Riello BAG2 MIX CLIMA User guide

BAG2MIX CLIMA
IT ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E PER IL SER-
VIZIOTECNICO DI ASSISTENZA
UK INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER AND THE
TECHNICAL ASSISTANCE SERVICE
FR MANUEL D’INSTRUCTION POUR L’INSTALLATEUR
ET LE SERVICE APRÈS-VENTE
ANLEITUNGEN FÜR DEN INSTALLATEUR UND
DEN WARTUNGSDIENST
HANDLEIDINGVOOR DE INSTALLATEUR EN DE DIENST
NAVERKOOP
DE
NL
2
13
24
35
46

2
INDICE
GENERALE
Avvertenze generali pag. 3
Regole fondamentali di sicurezza “ 3
Descrizione dell’apparecchio “ 4
Struttura “ 4
Identificazione “ 4
Dati tecnici “ 4
Circuito idraulico “ 5
Circolatore “ 5
Schemi elettrici “ 6
INSTALLATORE
Installazione dell’apparecchio pag. 7
Schema installazione tipica “ 8
Collegamenti idraulici “ 9
Collegamenti elettrici “ 10
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima messa in servizio pag. 11
Pompe di circolazione “ 11
Impostazione impianto bassa temperatura “ 11
Impostazione impianto alta temperatura “ 11
Termoregolazione “ 12
Operazioni nel caso di intervento del termostato limite “ 12
Controlli dopo l’installazione “ 12
Pulizia “ 12
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito il BAG2 MIX CLIMA, un prodotto innovativo, moderno, di qualità, in grado di assicurarLe
il massimo benessere per lungo tempo con elevata affidabilità e sicurezza; in modo particolare se il BAG2 MIX CLIMA
e la caldaia alla quale è collegato saranno affidati ad un Servizio Tecnico di Assistenza Riello, che è specificatamente
preparato ed addestrato per effettuare la manutenzione periodica, così da mantenerli al massimo livello di efficienza,
con minori costi di esercizio e che dispone, in caso di necessità, di ricambi originali.
Questo libretto di istruzione contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più
semplice installazione ed il miglior uso possibile del BAG2 MIX CLIMA.
Rinnovati ringraziamenti. Riello S.p.A.
CONFORMITÀ
Il BAG
2
MIX CLIMA è conforme a:
●
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CEE
●
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite
AVVERTENZA PER L’UTENTE: questo dispositivo non necessita di alcuna regolazione o controllo da parte dell’utente.
È pertanto vietato aprire il coperchio frontale del dispositivo.
Controllare periodicamente in caldaia la pressione dell’acqua nell’impianto, in caso di necessità ripristinare la pressio-
ne come da libretto istruzioni.
Se si dovessero verificare cali di pressione frequenti, chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato
che verificherà lo stato del vostro impianto.

3
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità
e della completezza della fornitura ed in caso di
non rispondenza, rivolgersi all’Agenzia che
ha venduto l’apparecchio.
L’installazione dell’apparecchio deve essere ef-
fettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge
5 Marzo 1990 n°46 che a fine lavoro rilasci al
proprietario la dichiarazione di conformità di in-
stallazione realizzata a regola d’arte, cioè in ot-
temperanza alle Norme vigenti ed alle indicazio-
ni fornite dalla nel presente libretto di istru-
zione.
Si consiglia all’installatore di istruire l’utente sul
funzionamento dell’apparecchio e sulle norme fon-
damentali di sicurezza.
L’apparecchio deve essere destinato all’uso pre-
visto dalla per il quale è stato espressa-
mente realizzato. È esclusa qualsiasi responsa-
bilità contrattuale ed extracontrattuale della
per danni causati a persone, animali o
cose, da errori d’installazione, di regolazione, di
manutenzione e da usi impropri.
In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimen-
tazione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il
Servizio Tecnico di Assistenza oppure per-
sonale professionalmente qualificato.
Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo peri-
odo comporta l’effettuazione almeno delle se-
guenti operazioni:
- posizionare l’interruttore principale dell’apparec-
chio e quello generale dell’impianto su “spento”
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell’ac-
qua dell’impianto termico
- svuotare l’impianto termico e quello sanitario se
c’è pericolo di gelo.
La manutenzione deve essere eseguita almeno
una volta all’anno.
Questo libretto è parte integrante dell’apparec-
chio e di conseguenza deve essere conservato
con cura e dovranno SEMPRE accompagnare il
prodotto anche in caso di sua cessione ad altro
proprietario o utente oppure di un trasferimento
su un altro impianto. In caso di danneggiamento
o smarrimento richiederne un altro esemplare al
Servizio Tecnico di Assistenza di Zona.
AVVERTENZE GENERALI
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano com-
bustibili, energia elettrica ed acqua comporta l’osser-
vanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle
persone inabili non assistite.
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elet-
trici quali interruttori, elettrodomestici ecc. se si
avverte odore di combustibile o di incombusti.
In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre
- chiudere il dispositivo d’intercettazione del com-
bustibile
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tec-
nico di Assistenza oppure personale pro-
fessionalmente qualificato.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi
nudi e con parti del corpo bagnate.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di
aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimen-
tazione elettrica posizionando l’interruttore gene-
rale dell’impianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o
di regolazione senza l’autorizzazione e le indica-
zioni del costruttore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici
fuoriuscenti dall’apparecchio anche se questa è
scollegata dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le
aperture di aerazione del locale di installazione,
se sono presenti.
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiam-
mabili nel locale dove è installata l’apparecchio.
È vietato disperdere e lasciare alla portata dei
bambini il materiale dell’imballo in quanto può es-
sere potenziale fonte di pericolo.
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
GENERALE

4
DATI TECNICI
STRUTTURA
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IDENTIFICAZIONE
- Targhetta Tecnica
Riporta i dati tecnici.
GENERALE
La manomissione, l’asportazione, la mancanza della Targhetta Tecnica o quant’altro non permetta la sicura
identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
BAG2 MIX CLIMA è identificabile attraverso:
- Etichetta imballo
BAG2 MIX CLIMA, è un disgiuntore idrico da utilizzare
in abbinamento a qualsiasi caldaia.
Trova applicazione quale separatore idraulico tra ge-
neratore e impianto quando quest’ultimo richiede por-
tate più elevate di quelle fornite dal generatore stes-
so; permette inoltre la gestione di impianti di riscalda-
mento misti ad alta e bassa temperatura (radiatori/
ventilconvettori e pannelli radianti).
Può essere installato a incasso, quindi senza nessun
ingombro esterno, oppure a parete (pensile).
1 Termostato limite impianto bassa temperatura
riarmo automatico
2 Termostato limite impianto bassa temperatura
riarmo manuale
3 Sonda impianto bassa temperatura
4 Circolatore impianto bassa temperatura
5 Circolatore impianto alta temperatura
6 Bottiglia di miscela
7 Valvola di sfiato aria
8 Termometro impianto bassa temperatura
9 Termometro impianto alta temperatura
10 Valvola miscelatrice
11 Scatola connessioni elettriche
Alimentazione elettrica 230(±10%)-50 V-Hz
Potenza massima assorbita dal BAG2 MIX CLIMA 230 W
Campo (apertura/chiusura) valvola miscelatrice 140 s
Campo di lavoro sonda mandata (SM) 0 ÷ +50 °C
Temperatura di funzionamento 0 ÷ +90 °C
Grado di protezione elettrica pensile IP10D
Grado di protezione elettrica incasso IPX4D
Pressione massima 3 bar
Larghezza 440 mm
Profondità 160 mm
Altezza 616 mm
Peso netto 16 Kg

5
CIRCUITO IDRAULICO
GENERALE
CIRCOLATORE
Il BAG2 MIX CLIMA è equipaggiato di circolatori le cui
prestazioni, da utilizzare per il dimensionamento degli
impianti, sono riportate nel grafico.
Al primo avviamento e almeno ogni anno é utile
controllare la rotazione dell’albero dei circolatori
in quanto, soprattutto dopo lunghi periodi di non
funzionamento, depositi e/o residui possono im-
pedirne la libera rotazione.
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.
Nel caso in cui fossero presenti nel circuito in
bassa temperatura dei dispositivi di intercettazio-
ne della portata (valvole di zona termostatiche,
elettrotermiche, motorizzate, ecc..) è consigliato
prevedere l’inserimento di un by-pass sul collet-
tore per la zona a bassa temperatura.
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE
ALL'IMPIANTO ALTA TEMPERATURA
1 - prima velocità
2 - seconda velocità
3 - terza velocità
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE
ALL'IMPIANTO BASSA TEMPERATURA
1
2
3
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
Prevalenza residua (m.C.A.)
Portata impianto (l/h)
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
7,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
1
2
3
Prevalenza residua (m.C.A.)
Portata impianto (l/h)
1 ( ) prima velocità con valvola mix chiusa
1 ( ) prima velocità con valvola mix aperta
2 ( ) seconda velocità con valvola mix chiusa
2 ( ) seconda velocità con valvola mix aperta
3 ( ) terza velocità con valvola mix chiusa
3 ( ) terza velocità con valvola mix aperta
E - Entrata (3/4”)
U - Uscita (3/4”)
MD - Mandata impianto diretto (3/4”)
Mmix - Mandata impianto miscelato (1”)
Rmix - Ritorno impianto miscelato (1”)
RD - Ritorno impianto diretto (3/4”)
La lunghezza massima dei collegamenti
idraulici tra caldaia e BAG2 MIX CLIMA non
deve superare i 15 m.
EU
MD Mmix Rmix RD

6GENERALE
SCHEMI ELETTRICI

7
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Il BAG2 MIX CLIMA può essere installato “a parete”
(pensile) oppure “ad incasso” e può essere ubicato in
prossimità della caldaia o in posizione remota purché
la lunghezza dei collegamenti idraulici ed elettrici, tra
caldaia e BAG2 MIX CLIMA, non superi 15 metri.
BAG2 MIX CLIMA può essere installato in luoghi esposti
ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc) solo ed
esclusivamente “a incasso”.
Installazione “a parete” (pensile)
Quando il BAG
2
MIX CLIMA viene installato “a parete”
va supportato con due tasselli ad espansione (forniti
a corredo) adeguati al tipo di parete ed al peso dell’ap-
parecchio.
Si consiglia l’utilizzo di passatubi da posizionare sul-
l’incasso per limitare le infiltrazioni di acqua.
I passatubi non sono forniti con il dispositivo.
Grado di protezione IP10D.
Installazione “a incasso “
Quando il BAG
2
MIX CLIMA viene installato ad “in-
casso “ è necessario:
- predisporre le opere murarie realizzando una nic-
chia di contenimento adatta alle dimensioni del
BAG
2
MIX CLIMA ed allo spessore della parete
(valori indicativi minimi riportati in figura)
- posizionare il BAG
2
MIX CLIMA nella propria sede
ricordandosi di aprire le due alette di sostegno per
un migliore fissaggio
- proteggere i bordi laterali e il coperchio frontale du-
rante i lavori di incasso del dispositivo
Poiché gli allacciamenti idraulici ed elettrici tra impianto
e BAG
2
MIX CLIMA devono avvenire all’interno degli
ingombri del dispositivo stesso, occorre prima posi-
zionare il BAG
2
MIX CLIMA e poi i tubi di ingresso ed
uscita dell’impianto e la canalizzazione dei cavi elet-
trici.
Grado di protezione IPX4D.
INSTALLATORE
aletta

8
SCHEMA INSTALLAZIONE TIPICA
La figura mostra un esempio di installazione del
BAG
2
MIX CLIMA ,
NOTA: Per l’installazione di eventuali rubinetti (non for-
niti) occorre predisporre la nicchia di dimensione tale
da poterli installare sotto il BAG
2
MIX CLIMA stesso.
INSTALLATORE

9
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Prima di effettuare gli allacciamenti tutte le tubature
devono essere accuratamente lavate per rimuovere
eventuali residui che potrebbero compromettere il buon
funzionamento del BAG2 MIX CLIMA.
Gli allacciamenti idraulici verso caldaia e verso im-
pianto devono essere eseguiti in modo razionale rife-
rendosi alla figura.
Gli allacciamenti possono avvenire direttamente uti-
lizzando gli attacchi femmina presenti sui tubi di man-
data e ritorno del BAG2MIX CLIMA o con
l’interposizione su lato impianto di eventuali rubinetti
di intercettazione (non forniti).
Tali rubinetti risultano molto utili all’atto della manuten-
zione perché permettono di svuotare solo il BAG2MIX
CLIMA senza dover svuotare anche l’intero impianto.
Verificare che il vaso d’espansione della caldaia
sia di capacità adeguata alle dimensioni dell’im-
pianto.
Provvedere a sigillare i fori di passaggio dei tubi
di collegamento BAG2 MIX CLIMA con caldaia.
INSTALLATORE
123
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
123
SE
Sonda
esterna
(optional)
TA
caldaia
230 V~
50 Hz
impianto bassa
temperatura
(miscelato)
impianto
alta
temperat.
termostato
ambiente
TA2
termostato
ambiente
TA1

10
COLLEGAMENTI ELETTRICI
INSTALLATORE
È necessario accedere al BAG2 MIX CLIMA e alla sche-
da caldaia.
Per accedere al BAG2 MIX CLIMA:
- Togliere il pannello lamierato anteriore (fig. 1)
COLLEGAMENTO DI BAG2 MIX CLIMA ALL’ALIMEN-
TAZIONE ELETTRICA
Collegare il BAG2 MIX CLIMA all’alimentazione elettri-
ca (fase neutro-terra) utilizzando il cavo in dotazione.
È tassativamente vietato prelevare l’alimentazio-
ne elettrica del BAG2 MIX CLIMA dalla caldaia in
quanto il fusibile di caldaia non è dimensionato
per i carichi elettrici del BAG2 MIX CLIMA.
COLLEGAMENTO TERMOSTATI AMBIENTE (TA)
I TA dell’impianto bassa (TA2+) e alta (TA1+) tempe-
ratura devono essere collegati direttamente al BAG2
MIX CLIMA (fig. 2) utilizzando un cavo con sezione
minima di 1 mm2.
COLLEGAMENTO ALLA CALDAIA
Collegare il TA della scheda del BAG2 MIX BASIC (fig.
3) al mammut TA della caldaia utilizzando il cavo for-
nito in dotazione (riferirsi allo schema elettrico sul li-
bretto istruzioni per l’installatore della caldaia specifi-
ca).
COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
Collegare la sonda esterna riferendosi alla figura 2.
In caso di alimentazione fase-fase verificare con
un tester quale dei due fili ha potenziale maggiore
rispetto alla terra e collegarlo alla L, in egual
maniera collegare il filo rimanente alla N.
Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all’origine
di riferimento a terra è necessario l’utilizzo di un
trasformatore di isolamento con secondario anco-
rato a terra.
È obbligatorio:
- L’impiego di un interruttore magnetotermico
onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle
Norme CEI-EN (apertura dei contatti di almeno
3mm)
- Utilizzare cavi di sezione ≥ 1,5mm2e rispettare
il collegamento L (Fase) - N (Neutro)
- L’amperaggio dell’interruttore deve essere ade-
guato alla potenza elettrica della caldaia, riferirsi
ai dati tecnici per verificare la potenza elettrica del
modello installato
- Collegare l’apparecchio ad un efficace impianto
di terra
- Salvaguardare l’accessibilità alla presa di corren-
te dopo l’installazione
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la
messa a terra dell’apparecchio.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra o dall’inos-
servanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3

11
PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Prima di avviare il BAG2MIX CLIMA verificare la cor-
retta esecuzione dei collegamenti idraulici ed elettrici.
Durante la fase di collaudo è possibile verificare le tem-
perature grazie ai due termometri indicati in figura.
POMPE DI CIRCOLAZIONE
Il BAG2MIX BASIC è fornito di circolatori con
regolatore a tre velocità.
Scegliere la velocità opportuna in base alle caratteri-
stiche specifiche degli impianti.
EVENTUALE SBLOCCAGGIO DELLE POMPE
Se dopo un lungo periodo di inattività i circolatori fosse-
ro bloccati è necessario svitare i tappi anteriori e
fare girare l’albero motore dei circolatori con cac-
ciavite.
Effettuare l’operazione con estrema cautela per non
danneggiare i componenti stessi.
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
IMPOSTIMPOST
IMPOSTIMPOST
IMPOSTAZIONE IMPIANTO BASSA TEMPERAAZIONE IMPIANTO BASSA TEMPERA
AZIONE IMPIANTO BASSA TEMPERAAZIONE IMPIANTO BASSA TEMPERA
AZIONE IMPIANTO BASSA TEMPERATURATURA
TURATURA
TURA
È possibile fissare la temperatura di mandata dell’im-
pianto bassa temperatura regolando il trimmer in sche-
da.
POS 1 2 3 4 5
T (°C) 25 30 35 40 45
FUNZIONE ANTIGELO RISCALDAMENTO BASSA
TEMPERATURA
La funzione si avvia se la temperatura rilevata dalla
sonda di mandata scende sotto i 5°C. In questa fase
viene generata una richiesta di calore e viene attivato
il circolatore del circuito bassa temperatura per 15
minuti.
FUNZIONE ANTIBLOCCAGGIO CIRCOLATORE
Il circolatore si attiva ogni 24 ore di sosta per un peri-
odo di 10 secondi.
IMPOSTIMPOST
IMPOSTIMPOST
IMPOSTAZIONE IMPIANTO ALAZIONE IMPIANTO AL
AZIONE IMPIANTO ALAZIONE IMPIANTO AL
AZIONE IMPIANTO ALTT
TT
TA TEMPERAA TEMPERA
A TEMPERAA TEMPERA
A TEMPERATURATURA
TURATURA
TURA
Impostare il selettore di temperatura riscaldamento
della caldaia al valore desiderato per l’impianto alta
temperatura.
Fig. 4

12
TERMOREGOLAZIONE
La termoregolazione funziona solo con sonda esterna
collegata, pertanto una volta installata, collegare la sonda
esterna alle apposite connessioni previste sulla
morsettiera della scheda (S.EXT - Fig. 2 pag. 10).
In tal modo si abilita la funzione di TERMOREGOLAZIONE.
Scelta della curva di compensazione
La curva di compensazione del riscaldamento provvede
a mantenere una temperatura teorica di 20°C in ambiente
per temperature esterne comprese tra +20°C e –20°C. La
scelta della curva dipende dalla temperatura esterna mi-
nima di progetto (e quindi dalla località geografica) e dal-
T. mandata progetto - 20
20 - T. esterna min. progetto
KT=
CONTROLLI DOPO LCONTROLLI DOPO L
CONTROLLI DOPO LCONTROLLI DOPO L
CONTROLLI DOPO L
’INST’INST
’INST’INST
’INSTALLAZIONEALLAZIONE
ALLAZIONEALLAZIONE
ALLAZIONE
PULIZIAPULIZIA
PULIZIAPULIZIA
PULIZIA
- Verificare che l’impianto di riscaldamento sia in pres-
sione
- Verificare l’intervento dell’interruttore generale di im-
pianto
- Verificare la tenuta dei circuiti idraulici
- Verificare la correttezza degli allacciamenti elettrici
- Per richieste di calore dall’impianto miscelato con-
trollare la corretta apertura e chiusura della valvola
miscelatrice
Se anche solo uno dei controlli dovesse dare esito
negativo, l’impianto non va posto in funzione.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia del BAG2MIX
BASIC togliere l’alimentazione elettrica posizionando
l’interruttore generale su “spento”.
La pulizia della pannellatura deve essere effettuata
con panni inumiditi con acqua e sapone.
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con mi-
scela al 50% di acqua ed alcool denaturato o con pro-
dotti specifici.
Terminata la pulizia asciugare accuratamente.
Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina.
La selezione del KT deve essere effettuata agendo sul
trimmer in scheda (fig. 4).
La corrispondenza tra KT e posizione del trimmer è indi-
cata nel grafico.
KT 0,4 0,7 1 1,5 1,7
TRIMMER 1 2 3 4 5
temperatura mandata impianto (°C)
temperatura esterna (°C)
la temperatura di mandata progetto (e quindi dal tipo di
impianto) e va calcolata con attenzione da parte
dell’installatore, secondo la seguente formula:
20
25
30
35
40
45
50
-20-15-10-505101520
20
25
30
35
40
45
50
1,7 1,5 10,7
0,4
OPERAZIONI NEL CASO DI INTERVENTO TERMOSTOPERAZIONI NEL CASO DI INTERVENTO TERMOST
OPERAZIONI NEL CASO DI INTERVENTO TERMOSTOPERAZIONI NEL CASO DI INTERVENTO TERMOST
OPERAZIONI NEL CASO DI INTERVENTO TERMOSTAA
AA
ATO LIMITETO LIMITE
TO LIMITETO LIMITE
TO LIMITE
Tempertura di intervento 63°C.
Nel caso di intervento del termostato limite a riarmo
manuale, operare come segue :
- aprire lo sportello frontale del disgiuntore idrico
- premere il pulsantino rosso che è presente sul ter-
mostato limite a riarmo manuale posizionato sulla
rampa di mandata della bassa temperatura
- richiudere lo sportello del disgiuntore idrico.

13
CONFORMITY
This instruction manual is an integral part of the manual for the boiler to which the BAG2MIX CLIMA unit is connected.
See the latter manual for GENERAL WARNINGS and BASIC SAFETY RULES and other specific information on the
functioning of the boiler.
The following symbols are used at some points in the manual:
WARNING – for actions that call for particular caution and adequate training.
FORBIDDEN – for actions that MUST NOT be carried out under any circumstances
GENERAL
Warnings and safety devices Page 14
Description of the equipment “ 15
Structure “ 15
Technical data “ 15
Dimensions and weight “ 15
Hidraulic circuit “ 16
Circulation unit “ 16
Wiring Diagrams “ 17
INSTALLATOR
Installation of the appliance Page 18
Typical installation layout “ 19
Hidraulic connections “ 20
Electrical connections “ 21
TECH SERVICE
First starting up Page 22
Circulation pump “ 22
Low temperature appliance setting “ 22
High temperature appliance setting “ 22
Thermoregulation “ 23
Reset the manual high limit thermostat intervention “ 23
Checks after installation “ 23
Cleaning “ 23
BAG2MIX CLIMA conforms to:
●
Low Voltage Directive 2006/95/EEC
●
Electromagnetic Compatibility Directive 89/336/EEC
WARNINGS FOR THE USER:
This device does not require any setting or checking by the user.
Opening the front cover on the device is therefore forbidden.
Check the water pressure in the system from time to time. If necessary, alter the pressure as indicated in the instruction manual.
If the pressure drops frequently, call in professionally trained personnel to check the status of your system.

14
The boilers made in our factories are all built with
care being taken over each individual compo-
nent in order to protect both the user and the
installer from any accidents. We therefore urge
trained personnel to be particularly careful with
the electrical connections on completion of each
job done on the product, especially as far as the
bare parts of the conductors are concerned.
These must not stick out of the terminal board in
any way, so as to avoid any possibility of contact
with live parts of the conductor itself.
Both this instruction manual and the user’s
manual are an integral part of the product. Make
sure that they always remain with the machine,
even if it is sold to another owner or user, or if it
is transferred to another plant. If it should get
damaged or lost, ask your local Technical
Assistance Service for another copy.
Installing the boiler and any other assistance and
maintenance work must be carried out by qualified
personnel in compliance with the relevant laws and
current standards.
We recommend that the installer instruct the user
on how the equipment works and on basic safety
standards.
The boiler must only be used for the purposes for
which it was expressly made. The manufacturer
does not accept any contractual or extra-
contractual responsibility for any damage caused
to people, animals, or property, due to incorrect
installation, setting, or maintenance, or due to
improper use.
On removing thùe packing, check the integrity
and completeness of the contents. Should any
discrepancies be found, contact the dealer that
sold you the equipment.
The drain from the equipment’s safety valve must
be connected to an adequate collection and
removal system. The manufacturer of this
equipment is not responsible for any damage
caused by the safety valve opening.
During installation the user must be informed that:
- Should any water flow out, they are to shut off
the water supply and contact the Technical As-
sistance Service immediately.
- The working pressure for the plumbing system
must be between 1 and 2 bar, and must not
exceed 3 bar. Where necessary, professionally
qualified personnel from the Technical
Assistance Service must be called in.
- If the boiler is not to be used for a lengthy
period of time, we recommend calling in the
Technical Assistance Service to carry out the
following operations:
· Switch the main switch for the equipment and
the main switch for the entire plant to “off”.
· Close the taps on the water and the fuel
supplies, for both the heating and the hot water
systems.
· Empty the heating and hot water systems if
there is any risk of freezing.
- Maintenance must be carried out on the boiler
at least once a year, and appointments must
be made timeously with the Technical
Assistance Service.
For your safety, remember that:
The boiler should not be used by children or people
that are unable to use it properly.
It is dangerous to activate devices or electrical
equipment such as switches, domestic
appliances, etc. if you smell any fuel or burning.
Should a gas leak occur, ventilate the room by
opening the doors and windows, shut the main
gas valve, call in professionally qualified personnel
from the Technical Assistance service immedi-
ately.
Do not touch the boiler when barefoot or when
parts of your body are wet or damp.
Before cleaning, disconnect the boiler from the
electricity mains by switching the bi-pole switch
for the plant and the main switch on the control
panel to “OFF”.
Any modifications to the safety and regulating
devices without prior authorisation or instructions
from the manufacturer are forbidden.
Do not pull on, disconnect, or twist the electrical
cables that come from the boiler, even when it is
disconnected from the electricity mains.
Do not block up or reduce the size of ventilation
openings in the room in which the unit is installed.
Do not leave containers or inflammable
substances in the room in which the equipment
is installed.
Do not leave any part of the packing within reach
of children.
WARNINGS AND SAFETY DEVICESWARNINGS AND SAFETY DEVICES
WARNINGS AND SAFETY DEVICESWARNINGS AND SAFETY DEVICES
WARNINGS AND SAFETY DEVICES
GENERAL

15
TECHNICAL DATATECHNICAL DATA
TECHNICAL DATATECHNICAL DATA
TECHNICAL DATA
DIMENSIONS AND WEIGHTDIMENSIONS AND WEIGHT
DIMENSIONS AND WEIGHTDIMENSIONS AND WEIGHT
DIMENSIONS AND WEIGHT
DESCRIPTION
L 440 mm
P 160 mm
H 616 mm
NET WEIGHT 16 Kg
STRUCTURE
DESCRIPTION OF THE EQUIPMENTDESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
DESCRIPTION OF THE EQUIPMENTDESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
GENERAL
The BAG2 MIX CLIMA is a water separator that is to
be used with every boilers, where it separates the water
in the generator and in the plant, when the latter is
characterised by high flow rates that exceed those de-
veloped by the generator itself. It can also be used to
manage mixed low and high temperature heating
systems (radiators / fan coils and radiant panels).
The BAG2 MIX CLIMA unit can be built into the wall,
thereby avoiding any protrusion, or it can be wall-
mounted.
1 Automatic high limit thermostat low tempe-
rature system
2 Manual high limit thermostat low temperatu-
re system
3 Low temperature system NTC sensor
4 Low temperature system pump
5 High temperature system pump
6 Mixing bottle
7 Air vent valve
8 Low temperature system thermometer
9 High temperature system thermometer
10 Mixing valve
11 Electrical connection board
Electrical power supply 230(±10%)-50 V-Hz
Maximum power absorbed by the BAG2 MIX CLIMA 230 W
Time (opening / closing) for the mix valve 140 s
Working range of the sensor (SM) 0 ÷ +50 °C
Working temperature 0 ÷ +90 °C
Electrical protection level wall-mounted installation IP10D
Electrical protection level “built-in” installation IPX4D
Maximum pressure 3 bar

16
HYDRAULIC CIRCUITHYDRAULIC CIRCUIT
HYDRAULIC CIRCUITHYDRAULIC CIRCUIT
HYDRAULIC CIRCUIT
The maximum length of plumbing connec-
tions between the boiler and the BAG2 MIX
CLIMA unit must not exceed 15 m.
E - Inlet (3/4”)
U – Outlet (3/4”)
MD – Delivery, direct system (3/4”)
Mmix – Delivery, mixed system (1”)
Rmix – Return, mixed system (1”)
RD – Return, direct system (3/4”)
GENERAL
EU
MD Mmix Rmix RD
CC
CC
CIRCULATION UNITIRCULATION UNIT
IRCULATION UNITIRCULATION UNIT
IRCULATION UNIT
CIRCULATOR RESIDUAL HEAD
HIGH TEMPERATURE SYSTEM
CIRCULATOR RESIDUAL HEAD
LOW TEMPERATURE SYSTEM
The BAG2 MIX CLIMA is fitted with two circulation units, the
performance data to be used to size the system, is shown
in the graph.
When starting up for the first time, and at least once a
year, it is advisable to check the pump units shaft
rotate.
This is necessary because, especially after lengthy
1 - first speed
2 - second speed
3 - third speed
1 ( ) first speed with close mix valve
1 ( ) first speed with open mix valve
2 ( ) second speed with close mix valve
2 ( ) second speed with open mix valve
3 ( ) third speed with close mix valve
3 ( ) third speed with open mix valve
residual head(m.C.A.)
Capacity (l/h)
residual head (m.C.A.)
Capacity (l/h)
1
2
3
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
7,5
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
1
2
3
periods of inactivity, deposits and/or residue may stop
it rotating freely.
Do not run the circulation units without water.
Where present in low system flo regulator devices
(thermostatic electrical or motorized zone valves) it is
better to inster a by pass on the low temperature
system collector.

17
WIRING DIAGRAMSWIRING DIAGRAMS
WIRING DIAGRAMSWIRING DIAGRAMS
WIRING DIAGRAMS
GENERAL
MMV
N
MC
MO
PBT PAT
BAG2MIX CLIMA
TLA TLM
NE
SO
RS
GR
RO
BL
RO
NE
TACAL
BL
MR
NE
MR
MR
BL
BL
G/V
G/V
MR
BL
G/V
NE: black - GR: grey - MR: brown - BL: bleu - G/V: yellow/green - RS: pink - RO:
red -TACAL: boiler ambient thermostat - MC: mix close - MO: mix open - N:
neutral - PBT: circulator B.T. - PAT: circulator A.T. - TLA: automatic high limit
thermostat low temperature system - TLM: manual high limit thermostat low
temperature system - SO: sensor - MMV: mix motor valve

18
INSTALLATION OF THE APPLIANCEINSTALLATION OF THE APPLIANCE
INSTALLATION OF THE APPLIANCEINSTALLATION OF THE APPLIANCE
INSTALLATION OF THE APPLIANCE
The BAG2 MIX CLIMA can be wall-mounted or “built-in”,
and can be located near the boiler or at a distance, provided
the length of the plumbing and electrical connections be-
tween the boiler and the BAG2 MIX CLIMA unit do not
exceed 15 metres.
The BAG2 MIX CLIMA can be installed in positions
exposed to the weather (rain, sun, ice, etc.) only if in “built-
in” installation.
Wall-mounted installation
When the BAG2 MIX CLIMA is wall-mounted it must be
supported by two expanding wall anchors (supplied) that
are suitable for the type of wall and weight of the equipment.
We recommend using pipe sleeves built into the wall in
order to limit the infiltration of water.
These pipe sleeves are not supplied with the unit.
Electrical protection level IP10D.
“Built-in” installation
When the BAG2 MIX CLIMA unit is built-in:
- Provide the building work, complete with a niche of suit-
able size for the BAG2 MIX CLIMA , to suit the thick-
ness of the wall (minimum indicative dimensions shown
in the figure).
- Position the BAG2 MIX CLIMA in position, and
remember to open out the two support lugs to fix it more
securely.
- Protect the side edges and front while building in the
device.
Since the plumbing and electrical connections between
the system and the BAG2 MIX CLIMA must be contained
within the overall size of the device itself, first position the
BAG2 MIX CLIMA and then the entry and exit pipes for
the system and the conduiting for the electric cables.
Electrical protection level IPX4D.
INSTALLATOR
lug

19
INSTALLATOR
TYPICAL INSTALLATION LAYOUTTYPICAL INSTALLATION LAYOUT
TYPICAL INSTALLATION LAYOUTTYPICAL INSTALLATION LAYOUT
TYPICAL INSTALLATION LAYOUT
The figure alongside shows a possible way of installing
the BAG2 MIX CLIMA.
NOTE: To allow for installing taps (not supplied) a niche
must be formed of sufficient size to allow them to be fitted
below the BAG2 MIX CLIMA itself.

20 INSTALLATOR
Before forming the connections all the piping must be
thoroughly flushes to remove any residue that could com-
promise the proper functioning of the BAG2 MIX CLIMA.
The plumbing connections to the boiler and the system
must be carried out rationally, as indicated in the figure.
Direct connections can be formed using the female cou-
plings on the delivery and return pipes for the BAG2
MIX CLIMA, or taps (not supplied) can be fitted on the
lines for shutting off the lines.
These taps are very useful when maintenance is carried
out, as they allow the BAG2 MIX CLIMA to be drained
without having to drain the entire system.
Check that the expansion vessel on the boiler
has sufficient capacity for the size of the system.
HYDRAULIC CONNECTIONSHYDRAULIC CONNECTIONS
HYDRAULIC CONNECTIONSHYDRAULIC CONNECTIONS
HYDRAULIC CONNECTIONS
123
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
123
SE
External
sensor
(optional)
TA
boiler
230 V~
50 Hz
Low temperature
system (mixed)
High
temperat.
system
ambient
thermostat
TA2
ambient
thermostat
TA1
Other manuals for BAG2 MIX CLIMA
1
Table of contents
Languages:
Other Riello Water Filtration System manuals
Popular Water Filtration System manuals by other brands

AsahiAV
AsahiAV Y-SEDIMENT STRAINER user guide

Yamato
Yamato WG270 instruction manual

Atlas Filtri
Atlas Filtri DP BIG F DUO quick start guide

GENERAL ECOLOGY
GENERAL ECOLOGY Seagull IV X-6 Installation and use guide

Comfee
Comfee CFU10R1AWW user manual

Cuisinart
Cuisinart CLEANWATER WCH-950C Instruction booklet