllare la carburazione. Ripetere il ciclo di rodaggio ogni volta
che viene sostituito uno qualsiasi dei seguenti particolari: pistone, fasce
elastiche, cilindro, albero motore o i cuscinetti di banco.
5- SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore azionare l’apposito pulsante fino a completo
spegnimento. Se il motore è equipaggiato con il comando acceleratore
Polini il tasto di spegnimento è di colore rosso ed è situato nella
zona superiore, in caso contrario fare riferimento alle istruzioni del
costruttore del telaio/acceleratore per l’individuazione del pulsante di
spegnimento
6- CARBURAZIONE
La regolazione della carburazione deve essere effettuata da personale
specializzato. È possibile fare un’analisi veloce della carburazione con-
trollando la colorazione della candela, per fare ciò spegnere il motore
subito dopo averlo fatto funzionare per alcuni minuti sotto carico.
Togliere la candela svitandola con apposita chiave e verificare il colore
della porcellana, che deve essere di colore nocciola o tendente allo scu-
ro. Un colore chiaro dell’elettrodo candela è sintomo di carburazione
magra. L’utilizzo del motore in tali condizioni può facilmente portare
alla rottura del motore stesso. Non utilizzare il motore in queste
condizioni e rivolgersi ad un centro autorizzato per la regolazione.
NOTA: I carburatori Walbro sono dotati di un sigillo di plastica che
limita la regolazione della vite del massimo (H) di ¼ di giro. Tale rego-
lazione è sufficiente a tarare i motori nelle varie condizioni di utilizzo.
La rimozione di questo sigillo comporta il decadimento della garanzia.
7- PULIZIA
Effettuare la pulizia del motore solo a motore spento e freddo per
evitare pericoli di scottature. Pulire il motore utilizzando un panno
morbido imbevuto di prodotti neutri e non aggressivi.
!AVVERTENZA: l’utilizzo di solventi può danneggiare il motore,
la vernice e le parti in gomma.
8- TRASPORTO
!ATTENZIONE: Effettuare il trasporto solo quando il motore
è freddo. Riferirsi alle indicazioni del costruttore del telaio per un
corretto trasporto e sulle modalità di utilizzo del serbatoio carburante
durante il trasporto. Porre molta attenzione al carburante: una
fuoriuscita dello stesso può causare un incendio. Il carburatore Walbro
è sigillato e una sua eventuale inclinazione non comporta fuoriuscite
di carburante. È possibile pertanto inclinare il motore in ogni posizione
senza avere fuoriuscite di carburante dal carburatore.
9- MANUTENZIONE ORDINARIA
!ATTENZIONE: LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO
ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE COMPETENTE.
QUALORA LE OPERAZIONI INDICATE NEI SUCCESSIVI PUNTI DEL
MANUALE NON FOSSERO CHIARE ALL’UTENTE, SI CONSIGLIA DI
CONSULTARE PERSONALE SPECIALIZZATO PRESSO I RIVENDITORI O
CONCESSIONARI POLINI MOTORI. ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE A
QUANTO INDICATO NEI SUCCESSIVI PUNTI DEL MANUALE.
Le manutenzioni e gli interventi necessari per una messa a punto otti-
male del veicolo sono da intendersi come controlli quotidiani di prima
messa in moto del veicolo. Manutenzioni e regolazioni quotidiane
sono facilmente eseguibili se fatte con le istruzioni dettate da questo
manuale d’assistenza. Le manutenzioni straordinarie sono dirottate
presso i concessionari POLINI MOTORI che sostituiranno i particolari
deteriorati esclusivamente con ricambi originali. La frequenza della
manutenzione ed il tipo d’intervento sono dettati dal paragrafo 12.
9.1- RIMOZIONE E PULIZIA DEL FILTRO ARIA
Un filtro aria sporco può compromettere le prestazioni del veicolo.
Provvedere periodicamente alla sua pulizia o eventuale sostituzione.
Smontare il filtro allentando la fascetta, svitare le 4 viti utilizzando un
cacciavite a croce, rimuovere il coperchio del filtro ed il filtro stesso.
Lavare il materiale filtrante in acqua calda con sapone neutro.
Far asciugare accuratamente e successivamente umidificarlo con
idoneo olio per filtri. Pulire con un panno l’interno della scatola filtri
assicurandosi che non vi siano corpi estranei. A questo punto rimontare
il tutto facendo attenzione a riposizionare correttamente le 4 barrette
che mantengono il filtro in posizione e riavvitare le 4 viti. Un filtro può
essere lavato 2-3 volte dopodiché va sostituito con uno nuovo.
!AVVERTENZA: Nel caso il filtro presentasse una forte concen-
trazione di polvere o impurità sostituirlo con uno nuovo.

4
ITALIANO
!AVVERTENZA: La mancata pulizia del filtro compromette il
corretto funzionamento del motore riducendone le prestazioni. Un
filtro deteriorato può invece facilitare l’immissione nel motore di
particelle di polvere accelerando il normale deterioramento di fasce,
pistone e cilindro.
9.2- TENSIONAMENTO CINGHIA
Per garantire una lunga durata della cinghia di trasmissione serve
una corretta tensionatura. Per evitare scorrette tensionature il motore
è fornito di un‘asta leva di una lunghezza predefinita. Procedere nel
seguente modo: togliere l’elica dal motore, svitare in senso antiorario
di ¼ di giro tutti i 4 dadi M7 che fissano la piastra di fissaggio della
puleggia/riduzione (foto 2).
02
Posizionamento dell’asta di tensionamento:
Un’estremità della leva è leggermente arcuata: posizionare un incavo
sotto il mozzo della puleggia del riduttore come illustrato in foto 3.
03
Dalla parte opposta della leva si trova un altro incavo sul quale va
posizionato un peso pari ad esattamente 6 Kg. Se siete sprovvisti di
tale peso usate un contenitore da 6 litri che andrà riempito fino al
raggiungimento del peso. È importantissimo rispettare questo peso
(foto4). A questo punto spingere lievemente la leva con relativo peso
verso il basso (come indicato dalla freccia in foto 4), aumentando di
circa il doppio il peso montato. Dopodiché togliere la mano e lasciare
agire il peso sulla leva autonomamente. Ora serrare nuovamente i
dadi M7 partendo dal dado di sinistra con serraggio di 15 Nm (1,5
Kgf.m). Ora rimuovere il peso e la leva e rimontare l’elica.
04
6 Kg.
!ATTENZIONE IMPORTANTE - Manutenzione e controllo
tensione cinghia. La cinghia è tensionata correttamente in fabbrica.
Durante i primi utilizzi la cinghia subisce un assestamento, pertanto
deve essere effettuata la tensionatura dopo la prima ora di utilizzo.
Verificarla nuovamente dopo 5 ore e successivamente ogni 10 ore e
sostituirla con una cinghia nuova originale Polini ogni 50 ore oppure
una volta all’anno. Se la cinghia non è correttamente tensionata avrà
uno slittamento che ne può ridurre la vita, ma peggio ancora può pro-
vocare delle vibrazioni al motore che potrebbero in casi gravi condurre
alla rottura del motore stesso o di sue componenti.
9.3- REGOLAZIONE ANTICIPO - SOLO PER MODELLI CON
VOLANO IN ALLUMINIO (SENZA AVVIAMENTO ELETTRICO)
AVVERTENZA: Questa regolazione è necessaria solo se l’accensione
viene smontata e va effettuata da personale qualificato che dispone
di idonea attrezzatura. Avvitare una vite m.5x30 nel foro con filetto
passante del volano e bloccarla. Montare il volano e inserire la vite nel
foro sul carter: il volano rimarrà fissato (foto 5).
05
30
Avvitare il dado del volano senza bloccarlo in modo tale che l’albero
motore possa girare nel volano. Avvitare nel foro della candela il
supporto del comparatore, posizionare il comparatore e portare il
pistone al punto morto superiore. Azzerare il comparatore e ruotare
l’albero motore in senso antiorario di 1,2 mm guardando dal lato
volano (vedi freccia foto 6). A valore raggiunto, con una mano tenere
fermo la puleggia o l’albero motore nella parte opposta e con una
chiave bloccare il dado del volano, ma senza eccedere. Riverificare che
l’anticipo sia nei valori segnalati (1,2 ± 0,1) togliere la vite m.5x30
e montare la bobina. Prima di bloccarla con le due viti interporre
fra bobina e volano uno spessore calibrato da 0,35 mm (foto 7).
Procedere al bloccaggio definitivo del dado volano utilizzando una
chiave dinamometrica a 40 Nm. (foto 8).

5
ITALIANO
06
07
08
9.4- SOSTITUZIONE CORDA AVVIATORE (FLASH STARTER)
Rimuovere l’avviatore dal motore svitando le 4 viti (foto 9). Rimuo-
vere il nodo della maniglia. Fare attenzione perché la ruota centrale
ruoterà fino a completo scaricamento della molla; trattenerla e farla
scaricare lentamente in modo da evitare danni e pericolo di farsi male.
Rimuovere la vite centrale ed il relativo coperchio (foto 10).
09
10
!ATTENZIONE! Sotto il coperchietto vi sono 2 denti di innesto av-
viamento (verificarne l’usura ed eventualmente sostituirli) al di sotto
degli stessi 2 mollettine di dimensioni ridotte. Prestare la massima
attenzione per evitare di perdere questi particolari. Preparare il cordi-
no nuovo facendo un nodo ad un capo dello stesso. Rimuovere la ruota
in plastica e il vecchio cordino. Infilare il nuovo cordino nell’apposito
foro (foto 11), avvolgere il cordino sulla rotella (rispettando il senso di
entrata del cordino sulla rotella. Foto 12).
11
12

6
ITALIANO
A questo punto inserire nuovamente tutta la ruota in plastica nella sua
sede verificando attraverso l’apposito foro che il gancio interno della
molla sia perfettamente agganciato (foto 13), riposizionare le molle, i
denti di innesto avviamento e riavvitare il coperchio utilizzando frena
filetti medio.
13
Tutte le parti in movimento comprese le molle devono essere
adeguatamente ingrassate. Ora procediamo a caricare la molla di
ritorno, prendere il capo del cordino lasciandolo fuori uscire circa
10-20 centimetri dall‘apposita asola a forma di u posta sul lato
esterno della rotella. Ora facciamo compiere alla stessa 3 giri completi
in senso antiorario fino a trovarci davanti al foro di uscita sul carter di
alluminio. Tenendo ferma la ruota in plastica, fare passare il cordino
attraverso il foro del carter. Infilare la maniglia, la rondella e fare un
nodo semplice ben stretto come in (foto 14).
14
!ATTENZIONE: Verificare che la molla di ritorno non raggiunga
il fine corsa, tirare totalmente la corda e girare ulteriormente la
rotella per verificare che questa può compiere almeno un giro prima
di bloccarsi. Questo controllo è importantissimo perché la molla non è
studiata per arrivare a fine corsa e se questo avviene si romperà.
Rimontare l’avviatore sul motore riavvitando le 4 viti m5 con la
necessaria forza (vedi tabelle serraggi).
9.5- SOSTITUZIONE CORDA AVVIATORE STANDARD
Rimuovere l’avviatore dal motore svitando le 4 viti (foto 9).
Rimuovere il vecchio cordino. Fare attenzione perché la ruota centrale
ruoterà fino a completo scaricamento della molla; trattenerla e farla
scaricare lentamente in modo da evitare danni e pericolo di farsi male.
Preparare il cordino nuovo facendo un nodo ad un capo dello stesso.
Rimosso completamente il vecchio cordino, trattenendo con una mano
la parte esterna, far ruotare la parte interna in senso antiorario di 5
giri. Fermare la rotazione quando il foro nella ruota interna si trova in
corrispondenza del foro sulla parte esterna (foto 15). A questo punto
prendere il nuovo cordino ed infilare in entrambi i fori contemporane-
amente il capo non annodato del cordino (foto 15).
15
Far passare completamente la fune fino a quando il nodo va in
battuta. Facendo ben attenzione a non mollare il cordino, lasciare
che la molla ritragga autonomamente il cordino avvolgendolo sulla
ruota interna. Ora far passare il capo libero del cordino attraverso la
maniglia ed effettuare un nodo semplice ben stretto (foto 14). Rimon-
tare l’avviatore sul motore riavvitando le 4 viti m5 con la necessaria
forza (vedi tabelle serraggi). Verificare l’usura dei grimaldelli ed
eventualmente sostituirli svitando la vite centrale. Dopo l’eventuale
sostituzione riavvitare la vite centrale utilizzando frena filetti medio.
!ATTENZIONE: Verificare che la molla di ritorno non raggiunga
il fine corsa, tirare totalmente la corda e girare ulteriormente la rotella
per verificare che questa può effettuare almeno un giro prima di
bloccarsi. Questo controllo è importantissimo perché la molla non è
studiata per arrivare a fine corsa e se questo avviene si romperà.
Rimontare l’avviatore sul motore riavvitando le 4 viti m5 con la
necessaria forza (vedi tabelle serraggi).
10- COMPORTAMENTO DA TENERE DURANTE LE FASI DI
VOLO
Si raccomanda di usare tutto l’acceleratore (piena potenza) solo nelle
fasi di decollo ed in particolari eventualità! Per evitare di incorrere in
casi di miscelazione troppo povera che, quando desideriamo passare
da una fase di accelerazione/ascensione ad una fase di volo ad
esempio livellato, rilasciare il motore fino a una fase discendente per
poi ri-accelerare gradualmente fino ad ottenere un volo livellato o
comunque un angolo di planata o salita desiderato. In questo modo
avremo la sicurezza di mantenere stabile ed efficace la carburazione
evitando di trovarsi con il motore su di giri con un’apertura della
valvola/farfalla del carburatore minima. Va ricordato che i motori 2
tempi mal sopportano regimi motori costanti per lungo tempo. Per
avere cura del proprio motore, si consiglia di variare di tanto in tanto
il regime motore. In questo modo avremo un motore dalle prestazioni
costanti e una elasticità che ne aumenterà l’operatività nel tempo.
10.1- SOGLIE DI TEMPERATURE
Il vostro motore Thor durante le fasi di volo normale deve avere una
temperatura che a seconda del peso pilota e taglia di vela si deve

7
ITALIANO
aggirare all’incirca tra i 200° ed i 230° sotto candela, (misure rilevate
con strumento termocoppia Polini, codice prodotto 928.830.002).
Questo parametro è variabile in base a molteplici fattori tra cui:
temperatura ambiente, quota di esercizio, umidità relativa, qualità
del carburante utilizzato. In ogni caso questa temperatura non deve
mai oltrepassare la soglia dei 250°-260°. Depositi carboniosi dovuti
ad una miscelazione troppo ricca ne limitano nel tempo la dispersione
del calore in eccesso, favorendo temperature elevate con possibilità di
compromettere l’affidabilità del propulsore. Si ricorda di seguire alla
lettera il capitolo riguardante la manutenzione programmata.
11- INSTALLAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
Il motore viene consegnato all’interno di una scatola avvitato su una
gabbia per proteggerlo durante il trasporto. Svitare le 4 viti M8 che lo
tengono fissato ed estrarre il motore dalla gabbia.
CONSERVARE LA SCATOLA E RELATIVA GABBIA PER EVENTUALI RIPARA-
ZIONE IN GARANZIA. NON VERRANNO ACCETTATI RESI IN GARANZIA SE
NON NELL’IMBALLO ORIGINALE.
Il motore deve essere fissato sul telaio utilizzando i 4 fissaggi provvisti
di silentblock bloccandoli con chiave dinamometrica a 16 Nm.
Consultare il sito www.polinithor.com per il disegno delle misure di
attacco al telaio.
La cassa filtro è provvista nella parte alta di un foro che deve essere
utilizzato per evitare la rotazione del filtro durante l’uso. Per fare ciò
posizionare una fascetta o un cavetto (non forniti) fissando il suddetto
ad una zona adatta del telaio.
! ATTENZIONE: Se il filtro non viene fissato potrebbe ruotare,
entrare in collisione con l’elica e provocarne la rottura.
11.1- MOTORE CON AVVIAMENTO ELETTRICO
Fissare saldamente la batteria in dotazione che viene consegnata
già carica (consigliato comunque un ciclo di carica). Collegare il relè
al telaio. Collegare i due cavi rossi al polo positivo della batteria, il
cavo nero al polo negativo e il cavo giallo/verde va collegato ad un
interruttore NA (Normalmente Aperto) verso massa che serve per
l’avviamento del motore.
! ATTENZIONE: il motore è equipaggiato di serie con batteria al
piombo.
È vietato categoricamente l’uso di batterie che non siano di tipo
standard al piombo, come specificato nelle istruzioni di montaggio del
regolatore di tensione.
! ATTENZIONE: il montaggio di altri tipi di batterie potrebbe
portare gravi lesioni o morte.
11.2- ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Il telaio deve essere predisposto con idoneo serbatoio e relativa
pompetta per far arrivare il carburante al carburatore. Collegare il
tubo benzina all’apposito raccordo sul carburatore fissandolo con una
fascetta e verificando che non ci siano trafilaggi di aria.
11.3- ACCELERATORE
Fissare al carburatore tramite l’apposito supporto idoneo acceleratore
(non fornito). Dopo l’installazione dell’acceleratore verificare che la
corsa dello stesso sia sufficiente per avere una completa apertura
della farfalla del carburatore e verificare che al rilascio si chiuda
completamente e senza intoppi in modo da evitare che il motore resti
accelerato. Collegare i cavi elettrici del comando gas, uno sul cavo di
massa della bobina e l’altro sul + della bobina (connettore femmina)
11.4- ELICA
L’elica è un componente fondamentale per il corretto funzionamento
del motore, è pertanto fondamentale utilizzare solo eliche consigliate
da Polini Motori. L’uso di un’elica non corretta può pregiudicare il
funzionamento del motore e ne invalida la garanzia.

8
ITALIANO
12- TABELLA MANUTENZIONI
Ogni utilizzo Controllare il serraggio della viteria
Controllo visivo silent-block
Controllo tensione cinghia
Dopo 1 ora Controllo tensione cinghia
Dopo 5 ore Controllo tensione cinghia
Dopo le prime 10 ore Controllo tensione cinghia
Verifica carburazione
Ogni 10 ore Controllo tensione cinghia
Ogni 30 ore Sostituzione ogiva marmitta
Ogni 50 ore Sostituzione candela NGK B9ES
Pulizia filtro aria
Sostituzione molle marmitta
Sostituzione cinghia
Controllo usura avviatore ed eventuale sostituzione di corda e grimaldelli
Ogni 100 ore o ogni anno Sostituzione filtro aria
Sostituzione corda avviamento a strappo e grimaldelli
Sostituzione membrane carburatore e pulizia
Sostituzione supporti in gomma marmitta
Sostituzione silent-block
Sostituzione tubi circuito di alimentazione e filtro carburante
Ogni 100 ore Verifica pacco lamellare
Verifica pistone, fasce elastiche e gabbia a rulli
Decarbonizzazione e pulizia foro decompressore
Ogni 150 ore Verifica usura frizione e campana
Sostituzione pistone e fasce elastiche e gabbia a rulli
Sostituzione materiale fonoassorbente silenziatore
Sostituzione pacco lamellare
Sostituzione piastra regolazione tensione (928.415.001) e relativi dadi
Ogni 300 ore Sostituzione di tutti i cuscinetti e paraoli
Sostituzione pistone e fasce elastiche e gabbia a rulli
Sostituzione albero motore
Sostituzione cilindro
TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO MINUTERIA MOTORE
M N.m Kgf.m Lbf.ft frena filetto
Dadi testa 6 12 1,2 8,8
Dadi testa 8 18 1,8 13,2
Dado albero motore puleggia motrice (senza frizione) 14 80 8 59
Dado albero motore frizione 20 100 10 74
Dado albero motore accensione (avviamento elettrico) 12 80 8 59
Dado albero motore volano in alluminio (senza avviam. elettr.) 10 40 4 29,5
Dadi flangia tensionamento cinghia 7 14 1,4 10,3
Dadi motore antivibranti 8 16 1,6 11,8
Vite centrale elica passo sinistro 8 25 25 18,5 LOCTITE 243
Candela 20 2 14,8
Viti carter motore 6 8 0,8 5,9
Viti fissaggio carburatore 6 8 0,8 5,9
Viti fissaggio collettore aspirazione 6 8 0,8 5,9
Dadi prigionieri marmitta 8 25 1 7,4 LOCTITE 270
Viti fissaggio silenziatore 8 15 1,5 11,1 LOCTITE 243
Viti fissaggio marmitta 8 15 1,5 11,1 LOCTITE 243
VALORI DI COPPIA STANDARD N.m Kgf.m Lbf.ft
Bullone e dado da 5 mm 6 0,6 4,44
Bullone e dado da 6 mm 10 1 7,4
Bullone e dado da 8 mm 25 2,5 18,5
Bullone e dado da 10 mm 45 4,5 33,3
Bullone e dado da 12 mm 55 5,5 40,7

9
ITALIANO
SCHEDA TECNICA THOR 190 HF
Motore Polini Monocilindrico 2T
Raffreddamento Ad aria forzata
Alesaggio per corsa 64 x 60
Cilindrata 193 cm3
Potenza 29 HP
*Spinta max 83 Kg con elica Ø 130 cm
R.P.M. max 8.100
Cilindro In alluminio con riporto Gilnisil
Rapporto compressione 12:1
Pistone Due fasce cromate mm1
Aspirazione Valvola lamellare nel carter
Carburatore Walbro WB37
Filtro aria Air box
Accensione Elettronica a scarica induttiva
Predisposizione carica batteria Potenza in uscita 80W a 5500 giri/m (solo versione con avviamento elettrico)
Capuccio candela Con resistenza 5 K Ω
**Alimentazione Benzina E5 o LL 100 AV GAS-al 2,5% con olio 100% sintetico
*Consumo 2,7 Lh a 30 Kg di spinta statica
Riduttore Trasmissione con cinghia rapporto riduzione 2,83
Avviamento Flash starter (elettrico OPTIONALS)
Frizione Centrifuga a secco (solo versione con frizione)
Marmitta Espansione con silenziatore in alluminio
Peso motore A partire da Kg 13,6
Rotazione elica Senso anti-orario
13- DIAGNOSI DIFETTI CAUSA RIMEDIO
Il motore non si accende Mancanca di benzina Aggiungere carburante
Non arriva benzina al carburatore Verificare il circuito di alimentazione carburante
Benzina vecchia o non idonea Svuotare il serbatoio e il circuito di alimentazione e sostituire la benzina
Motore ingolfato Smontare la candela, far girare il motore azionando l’avviamento,
rimontare la candela asciugandola o sostituendola
Candela difettosa Sostituirla
Candela annerita o bagnata Pulire ed asciugare la candela o sostituirla
Cavo di spegnimento a massa Verifica cablaggio
Cappuccio candela mal innestato Verifica
Il carburatore ha dei problemi Pulizia e verifica del carburatore,eventuale sostituzione membrane
Non c’è scintilla Verifica accensione, bobina e cablaggio
Il motore non tiene il minimo Carburatore sporco Pulizia e verifica del carburatore
Viti di regolazione sregolate Far tarare il carburatore
Candela difettosa Sostituirla
Il motore non raggiunge il regime massimo Carburazione errata Far tarare il carburatore
Il carburatore ha dei problemi Pulizia e verifica del carburatore,eventuale sostituzione membrane
Il pacco lamellare ha dei problemi Sostituzione delle lamelle o dell’intero pacco lamellare
Filtro aria sporco Pulizia o sostituzione
Impianto di scarico sporco Pulizia e sostituzione materiale fonoassorbente
Il motore al minimo rimane su di giri Viti di regolazione sregolate Far tarare il carburatore
Trafilaggio di aria dalle guarnizioni Sostituzione delle guarnizioni e paraoli
* I valori riportati sono stati rilevati al livello del mare in atmosfera standard. I valori di spinta e consumi possono variare a seconda della temperatura
dell’aria e della quota di densità.
** E5 definisce il tipo di benzina utilizzabile. E5= benzina verde 95 ottani con massimo il 5% di etanolo. Questo simbolo è riportato su tutte le pompe di
benzina in Europa.

10
ITALIANO
ATTIVAZIONE GARANZIA PER MOTORI THOR
CODICE PRODOTTO:
NUMERO DI SERIE MOTORE:
DATI RIVENDITORE:
Ragione Sociale:
Indirizzo:
Provincia:
Paese: Cap:
Tel: Fax:
Indirizzo E-mail:
Timbro Rivenditore
e Firma
DATI ACQUIRENTE
Nome e Cognome:
Indirizzo:
Provincia:
Paese: Cap:
Tel: Fax:
Indirizzo Mail:
Prodotto acquistato il: allego copia scontrino fiscale o fattura
Firma Acquirente:
- Ai sensi dell’art.13 del D.lgs.196/2003 relativo al trattamento dei dati personali, il sottoscritto presta il proprio consenso al trattamento
dei dati personali.
Vi preghiamo di inviare questo certificato via mail a [email protected] (al momento dell’acquisto) per attivare la
garanzia ed essere sempre informati di eventuali novità, richiami o innovazioni.

11
ENGLISH
ENGLISH
INTRODUCTION
Congratulation for purchasing a Polini Thor engine. By purchasing it
you have become one of a large family of satisfied Polini products ow-
ners. Thor product has been designed to perform as competitively as
possible. Read this use and maintenance manual carefully throughout
before flying with your new engine. This manual contains important
information that will help you to achieve the best satisfactions with the
use of the Thor engine. To ensure safety and satisfying usage you must
get to know your new engine thoroughly and set it up correctly before
you start using it.
INDEX
1- GENERAL ADVICES/WARRANTY
2- FUEL
3- ENGINE STARTING
4- RUNNING IN
5- ENGINE SWITCING OFF
6- CARBURETION CHECK
7- CLEANING
8- CARRIAGE
9- ORDINARY SERVICING
10- HOW TO BEHAVE IN FLIGHT
11- ENGINE FITTING ON THE FRAME
12- SERVICING TABLES
13- DEFECTS DIAGNOSIS
1 GENERAL ADVICES
Polini Motori and the distributor decline any and all responsibilities
whatsoever - either direct or indirect - for the use of the engine, above
all in the case the engine is modified or manumitted by third parties.
Polini Motori doesn’t assume responsibility for damages caused by
little servicing or wrong assembly, excluding the pieces from the
warranty. Any technical modification may be introduced by the buyer,
who assumes all the responsibilities for possible damages; spare parts
for any modification are not under warranty.
We advice you that any engine modification made by the buyer or the
removal of original parts may make the engine dangerous to be used!
The user is invited to respect and follow what written in the use and
maintenance manual for his own and third parties’ safety. When you
use this engine, you are making a very dangerous action, so you may
have the maximum care before, during and after flying, in order to
avoid serious accidents.
Because of the risks inherent to the engine use, and the flight, Polini
doesn’t give any warranty against accidents, breakings, injuries or
death. To fly always needs great attention. Be aware that you fly at
your risk. Before every use check the good condition of your engine.
This engine is not covered by any responsibility insurance. By using it
you automatically assume all the risks inherent the paramotor sport
or the personal responsibility towards damages to yourself or to third
parties, accidents, injuries or death. We invite you to carefully read the
instructions contained in this manual since they are helpful for a better
knowledge of the products and the use itself and useful to prevent and
contain the risks.
Warranty
All the Polini engines are manufactured with high quality materials
which grant a product without defects, under the conditions that the
buyer purchases the products from a Polini authorized dealer
Validity of the warranty
The warranty is valid for a period of 12 months from the date of
purchase by the end user.
It is necessary to activate the warranty by filling the form out (see last
page) and keeping the payment slip or the invoice.
Coverage
The present warranty covers the engine damages caused by defective
parts, in shape or materials, for projects not in conformity with the use
indicated, wrong assembly by the manufacturer. The warranty includes
spare parts only. Delivery costs are charged to the user.
The warranty doesn’t cover damaged caused by:
- Engine modifications not approved by Polini;
- Wear and tear of the parts;
- Carelessness, lack of servicing, accidents, installations or wrong
maintenance;
- Accidental falls or engine fall or of its components;
- Engine improper use or misusage;
- Assembly of parts or components not proper for the engine use;
- Engine overheating or stop after long usage, beyond the term
indicated by Polini;
- Missing or irregular engine servicing as suggested by Polini, use of
improper petrol or oils, presence of dirty parts or foreign
bodies in the engine, even sucked;
- Engine overwork because overloaded;
- Use of propellers not certified by Polini
- Deterioration of the engine or parts of it because of improperly
storage;
- Faulty engine assembly, including the use of not original Polini parts
or coming from third parties;
- Damages to the engine caused by foreign bodies;
- Servicing operated by persons outside Polini or by not authorized
people;
- Use of the engine for competition purposes
- Use of the engine without propeller
Final user obligations
Claims shall be done by delivering the engine to a Polini authorized
dealer. The user shall provide the original document that proves the
purchasing, or the warranty ticket authenticated by Polini or by its
distributor. To keep the validity of the warranty the user shall carry out
recurrent servicing according to the use and maintenance manual.
Limited liability
Pursuant to this warranty, Polini’s obligations are limited to the
defective parts reparation or, at its discretion, to change one or more
parts, necessary to remedy every malfunctioning caused by defective
materials or labor covered by the warranty. Polini or the distributor
can’t be held responsible for problems or damages to persons/things/

12
ENGLISH
animals during the engine life. We remind you that this product is not
certified, and that it can break or suddenly stop working. No warranty
or compensation are foreseen for damages caused to:
- persons/animals/things during the engine use
- persons/animals/things caused by a collide with the propeller or with
parts detached from the engine
- frame, parts and/or propeller caused by the collide with parts
coming out from the engine
- costs for rescue, shipping, phone or rent after the collide, problems
or loss of time, or other indirect damages.
!Danger! This not-certified engine can suddenly stop working. The
engine stop can require emergency landings causing injuries or death.
The aircraft thrusts by this engine should fly in open spaces only or
during the daylight. The buyer assumes all the risks for the use and
he knows that by using it the engine can suddenly stop working. This
product is not covered by products and public liability. Who flies with
this engine or only switches it on assumes all the risks inherent to
engine flying sport and all the responsibilities for damages to things or
persons or death caused by the use of this product.
On accounts of this, the guarantee does not cover damages caused by
the installation of the engines on machines that requires certified en-
gines, on machines that are not adequate, on machines that requires
different type of engine. The vendor won’t be responsible for damages
caused by the users or third parties.
2 FUEL
Thor is a 2-stroke engine that needs oil/petrol mixture. Only use good
lead-free petrol (E5) purchased by a petrol station with at least 95
octanes. Add 100% good synthetic oil to the petrol at 2,5%.
Never keep the petrol into containers for a long time because its qua-
lity will be damaged. Only use certified metallic containers for petrol
carriage. Mix up the petrol with the oil ONLY when you are using it.
!WARNING: The nature of the carbon deposits on the cylinder
head, spark plug and exhaust port give important information about
the fuel mixture burning in your engine. Remember that mixes that
contain too much oil do not extend the engine’s life.
!ATTENTION: petrol is extremely inflammable and explosive.
Carry out these operations in a well ventilate place and with the
engine switched off. Refrain from smoking and avoid all naked flames
or sparks where petrol is being drained or where re-fuelling is being
performed.
!ATTENTION! For American customers only. The European range
of octane is different from the American one:
e.g. EU 95 (E5) OCTANE = US 91 OCTANE / EU 98 OCTANE = US 93
OCTANE
For THOR engines you must use a high-octane gasoline (not less than
US 91), 5% ethanol maximum.
!ATTENTION! It is important to use 100 LL AVGAS only if you
cannot find the fuel abovementioned.
3 ENGINE STARTING
Make sure that all the bolts and nuts are tightened properly, and the
fuel system works perfectly.
Start the engine only when all the parts are in good conditions and
perfectly working, and there are no persons, things or animals close to
it. Furthermore, check that all the nuts are well tightened.
3.1 FUEL SYSTEM FILLING
First cold starting: fill in the fuel system using the proper pump (care-
fully follow the instructions provided by the frame’s manufacturer to
find out it and use it in the correct way). To make this operation easier
softly push with a finger the diaphragm through the hole indicated by
the arrow in photo 1. Fill it in till the petrol reaches the carburetor. At
that moment immediately stop; if you go on acting on the pump the
petrol will leak causing the engine flooding.
01
3.2 THOR 190 HF ENGINE STARTING WITH ELECTRIC
STARTER
Fill in the fuel system as indicated in paragraph 3.1
For the model with electric starter the Polini throttle system has 2
buttons on the bottom part of the throttle device. To start the engine
push both the buttons together and slightly accelerate. For your safety
only proceed with this operation if you are in safe conditions.
!ATTENTION: the engine is equipped with lead acid battery.
It is absolutely forbidden to use battery that are not standard lead-acid
ones as indicated in the assembly instruction of the tension regulator.
!ATTENTION: to install different batteries may cause serious
injuries or death.
3.3 THOR 190 HF CLUTCH VERSION ENGINE STARTING
Fill in the fuel system as indicated in paragraph 3.1.
The clutch version engine is equipped with flash starter too; it makes
the starter easier because it has a spring inside that self-charges by
pulling the rope and once released, the energy accumulated makes the
engine starts. To start the engine with the flash starter we advise you
to pull the rope softly and not too fast to avoid damaging the spring.
!ATTENTION: keep the kill switch button in your hand during all
the stages and be ready to work it in case of any anomaly. If necessa-
ry, keep it pressed till the engine has completely stopped.
After starting the engine, we suggest testing the right functioning of
the kill switch button. After having checked it, start the engine again

13
ENGLISH
without accelerating and without using the starter. Now start the
engine and let it idle until it warms up to normal temperature
4 RUNNING IN
Run your engine in as instructed below to ensure that the engine
and transmission bed in correctly and to ensure continuous reliability
in future. Once the engine starts, leave it idling until it warms up to
normal temperature. We suggest running the engine 15 minutes at
medium-low engine power output gently accelerating and with diffe-
rent intensity. Now we suggest checking the correct idling calibration.
During the first flights or for the first 20 litres of petrol we suggest not
keeping the engine at the maximum rpm for too much time, conside-
ring that the 2-stroke engine doesn’t stand to the constant rpm even
if of medium power. We suggest varying the engine rpm. Check the
carburetion after the first landing. Repeat the running in every time
you change one of the following parts: piston, piston rings, cylinder,
crankshaft or main bearings.
5 ENGINE SWITCING OFF
Switch the engine off by pressing the button till the complete stop.
If the engine is equipped with the Polini throttle control the switch off
button is of red colour and you find it in the upper side; otherwise
refer to the frame/throttle’s manufacturer to find out the switch off
button.
6 CARBURETION
The carburetion setting must be executed by professional people only.
It is possible to make a fast analysis of the carburetion by checking the
spark plug colour. To do it, switch the engine off after having run it for
some second under charge.
Remove the spark plug unscrewing it with the proper tool and verify
the colour of the porcelain that must be of light-brown colour with
tendency to dark. A light colour of the spark plug electrode means a
lean carburetion; if you use the engine in these conditions may cause
the engine failure. Do not use the engine in these conditions and apply
to an authorized retailer to set it up.
IMPORTANT: Walbro carburetors have a plastic seal that limits the
(H) screw regulation to ¼ turn. This is enough to adjust the engines in
the different conditions of use. By removing this seal the warranty on
the engine is no more valid.
7 CLEANING
Clean the engine when it is switched off and cold to avoid burns.
Clean the engine with a soft cloth soaked with neutral cleansing and
non-aggressive.
!WARNING: Do not use acids that may damage the engine, paint
and rubber parts.
8 CARRIAGE
!ATTENTION: Carry the engine only when it is cold. Follow the
frame manufacturer’s instructions for its carriage and how to use the
fuel tank during its carriage. Be careful of the fuel during the carriage:
fuel leaks may cause a fire.
The Walbro carburetor is sealed and if you tilt it the fuel does not leak.
For this reason, it is possible to tilt the engine in every position without
having any leakage of fuel from the carburetor.
9 ORDINARY SERVICING
! ATTENTION: THE SERVICING OPERATIONS MUST BE DONE BY
QUALIFIED PEOPLE ONLY. IF THE INSTRUCTIONS MENTIONED BELOW
WILL RESULT NOT CLEAR, WE SUGGEST ASKING FOR SPECIALISTS BY
POLINI MOTORI RETAILERS OR WHOLESALERS. FOLLOW CAREFULLY
WHAT DESCRIBED BELOW.
Maintenances and servicing necessary for the best set up of your
engine should be done regularly, or on all occasions before you start
your engine. All the tasks and adjustments described below can be
done easily by following the instructions given in this manual. Refer
to your POLINI MOTORI dealer for scheduled services and repairs,
and insist that only original spare parts are used to replace worn or
broken components. Refer to the servicing tables in sections 12 below
for the frequency with which the various servicing operations must be
performed.
9.1 REMOVE AND CLEAN THE AIR FILTER
Dirty air filter is one of the most common causes of poor engine
performance.
Clean the filter periodically or change it. Remove the filter loosening
the clamps, unscrew the 4 screws using a cross screwdriver, remove the
filter cover and then the filter. Wash the filtering material with water
and mild soap. Dry the filter carefully, and then moisten it with oil for
filters. Clean filter box inside using a cloth and check the presence of
foreign bodies. Now reassemble all the parts being careful to place
correctly the 4 bars that maintain the filter in its position and tight
the 4 screws again. Wash the filter for maximum 2-3 times and then
replace it with a new one.
!WARNING. If the filter becomes clogged with fine dust as well as
normal dirt, replace it with a new one.
!WARNING. Dirty air filter may compromise the correct operation
of the engine and it causes poor performance. Torn or broken filters
can allow dirt to enter the engine and cause rapid deterioration of the
piston rings, piston and barrel.
9.2 INSTRUCTIONS TO STRETCH THE TRANSMISSION BELT
In order to grant longer life to the transmission belt a right stretch is
necessary.
In order to avoid wrong stretches the engine is supplied with a lever
rod of a fix length.
Proceed as follow: remove the propeller from the engine, unscrew
counterclockwise of ¼ of turn all the 4 M7 nuts that fix the fixing
plate of the pulley/gear. (Photo 2)

14
ENGLISH
02
How to place the stretching rod
One end of the lever is slightly bent: place one bent side under the
pulley hub of the reduction gear as shown in photo 3.
03
On the other side of the lever there is another bent side: place a
weight of 6 kg on it. If you do not have the weight to place on it use a
holder of 6 lit. and fill it till you reach the right weight.
It is extremely important to observe this weight (Photo 4).
04
6 Kg.
Now slightly push the lever with its weight downwards (as indicated by
the arrow in photo 4), increasing of about the double the weight fitted.
Then take the hand off and let the weight act on the lever by itself.
Now tighten the M7 nuts again starting from the left one with 15Nm
(1.5 Kgf.m) tightening. Remove the weight and the lever and fit the
propeller.
!ATTENTION – IMPORTANT -Servicing and check of the belt
stretching.
The belt stretching is carried out by the engine’s manufacturer. During
the first minutes of use the belt may bed; for this reason, a stretching
must be executed after the first hour of use. Check it again after
5 hours and then every 10 hours and replace it with a new Polini
original belt every 50 hours of use or once a year.
If the belt does not have a proper stretch it will slip, reducing its life
and, what is worst, it may cause some vibrations that will damage the
engine or some parts of it.
9.3 ADVANCE TIMING SETTING – FOR MODELS WITH ALU-
MINUM FLYWHEEL ONLY (WITHOUT ELECTRIC STARTER)
WARNING: This adjustment is necessary only if the ignition is
disassembled and it must be done by qualified people only owning the
necessary tools.
Screw one m.5x30 screw in the hole with thread passing through the
flywheel and lock it. Assemble the flywheel and insert the screw in the
case: the flywheel will be fixed (Photo 5).
05
30
Screw the flywheel nut without locking it so that the crankshaft can
rotate in the flywheel. Screw the comparator support into the spark
plug hose, house the comparator and move the piston to the top dead
centre. Now reset the comparator and rotate the crankshaft ant-clock
wise of 1,2mm towards the flywheel sense (see arrow in photo 6).
06
Once achieved the value, keep the pulley or the crankshaft stopped
using one hand and tight the flywheel nut using a key, without
exceeding. Check that the advance timing is as indicated (1,2+/- 0,1),
remove the m.5x30 screw and fit the coil. Before locking it with the 2
screws, place between coil and flywheel one 0,35 mm calibrated shim
(photo 7). Now definitely tight the flywheel nut using a torque wrench
at 40Nm (photo 8).

15
ENGLISH
07
08
9.4-STARTER ROPE REPLACEMENT (Flash Starter)
Remove the starter from the engine unscrewing the 4 screws (Photo
9). Remove the handle rope. Be careful since the central wheel will
turn till the spring is completely discharged: keep it and discharge it
slowly to avoid damages or possible injuries. Remove the central screw
and its cover (photo 10).
09
10
! ATTENTION! Under the cover there are two teeth for the starter
jaw (check their condition and if worn replace them); under them 2
small calipers. Be very careful not to lose these small parts.
Prepare the new rope and tie a knot at the top. Remove the plastic
wheel and the old rope. Thread the new rope in its hole (photo 11),
wind the rope on the wheel (according to the entrance sense of the
rope on the wheel) (Photo 12). Now insert the plastic wheel in its
housing again and check through the hole that the internal spring
hook is perfectly coupled (Photo 13), place the springs, the teeth for
the starter jaw and screw the cover again using medium thread-locker.
All the parts in movement, including the springs, must be well
lubricated.
11
12
13
Now go on by charging the return spring: take the head of the rope
leaving 10-20 cm coming out the hole with “u” shape on the wheel
side. Turn the wheel three times in counter clock-wise sense till it stops
in front of the exit hole on the aluminium case. Keeping the plastic
wheel stopped, pass the rope through the case hole. Insert the handle
and the washer and tie a single knot as shown in photo 14.

16
ENGLISH
14
!ATTENTION: verify that the return spring does not reach the
end of the stroke. Pull the rope completely and turn the wheel again
to check that it can make at least one turn before stopping.
This test is very important because the spring hasn’t been studied to
reach the end of the stroke and, if it happens, the spring will break.
Reassemble the starter in the engine and tight the 4 screws (M5) with
strength (see the tightening torque values table).
9.5 STARTER ROPE REPLACEMENT (STANDARD STARTER)
Remove the starter from the engine unscrewing the 4 screws (Photo
9). Remove the old rope. Be careful since the central wheel will turn
till the spring is completely discharged: keep it and discharge it slowly
to avoid damages or possible injuries. Prepare the new rope and tie
a knot at the top. Remove the old rope and keeping with a hand the
outside area, make the inside part rotate anticlockwise for 5 laps.
Stop it when the hole of the inside wheel is in correspondence of the
outside hole (photo 15).
15
Now take the new rope and insert the head of the rope (the one
without knot) in both the holes simultaneously. Make the rope pass
completely till the knob reaches the end. Be careful not to release
the rope and let the spring pull the rope back and wind it up on the
internal wheel. Now make the free head of the rope pass through the
handle and make a simple but strong knob. (photo 14)
Reassemble the starter in the engine and screw the 4 M5 screws with
strength (see the tightening torque values table). Check the picklocks
wear and, if necessary, replace them unscrewing the central screw.
After replacing them tight the central screw again using medium
thread locker.
!ATTENTION: verify that the return spring does not reach the
end of the stroke. Pull the rope completely and turn the wheel again
to check that it can make at least one turn before stopping.
This test is very important because the spring hasn’t been studied to
reach the end of the stroke and, if it happens, the spring will break.
Reassemble the starter in the engine and screw the 4 screws (M5) with
strength (see the tightening torque values table).
10 HOW TO BEHAVE WHEN FLYING
Maximum acceleration is recommended only to take off (full power)
or when really necessary!
In order to avoid a poor mixture from acceleration/ascent to level
flight conditions, loosen the engine till a descending phase and then
gradually accelerate again till achieving a level flight or a glide
angle or a rise angle wished. In this way you will be sure to maintain
firm and efficient the carburation, avoiding being over rpm with a
minimum valve/throttle opening.
We remind you that two stroke engines do not stand constant range
for a long time too much. Take care of your engine by varying now
and then the rpm range. In this way the engine will have constant per-
formance and a good elasticity improving its working during the time.
10.1 TEMPERATURE THERESHOLDS
Your Thor engine, according to the pilot weight and wing size, must
have a flight temperature between 200° and 230° under sparkplug
(these measures have been taken with Polini thermocouple tool
– 928.830.002). This parameter may vary according to different
factors: environment temperature, working height, wet, and quality of
the fuel used, anyway this temperature has not to exceed 250°-260°.
Furthermore, it is important to say that carbon deposits caused by a
richer mixture may limit during the time the exceeding loss of heat,
favouring high temperatures that can compromise the reliability of the
engine. For these reasons we remind you to follow very carefully the
section concerning the servicing.
11- ENGINE FITTING ON THE FRAME
The engine is supplied in a packaging and it is screwed on a cage to
protect it during its carriage. Unscrew the 4 M8 screws that fix it and
extract the engine. KEEP THE PACKAGING AND ITS CAGE FOR POSSIBLE
REPARATIONS UNDER WARRANTY. WARRANTY IS NOT ACCEPTED IF THE
ENGINE IS NOT SHIPPED IN THE ORIGINAL PACKAGING. The engine
must be fixed on the frame using the 4 clamps with the silent-block to
be tightened using a torque wrench at 16 Nm.
Visit www.polinithor.com for the engine fixing measures.
The filter has a hole at the top to be used to avoid its rotation when
using it. Place a clamp or a small cable (they are not provided with the
engine) fixing them in a proper area of the frame.
!ATTENTION: the filter may rotate if you do not fix it and it
could collide with the propeller, breaking it.
11.1 ENGINE WITH ELECTRIC STARTER
Firmly fix the battery that is supplied already charged (anyway we
suggest you should charge it one time before using it). Connect the
relay to the frame. Connect the two red cables to the battery positive
pole, the black cable to the negative pole while the yellow/green cable
must be connected to a NA switch (normally open) to earth that it is
necessary to switch the engine on.

17
ENGLISH
ATTENTION: the engine is equipped with lead acid battery.
It is absolutely forbidden to use battery that are not standard lead-acid
ones as indicated in the assembly instruction of the tension regulator.
ATTENTION: to install different batteries may cause serious injuries
or death.
11.2 FUEL SYSTEM
Prearrange the frame with a proper tank and its pump to let the fuel
reach the carburetor. Connect the fuel pipe to the manifold on the car-
buretor, fix it using a clamp and verify that there is not air coming in.
11.3 THROTTLE CONTROL
Fix it to the carburetor by using the proper support (not supplied).
After assembling the throttle control, check that its travel is enough
to reach the carburetor throttle valve opening and check that, at the
moment of the release, it closes completely, without hitches, in order
to avoid the engine staying accelerated. Connect the electrical wires of
the throttle, one on the mass wire of the coil and the other on the + of
the coil (female connector)
11.4 PROPELLER
The propeller is an essential component for the proper engine opera-
tion. For this reason it is a must to use Polini Motori propellers only.
The use of a not proper propeller may compromise the engine working
and make the guarantee null.

18
ENGLISH
12- SERVICING TABLE
Every use Check the bolts and screws tightening
Check the silent-block conditions
Check the belt tension
After 1 hour Check the belt tension
After 5 hour Check the belt tension
After the first 10 hours Check the belt tension
Check the carburation
Every 10 hours Check the belt tension
Every 30 hours Replace the ogive of the muffler
Every 50 hours Replace spark plug NGK B9ES
Clean the air filter
Replace muffler springs
Replace the belt
Check the starter wearing and eventually replace the rope and the lockpins
Every 100 hours or every year Replace the air filter
Replace the starter rope and the lockpins
Replace the diaphragm and clean it
Replace the muffler rubber silent block
Replace the silent-block
Replace the fuel system pipes and the fuel filter
Every 100 hours Check the reed valve
Check the piston, the piston rings and the small end bearing
Decarbonize and clean the decompression hole
Every 150 hours Check the clutch and bell wear
Replace the piston, the piston rings and the small end bearing
Replace the silencer deadening material
Replace the reed valve
Replace the tension adjustement plate (928.415.001) and nuts
Every 300 hours Replace all the bearings and seals
Replace the piston, the piston rings and the small end bearing
Replace the crankshaft
Replace the cylinder
TIGHTENING TORQUE VALUE for ENGINE BOLTS and SCREWS
M N.m Kgf.m Lbf.ft
Locking compound
HEAD NUTS 6 12 1,2 8,8
HEAD NUTS 8 18 1,8 13,2
TRACTOR PULLEY CRANKSHAFT NUT (NO CLUTCH) 14 80 8 59
CLUCTH CRANCKSHAFT NUT 20 100 10 74
IGNITION CRANKSHAFT NUT (ELECTRIC STARTER) 12 80 8 59
ALUM. FLYWHEEL CRANKSHAFT NUT (NO ELECTRIC STARTER) 10 40 4 29,5
FLANGE NUTS BELT STRETCHING 7 14 1,4 10,3
VIBRATION-DUMPING ENGINE NUTS 8 16 1,6 11,8
PROPELLER CENTRAL SCREW (left thread) 8 25 25 18,5 LOCTITE 243
SPARK PLUG 20 2 14,8
CRANKCASE SCREWS 6 8 0,8 5,9
CARBURETOR LOCKING SCREWS 6 8 0,8 5,9
INTAKE MANIFOLD LOCKING SCREWS 6 8 0,8 5,9
MUFFLER STUDS NUTS 8 25 1 7,4 LOCTITE 270
SILENCER LOCKING SCREWS 8 15 1,5 11,1 LOCTITE 243
MUFFLER LOCKING SCREWS 8 15 1,5 11,1 LOCTITE 243
STANDARD TIGHTENING TORQUE VALUE N.m Kgf.m Lbf.ft
5mm Bolts and nuts 6 0,6 4,44
6mm Bolts and nuts 10 1 7,4
8mm Bolts and nuts 25 2,5 18,5
10mm Bolts and nuts 45 4,5 33,3
12mm Bolts and nuts 55 5,5 40,7
Other manuals for THOR 190 HF
1
Table of contents
Languages:
Other Polini Engine manuals

Polini
Polini THOR 130 User manual

Polini
Polini Thor 250 User manual

Polini
Polini THOR 80 User manual

Polini
Polini THOR 190 HF User manual

Polini
Polini Thor 200 HF User manual

Polini
Polini Thor 250 User manual

Polini
Polini THOR 202 User manual

Polini
Polini motori E-P3 User manual

Polini
Polini Thor 200 User manual

Polini
Polini THOR 303 User manual