
A
B
TRASPORTO E
DISIMBALLAGGIO
• Rispettare scrupolosamente l'orientamento dell'imbal-
laggio indicato esternamente da scritte o simboli.
• Prima di installare l'apparecchiatura, si predisponga un
ambiente idoneo con lo spazio necessario, la corretta
illuminazione, la pavimentazione pulita e liscia.
• Tutte le operazioni di scarico e movimentazione dell'appa-
recchiatura sono di pertinenza dell'utilizzatore che dovrà
fare molta attenzione per evitare di provocare danni alle
persone o all'apparecchiatura.
Perl'operazionedi scarico siutilizzi del personalespecia-
lizzato ed abilitato (carrellisti, gruisti ecc.) ed un mezzo di
sollevamento idoneo che abbia portata adeguata al peso
dell'imballo e si rispettino tutte le norme di sicurezza.
Il personale dovrà essere dotato delle necessarie prote-
zioni individuali.
•
Ilcostruttoredeclina ogniresponsabilità relativaalloscarico
ed al trasporto dell'apparecchiatura sul luogo di lavoro.
• Vericare l'integrità dell'imballo all'atto del ricevimento.
Togliere l'apparecchiatura dall'imballo e controllare che
non abbia subito danni durante il trasporto.
Qualora si riscontrassero componenti danneggiati,
contattare tempestivamente il costruttore e l'Agente di
trasporto. Il termine massimo per le comunicazioni di
danneggiamento è di 8 giorni dalla data di ricevimento
dell'apparecchiatura.
La comunicazione dovrà avvenire tramite raccomandata
con ricevuta di ritorno indirizzata al costruttore e al tra-
sportatore.
•
Lo smaltimento dei materiali di imballaggio, a carico dell'uti-
lizzatore,dovrà essereeseguito in conformitàalle normative
vigenti nel paese di utilizzo dell'apparecchiatura.
Écomunque buoncomportamento riciclareilpiùpossibile
in modo ecologico i materiali dell'imballaggio.
NORME DI SICUREZZA
•IL DATORE DI LAVORO DOVRÁ PROVVEDERE AD
ISTRUIRE IL PERSONALE SUI RISCHI DI INFORTUNI,
SUI DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'OPERATORE E
SULLE REGOLE ANTINFORTUNISTICHE GENERALI
PREVISTE DALLE DIRETTIVE INTERNAZIONALI E
DELLA LEGISLAZIONE DEL PAESE IN CUI É INSTAL-
LATA L'APPARECCHIATURA OLTRE CHE LE NORME
IN MATERIA DI INQUINAMENTO AMBIENTALE.
IL COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DOVRÁ RI-
SPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LE NORME ANTIN-
FORTUNISTICHE DEL PAESE IN CUI É INSTALLATA L'AP-
PARECCHIATURA OLTRE CHE LE NORME IN MATERIA DI
INQUINAMENTO AMBIENTALE
• TENERE IN ORDINE L'AREA DI LAVORO. DISORDINE SUL
POSTO DI LAVORO COMPORTA PERICOLO DI INCIDENTI.
• MANTENERE SEMPRE UN BUON EQUILIBRIO EVITANDO
POSIZIONI MALSICURE.
• PRIMA DELL'UTILIZZO CONTROLLARE SCRUPOLOSA-
MENTE CHE NON VI SIANO PARTI DANNEGGIATE E CHE
L'APPARECCHIATURA SIA IN GRADO DI EFFETTUARE IL
SUO LAVORO IN MODO CORRETTO.
• OSSERVARE SEMPRE LE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
E LE NORMATIVE VIGENTI.
• NON PERMETTERE CHE PERSONE ESTRANEE POSSANO
ACCEDERE ALL’AREA DI LAVORO.
• NON SUPERARE MAI LE PRESSIONI MASSIME DI ESER-
CIZIO INDICATE.
• NON DIRIGERE MAILAPISTOLAVERSOSESTESSIO ALTRE
PERSONE. IL CONTATTO CON IL GETTO PUÒ CAUSARE
SERIE FERITE.
• IN CASO DI FERITE PROCURATE DAL GETTO DELLA PI-
STOLA RICORRERE SUBITO ALLE CURE DI UN MEDICO
SPECIFICANDO IL TIPO DI PRODOTTO INIETTATO. NON
SOTTOVALUTARE MAI UNA LESIONEPROCURATADALL’I-
NIEZIONE DI UN FLUIDO.
• TOGLIERE SEMPRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA E
SCARICARE LA PRESSIONE NEL CIRCUITO PRIMA DI EF-
FETTUAREQUALSIASI TIPODI CONTROLLOO DISOSTITU-
ZIONE DEI PARTICOLARI DELL’APPAREC-CHIATURA.
• NON MODIFICARE MAI NESSUN PARTICOLARE DELL’AP-
PARECCHIATURA. VERIFICA REGOLARMENTE I COM-
PONENTI DEL SISTEMA. SOSTITUIRE I PARTICOLARI
DANNEGGIATI O USURATI.
• STRINGERE E CONTROLLARE TUTTI I RACCORDI DI
COLLEGAMENTO TRA LA POMPA, IL TUBO FLESSIBILE E
LA PISTOLA PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIATURA.
• UTILIZZARE SEMPRE IL TUBO FLESSIBILE PREVISTO NEL
CORREDO STANDARD DI LAVORO. L'IMPIEGO DI ACCES-
SORI O ATTREZZATURA DIVERSI DA QUELLI RACCOMAN-
DATI NEL PRESENTE MANUALE PUÓ ESSERE CAUSA DI
INFORTUNI.
ITIT
Leggereattentamenteedintegralmenteleseguenti
istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
Custodire con cura le istruzioni.
Lamanomissione olasostituzionenonautorizzata
diunao piú partiche compongono l'apparecchia-
tura, l'uso di accessori, di utensili, di materiali
di consumo diversi da quelli raccomandati dal
costruttore, possono rappresentare pericolo di
infortunio e sollevano il costruttore da respon-
sabilitá civili e penali.
5
LARIUS 2 VERNICIATURA
ED. 18- 09/2023 - Cod. 150145