REBER 96 Series User guide

Manuale d’uso e manutenzione
Notice d’utilisation et Entretien
User’s Reference: Use and Maintenance
Bedienungsanleitung und Wartung
ART.: 9600 N – 96xx Nxy - 8710 N - 8820 N - 8410 N - 8910 N - 8310 N
ART.: 9601 N - 90xx Nxy – 95xx Nxy
ART.: 9602 N – 92xx Nxy – 91xx Nxy – 95xx Nxy
ART.: 9603 N – 96xx Nxy – 95xx Nxy
ART.: 8700 N - 8810 N - 8811 N - 8400 N - 8900 N - 8300 N
2016 V4.0
COD.4708
Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per tutta la durata dell’apparecchio.
Lire attentivement la notice avant l’utilisation et garder la notice.
Read all instructions and save for future reference.
Gebrauchsanweisung vor Inbetriebnahme lesen, und für späteren Gebrauch
aufbewahren.
IDF GB
Questo manuale d’istruzione è fornito da trovaprezzi.it. Scopri tutte le offerte per Reber 9501 N o cerca il
tuo prodotto tra le migliori offerte di Tritacarne e spremipomodoro

ART. 9600 N – V 230/50 Hz / 9650 N – V 240/50 Hz / 9651 N - V 115/60 Hz
ART. 9601 N – V 230/50 Hz / 9653 N – V 240/50 Hz / 9654 N - V 115/60 Hz
ART. 9602 N – V 230/50 Hz / 9656 N – V 240/50 Hz / 9657 N - V 115/60 Hz
ART. 9603 N – V 230/50 Hz / 9659 N – V 240/50 Hz / 9658 N - V 115/60 Hz
7
8
9
11
10
7
8
9
11
10 13
16
12
17
ART. 8710 N / 9008 N V230/50 Hz / 9106 N – V 240/50 Hz / 9107 N – V 115/60 Hz
ART. 8700 N / 9004 N V230/50 Hz / 9104 N – V 240/50 Hz / 9103 N – V 115/60 Hz
ART. 8700 N / 9000 N V230/50 Hz / 9100 N – V 240/50 Hz / 9101 N – V 115/60 Hz
ART. 9000 NP V230/50 Hz / 9108 NP – V 240/50 Hz / 9105 N – V 115/60 Hz
14
15
5
a
64
2
1
5
3
14
a

ART. 8820 N / 9502 N V 230/50 Hz / 9556 N – V 240/50 Hz / 9557 N – V 115/60 Hz
ART. 8810 N : 8811 N / 9501 N V 230/50 Hz / 9553 N – V 240/50 Hz / 9554 N – V 115/60 Hz
ART. 8800 N / 8800 NC / 9500 N V 230/50 Hz / 9500 NC V 230/50 Hz / 9550 N – V 240/50 Hz
9550 NC – V 240/50 Hz / 9551 N – V 115/60 Hz / 9551 NC – V 115/60 Hz
ART. 8830 N / 9503 NP V 230/50 Hz / 9504 N V 230/50 Hz / 9503 NC V 230/50 Hz
9553 NC – V 240/50 Hz / 9664 N – V 115/60 Hz / 9668 N – V 115/60 Hz
ART. 8910 N / 9030 N - V 230/50 Hz / 9661 N V 115/60 Hz
ART. 8900 N / 9020 N - V 230/50 Hz / 9660 N V 115/60 Hz
ART. 9010 N - V 230/50 Hz / 9662N V 115/60 Hz
ART. 9010 NP - V 230/50 Hz / 9663 N V 115/60 Hz

ART. 8310 N / 9208 N – V 230/50 Hz / 9228 N – V 115/60 Hz / 9229 N – V 240/50 Hz
ART. 8300 N / 9204N – V 230/50 Hz / 9224 N – V 115/60 Hz / 9225 N – V 240/50 Hz
ART. 9200N – V 230/50 Hz / 9220 N – V 115/60 Hz / 9221 N – V 240/50 Hz
ART. 9200 NP – V 230/50 Hz / 9220 NP – V 115/60 Hz / 9221 NP – V 240/50 Hz
ART. 8410 N / 9040 N – V 230/50 Hz / 9041 N – V 240/50 Hz / 9666 N – V 115/60 Hz
ART. 8400 N / 9050 N – V 230/50 Hz / 9042 N – V 240/50 Hz / 9665 N – V 115/60 Hz
ART. 9060 N – V 230/50 Hz / 9043 N – V 240/50 Hz / 9667 N – V 115/60 Hz
ART. 9070 N – V 230/50 Hz / 9045 N – V 240/50 Hz / 9044 N – V 115/60 Hz

9
9LILY ZLN\L \UH WVSP[PJH KP JVU[PU\H YPJLYJH L]VS\aPVUL L TVKPÄJH KLP WYVWYP
prodotti in campo normativo, tecnico, ecologico e commerciale. Eventuali
difformità del prodotto rispetto al presente libretto di istruzioni sono conseguenza
di questo processo.
Questo apparecchio può essere utilizzato da persone (compresi
i bambini al di sopra degli 8 anni di età) con ridotte capacità
ÄZPJOLZLUZVYPHSPWZPJVSVNPJOLLTLU[HSPVKHWLYZVULJVU\U
NYHKVUVUZ\MÄJPLU[LKPJVUVZJLUaHVZWLJPÄJHLZWLYPLUaHZVSV
ed esclusivamente se adeguatamente formati ed informati in
merito al corretto utilizzo dell’apparecchio ed ai rischi ad esso
correlati e/o sorvegliati da personale responsabile che possa
garantire la loro incolumità.
I minori non devono poter giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non devono
essere effettuate da minori non sorvegliati.
7LYPSZ\V\[PSPaaVHIIPH[LJ\YHKPWVZPaPVUHYLS»HWWHYLJJOPVZ\\UHZ\WLYÄJPL
piana e stabile.
Prima di qualsiasi intervento sulla macchina posizionare l’interruttore in posizione
“Spento” (-0-) e sganciare la spina dalla presa di corrente.
Per il suo funzionamento l’apparecchio deve essere collegato ad una presa di
corrente che rimanga in permanenza facilmente accessibile durante l’uso.
In caso di deterioramento del cavo spina, lo stesso dovrà essere sostituito da un
[LJUPJVX\HSPÄJH[VLZJS\ZP]HTLU[LJVU\UJH]V[PWV/6==-VTVSVNH[V/(9
JVUZWPUHKPMVYTH9(JVUMVYTLHSSHUVYTH+05 7HY[L3P]LSSVHJ\Z[PJV
PUMLYPVYLHK)(
RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Il costruttore non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc.
dovuti alla non conoscenza (o comunque alla non applicazione) delle prescrizioni
contenute nel presente manuale.
3V Z[LZZV KPJHZP WLY S»LZLJ\aPVUL KP TVKPÄJOL ]HYPHU[P LV S»PUZ[HSSHaPVUL KP
accessori non autorizzati preventivamente.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico.
I

10
Legenda Motore Elettrico
1) Motore elettrico
-SHUNPHYPK\[[VYL
3) Ingranaggio piccolo
Ingranaggio doppio
0UNYHUHNNPVJVUTVaaV
H;HWWVYPK\[[VYL
Coperchio riduttore
7HYHVSPVJVWLYJOPVYPK\[[VYL
H7HYHVSPVPU[LYUVYPK\[[VYL
)HZHTLU[V
Legenda tritacarne
7) Corpo in ghisa
8) Elica
H)VJJVSH
9) Coltello
10) Piastra
11) Ghiera
Piatto
13) Pestello
Legenda grattugia
1) Coperchio moltiplicatore
Ingranaggio grande
3) Ingranaggio piccolo
moltiplicatore
Perno grattugia
-SHUNPHTVS[PWSPJH[VYL
+HKVJPLJVNYH[[\NPH
7) Maniglia grattugia
8) Corpo grattugia
9) Rullo dentato
10) Coperchi nylon
11) =P[LJVWLYJOPVU`SVU
*HZZL[[VYHJJVNSP[VYL
Legenda spremipomodoro
7) Pestello
8) Imbuto
8a) Guarnizione Imbuto
9) Corpo in ghisa
10) Elica
11) *VUVÄS[YV
Sgocciolatoio
13) Perno di traino con molla
)HZHTLU[V
7HYHZWY\aaP
Legenda Impastatrice
7) Coperchio Impastatrice
8) Recipiente
9) )YHJJPV0TWHZ[H[VYL
10) Supporto Coppia Conica
11) Paraolio Supporto Coppia Conica
)VJJVSH)YHJJPV0TWHZ[H[VYL
13) Chiave di avviamento accessori opzionali
7LYUVKP;YHZJPUHTLU[V
17) Ingranaggio Conico di Riduzione
18) Ingranaggio Conico di Moto
19) 7LYUV8\HKYVKP;YHZTPZZPVUL
Coperchio Supporto
=P[PKPÄZZHNNPVJVWLYJOPVZ\WWVY[V
Cavo di connessione Interruttore di sicurezza
Interruttore di Sicurezza
:JH[VSH0U[LYY\[[VYLKP:PJ\YLaaH
Coperchietto Scatola Interruttore di sicurezza
=P[PKPÄZZHNNPV*VWLYJOPL[[V
Legenda Torchio
7) Corpo
8) Elica
9) ;YHÄSH
10) Pestello
11) Ghiera
9PK\[[VYLZVSVTVKLSSV5

11
DATI TECNICI
ART. 9600 N -V 230/50 Hz; 9650 N -V 240/50 Hz; 9651 N -V 115/60 Hz
4V[VYLLSL[[YPJVHKPUK\aPVUL>HZLY]PaPVJVU[PU\V=LU[VSHKPYHMMYLKKHTLU[V
calotta copriventola e scatola interruttore-condensatore sono costruite in materiale
WSHZ[PJV 9PK\[[VYL HZZPHSL HK PUNYHUHNNP PU U`SVU H IHNUV K»VSPV 3VUN 3PML
idoneo al contatto accidentale con gli alimenti.
ART. 9601 N -V 230/50 Hz; 9653 N -V 240/50 Hz; 9654 N -V 115/60 Hz
4V[VYLLSL[[YPJVHKPUK\aPVUL>HZLY]PaPVJVU[PU\V=LU[VSHKPYHMMYLKKHTLU[V
calotta copriventola e scatola interruttore-condensatore sono costruite in materiale
plastico. Riduttore assiale ad ingranaggi in metallo a bagno d’olio Long Life idoneo
al contatto accidentale con gli alimenti.
ART. 9602 N -V 230/50 Hz; 9656 N -V 240/50 Hz; 9657 N -V 115/60 Hz
4V[VYL LSL[[YPJV HK PUK\aPVUL > H ZLY]PaPV JVU[PU\V KV[H[V KP THYJPH
PUKPL[YVWLYZISVJJHYLS»HJJLZZVYPV[YP[HJHYULZLUaHKV]LYSVZTVU[HYL=LU[VSH KP
raffreddamento, calotta copriventola e scatola interruttore-condensatore sono
costruite in materiale plastico. Riduttore assiale ad ingranaggi in metallo a bagno
d’olio Long Life idoneo al contatto accidentale con gli alimenti.
ART. 9603 N –V 230/50 Hz; 9659 N –V 240/50 Hz; 9658 N -V 115/60 Hz
4V[VYL LSL[[YPJV HK PUK\aPVUL > H ZLY]PaPV JVU[PU\V KV[H[V KP THYJPH
PUKPL[YV WLY ZISVJJHYL S»HJJLZZVYPV [YP[HJHYUL ZLUaH KV]LYSV ZTVU[HYL =LU[VSH
di raffreddamento, calotta copriventola e scatola interruttore-condensatore sono
costruite in materiale plastico. Riduttore assiale ad ingranaggi in metallo a bagno
d’olio Long Life idoneo al contatto accidentale con gli alimenti.
USO DELLA MACCHINA
Il motoriduttore viene fornito di serie con la giusta quantità di olio necessaria per
il corretto funzionamento; si tratta di un olio che è soggetto ad usura limitata per
il funzionamento della macchina. Reber ne consiglia la sostituzione non prima
KPVHUUP"PSJVYYL[[V[PWVKPVSPVtYLWLYPIPSLWYLZZV[\[[PPJLU[YPKPHZZPZ[LUaH
H\[VYPaaH[P9LILY0SYPK\[[VYLTVKLSSV 5¶=/a 5¶=
/a 5=/aJVU[PLULNYKPVSPVTLU[YL[\[[PNSPHS[YPTVKLSSPUL
contengono 100 gr. Eventuali rabbocchi possono danneggiare le tenute idrauliche.

SPREMIPOMODORO
Corpo in ghisa trattata con vernice epossidica idonea al contatto con gli alimenti,
WLYUVKP[YHPUVPUU`SVUJVUHUPTHPUHJJPHPV"JVUVÄS[YVPTI\[VLZNVJJPVSH[VPV
in acciaio inox 18/10.
USO DELLO SPREMIPOMODORO
Effettuare l’assemblaggio del perno con molla seguendo accuratamente lo schema
di montaggio; la molla deve sempre essere installata tra il perno e l’elica.
Questo apparecchio può passare pomodori sia cotti che crudi.
3L KP]LYZL X\HSP[n PS NYHKV L SH [PWVSVNPH KP TH[\YHaPVUL PUÅ\PZJVUV Z\SSH
quantità di umidità residua del pomodoro e, di conseguenza, sul funzionamento
KLSS»HWWHYLJJOPVLZ\S YPZ\S[H[VÄUHSL"\U WYVKV[[VIPVSVNPJV uZLTWYLKPMMLYLU[L
stagione dopo stagione.
Se il pomodoro è cotto, lasciarlo raffreddare ed inserirlo nella macchina ad una
[LTWLYH[\YHUVUZ\WLYPVYLH"ZLuJY\KV[HNSPHYSVHWLaaPKPKPTLUZPVUPHKLN\H[L
HMÄUJOtWVZZHUVJHKLYLULSJVSSVKLSJVYWVZLUaHKV]LYWYLTLYL
È sempre consigliabile lasciare scolare i pomodori (sia cotti che crudi) per far
perdere l’acqua di vegetazione; questa procedura eviterà la fuoriuscita di bucce
troppo umide ed il rischio di fuoriuscita di liquido dalla parte posteriore del corpo.
L’elica è concepita per ottenere il massimo della passata se lasciata lavorare senza
forzare: inserire il pomodoro nell’imbuto, farlo scendere nel corpo con il pestello
senza premere e lasciare lavorare la macchina senza forzare, l’elica si svuoterà
autonomamente, la passata risulterà correttamente consistente e si eviterà la
fuoriuscita di bucce troppo bagnate (è comunque possibile effettuare una seconda
passata qualora le bucce siano molto umide).
Premere il pomodoro con il pestello quando l’elica è già piena di pomodoro può
provocare la fuoriuscita di liquido dalla parte posteriore del corpo danneggiando il
riduttore; lasciando scaricare l’elica senza premere si evita questo inconveniente.
(;;,5A065,!SLÄIYLKLSWVTVKVYVUVUWLYML[[HTLU[LTH[\YVWVZZVUVVZ[Y\PYLP
MVYPKLSÄS[YVKVWVWVJOPTPU\[PKP\[PSPaaVYLUKLUKVULJLZZHYPVZTVU[HYLLW\SPYLPS
ÄS[YV"X\LZ[VPUJVU]LUPLU[LW\~LZZLYLWHYaPHSTLU[LYPZVS[VWHZZHUKVSHSHTHKP\U
JVS[LSSVZ\SS»LZ[LYUVKLSÄS[YVWLY[VNSPLYLSLÄIYLJOLSVVZ[Y\PZJVUVV\[PSPaaHUKV\U
ÄS[YVJVUMVYPWPSHYNOPKPZWVUPIPSLZ\YPJOPLZ[H
Per esigenze di ingombro la macchina è parzialmente smontata nell’imballo;
occorre inserire il perno di traino con molla nel foro del corpo in ghisa (9), inserire
l’elica (10) nel corpo in ghisa imboccandola sul quadro del perno di traino, quindi
ZV]YHWWVYYLHSS»LSPJHPSJVUVÄS[YVWYLTLUKVSVLY\V[HUKVSVPUZLUZVHU[PVYHYPV
per incastrare le orecchiette della ghiera nelle apposite nicchie ricavate nel corpo
PUNOPZH(]]P[HYLS»PTI\[VHSJVSSVÄSL[[H[VKLSJVYWVPUNOPZHLHNNHUJPHYLSV
ZNVJJPVSH[VPVHSJVUVÄS[YVLHSJVYWVPUNOPZHTLKPHU[LNSPHWWVZP[PMLYTHNSP
La macchina è così pronta per l’uso; è assolutamente da evitare il funzionamento

13
HZLJJVZLUaHWVTVKVYV(S[LYTPULKLSSH]VYVZ]P[HYLS»PTI\[VZNHUJPHYLSV
ZNVJJPVSH[VPVY\V[HYLPUZLUZVVYHYPVPSJVUVÄS[YVWLYYPT\V]LYLS»LSPJH
(10) e il perno di traino con molla. Rimuovere il corpo in ghisa (9) dal coperchio del
YPK\[[VYLquindi lavare, asciugare accuratamente ed eventualmente ungere con
olio alimentare tutte le parti che sono entrate in contatto con l’alimento.
TRITACARNE
MISURA #5
ART. 8820 N; 9502 N V 230/50 Hz; 9556 N – V 240/50 Hz; 9557 N – V
115/60 Hz: Corpo ed elica in ghisa stagnata, ghiera in alluminio, piastra e coltello
H\[VHMÄSHU[LPUHJJPHPV"WLZ[LSSVLWPH[[VPUTVWSLUHYPJOPLZ[HJVYVUHWLYPUZHJJHYL
ed imbuti insaccatori in moplen. Sono disponibili su richiesta anche piastre con fori
di diverse dimensioni secondo le necessità.
MISURA #8, #12, #22, #32
*VYWVLSPJHLNOPLYHZVUVJVZ[Y\P[PPUNOPZHZ[HNUH[HVPUHJJPHPVPUV_HPZP
WPHZ[YHLJVS[LSSVH\[VHMÄSHU[LPUHJJPHPVVPUHJJPHPVPUV_"WLZ[LSSVPUTVWSLUL
piatto acciaio inox o moplen; a richiesta corona per insaccare ed imbuti insaccatori
in moplen. Sono disponibili su richiesta anche piastre con fori di diverse dimensioni
e piastre e coltelli in acciaio inox secondo le necessità.
USO DEL TRITACARNE
Prima di mettere in funzione il tritacarne lavare con acqua bollente ed asciugare
accuratamente tutte le parti che entreranno in contatto con la carne.
(SWYPTV\[PSPaaVWLYLSPTPUHYL[\[[PNSPL]LU[\HSPYLZPK\PKPSH]VYHaPVULZPJVUZPNSPH
KPMHYM\UaPVUHYLPS[YP[HJHYULJVUJHYULKPZJHY[VWLYTPU\[P
(]]P[HYL SH NOPLYH ZLUaH MVYaHYL LK L]P[HYL [HZZH[P]HTLU[L KP Z]P[HYSH K\YHU[L PS
funzionamento.
(S[LYTPULKLSS»\[PSPaaV!WLYZTVU[HYLPS[YP[HJHYULY\V[HYLSHNOPLYHPUZLUZV
antiorario, estrarre la piastra (9), il coltello (10) e l’elica (8), rimuovere il corpo in
NOPZHKHSJVWLYJOPVKLSYPK\[[VYL"SH]HYLJVUHJX\HJHSKHLZHWVULUL\[YV
asciugare accuratamente ed eventualmente ungere con olio alimentare tutte le parti
che sono entrate in contatto con la carne.
ATTENZIONE: se non è correttamente asciugata, la ghisa può arrugginire
in breve tempo; utilizzare solo acqua calda e sapone neutro per la pulizia e
asciugare immediatamente ed accuratamente dopo il lavaggio.
0[YP[HJHYULLSL[[YPJP9,),9ZVUVWYLKPZWVZ[PWLYPSM\UaPVUHTLU[VJVUWPHZ[YLH]LU[PMVYP
KPKPHTL[YVKHTTHTT9,),9KLJSPUHVNUPYLZWVUZHIPSP[nYPN\HYKVHKHUUPL
PUJPKLU[PKLYP]HU[PKHSS»\ZVKPWPHZ[YLH]LU[PMVYPKPKPHTL[YVTHNNPVYLKPTT

Le macchine tritacarne, equipaggiate con una piastra e un coltello, costituiscono un
sistema di macinatura molto semplice composto da:
1. Un corpo che comprende una bocca di alimentazione e una bocca di
trascinamento/uscita del prodotto;
<U»LSPJHV]P[LZLUaHÄULJOLWVY[HKH\USH[VPSWLYUVKP[YHPUVLKHSS»HS[YV
lato un perno quadro per il trascinamento del coltello e l’alloggiamento
della piastra;
3. Una boccola o un cuscinetto a sfere per facilitare lo scorrimento dell’elica
nel corpo;
<UHWPHZ[YHMVYH[H"
<UJVS[LSSV"
<UHNOPLYHÄSL[[H[H
Se le parti del tritacarne sono montate correttamente e il coltello aderisce
perfettamente alla piastra, il tritacarne funziona.
Preparazione della carne da macinare:
Evitare di far funzionare il tritacarne a vuoto o con poca carne all’interno: il coltello,
Z[YPZJPHUKV Z\SSH WPHZ[YH ZLUaH S\IYPÄJHaPVUL WYVK\YYn PS YPZJHSKV PTTLKPH[V KLS
sistema usurandolo prematuramente.
Per essere correttamente macinata, la carne deve essere tagliata in strisce o tocchetti
delle dimensioni adeguate ad essere introdotte nella bocca di alimentazione; nervi
e tendini presenti nella carne devono essere tagliati. Se nervi e tendini sono tagliati
JVYYL[[HTLU[L VJJVYYL \U JVS[LSSV ILU HMÄSH[V WLY X\LZ[H VWLYHaPVUL ZHYHUUV
macinati ed espulsi con la carne, altrimenti si arrotoleranno intorno al quadro del
coltello ostruendo i fori della piastra ed impedendo l’uscita della carne macinata.
;VNSPLYLZLTWYLL]LU[\HSPWLaaL[[PKPVZZVVSLJV[LUUL"X\LZ[L\S[PTLWVZZVUVLZZLYL
THJPUH[LWLYWYLWHYHaPVUPZWLJPÄJOL\[PSPaaHUKV\U[YP[HJHYULKP[HNSPHHKLN\H[H
ZVSP[HTLU[L TPZ\YH V JOL OHUUV KPTLUZPVUP JVYYL[[L WLY LMML[[\HYL SH
macinazione delle cotenne.
Utilizzare la piastra corretta:
Il grasso, le carni molto grasse o le carni miscelate con quantità di grasso importanti
ZVUVWPKPMÄJVS[VZLKHTHJPUHYL0SNYHZZVYPTHULWPMHJPSTLU[LH[[HJJH[VHSJVYWV
e all’elica creando una massa compatta. E’ perciò necessario utilizzare piastre
con fori adeguati alla carne che si intende macinare. Evitare di macinare al primo
passaggio con piastre aventi fori piccoli, soprattutto se si usano tritacarne di grandi
dimensioni per evitare un rallentamento del lavoro.
Per un macinato di carne relativamente magra può essere utilizzata una piastra con
MVYPKPVTT7LYSHZHSZPJJPHVPZHUN\PUHJJPuPUKPJH[H\UHWPHZ[YHJVUMVYP
KHHTT7LYS»PTWHZ[VKHZHSHTP]LUNVUV[YHKPaPVUHSTLU[L\[PSPaaH[LWPHZ[YL
con fori da 10mm o superiori.

Per le carni grasse o miscelate con quantità di grasso importanti è tradizione
utilizzare prima una piastra con fori grandi per un primo passaggio ed effettuare
\UZLJVUKVWHZZHNNPVJVUWPHZ[YHJVUMVYPWPWPJJVSP0SNYHZZVULJLZZP[HKPTVS[V
tempo per essere macinato e venire espulso dal corpo del tritacarne, è preferibile
WYLWHYHYLWLaaPWPWPJJVSPWP\[[VZ[VJOLZWPUNLYLWLaaPWPNYVZZPJVUPSWLZ[LSSV
YPZJOPHUKVKPJYLHYL\UISVJJVHSS»PU[LYUVKLSJVYWVJOLULJLZZP[LYnWP[LTWVWLY
essere espulso.
ATTENZIONE: Il modello #22 corto non è adatto ad effettuare più passate
o per insaccare.
Utilizzare il pestello con parsimonia, la carne correttamente preparata sarà trainata
naturalmente dall’elica. Il pestello è necessario per un secondo passaggio di carne
NPnTHJPUH[HJOLUVU]LYYnUH[\YHSTLU[L[YHPUH[HKHSS»LSPJHPUX\HU[VNPnZÄIYH[H
Riempire di carne il corpo e spingere con il pestello avrà il solo effetto di bloccare
il grasso nel corpo e far surriscaldare il tutto. E’ preferibile lasciare che la macchina
lavori in maniera autonoma trainando la carne verso l’uscita e scaricandosi
naturalmente.
Scegliere il tritacarne corretto:
0U NLULYHSL HK \UH [HNSPH KP [YP[HJHYUL WP NYHUKL JVYYPZWVUKL\U THJPUH[V WP
ZNYHUH[V L TLUV ZÄIYH[V PU X\HU[V SH JVTWH[[LaaH L S»PU[LNYP[n KLS WYVKV[[V u
direttamente proporzionale alle dimensioni della bocca di uscita del tritacarne.
Per le preparazioni che devono subire un processo di stagionatura, soprattutto se
miscelate a considerevoli quantità di grasso, è sempre consigliabile un tritacarne di
medie/grandi dimensioni.
<U[YP[HJHYULKPTPZ\YHuHKH[[VHSS»\[PSPaaVKVTLZ[PJVKPYLJ\WLYVKLNSPH]HUaPL
macinatura di carni magre per l’uso immediato.
<U[YP[HJHYULKPTPZ\YHVuHKH[[VHSS»\[PSPaaVKVTLZ[PJVKPYLJ\WLYVKLNSP
avanzi, alla macinatura di carni magre per l’uso immediato e alla preparazione
di miscelati, anche da stagionatura, con modeste quantità di grasso, soprattutto se
utilizzato in combinazione con piastre a fori grandi.
0[YP[HJHYUL KP TPZ\YHL ZVUV HKH[[P WLYTHJPUH[PKHZ[HNPVUH[\YHHUJOL
contenenti cotiche, la possibilità di utilizzare la marcia indietro fa sì che, anche in
caso di bloccaggio della macchina, si possa ripartire senza dover smontare piastra
e coltello.
*VU[YVSSH[LZLTWYLJOLSHWPHZ[YHUVUZPH\Z\YH[HLJOLPSJVS[LSSVZPHILUHMÄSH[VPU
JHZVKPJVU[H[[VJVUWLaaPKPVZZVVJV[LUUHPSÄSVKLSSLSHTLW\~LZZLYLKHUULNNPH[V
LKL]LLZZLYLYPHMÄSH[V

Domande ricorrenti e soluzioni:
Il tritacarne scalda la carne:
Controllare che la ghiera non sia stretta troppo, se piastra e coltello sono in buono
stato, la ghiera va stretta a mano, non è necessario l’uso di utensili.
Evitare di far funzionare il tritacarne a vuoto o con poca carne all’interno, il coltello,
Z[YPZJPHUKV Z\SSH WPHZ[YH ZLUaH S\IYPÄJHaPVUL WYVK\YYn PS YPZJHSKV PTTLKPH[V KLS
sistema usurandolo prematuramente.
=LYPÄJHYLJOLPSJVS[LSSVZPHHMÄSH[VJVYYL[[HTLU[L
=LYPÄJHYLJOLSHWPHZ[YHJOLZPZ[H\[PSPaaHUKVZPHX\LSSHJVYYL[[H"\UHWPHZ[YHJVU
fori troppo piccoli può rallentare il processo di macinatura e far scaldare la carne.
=LYPÄJHYLJOLUVU]PZPHUVULY]PV[LUKPUPHYYV[VSH[PPU[VYUVHSX\HKYVKLSJVS[LSSV
che impediscono alla carne di uscire correttamente; se necessario smontare la
ghiera, togliere le ostruzioni e rimontare il tritacarne.
Il motore si scalda al punto da non potervi tenere la mano sopra:
E’ normale che un motore elettrico si scaldi durante il funzionamento. Questo tipo
KPTV[VYLPUK\Z[YPHSLW\~YHNNP\UNLYLLZ[LYUHTLU[L[LTWLYH[\YLÄUVHZLUaH
WYVISLTPKPM\UaPVUHTLU[V5VU[VJJHYLPSTV[VYLK\YHU[LS»\[PSPaaV
La carne non esce dal tritacarne, esce lentamente o torna verso la bocca di
alimentazione:
=LYPÄJHYLJOLPSJVS[LSSVZPHHMÄSH[VJVYYL[[HTLU[LLJOLHIIPHSHWHY[LHMÄSH[HYP]VS[H
contro la piastra.
=LYPÄJHYLJOLSHWPHZ[YHJOLZPZ[H\[PSPaaHUKVZPHX\LSSHJVYYL[[H"\UHWPHZ[YHJVUMVYP
troppo piccoli può rallentare il processo di macinatura.
=LYPÄJH[L KP H]LY WYLWHYH[V SH JHYUL PU THUPLYH JVYYL[[H Z[YPZJL V WLaaP [YVWWV
grandi saranno impastati tra l’elica ed il corpo prima di arrivare ad essere tagliati; il
prodotto in uscita avrà l’aspetto di una poltiglia.
=LYPÄJHYLJOLUVU]PZPHUVULY]PV[LUKPUPHYYV[VSH[PPU[VYUVHSX\HKYVKLSJVS[LSSV
che ostruiscono i fori della piastra impedendo alla carne di uscire; se necessario,
smontare la ghiera, togliere le ostruzioni e rimontare il tutto.
=LYPÄJHYLKPH]LYTVU[H[VJVYYL[[HTLU[LSHIVJJVSHPUU`SVUVPSJ\ZJPUL[[VHZMLYL
(dovepresente);inassenza dellaboccola/cuscinetto laghiera nonarriveràa stringere
il sistema ed il gioco rimanente tra elica, piastra e coltello impedirà alla carne di
essere macinata.
Esce liquido nero dal foro centrale della piastra:
Quando nervi e tendini si attorcigliano al quadro del coltello, o quando la carne
ZVWYH[[\[[V ZL TVS[V NYHZZH YLZ[H [YVWWV [LTWV ULS [YP[HJHYUL W\~ ]LYPÄJHYZP
l’apparire di un liquido di colore scuro che esce dal foro centrale della piastra,
KV]LPSWLYUVKLSS»LSPJHLZJLKHSSHWPHZ[YHZ[LZZH:PNUPÄJHJOLuULJLZZHYPVZTVU[HYL

17
ghiera ed elica ed effettuare una pulizia accurata del tritacarne. Il liquido scuro è
grasso liquefatto che diventa scuro a causa del contatto prolungato con piastra e
WLYUV,»Z\MÄJPLU[LW\SPYLLYPJVTPUJPHYLHSH]VYHYLUVYTHSTLU[LZLUaHYPLTWPYLKP
carne il corpo. In nessun caso può trattarsi di olio proveniente dal motore.
Il motore si blocca:
Qualsiasi motore, anche potente, può essere bloccato se viene sovraccaricato di
carne o cotenna e quando troppi nervi o tendini si attorcigliano al quadro dell’elica
PTWLKLUKVHSSH JHYULKP \ZJPYLUVYTHSTLU[L=LYPÄJHYL JOLSHWPHZ[YHJOLZPZ[H
utilizzando sia quella corretta e pulire il sistema prima di ricominciare a lavorare.
Con quale frequenza devo cambiare/aggiungere olio nel riduttore:
5VU]PuULZZ\UHULJLZZP[nKPHNNP\UNLYLVSPVHSYPK\[[VYLPS[PWVKPVSPV\[PSPaaH[V
è di lunga durata e idoneo al contatto accidentale con gli alimenti; rivolgersi ad un
JLU[YVKPHZZPZ[LUaHH\[VYPaaH[VWLYS»L]LU[\HSLJHTIPVKLSS»VSPVVNUPVHUUP
(NNP\UNLYLVSPVW\~LZZLYLKHUUVZVWLYSH[LU\[HKLSSLN\HYUPaPVUPLWLYPSTV[VYL
stesso.
Il motore fa molto rumore
Il carter del riduttore è in alluminio, gli ingranaggi (eccetto il motore con potenza
>ZVUVPUTL[HSSVLKPSIHZHTLU[VPUHJJPHPVWPLNH[VuWLYJP~UVYTHSLJOLPS
motore faccia rumore durante il suo funzionamento. E’ possibile ridurre il rumore
emesso ed evitare l’effetto di cassa armonica del basamento posizionando il motore
su un piano stabile e massiccio coperto da un tappetino in materiale gommoso.
=LYPÄJHYLHUJOLJOLPWPLKPUPPUNVTTHKLSIHZHTLU[VZPHUVHSSVYVWVZ[VLKPU
buono stato.
GRATTUGIA
Corpo e maniglia in alluminio, rullo in acciaio stagnato e cassetto raccoglitore
in materiale plastico alimentare; la grattugia optional viene innestata sul gruppo
motoriduttore mediante un moltiplicatore di giri assiale ad ingranaggi in nylon
fornito nella confezione.
USO DELLA GRATTUGIA
Prima dell’uso smontare il rullo e lavare ed asciugare accuratamente tutte le parti
che entreranno in contatto con l’alimento.
(S[LYTPULKLSSH]VYVZ]P[HYLSL]P[PLYPT\V]LYLPSJVWLYJOPVPUU`SVUWLY
LZ[YHYYLPSY\SSVKLU[H[V HSX\HSLZVUVÄZZH[PPSWLYUVLS»PUNYHUHNNPVWPJJVSV
(3); lavare ed asciugare accuratamente tutte le parti che sono entrate in contatto
con l’alimento.

18
IMPASTATRICE
Supporto impastatrice in pressofusione di lega di alluminio; coppia conica di
YPK\aPVUL PU HJJPHPV (SILYV PTWHZ[H[VYL PU TPJYVM\ZPVUL KP HJJPHPV PUV_ (0:0
9LJPWPLU[LPTWHZ[H[YPJLLJVWLYJOPVPUTH[LYPHSLWSHZ[PJVHKHS[HYLZPZ[LUaH
idoneo al contatto con gli alimenti, smontabile per una facile pulizia (lavabile in
lavastoviglie). Interruttore di sicurezza per impedire il funzionamento dell’albero
impastatore a coperchio aperto.
(KH[[HWLY[\[[PP[PWPKPPTWHZ[P!WHZ[HWHULWPaaHKVSJP
USO DELL’IMPASTATRICE
La macchina viene consegnata completamente montata e pronta all’uso. La coppia
JVUPJHKLSS»PTWHZ[H[YPJLuS\IYPÄJH[HJVUNYHZZVZWLJPHSLKP[PWV3VUN3PMLUVUu
WLYJP~ZVNNL[[VHK\Z\YHLUVU]HTHPJHTIPH[VUtHNNP\U[V
3H*OPH]LKP(]]PHTLU[VWLY(JJLZZVYP6WaPVUHSPZP\[PSPaaHX\HSVYHZP]VNSPH
montare al posto dell’impastatrice uno degli accessori opzionali applicabili al
motoriduttore, per permettere l’avviamento del motore stesso.
Ruotare in senso antiorario il coperchio (7) e toglierlo dalla sua sede; riempire il
YLJPWPLU[LZLJVUKVSLKVZPLSLTVKHSP[nJVUZPNSPH[LHSWHYHNYHMV+VZHNNPL;PWP
di impasto; inserire prima la farina e dopo i liquidi.
Posizionare il coperchio (7) sugli appositi incastri (il coperchio ha un solo
WVZPaPVUHTLU[V WVZZPIPSL WLY S»HNNHUJPV JVYYL[[V LK VJJVYYL Y\V[HYSV ÄUV
H YHNNP\UNLYL PS NP\Z[V PUJHZ[YV L Y\V[HYSV PU ZLUZV VYHYPV ÄUV H ÄUL JVYZH WLY
consentire l’avviamento della macchina; accendere la macchina premendo
l’interruttore di avviamento del motore (posizione - I - ).
+\YHU[LPSSH]VYVZLULJLZZHYPVuWVZZPIPSLHNNP\UNLYLSPX\PKVVMHYPUH[YHTP[LSL
apposite feritoie del coperchio (7) senza arrestare la macchina.
+VWVJPYJH TPU\[PJVU[YVSSHYLJOLS»PTWHZ[VV[[LU\[VHIIPHSHJVUZPZ[LUaH
voluta quindi spegnere la macchina, ruotare in senso antiorario e togliere il
coperchio (7) ed estrarre l’impasto ottenuto. Se le dosi consigliate sono state seguite,
l’impasto deve staccarsi agevolmente dal braccio impastatore (9) ed il recipiente (8)
deve essere pulito e senza residui di farina; il composto così ottenuto può essere
rimodellato manualmente per la preparazione di pane o altri prodotti da forno dolci
VZHSH[PVWW\YLW\~LZZLYLZTPU\aaH[VLK\[PSPaaH[VWLYSH[YHÄSH[\YHJVUPS;VYJOPV
per Pasta adattabile al motoriduttore dell’impastatrice.
Una volta terminato il lavoro ruotare in senso antiorario il braccio impastatore (9)
LZÄSHYSVKHSYLJPWPLU[LY\V[HYLPUZLUZVHU[PVYHYPVPSYLJPWPLU[LWLY[VNSPLYSV
dal supporto (10), lavare ed asciugare accuratamente tutti i componenti che sono
entrati in contatto con l’impasto.
,»JVUZPNSPHIPSLUVUY\V[HYLPSJVWLYJOPVÄUVHÄULJVYZHX\HUKVZPYPWVULSH
THJJOPUHWLYUVUYPZJOPHYLKPKHUULNNPHYLS»0U[LYY\[[VYLKPZPJ\YLaaH

19
DOSAGGI E TIPI DI IMPASTO
3»PTWHZ[V[PWVHKH[[VHSSH[YHÄSH[\YHWLYZWHNOL[[PTHJJOLYVUPLKHS[YP[PWPKPWHZ[H
è costituito da:
- 1.000 gr di farina tipo 0 o 00
NYKPSPX\PKVJVTWVZ[VKHHJX\HLV\V]HPU\UHTPZJLSH]HYPHIPSLZLJVUKV
i gusti e le tradizioni locali (l’impasto con sole uova tende a rendere il composto
TVS[VJVTWH[[VLKHKH[[VHKLZZLYL[YHÄSH[VJVUPS[VYJOPVWLYWHZ[H9,),9
L’Impasto tipo per pasta da pane o pizza è costituito da:
- 1.000 gr di farina tipo 0 o 00
NYKPSPX\PKVJVTWVZ[VKHHJX\HLVSH[[LLVVSPVLSPL]P[VPU\UHTPZJLSH
variabile secondo i gusti e le tradizioni locali.
L’Impasto tipo per pasta frolla da crostata e/o biscotti è costituito da:
- NYKPMHYPUH[PWV
- NYKPI\YYVH[LTWLYH[\YHHTIPLU[L
- NYKPa\JJOLYVZLTVSH[V
<V]VPU[LYVL;\VYSP
AVVERTENZE
La quantità di liquido ed il peso dell’impasto possono variare secondo il grado di
umidità residua della farina ed il tipo di farina utilizzata.
Le farine integrali e/o di cereali differenti hanno una capacità di coesione inferiore
HSSHMHYPUHKPNYHUVYHMÄUH[HWLYJ\PS»PTWHZ[VJVUX\LZ[LMHYPULYPZ\S[LYnZLTWYLWP
HTTHZZH[VLTLUVJVTWH[[VKP\UPTWHZ[VJVUMHYPULYHMÄUH[L"uWLYJP~JVUZPNSPHIPSL
ridurre il peso complessivo dell’impasto per non danneggiare l’apparecchio.
Quantità di liquidi in eccesso provocano l’adesione dell’impasto al braccio
PTWHZ[H[VYL LKHSYLJPWPLU[L(NNP\UNLYLMHYPUHKHSSLHWWVZP[LMLYP[VPLWVZ[L
sul coperchio (7), in questo caso si migliora l’impasto, ma i residui di impasto
sul braccio impastatore potrebbero comunque non staccarsi autonomamente e
dovranno essere rimossi manualmente al termine del lavoro durante la pulizia della
macchina.
Quantità di liquidi in difetto provocano la mancata coesione delle farine utilizzate
WLYS»PTWHZ[V(NNP\UNLYLSPX\PKVKHSSLHWWVZP[LMLYP[VPLWVZ[LZ\SJVWLYJOPV
ÄUV HSS»V[[LUPTLU[V KLSSH JVUZPZ[LUaH KLZPKLYH[H" PS SPX\PKV ]H HNNP\U[V WVJV H
poco per evitare i problemi di cui ai punti precedenti.
Controllarebene ilvolumetotaledell’impastochesivuoleottenerepernon riempire
PSYLJPWPLU[LVS[YLPS]VS\TLKP3P[YP"\UJHYPJVLJJLZZP]VW\~KHUULNNPHYL
l’apparecchio.
Smontare e pulire il coperchio (7), il recipiente (8) ed il braccio Impastatore (9) al
temine di ogni impasto per evitare che accidentali fuoriuscite di impasto possano
danneggiare l’apparecchio.
Il coperchio (7) ed il recipiente (8) sono in materiale plastico idoneo al contatto
con gli alimenti e possono essere lavati in lavastoviglie tenendo conto che detersivi
troppo aggressivi e temperature elevate possono danneggiare l’estetica del prodotto

pur non alterandone le caratteristiche tecniche.
0SIYHJJPVPTWHZ[H[VYL uJVZ[Y\P[VPUM\ZPVULKPHJJPHPV(0:0LW\~LZZLYLSH]H[V
in lavastoviglie tenendo conto che detersivi troppo aggressivi e temperature elevate
possono danneggiare l’estetica del prodotto pur non alterandone le caratteristiche
tecniche.
TORCHIO PER PASTA
*VYWV PU HSS\TPUPV PKVULV HS JVU[H[[V JVU NSP HSPTLU[P LSPJH L [YHÄSL PU YLZPUH
acetalica ad alta resistenza idonee al contatto con gli alimenti.
0UKV[HaPVULU[YHÄSLWLYZWHNOL[[PI\JH[PUP[HNSPH[LSSLTHJJOLYVUPWHWWHYKLSSL
pasta alla chitarra e passatelli.
USO DEL TORCHIO PER PASTA
IMPASTO
L’impasto adeguato per un corretto uso del torchio per pasta è composto da 1 kg di
MHYPUHKPMY\TLU[VLRNKP\V]HLHJX\HTPZJLSHUKVHWPHJLYLPK\LJVTWVULU[P
<UH]VS[HWYLWHYH[VS»PTWHZ[VZPJVUZPNSPHKPSHZJPHYSVYPWVZHYLWLYTPU\[PH
temperatura ambiente protetto con pellicola trasparente per evitarne l’asciugatura.
TRAFILATURA
Preparare l’impasto in modo che sia composto di grumi della grandezza di una
noce.
(ZZPJ\YHYZPJOLSHNOPLYHZPHISVJJH[HLSH[YHÄSH ZPHJVYYL[[HTLU[LTVU[H[H
Inserireigrumi diimpastonella partesuperiore delcorpodel torchio, quindiavviare
PSTV[VYL3HWHZ[HPUPaPLYnHK\ZJPYLKHSSH[YHÄSH;HNSPHYLSHWHZ[HJVU\UJVS[LSSV
alla lunghezza desiderata.
Continuare ad alimentare il torchio inserendo altri grumi di pasta nel corpo.
:WLNULYLPSTV[VYLX\HUKVS»PTWHZ[VKH[YHÄSHYLu[LYTPUH[V
3HWHZ[H[YHÄSH[HPUJHZHW\~LZZLYLJVUZ\TH[HZ\IP[VVJVUNLSH[HWLY\U\[PSPaaV
futuro; la congelazione evita le possibili rotture della pasta (soprattutto i grossi
formati) dovute ad una essiccazione non corretta a temperatura ambiente.
SOSTITUZIONE DELLA TRAFILA
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
Svitare la ghiera (11) ruotandola in senso antiorario.
:ÄSHYLSH[YHÄSH KHZVZ[P[\PYLLPUÄSHYLSHU\V]H
)SVJJHYLSHTHJJOPUHH]]P[HUKVSHNOPLYHY\V[HUKVSHPUZLUZVVYHYPV

7YPTHKPYPWVYYLSH[YHÄSHZVZ[P[\P[HuVWWVY[\UVWYVJLKLYLHSSHZ\HW\SPaPHLSPTPUHUKV
eventuali residui di pasta dai fori.
SMONTAGGIO E PULIZIA DEL TORCHIO
(S [LYTPUL KP VNUP VWLYHaPVUL KP [YHÄSH[\YH u VWWVY[\UV ZTVU[HYL PS [VYJOPV L
procedere all’accurata pulizia di tutte le sue parti.
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
:]P[HYLPK\LKHKPKPÄZZHNNPVJOLISVJJHUVPS[VYJOPVHSJVWLYJOPVYPK\[[VYLL
rimuoverlo dalla sua posizione.
Svitare la ghiera (11) ruotandola in senso antiorario.
:ÄSHYLSH [YHÄSH L S»LSPJH MHJLUKVSL \ZJPYLKHSSHWHY[L HU[LYPVYL JVYWV
Lavare ed asciugare accuratamente tutti i particolari.
MONTAGGIO DEL TORCHIO
Spegnere il motore e sganciare la spina dalla presa di corrente.
0UÄSHYLS»LSPJHULSJVYWVKLS[VYJOPVH]LUKVJ\YHJOLSHWHY[LX\HKYH[HLZJH
dal foro posteriore del corpo.
0UZLYPYLPSYPK\[[VYLULSSHWHY[LX\HKYH[HKLSS»LSPJHZVSVULSTVKLSSV5
0UZLYPYL SH [YHÄSH PU TVKV JOL SH IHZL WP SHYNH LU[YP ULSS»PTIVJJH[\YH KLS
JVYWV(]]P[HYLSHNOPLYHZ\SS»PTIVJJH[\YHKLSJVYWVY\V[HUKVSHPUZLUZV
VYHYPVÄUVHSISVJJHNNPV
(NNHUJPHYLPS[VYJOPVHSTV[VYPK\[[VYLPUTVKVJOLSHWHY[LX\HKYH[HKLSS»LSPJHZP
inserisca nella sede quadrata del motoriduttore, e bloccarlo avvitando a fondo i
KHKPKPÄZZHNNPV

AVVERTENZE
3H THJJOPUH W\~ [YHÄSHYL PU ZLY]PaPV JVU[PU\V 2N KP PTWHZ[V
fresco, l’impasto non deve essere messo in frigorifero prima della
[YHÄSH[\YH
(S[LYTPULKPVNUPJPJSVKP[YHÄSH[\YHRNuULJLZZHYPVMHYYPWVZHYL
la macchina per evitare danni all’elica e agli ingranaggi.
Tutte le operazioni di montaggio, smontaggio, sostituzione delle
[YHÄSLW\SPaPH]HUUVLMML[[\H[LJVSTV[VYLZWLU[VLJVSJH]VZWPUH
disinserito.
Si raccomanda di non spingere l’impasto con le mani nel corpo del
torchio.
Si raccomanda, dopo ogni utilizzo, di smontare, lavare ed asciugare
accuratamente ogni particolare del torchio.
:PJVUZPNSPHKPW\SPYLSL[YHÄSLTL[[LUKVSLHIHNUVPU\UYLJPWPLU[L
con acqua tiepida subito dopo l’utilizzo.
:PJVUZPNSPHKPYPZJHSKHYLSL[YHÄSLPUHJX\HJHSKHWYPTHKLSS»\[PSPaaV
SL[YHÄSLMYLKKLWYV]VJHUVS»\ZJP[HKPWHZ[HKHSSHMVYTHPYYLNVSHYL
Lapastacheescedaltorchiopuòassumereunacolorazioneditonalità
più o meno scura, in base alla pressione di uscita; sarà più chiara se
SHWYLZZPVULuTPUVYLHKLZLTWPVZLS»PUZLYPTLU[VKLSS»PTWHZ[VULS
corpo è troppo lento rispetto alla quantità di pasta che la macchina
WYVK\JL8\LZ[VUVUTVKPÄJHSHX\HSP[nLSLJHYH[[LYPZ[PJOLKLSSH
pasta.
In caso di bloccaggio della macchina durante il funzionamento,
spegnere il motore e staccare immediatamente la spina dalla presa,
smontare l’accessorio e pulirlo per eliminare l’ostruzione che ha
provocato il blocco.

9LILYZ\P[\ULWVSP[PX\LKLYLJOLYJOLJVU[PU\LK»t]VS\[PVUL[KLTVKPÄJH[PVU
KLZWYVK\P[ZJVUMVYTtTLU[H\_UVYTLZKLZtJ\YP[t[LJOUPX\LZtJVSVNPX\LZL[
JVTTLYJPHSLZ*OHX\LKPMMtYLUJLKLZWYVK\P[ZWHYYHWWVY[nJL[[LUV[PJLLZ[\UL
JVUZtX\LUJLKLJLWYVJLZZ\Z
*L[HWWHYLPSWL\[v[YL\[PSPZtWHYKLZLUMHU[ZKLHUZL[WS\ZKLZ
WLYZVUULZH]LJ KLZ JHWHJP[tZWO`ZPX\LZV\ TLU[HSLZ YtK\P[LZ
ZHUZL_WtYPLUJLL[ZHUZJVUUHPZZHUJLZPLSSLZZVU[Z\WLY]PZtLZV\
ZPKLZPUZ[Y\J[PVUZSL\YZVU[t[tKVUUtLZJVUJLYUHU[S»\[PSPZH[PVU
de l’appareil d’une manière sûre en comprenant les dangers
PTWSPX\tZ
Les enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil
3LUL[[V`HNLL[S»LU[YL[PLUKLS»HWWHYLPSULKVP[WHZv[YLLMMLJ[\t
par des enfants sans surveillance.
7SHJLY S»HWWHYLPS Z\Y \UL Z\YMHJL WSHUL L[ t]P[LY SLZ WVZP[PVUZ
pouvant entrainer la chute de l’appareil.
Pour son utilisation, placer l’appareil sur une surface plaine et stable.
(]HU[[V\[LPU[LY]LU[PVUZ\YSHTHJOPULWSHJLYS»PU[LYY\W[L\YLUWVZP[PVUi[LPU[®
L[KtIYHUJOLYSHÄJOLKLSHWYPZLKLJV\YHU[
7V\YZVUMVUJ[PVUULTLU[S»HWWHYLPSKVP[v[YLIYHUJOtn\ULWYPZLKLJV\YHU[X\P
ZVP[[V\QV\YZHPZtTLU[HJJLZZPISLK\YHU[ZVU\[PSPZH[PVU
:PSLJVYKVUK»HSPTLU[H[PVULZ[LUKVTTHNtPSKVP[v[YLYLTWSHJtWHY\U[LJOUPJPLU
X\HSPÄt L_JS\ZP]LTLU[ H]LJ \U JoISL KL [`WL / ==- OVTVSVN\t /(9®
H]LJ\ULÄJOLKLMVYTL9(®JVUMVYTLnSHUVYTL+05 7HY[PL5P]LH\
HJV\Z[PX\LPUMtYPL\YnK)(
9,:765:()030;i+<*65:;9<*;,<9
3LJVUZ[Y\J[L\YU»LZ[WHZYLZWVUZHISLKLZPUJVU]tUPLU[ZY\W[\YLZHJJPKLU[ZL[J
dus à la non connaissance (ou toutefois à la non-application) des conseils fournis
dans cette notice.
*LSH ]H\[ tNHSLTLU[ WV\Y S»L_tJ\[PVU KLZ TVKPÄJH[PVUZ ]HYPH[PVUZ L[ V\
S»PUZ[HSSH[PVUK»HJJLZZVPYLZUVUWYtHSHISLTLU[H\[VYPZtZ
*L[HWWHYLPSLZ[KLZ[PUtn\U\ZHNLKVTLZ[PX\L\UPX\LTLU[
F

Légende Moteur Électrique
1) 4V[L\YtSLJ[YPX\L
)YPKLK\YtK\J[L\Y
3) Petit Engrenage
Engrenage double
,UNYLUHNLH]LJTV`L\
H)V\JOVUK\YtK\J[L\Y
*V\]LYJSLK\YtK\J[L\Y
)HN\LnO\PSLK\JV\]LYJSLK\YtK\J-
teur
H)HN\LnO\PSLPU[LYULK\YtK\J[L\Y
:VJSL
Légende Hachoir à viande
7) Corps en fonte
8) =PZZHUZÄU
H)HN\LK»\Z\YL
9) Couteau
10) Grille
11) )HN\LKLZLYYHNL
Plateau
13) Pilon
Légende Râpe
1) Couvercle multiplicateur
Grand engrenage
3) Petit engrenage multiplicateur
7P]V[KLSHYoWL
)YPKLT\S[PWSPJH[L\Y
iJYV\IVYNULKLSHYoWL
7) 7VPNUtLKLSHYoWL
8) *VYWZKLSHYoWL
9) 9V\SLH\KLU[t
10) Couvercles en nylon
11) =PZK\JV\]LYJSLLUU`SVU
;PYVPYKLYtJVS[L
Légende presse-tomate
7) Pilon
8) Entonnoir
8a) Joint de l’Entonnoir
9) Corps en fonte
10) =PZZHUZÄU
11) *ULÄS[YL
Collecteur
13) Pivot de transmission avec ressort
:VJSL
7YV[LJ[PVUJVU[YLSLZtJSHIV\ZZ\YLZ
Légende Pétrin
7) *V\]LYJSLK\7t[YPU
8) Cuve
9) )YHZ4tSHUNL\Y
10) Support de transmission
11) )HN\LnO\PSLK\Z\WWVY[KL[YHUZTPZZPVU
)HN\L)YHZ4tSHUNL\Y
13) *StKLKtTHYYHNLHJJLZZVPYLZVW[PVUULSZ
Pivot d’entraînement
17) ,UNYLUHNL*VUPX\LKL9tK\J[PVU
18) Engrenage Conique de Marche
19) 7P]V[KL;YHUZTPZZPVU
Couvercle Support
=PZKLÄ_H[PVUK\JV\]LYJSLK\Z\WWVY[
*oISLKLJVUUL_PVU0U[LYY\W[L\YKL
ZtJ\YP[t
0U[LYY\W[L\YKLZtJ\YP[t
)Vz[PLY0U[LYY\W[L\YKL:tJ\YP[t
*V\]LYJSL)Vz[PLY0U[LYY\W[L\YKL
ZtJ\YP[t
=PZKLÄ_H[PVUK\*V\]LYJSL
3tNLUKL;YtÄSLWo[L
7) Corps
8) =PZZHUZÄU
9) -PSPuYL
10) Pilon
11) )HN\L
9tK\J[L\YZL\SLTLU[TVKuSL5
This manual suits for next models
93
Table of contents
Languages:
Other REBER Meat Grinder manuals