Riello BAG2 MIX CLIMA User guide

BAG2MIX
IT ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E PER IL SERVI-
ZIOTECNICO DI ASSISTENZA
FR MANUEL D’INSTRUCTION POUR L’INSTALLATEUR
ET LE SERVICE APRÈS-VENTE
UK INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER AND THE
TECHNICAL ASSISTANCE SERVICE
ANLEITUNGEN FÜR DEN INSTALLATEUR UND DEN
WARTUNGSDIENST
2
18
34
50
DE

2
INDICE
GENERALE
Avvertenze generali pag. 3
Regole fondamentali di sicurezza “ 3
Descrizione dell’apparecchio “ 4
Struttura “ 4
Identificazione “ 4
Dati tecnici “ 4
Circuito idraulico “ 5
Circolatore “ 5
Schemi elettrici “ 6
INSTALLATORE
Ricevimento del prodotto pag. 7
Dimensioni e peso “ 7
Installazione dell’apparecchio “ 8
Schema installazione tipica “ 9
Collegamenti idraulici “ 10
Collegamenti elettrici “ 11
SERVIZIOTECNICO DI ASSISTENZA
Prima messa in servizio pag. 16
Pompe di circolazione “ 16
Valvola miscelatrice tre vie “ 16
Programmazione parametri “ 16
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito il BAG2 MIX, un prodotto innovativo, moderno, di qualità, in grado di assicurarLe il
massimo benessere per lungo tempo con elevata affidabilità e sicurezza; in modo particolare se il BAG2 MIX e la
caldaia alla quale è collegato saranno affidati ad un Servizio Tecnico di Assistenza Riello, che è specificatamente
preparato ed addestrato per effettuare la manutenzione periodica, così da mantenerli al massimo livello di efficienza,
con minori costi di esercizio e che dispone, in caso di necessità, di ricambi originali.
Questo libretto di istruzione contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più
semplice installazione ed il miglior uso possibile del BAG2 MIX.
Rinnovati ringraziamenti. Riello S.p.A.
CONFORMITÀ
Il BAG
2
MIXè conforme a:
●
Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE
●
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite
AVVERTENZA PER L’UTENTE:questo dispositivo non necessita di alcuna regolazione o controllo da parte dell’utente.
È pertanto vietato aprire il coperchio frontale del dispositivo.
Controllare periodicamente in caldaia la pressione dell’acqua nell’impianto, in caso di necessità ripristinare la pressio-
ne come da libretto istruzioni.
Se si dovessero verificare cali di pressione frequenti, chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato
che verificherà lo stato del vostro impianto.

3
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità
e della completezza della fornitura ed in caso di
nonrispondenza, rivolgersi all’Agenzia che
ha venduto l’apparecchio.
L’installazione dell’apparecchio deve essere ef-
fettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge
5 Marzo 1990 n°46 che a fine lavoro rilasci al
proprietario la dichiarazione di conformità di in-
stallazione realizzata a regola d’arte, cioè in ot-
temperanza alle Norme vigenti ed alle indicazio-
ni fornite dalla nel presente libretto di istru-
zione.
Si consiglia all’installatore di istruire l’utente sul
funzionamentodell’apparecchioesullenormefon-
damentali di sicurezza.
L’apparecchio deve essere destinato all’uso pre-
visto dalla per il quale è stato espressa-
mente realizzato. È esclusa qualsiasi responsa-
bilità contrattuale ed extracontrattuale della
per danni causati a persone, animali o
cose, da errori d’installazione, di regolazione, di
manutenzione e da usi impropri.
In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimen-
tazione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il
ServizioTecnico di Assistenza oppure per-
sonale professionalmente qualificato.
Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo peri-
odo comporta l’effettuazione almeno delle se-
guenti operazioni:
- posizionare l’interruttore principale dell’apparec-
chio e quello generale dell’impianto su “spento”
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell’ac-
qua dell’impianto termico
- svuotare l’impianto termico e quello sanitario se
c’è pericolo di gelo.
La manutenzione deve essere eseguita almeno
una volta all’anno.
Questo libretto è parte integrante dell’apparec-
chio e di conseguenza deve essere conservato
con cura e dovranno SEMPRE accompagnare il
prodotto anche in caso di sua cessione ad altro
proprietario o utente oppure di un trasferimento
su un altro impianto. In caso di danneggiamento
o smarrimento richiederne un altro esemplare al
Servizio Tecnico di Assistenza di Zona.
AVVERTENZE GENERALI
Ricordiamochel’utilizzo di prodotti che impiegano com-
bustibili, energia elettrica ed acqua comporta l’osser-
vanza di alcune regole fondamentali di sicurezza qua-
li:
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle
persone inabili non assistite.
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elet-
trici quali interruttori, elettrodomestici ecc. se si
avverte odore di combustibile o di incombusti.
In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre
- chiudere il dispositivo d’intercettazione del com-
bustibile
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tec-
nico di Assistenza oppure personale pro-
fessionalmente qualificato.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi
nudi e con parti del corpo bagnate.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di
aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimen-
tazione elettrica posizionando l’interruttore gene-
rale dell’impianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o
di regolazione senza l’autorizzazione e le indica-
zioni del costruttore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici
fuoriuscenti dall’apparecchio anche se questa è
scollegata dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le
aperture di aerazione del locale di installazione,
se sono presenti.
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiam-
mabili nel locale dove è installata l’apparecchio.
È vietato disperdere e lasciare alla portata dei
bambini il materiale dell’imballo in quanto può es-
sere potenziale fonte di pericolo.
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
GENERALE

4
DATI TECNICI
Alimentazione elettrica 230(±10%)-50 V-Hz
Potenza massima assorbita dal BAG
2
MIX 230 W
Tempo (apertura/chiusura) valvola miscelatrice 120 s
Campo di lavoro sonda mandata (SM) 0 ÷ +50 °C
Temperatura di funzionamento 0 ÷ +90 °C
Grado di protezione elettrica pensile IP10D
Grado di protezione elettrica incasso IPX4D
Pressionemassima 3 bar
STRUTTURA
DESCRIZIONEDELL’APPARECCHIO
Il BAG
2
MIX, o disgiuntore idrico, è un apparecchio da
utilizzare esclusivamente in abbinamento a caldaie
Family Cond, Family Externa Condens e Family IN
Condens.
Trova applicazione quale separatore idraulico tra ge-
neratore e impianto quando quest’ultimo è caratteriz-
zato da portate elevate e maggiori di quelle elaborate
dal generatore stesso; permette inoltre la gestione di
impianti di riscaldamento misti ad alta e bassa tempe-
ratura (radiatori/ventilconvettori e pannelli radianti).
Il controllo elettronico climatico con sonda esterna
agente sui circuiti miscelati e diretti è gestito dal
software di caldaia che viene interfacciato con il BAG
2
MIX tramite scheda elettronica gestione impianti for-
nita in dotazione e da installare in caldaia.
Il BAG
2
MIX può essere installato a incasso, quindi
senza nessun ingombro esterno, oppure a parete (pensile).
A corredo vengono forniti i cablaggi necessari alla con-
nessione con la caldaia per installazione tipica del
BAG
2
MIX in prossimità della caldaia stessa.
IDENTIFICAZIONE
- Targhetta Tecnica
Riporta i dati tecnici.
GENERALE
La manomissione, l’asportazione, la mancanza della Targhetta Tecnica o quant’altro non permetta la sicura
identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
1 Termostato limite impianto bassa temperatura
riarmo automatico
2 Sonda impianto bassa temperatura
3 Circolatore impianto bassa temperatura
4 Circolatore impianto alta temperatura
5 Bottiglia di miscela
6 Valvola di sfiato
7 Termometro impianto bassa temperatura
8 Termometro impianto alta temperatura
9 Valvola miscelatrice
10 Scatola connessioni elettriche
Il BAG2MIX è identificabile attraverso:
- Etichetta imballo

5
CIRCUITO IDRAULICO
E - Entrata (3/4”)
U - Uscita (3/4”)
MD- Mandataimpiantodiretto (3/4”)
Mmix - Mandata impianto miscelato (1”)
Rmix- Ritornoimpiantomiscelato (1”)
RD- Ritorno impiantodiretto(3/4”)
La lunghezza massima dei collegamenti
idraulicitra caldaia eBAG2MIX nondeve
superare i 15 m.
GENERALE
EU
MD Mmix Rmix RD
CIRCOLATORE
Il BAG
2
MIX è equipaggiato di circolatori le cui presta-
zioni, da utilizzare per il dimensionamento degli im-
pianti, sono riportate nel grafico.
Al primo avviamento e almeno ogni anno é utile
controllare la rotazione dell’albero dei circolatori
in quanto, soprattutto dopo lunghi periodi di non
funzionamento, depositi e/o residui possono im-
pedirne la libera rotazione.
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.
Nel caso in cui fossero presenti nei circuiti alta e
bassa temperatura dei dispositivi di intercettazio-
ne della portata (valvole di zona termostatiche,
elettrotermiche, motorizzate, ecc..) è consigliato
prevedere l’inserimento di un by-pass sui collet-
tori.
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE
ALL'IMPIANTO ALTA TEMPERATURA
1 - prima velocità
2 - seconda velocità
3 - terza velocità
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE
ALL'IMPIANTO BASSA TEMPERATURA
1
2
3
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
Prevalenza residua (m.C.A.)
Portata impianto (l/h)
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
7,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
1
23
Prevalenza residua (m.C.A.)
Portata impianto (l/h)
1 ( ) prima velocità con valvola mix chiusa
1 ( ) prima velocità con valvola mix aperta
2 ( ) seconda velocità con valvola mix chiusa
2 ( ) seconda velocità con valvola mix aperta
3 ( ) terza velocità con valvola mix chiusa
3 ( ) terza velocità con valvola mix aperta

6GENERALE
SCHEMIELETTRICI
PCR
GR
NE
BL
MR
MR
BI
TE (G/V)
TE (G/V)
NM
MO
MC
NPAT
PAT
NPBT
PBT
N(BL)
FA(MR)
TE (G/V)
NE nero
GR grigio
BI bianco
MR marrone
BL blu
G/V giallo/verde
TE terra
FA fase
NM neutro mix
MO mix open
MC mix close
NPAT neutro pompa alta prevalenza
PAT pompa alta temperatura
NPBT neutro pompa bassa prevalenza
PBT pompa bassa temperatura
Nneutro
PCR passaggio cavo collegamento rete
AE01A-P2 Scheda ausiliaria in caldaia
BE08 Scheda gestione impianto bassa temperatura
M10 Morsettiera collegamenti esterni in bassa tensione presente in caldaia
M3 – M6 Morsettiere collegamenti esterni in alta tensione presente in caldaia
M2 Morsettiera collegamento pompa alta temperatura presente in caldaia
M2A Morsettiera collegamento termostato ambiente bassa temperatura
Family Cond
TA

7
INSTALLATORE
RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
Il BAG2MIX viene fornito in collo unico protetto da un
imballo in cartone all’interno del quale si trova una
busta di plastica che contiene:
- Libretto istruzioni
Una scatola di cartone contenente:
- Scheda elettronica gestione impianti
Una busta cablaggi Family Condens
Una busta cablaggi Family Externa Condens
Una busta cablaggi Family IN Condens
DIMENSIONI E PESO
DESCRIZIONE
L 440 mm
P 160 mm
H 616 mm
Peso netto 16 Kg
Family Externa Condens
Family IN Condens
AE01A-P2 Scheda ausiliaria in caldaia
BE08 Scheda gestione impianto bassa temperatura
M10 Morsettiera collegamenti esterni in bassa tensione presente in caldaia
M3 – M6 Morsettiere collegamenti esterni in alta tensione presente in caldaia
M2 Morsettiera collegamento pompa alta temperatura presente in caldaia
TA

8
INSTALLAZIONEDELL’APPARECCHIO
Il BAG
2
MIX può essere installato “a parete” (pensile)
oppure “ad incasso” e può essere ubicato in prossimi-
tà della caldaia o in posizione remota purché la lun-
ghezza dei collegamenti idraulici ed elettrici, tra cal-
daia e BAG
2
MIX, non superi 15 metri.
BAG
2
MIX può essere installato in luoghi esposti ad
agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc) solo ed
esclusivamente “a incasso”.
Nota: i cablaggi in dotazione hanno una lunghezza di
2 metri.
In caso di installazione del BAG
2
MIX con cal-
daie ad incasso e collegamento elettrico effet-
tuato sul lato inferiore dell’unità da incasso, far
sbordare di circa 10 cm (all’interno di quest’ulti-
ma) il tubo corrugato.
Installazione “a parete” (pensile)
Quando il BAG
2
MIX viene installato “a parete” va
supportato con due tasselli ad espansione (forniti a
corredo) adeguati al tipo di parete ed al peso dell’ap-
parecchio.
Si consiglia l’utilizzo di passatubi da posizionare sul-
l’incasso per limitare le infiltrazioni di acqua.
I passatubi non sono forniti con il dispositivo.
Grado di protezione IP10D.
Installazione “a incasso “
Quando il BAG
2
MIX viene installato ad “incasso “ è
necessario:
- predisporre le opere murarie realizzando una nic-
chia di contenimento adatta alle dimensioni del
BAG
2
MIX ed allo spessore della parete (valori in-
dicativi minimi riportati in figura)
- posizionare il BAG
2
MIX nella propria sede ricor-
dandosi di aprire le due alette di sostegno per un
migliore fissaggio
- proteggere i bordi laterali e il coperchio frontale du-
rante i lavori di incasso del dispositivo
Poiché gli allacciamenti idraulici ed elettrici tra impianto
e BAG
2
MIX devono avvenire all’interno degli ingom-
bri del dispositivo stesso, occorre prima posizionare il
BAG
2
MIX e poi i tubi di ingresso ed uscita dell’im-
pianto e la canalizzazione dei cavi elettrici.
Grado di protezione IPX4D.
INSTALLATORE
aletta

9
SCHEMA INSTALLAZIONE TIPICA
La figura mostra un esempio di installazione del
BAG
2
MIX,
NOTA: Per l’installazione di eventuali rubinetti (non for-
niti) occorre predisporre la nicchia di dimensione tale
da poterli installare sotto il BAG
2
MIX stesso.
INSTALLATORE

10
COLLEGAMENTIIDRAULICI
Prima di effettuare gli allacciamenti tutte le tubature
devono essere accuratamente lavate per rimuovere
eventuali residui che potrebbero compromettere il buon
funzionamento del BAG2 MIX.
Gli allacciamenti idraulici verso caldaia e verso im-
pianto devono essere eseguiti in modo razionale rife-
rendosi alla figura.
Gli allacciamenti possono avvenire direttamente uti-
lizzando gli attacchi femmina presenti sui tubi di man-
data e ritorno del BAG2MIX o con l’interposizione su
lato impianto di eventuali rubinetti di intercettazione
(non forniti).
Tali rubinetti risultano molto utili all’atto della manuten-
zione perché permettono di svuotare solo il BAG2MIX
senza dover svuotare anche l’intero impianto.
Verificare che il vaso d’espansione della caldaia
sia di capacità adeguata alle dimensioni dell’im-
pianto.
Provvedere a sigillare i fori di passaggio dei tubi
di collegamento BAG2 MIX con caldaia.
INSTALLATORE
1234
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1
23
4
1234
impianto
alta
temperatura
impiantobassa
temperatura
(miscelato)
230V~
50 Hz
termostato
ambiente
termostato
ambiente
TA1
TA2
SE
Sonda
esterna

11
COLLEGAMENTIELETTRICI
PereffettuareilcollegamentoelettricodelBAG2MIXènecessario
accederealBAG2MIXealla scheda caldaia.
Per accedere al BAG2MIX:
- Togliere il pannello lamierato anteriore del BAG2MIX
- Nell’apparecchio trovate già collegati:
cavo bianco per l’alimentazio
ne
di rete
cavo nero con connettore a 5 poli
cavo nero bipolare con puntali.
Nelle 3 buste cablaggi trovate:
- cavo flat
- ponte faston
- cavo cablaggio sonda e termostato
- cavo alimentazione scheda connettore 4 poli
Qualora si volessero utilizzare cablaggi non in dota-
zione, è necessario utilizzare cavi con sezione di 0,50
mm2.Tali collegamenti non devono avere una lunghez-
za superiore a 15 metri.
COLLEGAMENTO SCHEDA BE08 CON SCHEDA DI
CALDAIA
Per il collegamento procedere come segue:
1. Accedere al cruscotto secondo quanto riportato nel
libretto di caldaia.
2. Inserire la scheda BE08 (C) nell’apposita sede al-
l’interno del cruscotto come illustrato in figura 1-2
3. Collegare il cavo flat (busta) tra le due schede (fare
riferimento alla foto 1)
4. collegare il connettore quattro poli (busta) come
indicato in foto 2
Collegare i puntali nella morsettiera M6 (caldaia) ri-
ferendosi alla fig. 3
Filo blu - neutro
Filo marrone - fase
(fare riferimento allo schema elettrico).
Fig.1
Fig.2
Family Cond
Foto 1
INSTALLATORE
C
Family Cond Family IN Condens
Family Externa CondensFamily IN Condens
Foto 2
Family Externa Condens
Family Cond Family IN Condens Family Externa Condens
C
C

12 INSTALLATORE
Far passare il cablaggio tra la plastica del cruscotto e
il portafusibile
connettore
4 poli
morsetto due poli
M2A
Fig.3 Family Cond
Family IN Condens
Family Externa Condens
connettore
4 poli
Foto 3

13
Fig.5
INSTALLATORE
connettore
5 poli
collegamento ver-
so la scatola con-
nessioni BAG2MIX
COLLEGAMENTO DELLA SCHEDA BE08 AL
BAG2MIX
1.cavo nero con connettore a 5 poli
da collegare sul connettore a 5 poli della BE08
M2A
Fig.4
5. Solo Family Cond: Inserire il morsetto due poli M2A
del cavo alimentazione scheda connettore 4 poli del
termostato ambiente sotto la morsettiera alimenta-
zione nel cruscotto caldaia come illustrato in figura 4
Family Cond
Family IN Condens - Family Externa Condens
connettore
5 poli
collegamento ver-
so la scatola con-
nessioni BAG2MIX
Family IN Condens
Family Externa
Condens

14 INSTALLATORE
Fig.6
2.Collegare il cavo nero bipolare con puntali alla
morsettiera di caldaia M2 (fig. 6)
collegamento verso sonda
BAG2MIX
Fig.7
collegamento verso sonda
BAG2MIX
Family Cond Family IN Condens
Family Externa Condens
Family Cond Family IN Condens
Family Externa Condens
3.Collegare il cavo cablaggio sonda e termostato al connettore CN6 della BE08.
Collegare sulla morsettiera M10 di caldaia i puntali (fig. 7).
Collegare l’altra estremità del cavo alla sonda NTC e al termostato.

15
OPERAZIONE IN CASO DI INTERVENTO DELTERMO-
STATO LIMITE
La segnalazione dell’allarme 77 lampeggiante (fare rife-
rimento al manuale istruzioni caldaia) può significare
l’avvenuto intervento del termostato limite a riarmo au-
tomatico.
Tempertura di intervento 55°C.
La segnalazione di allarme 77 si ripristina automatica-
mente dopo che la temperatura all’impianto si raffredda
(circa 40°C).
COLLEGAMENTO DEL BAG2MIX ALLA RETE
Collegare il cavo bianco di alimentazione (fase neu-
tro-terra) seguendo le vigenti normative locali.
È tassativamente vietato prelevare l’alimenta-
zionedi rete del BAG2MIX dalla caldaia in quanto
il fusibile di caldaia non è dimensionato per i
carichi elettrici del BAG2MIX.
COLLEGAMENTO TERMOSTATI AMBIENTE (TA)
Il TA dell’impianto ad alta temperatura è collegato
in caldaia su M6 come da istruzione riportate nel li-
bretto caldaia.
Family Cond: Il TA dell’impianto bassa temperatura
viene collegato al morsetto M2A.
Family IN Condens: il TA dell’impianto bassa
temperatura può essere Family REmote Control (vedi
pag. 17).
Family Externa Condens: il TA dell’impianto bassa
temperatura può essere Family REmote Control (vedi
pag. 17).
COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
Collegare la sonda esterna in caldaia come spiegato
nel libretto istruzioni caldaia stesso.
Fig.8
In caso di alimentazione fase-fase verificare con un
tester quale dei due fili ha potenziale maggiore rispetto
alla terra e collegarlo alla L, in egual maniera collegare
il filo rimanente alla N.
Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all’origine di riferi-
mento a terra è necessario l’utilizzo di un trasformatore di
isolamento con secondario ancorato a terra.
È obbligatorio:
- L’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatoredilinea,conformealleNormeCEI-EN 60335-
1(apertura dei contatti dialmeno 3,5mm, categoria III)
- Utilizzare cavi di sezione ≥ 1,5mm2e rispettare il
collegamento L (Fase) - N (Neutro)
- L’amperaggio dell’interruttore deve essere adeguato
allapotenzaelettricadellacaldaia,riferirsiaidatitecnici
perverificarelapotenzaelettrica del modello installato
- Collegarel’apparecchioadunefficaceimpiantoditerra
- Salvaguardare l’accessibilità alla presa di corrente
dopo l’installazione
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa
a terra dell’apparecchio.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra o dall’inosser-
vanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
INSTALLATORE

16
VV
VV
VALAL
ALAL
ALVV
VV
VOLA MISCELAOLA MISCELA
OLA MISCELAOLA MISCELA
OLA MISCELATRICE TRE VIETRICE TRE VIE
TRICE TRE VIETRICE TRE VIE
TRICE TRE VIE
PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Prima di avviare il BAG2MIX verificare la corretta ese-
cuzione dei collegamenti idraulici ed elettrici.
Durante la fase di collaudo è possibile verificare le tem-
perature grazie ai due termometri indicati in figura.
POMPE DI CIRCOLAZIONE
Il BAG2MIX è fornito di circolatori con regolatore a tre
velocità.
Scegliere la velocità opportuna in base alle caratteri-
stiche specifiche degli impianti.
EVENTUALE SBLOCCAGGIO DELLE POMPE
Se dopo un lungo periodo di inattività i circolatori fosse-
ro bloccati è necessario svitare i tappi anteriori e
fare girare l’albero motore dei circolatori con cac-
ciavite.
Effettuare l’operazione con estrema cautela per non
danneggiare i componenti stessi.
PROGRAMMAZIONE PPROGRAMMAZIONE P
PROGRAMMAZIONE PPROGRAMMAZIONE P
PROGRAMMAZIONE PARAMETRIARAMETRI
ARAMETRIARAMETRI
ARAMETRI
Per l’impostazione dei parametri relativi al funziona-
mento con il BAG2MIX fare riferimento al libretto di
caldaia al capitolo ”programmazione parametri”.
Di seguito riportiamo i principali parametri:
Modalità riscaldamento
Selezionare il parametro 20 (modalità riscaldamento)
e scegliere l’opzione 6 (BAG2MIX) confermandola.
Se dopo un lungo periodo di inattività la VALVOLA
MISCELATRICE fosse bloccata è necessario agire
manualmente sulla levetta posta sul motore in modo
da sbloccare l’otturatore della valvola stessa.
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
impianto
bassa
temperatura
impianto
alta
temperatura

17
CONFIGURAZIONE DELLA CALDAIA PER LA GESTIO-
NE DEI DUE CIRCUITI (diretto alta e miscelato bassa)
Selezionare il parametro 20“Modalità riscaldamen-
to” al valore 6.
Attivare la funzione termoregolazione circuito alta
temperatura
Selezionare i parametri 44 e 46 “Funzione
termoregolazione” al valore 1.
Attivare l’inclinazione curva climatica circuito alta
temperatura
Entrare nel parametro 45 (l’inclinazione curva climati-
ca) scegliendo la curva climatica da assegnare all’im-
pianto di alta temperatura scegliendo fra quelle dispo-
nibili (vedi grafico) in base alle caratteristiche dell’in-
stallazione e alle condizioni climatiche della zona ge-
ografica (fare riferimento al libretto caldaia al paragra-
fo “impostazione della termoregolazione”).
Selezione MAX Set point riscaldamento circuito
alta temperatura
Entrare nel parametro 21 (MAX Set point) selezio-
nando il valore scelto in base all’esigenze e caratteri-
stiche dell’installazione e alla curva climatica prece-
dentementeimpostata (fare riferimento anche al libretto
caldaia).
Selezione MIN Set point riscaldamento circuito alta
temperatura
Entrare nel parametro 22 (MIN Set point) selezionan-
do il valore scelto in base all’esigenze e caratteristi-
che dell’installazione e alla curva climatica preceden-
temente impostata (fare riferimento anche al libretto
caldaia).
CONFIGURAZIONE CIRCUITO BASSA TEMPERA-
TURA
Attivare la funzione termoregolazione circuito bas-
sa temperatura
Selezionare il parametro 46 (funzione
termoregolazione) verificando che come da
impostazioni di fabbrica sia sul valore 1 (AUTO).
In caso contrario selezionare il valore 1.
Attivare l’inclinazione curva climatica circuito bassa
temperatura
Entrare nel parametro 47 (l’inclinazione curva climati-
ca) scegliendo la curva climatica da assegnare all’im-
pianto di alta temperatura scegliendo fra quelle dispo-
nibili (vedi grafico) in base alle caratteristiche dell’in-
stallazione e alle condizioni climatiche della zona ge-
ografica (fare riferimento anche al libretto caldaia).
Selezione MAX Set point riscaldamento circuito
bassa temperatura
Entrare nel parametro 31 (MAX Set point) selezio-
nando il valore scelto in base all’esigenze e caratteri-
stiche dell’installazione e alla curva climatica prece-
dentementeimpostata (fare riferimento anche al libretto
caldaia).
Selezione MIN Set point riscaldamento circuito
bassa temperatura
Entrare nel parametro 32 (MIN Set point) selezionan-
do il valore scelto in base all’esigenze e caratteristi-
che dell’installazione e alla curva climatica preceden-
temente impostata (fare riferimento anche al libretto
caldaia).
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA RISCAL-
DAMENTO NEL CASO DI ESCLUSIONE DELLA
TERMOREGOLAZIONE (FUNZIONAMENTO A PUN-
TO FISSO) - vedi libretto caldaia
Nel caso non siano attive le termoregolazione di en-
trambi gli impianti procedere come segue:
Selezione Set point riscaldamento circuito bassa
temperatura
Per la selezione del valore Set point riscaldamento
circuito bassa temperatura agire direttamente
sull’encoder del riscaldamento.
Family Externa Condens e Family IN Condens
Configurare Family REmote Control impostando il
parametro “ASSEGNA IMPIANTO” al valore 2.
Il Family REmote Control controllerà l’impianto
miscelato a bassa temperatura.
L’impianto diretto ad alta temperatura sarà controllato
da un termostato ambiente collegato a M6 (morsettiera
di caldaia).
Per assegnare a Family REmote Control l’impianto
diretto ad alta temperatura impostare il parametro
ASSEGNA IMPIANTO al valore 1.
L’impianto miscelato a bassa temperatura sarà
controllato da un termostato ambiente collegato a CN1
della BE08 (vedi schema elettrico).
Per controllare entrambi gli impianti con termostati
ambiente configurare Family REmote Control come
“CONTROLLO CALDAIA” e collegare i due termostati
ambiente uno a M6 e l’altro a CN1.
I parametri 51 e 52 devono essere impostati al
valore 0.
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

18
GENERALE
Avertissements pag. 19
Normes de sécurité de base “ 19
Description de l’appareil “ 20
Structure “ 20
Données techniques “ 20
Circuit hydraulique “ 21
Circulateur “ 21
Schéma électrique “ 22
INSTALLATEUR
Réception du produit pag. 23
Dimensions et poids “ 23
Montage de l’appareil “ 24
Schéma du montage type “ 25
Raccordements hydrauliques “ 26
Branchements électriques “ 27
SERVICE APRÈS-VENTE
Première mise en service pag. 32
Pompes de circulation “ 32
Vanne à trois voies “ 32
Programmation des paramètres “ 32
Les symboles suivants ont été utilisés:
ATTENTION= opérations qui demandent une prudence particulière et une compétence adéquate.
IL EST INTERDIT= opérations qui NE DOIVENT ABSOLUMENT PAS être effectuées.
INDEX
AVERTISSEMENT POUR L’UTILISATEUR Ce dispositif n’a besoin d’être ni réglé ni contrôlé par l’utilisateur.
Il est donc interdit d’ouvrir le couvercle avant du dispositif.
Contrôlez à intervalles réguliers dans la chaudière la pression de l’eau de l’installation ; en cas de besoin rétablissez la
pression en suivant les indications du mode d’emploi.
Si la pression chute fréquemment, demandez l’intervention du personnel qualifié qui vérifiera l’état de votre installation.
Cher client,
Nous vous remercions d’avoir choisi BAG2 MIX, un produit, en mesure de vous garantir le maximum de bien-être pendant
longtemps, avec le maximum de fiabilité et de sécurité : si vous confiez BAG2 MIX + chaudière au personnel d’un service
après-vente Riello, spécialement formé et préparé pour effectuer l’entretien périodique, vous garantirez à votre appareil le
maximum de rendement, au moindre coût et vous disposerez toujours de pièces de rechange adéquates.
Ce manuel d’instruction contient des informations et des conseils importants qui doivent être respectés pour faciliter le
montage et optimiser le BAG2MIX.
Nous vous remercions encore.
CONFORMITÉ
Les BAG
2
MIX sont conformes aux normes suivantes:
•
Norme Basse Tension 73/23/CEE
•
Norme Compatibilité Electromagnétique 89/336/CEE

19
AVERTISSEMENTSAVERTISSEMENTS
AVERTISSEMENTSAVERTISSEMENTS
AVERTISSEMENTS
NORMES DE SECURITE DE BASE
GENERAL
La non-utilisation de l’appareil pour une longue
période nécessite l’intervention du Service Après
Vente ou du personnel qualifié qui doit effectuer
au moins les opérations suivantes:
• positionner l’interrupteur principal de l’appareil
etl’interrupteur général de l’installation sur “éteint”
• fermer les robinets du combustible et de l’eau
de l’installation thermique
• vider l’installation thermique et sanitaire en cas
de risque de gel.
L’entretien de l’appareil doit être réalisé au moins
une fois par an.
Ce livret constitue partie intégrante de l’appareil
et par conséquent doit être soigneusement gardé
et il devra toujours accompagner l’appareil en cas
de cession à un autre propriétaire ou usager ou
bien de transfert sur une autre installation. En
cas de détérioration ou de perte il faudra
demander un autre exemplaire à S.F.C.R..
réseau d’alimentation électrique en positionnant
l’interrupteur général de l’installation sur “arrêt”.
Il est interdit de modifier les dispositifs de sécurité
ou de réglage sans l’autorisation et les indications
de S.F.C.R..
Il est interdit de tirer, détacher, tordre les câbles
électriques sortant de l’appareil même s’il est
déconnecté du réseau d’alimentation électrique.
Ilest interdit de boucher ou réduire lesdimensions
des ouvertures d’aération du lieu d’installation,
si elles sont prévues.
Il est interdit de laisser récipients et substances
inflammables où l’appareil est installé.
Il est interdit de disperser, abandonner ou laisser
à la portée des enfants le matériel d’emballage
(carton, agrafes, sachets en plastique, etc.) afin
d’éviter tout danger potentiel.
Après avoir retiré l’emballage, s’assurer que la
fourniture est intègre et complète et en cas
contraire s’adresser à l’Agence qui a vendu
l’appareil.
L’installation de l’appareil doit être effectuée par
unprofessionnel qualifié qui donne au propriétaire
à la fin du travail la déclaration de conformité
d’installationréalisée dans les règlesde l’art,c’est
à dire suivant les normes en vigueur.
Il est conseillé à l’installateur d’informer
l’utilisateur sur le fonctionnement de l’appareil et
sur les normes fondamentales de sûreté.
L’appareil ne doit être destiné qu’à l’usage prévu
et pour son utilisation stricte.Toute responsabilité
contractuelle et extra-contractuelle de la part de
S.F.C.R. pour des dommages causés à des
personnes, animaux ou choses, des erreurs
d’installation, de réglage, d’entretien et
d’utilisations impropres est exclue.
En cas de fuite d’eau fermer l’alimentation
hydraulique et prévenir, immédiatement, le
Service Après-vente ou bien le personnel qualifié.
Ilest à rappeler quel’utilisation desproduits quiutilisent
des combustibles, énergie électrique et eau entraîne
le respect de quelques normes de base de sécurité,
telles que:
Il est interdit l’utilisation de l’appareil aux enfants.
Il est interdit d’actionner des dispositifs ou des
appareils électriques tels qu’interrupteurs,
électroménagers, etc. en cas d’odeur de
combustibles ou de gaz.
Il faut:
• aérer la pièce en ouvrant portes et fenêtres
• fermer le dispositif d’interception du combustible
ou du gaz
• faire intervenir promptement le Service
Aprèsvente ou bien le personnel qualifié.
Il est interdit de toucher l’appareil les pieds nus
ou avec des parties du corps mouillées.
Il est interdit d’entreprendre toute opération de
nettoyage avant d’avoir débranché l’appareil du

20
DONNÉES TECHNIQUES
Alimentationélectrique 230(±10%)-50 V-Hz
Puissance maximum absorbée par le BAG
2
MIX 230 W
Durée(ouverture/fermeture) du robinetmitigeur 120 s
Plagede travailde la sondede refoulement(SR) 0 ÷ +50 °C
Températuredefonctionnement 0 ÷ +90 °C
Degrédeprotec.électr.montageaumur(suspendu) IP10D
Degréde protection électr.montage encastré IPX4D
Pression max 3 bar
STRUCTURE
DESCRIPTION DE L’APPAREIL
Le BAG2MIX est un appareil qui ne doit être utilisé
qu’avec les chaudières à condensation (modèle 2006);
il est utilisé comme séparateur hydraulique entre le
générateur et l’installation lorsque celle-ci est
caractérisée par des débits élevés, supérieurs à ceux
produits par le générateur ; il permet en outre de gérer
les installations de chauffage mixtes à haute et basse
températures (radiateurs/ventiloconvecteurs et
panneaux radiants).
Le contrôle électronique climatique, à l’aide d’une
sonde extérieure agissant sur les circuits mélangés
et directs, est géré par la chaudière et une carte
électronique de gestion des installations, fournie avec
l’appareil et à monter sur la chaudière.
Le BAG2MIX peut être encastré, ce qui élimine tout
encombrementextérieur,ou monté au mur (suspendu).
Il peut être placé à proximité de la chaudière ou à
distance à condition que la longueur des
raccordements hydrauliques et des branchements
électriques entre la chaudière et le BAG2MIX ne
dépasse pas 15 mètres.
L’appareil est équipé des câbles nécessaires au
branchementsurlachaudière,pourl’installationtypique
du BAG2MIX à proximité de la chaudière (longueur
des câblages 2 m).
GENERAL
1 Thermostat limite automatique
2 Sonde installation basse température
3 Circulateur installation basse température
4 Circulateur installation haute température
5 Bouteille de mélange
6 Robinet de vidange
7 Thermomètre installation basse température
8 Thermomètre installation haute température
9 Robinet mitigeur
10 Boîte des branchements électriques
Other manuals for BAG2 MIX CLIMA
1
Table of contents
Languages:
Other Riello Water Filtration System manuals