ProLights H150UFC User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
H150UFC
IT - EN
FOG MACHINE

REV.001-05/14
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
H150UFC
• H150UFC
• Telecomando wireless
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Speciche tecniche
1. 2 Elementi di comando e di collegamento
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Pannello di controllo
2. 2 Impostazione base
2. 3 Funzionamento
2. 4 Sistema di controllo wireless
2. 5 Set up dei trasmettitori
2. 6 Sostituzione della batteria del trasmettitore
2. 7 Struttura menu
2. 8 Modalità DMX
2. 9 Indirizzamento DMX
2. 10 Collegamenti della linea DMX
2. 11 Costruzione del terminatore DMX
2. 12 Canali DMX
2. 13 Modalità master/slave
2. 14 Modalità colore
2. 15 Modalità colori statici
2. 16 Modalità colori dinamici
2. 17 Tempo di intervallo
2. 18 Tempo di durata
2. 19 Impostazioni wireless
2. 20 Programmazione tasto A
2. 21 Programmazione tasto B
2. 22 Programmazione tasto C
2. 23 Programmazione tasto D
2. 24 Modalità di accensione LED
2. 25 Tempo di ritardo LED
2. 26 Esecuzione delle ultime impostazioni
3 Manutenzione
3. 1 Pulizia e manutenzione
3. 2 Riarmo del fusibile
3. 3 Risoluzione dei problemi
Certicato di garanzia
4
4
5
6
7
8
8
9
9
10
10
11
12
12
14
14
15
16
16
16
16
16
16
17
17
17
17
17
17
18
18
19
19
19

H150UFC
4
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino alla bocca di erogazione non si devono trovare resti dell’im-
ballaggio.
• Disconnettere l’unità dalla rete elettrica quando non è in uso, quando si eettua il riempimento del
serbatoio, o quando si cambia un fusibile.
• Lasciare che la macchina del fumo si rareddi prima di qualsiasi operazione di pulizia o di manuten-
zione.
• Non accendere e spegnere il dispositivo a brevi intervalli, potrebbe ridurre la durata del dispositivo.
• Se il dispositivo è stato esposto a forti sbalzi termici (es: per trasporto), non accenderlo immediata-
mente. L’umidità potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo spento no a quando ha
raggiunto la temperatura ambiente.
• Se il dispositivo cade o subisce gravi urti, scollegare immediatamente la spina di alimentazione. Chia-
mare un tecnico qualicato per vericare la sicurezza della macchina prima del suo utilizzo.
• Nel caso di funzionamento anomalo, smettere di utilizzare l’unità e rivolgersi ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato. Assicurarsi di svuotare il serbatoio prima di spostare o eettuare la spedizione.

5
H150UFC
• Durante il funzionamento, l’ugello di erogazione del fumo diventa molto caldo. Non toccarlo e mante-
nere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità (almeno 50 cm).
• Assicuratevi sempre che vi sia suciente liquido nel serbatoio. Il funzionamento di questa unità senza
liquido può causare danni alla pompa. Evitare pure il surriscaldamento.
• Utilizzare liquidi Prolights a base d’acqua.
• Non riempire troppo l’unità: un riempimento eccessivo potrebbe provocare intasamento. Svuotare il
serbatoio dell’unità quando non è in funzione o non utilizzata per lunghi periodi.
• Non aggiungere mai liquidi inammabili di qualsiasi tipo (petrolio, gas, profumi) al liquido della mac-
china.
• Tenere sempre il tappo del serbatoio chiuso durante il funzionamento.
• Non bere il liquido per il funzionamento della macchina. Se viene ingerito, chiamare immediatamente
un medico. Inoltre, se il liquido nebbia entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondan-
temente con acqua.
• Questa macchina non è impermeabile. Se altri liquidi dovessero entrare nell’unità scollegarla dalla rete
di alimentazione. Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato per le condizioni di sicurezza
all’utilizzo.
• Posizionare l’unità in un posto ventilato. Non coprire le aperture dell’unità. Al ne di garantire un’ade-
guata ventilazione, lasciare uno spazio libero di 20 cm da altri oggetti.
• Tenere la macchina in posizione orizzontale; non metterla mai in posizione inclinata.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo non colpisca direttamente le persone, animali o cose.
• Non puntare l’ugello di erogazione su amme libere.
• Non rimuovere avvisi o etichette informative dall’unità.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia rovinato. Controllare prima di ogni utilizzo.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

H150UFC
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 SPECIFICHE TECNICHE
• Tensione di ingresso: AC 220-240V 50/60 Hz
• Fusibile: 230V = 9A 250V
• Caldaia: 1550W
• Tempo di preriscaldamento: 5 min (circa)
• Volume di copertura: altezza 5 m, larghezza 1 m
• Tempo di funzionamento massimo: 8 sec full output
• Capacità tanica liquido: 2,4 lt
• Consumo liquido: 25ml/10sec full output
• Fluido: Liquidi Prolights a base d’acqua serie SmokeFluid
• Opzioni di controllo: DMX 512, manuale, timer, telecomando wireless
• Canali DMX: 8 canali
• Cavo di alimentazione: Neutrik Powercon
• Connessioni DMX: XLR a 3 pin IN/OUT, XLR a 5 pin IN/OUT
• Dimensioni (WxHxD): 418x295x210 mm
• Peso: 10.4 kg
MODELLO H150UFC
Voltaggio AC 220-240V 50/60 Hz
Caldaia 1550W
Consumo liquido 25ml/10sec full output
Dimensioni (WxHxD) 418x295x210 mm
Peso 10,4 kg
Capacità serbatoio liquido 2,4 litri

7
H150UFC
Fig.1Pannello Posteriore
1. UGELLO
2. PANNELLO LED
3. MANIGLIE
4. VANO PER SERBATOIO
5. SAFETY RING per l’aggancio al cavo di
sicurezza.
6. CONNETTORI:
- DMX IN (XLR a 3 poli):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +
- DMX IN (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
- DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
- DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
7. POWER IN (connettore di potenza): per
il collegamento ad una presa ri rete
(220-240V~/50-60Hz) tramite il cavo rete in
dotazione.
8. CIRCUIT BREAKER
9. PANNELLO DI CONTROLLO
10. RICEVITORE WIRELESS
11. VENTOLA PER IL RAFFREDDAMENTO
12. TRASMETTITORE WIRELESS
1.2 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
A
B
1
2
3
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

H150UFC
8
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 PANNELLO DI CONTROLLO
L’H150UFC dispone di un display LCD e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di controllo (g2).
Fig.2 - Funzione dei tasti
MENU UP/TIMER DOWN/VOLUME STOP
Per scorrere il menu
principale
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o attivare la
funzione Timer
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o attivare la
funzione Volume
Per disattivare le funzioniTimer e
Volume
2.2 IMPOSTAZIONE BASE
1. Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino all’ugello di erogazione non si devono trovare resti dell’im-
ballaggio.
2. Posizionare l’unità su un piano orizzontale, svitare la vite posta sul pannello posteriore, togliere il pan-
nello laterale e inne svitare il tappo del serbatoio.
3. Versare il liquido Prolights, per fumo a base di acqua, nel serbatoio senza superare il livello massimo per
evitare che trabocchi. Raccogliere subito con un panno asciutto il liquido eventualmente rovesciato per
evitare che entri dentro alla macchina. L’unità non è protetta contro gli spruzzi d’acqua. Se del liquido
nisce all’interno, non mettere in funzione la macchina, ma rivolgersi, per un controllo, al più vicino
centro di assistenza tecnica autorizzato.
4. La macchina funziona solo con il relativo liquido Prolights della serie SMOKEFLUID. Eventuali altri tipi
di liquido possono danneggiare l’unità. Durante il riempimento la macchina non deve essere collegata
con la rete elettrica. Staccare prima la spina dalla presa.
5. Avvitare il tappo e controllare che il tubo d’aspirazione arrivi no al fondo del serbatoio.
EVITARE CHE L’UNITÀ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO: LA POMPA POTREBBE DANNEGGIARSI.
NOTE
• Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può
comportare un accumulo di liquido sulla supercie sotto l’ugello. Considerare questo particolare do-
vendo decidere dove installare l’unità.

9
H150UFC
• Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente durante il funziona-
mento e per circa un minuto dopo lo spegnimento.
• Tutte le macchine, dopo un lungo periodo di erogazione fumo, necessitano di riportare la temperatura
a quella di esercizio. Durante questo tempo nessuna erogazione di fumo può essere eettuata.
2.3 FUNZIONAMENTO
Per accendere l’H150UFC, collegare l’estensione POWER IN al cavo di alimentazione e inserire la spina in
una presa di rete (100-240V~/50-60Hz). L’unità può essere comandata manualmente, da un unità DMX di
comando luce, tramite la funzione Timer oppure tramite il telecomando wireless in dotazione.
Per emettere fumo con la macchina, fare riferimento alla seguente guida:
1. Aggiungere il liquido fumo nel serbatoio facendo attenzione che non trabocchi.
2. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica. La macchina entrerà in funzione. Attendere al-
cuni minuti per il riscaldamento della macchina (5 minuti circa). Durante il tempo di riscaldamento non
può essere eettuata nessuna erogazione di fumo. Il processo di riscaldamento risulterà completato
quando sul display apparirà la scritta“Ready to Fog”. Quindi l’unità è pronta per l’uso.
3. Per iniziare ad emettere fumo in modalità manuale, premere il pulsante Volume collocato sul pannello
di controllo.
4. Per terminare l’emissione di fumo, premere il pulsante STOP collocato sul pannello di controllo.
5. Per il funzionamento mediante telecomando wireless fare riferimento alle impostazioni indicate nel
relativo paragrafo.
Importante:
• Durante il funzionamento monitorare costantemente il livello di liquido nel serbatoio.
• Non bere il liquido per fumo. Se viene ingerito, chiamare immediatamente un medico. Inoltre, se il
liquido per fumo entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
• Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni.
NOTE - Nel caso di rumori della pompa o piccole erogazioni di fumo, scollegare immediatamente l’uni-
tà dalla rete elettrica. Controllare il livello del liquido, il tubo collegato al serbatoio, il fusibile esterno e
l’alimentazione elettrica. Se queste veriche risultano soddisfatte collegare nuovamente l’unità alla rete
elettrica e riprovare. Se nessuna emissione viene eettuata dopo aver premuto il tasto del pannello di
controllo per 30 secondi, non continuare per non recare danni all’unità ma rivolgersi al più vicino centro
di assistenza tecnica autorizzato.
Per spegnere il l’H150UFC, staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore comodità è consigliabile
collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
2.4 SISTEMA DI CONTROLLO WIRELESS
Il sistema di controllo wireless è composto da un trasmettitore (g.3), dotato di qua pulsanti attivazione
e disattivazione erogazione fumo, e di un ricevitore (g.4) pre-collegato al pannello posteriore dell’unità.
Trasmettitore
Mediante il trasmettitore wireless (g.3) è possibile attivare, via radio, ad una distanza massima di 50 metri,
la produzione di fumo.
Ricevitore
Il ricevitore wireless (g.4) è testato e pre-ssato al pannello di controllo dell’H150UFC. Si prega di non cer-
care di rimuoverlo. Il ricevitore risponde no a 10 diversi trasmettitori che sono associati con la macchina.

H150UFC
10
2.5 SET UP DEI TRASMETTITORI
Per il funzionamento della macchina con un trasmettitore diverso da quello in dotazione, o nel caso di
funzionamento con trasmettitori dierenti (no a 10), è necessario che ciascun trasmettitore sia settato.
Far riferimento alla seguente guida per associare o cancellare un trasmettitore al ricevitore.
1. Spegnere l’H150UFC.
2. Tenere premuto il tasto DOWN collocato sul pannello di controllo dell’unità.
3. Accendere l’H150UFC e rilasciare il tasto DOWN quando il display LCD lampeggia.
4. Tenere premuto il tasto Acollocato sul trasmettitore.
5. Per associare il trasmettitore al ricevitore, premere il tasto UP collocato sul pannello di controllo dell’uni-
tà e inne il tasto STOP mentre per rimuovere il trasmettitore dal ricevitore, premere il tasto DOWN collo-
cato sul pannello di controllo dell’unità e inne il tasto STOP.
2.6 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DEL TRASMETTITORE
Assicurarsi che i ricevitori wireless non superino la distanza massima dal trasmettitore. Se la capacità di
trasmissione diminuisce, è probabile che la batteria del trasmettitore si sia esaurita e che quindi debba
essere sostituita; pertanto rimuovere il coperchio posteriore estraendo le tre viti e inserire una nuova bat-
teria dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche di quella vecchia (27A 12V).
Il trasmettitore in dotazione è stato associato con la macchina prima della spedizione. Quindi può essere
attivato senza alcuna ulteriore impostazione.
Fig.3 - Trasmettitore
Fig.4 - Ricevitore
A
B

11
H150UFC
2.7 STRUTTURA MENU
MENU
1 DMX 512 ðAddress: 1
...
Address: 504
2 Stand Alone ðSet Master
Set Slave
3 Color Mode ðON
OFF
4 Color Mode ðMacro: 01
...
Macro: 10
5 Color Mode ðChase: 01
...
Chase: 15
6 Timer ðInterval 15 Sec
...
Interval 360 Sec
7 Timer ðDuration 1 Sec
...
Duration 5 Sec
8 Wireless Setting ðON
OFF
9 Wireless Setting ðButton A:M01
...
Button A:M10
Button A:C01
...
Button A:C15
Button A:OFF
10 Wireless Setting ðButton B:M01
...
Button B:M10
Button B:C01
...
Button B:C15
Button B:OFF

H150UFC
12
11 Wireless Setting ðButton C:M01
...
Button C:M10
Button C:C01
...
Button C:C15
Button C:OFF
12 Wireless Setting ðButton D:M01
...
Button D:M10
Button D:C01
...
Button D:C15
Button D:OFF
13 LED Setting ðFog only
Always On
14 LED Fade out ðDelay: 0 Sec
...
Delay: 5 Sec
15 Run Last Setting ðON
OFF
2.8 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce DMX 512.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’indirizzo DMX al valore desiderato e compreso tra 1 e 504
(tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.9 INDIRIZZAMENTO DMX
L’H150UFC dispone di 1 congurazione DMX a 8 canali. Le tabella a pagina 15 indica la modalità di funzio-
namento e i relativi valori DMX. Come interfaccia DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3 poli e 5 poli.
Per poter comandare l’H150UFC con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di start DMX
per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la
funzione del primo canale DMX, si deve impostare sull’H150UFC l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del
pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con indirizzo 33
di start:

13
H150UFC
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
Fig.5 - Esempio di congurazione a 8 canali DMX
DMX Address: 33 DMX Address: 57DMX Address: 41 DMX Address: 49
DMX512 Controller
. . . . . . . . . . . .

H150UFC
14
Fig.6
Fig.7
2.10 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporte-
rebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
2.11 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldan-
do una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Esempio:
connettore XLR a 3 pin

15
H150UFC
2.12 CANALI DMX
MODE FUNCTION DMX
Value
8 Ch
1
FOG
Fog o
Fog on
000 - 004
005 - 255
2RED
0~100% 000 - 255
3GREEN
0~100% 000 - 255
4BLUE
0~100% 000 - 255
5
CHASE
Chase 1
Chase 2
Chase 3
Chase 4
Chase 5
Chase 6
Chase 7
Chase 8
Chase 9
Chase 10
Chase 11
Chase 12
Chase 13
Chase 14
Chase 15
000 - 015
016 - 031
032 - 047
048 - 063
064 - 079
080 - 095
096 - 111
112 - 127
128 - 143
144 - 159
160 - 175
176 - 191
192 - 207
208 - 223
224 - 255
6CHASE SPEED
0 - 255 step per min 000 - 255
7MASTER DIMMER
0~100% 000 - 255
8STROBE
1 - 20 Hz 000 - 255

H150UFC
16
2.13 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità senza un controller. La prima unità sarà impostata
come Master e le altre funzioneranno come Slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Stand Alone.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità Set Master per impostare l’unità come Master op-
pure la modalità Set Slave per impostare l’unità come Slave.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.14 MODALITÀ COLORE
Per impostare la modalità colore nella modalità di funzionamento manuale, fare riferimento alla seguente
procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.15 MODALITÀ COLORI STATICI
Per impostare la modalità show con colori statici nella modalità di funzionamento manuale, fare riferimen-
to alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode (Macro).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità desiderata Macro:01 - Macro:10 (tenere premuto per
lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.16 MODALITÀ COLORI DINAMICI
Per impostare la modalità show con colori dinamici nella modalità di funzionamento manuale, fare riferi-
mento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode (Chase).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità desiderata Chase:01 - Chase:15 (tenere premuto per
lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.17 TEMPO DI INTERVALLO
Per impostare l’intervallo di tempo che intercorre tra un’emissione di fumo e l’altra, fare riferimento alla
seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Timer (Interval).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’intervallo desiderato Interval 15 Sec - Interval 360 Sec (tenere
premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.18 TEMPO DI DURATA
Per impostare la durata di una singola emissione di fumo, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Timer (Duration).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la durata desiderata Duration 0 Sec - Duration 5 Sec.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.

17
H150UFC
2.19 IMPOSTAZIONI WIRELESS
Per impostare la modalità di funzionamento wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.20 PROGRAMMAZIONE TASTO A
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto A del teleco-
mando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button A).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button A:M01 -Button A:M10, Button
A:C01 -Button A:C15 oppure Button A:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.21 PROGRAMMAZIONE TASTO B
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto B del teleco-
mando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button B).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button B:M01 -Button B:M10, Button
B:C01 -Button B:C15 oppure Button B:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.22 PROGRAMMAZIONE TASTO C
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto C del teleco-
mando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button C).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button C:M01 -Button C:M10, Button
C:C01-Button C:C15 oppure Button C:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.23 PROGRAMMAZIONE TASTO D
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto D del teleco-
mando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button D).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button D:M01 -Button D:M10, Button
D:C01 -Button D:C15 oppure Button D:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.24 MODALITÀ DI ACCENSIONE LED
Per impostare la modalità di accensione dei LED, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce LED Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità Fog Only se si desidera l’accensione dei LED sol-
tanto durante l’emissione di fumo oppure Always On se si desidera che i LED rimangano sempre accesi.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.

H150UFC
18
2.25 TEMPO DI RITARDO LED
Per impostare l’intervallo di tempo che intercorre tra la ne di emissione di fumo e lo spegnimento dei
LED, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce LED Fade Out.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’intervallo desiderato Delay: 0 Sec - Delay: 5 Sec.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.26 ESECUZIONE DELLE ULTIME IMPOSTAZIONI
Per impostare la macchina in modo tale da eseguire le ultime funzioni settate, fare riferimento alla seguen-
te procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Run Last Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.

19
H150UFC
- 3 - MANUTENZIONE
3.1 PULIZIA E MANUTENZIONE
Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni del liquido.
Una regolare pulizia della macchina può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e la sostituzione dei
componenti. Dopo ogni 40 ore di funzionamento continuo, si consiglia di utilizzare acqua distillata per
pulire il riscaldatore. Procedere come segue:
1. Versare acqua distillata in un serbatoio pulito e collegare il tubo del liquido della macchina al serbatoio.
2. Far funzionare l’unità in un’area ventilata no a svuotare il serbatoio.
3. Usare un panno asciutto per pulire la macchina del fumo. La pulizia è stata completata.
4. Riempire il serbatoio con liquido del fumo. Far funzionare brevemente l’unità per eliminare eventuali
residui di acqua dalla pompa e dal riscaldatore.
NOTE - Tutte le macchine del fumo sono soggette a intasamento dovuto alla consistenza del liquido e
alla temperature di vaporizzazione. Tuttavia una regolare manutenzione dovrebbe garantire un utilizzo
adabile negli anni.
Pulire con un panno asciutto. Conservare in un luogo asciutto.
Se la macchina del fumo non viene utilizzata eettuare una pulizia prima che venga riposta. Sistemare la
macchina del fumo in un luogo fresco e asciutto. Utilizzare la macchina una volta al mese eseguendo un
“Test-Run” che consiste nel riscaldamento dell’unità seguito da alcuni minuti di emissione fumo.
3.2 RIARMO DEL FUSIBILE
Questa guida elenca i passi principali da eettuare per il riarmo del fusibile:
1. Disconnettere l’unita dalla rete di alimentazione.
2. Riarmare il fusibile sulla posizione ON.
3. Connettere l’unità alla rete elettrica e accenderla per testarla.
NOTA - Sostituire il fusibile solo con fusibili dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche: 230V = 9A 250V.
3.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questa guida elenca i problemi più frequenti e rappresenta un aiuto per tentare di risolverli. Nel caso il
problema persista anche dopo aver tentato di risolverlo attraverso i seguenti step, spegnere l’unità, scol-
legarla e rivolgersi a personale qualicato per un assistenza tecnica.
L’unità è alimentata ma non vi è alcuna emissione:
1. Controllare l’alimentazione di corrente. L’impianto elettrico dev’essere compatibile con il voltaggio spe-
cicato sull’unità e dev’essere dotato di una messa a terra ecace.
2. Vericare che ci sia liquido nel serbatoio.
3. Vericare eventuale connessione del controllo.
4. Controllare lo stato del fusibile e nel caso, disconnettere l’unità dall’alimentazione elettrica e sostituire
il fusibile con uno nuovo dello stesso tipo indicato nelle speciche tecniche del presente manuale.

All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it
Table of contents
Languages:
Other ProLights Fog Machine manuals

ProLights
ProLights FOG1300 User manual

ProLights
ProLights GHOST GH100F User manual

ProLights
ProLights PHYRO500 User manual

ProLights
ProLights Tribe PHYRO3000D User manual

ProLights
ProLights GHOST GH350H User manual

ProLights
ProLights HERO H100F User manual

ProLights
ProLights PHYRO1500D User manual

ProLights
ProLights Tribe PHYRO3000D User manual

ProLights
ProLights HERO H300F User manual

ProLights
ProLights ICEMACHINE User manual