RCm Brava 1000 HT/MA Manual

09/2015 Rev.01
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEITA
B
B
rava1000HT/MA
rava 1000 HT/MA
(35.00.204)
INSTRUCTION AND MAINTENANCE HANDBOOK
EN
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
FR
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND WARTUNG
DE
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ES
Tecnoklean s.a.s. - 3287224422 - tecnoklea[email protected]

2

3
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Pagina
GENERALITÀ 8
Dati per l’identicazione della motoscopa 8
CARATTERISTICHE TECNICHE 9
COMANDI 11
NORME DI SICUREZZA GENERALI 12
USO DELLA MOTOSCOPA 13
Norme per la prima messa in funzione della motoscopa 13
Avviamento del motore a scoppio 13
OPERAZIONI PER LA MESSA IN FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA 14
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO 15
Norme per la manutenzione 15
PIANI DI MANUTENZIONE 16
Motore - Sostituzione olio 16
Spazzola centrale 16
Regolazione spazzola centrale 16
Sostituzione spazzola centrale 16
Spazzola laterale 17
Regolazione spazzola laterale 17
Sostituzione spazzola laterale 17
SISTEMA DI AVANZAMENTO 18
Catena comando trazione 18
Cinghie di comando 18
FILTRO A PANNELLO PER CONTROLLO POLVERE 19
Pulizia ltro a pannello 19
Smontaggio ltro a pannello 19
FRENO DI STAZIONAMENTO 20
CONTENITORE RIFIUTI 20
OPERAZIONI PERIODICHE DI CONTROLLO E MANUTENZIONE E CONTROLLI DI SICUREZZA 21
RICERCA DEI GUASTI 21
INFORMAZIONI DI SICUREZZA 22

4
TABLE OF CONTENTS
Page
GENERALITIES 23
Data for motor-sweeper identication 23
TECHNICAL SPECIFICATIONS 24
CONTROLS 26
GENERAL SAFETY REGULATIONS 27
OPERATING THE MOTOR SWEEPER 28
Perform the following checks before starting the motor-sweeper 28
Starting the engine 28
STARTING WORK 29
REGULATIONS TO BE FOLLOWED DURING OPERATION 30
Maintenance regulations 30
MAINTENANCE 31
Engine - oil replacement 31
Main brush 31
Adjusting the main brush 31
Replacing the main brush 31
Side brush 32
Adjusting the side brush 32
Replacing the side brush 32
SWEEPER DRIVE SYSTEM 33
Drive chain 33
Drive belts 33
PANEL TYPE DUST FILTER 34
Cleaning the panel type lter 34
Disassembling the panel lter 34
PARKING BRAKE 35
REFUSE CONTAINER 35
ROUTINE CONTROLS AND MAINTENANCE OPERATIONS AND SAFETY CHECKS 36
TROUBLESHOOTING 36
SAFETY INFORMATION 37

5
TABLE DES MATIÈRES
page
GENERALITES 38
Données pour l’identication de la balayeuse 38
CARACTÉRISTIQUE TECHNIQUES 39
COMMANDES 41
NORMES DE SÉCURITÉ GÉNÉRALES 42
EMPLOI DE LA BALAYEUSE 43
Instructions pour la mise en service de la balayeuse 43
Démarrage du moteur 43
OPÉRATIONS À EFFECTUER POUR LA MISE EN SERVICE DE LA BALAYEUSE 44
NORMES À SUIVRE AU COURS DU FONCTIONNEMENT 45
Normes d’entretien 45
ENTRETIEN 46
Moteur - vidange huile 46
Balai central 46
Réglage du balai central 46
Remplacement du balai central 46
Balai latéral 47
Réglage du balai latéral 47
Remplacement du balai latéral 47
SYSTÈME D’AVANCE 48
Chaîne d’entraînement 48
Courroies de commande 48
FILTRE EN PANNEAU ANTIPOUSSIÈRE 49
NETTOYAGE DU FILTRE EN PANNEAU 49
DÉMONTAGE DU FILTRE EN PANNEAU 49
FREIN DE STATIONNEMENT 50
CONTENEUR À DECHETS 50
OPÉRATIONS PÉRIODIQUES DE CONTRÔLE ET ENTRETIEN ET CONTRÔLES DE SÉCURITÉ 51
RECHERCHE DES PANNES 51
INFORMATIONS DE SÉCURITÉ 52

6
INHALTSVERZEICHNIS
Seite
ALLGEMEINES 53
Kenndaten der Kehrmaschine 53
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN 54
STEUERELEMENTE 56
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN 57
BENUTZUNG DER KEHRMASCHINE 58
Hinweise für die erste Inbetriebnahme der Kehrmaschine 58
Starten des motor 58
INBETRIEBNAHME DER KEHRMASCHINE 59
VORSCHRIFTEN FÜR EINEN STÖRUNGSFREIEN BETRIEB 60
Wartungsvorschriften 60
WARTUNGSARBEITEN 61
Motor - Ölwechsel 61
Hauptbürste 61
Einstellung der Hauptbürste 61
Ersetzung der Hauptbürste 61
Seitenbürste 62
Einstellung der Seitenbürste 62
Ersetzung der Seitenbürste 62
ANTRIEBSSYSTEM 63
Antriebskette 63
Antriebsriemen 63
FLACHFILTER ZUM STAUBLUFTFILTRIEREN 64
Flachlterreinigung 64
Demontierung des Flachltrers 64
FESTSTELLBREMSE 65
SCHUMTZBEHÄLTER 65
ARBEITEN ZUR REGELMÄSSIGEN ÜBERPRÜFUNG UND WARTUNG UND SICHERHEITSKONTROLLEN 66
FEHLERSUCHE 66
INFORMATIONEN ÜBER DIE SICHERHEIT 67

7
ÍNDICE
Página
GENERALIDADES 68
Placa donde gura el tipo y el número de bastidor 68
CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS 69
MANDOS 71
NORMAS DE SEGURIDAD GENERALES 72
USO DE LA BARREDORA 73
Normas para la primera puesta en marcha de la barredora 73
Encendido del motor 73
OPERACIONES A REALIZAR PARA LA PUESTA EN MARCHA DE LA BARREDOR 74
NORMAS A SEGUIR DURANTE EL FUNCIONAMIENTO 75
Normas a seguir durante el mantenimiento 75
MANTENIMIENTO 76
Motor - sustitución aceite 76
Main brush 76
Regulación del cepillo central 76
Sustitución del cepillo central 76
Side brush 77
Regulación del cepillo lateral 76
Sustitución del cepillo lateral 76
SISTEMA DE AVANCE 78
Cadena de tracción 78
Correas de accionamiento 78
FILTRO DEL PANEL PARA EL CONTROL DEL POLVO 79
Limpieza del ltros 79
Demontaje del ltro 79
FRENO DE ESTACIONAMIENTO 80
CONTENEDOR DE BASURA 80
OPERACIONES PERIÓDICAS DE MANTENIMIENTO Y COMPROBACIÓN Y CONTROLES DE SEGURIDA 81
BÚSQUEDA DE AVERÍAS 81
MEDIDAS DE SEGURIDAD 82

8
GENERALITÀ
Dati per l’identicazione della motoscopa
Fig.1 Targhetta riassuntiva del tipo di motoscopa
Importante!
Il presente manuale deve essere conservato con cura. Deve essere sempre disponibile per la consultazione.
!Questo simbolo attira l’attenzione su quelle importanti norme di sicurezza che se non applicate possono cau-
sare danni alla sicurezza personale e/o alla proprietà Vostra o altrui.
Prima di iniziare ad operare con la Vostra motoscopa, leggere con attenzione tutte le istruzioni di questo manuale e
di quello del motore termico montato su questa macchina e attenersi alle indicazioni in esse riportate.
Per ottenere il massimo risultato di ecienza e durata della macchina, attenersi scrupolosamente alla tabella che
indica le operazioni periodiche da eseguire.
Desideriamo ringraziarVi per la preferenza a noi accordata e rimaniamo a Vostra completa disposizione per ogni
Vostra necessità.
!Attenzione!
1. Questa macchina è destinata esclusivamente all’impiego come spazzatrice. Pertanto, per qualsiasi altro impie-
go diverso da questa destinazione, non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli eventuali danni risultanti. Il
rischio è a pieno carico dell’utente.
2. Questa macchina non è adatta ad aspirare sostanze tossiche, pertanto è da classicarsi di categoria U.
3. La motoscopa deve essere usata solamente da personale addestrato ed autorizzato.
4. Assicurarsi che la macchina parcheggiata rimanga stabile.
5. Mantenere lontane le persone e specialmente i bambini durante l’uso.
6. L’apertura della cofanatura deve avvenire solo quando il motore non è in funzione.
7. La motoscopa può essere sollevata o trainandola su una rampa per farla salire sul mezzo di trasporto oppure
ancorata rigidamente ad un pallet o sollevata utilizzando un comune muletto o mezzo analogo.
8. La motoscopa, durante il trasporto, deve essere ssata all’automezzo.
9. Lo smaltimento dei riuti raccolti dalla macchina deve essere eettuato in conformità alle leggi nazionali vi-
genti in materia.
Italiano

9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni
Larghezza senza spazzola laterale mm 920
Lunghezza mm 1380
Altezza mm 980
Peso kg 86
Dimensioni imballo
Larghezza mm 1050
Lunghezza mm 1250
Altezza mm 825
Peso imballo kg -
( Fig. 1 - Dimensioni motoscopa )
Capacita’ contenitore
Capacità geometrica L 60
Prestazioni
Velocità di lavoro km/h 0 ÷ 4
Minimo spazio per inversione a u mm 1500
Pendenza massima superabile (impiego saltuario)
con contenitore carico e spazzola laterale alzata % 20
Larghezza di pulizia
Con la sola spazzola centrale mm 700
Con spazzola centrale e spazzola laterale mm 950
Giri spazzola centrale giri/min 480
Giri spazzola laterale giri/min 65
Sospensione
Ruote n° 3
Sospensione rigida
Ruota anteriore super-elastica ø mm 125/37,5-50
Ruota posteriore super-elastica ø mm 160/40-80
Avanzamento
Trasmissione sulle ruote posteriori meccanica

10
Guida
Sistema con manubrio
Freno
Freno di stazionamento a pedale sulla ruota anteriore
Sistema ltraggio polvere
Filtro a pannello n. 1
Supercie ltrante m² 3,02
Materiale ltrante cellulosa o poliestere
Aspirazione polvere
Ventola centrifuga capacità aspirazione m³/h 700
Velocità giri/min 2800
Depressione in colonna d’acqua (cassa ltro) mm 30
Ventola ø mm 230
Chiusura aspirazione a farfalla
Scuotitore ltro polvere
Sistema manuale
Motore
Fabbricante HONDA
Modello GX120UT2-QX4-OH
Alesaggio mm 60
Corsa mm 42
Cilindrata cm³ 118
Potenza massima HP-KW 3,5 –2.6
Giri motore (tarati da costruttore) g/min 2900
Avviamento manuale
Rareddamento aria
Autonomia 3h 50’
Capacità serbatoio carburante L 2
Capacità coppa olio motore L 0.6
Tipo di carburante Benzina verde
Tipo olio motore DIESEL GAMMA SAE 30
Rumorosita’
Livello pressione acustica riferita al posto di lavoro (EN ISO 11201/2010) dB(A) 80
Vibrazione
Livello accelerazioni ponderate in frequenza (EN ISO 13754/2008) m/s² 2,5

11
COMANDI FIG.2
1. Leva comando trazione meccanica
2. Pomello scuotitore manuale ltro polvere
3. Leva sollevamento e abbassamento spazzola laterale
4. Pomello chiusura aspirazione
5. Registro regolazione spazzola laterale
6. Chiusura cassetto riuti
7. Leva avviamento motore
8. Vite registro spazzola centrale
9. Freno di stazionamento
8
1
2
4
7
9
23
5
6

12
NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina descritta nel presente manuale è stata costruita in conformità alla Direttiva Comunitaria sulle macchine
2006/42/CE (Direttiva Macchine) e alle successive modiche della stessa. È obbligo del responsabile della gestione
della macchina attenersi alle direttive comunitarie e alle leggi nazionali vigenti, nei riguardi dell’ambiente di lavoro, ai
ni della sicurezza e della salute degli operatori.
!Attenzione!
L’uso della macchina è consentito solo all’operatore abilitato.
Non eettuare modiche, trasformazioni o applicazioni sulla macchina che potrebbero pregiudicare la sicu-
rezza.
Prima dell’avviamento della macchina controllare che il funzionamento non metta in pericolo nessuno.
Astenersi da qualsiasi modo di lavorare che possa pregiudicare la stabilità della macchina.
!Pericolo!
Oltre alle norme previste dalla legislazione, il responsabile della gestione della macchina deve istruire gli ope-
ratori su quanto segue:
• Le protezioni sse devono rimanere sempre nella loro sede, correttamente ssate.
• Se, per qualunque motivo, dette protezioni vengono rimosse, è obbligo ripristinare la loro ecienza prima di
rimettere in funzione la macchina.
• Usare la macchina soltanto in condizioni tecnicamente ineccepibili e conformi alla sua destinazione.
• L’uso conforme alla destinazione comprende anche l’osservanza delle istruzioni d’uso e manutenzione, nonché
delle condizioni d’ispezione e manutenzione.
• È assolutamente vietato aspirare sostanze inammabili e/o tossiche.
• È assolutamente vietato “toccare” le parti in movimento o calde della macchina (motore-marmitta); nel caso
fosse assolutamente necessario, prima fermare il funzionamento della macchina.

13
1
2 3
USO DELLA MOTOSCOPA FIG.3
Norme per la prima messa in funzione della motoscopa
Prima di avviare il motore controllare:
• Se esiste carburante nel serbatoio 1.
• Il livello olio motore 2 .
• Sollevare la spazzola laterale mediante leva 3.
Avviamento del motore a scoppio
Procedere come segue:
• Impostare il pomello rosso (4) su“ON”.
• Posizionare le levette (5) del carburatore come indicato da foto e adesivo posto su carburatore.
• Impostare la levetta (6) dell’accelleratore alla velocità massima (come freccia in foto).
• Per mezzo della maniglia (7) per avviamento a strappo avviare il motore e la motoscopa stessa.
• Per arrestare la macchina e motore posizionare il pomello rosso (4) su “OFF”.
4
ON
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
5
6
5
7

14
OPERAZIONI PER LA MESSA IN FUNZIONE DELLA MOTOSCOPA FIG.4
Avanzamento: il sistema di trazione viene inserito tirando la leva 1, (quando la motoscopa è dotata di trazione).
La ruota 2 si sposta in avanti e preme sul rullo 3 mettendo in funzione le ruote posteriori mediante la catena 4.
La distanza fra il rullo 3 e la ruota 2 a motoscopa in riposo, deve essere di 1-2 mm circa.
Per mantenere i rulli alla quota sopra indicata, registrare mediante il registro 5.
1
5
2
4
3
1 - 2 mm

15
NORME DA SEGUIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO
!Attenzione!
• Non raccogliere corde, li di ferro, reggette, acqua, ecc.
• In presenza di oggetti voluminosi e particolarmente leggeri (carta, foglie, ecc...) sollevare la parte anteriore
della motoscopa premendo sul manubrio; questa manovra va eettuata solamente per il tempo necessario alla
raccolta dei suddetti oggetti.
• Vibrare saltuariamente il ltro a pannello, agendo sul pomello 2 (Fig. 2).
• In presenza di umidità sul terreno da spazzare, chiudere l’aspirazione della ventola mediante il pomello 4 (Fig.
2) onde evitare di intasare il ltro di aspirazione.
• Non raccogliere mozziconi di sigaretta accesi o materiale incandescente.
• Non lasciare avvicinare alla macchina persone estranee al lavoro.
• L’uso della macchina è consentito solo agli operatori autorizzati dal responsabile della gestione della macchina
e a conoscenza del contenuto del presente manuale.
• Detti operatori devono essere persone sicamente ed intellettualmente idonee, non sotto l’eetto di alcool,
droghe o farmaci.
Accertarsi che:
• Non vi siano sulla macchina oggetti estranei (utensili, stracci, attrezzi, ecc.).
• La macchina dopo l’accensione non emetta rumori strani: se così fosse, arrestarla immediatamente ed indivi-
duarne la causa;
• Siano regolarmente chiuse tutte le protezioni di sicurezza.
Norme per la manutenzione
Durante la pulizia e la manutenzione della macchina o la sostituzione di parti, spegnere sempre il motore.
Non usare amme libere, non provocare scintille e non fumare in prossimità del serbatoio carburante quando il tappo
per il rifornimento è aperto.
!Attenzione!
Per qualsiasi manutenzione, revisione o riparazione, impiegare solamente personale specializzato o rivolgersi
ad una ocina autorizzata.

16
PIANI DI MANUTENZIONE
Motore - Sostituzione olio motore (Fig.5a)
1. Per determinare il tempo di sostituzione dell’olio
motore vedere istruzioni nel libretto uso e manu-
tenzione del motore HONDA.
2. Togliere il tappo 1 sul tubo di scarico 2.
3. Scaricare l’olio dentro a un contenitore.
4. Avvitare il tappo 1 sul tubo di scarico 2.
5. Introdurre l’olio tipo: DIESEL GAMMA SAE 30 me-
diante il tappo di livello 3.
Spazzola centrale (Fig.5b)
La spazzola centrale è l’organo che carica i riuti nel con-
tenitore posteriore.
!Attenzione!
Non raccogliere mai li, corde, ecc... perché, avvol-
gendosi alla spazzola, possono danneggiare le seto-
le. E’ comunque consigliabile un’ispezione periodica
delle condizioni della spazzola.
Regolazione spazzola centrale
La spazzola centrale deve solamente sorare il terreno,
lasciando una traccia a terra (a macchina ferma su pia-
no) di 3 cm di larghezza (vedi gura). Quando la spazzola
centrale, in posizione di lavoro, non tocca più il terreno
lasciando tracce di sporco, signica che si è consumata
sul diametro di 5mm; pertanto occorre regolarne l’abbas-
samento nel seguente modo:
• Allentare il dado 4.
• Ruotare la vite 5 in senso orario di una distanza di
una tacca (ogni tacca corrisponde all’abbassamen-
to di 2,5 mm della spazzola e corrisponde alla trac-
cia di 3 cm).
• Bloccare il dado 4.
!Attenzione!
La seconda tacca e la freccia 3 corrispondono alla po-
sizione di lavoro con spazzola centrale nuova (traccia
di 3 cm).
Sostituzione spazzola centrale
• Togliere il contenitore riuti e sollevare la moto-
scopa dal lato anteriore.
• Togliere le due viti 1 che ssano la spazzola ai perni
di trascinamento 2.
• Togliere la spazzola vecchia e montare quella nuo-
va.
54
1
1 2
3
3 cm
12
3

17
Spazzola laterale (Fig.6)
La funzione della spazzola laterale è quella di pulire lo sporco negli angoli e lungo i bordi e convogliarlo sulla scia della
spazzola centrale.
Regolazione spazzola laterale
La spazzola laterale deve lasciare a terra una “traccia A” come da disegno. Per ottenere ciò occorre registrare l’altezza
da terra man mano che si consumano le setole agendo sul registro 1 allentando la ghiera 2.
Sostituzione spazzola laterale
• Togliere le tre viti 5 per staccare la spazzola dal suo supporto 4.
!Attenzione!
La spazzola laterale, quando la motoscopa è a riposo, deve essere sempre sollevata da terra, onde evitare de-
formazioni (piegatura alle setole della spazzola).
2
1
3
A
5
4

18
SISTEMA DI AVANZAMENTO FIG.7
Catena comando trazione
Controllare ogni 100 ore di lavoro la tensione e l’usura della catena 2 comando trazione.
La tensione della catena 2 si esegue nel seguente modo:
• Allentare la vite 1 e il dado 6;
• Fare leva sotto alla ruota trazione 7 e avvitare la vite e il dado.
!Attenzione!
Dopo questa operazione controllare la distanza fra il rullo 3 e la ruota 2 (Fig. 4).
La tensione della catena va eseguita in modo corretto per non creare carichi eccessivi ai cuscinetti.
Cinghie di comando
Controllare ogni 100 ore di lavoro la tensione e l’usura delle cinghie.
Le cinghie 3, 4, 5 sono del tipo elastico e la tensione avviene automaticamente.
2
1
3
6
4
5
7

19
FILTRO A PANNELLO PER CONTROLLO POLVERE FIG.8
Il ltro polvere ha la funzione di ltrare l’aria polverosa aspirata dalla ventola e quindi deve essere sempre mantenuto
perfettamente funzionante.
!Attenzione!
Quando la motoscopa solleva polvere, il ltro è sporco.
Pulizia ltro a pannello
Per la pulizia del ltro, eseguire le seguenti operazioni:
• Sollevare più volte i pomelli 4 collegati ai martelletti 5, lasciarli andare in modo che batta con forza sul bordo
del ltro 1; le vibrazioni create fanno staccare la polvere dal ltro.
• Circa ogni mese, per una maggiore pulizia ed un migliore funzionamento della macchina, estrarre il ltro 1 e
pulirlo accuratamente con getto di aria o meglio ancora con aspiratore.
Smontaggio ltro a pannello
Per lo smontaggio del ltro, occorre:
• Togliere il cassetto riuti.
• Svitare i due dadi a galletto 2 e togliere il fermo ltro 3.
• Estrarre il ltro 1.
1
2
3
4
5
4
5

20
FRENO DI STAZIONAMENTO FIG.9
Quando la motoscopa è a riposo, occorre innestare il freno di stazionamento situato sulla ruota anteriore.
La manovra si esegue nel seguente modo:
• Per bloccare la ruota, premere con il piede sulla leva 1 no allo scatto.
• Per sbloccarla, premere con la punta del piede sulla posizione 2.
CONTENITORE RIFIUTI FIG.10
Quando la macchina inizia a lasciare dello sporco a terra può signicare che il contenitore riuti è pieno, occorre quin-
di procedere allo svuotamento:
• Spegnere il motore e slare il contenitore 1 sganciandolo dal telaio tramite le leve 2.
!Attenzione!
Quando si smonta il contenitore riuti per qualsiasi motivo spegnere sempre il motore
• Rimontare il contenitore nella sua sede avendo cura di accoppiarlo correttamente al telaio della macchina e
riagganciare le chiusura a leva 2.
1
2
1
2
Table of contents
Languages:
Other RCm Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

Superabrasive
Superabrasive Lavina OSHA COMPLIANCE GUIDE

U.S. Products
U.S. Products HYDRAPORT 100SC Information and operating instructions

Nilfisk-ALTO
Nilfisk-ALTO Floortec R 870 Service manual

Numatic
Numatic LoLine NLL 332 Owner's instructions

Kärcher
Kärcher BRC 30/15 C operating instructions

Hydro-Force
Hydro-Force Nautilus MX3-1200 operating manual

CleanFreak
CleanFreak 400BUCF Operator's manual

Clarke
Clarke Vantage 14 user manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance AquaClean 16ST Instructions for use

Tennant
Tennant 9002378 installation instructions

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance AQUAMAX AX 650 Instructions for use

Truvox International
Truvox International Orbis 200 Original instructions