ProLights SPIRIT User manual

ENIT
Manuale Utente
User Manual
SPIRIT
LOW FOG GENERATOR

REV.002-06/12
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the‘manuals’section on site www.musiclights.it

3
SPIRIT
• SPIRIT
• CavI di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Impostazione base
2. 2 Funzionamento
2. 3 Impostazioni DMX
2. 4 Collegamenti della linea DMX
2. 5 Costruzione del terminatore DMX
3 Manutenzione
3. 1 Pulizia e manutenzione
Certificato di garanzia
4
4
5
6
6
7
8
8
10
11
11
12

SPIRIT
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 220V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato.Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• Scollegare la macchina del fumo dalla rete elettrica prima di riempire il serbatoio o quando si cambia
un fusibile.
• Tenere la macchina in posizione verticale.
• Spegnere o scollegare la macchina quando non è in uso.
• Questa macchina non è impermeabile. Se liquidi o umidità dovessero entrare nell’unità scollegare dalla
rete di alimentazione. Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato per le condizioni di sicurezza
all’utilizzo.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo non colpisca direttamente le persone, animali o cose.
• Posizionare l’unità in un posto ventilato. Non coprire le aperture dell’unità. Al ne di garantire un’ade-
guata ventilazione, lasciare uno spazio libero di 20 cm da altri oggetti .
• Non puntare l’ugello di erogazione su amme libere.
• Lasciare che la macchina del fumo si rareddi prima di qualsiasi operazione di pulizia o di manuten-
zione.
• Non aggiungere mai liquidi inammabili di qualsiasi tipo (come il petrolio, gas, profumi) al liquido
nebbia.
• Utilizzare solo liquido nebbia di alta qualità, che consiglia il rivenditore. Altri liquidi nebbia possono
causare intasamento all’interno dell’unità.
• Assicuratevi sempre che vi sia suciente liquido nel serbatoio. Il funzionamento di questa unità senza
liquido può causare danni alla pompa. Evitare pure il surriscaldamento.

5
SPIRIT
• Se la macchina del fumo non funziona correttamente, interrompere immediatamente l’uso, svuotare il
serbatoio e rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Svuotare sempre il serbatoio prima di spedire o trasportare l’ unità.
• Non bere il liquido nebbia. Se viene ingerito, chiamare immediatamente un medico. Inoltre, se il liquido
nebbia entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
• Prestare attenzione a tutte le avvertenze e le istruzioni stampate sulla parte esterna della vostra mac-
china del fumo.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede”e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

SPIRIT
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
SPIRIT è una macchina per la generazione di eetto fumo basso, fornita con ruote, maniglie e ight-case
a corredo per un trasporto agevole e sicuro. Il suo funzionamento avviene con i tradizionali liquidi fumo,
producendo un’eetto identico a quello di macchine a ghiaccio secco, prevenendo così i rischi correlati
per la salute e per l’ambiente circostante, nonché un’utilizzo più semplice e minor costi di gestione.
SPIRIT funziona come una macchina del fumo tradizionale, non richiede accessori o apparati esterni, sem-
plicemente accendere e collegare il condotto di 3mt. All’interno è installato un potente compressore ed un
blocco caldaia in alluminio, che permettono la selezione di 3 potenze di erogazione via DMX o in remoto.
L’elettronica esegue un continuo check-up delle componenti, per assicurare risparmio energetico durante
il funzionamento e controllo delle temperature.
SPIRIT è adatta anche per un utilizzo in teatri e studi televisivi grazie alla silenziosità di funzionamento e la
sicurezza del fumo prodotto.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
• Alimentazione: AC 220-240V 50/60 Hz
• Refrigeratore: R-404A, 1,98LB
• Corrente nominale: 2,53 ~ 6,26A
• Corrente iniziale: 21A
• Caldaia: 2500W
• Emissione: 12’000 cu.ft/min
• Preriscaldamento prima accensione: 12 min
• Consumo di liquido: 11min/1L (high output)
• Capacità tanica liquido: 10 L
• Controllo remoto incluso
• Accessori inclusi: Condotto fumo da 3mt, ight-case per il trasporto
• Peso: 120Kg
• DMX on-board: 1 canale (fog output, frequenza ventole)
• Dimensioni (mm): L780 W608 H715
• Liquido compatibile: Water-based Fog-liquid
MODELLO SPIRIT
Voltaggio AC 220-240V 50/60 Hz
Caldaia 2500W
Emissione 12000 cu.ft/minuto
Dimensioni (LxWxH) 780x608x715 mm
Peso 120 kg
Capacità serbatoio liquido 10 litri

7
SPIRIT
0
I
0
I
FUNCTION
VOLUME MANUAL
TIMER
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
1. PANNELLO DI CONTROLLO con display LCD e
6 pulsanti per accesso e gestione delle diverse
funzioni.
2. TAPPO e TUBO ASPIRAZIONE
3. SERBATOIO PORTAFLUIDO
4. MANIGLIA
5. TUBO E BOCCA di emissione fumo
6. DMX IN (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
7. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
8. DMX IN (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
Pannello posterioreDettaglio A
A
1
2 3 4
6
8
10
13
7
9
11
14
12
15
5
9. DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
10. POWER IN (connettore di potenza): per
il collegamento ad una presa ri rete
(220-240V~/50-60Hz) tramite il cavo rete in
dotazione.
11. Interruttore POWER ON/OFF
12. BREAKER
13. POWER IN (connettore di potenza): per il
collegamentoadunapresarirete(220-240V~/50-
60Hz) tramite il cavo rete in dotazione.
14. Interruttore POWER ON/OFF
15. BREAKER
Fig.1

SPIRIT
8
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 IMPOSTAZIONE BASE
1. Posizionare l’unità su un piano orizzontale e bloccare il sitema di ssaggio delle ruote.
2. Versare il liquido Prolights nel serbatoio senza superare il livello massimo per evitare che trabocchi.
3. La macchina funziona solo con il relativo liquido Prolights. Eventuali altri tipi di liquido possono dan-
neggiare l’unità.
4. Richiudere bene il serbatoio.
5. Collegare i due cavi di alimentazione relativi al generatore di nebbia e al compressore in una presa di
rete (220-240V, 50/60Hz).
6. Collegare all’unità il tubo estendibile. La lunghezza del tubo (3 metri) può essere regolata in base alla
necessità.
7. L’unità dispone di due interruttori di accensione; si prega di posizionare su ON prima l’interruttore rela-
tivo al compressore e successivamente azionare quello relativo all’accensione dell’unità, per favorire la
fase di riscaldamento della macchina.
8. Appena accesa il display LCD mostrerà il messassio “ WARMING UP” per indicare che è necessario at-
tendere il tempo di riscaldamento prima di procedere. Quando il display mostra, invece, il messaggio
“READY TO FOG”, l’unità è pronta per la riproduzione dell’eetto nebbia.
9. Per il primo funzionamento è necessario, dopo la fase di riscaldamento, premere per alcuni secondi il
pulsante MANUAL per avviare la macchina. Completata l’operazione l’unità è pronta per essere settata
con i valori desiderati.
EVITARE CHE L’UNITÀ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO.
Note:
• Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può
comportare un accumulo di liquido sulla supercie sotto l’ugello. Considerare questo particolare do-
vendo decidere dove installare l’unità.
• Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente durante il funziona-
mento e per circa un minuto dopo lo spegnimento.
• Tutte le macchine, dopo un lungo periodo di erogazione fumo, necessitano di riportare la temperatura
a quella di esercizio. Durante questo tempo nessuna erogazione di fumo può essere eettuata.
2.2 FUNZIONAMENTO
Pannello di controllo
Il pannello di controllo, posizionato sulla parte superiore della macchina, dispone di sei pulsanti e di un
display LCD che permette di visualizzare tutte le informazioni relative alla condizioni di funzionamento.
Il pannello di controllo consente all’utente di impostare le funzioni della macchina regolando l’intervallo
di tempo tra le erogazioni di fumo, la durata di emissione, il volume e l’indirizzo DMX. Tutti i parametri
operativi vengono automaticamente salvati in modo che la macchina possa essere spenta senza perdere
le impostazioni eettuate.
Dopo l’accensione, inizia il processo di riscaldamento denito dall’indicazione WARMING UP del display.
Durante il tempo di riscaldamento non può essere eettuata nessuna erogazione di fumo. Quando il di-
splay indica READY TO FOG il processo di riscaldamento è completato. L’unità è pronta per l’uso.

9
SPIRIT
Far riferimento alla tabella riportata di seguito per accedere alle impostazioni delle diverse funzioni:
TASTO ISTRUZIONI
FUNCTION
Premere il tasto FUNCTION no a quando sul display non comprare l'indicazione desiderata:
[INTERVAL SET], [DURATION SET], [VOLUME OUT] o [DMX 512 ADD].
• [INTERVAL SET] - Selezionare l'intervallo di tempo tra le erogazioni di fumo (da 10 a 300 secondi),
con i tasti UP/DOWN, da utilizzare nella modalità TIMER.
• [DURATION SET] - Selezionare il tempo di durata di emissione continua (da 10 a 100 secondi), con i
tasti UP/DOWN, da utilizzare nella modalitàTIMER.
• [VOLUME OUT] - Selezionare la quantità del volume di emissione, con i tasti UP/DOWN, da
utilizzare nella modalità di emissione CONTINUA. Per impostare l'emissione continua, selezionare
»BURST NON STOP«
NOTE - Nella modalità »BURST NON STOP«, la macchina regola automaticamente il volume di emissione
per evitare interruzioni.
• [DMX 512 ADD] - Una volta selezionate questa modalità di funzionamento; intervenire sui tasti UP/
DOWN per cambiare i valori di indirizzamento.
UP Tasto di incremento valori numerici.
DOWN Tasto di decremento valori numerici.
TIMER Questo tasto abilita la riproduzione di eetto nebbia secondo i parametri impostati in INTERVAL SET e
DURATION SET.
VOLUME Premendo questo tasto, l’unità abilita la riproduzione di eetto nebbia nella quantità impostata in
VOLUME OUT.
MANUAL Premendo questo tasto l’unità emetterà il massimo volume, al rilascio del tasto, l’unità ritorna allo stato
originale. Questa funzione può essere utilizzata in qualsiasi circostanza.
Fig.2
FUNCTION
VOLUME MANUAL
TIMER

SPIRIT
10
Modalità Timer
Premere il tasto [TIMER] per abiltare l’emissione secondo i parametri impostati per questa modalità di fun-
zionamento. Il display indica l’intervallo di tempo e la durata impostata.
Per disattivare la modalità Timer, premere nuovamente il tasto [TIMER].
Modalità di emissione continua
Premere il tasto [VOLUME] per attivare l’emissione continua. Il display indica »VOLUME« seguito dal valore
che è stato impostato nella funzione »VOLUME OUT«:
• HIGHT VOLUME - Circa il 60% di volume emissione
• MEDIUM VOLUME - Circa il 52% di volume emissione
• LOW VOLUME - Circa il 35% di volume emissione.
Per interrompere l’emissione premere nuovamente il tasto [VOLUME].
Modalità manuale
Per eettuare un’ emissione al volume massimo, tenere premuto il tasto [MANUAL]. Il display indica »MA-
NUAL OUTPUT«. Rilasciare il pulsante per interrompere l’emissione.
La modalità manuale avrà priorità rispetto alla modalità Timer o alla modalità di emissione continua ovve-
ro nel caso di attivazione delle suddette modalità, premendo il tasto [MANUAL] si eettuerà comunque una
emissione al volume massimo.
NOTA
• Dopo l’utilizzo della macchina, attendere circa 15 minuti prima di spegnerla.
• Si prega di non accendere e spegnere continuamente l’unità; ci deve essere un intervallo di tempo di
un minuto tra ogni accensione e spegnimento
• Non posizionare due o più unità vicine per evitare troppo usso di ventilazione di aria calda.
• Non esporre la macchina a raggi solari
• É consigliato di non utilizzare un emissione continua di nebbia oltre i 20 minuti; potrebbe ridurre l’e-
cienza e la durata del compressore
2.3 IMPOSTAZIONI DMX
La macchina SPIRIT dispone di un sistema DMX512. Per il collegamento ad un controller DMX servirsi dei
connettori a 3 e 5 pin disposti sul pannello posteriore dell’unità. La macchina utilizza un canale di controllo
per la regolazione del volume di emissione. Dopo la connessione ad un controller le funzioni come inter-
vallo di tempo e durata di emissione possono essere impostate usando l’unità di controllo o un software di
gestione DMX. In questa modalità la macchina non abilita il funzionamento mediante pannello di control-
lo. Utilizzando il protocollo DMX, le macchine del fumo, gli eetti luce e le altre macchine possono essere
interconnesse e facilmente controllate.
CH Function in A channel mode Value
A
VOLUME FOG OUTPUT
O
LowVolume (35% output)
Medium Volume (52% output)
High Volume (60% output)
000 - 031
032 - 126
127 - 191
192 - 255

11
SPIRIT
2.4 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120 e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
Fig.3
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporte-
rebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
2.5 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldan-
do una resistenza di 120 (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Fig.4

SPIRIT
12
- 3 - MANUTENZIONE
3.1 PULIZIA E MANUTENZIONE
• La macchina SPIRIT è dotata nella parte posteriore di un vassoio di raccolta dell’acqua; quando il com-
pressore è in funzione genera condensa e l’acqua si deposita nel vassoio.
Si prega di vericare sempre se il vassoio è pieno e di svuotarlo regolarmente
NOTA - Se la macchina deve essere utilizzata per un lungo periodo, il vassoio di raccolta dell’acqua può
essere rimosso e sostituito con un tubo da 6 mm collegato al foro di scarico situato sulla parte superiore
del serbatoio di raccolta dell’acqua, per scaricare direttamente l’acqua. Dopo aver terminato l’operazio-
ne di scarico, spingere verso l’alto il pulsante rosso per rimuovere il tubo.
• L’unità è dotata di un sensore di temperatura della pompa. Pertanto se la temperatura è troppo elevata
la pompa cesserà di funzionare. Quando la temperatura inizia a scendere la pompa si riattiverà. Si prega
di controllare sempre che la quantità di liquido sia suciente nel serbatoio.
• Non ostruire la presa di ventilazione posta sulla parte posteriore della macchina.
• Nel caso di rumori della pompa o piccole erogazioni di fumo, scollegare immediatamente l’unità dalla
rete elettrica. Controllare il livello del liquido, il tubo collegato al serbatoio, il fusibile esterno e l’alimen-
tazione elettrica. Se queste veriche risultano soddisfatte collegare nuovamente l’unità alla rete elettri-
ca e riprovare. Se nessuna emissione viene eettuata dopo aver premuto il tasto del controller per 30
secondi, non continuare per non recare danni all’unità ma rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• La caratteristi della macchina SPIRIT è quella di generare nebbia lungo le superci del pavimento; dopo
ogni utilizzo si prega rimuovere e di fare attenzione ai residui di materiale lasciati sul pavimento o qual-
siasi altra supercie per la sicurezza delle persone
• Una regolare pulizia della macchina può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e la sostituzione dei
componenti.
• Vericare che il tappo del serbatoio sia ben chiuso per evitare di contaminare il liquido.
• Se la macchina del fumo non viene utilizzata eettuare una pulizia prima che venga riposta. Sistemare
la macchina del fumo in un luogo fresco e asciutto.



1
SPIRIT
Packing content • SPIRIT
• Power cords
• User manual
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
1 Introduction
1. 1 Description
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Functions and settings
2. 1 Basic
2. 2 Operation
2. 3 DMX settings
2. 4 Connection of the DMX line
2. 5 Construction of the DMX termination
3 Maintenance
3. 1 Cleaning and storage
Warranty
2
2
3
4
4
5
6
6
8
9
9
10

SPIRIT
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (220V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac-
cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places wet;
- in places subject to vibrations or bumps.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• For inside use only. Not designed for outside use.
• Always unplug your Fog Machine before lling its tank.
• Always keep fog machine in upright position.
• Turn o or unplug the machine when not in use.
• This machine is not water-proof. If moisture, water, or fog uid gets inside the housing, immediately
unplug the unit and contact a service technician or your dealer before using it again.
• Never aim the output nozzle directly at people.
• Fog machine output is very hot. Avoid coming within 50 cm of the output nozzle during operation.
• Locate the fog machine in a well-ventilated area. Never cover the unit’s vents. In order to guarantee
adequate ventilation, allow a free air space of at least 20 cm around the sides and top of the unit.
• Never aim the output nozzle at open ames.
• Always allow your Fog Machine to cool down before attempting to clean or service it.
• Never add ammable liquids of any kind (such as oil, gas, perfume) to the fog liquid.
• Use only high-quality, fog liquid that your dealer recommends. Other fog liquids may cause clogging
or“spitting”.
• Always make sure there is sucient liquid in the tank. Operating this unit without liquid will cause
damage to the pump as well as over-heating of the heater.
• If your Fog Machine fails to work properly, discontinue use immediately. Drain all fog liquid from the tank,
pack the unit securely (preferably in the original packing material), and return it to your dealer for service.

3
SPIRIT
• Always drain tank before mailing or transporting this unit.
• Never drink fog liquid. If it is ingested, call a doctor immediately. If fog liquid comes in contact with skin
or eyes, rinse thoroughly with water.
• Pay attention to all warning labels and instructions printed on the exterior of your Fog Machine.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual dam-
age will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded
within 8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of
the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the
piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the va-
lidity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will
verify the validity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products de-
clining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.

SPIRIT
4
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION
The SPIRIT Low Fog Generator is the complete ground fog eect solution from a fully self-compacted unit
with wheels, handles and ight-case to stand against tough transport. The units employs the traditional
fog liquid, the eects produced is virtually indistinguishable from that is created by dry ice avoiding any
risks or damage for the human health and environment. Distinctively from other products currently on the
market, it creates low fog straight from machine’s nozzle. This makes it far more ecient and convenient
without any hassles of CO2 installations and other attachments. It is operator-friendly as there are no
external controls to the machine. Simply plug the unit and place the 3M fog conducting hose (for remote
dispersion) and operate it like a normal fog machine. With powerful compressor and aluminum heater
block, 3 variable fog output can be selected from a tiny cloud to the thickest fog. It is fully controllable via
a LCD DMX 512 controller allowing the operator to set the volume control and timing precisely.
Electricity is saved due to high ecient power control system and superior ventilation, thus permitting
the fogger to operate at optimal low-level temperature. SPIRIT is an impressive eect for theatrical and
studio applications where noise level should be minimized and environment/health issues is concerned.
1.2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
• Power : AC 220~240V / 50~60Hz
• Refrigerant : R-404A, 1,98LB
• Rated Current : 2,3 ~ 6,26A
• Start Current : 21 A
• Heater : 2500W
• Output : 12,000 cu.ft
• First Heat-Up Time : 12 min
• Tank Capacity : 10 liters
• Fluid Consumption Rate : 11 min/ liter (High output)
• Remote Included : (LCD Timer Panel Controller; 2M)
• Accessory Included : 3M Fog Conducting Hose, ightcase
• Weight : 120 Kg
• DMX Channel DMX : One Channel
• Dimensions (mm) : L 780 W 608 H 715 (mm)
• Liquid Used : Water-based Fog-liquid
MODEL SPIRIT
Voltage AC 220-240V 50/60 Hz
Heater 2500W
Output 12000 cu.ft/minuto
Dimensions LxWxH 780x608x715 mm
Weight 120 kg
Liquid tank capacity 10 liter

5
SPIRIT
1.3 OPERATING ELEMENTS AND CONNECTIONS
0
I
0
I
FUNCTION
VOLUME MANUAL
TIMER
1. CONTROL PANEL with LCD display and 6 button
used to access the control panel functions and
manage them.
2. LID FOG FLUID and ASPIRATION TUBE
3. FOG FLUID CONTAINER
4. HANDLE
5. TUBE and MOUTH fog emission
6. DMX IN (3-pole XLR):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
7. DMX OUT (3-pole XLR):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
8. DMX IN (5-pole XLR):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
Rear panelZoom A
A
1
2 3 4
6
8
10
13
7
9
11
14
12
15
5
9. DMX OUT (5-poleXLR):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
10. MAINS INPUT (Power connector) for
connection to a socket (220-240V~/50-60Hz)
via the supplied mains cable.
11. Switch POWER ON/OFF
12. BREAKER
13. MAINS INPUT (Power connector) for
connection to a socket (220-240V~/50-60Hz)
via the supplied mains cable.
14. Switch POWER ON/OFF
15. BREAKER
Fig.1

SPIRIT
6
- 2 - FUNCTIONS AND SETTINGS
2.1 BASIC
1. The wheels at the bottom of SPIRIT help to move the machine, wheel xing mechanisms are located at
the diagonal line. Position the machine at a spot, press down the xing mechanism to prevent it from
moving. To move the machine, press the opposite side of the xing mechanism to release it. Please
note that the machine is not allowed to place on a slope due to its big size.
2. Fill with high-quality, water-based fog liquid recommended by Prolights dealer.
3. The SPIRIT only works with uncontaminated Prolights Fog Liquid. Any other types of liquid can damage
the unit resulting in spitting and serious clogging problem. When lled, place cap back on liquid tank.
Be careful not to exceed the maximum uid level. DO NOT OVERFILL.
4. Close the tank
5. Please aim the key on the Powercon terminal of the power cord to the slot of the connector on the ma-
chine, plug in and turn about 10 degrees clockwise until the power cord is completely xed.Two power
cords shall be plugged to the machine in the same fashion. The upper power cord is for fog generator
and the bottom one is for the compressor.
6. Connecting the machine with the black fog conducting hose, it is a three-meter pipe.The actual length
of the pipe can be adjusted to t the actual need.
7. Connect the power cord to a grounded outlet, press down two sets of power switches located at the
back side of the machine. Please press power switch of compressor below rst and then power switch
of fog machine to start warming up. The LCD screen on the SPIRIT controller will show“WARMING UP”.
Please wait till the LCD screen shows“READY TO FOG“.
8. For the rst time operation, after the warming up period and the controller screen displays“READY TO
FOG”, press down MANUAL button for a few seconds to initiate the machine to output fog in order to
drain out the air in the liquid pipe. Once the fog comes out smoothly, SPIRIT controller can be set. If the
machine is not frequently used, please follow this procedure every time it is used to drain out the air.
Note:
• All fog machines develop condensation around the output nozzle. Because this may result in some
moisture accumulation on the surface below the output nozzle, consider this condensation when in-
stalling your unit.
• All fog machines may sputter small amounts of fog occasionally during operation and for a minute or
so after being turned o.
• All fog machines have a recycling period after long bursts when the machine will shut itself down for a
short period in order to heat up again. During this time no fog can be produced.
2.2 OPERATION
Control Panel
The built-in control panel on the rear of the machine features an LCD panel displaying all operation sta-
tuses of the fog machine.The control panel allows the user to customize fog machine functions by adjust-
ing the fogging duration, interval, and volume as well as the DMX address. There are six buttons on the
control board. All current operating parameters are automatically stored in non-volatile memory, allowing
the machine to be powered down without losing function settings. After switching on the fog machine
starts with the warm-up process and the display indicates »WARMING UP«. While the unit is warming up,
fog output will not be possible yet. Program the necessary menu settings with the control panel. Once the
warm-up process is completed, fog output will be possible. The display indicates »READY TO FOG«.
Table of contents
Languages:
Other ProLights Fog Machine manuals

ProLights
ProLights GHOST GH100F User manual

ProLights
ProLights GHOST GH350H User manual

ProLights
ProLights HERO H300F User manual

ProLights
ProLights PHYRO500 User manual

ProLights
ProLights PHYRO1500D User manual

ProLights
ProLights HERO H100F User manual

ProLights
ProLights HERO H150F User manual

ProLights
ProLights VX3000D User manual

ProLights
ProLights H150UFC User manual

ProLights
ProLights SK2008 User manual