RCm BIT 391CB User guide

Uso e Manutenzione
Use and Maintenance
Utilisation et Entretien
Gebrauch und wartung
Uso y Mantenimiento
Uso e manutenção
BIT 391CB
BIT 391CB
BIT 391E
BIT 391E

0 - 2
IT
DATI IDENTIFICATIVI
I dati identificativi e la marcatura “CE” della macchina sono posizionati sulla targhetta (1)
posta sul corpo macchina.
Si consiglia di trascrivere il modello della macchina e il relativo numero di matricola nella ta-
bella riportata nella pagina seguente.
EN
IDENTIFICATION DATA
The machine identification data and the “CE” marking are shown on the plate (1), located on
the machine body.
It is advisable to make a note of the machine model and the relative serial number shown on
the following page.
FR
DONNÉES D’IDENTIFICATION
Les données d’identification et le marquage « CE » de la machine se trouvent sur la plaque
(1) située sur le corps de la machine.
Il est recommandé de reporter dans le tableau ci-dessous le modèle de la machine et le nu-
méro relatif de matricule.
DE
KENNDATEN
Die Identifikationsdaten und die „EG”- Kennzeichnung befinden sich auf dem Typenschild (1),
welches auf der Maschine angebracht ist.
Es ist ratsam das Maschinenmodel und die dazugehörige Matrikelnummer in unten stehende
Tabelle einzutragen.
ES
ESDATOS IDENTIFICATIVOS
Los datos de identificación y la marca “CE” de la máquina se encuentran en la placa (1) que
está colocada en su estructura.
Se recomienda transcribir el modelo y el número de matrícula de la máquina en la tabla in-
ferior
PT
DADOS IDENTIFICATIVOS/TÉCNICOS
Os dados identificativos/técnicos e a marcação “CE” da máquina são gravados na placa (1)
que encontra-se na estrutura da máquina.
Recomendamos que você anote o modelo da máquina e seu número de série na tabela
abaixo.

0 - 3
Modello .................
N° Matricola ...........................
Modelo ..................
Número de série ....................
Modelo ..................
N° Matrícola ...........................
Modell ...................
Matrikelnr.: ............................
Modèle...................
N° Matricule............................
Model ....................
Serial N° ....... ........................
Produttore
Produtor
Fabricante
Hersteller
Producteur
Manufacturer
Caratteristiche elettriche
Electrical characteristics
Caractéristiques électriques
Elektrische Eigenschaften
Características eléctricas
Anno di costruzione
Year of manufacture
Année de fabrication
Herstellungsjahr
Ano de construção
Año de fabricación
Características elétricas
Peso
Weight
Poids
Gewicht
Peso
Peso

0 - 4
IT
EN
FR
DE
ES
PT
Italiano.............................................................I -1
(Istruzioni originali)
English.........................................................EN -1
(Translation of original instructions)
Français.......................................................FR -1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch .......................................................DE -1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Português.....................................................PT -1
(Tradução das instruções originais)
Español........................................................ES -1
(
Traducción de las instrucciones originales
)

IT
I - 1
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto per la pulizia dei suoi ambienti.
La lavasciuga pavimenti da lei acquistata è stata progettata per soddisfare l’utilizzatore
in termini di semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo.
Noi siamo coscienti che un buon prodotto per restare tale, nel tempo, necessita di con-
tinui aggiornamenti mirati a soddisfare le aspettative di chi, quotidianamente, ne fa
uso. In tal senso, noi ci auguriamo di avere in lei non solo un cliente soddisfatto ma
anche un partner che non esita a trasmetterci opinioni e idee derivanti dalla personale
quotidiana esperienza.

ITIT
I - 2
Indice
Dati tecnici...............................................................................................................I-3
1.1 Introduzione ...................................................................................................I-4
1.1.a Scopo del manuale.................................................................................I-4
1.1.b Consultazione del manuale....................................................................I-4
1.1.c Legenda simbologia presente nel manuale............................................I-4
1.1.d Terminologia convenzionale...................................................................I-4
1.2 Avvertenze generali.......................................................................................I-4
1.2.a Qualicadelpersonale...........................................................................I-4
1.2.b Posizione operatore ...............................................................................I-5
1.2.c Abbigliamento antinfortunistico ..............................................................I-5
1.2.d Avvertenze generali prima dell’uso ........................................................I-5
1.2.e Avvertenze generali durante l’uso della macchina.................................I-5
1.2.f Avvertenze generali sulle batterie..........................................................I-5
1.2.g Avvertenze generali durante la manutenzione.......................................I-5
1.2.h Avvertenze generali in caso di incendio.................................................I-5
1.2.i Fermo prolungato della macchina..........................................................I-6
1.3 Uso previsto della macchina ........................................................................I-6
1.4 Uso non previsto della macchina.................................................................I-6
1.4.a Zone con rischio di esplosione...............................................................I-6
1.5 Demolizione della macchina.........................................................................I-6
1.6 Normative di riferimento ...............................................................................I-6
2.1 Disimballo.......................................................................................................I-7
2.1.a Dotazione macchina...............................................................................I-7
3.1 Assemblaggio componenti...........................................................................I-7
3.1.a Posizionamento maniglione ...................................................................I-7
3.1.b Collegamento batterie (solo per versione BC) .......................................I-8
3.1.c Collegamento elettrico (solo per versione E) .........................................I-8
3.1.d Montaggio spazzola ...............................................................................I-9
4.1 Carica della batteria (solo per versione BC) .............................................I-10
5.1 Conoscenza della macchina.......................................................................I-11
6.1 Pannello di controllo e comando ...............................................................I-12
7.1 Leva regolazione inclinazione maniglione................................................I-13
8.1 Riempimento serbatoio...............................................................................I-14
9.1 Funzionamento ............................................................................................I-15
9.1.a Controlli prima dell’uso.........................................................................I-15
9.1.b Preparazione macchina e scelta ciclo..................................................I-15
9.1.c Uso della macchina..............................................................................I-16
9.1.d Fine uso e spegnimento.......................................................................I-16
10.1Scarico acqua di recupero..........................................................................I-17
11.1 Manutenzione e pulizia................................................................................I-18
11.1.a Svuotamento e pulizia serbatoio acqua pulita.....................................I-18
11.1.b Pulizia serbatoio acqua di recupero....................................................I-19
11.1.c Pulizia tergitore....................................................................................I-20
11.1.dPulizialtroacquapulita .....................................................................I-21
11.1.e Sostituzione spazzola .........................................................................I-21
11.1.f Sostituzione gomme tergitore ..............................................................I-22
11.1.g Sostituzione fusibili (solo per versione BC).........................................I-22
Problemi - Cause - Rimedi..................................................................................I-23
Schemi elettrici....................................................................................................I-24
Versione BC...................................................................................................I-24
Versione E......................................................................................................I-25

IT
I - 3
Dati tecnici
Versione BC Versione E
Tipo di guida..............................................Operatore a terra...................Operatore a terra
Caratteristiche
Funzionamento ..................................................Batterie.................................... Cavo
Tipo di batterie.......................................N° 2 - 12V - 25Ah - (C5)...........................-
Tipo cavo elettrico ....................................................-................................230 V - 50/60 Hz
Alimentazione........................................Batteria 24V Gel o AGM ..........................-
Lunghezza cavo elettrico..........................................-..........................................15 m
Potenza installata................................................500 W.................................... 620 W
Avanzamento..................................................... Manuale.................................Manuale
Larghezza pista lavaggio....................................385 mm .................................385 mm
Larghezza di aspirazione....................................450 mm .................................450 mm
Resa oraria teorica...........................................1100 m2/h.............................. 1100 m2/h
Spazzole
Diametro / pad / numero..............................385 mm / 15” x 1 ...................385 mm / 15” x 1
Potenza motore / numero.................................250 W x 1.............................. 370 W x 1
Velocità motore...............................................130 giri / min..........................155 giri / min.
Pressione specifica...........................................35 gr / cm2.............................35 gr / cm2
Trazione
Pendenza massima superabile a pieno carico......2 %.........................................2%
Aspirazione
Potenza motore...................................................250 W.................................... 250 W
Depressione (colonna acqua)..................
68 / 700 mbar / mmH2O
.............
68 / 700 mbar / mmH2O
Portata d’aria.....................................................28 l / sec................................ 28 l / sec
Rumorosità........................................................65 dB (A)...............................65 dB (A)
Serbatoio
Tipologia......................................................Doppio serbatoio...................Doppio serbatoio
Riciclo.....................................................................No .........................................No
Capacità soluzione................................................ 12 l.........................................12 l
Capacità recupero................................................. 12 l.........................................12 l
Dimensioni (lxhxb) ................................900 x 1100 x 400 mm ...........900 x 1100 x 400 mm
Peso
Peso a vuoto.........................................................42 kg.....................................40 kg
Peso con batterie..................................................64 kg.........................................-
Peso in ordine di marcia.......................................80 kg .....................................56 kg

ITIT
I - 4
1.1 INTRODUZIONE
Il presente manuale costituisce parte integran-
te della macchina stessa; deve essere pertan-
to conservato con cura in un luogo sicuro e
accessibile a tutti gli utilizzatori (operatori e
personale addetto alla manutenzione) per tut-
ta la vita della macchina fino alla demolizione.
1.1.a - Scopo del manuale
Lo scopo del manuale è di fornire le istruzioni
necessarie per la messa in servizio, l’uso e
la manutenzione della macchina alla quale è
allegato.
Si raccomanda una attenta lettura delle istru-
zioni e una scrupolosa osservanza delle nor-
me di sicurezza descritte nel manuale.
La mancata osservanza di tali istruzioni/nor-
me potrebbe causare danni alla macchina e
all’operatore e in nessun caso potranno es-
sere imputati al costruttore.
Le indicazioni di sicurezza descritte nel ma-
nuale integrano e NON SOSTITUISCONO
le norme in vigore nel paese di utilizzo della
macchina.
1.1.b - Consultazione del manuale
Il manuale è suddiviso in capitoli secondo un
ordine logico di conoscenza ed impiego della
macchina.
Per facilitare la ricerca, consultare prima l’IN-
DICE riportato all’inizio del manuale.
1.1.c - Legenda simbologia presente
nel manuale
Per evidenziare informazioni e procedure rela-
tive alla sicurezza, manutenzione, ecc., nel ma-
nuale sono stati adottati i seguenti simboli:
PERICOLO:
Avverte di un serio pericolo, anche mor-
tale, per l’incolumità dell’operatore e/o
terze persone.
AVVERTENZA:
Informazioni di estrema importanza atte
ad evitare seri danni alla macchina e
all’ambiente in cui opera.
NOTA:
Informazioni aggiuntive per il corretto funziona-
mento della macchina o di carattere generale.
1.1.d - Terminologia convenzionale
Le indicazioni anteriore, posteriore, avanti
indietro superiore, inferiore sinistro e destro
sono riferite con l’operatore in posizione di
lavoro con le mani sul maniglione di guida.
Per semplificare, il nome commerciale del
modello è stato sostituito con “Macchina”.
La macchina può essere fornita in due versioni:
- BC: versione con batterie
- E: versione con cavo elettrico
1.2 AVVERTENZE
GENERALI
Prima della messa in servizio, l’uso e la ma-
nutenzione della macchina è necessario che
gli addetti (responsabili e operatori) siano
istruiti sulle procedure operative e norme di
sicurezza riportate nel presente manuale.
Rispettare tutte le prescrizioni contenute nel ma-
nuale e nella eventuale documentazione allegata.
PERICOLO:
È vietato l’uso della macchina a personale non
addestrato, bambini e portatori di handicap.
1.2.a - Qualifica del personale
Operatore
Per operatore si intende un personale gene-
rico in grado di svolgere le semplici operazio-
ni di conduzione della macchina e le relative
operazioni di pulizia a fine turno di lavoro.
Manutentore elettrico/meccanico
Tecnico qualificato a operare sulla macchina
per eseguire operazioni di riparazione o so-
stituzione di parti che necessitano la rimozio-
ne dei carter di protezione.

IT
I - 5
1.2.b - Posizione operatore
L’operatore, durante l’uso della macchina è
posizionato nella parte posteriore della stes-
sa con le mani sul maniglione.
1.2.c - Abbigliamento atinfortunistico
- Utilizzare abbigliamento antinfortunistico
come indicato dalle norme in vigore nel
paese di utilizzo della macchina.
1.2.d - Avvertenze generali prima
dell’uso
- Controllare, prima dell’uso della macchi-
na, che le protezioni di sicurezza fisse
(carter) siano sempre nella loro sede cor-
rettamente fissate.
1.2.e - Avvertenze generali durante
l’uso della macchina
-
Se la macchina emette rumori strani arrestar-
la immediatamente e individuare la causa.
- NON abbandonare la macchina su su-
perfici inclinate superiori al 2%.
- Durante l’uso della macchina evitare di
urtare scaffalature o armadi.
- È vietato utilizzare la macchina all’aperto
e su strade pubbliche.
-
Utilizzare la macchina, se possibile, in am-
bienti liberi da persone; in presenza di per-
sone estranee avvisare le stesse di allonta-
narsi prima di utilizzare la macchina.
-
Non utilizzare la macchina in ambienti con
presenza di sostanze corrosive o salmastre
.
- Non utilizzare la macchina in ambienti
esplosivi (ATEX).
Solo per versione “E”
- É sconsigliabile l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe.
- Se il cavo di alimentazione di questo ap-
parecchio è danneggiato, deve essere
sostituito esclusivamente da un centro
assistenza tecnico autorizzato dal co-
struttore.
- Durante il funzionamento della macchina
fare attenzione a mantenere il cavo elet-
trico lontano dalla spazzola; pericolo di
avvolgimento dello stesso sulla spazzo-
la.
1.2.f - Avvertenze generali sulle
batterie
- Indossare adeguati mezzi di protezione
individuale per evitare il contatto con la
pelle (vedi norme in vigore nel paese di
utilizzo della macchina).
- Non inalare il vapore: è pericoloso.
- E’ vietato fumare e/o utilizzare fiamme
libere nel raggio di 2 metri dalla batteria
durante la carica, nell’area di ricarica, e
durante il raffreddamento della stessa
dopo la ricarica.
- Segnalare eventuali perdite di liquido del-
la batteria:
sono pericolose ed altamente inquinanti.
1.2.g - Avvertenze generali durante
la manutenzione
- Scollegare le batterie / cavo elettrico, pri-
ma di effettuare operazioni di manuten-
zione o di riparazione.
- Non appoggiare utensili ed oggetti metal-
lici sopra le batterie; pericolo di cortocir-
cuiti.
- Nelle operazioni di pulizia e di lavaggio
non usare detergenti aggressivi, acidi,
liscivie, ecc. e prestare particolare atten-
zione alle parti elettriche.
- Non lavare la macchina con getti di ac-
qua diretti o a pressione.
- Quando si deve sollevare la macchina
per eventuali operazioni di manutenzione
è necessario lavorare in sicurezza met-
tendo sotto la stessa dei sostegni fissi.
- Rivolgersi a un centro di assistenza auto-
rizzato per le operazioni di riparazione e
richiedere solamente ricambi ORIGINA-
LI.
1.2.h - Avvertenze generali in caso di
incendio
- In caso di incendio utilizzare solo estin-
tori a polvere omologati; NON utilizzare
acqua per spegnere l’incendio.

ITIT
I - 6
1.4.a - Zone con rischio di esplosione
È assolutamente vietato utilizzare la macchi-
na in ambienti con rischio di esplosione dove
sono presenti gas, vapori, liquidi e polveri in-
fiammabili ed esplosive.
1.5. DEMOLIZIONE DELLA
MACCHINA
Per la salvaguardia dell’ambiente, procedere
secondo la normativa locale vigente.
Quando l’apparecchio non è più utilizzabile
nè riparabile, procedere allo smaltimento d
ferenziato dei componenti.
L’apparecchiatura elettrica
non può essere smaltita come
un rifiuto urbano, ma è ne-
cessario rispettare la raccolta
separata introdotta dalla di-
sciplina speciale per lo smalti-
mento dei rifiuti derivati da ap-
parecchiature elettriche (dlg n
151 del 25/7/05 - 2002/96/CE
- 2003/108/CE)
Le apparecchiature elettriche sono contras-
segnate da un simbolo recante un contenito-
re di spazzatura su ruote barrato. Il simbolo
indica che l’apparecchiatura è stata immes-
sa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che
deve essere oggetto di raccolta separata.
Lo smaltimento inadeguato o abusivo delle
apparecchiature oppure un uso improprio
delle stesse, in considerazione delle sostan-
ze e dei materiali contenuti può causare dan-
ni alle persone e all’ambiente. Lo smaltimen-
to dei rifiuti elettrici che non rispetti le norme
vigenti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative e penali.
1.6. NORMATIVE
DI RIFERIMENTO
La macchina è stata costruita in conformità
alla direttiva macchine in vigore e in confor-
mità alle norme indicate nella dichiarazione
“CE” di conformità fornita con la macchina.
1.2.i - Fermo prolungato della mac-
china
- Riporre la macchina al coperto al riparo
degli agenti atmosferici in un luogo dove
la temperatura sia compresa tra 5°C e
+40°C.
- Rimuovere la chiave di avviamento.
- Scaricare l’acqua pulita contenuta nel
serbatoio.
- Eseguire la ricarica delle batterie e una
volta cariche scollegarle dalla stessa.
- Una volta al mese effettuare la ricarica
delle batterie.
1.3. USO PREVISTO DELLA
MACCHINA
La macchina è stata progettata e costruita
solamente per il lavaggio e asciugatura di
pavimenti al coperto.
PERICOLO:
Qualsiasi altro utilizzo solleva il costrutto-
re da responsabilità per danni a persone
e/o cose e fa decadere qualsiasi condizio-
ne di garanzia.
1.4 - USO NON PREVISTO
DELLA MACCHINA
AVVERTENZA:
La macchina non è destinata a funzionare
all’aperto.
PERICOLO:
- lavare pavimenti con acqua superiore a
50°C;
- utilizzare gasolio/benzine o detergenti
corrosivi per il lavaggio di pavimenti;
- lavare e aspirare liquidi corrosivi, infiam-
mabili, esplosivi anche se diluiti.

Fig. 1
Fig. 2
1
34
5
Fig. 3
7
34
5
2
6
1
2
1
2
IT
I - 7
2.1 DISIMBALLO (Fig. 1)
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità della macchina e di tutti
i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
concessionario di zona e il trasportatore en-
tro 3 giorni dal ricevimento.
- Rimuovere la busta (1) contenente gli ac-
cessori in dotazione e la scatola (2) con-
tenete la spazzola.
2.1.a - Dotazione macchina (Fig. 2)
Gli accessori in dotazione sono i seguenti:
1) Tubo flessibile carico acqua.
2) Manuale d’uso e manutenzione della
macchina.
3) Manuale istruzioni caricabatterie
4) Filtro per bocca serbatoio acqua pulita.
5) Cavo di alimentazione caricabatteria.
6) Fusibile 40A - Fusibile 20A - Fusibile
30A.
7) Spazzola.
3.1 ASSEMBLAGGIO
COMPONENTI
3.1.a - Posizionamento maniglione
(Fig. 3)
- Sbloccare il maniglione (1) tirando la leva
(2) e sollevarlo posizionandolo nella posi-
zione desiderata.

Fig. 4
4
5
6
ITIT
I - 8
3.1.b - Collegamento batterie
(solo per versione BC) (Fig. 4)
- Rimuovere il serbatoio (4) dell’acqua di
recupero e collegare i connettori (5) e (6)
delle batterie.
- Rimontare il serbatoio (4) dell’acqua di
recupero.
3.1.c - Collegamento elettrico
(solo per versione E)
- Collegare il cavo di alimentazione della
macchina ad una presa di rete avente
portata minima di 10A.
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita).
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di mettere in
funzione l’apparecchio.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo
se in perfetto stato; assicurarsi che la
sezione sia appropriata alla potenza
dell’apparecchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.

Fig. 5
1
3
4
4
6
5
6
2
IT
I - 9
3.1.d - Montaggio spazzola (Fig. 5)
- Posizionare la spazzola (1) a terra.
- Sollevare anteriormente la macchina fa-
cendo leva sul maniglione (2) e rimuove-
re l’appoggio di polistirolo (3).
- Posizionare la flangia (4) sopra la spaz-
zola (1).
- Premere il pulsante (5) su “I”, quindi pre-
mere le leve (6) avviando la rotazione
della spazzola fino a sentire il “CLIC” di
aggancio della spazzola, quindi rilasciare
le leve (6) e premere il pulsante (5) su
“0”.

Fig. 6
2
3
4
1
ITIT
I - 10
4.1 CARICA DELLA
BATTERIA (Fig. 6)
(solo per versione BC)
PERICOLO:
Effettuare la carica delle batterie in locali
ben areati e conformi alle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
Per le informazioni relative alla sicurezza
attenersi a quanto descritto nel capitolo 1
del presente manuale.
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze relative
alla batteria e al caricabatteria attenersi a
quanto indicato nel manuale della batteria
e del caricabatteria allegato al presente.
- Portarsi con la macchina nei pressi di una
presa di corrente elettrica di rete.
- Prelevare dalla dotazione il cavo (2) e
collegarlo alla presa (3) presente nella
macchina, quindi collegare l’altra estre-
mità alla presa di corrente di rete.
AVVERTENZA:
Controllare che la tensione di rete sia
compatibile con la tensione di funzio-
namento del caricabatteria (110 - 250 V,
50/60 Hz).
- Lasciare in carica le batterie fino all’illumi-
nazione del led (4) “Verde”, quindi stac-
care il cavo (2) di alimentazione e ripor-
lo.
NOTA:
Per la ricarica completa delle batterie sono
necessarie 10 ore.
Evitare ricariche parziali.

Fig. 7
Fig. 6
4
2
3
6
7
9
10
11
12
13
14 15
16
17
18
19
20
14
4
5
8
1
IT
I - 11
5.1 CONOSCENZA DELLA MACCHINA (Fig. 7)
1) Maniglione di guida.
2) Cruscotto comandi.
3) Leva azionamento tergipavimento.
4) Leve avviamento rotazione spazzole e/o
erogazione acqua.
5) Leva rotazione posizione maniglione.
6) Serbatoio acqua di recupero.
7) Coperchio serbatoio acqua di recupero.
8) Cavo alimentazione (solo per versione
E).
9) Serbatoio acqua pulita.
10)Apertura carico acqua pulita.
11)Ruote.
12)Flangia rotazione spazzola.
13)Spazzola.
14)Tergipavimento.
15)Tubo scarico acqua di recupero.
16)Tubo aspirazione acqua tergipavimento
17)Caricabatterie (solo per versione BC).
18)Indicatore di carica batterie (solo per ver-
sione BC).
19)Rubinetto regolazione acqua.
20)Filtro acqua.

Fig. 8
R
434
21
ITIT
I - 12
6.1 PANNELLO DI
CONTROLLO E COMANDO
(Fig. 8)
1) Leds stato di carica della batteria
(solo per versione BC)
Si illumina quando il pulsante (3) è pre-
muto su “I” o “II” indicando lo stato di ca-
rica della batteria.
- Quando il led si illumina di colore ver-
de indica che lo stato di carica della
batteria è massimo.
- Quando il led si illumina di colore
arancio indica che lo stato di carica
della batteria è circa a metà.
- Quando il led si illumina di colore ros-
so indica che lo stato di carica della
batteria è minimo.
Con batteria scarica (led rosso illumina-
to) la macchina si spegne o non si avvia
e lampeggia per alcuni secondi il led “R”
del caricabatteria; occorre ricaricare la
batteria.
2) Pulsante aspiratore
Premendo il pulsante (2) su “I” si illumina
e si avvia il funzionamento dell’aspirato-
re.
Il funzionamento dell’aspiratore è abilita-
to dal pulsante (3) premuto su “I” o “II”.
3) Pulsante rotazione spazzola / eroga-
zione acqua
Premendo il pulsante (3) su “I” inserisco
tensione ai circuiti e si abilita la rotazione
della spazzola.
L’avviamento della rotazione della spaz-
zola è comandato dalle leve (4) premute.
Premendo il pulsante (3) su “II” inserisco
tensione ai circuiti e si abilita la rotazione
della spazzola e l’erogazione dell’acqua.
L’avviamento della rotazione della spaz-
zola e l’erogazione dell’acqua è coman-
dato dalle leve (4).
4) Leve rotazione spazzola e/o erogazio-
ne acqua
Premendo le leve (4) e mantenendole
premute, si avvia la rotazione della spaz-
zola e se abilitata, l’erogazione dell’ac-
qua.

Fig. 8
12
Fig. 9
IT
I - 13
7.1 LEVA REGOLAZIONE
INCLINAZIONE
MANIGLIONE (Fig. 9)
- Tirando la leva (1) è possibile variare la
posizione del maniglione (2);
rilasciando la leva il maniglione si posi-
ziona e si blocca nella posizione obbliga-
ta più vicina.
NOTA:
Posizionando il maniglione (2) verticalmen-
te si può effettuare una pulizia più accurata
degli angoli facendo ruotare su se stessa la
macchina.

Fig. 10
1
2
ITIT
I - 14
8.1 RIEMPIMENTO
SERBATOIO (Fig. 10)
AVVERTENZA:
Introdurre nel serbatoio solo acqua pulita
di rete con temperatura non superiore a
50°C.
- Tramite un tubo flessibile (1) collegato ad
un rubinetto introdurre acqua nel serbato-
io (2).
- Versare nel serbatoio del liquido deter-
gente.
NOTA:
Utilizzare solo detergenti non schiumosi, per
la quantità attenersi alle istruzioni del produt-
tore del detergente e al tipo di sporco.
PERICOLO:
In caso di contatto del detergente con oc-
chi e pelle o in caso di ingerimento fare
riferimento alla scheda di sicurezza e di
impiego del produttore del detergente.

Fig. 11
4
8
5
7
6
8
6
1
3
9
2
IT
I - 15
9.1 FUNZIONAMENTO
(Figg. 11-12)
9.1.a - Controlli prima dell’uso
- Controllare che il tubo (1) di scarico del
serbatoio di recupero sia correttamente
agganciato e correttamente tappato.
- Controllare che il tubo (2) di aspirazione
acqua tergipavimento sia correttamente
inserito nel serbatoio di recupero.
- Controllare che il raccordo (3) posto sul
tergipavimento (9) non sia ostruito e che
il tubo sia correttamente collegato.
- Controllare lo stato di carica delle batte-
rie; premere l’interruttore (4), controllan-
do l’indicatore a leds (5) (solo per versio-
ne BC).
9.1.b - Preparazione macchina e scel-
ta ciclo
- Premere il pulsante (4) su “I” o “II”.
- Tirare la leva (6) e rilasciarla, si abbassa
il tergipavimento.
Ciclo di lavoro:
- La macchina ha la possibilità di effettuare
4 cicli di lavoro:
Ciclo solo asciugatura:
- Per effettuare solo il ciclo di asciugatura
premere il pulsante (4) su “I” e premere il
pulsante (7), si avvia l’aspiratore.
Ciclo solo spazzolatura:
- Per effettuare solo il ciclo di spazzolatura
premere il pulsante (4) su “I” e premere le
leve (8); rilasciando le leve (8) la spazzo-
la si ferma.
Ciclo lavaggio, spazzolatura:
- Premere il pulsante (4) per predisporre
l’erogazione dell’acqua e la rotazione
della spazzola, quindi premere le leve (8)
per avviare il ciclo.
Ciclo di lavaggio, spazzolatura, asciuga-
tura:
- Premere il pulsante (4) su “II” per pre-
disporre l’erogazione dell’acqua e la ro-
tazione della spazzola, quindi premere
il pulsante (7) per avviare l’aspiratore,
successivamente premere le leve (8) per
avviare il ciclo.

Fig. 12
10
11
13
8
4
5
7
12
6
8
ITIT
I - 16
9.1.c - Uso della macchina
-
Dopo aver avviato la macchina e scelto il
tipodi ciclo,iniziare leoperazioni dipulizia:
premere le leve (8) e mantenerle premute
per avviare la rotazione della spazzola e
l’erogazione dell’acqua; quindi spingere la
macchina tramite le impugnature (10) pre-
senti nel maniglione (11).
NOTA:
Rilasciando le leve (8) la rotazione della spaz-
zola e l’erogazione dell’acqua si fermano.
NOTA:
Per evitare di rovinare il pavimento non uti-
lizzare la macchina ferma con la rotazione
della spazzola inserita.
NOTA:
La corretta pulizia e asciugatura del pavimento
si effettua procedendo con la macchina in avan-
ti, procedendo con la macchina indietro oltre a
rovinare le racle non si ha una corretta aspira-
zione dell’acqua presente nel pavimento.
- Eventualmente regolare la quantità di ac-
qua di lavaggio tramite il rubinetto (12).
-
Controllare lo stato di carica delle batterie
tramite l’indicatore (5) (solo per versione
BC).
9.1.d - Fine uso e spegnimento
- Alla fine delle operazioni di pulizia prima
di spegnere la macchina fermare l’ero-
gazione dell’acqua e la rotazione della
spazzola rilasciando le leve (8), quindi
proseguire con l’aspiratore inserito per
aspirare tutto il liquido presente nel pa-
vimento, quindi spegnere l’aspiratore
premendo il pulsante (7) e spegnere la
macchina posizionando il pulsante (4) su
“0”.
- Sollevare il tergipavimento (13) tirando la
leva (6) e rilasciandola; la leva rimane in
posizione superiore mantenendo solleva-
to il tergipavimento.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other RCm Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

FIORENTINI
FIORENTINI I38UE Operator's manual

Powr-Flite
Powr-Flite C171 Operator's manual

Kärcher
Kärcher BR 55/40 RS user manual

HAKO
HAKO Hakomatic B910 (7744) instruction manual

MK Diamond Products
MK Diamond Products MK-SDG-7 OWNERS MANUAL, PARTS LIST & EXPLODED VIEW

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance SW8000 Service manual