ProLights FOG1300 User manual

I GB
Manuale Utente
User Manual
FOG1300
FOG MACHINE

REV.006-12/10

3
FOG 1300
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• FOG1300
• Telecomando FOGC1
• Manuale utente
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto PROLIGHTS.
Queste macchine professionali per la produzione di fumo,
gestibili in DMX, sono ideali per medi e grandi spazi. Per
ecienza e prestazioni ottimali si raccomanda l’utilizzo dei
liquidi PROLIGHTS della serie SMOKE FLUID.
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Elementi di comando e collegamenti
1. 2 Descrizione
1. 3 Speciche tecniche
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Funzionamento
2. 2 Impostazioni
2. 3 Collegamento
2. 4 Collegamenti della linea DMX
2. 5 Costruzione del terminatore DMX
2 . 6 Impostazione dell’indirizzo di start
2 . 7 Risoluzione dei problemi
2 . 8 Tabella canali DMX
Certicato di garanzia
4
4
5
6
7
7
8
9
9
9
10
10
11
12

4FOG 1300
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto
recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa a
terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee
di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori
dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture ect.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi
intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel paese di
utilizzo.
• Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino all’ugello di erogazione non si devono trovare resti dell’im-
ballaggio.
• Attendere il tempo di riscaldamento anché il fumo possa essere erogato.
• Posizionare l’unità orizzontalmente in un posto ventilato per evitare un surriscaldamento della stessa e
quindi uno spegnimento dovuto al fusibile termico di protezione. Evitare di ostruire l’ingresso e l’uscita
dell’aria. Tenere una distanza minima di 20 cm da altri oggetti.
• Durante il funzionamento, l’ugello di erogazione del fumo diventa molto caldo (300°C). Non toccarlo e
mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo caldo non colpisca direttamente le persone–pericolo ustioni,
animali o cose.
• Evitare che l’unità rimanga senza liquido del fumo: la pompa potrebbe danneggiarsi.

5
FOG 1300
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
• Spegnere l’unità prima di aggiungere liquido. Prestare attenzioni che non trabocchi liquido al ne di evitare
cortocircuiti.
• Il vericarsi di una leggera produzione di fumo anche dopo lo spegnimento della macchina è del tut-
to normale. A causa del fenomeno di condensazione, potrebbe formarsi vapore e/o umidità intorno
all’ugello di erogazione.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente.
Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi dovrà
essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia è
avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica
sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia; provve-
de quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o
indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

6FOG 1300
- 1 - DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
1.1 Elementi di comando e collegamenti
1. STAFFA DI MONTAGGIO
2. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di montaggio.
3. MANIGLIA
4. SERBATOIO PORTAFLUIDO
5. INDICATORE LED DI CONTROLLO
6. DMX OUT(XLR a 3 poli): 1=massa, 2=DMX-, 3=DMX+
7. DMX IN (XLR a 3 poli): 1=massa, 2=DMX-, 3=DMX+
8. PRESA DI COLLEGAMENTO per il telecomando FOGC1.
9. DIP-SWITCH
10. INTERRUTTORE ON/OFF
11. PORTAFUSIBILE: sostituire un fusibile difettoso solo
con uno dello stesso tipo (NFB).
12. CAVO DI ALIMENTAZIONE (230V~/50-60Hz), con spina
Shuko.
13. TELECOMANDO FOGC1 (in dotazione) (g.2).
Fig.1
6
5
7
9
10
12
13 Fig.2
PANNELLO POSTERIORE
1
2
3
4
811

7
FOG 1300
1.2 Descrizione
Compatta e potente, la nuova FOG1300 assicura un eetto fumo veloce e regolare, accordandosi perfet-
tamente con gli eetti luce e la musica vibrante dello stage ed esaltandone l’atmosfera. Si adatta perfetta-
mente in situazioni quali night club, esibizioni, balli, piccoli teatri, fornendo i più vividi eetti ed atmosfere.
Per ecienza e prestazioni ottimali si raccomanda l’utilizzo dei liquidi della serie PROLIGHTS® SMOKE FLUID.
1.3 Speciche tecniche
Macchina per il fumo professionale da 1300W con controllo DMX.
• Controllo/Funzionamento: DMX512, 1 o 3 canali.
• Regolazioni: durata, intervallo e volume dell’emissione.
• Comandi: emissione manuale, emissione continua, timer.
• Temperatura controllata da microprocessore.
• Capacità serbatoio liquido: 2 litri.
• Tempo di riscaldamento: 7 minuti.
• Tempo di emissione: continuo con regolazione.
• Volume di emissione: 567 metri cubi/minuto.
• Sistema di comando: controllo multifunzione con base magnetica, cavo 8 m.
• Impostazione indirizzo DMX da display LCD.
• Dispositivi di sicurezza: protezione termica dal surriscaldamento.
• Potenza assorbita: 1300W
• Alimentazione: 230V~ 50Hz, cavo con spina Shuko incluso.
• Corpo: prolo in alluminio.
• Misure (LxAxP): 230x202x417 mm.
• Peso: 8.5 kg.
Modello FOG1300
Voltaggio 230V ~ 50Hz
Fusibile NFB 7 A
Potenza assorbita 1300 W
Volume di emissione 567 m³/ min
Tempo di riscaldamento 7 min
Dimensioni (WxHxD) 230x202x417 mm
Peso 8,5 kg
Capacità serbatoio liquido 2 litri

8FOG 1300
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 Funzionamento
Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può com-
portare un accumulo di liquido sulla supercie sotto l’ugello. Considerare questo particolare dovendo deci-
dere dove installare l’unità. Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente
durante le operazioni e per circa un minuto dopo lo spegnimento. Dopo alcuni minuti dall’accensione l’uni-
tà è pronta ad operare.
NOTA: il LED nella parte inferiore del serbatoio indica il livello del uido; quando lampeggia, indica che il
livello del uido è basso e il serbatoio deve essere rabboccato; la pompa in questo caso si ferma automati-
camente.
EVITARE CHE L’UNITÁ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO: LA POMPA POTREBBE DANNEGGIARSI!
Posizionare l’unità su un piano orizzontale;
- Svitare il tappo del serbatoio.
- Versare i liquidi Prolights della serie SMOKEFLUID. Raccogliere subito con un panno asciutto il liquido
eventualmente rovesciato per evitare che entri dentro alla macchina.
- Richiudere bene il serbatoio. Controllare che il tubo d’aspirazione arrivi no al fondo del serbatoio.
- Collegare il telecomando FOGC1. Per l’utilizzo in DMX, intervenire sugli appositi switches per una corret-
ta congurazione.
- Inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente. Attendere alcuni minuti per il riscaldamento della
macchina.
- Quando la fase di riscaldamento è terminata, il display lo indica e il fumo può essere erogato.
- Fare riferimento alla sezione del manuale riservata al funzionamento tramite controllo DMX.
- Se il fumo è emesso continuamente per un lungo periodo di tempo la temperatura operativa può calare
diminuendo o bloccando l’emissione di fumo. Se ciò accade, non attivare l’emissione di fumo, attendere
brevemente che la temperatura risalga permettendone la riattivazione.
Attenzione. Durante il riempimento con il liquido SMOKE FLUID la macchina non deve essere collegata con
la rete elettrica. Staccare prima la spina dalla presa.
L’unità non è protetta contro gli spruzzi d’acqua. Se del liquido nisce all’interno, non mettere in funzione la
macchina, ma rivolgersi, per un controllo, al più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
Funzione Istruzioni
1TIMER
ON/OFF
Premendo il tasto, il LED
si illumina di rosso indi-
cando la disattivazione
del controllo TIMER.
2CONTINUOUS
FOGGING
Premere il tasto, il LED
illuminato rosso, indica
lo stato di emissione del
fumo continuo.
3MANUAL
FOGGING
Il LED illuminato verde
indica che il processo di
riscaldamento è com-
pleto e l’unità è pronta
ad operare.
4 DURATION 0,5 s - 10 s ± 10%
5 INTERVAL 9 s - 280 s ± 10%
6 VOLUME 0% - 100%
Fig.2
5
46
1
2
3

9
FOG 1300
2.2 Impostazioni
Modalità di emissione: CONTINUOUS - MANUAL - INTERVAL. Quando il processo di riscaldamento dell’unità
è terminato il LED verde (3) si illumina indicando che l’unità è pronta all’uso. Quando la funzione TIMERS
è attivata, le funzioni CONTINUOUS e MANUAL sono disattivate, intervenendo sulla funzione DURATION è
possibile regolare la quantità di tempo di emissione del fumo mentre le funzioni INTERVAL serve a regolare
la quantità di tempo tra un’emissione e un’altra, la funzione VOLUME interviene sul volume di emissione.
NOTA: le funzioni DURATION e INTERVAL funzionano solo nel modo TIMERS. Quando si disattiva la funzione
TIMERS il LED corrispondente si illumina; disattivando le funzioni di CONTINUOUS e MANUAL si ha l’arresto
di tutte le operazioni. Attivando la funzione CONTINUOUS, il LED corrispondente si illumina e si ottiene
un’emissione continua sino allo spegnimento del led verde (indicando che è in corso il processo di riscalda-
mento). Le funzioni TIMERS e MANUAL sono disabilitate in questo momento. Quando la funzione TIMERS
è abilitata e la funzione CONTINUOUS è disabilitata, l’unità opera in modalità manuale, premere il tasto
MANUAL per attivare o disattivare l’emissione del fumo.
NOTA: la temperatura media di utilizzo dell’unità deve essere sotto i 250°C.
ATTENZIONE: scollegare il cavo di alimentazione prima di rimuovere o sostituire il telecomando.
2.3 Collegamento
È possibile eettuare il collegamento tra più unità:
1. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità principale con l’ingresso DMX IN della seconda unità ser-
vendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della seconda unità con l’ingresso DMX IN dell’unità successiva ecc.
2.4 Collegamenti della linea DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120 e bassa capacità. Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato
di seguito:
1
3
21 2
3
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comportereb-
be malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nché tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima
unità una terminazione DMX.

10 FOG 1300
2.5 Costruzione del terminatore DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione al
segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 5 pin o 3 pin,
saldando una resistenza di 120 (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Altrimenti, la terminazione può essere eettuata posizionando il DIP-switch n° 10 sulla posizione On.
1 2
3
120 Ω
2
3
1
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
2.6 Impostazione dell’indirizzo di start
Per poter comandare la FOG1300 con un’unità di controllo DMX, occorre impostare l’indirizzo di start DMX
per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la
funzione del primo canale DMX, si deve impostare sulla FOG1300 l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del
pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con indirizzo 33
di start:
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
3 33 33-35 36 39 42
Numero switch
Dip Switch 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DMX Value 1 2 4 8 16 32 64 128 256 Termination
for last unit
Gli interruttori DIP ed i valori DMX hanno la seguente relazione

11
FOG 1300
Il modo più semplice è quello di partire sempre dal massimo valore possibile aggiungendo i valori minori
no a raggiungere, come somma, l’indirizzo di start.
2.7 Risoluzione dei problemi
Questa guida elenca i problemi più frequenti e rappresenta un aiuto per tentare di risolverli. Nel caso il pro-
blema persista anche dopo aver tentato di risolverlo attraverso i seguenti step, spegnere l’unità, scollegarla
e rivolgersi a personale qualicato per un’assistenza tecnica.
L’unità è alimentata ma non viene emesso il fumo:
1. Controllare l’alimentazione di corrente. L’impianto elettrico dev’essere compatibile con il voltaggio spe-
cicato sull’unità e dev’essere dotato di una messa a terra ecace;
2. Vericare la connessione del controllo;
3. Vericare il corretto settaggio DMX;
4. Controllare lo stato del fusibile e nel caso, disconnettere l’unità dall’alimentazione elettrica e sostituire il
fusibile con uno nuovo dello stesso tipo indicato nelle speciche tecniche del presente manuale.
5. Controllare lo stato della protezione termica all’interno dell’unità. Dato che la protezione termica della
macchina del fumo è collocata sulla caldaia all’interno dell’unità, seguire attentamente le seguenti indi-
cazioni:
- Scollegare l’alimentazione prima di rimuovere qualsiasi coperchio, poiché le parti all’interno sono in
tensione ed esiste il pericolo di una scarica elettrica.
- Per ripristinare la protezione termica, svitare le viti per rimuovere il coperchio superiore dell’unità.
- Individuare la protezione termica posizionata sulla caldaia quindi premere il pulsante per il ripristino.
- Chiudere il coperchio superiore dell’unità nuovamente con le viti.
- Connettere l’unità all’alimentazione elettrica e attendere il tempo di riscaldamento.
- Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato qualora la protezione termica salti ripetuta-
mente.
L’indirizzo di start viene impostato come numero binario per mezzo dei DIP-switch n° 1 - 9. Quindi, risulta
dall’addizione dei valori dei DIP-switches posizionati su ON.
Esempi per gli indirizzi 1, 6 e 104:
Indirizzo di start 1: switch n° 1 su ON
Numero switch
Valore
O
PTION
128
256
64
32
16
8
4
2
1
Indirizzo di start 6: switch n° 2 e 3 su ON
O
PTION
128
256
64
32
16
8
4
2
1
Indirizzo di start 104: switch n° 4 , 6 e 7 su ON
O
PTION
128
256
64
32
16
8
4
2
1

12 FOG 1300
2.8 Tabella canali DMX e impostazioni Dip-switch
Channel Function DMX
value
1
Stop 000-004
Volume di emissione da 10% a 100% 005-255
VOLUME DI EMISSIONE
Channel Function DMX
value
2 Tempo di intervallo da 10 a 250 secondi 000-255
TEMPO DI INTERVALLO (non presente in modalità a 1 canale DMX)
Channel Function DMX
value
3 Durata di emissione da 1 a 15 secondi 000-255
DURATA DI EMISSIONE (non presente in modalità a 1 canale DMX)
DIP-SWITCH FDS1: selezione tipo di controllo
Position Controller
ON FOGC1
OFF FOGC4
DIP-SWITCH FDS2: selezione modalità operativa a 1 o 3 canali
Position Mode
ON 3 Canali
OFF 1 Canale



1
FOG 1300
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be.
Reproduced in any form or by any means for any commercial use.
Design and specications are subject to change without notice.
INTRODUCTION
Thank you for purchasing a PROLIGHTS product.
Powerful and reliable, solid and strong, these Smoke
Machines produces a large quantity of smoke, and it is ideal
for large and medium environments. For eciency and
optimal performances we recommend PROLIGHTS series
SMOKEFLUID.
PACKING CONTENT:
• FOG1300
• Remote controller FOGC1
• User manual
TABLE OF CONTENTS
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
1 Description and technical specications
1. 1 Operating elements and connections
1. 2 Description
1. 3 Technical specications
2 Functions and settings
2. 1 Controller SKCD
2. 2 Operation
2. 3 Linking
2. 4 Connection of the DMX line
2. 5 Construction of the DMX termination
2. 6 Adjusting the start address
2. 7 Troubleshooting
2. 8 DMX control
Warranty
2
2
3
4
5
5
6
7
7
7
8
8
9
10

2FOG 1300
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about the
installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instructions
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are therefore
marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac-
cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical in-
staller. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed as given
on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with a temperature of over 45°C or less than 2°C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local
recycling plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• Before starting any maintenance work or cleaning the projector, cut o power from the main supply.
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer dam-
ages and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like short
circuit, burns, electric shock, ect.
• Always additionally secure the unit with the safety rope. When carrying out any work, always comply
scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country in
which the xture’s being used.
• Remove all the packaging material. Make sure that there are no packaging remnants near the fog output
nozzle.
• Wait for the warm-up time so that the fog may be emitted.
• Install the unit horizontally in a well ventilated place to avoid overheating and therefore a shutdown due
to thermal fuse protection. Avoid blocking air intakes and outputs. Keep a minimum distance of 20 cm
to any other objects.
• During operation the fog output nozzle will become very hot (300 °C). Never touch it and keep any in-
ammable material at a safe distance from the xture.
• The fog stream is hot; position the unit in a way that the fog stream will not directly hit anyone – there is
risk of burning!, animals or property.
• Avoid that unit remains without smoke uid, the unit may be damaged.

3
FOG 1300
The information provided in this manual has been carefully checked.
However Music & Lights S.r.l. is not responsible for any possible inaccuracy.
• Turn o the power before adding uid and operate carefully to avoid that the uid overows causing a
short circuit.
• Due to condensation, vapour or moisture might gather around the nozzle of the smoke machine. There
might be some smoke eject from on the smoke machine during operation and even after shut down.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual damage
will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded within
8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations.You can nd the full version of the
“General Guarantee Conditions”on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the piece
of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it.The product can be also registered
lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the validity of the
guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will verify the va-
lidity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual validity of the
guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products declining, however,
any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.

4FOG 1300
- 1 - DESCRIPTION AND TECHNICAL SPECIFICATIONS
1.1 Operating elements and connections
1. MOUNTING BRACKET
2. LOCKING KNOB for the mounting bracket.
3. HANDLE
4. SMOKE FLUID CONTAINER
5. LED INDICATOR
6. DMX OUT(3-pole XLR): 1=ground, 2=DMX-, 3=DMX+
7. DMX IN (3-pole XLR): 1=ground, 2=DMX-, 3=DMX+
8. CONTROL SOCKET CONNECTION
9. DIP-SWITCH
10. POWER SWITCH ON/OFF
11. FUSE HOLDER: replace a burnt-out fuse by one of the
same type only.
12. MAIN CABLE (230V~/50Hz), with Shuko plug.
13. FOGC1 controller (included) (g.2).
Fig.1
6
5
7
9
10
12
13 Fig.2
REAR PANEL
1
2
3
4
811

5
FOG 1300
1.2 Description
The powerful FOG1300, with quick and steady fogging eects, matches well with the vibrant lights and mu-
sic on the stage and bring out the atmosphere. FOG-1300 is an excellent for night clubs, exhibitions, dance
halls and even small theaters, presenting the most vivid atmosphere and eect. PROLIGHTS® Series SMOKE
FLUIDS are warmly recommended for the best performances and eciency.
1.3 Technical specications
1300W professional DMX fog machine.
• Control/Running mode: DMX512 protocol with 1 or 3 channels.
• Settings: duration, interval and output power.
• Controls: manual output, continuous output, timer.
• Microprocessor controlled temperature.
• Liquid tank capacity: 2 litres.
• Preheating time: 7 minutes.
• Output time: continuous with regulation.
• Output Power: 567 cubic meters/minute.
• Control System: multifunctional remote control with a magnetic base, 8 mt cable.
• DMX address settings via LCD display.
• Security devices: thermic protection from overheating.
• Electrical Input: 1300W.
• Power supply: 230V~ 50Hz, cable with Shuko plug included.
• Body: Aluminium draw pieces.
• Measures (WxHxD): 230x202x417 mm.
• Weight: 8.5 Kg.
Model FOG1300
Voltage 230V ~ 50Hz
Fuse NFB 7 A
Electrical input 1300 W
Output power 567 m³/ min
Preheating time 7 min
Dimensions (WxHxD) 230x202x417 mm
Weight 8,5 kg
Liquid tank capacity 2 litres

6FOG 1300
- 2 - FUNCTIONS AND SETTINGS
2.1 Operation
Note that fog machines develop condensation around the output nozzle. This may result in moisture accu-
mulation on the surface below the output nozzle. Consider this condensation when installing the unit. All
fog machines may sputter small amounts of fog occasionally during operation and for a minute or so after
being turned o. The led lights upon the fog machine after being plugged in properly. After a few minutes
of warm-up time, the fog machine will be in“ready to fog”condition.
NOTE: the LED on the bottom of the tank indicates the fog uid level; when it ashes, the uid level is low
and requires rell, the pump stops simultaneously. Simply rell the tank, the pump will function again.
ADD PROLIGHTS FLUID IN TIME IF THE SMOKE MACHINE KEEPS RUNNING WHEN IT HAS RUN OUT OF
FLUID. ITS PUMP WILL BE DAMAGED
Place the unit on a horizontal surface;
- Unscrew the tank cap.
- Fill up the fog uid container (SMOKEFLUID series). If any uid is spilt, wipe it o immediately with a dry
cloth. It must not get inside the unit.
- Tightly close the tank. Make sure that the suction hose will reach the bottom of the tank.
- Firmly attach the remote control mechanism FOGC1 to the socket on the back of the unit. Or use DMX
control setting on the back of the unit.
- Plug main power cord from the fog machine into the appropriate power supply socket. Wait a few min-
utes for heating element to heat up.
- When the heating process is completed the fog machine is ready for use.
- Refer to the section of the manual“Set-up”.
- If fog is emitted continuously for a long time, the heating element temperature may drop, shutting o
fog production. If so, please do not activate fog emission. Wait briey. When the heating element tem-
perature rises, fog emissions can be resumed.
Warning: while lling up the fog uid container (SMOKEFLUID), the unit must not be connected. Disconnect
the main plug from the socket rst! The unit is not splashproof. If uid accidentally gets inside the unit, do
not set the fog machine into operation; it must be cleaned and checked by skilled personnel rst.
Function Instruction
1TIMER
ON/OFF
Pressing the button; a red
LED turns on indicating the
disactivation of the TIMER
control.
2CONTINUOUS
FOGGING
Pressing the button, a green
LED turns on indicating
that he warming process
is complete and the unit is
ready to operate.
3MANUAL
FOGGING
Pressing the button, it
allows the operation be
controlled manually.
After the machine has
warmed up, the upper
green led will glow.
4 DURATION 0,5 s - 10 s ± 10%
5 INTERVAL 9 s - 280 s ± 10%
6 VOLUME 0% - 100%
Fig.2
5
46
1
2
3
Table of contents
Languages:
Other ProLights Fog Machine manuals

ProLights
ProLights PHYRO1500D User manual

ProLights
ProLights SPIRIT User manual

ProLights
ProLights HERO H300F User manual

ProLights
ProLights GHOST GH100F User manual

ProLights
ProLights HERO H080F User manual

ProLights
ProLights GHOST GH080F User manual

ProLights
ProLights HERO H150F User manual

ProLights
ProLights HERO H100F User manual

ProLights
ProLights H150UFC User manual

ProLights
ProLights SK2008 User manual